Wikipedia:Sospette violazioni di copyright/Log immagini
Segnala su questa pagina, ordinandola sotto la data di segnalazione, l'immagine sospettata di violare il copyright, con tutti i riferimenti necessari ad effettuare la verifica.
L'inserimento di un'immagine in questa pagina dovrebbe avvenire solo se si pensa che sia necessario discutere sulla possibilità che l'immagine sia o no una violazione. Se hai tutti gli elementi per stabilirlo e sei certo che l'immagine sia una violazione di copyright, non segnalarla qui, ma usa {{Cancelcopy}}.
Gennaio 2009
20 gennaio
Sono veramente perplesso. Due utenti, AQUILAGIALLOROSSA (discussioni · contributi) ormai inattivo e Igea (discussioni · contributi), apparentemente nel tentativo di illustrare le voci della Calabria e particolarmente Catanzaro, sembra abbiano preso senza farsi problemi foto in giro per internet, ritagliandone se ce ne era bisogno, pur di rimuovere i segni di copyright, come in File:Czbellavista.jpg ottenuta per rimozione del logo da una foto a fondo pagina dal sito http://www.mycatanzaro.it/html/pagina/47/fotografie_di_oggi.html. Oppure la foto File:Czpolitama19.jpg: guardate in basso a sinistra la macchia rossa, si tratta di un motociclista tagliato e meglio visibile nell'foto non tagliata (l'originale?) presumibilmente preso da http://www.casaburi.net/websites/G_Casaburi/Album/Catanzaro/Images/100-0071_IMG.JPG o altrove. Ho cominciato a segnalare le violazioni, ma arrivato alla quarta per il primo utente e alla terza per Igea, mi sono fermato per chiedere un altro parere e lasciare alcuni esempi visibili per farsi una idea. Manco a dirlo, se fossi nel sito mycatanzaro così brutalmente saccheggiato, avrei delle belle rimostranze da fare a Wikipedia. --EH101{posta} 01:59, 20 gen 2009 (CET)
23 gennaio
File:Virgabyclouddino.jpg, caricata dall'utente Clouddino (discussioni · contributi), dovrebbe provenire dal sito ufficiale della Roma: link. Enok msg 17:34, 23 gen 2009 (CET)
- Fatto, cancellata. {Sirabder87}Static age 17:42, 23 gen 2009 (CET)
30 gennaio
A vostro avviso, [queste] sono tutte immagini nel pubblico dominio ? Ho già avvisato in passato l'utente di non utilizzare gli screenshot per raffigurare i calciatori. Di più non potevo e non posso fare. In compenso, vedo che adesso le immagini vengono rilasciate direttamente come PD. --EH101{posta} 14:50, 30 gen 2009 (CET)
- Ho cancellato tutti gli screenshot, ho mantenuto le altre immagini (anche se i due autografi IMHO sono da cancellare perché non utili all'enciclopedia), bloccato l'utente un giorno. Speriamo capisca... {Sirabder87}Static age 15:29, 30 gen 2009 (CET)
31 gennaio
Segnalo un caso di interessante "copyviol ricorsivo" (copyviol di copyviol). Cominciamo da qui. L'utente LuigiTarascio (discussioni · contributi) carica una serie di quadri dipinti da un certo Marco Tarascio, fondamentalmente per creare una galleria di immagini per questo pittore (la cui voce è comunque in cancellazione in questi giorni). La licenza delle riproduzioni è GFDL, ma in assenza di liberatoria, sarebbe già anomala come situazione. La cosa si complica ulteriormente, quando si scopre che File:TarascioDolceèlatuacarne.jpg, per esempio, è una composizione che riproduce una fotografia pubblicitaria dell'Andalusia, reperibile per esempio a metà pagina qui. --EH101{posta} 19:58, 31 gen 2009 (CET)
Febbraio 2009
10 febbraio
Visti i precedenti di Clouddino (discussioni · contributi), inviterei a controllare File:Juannn.png e File:Motta.png. ---Enok (msg) 16:18, 10 feb 2009 (CET)
- Si trattava di copyviol entrambi. Ho seguito le procedure di segnalazione per questi casi. Non sono amministratore e non posso fare altro, speriamo ci legga qualcuno. --EH101{posta} 19:39, 10 feb 2009 (CET)
11 febbraio
Sempre Clouddino (discussioni · contributi) con File:Mexessino.jpg, appena poche ore dopo esser stato sbloccato... ---Enok (msg) 22:11, 11 feb 2009 (CET)
- Cancellata e una settimana all'utente, sperando che capisca. {Sirabder87}Static age 23:13, 11 feb 2009 (CET)
- Ben fatto ! --EH101{posta} 14:52, 12 feb 2009 (CET)
14 febbraio
Questa foto [1] è stata inserita nella WP in lingua italiana, con tanto di appello a metterla anche in Commons. Il fotografo - Heinrich Hoffmann - è morto nel 1957, pertanto non è PD. L'indicazione del PD negli Stati Uniti è molto dubbia; la discussione nella WP in lingua tedesca continua, ogni tanto devono richiamare qualcuno che inserisce quelle foto con diversi ragionamenti (ad esempio che sarebbero foto ufficiali, ma anche questo pare non sia vero). In ogni caso anche se fosse PD negli USA, non lo è nell'Unione Europea. L'utente pare sia inattivo, ma non capisco bene cosa sia successo alla sua pagina utente. In ogni caso il mio appello a chi se ne intende a controllare, eventuali altre foto di Hoffmann, caricate dallo stesso o da altro utente, e di cancellare tutto quello che non ha sicuramente le carte in regola. Allo Sportello mi dicevano di segnalare anche "questa discussione e la descrizione della biblioteca del congresso." Veramente non credo aggiungano molto sulla situazione europea. BerlinerSchule (msg) 01:57, 14 feb 2009 (CET)
- Fatto Cancellata. La fotografia è PD negli USA e basta.--Trixt (msg) 02:12, 14 feb 2009 (CET)
- Bene e complimenti per la velocità! Sai per caso se lo stesso utente - anche sotto il nuovo nome, eventualmente - ha messo anche altre foto? BerlinerSchule (msg) 02:20, 14 feb 2009 (CET)
- Se ti riferisci a Utente:Emiliano Baggiani ha importato solo quella foto da en.wiki a it.wiki.--Trixt (msg) 02:22, 14 feb 2009 (CET)
- Queste immagini: File:Santamariavergini.jpg, File:Municipioscafati.jpg sono state copiate (in violazione di copyright) da qui [2] --Prometheo (msg) 17:46, 14 feb 2009 (CET)
- Grazie della segnalazione. Comunque, questa pagina è solo per i sospetti copyvio: quelli certi si possono segnalare immediatamente per la cancellazione con {{Cancelcopy}}.--Trixt (msg) 02:33, 15 feb 2009 (CET)
17 febbraio
Mi sembrano quantomeno sospette le immagini: File:MA.jpg, File:Pievefavera_cartolina.jpg, File:Cartolina storica palazzo.jpg e File:Favorino.JPG. --Ediedi (msg) 16:06, 17 feb 2009 (CET)
- File:Pievefavera_cartolina.jpg, File:Cartolina storica palazzo.jpg sono state modificate in {{PD-Italia}}, quindi dovrebbero essere a posto. File:MA.jpg più che altro la cancellarei per non enciclopedicità (ma serve una RFD). File:Favorino.JPG la segnalo come unverified e chiedo precisazioni all'utente.--Trixt (msg) 02:20, 22 feb 2009 (CET)
Marzo 2009
15 marzo
Potrebbe qualcuno dare un'occhiata alle immagini presenti in Sergio Maltagliati? (Per la precisione, File:Iridem Sergio Maltagliati.png, File:Revolution by Sergio Maltagliati 1989.png, File:Sound Life.png e File:Opera pixel.jpg). Non sono un esperto, ma mi sembra strano che opere d'arte vengano rilasciate con licenza libera (una addirittura in pubblico domino). Grazie.--Dr Zimbu (msg) 15:20, 15 mar 2009 (CET)
- Fatto--Trixt (msg) 22:35, 15 mar 2009 (CET)
30 marzo
Segnalo tre immagini che erano finite nella categoria delle pagine da controllare, rimuovo gli avvisi e riporto qui le motivazioni:
- File:Rock_in'_park_Arcene.JPG: L'utente dichiara di essere il proprietario del copyright, ma ci sono perplessità
- cancellata per Wikipedia:Pagine da cancellare/Arcene Rock in' park
- File:Scauripanorama.jpg: Sembra la scansione di un libro
- unverified e chiesto lumi all'uploader
- File:Szekelyko2.GIF: taggata PD ma sembra copiata da un sito internet vista la scarsa risoluzione
- unverified questa e controllo contributi dell'utente, alcune sono sullo stesso genere.--Trixt (msg) 16:45, 30 mar 2009 (CEST)
--Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 10:13, 30 mar 2009 (CEST)
Segnalo varie immagini che sono evidenti ritagli di screenshot, tutte caricate da Keenan.
- File:Annawilliams.JPG
- File:Leon Kennedy.JPG
- File:Chris.JPG
- File:Claireredfield.JPG
- File:Jink.jpg
- File:Kazuya.jpg
--Grim80 (msg) 17:04, 30 mar 2009 (CEST)
- Alla fine me ne sono occupato io, grazie per la segnalazione! --Jaqen [...] 19:04, 30 mar 2009 (CEST)
31 marzo
Segnalo un immagine caricata da Keenan. L'utente afferma di aver autoprodotto lo screenshot, nonostante vi sia sovraimpresso il logo del sito da cui è stata presa.
Inoltre segnalo un altro file che pare essere un duplicato rimpicciolito di questa immagine: [3] presente sul sito Resident Evil Center.
--Grim80 (msg) 17:02, 31 mar 2009 (CEST)
- Quelle due le ho cancellate. Temo siano da cancellare anche le altre ma ora non ho tempo di verificare. Comunque ho chiesto spiegazioni. --Jaqen [...] 19:36, 31 mar 2009 (CEST)
Aprile 2009
26 aprile
Segnalo le immagini File:Curva nord grazie scudetto 15.jpg, File:Festeggiamenti in piazza duomo scudetto inter 15.jpg, File:Stemma inter anni 80.jpg, File:Stemma inter fino al 2007.jpg, File:18 maggio 2008 festeggiamenti inter 16.jpg, File:Inter-milan ronaldo 11.03.2007.jpg e File:Inter ascoli (2-0) novembre 2006.jpg, caricate con {{PD-Utente}} da Utente:Ciuccino. Mi sembra altamente improbabile, specie i due stemmi... ho avvisato l'utente --Piddu (msg) 19:05, 26 apr 2009 (CEST)
- Ho cancellato le due derivare e Curva nord grazie scudetto 15.jpg (di cui avevo trovato riscontri). Per le altre, non avendo trovato la fonte dell'immagine per ora non ho provveduto alla cancellazione, in attesa magari di qualche spiegazione dell'utente (se non arriveranno procederò anche con queste). {Sirabder87}Static age 19:22, 26 apr 2009 (CEST)
30 aprile
Tra ieri e oggi ho segnalato in cancelcopy parecchie immagini (circa 25) caricate dall'utente Piras, attinenti soprattutto alla voce su Bortigali. Per altre ho molti sospetti, ma non ho la controprova. In particolare mi riferisco ai fileFile:Santa_Mariaaa.jpg (risoluzione minima) e File:Santa.JPEG (qualità decisamente alta in confronto alle altre foto che ha caricato). Le altre potrebbero anche essere effettivamente state fatte da lui, ma credo che una verifica sia necessaria. --Alex10 msg 14:27, 30 apr 2009 (CEST)
- Gliu ha già provveduto alla cancellazione.--Trixt (msg) 00:34, 1 mag 2009 (CEST)
Maggio 2009
4 maggio
Da verificare alcuni inserimenti dell'utente Rafciaravolo: File:Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale.gif caricata con pd old, anche se l'università si è costituita nel 1969 (risulterebbe copiata da www.teologia.it); sempre con pd old sono stati caricati i loghi di alcune università (ma probabilmente si tratta di marchi registrati, come nel caso precedente): File:L'Università degli studi Suor Orsola Benincasa.jpg; File:Universita orientale stemma.jpg; File:Università degli studi di Napoli L'orientale.GIF. Infine segnalo File:Stemma sanseverino principi di bisignano.gif, foto a colori caricata con un improbabile pd old (risulterebbe copiata da www.nobili-napoletani.it). --Etienne (Li) 01:16, 4 mag 2009 (CEST)
- Fatto, ora sto provvedendo a controllare le altre immagini. {Sirabder87}Static age 12:29, 4 mag 2009 (CEST)
5 maggio
Da verificare l'immagine Progetto specola.jpg inserita nella pagina Specola di Padova; risulta copiata da Museo La Specola; il Museo della Specola detiene infatti il documento originale (il cui autore è effettivamente morto da tempo), ma detiene anche diritti e proprietà della foto, espressamente dichiarati sul sito del museo (inoltre l'autore della foto è vivo e vegeto). Andrebbero verificati anche altri inserimenti collegati allo stesso tema e collegati con link alla stessa pagina Specola di Padova, (tutti opera della stessa mano?), come ad esempio l'immagine Toaldo giuseppe.jpg inserita nella pagina Giuseppe Toaldo che risulta copiata sempre da Museo La Specola addirittura mantenendo parte dello stesso sfondo; anche in questo caso il museo detiene proprietà e diritti dell'originale e della foto. --Siracide3 10:29, 5 mag 2009 (CEST)
- File:Progetto specola.jpg (che comunque è su Commons) proviene
(quasi)sicuramente da quel sito però:- il disegno originale è sicuramente nel pubblico dominio;
- su Commons c'è PD-Art (situazione un po' complicata, si veda la pagina del template e When to use the PD-Art tag). Fra l'altro anche secondo l'italico art. 87 comma 3 della l. 633/1941 "Non sono comprese [fra le opere protette] le fotografie di scritti, documenti, carte di affari, oggetti materiali, disegni tecnici e prodotti simili."
- Lo stesso discorso dovrebbe valere per File:Toaldo giuseppe.jpg, però almeno lo sfondo si potrebbe rimuoverlo.
- In entrambi i casi indicherei la provenienza della foto. Comunque aspettiamo altri pareri. --Jaqen [...] 10:58, 5 mag 2009 (CEST)
- Lo stesso articolo che citi art. 87 comma 1 riporta: "elementi o fatti della vita naturale e sociale... comprese le riproduzioni di opere dell'arte figurativa..." e quei documenti "storici" sono vere opere d'arte, non semplici documenti o disegni tecnici di un qualsiasi geometra contemporaneo. Quanto alle foto sono provenienti sicuramente (non quasi) dal sito del museo in quanto quel documento fa parte dell'archivio museale e nessuno ha accesso ad esso senza autorizzazione nè tantomeno per far fotografie. --Siracide3 11:31, 5 mag 2009 (CEST)
- Ho eliminato il "quasi", e in effetti mi pare tu abbia ragione anche sull'art. 87. Però penso che PD-Art sia applicabile: essenzialmente la Wikimedia Foundation ha dichiarato ufficialmente che se ne sbatte (parole mie, scusa la volgarità) delle leggi nazionali e dei regolamenti museali. --Jaqen [...] 11:48, 5 mag 2009 (CEST)
- Certo, le immagini sono su Commons e quindi l'uso nelle pagine può sembrare "corretto". In realtà credo che il copyright sia stato violato a monte, al momento dell'invio delle immagini per farle inserire su Commons, dove forse non dovevano venire accettate. --Siracide3 11:59, 5 mag 2009 (CEST)
- Dopo essermi informato direttamente presso il responsabile del Museo La Specola aggiungo delle precisazioni:
- la foto File:Progetto specola.jpg è stata scattata da personale addetto del museo e quel documento storico è conservato nell'archivio museale, a cui nessuno ha accesso senza autorizzazione nè tantomeno per far fotografie. E' stata usata esclusivamente dallo stesso Museo per il proprio sito; quindi è stata certamente da esso prelevata senza consenso e non dovrebbe trovarsi su Commons.
- l'immagine File:Toaldo giuseppe.jpg riporta un ritratto pubblicato su vari manoscritti, frontespizi e simili; però, in particolare, quell'immagine con lo sfondo azzurro è proprio l'immagine del ritratto elaborata graficamente dal personale del Museo, scontornando tutto lo sfondo originale per l'inserimento nel proprio sito web. L'immagine del ritratto, quindi, andrebbe quantomeno completata con l'indicazione della fonte oppure, meglio, sostituita con un'altra immagine dello stesso ritratto reperita da altre fonti, non dal sito web del museo.
- --Siracide3 9:24, 6 mag 2009 (CEST)
- Dopo essermi informato direttamente presso il responsabile del Museo La Specola aggiungo delle precisazioni:
- Fatto Cancellate. La prima in effetti poteva rimanere su Commons (dove conta solo il diritto d'autore e non vengono prese in considerazioni eventuali divieti di musei ecc.) come PD-art, ma l'ho cancellata lo stesso per evitare noie legali all'uploader, dato che ora il museo lo sa e potrebbe protestare (hai fatto comunque benissimo a informarti, non era una cosa da nascondere) e anche perché era di bassa qualità. Anche la seconda in effetti poteva restare come PD-old, ma data la presenza di una certa elaborazione, può essere considerata un'opera derivata e quindi soggetta ad un nuovo copyright.--Trixt (msg) 14:29, 6 mag 2009 (CEST)
6 maggio
L'immagine File:Caciocavallo Ragusano.jpg ha una retinatura tale che quasi certamente è stata scannerizzata da un libro o da un giornale. Resta solo da capire la fonte esatta. Ieri mattina ho provato a chiedere informazioni all'utente che l'ha caricata, ma per il momento non ha risposto. Che ne pensate? -- Basilicofresco (msg) 15:23, 6 mag 2009 (CEST)
- L'utente potrebbe in buona fede essersi dichiarato autore in quanto autore della scansione, ma potrebbe anche essere una sua foto. Userei {{Unverified}}. Se in una settimana non si riesce a dirimere il dubbio, sarà cancellata e ripristinata solo se l'uploader si fa sentire
(tra la'ltro sarebbe più logico avere una foto del caciocavallo ragusano (minuscolo) fuori dalla confezione...).(ops, sembrava una scatola ;P)--Trixt (msg) 15:35, 6 mag 2009 (CEST)- L'utente già in passato era stato "coinvolto" in queste pagine per una questione non proprio chiara di scannerizzazioni e {{PD-Italia}} (vi rimando alla discussione in proposito), ok per l'aspettare una settimana come unverified comunque. {Sirabder87}Static age 15:42, 6 mag 2009 (CEST)
8 maggio
L'immagine File:AS Varese 1910 nuovo logo.PNG credo sia una palese copia della pagina dello stemma vecchio, con cui ha in comune anche il numero di registrazione all'ufficio brevetti, che tralaltro rimanda a pagina inesistente--Mpiz (msg) 16:52, 8 mag 2009 (CEST)
- Hai provato a inserire il numero di registrazione nel form di ricerca del sito marchi e brevetti? Perché è probabile che il link non funzioni ma che il numero sia valido. Poi, se le due immagini sono praticamente identiche, si può cancellarne una.--Trixt (msg) 00:00, 10 mag 2009 (CEST)
- vista la data di deposito dovrebbe essere quello vecchio (vedi). ora, non so a quello nuovo sia stata messo lo stesso numero di registrazione, mi pare quantomeno improbabile. qui il problema è che è stata beatamente copiata la pagina del marchio vecchio per quello nuovo, senza preoccuparsi minimamente del copyright--Mpiz (msg) 10:29, 10 mag 2009 (CEST)
- A questo punto conviene usare {{Unverified}} su quello nuovo, informando chi ha caricato il file che il numero di registrazione non corrisponde.--Trixt (msg) 16:00, 10 mag 2009 (CEST)
- chi ha caricato il file è gia stato informato della situazione, ma chiaramente non risponde--Mpiz (msg) 16:06, 10 mag 2009 (CEST)
- Allora se non se ne prende in carico nessun altro fra una settimana l'immagine verrà rimossa.--Trixt (msg) 16:14, 10 mag 2009 (CEST)
- ho apposto l'avviso e riavvisato l'utente--Mpiz (msg) 16:26, 10 mag 2009 (CEST)
Giugno
1 giugno
- Son fuori forma quindi uso questa pagina... :-) segnalo questa immagine: File:Bigrafilm logo bn pos.jpg, logo del Biografilm Festival ([4]), perché caricata come PD-utente quando a) non può essere di quell'utente (al 90%) e b) son convinto che comunque non era sua intenzione caricarla in Pubblico Dominio... gli ho scritto in pagina utente, comunque --piero tasso 12:32, 1 giu 2009 (CEST)
- Mah, è un carattere semplice, pochissima elaborazione... Per me non è eleggibile per il copyright, andrebbe sotto {{PD-Requisiti}} e mantenuto.--Trixt (msg) 00:07, 2 giu 2009 (CEST)
- io onestamente vorrei sapere che ne pensa l'organizzazione del Biografilm, prima di caricare un suo logo come PD... Comunque l'utente in questione l'ha caricato in buona fede (ed anzi lavora per l'organizzazione, anche se questo l'ho dedotto io) quindi mi aspetto sue notizie per il logo; finora però non ha mai risposto ai messaggi --piero tasso 10:16, 2 giu 2009 (CEST)
- Non so cosa ne pensi l'organizzazione, ma se è un marchio registrato ce lo teniamo con {{Marchio}}, se non è registrato non è IMHO protetto da copyright e ce lo teniamo con {{PD-Requisiti}}, non ci sono altre protezioni di legge (questo ovviamente se non si ottiene una donazione ufficiale).--Trixt (msg) 13:31, 2 giu 2009 (CEST)
7 giugno
Tutti i contributi, in termini di immagini, di StepAsR (discussioni · contributi).---Enok (Clamoroso al Cibali!) 16:07, 7 giu 2009 (CEST)
- Perché pensi che siano violazioni di copyright? La prima potrebbe essere autoprodotta, e l'utente si dichiara esplicitamente autore. Altrimenti usa {{Unverified}}.--Trixt (msg) 16:23, 7 giu 2009 (CEST)
- Difficilmente credo possa aver scattato questa foto e quest'altra dalla tribuna. Sono due le cose: o è un fotografo autorizzato ad accedere allo Stadio Olimpico di Roma e a Coverciano, ma sinceramente lo escluderei, oppure vengono direttamente da Google o chi per esso.---Enok (Clamoroso al Cibali!) 21:51, 7 giu 2009 (CEST)
- Su Commons lo conoscono bene: [5].---Enok (Clamoroso al Cibali!) 21:56, 7 giu 2009 (CEST)
- Si, su Commons ho cancellato anch'io roba sua, ma il problema è che mischia roba buona con roba cattiva, probabilmente; quindi, se non vogliamo cancellare a nastro tutto ciò che carica, forse riusciamo a discernere. Ad esempio, su Commons File:Montella1.png e File:Flaviusprioteasa.jpg sono stati mantenuti. Io cancellerei File:Loriaesultanza.png e File:Mottaebrighi.jpg, mentre terrei File:MEXESesultanza.png. Se sono foto inutili però non stiamo lì a far storie, cancelliamo e basta.--Trixt (msg) 23:29, 7 giu 2009 (CEST)
- Beh, mi suona strano che chi scatta una foto di propria mano, poi riduca la grandezza a 92x241 pixel. E non mi sembra una foto scattata col telefonino da giustificarne la dimensione (anzi la qualità è davvero eccellente considerando la distanza dell'obiettivo - obiettivo che tra l'altro è posizionato un pò troppo in basso rispetto alla tribuna dell'Olimpico...). A occhio direi che proviene dalla colonna di un qualche quotidiano online. Ma ovviamente non ci scommetterei un euro, a differenza delle altre due... vedi tu insomma.---Enok (Clamoroso al Cibali!) 08:04, 8 giu 2009 (CEST)
- Si, su Commons ho cancellato anch'io roba sua, ma il problema è che mischia roba buona con roba cattiva, probabilmente; quindi, se non vogliamo cancellare a nastro tutto ciò che carica, forse riusciamo a discernere. Ad esempio, su Commons File:Montella1.png e File:Flaviusprioteasa.jpg sono stati mantenuti. Io cancellerei File:Loriaesultanza.png e File:Mottaebrighi.jpg, mentre terrei File:MEXESesultanza.png. Se sono foto inutili però non stiamo lì a far storie, cancelliamo e basta.--Trixt (msg) 23:29, 7 giu 2009 (CEST)
- Immagini cancellate cautelativamente, in attesa che l'uploader dìa chiarimenti.--Trixt (msg) 01:46, 9 giu 2009 (CEST)
11 giugno
Twice25 (discussioni · contributi) ha caricato screenshot copyrighted come questo, nella voce del personaggio relativo: Vikki Carr. Alla mia domanda per capire meglio [6], ha risposto così [7]. --EH101{posta} 11:03, 11 giu 2009 (CEST)
- L'immagine va assolutamente rimossa in quanto fuori EDP, se ce ne sono altre andranno rimosse anche quelle. {Sirabder87}Static age 12:09, 11 giu 2009 (CEST)
- Ho visto che l'immagine è già stata cancellata. Per me era valida, ovviamente (punto 2 degli screenshot copyrighted). Cmq, se così avete deciso, va bene lo stesso. --「Twice·29.5 {disc.}」 12:13, 11 giu 2009 (CEST)