Discussioni progetto:Videogiochi
Si parte.. di cose da fare ce ne sono parecchie! --Sigfrido(evocami) 13:02, ott 8, 2005 (CEST)
Vecchie discussioni |
---|
Archivio 2005 |
Archivio 2006 |
Archivio 2007 |
Archivio 2008 |
Portale Warcraft
Ho creato il Portale:Warcraft, un portale sulla serie di Warcraft. --Biscionecanale5 (msg) 16:39, 7 gen 2009 (CET)
L'ho fatto sottoforma di lista di voci senza usare box randomizzati, come Portale:Fantascienza/Guerre Stellari --Biscionecanale5 (msg) 16:40, 7 gen 2009 (CET)
Nuova cat per le colonne sonore
Facendo ordine nella cat degli album musicali, ho creato Categoria:Colonne sonore di videogiochi. Mi pare di ricordare di aver visto altre voci sul tema. Se qualcuno le scova potrebbe ficcarle lì dentro. Grazie! --Amarvudol (msg) 11:17, 9 gen 2009 (CET)
- Non so se ce ne siano altre, ma quelle che hai inserito finora non mi sembrano proprio enciclopediche, anche vedendo Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Gruppi e album --Bultro (m) 14:26, 9 gen 2009 (CET)
- Quelle che ho inserito le ho spostate da un'altra cat, non le ho fatte io e non mi sono, onestamente, minimamente preoccupato della loro enciclopedicità :-) Volevo solo avvisare della creazione della categoria nel caso potesse servire :-) --Amarvudol (msg) 14:50, 9 gen 2009 (CET)
nuovo vaglio
Salve a tutti! Ho lavorato molto alla voce Spyro: Year of the Dragon ed ho aperto un vaglio. Se qualcuno volesse dare una mano grazie mille. La pagina si trova qui.--LУTΩΩΤΞ 18:56, 10 gen 2009 (CET)
Creazione voce Multiplayer.it
Salve a tutti, mi sto occupando della sistemazione della voce di Multiplayer.it, soprattutto per togliere alcune parti che soffrono di promozione. 16:41, 14 gen 2009 (CET)
- Già, io partire con l'eliminare tutti i contributori! --Azrael 555-1212 16:44, 14 gen 2009 (CET)
- Ottimo consiglio, ora mi dedico alla pulizia del testo --Alma83 (msg) 16:53, 14 gen 2009 (CET)
- Ho un po' sfoltito io, ditemi se i toni vi paiono ancora troppo promozionali. --Azrael 555-1212 19:11, 15 gen 2009 (CET)
- Ottimo consiglio, ora mi dedico alla pulizia del testo --Alma83 (msg) 16:53, 14 gen 2009 (CET)
Unire tutti gli infobox sui personaggi?
Discussione qui. --130.251.101.193 (msg) 15:10, 15 gen 2009 (CET)
Tremulous
Ho aggiornato molto la pagina del videogioco open source Tremulous, ma servirebbero ancora delle aggiunte...se volete partecipare e avete una buona conoscenza del gioco scrivete qui la vostra richiesta di partecipazione grazie.
Voci proposte per la cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Avviso pagina in cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Aperta non da me. Sbazzone (msg) 17:45, 23 gen 2009 (CET)
- mi preparo a sistemare la voce e ad interrompere la cancellazione. --valepert 18:45, 23 gen 2009 (CET)
Videogiochi esclusivi
Abbiamo un'altra categoria sui generis inventata senza filarsi il progetto: Categoria:Videogiochi esclusivi per PlayStation 3. Pareri? Non è meglio un paragrafo-lista da qualche parte? Il gamebox mette comunque "Videogiochi per PlayStation 3" quindi si ha una ridondanza--Bultro (m) 13:34, 25 gen 2009 (CET)
- Meglio una lista anche perché la categoria è dentro la categoria "Videogiochi per PlayStation 3" e quindi i giochi appaiono in entrambi le categorie, il che non ha molto senso. Hellis (msg) 13:49, 25 gen 2009 (CET)
iPod e iPhone
Curiosando fra le varie categorie, ho fatto caso alle due in questione: quella dell'iphone non dovrebbe essere una sottocategoria di Categoria:Videogiochi per telefono cellulare? E quella dell'ipod non si potrebbe infilare da qualche altra parte, magari dentro Categoria:Videogiochi per palmare? Oppure si potrebbe modificare quest'ultima come Categoria:Videogiochi per altri dispositivi. --BuzzBomber 16:23, 27 gen 2009 (CET)
- mi sa che iPod e iPhone sfruttano lo stesso software (le applicazioni girano su entrambi). perché non creare una categoria unica per i videogiochi per iPhone (con in cima un avviso che funzionano anche sull'iPod Touch)? --valepert 16:34, 27 gen 2009 (CET)
- No, i giochi per iPod e per iPhone sono diversi. Solo l'ipod touch può usare i giochi dell'iphone. Volendo l'iphone si può mettere sotto i cellulari mentre l'ipod non è un palmare, è un lettore multimediale che è una cosa diversa e non so se ha senso accorpare le cose. Si potrebbe fare una nuova categoria ma al momento conterrebbe solo l'ipod. 18:46, 27 gen 2009 (CET)
- Tra l'altro c'è anche l'N-Gage che adesso è categorizzato come una console portatile. Si potrebbe pensare a una doppia categorizzazione, telefono cellulare e console portatile. Hellis (msg) 18:49, 27 gen 2009 (CET)
- per me va bene mettere iPhone e N-Gage sotto cellulari. l'iPod può restare dov'è, la categoria Videogiochi per piattaforma non è affollata --Bultro (m) 12:40, 28 gen 2009 (CET)
- Ho messo sia iPhone che N-Gage sotto Videogiochi per telefono cellulare, del secondo ho lasciato anche console portatile, dato che se non ricordo male aveva addirittura i giochi su cartuccia. --BuzzBomber 16:03, 28 gen 2009 (CET)
- per me va bene mettere iPhone e N-Gage sotto cellulari. l'iPod può restare dov'è, la categoria Videogiochi per piattaforma non è affollata --Bultro (m) 12:40, 28 gen 2009 (CET)
- Tra l'altro c'è anche l'N-Gage che adesso è categorizzato come una console portatile. Si potrebbe pensare a una doppia categorizzazione, telefono cellulare e console portatile. Hellis (msg) 18:49, 27 gen 2009 (CET)
- No, i giochi per iPod e per iPhone sono diversi. Solo l'ipod touch può usare i giochi dell'iphone. Volendo l'iphone si può mettere sotto i cellulari mentre l'ipod non è un palmare, è un lettore multimediale che è una cosa diversa e non so se ha senso accorpare le cose. Si potrebbe fare una nuova categoria ma al momento conterrebbe solo l'ipod. 18:46, 27 gen 2009 (CET)
Podcast Ringcast
Qualcuno ha voglia di contribuire all'ampliamento della voce riguardo al podcast di Ringcast?— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Reve51 (discussioni · contributi).
- Contribuirò cancellandola, a meno che mi spieghi cosa avrebbe di enciclopedico quel sito --Bultro (m) 00:55, 30 gen 2009 (CET)
Spectrobes
Che fara con tutte le voci (e le categorie) relative? Tenerle, cancellarle, unirle? --BuzzBomber 13:08, 31 gen 2009 (CET)
- E' sufficiente un capitolo all'interno della voce Spectrobes con l'elenco delle creature; ad ogni creatura, se proprio vogliamo essere logorroici, si dedicano 3 righe... --Bultro (m) 21:34, 1 feb 2009 (CET)
Come al solito creato senza filarsi il progetto. Usato solo in Tomb Raider: Underworld. Che ci facciamo? --Bultro (m) 00:11, 12 feb 2009 (CET)
- C'è già la sezione "requisiti" nel gamebox, a meno di non voler categorizzare o fare altre operazioni automatiche in base ai requisiti di sistema mi pare che questo template aggiuntivo non serva. (parentesi, nella voce ho sistemato un paio di note che erano saltate, c'è stato un grosso rimaneggiamento del testo in questo edit e parecchie note sono sparite...) --Giuseppe (msg) 02:08, 12 feb 2009 (CET)
SCAR
E' questo il titolo più corretto? --Jaqen [...] 11:19, 15 feb 2009 (CET)
- credo sia S.C.A.R. (acronimo di Squadra Corse Alfa Romeo). per sicurezza metterei anche un redirect da "Alfa Romeo Racing Italiano". --valepert 12:06, 15 feb 2009 (CET)
- Secondo me il titolo corretto è SCAR - Squadra Corse Alfa Romeo, come scritto sulla copertina e come riportato sul sito ufficiale. --BuzzBomber 17:05, 15 feb 2009 (CET)
ZZap
Di solito non mi occupo di videogiochi, ma vi segnalo che qui sito amatoriale (credo autorizzato) ha pubblicato tutte le scanzioni dei vecchi numeri di Zzap! qui [1]. La rivista potrebbe tornare utile come fonte per le pagine relativi ai vecchi videogames degli anni '80/inizio '90, su cui immagino non si trovino molte informazioni. --Yoggysot (msg) 19:16, 15 feb 2009 (CET) Edit visto ora che il sito era gia' linkato alla voce, per cui immagino fosse gia' noto...
- E' utile senz'altro, l'ho segnalato nella pagina del progetto--Bultro (m) 00:00, 16 feb 2009 (CET)
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Sparatutto tattico
Modificando la voce Hidden & Dangerous, mi è venuto in mente che il genere Sparatutto in prima persona tattico andrebbero rinominati in un più generale Sparatutto tattico, dato che H&D non possiede solo quella visuale... Così come altri titoli che ricadono nella categoria. --BuzzBomber 22:49, 25 feb 2009 (CET)
- Sembrerebbe più corretto infatti, anche a vedere le wiki straniere. Ma si riesce a trovare qualche fonte, invece di andare a intuito? --Bultro (m) 00:52, 26 feb 2009 (CET)
- Quoto Bultro, sarebbe bello avere delle referenze. --Hellis (msg) 08:54, 26 feb 2009 (CET)
- Fonti tipo? --BuzzBomber 21:31, 26 feb 2009 (CET)
- Sarebbe l'ideale un libro che parla delle storia dei videogiochi, ma non so se esiste. Avevo pensato di usare un sito come mobygames ma la loro classificazione non mi convince del tutto, mi sembra troppo grezza. Hellis (msg) 00:03, 3 mar 2009 (CET)
- purtroppo esistono solo titoli in cui si raccontano le vicende della Nintendo o simili eventi "videoludici". neanch'io credo sia stata mai redatta una sorta di enciclopedia cartacea dei videogiochi (o almeno dei più importanti) con informazioni dettagliate su ogni singolo titolo. --valepert 08:29, 3 mar 2009 (CET)
- Qualche libro ci sarà anche, ma questo è un sottogenere abbastanza recente, difficile trovare informazioni. Comunque esiste anche uno sparatutto tattico interamente in terza persona (ora mi è tornato in mente il titolo), cioè Spec Ops. --BuzzBomber 14:56, 3 mar 2009 (CET)
- Vanno bene anche riviste e siti specializzati, purché siano autorevoli. Mobygames infatti non lo è... essendo un sito dove chiunque può contribuire! --Bultro (m) 18:42, 3 mar 2009 (CET)
- Beh, in Mobygames però le modifiche e le aggiunte vengono controllate da altri utenti prima di essere inserite, io lo considero uno strumento affidabile: magari non al 100%, ma nessuno è perfetto :) --BuzzBomber 17:43, 13 mar 2009 (CET)
- Vanno bene anche riviste e siti specializzati, purché siano autorevoli. Mobygames infatti non lo è... essendo un sito dove chiunque può contribuire! --Bultro (m) 18:42, 3 mar 2009 (CET)
- Qualche libro ci sarà anche, ma questo è un sottogenere abbastanza recente, difficile trovare informazioni. Comunque esiste anche uno sparatutto tattico interamente in terza persona (ora mi è tornato in mente il titolo), cioè Spec Ops. --BuzzBomber 14:56, 3 mar 2009 (CET)
- purtroppo esistono solo titoli in cui si raccontano le vicende della Nintendo o simili eventi "videoludici". neanch'io credo sia stata mai redatta una sorta di enciclopedia cartacea dei videogiochi (o almeno dei più importanti) con informazioni dettagliate su ogni singolo titolo. --valepert 08:29, 3 mar 2009 (CET)
- Sarebbe l'ideale un libro che parla delle storia dei videogiochi, ma non so se esiste. Avevo pensato di usare un sito come mobygames ma la loro classificazione non mi convince del tutto, mi sembra troppo grezza. Hellis (msg) 00:03, 3 mar 2009 (CET)
- Fonti tipo? --BuzzBomber 21:31, 26 feb 2009 (CET)
- Quoto Bultro, sarebbe bello avere delle referenze. --Hellis (msg) 08:54, 26 feb 2009 (CET)
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Annate
Wikipedia:Bar/Discussioni/1993 nel... non credo che avrà altri interventi, però mi sembra ci sia abbastanza consenso sulla forma "Videogiochi nel xxxx", vogliamo procedere alle rinomine? --Bultro (m) 21:36, 8 mar 2009 (CET)
- Si, anche se avrei sperato in un intervento anche di altri gruppi. Finirà che avremo un gran casino nella pagine degli anni.. Hellis (msg) 21:38, 8 mar 2009 (CET)
- Dopo che avremo dato il "buon esempio" contatterò anche quelli del rugby e del metal, sperando che non facciano storie --Bultro (m) 22:21, 8 mar 2009 (CET)
- Fatto. Hellis (msg) 19:53, 11 mar 2009 (CET)
- Dopo che avremo dato il "buon esempio" contatterò anche quelli del rugby e del metal, sperando che non facciano storie --Bultro (m) 22:21, 8 mar 2009 (CET)
Avviso: problemi note con liste automatiche
Molte liste fatte dai bot dànno errori di note, non solo perché nelle pagine mancano le sezioni per le note, ma anche perché poi i marcatori non sono definiti. --Stonehead (msg) 02:26, 14 mar 2009 (CET)
- Ok, nessun problema, con il prossimo giro risolvo il problema. Hellis (msg) 07:44, 14 mar 2009 (CET)
Template:Copyright Nintendo
Ho notato che questo template è usato per inserire immagini dei giochi prodotti dalla nintendo. Ma vi volevo chiedere, non può essere usato per qualsiasi gioco del Wii/DS e altre console Nintendo? Alla fine ogni gioco per queste piattaforme porta la dicitura "Licensed by Nintendo". --└St. Alex┘┌discutiamo┐ 23:25, 22 mar 2009 (CET)
- la Nintendo ha dato l'autorizzazione all'inserimento delle immagini riguardanti i SUOI giochi. la mail (che ho ricevuto personalmente) non copre tutti i giochi rilasciati per le varie console (es. Resident Evil 2 per Nintendo 64 e similari). --valepert 11:23, 23 mar 2009 (CET)
- Ah ok, non avevo capito. Comunque nell'insicurezza fin'ora ho inserito solo immagini riguardanti i giochi della Nintendo. --└St. Alex┘┌discutiamo┐ 14:31, 23 mar 2009 (CET)
Cancellazione Progetto:Id Software
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Ricercando in giro ho trovato questo progetto mai attivo sulla casa id software. Messo in cancellazione, valutate se ci sia qualcosa di recuperabile. --Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 20:04, 31 mar 2009 (CEST)
Avviso cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Il gioco, quando uscirà, sarà enciclopedico ma la voce inserita come è adesso è solo una collezione di voci e indiscrezioni avente come unica fonte i forum su internet. --L736eh? 16:33, 15 apr 2009 (CEST)
DCUO
Buondì a tutti! Ho visto questa cancellazione esattamente un minuto dopo aver creato DC Universe Online, vabbè.... Comunque, DCUO vi sembra enciclopedico? Al pari dei film, lo dovrebbe essere (poiché è almeno già disponibile materiale promozionale ufficiale), ma uscirà comunque tra minimo un anno. Se sì, proseguo ad ampliare, traduco e integro uno screenshot, se no amen si cancella e la si ritira fuori tra qualche mese. Grazie! --Azrael 15:53, 25 apr 2009 (CEST)
- Dal mio punto di vista ci può anche stare ma io sono spesso di manica larga rispetto alla comunità... Hellis (msg) 17:33, 25 apr 2009 (CEST)
- Secondo me si può, ma dovresti ampliarla un bel po' citando le fonti.--LУTΩΩΤΞ 18:08, 25 apr 2009 (CEST)
- Come dice Lutooth, e come nella versione inglese, bisogna mostrare che non si tratta di voci di corridoio --Bultro (m) 00:58, 26 apr 2009 (CEST)
- Il videogioco si farà di sicuro, esistono trailer e interviste, ma non una data precisa (dicono "esce nel 2010", ma è un po' vago!); comunque, mi sembra sottinteso aggiunger le fonti...
- Ho ampliato. Grazie a tutti per il parere. --Azrael 10:40, 26 apr 2009 (CEST)
- Anche i videogiochi della Blizzard escono "quando sono pronti", finché non è vaporware eccessivo anche secondo me ha senso che ci sia la voce. --Giuseppe (msg) 14:43, 26 apr 2009 (CEST)
- Come dice Lutooth, e come nella versione inglese, bisogna mostrare che non si tratta di voci di corridoio --Bultro (m) 00:58, 26 apr 2009 (CEST)
- Secondo me si può, ma dovresti ampliarla un bel po' citando le fonti.--LУTΩΩΤΞ 18:08, 25 apr 2009 (CEST)
Dateci un'occhiata. --Pequod76(talk) 14:00, 5 mag 2009 (CEST)
- Da cancellazione, sopratutto allo stato attuale: due righe sul personaggio, il resto trama del gioco già presente nella sua voce. --BuzzBomber 16:19, 5 mag 2009 (CEST)
- Trasformata in redirect --Bultro (m) 18:38, 5 mag 2009 (CEST)
Segnalo altra categoria della serie "il progetto chi se lo incula". Da eliminare o da gestire nel gamebox come tema? --Bultro (m) 18:42, 5 mag 2009 (CEST)
- A parte che le categorie sono un po' miste (ad esempio, post-apocalittico non dovrebbe stare sotto fantascienza come già lo sono le due categorie di star trek e guerre stellari?), in teoria anche Command & Conquer rientrerebbe in questa categoria (per il discorso Kane con Stalin ecc) e quindi mi chiedo se sia il caso di gestire in modo più fine le varie sottocategorie di fantascienza (post-apocalittico, storia alternativa tipo en:Crimson Skies ecc). "Realtà alternativa" è un po' strano, perché a quanto capisco quella è una categoria "ambientazione" che si riferisce di più al setting del gioco, quindi "fantascienza" (i.e. astronavi) vs "fantasy" (i.e. troll e elfi) vs horror (i.e. zombie) vs storico (i.e. centurioni romani).
- Se non si chiarisce "alternativo" a cosa, non riesco a inquadrare la categoria nel contesto delle altre. --Giuseppe (msg) 19:24, 5 mag 2009 (CEST)
- Inutile secondo me, anche dato che un buon 80% dei videogiochi è ambientato in una realtà alternativa :) --BuzzBomber 20:22, 5 mag 2009 (CEST)
- Se si tiene è da cambiare sicuramente in storia alternativa --Bultro (m) 20:37, 5 mag 2009 (CEST)
- Inutile secondo me, anche dato che un buon 80% dei videogiochi è ambientato in una realtà alternativa :) --BuzzBomber 20:22, 5 mag 2009 (CEST)
Proposta per la vetrina
Ho proposto per la vetrina la voce Spyro: Year of the Dragon, che rientra nell'area tematica del progetto. Per commenti ecc... scrivere qui. Buon wiki a tutti--LУTΩΩΤΞ 15:16, 18 mag 2009 (CEST)
- La voce è entrata in vetrina, grazie a tutti per aver dato il vostro favore ed i vostri suggerimenti nella pagina di segnalazione.--LУTΩΩΤΞ 09:58, 31 mag 2009 (CEST)
- Complimenti a te per l'ottimo lavoro! --BuzzBomber 10:57, 31 mag 2009 (CEST)
- Segnalata nel portale --Bultro (m) 12:08, 31 mag 2009 (CEST)
- Complimenti a te per l'ottimo lavoro! --BuzzBomber 10:57, 31 mag 2009 (CEST)
Template:VGtitle
Ho tradotto il en:Template:VGtitle nella mia sandbox: qua ci sono degli esempi, qua il template vero e proprio. Se qualcuno ha consigli proponga pure... --BuzzBomber 11:15, 31 mag 2009 (CEST)
- Non mi convince... Se si vuol dare una descrizione dei giochi preferisco i paragrafi col "vedi anche", come in Monkey Island, oppure se si vuole una tabella schematica la preferisco più compatta, come in Castlevania_(serie) --Bultro (m) 12:18, 31 mag 2009 (CEST)
- L'idea era quella di usarla nelle liste lunghe (in quelle corte tipo Monkey Island è sicuramente meglio i paragrafi): vedi ad esempio en:List_of_Alien_and_Predator_games, Lista di videogiochi di Batman o Mega Man (serie)... Secondo me visivamente si presenta meglio della tabella che avevo fatto in Castlevania: comunque per un confronto ho creato tutte e due nelle mie prove, una sopra l'altra. --BuzzBomber 13:24, 31 mag 2009 (CEST)
- Per un buon confronto ci vorrebbe tutta una tabella, non solo la prima riga che ha un numero spropositato di piattaforme... Comunque non dico che deve essere identica a quella attuale di Castlevania, ma preferisco una tabella classica anche per uniformità col resto dell'enciclopedia, segue esempio --Bultro (m) 17:20, 31 mag 2009 (CEST)
- L'idea era quella di usarla nelle liste lunghe (in quelle corte tipo Monkey Island è sicuramente meglio i paragrafi): vedi ad esempio en:List_of_Alien_and_Predator_games, Lista di videogiochi di Batman o Mega Man (serie)... Secondo me visivamente si presenta meglio della tabella che avevo fatto in Castlevania: comunque per un confronto ho creato tutte e due nelle mie prove, una sopra l'altra. --BuzzBomber 13:24, 31 mag 2009 (CEST)
Titolo | Prima pubblicazione | Piattaforma/e | Note |
---|---|---|---|
Castlevania (Akumajō Dracula) |
31 maggio 1986 | bla bla bla bla bla bla bla bla | |
Castlevania 2 il ritorno (Akumajō Dracula Suzuki) |
31 maggio 1986 | bla bla bla bla bla bla bla bla |
- In effetti occupa un bel pò di spazio...
Utente:Buzzbomber/Template:VGtitle
Utente:Buzzbomber/Template:VGtitle
Utente:Buzzbomber/Template:VGtitle Proprio per un discorso di uniformità delle voci, però, sarebbe meglio usare un template per le serie: potremmo sempre modificarlo per renderlo meno ingombrante, che dici? --BuzzBomber 17:51, 31 mag 2009 (CEST)
- Decidiamo come vogliamo sta tabella (sperando che altri partecipino...) poi facciamo il template di conseguenza. L'esempio che ho fatto qui sopra è la mia proposta --Bultro (m) 21:46, 31 mag 2009 (CEST)
- Ci vorrebbe un template più compatto (quello di Buzz è carino ma troppo grosso secondo me). Io compatterei un po' di più il template di Buzz mettendo piattaforme e note sulla stessa riga ma in due colonne diverse e diminuendo lo spazio tra il titolo e la data di pubblicazione.--LУTΩΩΤΞ 10:15, 1 giu 2009 (CEST)
- Smanettando a caso sono riuscito a fare le modifiche proposte da Lutooth: che ne dite? --BuzzBomber 10:31, 2 giu 2009 (CEST)
- Ci siamo quasi. La colonna dele piattaforme dovrebbe essere allargata un po' restringendo quella delle note, altrimenti siamo al punto di partenza.--LУTΩΩΤΞ 11:08, 2 giu 2009 (CEST)
- Ho uniformato le misure della 2° e la 3° colonna; sotto altra prova con un titolo particolarmente lungo:
- Ci siamo quasi. La colonna dele piattaforme dovrebbe essere allargata un po' restringendo quella delle note, altrimenti siamo al punto di partenza.--LУTΩΩΤΞ 11:08, 2 giu 2009 (CEST)
- Smanettando a caso sono riuscito a fare le modifiche proposte da Lutooth: che ne dite? --BuzzBomber 10:31, 2 giu 2009 (CEST)
- Ci vorrebbe un template più compatto (quello di Buzz è carino ma troppo grosso secondo me). Io compatterei un po' di più il template di Buzz mettendo piattaforme e note sulla stessa riga ma in due colonne diverse e diminuendo lo spazio tra il titolo e la data di pubblicazione.--LУTΩΩΤΞ 10:15, 1 giu 2009 (CEST)
Utente:Buzzbomber/Template:VGtitle
- --BuzzBomber 11:49, 2 giu 2009 (CEST)
- Secondo me così può andare bene.--LУTΩΩΤΞ 13:37, 2 giu 2009 (CEST)
- --BuzzBomber 11:49, 2 giu 2009 (CEST)
Non vedo 1) perché non sfruttare tutta la larghezza della pagina 2) perché ripetere ogni volta "Piattaforme", "Note" ecc quando si possono intestare le colonne in cima 3) perché il font più grosso, non è nello stile di it.wiki, grassetto e corsivo bastano alla grande --Bultro (m) 00:42, 3 giu 2009 (CEST)
- Usiamo la tabella allora: resta il fatto di metterci d'accordo su come organizzare la cosa, per evitare che vengano create 10 voci con 10 tabelle diverse e per uniformare quelle già esistenti. --BuzzBomber 09:50, 4 giu 2009 (CEST)
Avviso di cancellazione/Ezio Auditore
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Ciao! Scusate, riguardo agli elenchi delle creature che appartengono al gioco in questione (ed al relativo manga) potete dare un'occhiata a questa dicussione? Grazie! --Gig (Interfacciami) 09:40, 10 giu 2009 (CEST)
chiedo venga ripristinata la pagina Roger (Tekken) a mio avviso cancellata per tre ragioni che trovo discutibili.
- Voce già cancellata in precedenza
La voce cancellata in precedenza era opera di un utente aninimo e vandalo che si è limitato a scrivere una frase volgare... niente a che vedere con la mia versione.
- voce di un personaggio minore
Anche quì decisamente discutibile, passi che sia un personaggio minore, ma quante altre pagine di personaggi minori ci sono su wikipedia su qualunque genere di personaggi ? (di fumetti, anime, videogiochi, etc etc per non parlare di personaggi televisivi di dubbissimo interesse e velleità artistiche)
- Voce minima
Ci sono voci che lo sono molto di più, ho ricreato la pagina con informazioni, il template, screenshot, come di norma per un personaggio.. in definitiva non era la divina commedia, ma neanche uno stub.
non sono neanche stato avvisato... chiedo almeno una votazione, o che comunque possa riavere i dati della pagina in modo da integrarli nella pagina Alex (Tekken) (altro personaggio minore in coppia con Roger, che stranamente è passato indenne anche se la pagina è presente da molto più tempo). Keenan (msg) 19:01, 11 giu 2009 (CEST)
- Ho recuperato la voce dato che effettivamente è molto diversa da quella cancellata. Non mi esprimo invece sulla sua valenza enciclopedica. Hellis (msg) 21:58, 11 giu 2009 (CEST)
grazie mille. Keenan (msg) 22:33, 11 giu 2009 (CEST)
- Io ti consiglio di creare una voce unica come è stato fatto, ad esempio, con Personaggi di Final Fantasy VII o Personaggi minori di Harry Potter. La prima è il risultato della fusione di tante mini voci che da sole sarebbero state cancellate. --Giuseppe (msg) 23:32, 11 giu 2009 (CEST)
allora... il problema è molteplice: per creare la pagina Personaggi minori di Tekken prima di tutto bisognerebbe prendersi l'onere di catalogare i personaggi che sono minori e quelli che non lo sono, e decidere attraverso varie caratterstiche univoche perchè tale personaggio dovrebbe essere considerato "minore"...cè da dire infatti che i personaggi minori del gioco sono pochissimi o moltissimi a seconda dei punti di vista, (a parte quelli apparsi in uno o due episodi) e prevedo molte polemiche da parte di chi a contribuito a realizzare quelle pagine.
non credo inoltre che si possa fare neanche la pagina Personaggi di Tekken visto che sono almeno una sessantina e molti hanno già una propria pagina ben formata e ricca di informazioni: vedi Anna Williams o Kazuya Mishima. la pagina diventerebbe lunghissima.
inoltre i personaggi sono "a se stanti", ognuno ha la sua storia personale costruita nell'arco di sei episodi e che si evolve (a differenza di quelli di Harry Potter che sono centrali di un unica storia e che dopo la fine dell ultimo libro/film si fermano lì).
Personalmente penso che almeno i protagonisti di un gioco come Final Fantasy che ha fatto la storia, meritino una pagina per ognuno, e quella paginetta generica con un personaggio dietro l'altro sia molto triste (Tra l'altro il paragrafo su Cloud non mi pare più una minivoce)... ma questo è un altro discorso ed opinione personale.
Ritornando al discorso... per quanto mi riguarda si potrebbe fare la voce Roger & Alex visto che tecnicamente i due personaggi sono in coppia, su di un unico slot e hanno le stesse mosse. Keenan (msg) 00:52, 12 giu 2009 (CEST)
- La questione è l'enciclopedicità, dalla quale non si può prescindere. I personaggi più rilevanti dovrebbero essere quelli sui quali si possono trovare più fonti attendibili (riviste, siti web professionali...). Se tutto quello che si può scrivere è il raccontino della trama, probabilmente il personaggio non è enciclopedico. Anche quelle due pagine "ben formate e ricche di informazioni" in realtà sono di scarsa qualità per wikipedia, senza l'ombra di una fonte --Bultro (m) 01:41, 12 giu 2009 (CEST)
- personalmente i personaggi "minori" di Tekken restano comunque quelli che non sono presenti in più di uno dei titoli della saga (Roger e suo figlio entrano benissimo in questa categoria). ovviamente il fatto che appaiano in Tag Tournament non li rende "principali". --valepert 08:26, 12 giu 2009 (CEST)
il problema è che molti di quelli che sono apparsi da uno o due episodi, in realtà più che minori, sono recenti. ma non si può dire che all'interno di quegli episodi non gli venga dato molto spazio (proprio perchè recenti).
Al contrario di Roger, Alex, kunimitsu e altri che possono essere sicuramente considerati minori perchè apparsi effetivamente all'inizio della saga e poi spariti.
la pagina Anna Williams una fonte ce l'ha, per una delle poche affermazioni che a mio avviso ne supportasse una.. in ogni caso si trovano facilmente.Keenan (msg) 11:14, 12 giu 2009 (CEST)
a me sta bene che si faccia questa pagina, ma come ho detto bisognerebbe selezionare i personaggi minori
a mio avviso:
- Kunimitsu
- Roger (Tekken)
- Alex (Tekken)
- Gon (Tekken)
- Geppetto Boskonovitch
- Michelle Chang
- Forrest Law
- Angel (Tekken)
- Jun Kazama
- Miharu Hirano
- Ogre
- True Ogre
- Tetsujin
- Tiger Jackson
- Unknown (Tekken)
- Devil (Tekken)
tutti gli altri personaggi sono:
- presenti in tutti o quasi tutti gli episodi
- presenti da almeno uno due o tre episodi
- tornati da due episodi
Keenan (msg) 11:14, 12 giu 2009 (CEST)
- sarò "retro", ma un personaggio presente nei primi tre Tekken sarà sicuramente più rilevante di uno presente negli ultimi tre :). non è solo una questione di "nostalgia", penso proprio (e credo sia un pensiero condiviso) che la serie sia diventata enciclopedica proprio grazie al successo dei primi titoli. (ovviamente non vuol dire che Craig Marduk vada direttamente considerato minore, ma una discussione sull'inserimento o meno del personaggio nella voce che racchiuda i "minori" non è da escludere a priori). --valepert 13:29, 12 giu 2009 (CEST)
sentimentalmente sono d'accordo, per questo ho detto che probabilmente ci possono essere discussioni al riguardo. Keenan (msg) 16:25, 12 giu 2009 (CEST)
- Tra l'altro, visto che parliamo di personaggi di Tekken, penso che la voce Gon (Tekken) andrebbe spostata a Gon (fumetti) e modificata di seguito, dato che in fondo si tratta di un personaggio di manga "prestato" al videogioco, e non il contrario. --BuzzBomber 16:51, 12 giu 2009 (CEST)
ci ho pensato anche io tempo fà, ma non conoscendo assolutamente niente del manga Gon, ho evitato modifiche improprie. Keenan (msg) 17:33, 12 giu 2009 (CEST)
Categoria: compositori di musica per videogiochi
Ciao a tutti! Avevo in mente di creare un paio di voci su dei compositori di musica per videogiochi, ma mi sono accorto che manca una categoria di riferimento. Credo che potrebbe essere utile, ed ho già individuato qualche altra voce già esistente da inserirvi. Che ne pensate? Nel caso, qualcuno ha qualche idea per la nomenclatura? "Compositori di musica per videogiochi" mi sembra un po' lungo, ma forse è più adatto di "Compositori videoludici"... Monkeyluis (msg) 14:47, 16 giu 2009 (CEST)
- Può essere sottocategoria di categoria:autori di colonne sonore. L'aggettivo "videoludico" non l'abbiamo mai usato in nessun titolo di categoria o pagina, penso sia meglio il titolo lungo, per uniformità --Bultro (m) 15:36, 16 giu 2009 (CEST)
- Fatto. Eccola qua: Categoria:Compositori di musiche per videogiochi. Grazie, e alla prossima! --Monkeyluis (msg) 00:03, 17 giu 2009 (CEST)
Avvisi cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Disambigua sbagliata nelle liste automatiche
Segnalo che i collegamenti ai nomi dei videogiochi nelle liste automatiche hanno la forma [[Chessmaster|Chessmaster]], il che viene segnalato come errore nella pagina di Check Wikipedia. Ciao! --Marcol-it (msg) 09:16, 3 lug 2009 (CEST)
- Ho capito, provvederò a risolvere il problema, se riesco faccio girare il bot nel fine settimana. Hellis (msg) 18:40, 3 lug 2009 (CEST)
- Ciao, scusa il disturbo, ma ad oggi mi sembra che il bot non sia ancora passato... :) --Marcol-it (msg) 20:06, 21 lug 2009 (CEST)
- Hai ragione ma sono cambiate delle cose nel framework e devo adattarlo, questo richiede un po di tempo, ma al momento ne ho poco. Comunque non ti preoccupare, non me ne sono dimenticato. Ciao Hellis (msg) 20:35, 21 lug 2009 (CEST)
- Ok, avevo solo paura che ti fosse sfuggito. ;) --Marcol-it (msg) 21:23, 21 lug 2009 (CEST)
- Fatto, ho modificato le pagine. Hellis (msg) 20:35, 11 ago 2009 (CEST)
- Guardandone una a caso (Lista automatica di picchiaduro a incontri), mi sembra che il problema sia ancora presente ([[BlazBlue: Calamity Trigger|BlazBlue: Calamity Trigger]])... --Marcol-it (msg) 23:33, 12 ago 2009 (CEST)
- Hai ragione, la creazione delle liste è svolta con più programmi, ho dimenticato di aggiornarne uno. Comunque non ti preoccupare, modifico il programma e lo faccio rigirare appena ho tempo, roba di qualche giorno. Ciao --Hellis (msg) 10:18, 13 ago 2009 (CEST)
- Guardandone una a caso (Lista automatica di picchiaduro a incontri), mi sembra che il problema sia ancora presente ([[BlazBlue: Calamity Trigger|BlazBlue: Calamity Trigger]])... --Marcol-it (msg) 23:33, 12 ago 2009 (CEST)
- Fatto, ho modificato le pagine. Hellis (msg) 20:35, 11 ago 2009 (CEST)
- Ok, avevo solo paura che ti fosse sfuggito. ;) --Marcol-it (msg) 21:23, 21 lug 2009 (CEST)
Super Mario si chiama Mario (un' altra volta ancora!)
Ho voluto cominciare la discussione in questa pagina (come proposto da Ginosal) per continuare a parlare e discutere sul fatto del nome della pagina Super Mario. Secondo me e altri si dovrebbe cambiare il nome della pagina in "Mario (Nintendo)" e di redirectare ricerche come "Super Mario" poichè il personaggio in realtà si chiama Mario e Super Mario è Mario con il Fungo. Secondo altri invece si deve lasciare Super Mario perchè Mario è più conosciuto con questo nome, perchè è più bello con davanti Super ecc.. A voi la scelta--94.101.50.129 (msg) 21:17, 5 lug 2009 (CEST)
- Mah, sì. Supermario è il nome più noto, e siam tutti d'accordo; ma se il buon idraulico si chiama solo Mario, allora è quello il nome da usare. I redirect esistono apposta. Io sposterei. --Azrael 23:34, 5 lug 2009 (CEST)
- da Aiuto:Convenzioni di nomenclatura: «la scelta del titolo di una voce dovrebbe dare la priorità a cosa la maggior parte degli utenti di lingua italiana riconoscerebbe facilmente, con un minimo ragionevole di ambiguità»
- personalmente ritengo che Mario fa pensare alla maggior parte degli utenti ad un nome di persona. dato che nella voce Mario attualmente c'è una disambigua, bisogna aggiungere qualcosa tra parentesi. personalmente mi secca dover tifare per le fazioni che si verranno a creare ("videogioco", "Nintendo", "personaggio", altro). se proprio bisogna chiamarlo con il suo nome "originale" la mia proposta (ovviamente scherzosa) è quella di chiamarlo "Jumpman", in onore alla sua prima apparizione in Donkey Kong ;-). per me Super Mario, attualmente, è il nome più adatto per la pagina. --valepert 23:47, 5 lug 2009 (CEST)
- Ma chi l'ha detto che Super Mario è il nome più noto? Io l'ho sentito chiamare così solo su wikipedia... Anche il sito ufficiale italiano lo chiama Mario (vedi) e questo direi che taglia la testa al toro. "Super Mario" compare solo come parte dei titoli, in "Super Mario Bros" ad esempio, ma è il gioco che è super, non Mario! --Bultro (m) 20:04, 6 lug 2009 (CEST)
- Propongo Mario Mario ;) --BuzzBomber 21:12, 6 lug 2009 (CEST)
- Ma chi l'ha detto che Super Mario è il nome più noto? Io l'ho sentito chiamare così solo su wikipedia... Anche il sito ufficiale italiano lo chiama Mario (vedi) e questo direi che taglia la testa al toro. "Super Mario" compare solo come parte dei titoli, in "Super Mario Bros" ad esempio, ma è il gioco che è super, non Mario! --Bultro (m) 20:04, 6 lug 2009 (CEST)
Ciao, segnalo la voce in oggetto. Era stata messa in immediata con motivazione"spam", ma così non mi è parso e ho rimosso il template {{cancella subito}}. Mi rimetto a voi per sapere se l'azienda corrisponde ai nostri requisiti di enciclopedicità specifici (se ne esistono), o comunque per risistemarla. Buon lavoro! --JккКGB 16:02, 21 lug 2009 (CEST)
- Hai fatto bene, non vedo i motivi per l'immediata... Si tratta di una softwre house tranquillamente enciclopedica. --BuzzBomber 19:21, 21 lug 2009 (CEST)
Segnalo la voce in oggetto, da integrare. Saluti e buon lavoro --Jкк КGB 20:29, 13 ago 2009 (CEST)
Game designer
Ragnar Tørnquist come si può categorizzare? Ci sono le categorie designer, autori di giochi, manca forse "Autori di videogiochi" o qualcosa di simile. --Superchilum(scrivimi) 20:04, 14 ago 2009 (CEST)
- Di solito usiamo Categoria:Produttori di videogiochi anche per le persone (a mano, senza {{Bio}}). In effetti si potrebbe creare una categoria a parte, con nazionalità e supporto Bio, per le persone. Per me può andar bene "Autori di videogiochi" per distinguerli dalle aziende --Bultro (m) 15:07, 15 ago 2009 (CEST)
Modalità di gioco
E' il titoletto standard per il capitolo sul funzionamento del gioco, ma vedo che a volte viene frainteso: con modalità si intende "multigiocatore", "campagna", "sfida" eccetera. Mi chiedevo se sia il caso di cambiarlo (con l'aiuto di un bot), in "Meccanica di gioco" o qualcosa del genere --Bultro (m) 20:37, 17 ago 2009 (CEST)
Tabelline
Le tabelline presenti qui non sono fuori standard? --Superchilum(scrivimi) 21:13, 17 ago 2009 (CEST)
Lista videogiochi Playstation 3
Salve, ho notato che si dovrebbero unire Lista di videogiochi per PlayStation 3 e Lista Videogiochi PlayStation 3 (e avrei pure intenzione di sobbarcarmi 'sta fatica), ma in quest'ultima, nell'avviso "Da unire" c'è scritto che non si può effettuare l'unione perché l'altra è una lista automatica. Ma è proprio vero? Se sì, per quale motivo? -- Mess-Age 09:42, 19 ago 2009 (CEST)
- Esiste un bot (gestito da me) che periodicamente legge i gamebox dei vari giochi e genera le liste automatiche per tutte le piattaforme. Poi alcuni utenti hanno voluto creare delle liste gestite a mano dato che le liste automatiche contengono solo i giochi presenti su wikipedia mentre le liste manuali possono contenere anche i giochi senza pagina su wikipedia. Quindi le due liste non possono essere unite dato che sono diverse. Tieni conto che le liste automatiche sono rigenerate da zero ogni volta e quindi ogni eventuale modifica manuale viene eliminata dal passaggio del bot.--Hellis (msg) 11:08, 19 ago 2009 (CEST)
- Capisco. Ma allora, se le cose stanno così la versione manuale andrebbe rimossa, o quantomeno spostata in qualche sottopagina del progetto (tipo "voci richieste"), usandola come promemoria per le voci mancanti: a me appare paradossale usare due liste (seppur di contenuto leggermente diverso) per elencare più o meno gli stessi identici videogiochi. In realtà, avrei preferito che la lista fosse modificabile, più che altro, per poter inserire colonne aggiuntive che indichino se un videogioco è esclusivo solo per la PS3 o no, oppure se possiede la modalità Trofei (in modo da accorparvi dentro questa brutta lista). Non si potrebbe apportare qualche modifica nell'infobox per consentire al bot di inserire queste informazioni supplementari e fare un po' d'ordine? -- Mess-Age 15:11, 19 ago 2009 (CEST)
- L'infobox si può modificare come anche il bot, ma mettere la presenza dei trofei nell'infobox mi pare eccessivo, è una cosa solo PlayStation. Per la presenza di più liste non ti so che dire, all'inizio provai a chiederne la cancellazione dato che sono di difficile manutenzione e sono dei doppioni, ma la maggior parte delle persone votarono per il loro mantenimento. --Hellis (msg) 15:24, 19 ago 2009 (CEST)
- Sono della stessa idea di Mess: le liste manuali andrebbero utilizzate dal progetto per verificare la mancanza o la presenza dei titoli. Quella che c'è già è vecchia e metterci le mani sopra per aggiornarla è praticamente impossibile: per questo dico di eliminarla e di utilizzare quelle già divise per piattaforma. --BuzzBomber 15:38, 19 ago 2009 (CEST)
- Per molti sono le liste automatiche a essere dei doppioni. Recentemente anche le famose liste di persone del BioBot si sono rilevate alla fine delle sòle e sono state in gran parte cancellate a furor di popolo. L'esperienza insegna... --Bultro (m) 16:01, 19 ago 2009 (CEST)
- Sul tuo per molti mi verrebbe voglia di mettere una bella "citazione necessaria" :-) A parte gli scherzi, su wikipedia non si butta via nulla e quello che si sposta si può anche rimettere apposto se necessario. Inoltre io considero le liste generate con il bot o dagli umani solo una cosa transitoria, quando wikipedia approderà nel mondo del web semantico queste diventeranno inutili e io sarò ben felice di rottamare il bot. --Hellis (msg) 17:12, 19 ago 2009 (CEST)
- Fonte! --Bultro (m) 20:08, 19 ago 2009 (CEST)
- Non centra con il nostro caso, basta leggere le motivazioni della cancellazione; si parla di una lista non mantenuta e di dimensioni enormi. Cosa non vera per le liste generate in automatico che sono mantenute e sono di dimensione contenute anche perché sono già suddivise per numero e se necessario si possono suddividere per lettera. Secondo il tuo ragionamento dovremmo cancellare questa lista per esempio. E' praticamente ferma (guarda quante modifiche ha avuto nel 2009), è lunghissima e per di più ha diversi errori perché mantenere aggiornate liste così lunghe a mano è praticamente impossibile. Hellis (msg) 00:29, 20 ago 2009 (CEST)
- Molti si sono espressi, anche nelle discussioni collegate, sul fatto che siano doppioni delle categorie (rispondevo solo alla tua richiesta di CN). Di fatto sono state cancellate quasi tutte le liste di persone per nazionalità, anche se corte o divise per lettera.--Bultro (m) 02:23, 20 ago 2009 (CEST)
- sono state cancellate anche perchè da molti mesi il BioBot non le aggiornava e non le avrebbe aggiornate. --Superchilum(scrivimi) 12:17, 21 ago 2009 (CEST)
- Molti si sono espressi, anche nelle discussioni collegate, sul fatto che siano doppioni delle categorie (rispondevo solo alla tua richiesta di CN). Di fatto sono state cancellate quasi tutte le liste di persone per nazionalità, anche se corte o divise per lettera.--Bultro (m) 02:23, 20 ago 2009 (CEST)
- Non centra con il nostro caso, basta leggere le motivazioni della cancellazione; si parla di una lista non mantenuta e di dimensioni enormi. Cosa non vera per le liste generate in automatico che sono mantenute e sono di dimensione contenute anche perché sono già suddivise per numero e se necessario si possono suddividere per lettera. Secondo il tuo ragionamento dovremmo cancellare questa lista per esempio. E' praticamente ferma (guarda quante modifiche ha avuto nel 2009), è lunghissima e per di più ha diversi errori perché mantenere aggiornate liste così lunghe a mano è praticamente impossibile. Hellis (msg) 00:29, 20 ago 2009 (CEST)
- Per molti sono le liste automatiche a essere dei doppioni. Recentemente anche le famose liste di persone del BioBot si sono rilevate alla fine delle sòle e sono state in gran parte cancellate a furor di popolo. L'esperienza insegna... --Bultro (m) 16:01, 19 ago 2009 (CEST)
- Sono della stessa idea di Mess: le liste manuali andrebbero utilizzate dal progetto per verificare la mancanza o la presenza dei titoli. Quella che c'è già è vecchia e metterci le mani sopra per aggiornarla è praticamente impossibile: per questo dico di eliminarla e di utilizzare quelle già divise per piattaforma. --BuzzBomber 15:38, 19 ago 2009 (CEST)
- L'infobox si può modificare come anche il bot, ma mettere la presenza dei trofei nell'infobox mi pare eccessivo, è una cosa solo PlayStation. Per la presenza di più liste non ti so che dire, all'inizio provai a chiederne la cancellazione dato che sono di difficile manutenzione e sono dei doppioni, ma la maggior parte delle persone votarono per il loro mantenimento. --Hellis (msg) 15:24, 19 ago 2009 (CEST)
- Capisco. Ma allora, se le cose stanno così la versione manuale andrebbe rimossa, o quantomeno spostata in qualche sottopagina del progetto (tipo "voci richieste"), usandola come promemoria per le voci mancanti: a me appare paradossale usare due liste (seppur di contenuto leggermente diverso) per elencare più o meno gli stessi identici videogiochi. In realtà, avrei preferito che la lista fosse modificabile, più che altro, per poter inserire colonne aggiuntive che indichino se un videogioco è esclusivo solo per la PS3 o no, oppure se possiede la modalità Trofei (in modo da accorparvi dentro questa brutta lista). Non si potrebbe apportare qualche modifica nell'infobox per consentire al bot di inserire queste informazioni supplementari e fare un po' d'ordine? -- Mess-Age 15:11, 19 ago 2009 (CEST)
Kingdom Hearts
Siccome sono molto appassionato della saga, è un peccato vedere messe così male le pagine del videogioco! Per esempio: 1) mancano molte informazioni 2) non ha senso nei mondi mettere governatore e comandante in seconda! 3) nell'Organizzazione XIII c'è solo 1 su 14, Xemnas. Allora pensavo di rimediare, con principi presi dalle pagine su One Piece e Naruto: a) pagine singole per Sora, Riku, Kairi, Re Topolino, Ansem il Saggio, Xehanort, Roxas, Naminè, Xehanort, l'Organizzazione XIII b) pagine sugli abitanti dei vari mondi (tipo "abitanti del Castello Disney e la lista) c) ogni personaggio ha una tabella tipo quelle dei manga sopracitati d) immagini per tutti! Ditemi presto, fremo dall'entusiamo di lavorare!--Martello (msg) 15:30, 24 ago 2009 (CEST)
- Non sono d'accordo nel creare voci singole per tutti quei personaggi: a parte quei 2 o tre più importanti, gli altri possono stare benissimo in una voce unica, del tipo Personaggi di Kingdom Hearts. Comunque quelle già esistenti le puoi trovare qua. La tabella di riferimento da usare (perlomeno nelle voci dei singoli) è la solita dei manga, ovvero Template:Personaggio. Per caricare le immagini, fai attenzione e segui le apposite indicazioni. --BuzzBomber 17:05, 24 ago 2009 (CEST)
OK, inizierò. Per le immagini io inevitabilmente le prenderò da dei siti (tipo KH Wikia), ma non so se è corretto quindi questa parte la lasecerei a te!--Martello (msg) 21:25, 24 ago 2009 (CEST)
- No, le immagini le dovresti prendere tu! Al limite, se nom dal gioco, dai filmati che si trovano su internet, ad esempio su Gametrailers. --BuzzBomber 08:28, 25 ago 2009 (CEST)
- 1) Non so come prenderle dal gioco; 2) e da lì come le prendo?. Comunque, tra Wikipedie straniere ci si aiuta....XD--Martello (msg) 10:59, 26 ago 2009 (CEST). Intanto ho fatto la scheda di Kairi, dimmi che ne pensi. Ora vado, continuerò dopo --Martello (msg) 15:26, 26 ago 2009 (CEST)
Screenshot playstation 3 XMB
Salve a tutti.
Scrivo qui per segnalare ai possessori di playstation 3 che sarebbe di enorme utilità alla voce uno screenshot del Xross Media Bar, ovvero del menù della playstation 3.
Esempi:
Se avete tempo da perdere...;)--VincenzoX * 16:10, 26 ago 2009 (CEST)
Titolo errato
Qualcuno così gentile da spostare questa pagina? In pagina di discussione tutte le info. Ciao!--87.17.190.51 (msg) 21:41, 30 ago 2009 (CEST)
- Fatto, ho anche sistemato un po la pagina. --Hellis (msg) 22:01, 30 ago 2009 (CEST)
Quali videogiochi si possono inserire in Wikipedia?
Sono nel mezzo di una disputa con un amministratore che ha cancellato la pagina che stavo creando FarmVille (Facebook) reputando FarmVille (il gioco di social network più diffuso al mondo) non enciclopedico. Qui trovate maggiori dettagli e la possibilità di fornire il vostro parere. Vi segnalo inoltre due link stampa che potrebbero essere utilizzati come fonti, costituendone un elemento di enciclopedicità: [2] e [3]. Mille grazie, Cryngo (msg) 10:49, 8 set 2009 (CEST)
- Onestamente non lo riterrei così meritevole di una voce a sé stante: è un gioco per Facebook, si coltiva un'orticello virtuale, è stato giocato da milioni di persone, sono queste le informazioni rilevanti. Secondo me è possibile invece integrarle nella voce dedicata a Facebook, che so, in una sezione intitolata Giochi, dove si riporta ad esempio Attraverso Facebook, molti giochi online hanno raggiungo notevole successo, tra cui Farmille, giocato da milioni di utenti, ecc...
- Che ne dici? --Azrael 13:53, 8 set 2009 (CEST)
- concordo. un gioco che ha già un bacino di utenza ridotta (iscritti a Facebook), per quanto famoso all'interno della comunità, non penso sia enciclopedico. --valepert 13:59, 8 set 2009 (CEST)
- il numero di utenti non mi sembra così ridotto. Stiamo parlando di 35 milioni di utenti attivi al mese. Poi è strano che il gioco abbia dignità enciclopedica su wikipedia in Inglese en:FarmVille_(Facebook). Vedo anche un limite nel fatto che la SW che Zynga la società che sviluppa il gioco sta facendo il porting anche su altre piattaforme di social network, come già fatto conMafia Wars. Cryngo (msg) 15:01, 8 set 2009 (CEST)
- la statistica degli utenti IMHO viene da una fonte che ha interesse a gonfiare i numeri (sui videogiochi venduti nei negozi una azienda non può mentire, su un gioco online sai quante doppie e triple utenze ci saranno...). comunque it.pedia non è una succursale di Wikipedia in lingua inglese. se lì hanno una voce (o viceversa l'hanno cancellata) noi non siamo pecore che dobbiamo copiare i loro atteggiamenti acriticamente. --valepert 15:30, 8 set 2009 (CEST)
- Può essere rilevante il fenomeno dei giochi su Facebook in sé, e quindi è corretto citare i games più giocati, ma come detto, sono informazioni che su it.wiki sono meglio se integrate sulla voce Facebook. Cosa facciano su en.wiki non ci deve influenzare, né dobbiamo copiare gli anglofoni in tutto e per tutto. --Azrael 15:55, 8 set 2009 (CEST)
- la statistica degli utenti IMHO viene da una fonte che ha interesse a gonfiare i numeri (sui videogiochi venduti nei negozi una azienda non può mentire, su un gioco online sai quante doppie e triple utenze ci saranno...). comunque it.pedia non è una succursale di Wikipedia in lingua inglese. se lì hanno una voce (o viceversa l'hanno cancellata) noi non siamo pecore che dobbiamo copiare i loro atteggiamenti acriticamente. --valepert 15:30, 8 set 2009 (CEST)
- il numero di utenti non mi sembra così ridotto. Stiamo parlando di 35 milioni di utenti attivi al mese. Poi è strano che il gioco abbia dignità enciclopedica su wikipedia in Inglese en:FarmVille_(Facebook). Vedo anche un limite nel fatto che la SW che Zynga la società che sviluppa il gioco sta facendo il porting anche su altre piattaforme di social network, come già fatto conMafia Wars. Cryngo (msg) 15:01, 8 set 2009 (CEST)
- concordo. un gioco che ha già un bacino di utenza ridotta (iscritti a Facebook), per quanto famoso all'interno della comunità, non penso sia enciclopedico. --valepert 13:59, 8 set 2009 (CEST)
- Se si trova una fonte che tratti il fenomeno del casual gaming (quindi giochi su social network, giochi in flash ecc) che cita questo videogioco, non vedo il problema a inserirlo. La fonte però deve essere terza, già il dato dei 35 milioni mi sembra poco circostanziato (numero di hit? utenti unici? utenti che hanno rigiucato il gioco o l'hanno provato una volta? i.e. se io provo un gioco per 20 secondi e non mi piace, vengon contato?). Quanto alla voce inglese, anche lì c'è il suo bel template per mancanza di fonti, quindi dal mio punto di vista quella voce depone più a sfavore che a favore (i.e. tentativo di farsi pubblicità tramite pedia). --Giuseppe (msg) 01:06, 9 set 2009 (CEST)
- Google News trabocca di link sul tema FarmVille. Comunque per circostazione un po' le fonti terze:
- *11 Milioni di utenti attivi (non occasionali) quotidianamente [4]
- * Gioco on-line con maggiore incremento al mondo [5]
- * Qui invece si parla del sorpasso di Zynga su Yahoo come piattaforma di "gaming on-line" [6]
- * Qualche info in italiano [7]
- * cosa ne dice Tiscali [8]
- Volendo posso proseguire a cercare fonti. :) Sono inoltre contrario a tenerlo come sezione di Facebook perchè sta per essere portato anche su MySpace (come già fatto per altri giochi della stessa Software House). --- Cryngo (msg) 09:14, 9 set 2009 (CEST)
- E' il socialnetwork ad essere enciclopedico: il gioco senza quel "framework" quasi certamente neanche esisterebbe, esso è quindi enciclopedico in relazione a facebook ed è in quella pagina che può comparire un accenno ad esso. --Vito (msg) 14:29, 9 set 2009 (CEST)
- Il videogioco funzionerà su più social network (Myspace e Facebook) così come è già accaduto per Mafia Wars l'altro gioco della Zynga. A quel punto su quale social network lo metteresti? C'è anche da precisare che Facebook e Zynga sono due entità distinte, per capirci è come dire che un qualsiasi gioco sviluppato per la PS3 o la Nintendo WII non può avere una sua voce ma come sezione delle Playstation 3 o della [Nintendo WII]].
- Se è così comincierò a chiedere di spostare Mario Kart Wii in Nintendo WII, visto che senza la seconda il primo non esisterebbe ---Cryngo (msg) 14:49, 9 set 2009 (CEST)
- prima di ripetere altre frasi del genere ("se è cosi...") leggi attentamente Wikipedia:Non danneggiare Wikipedia per sostenere una tua opinione.
- in secondo luogo. se non esistesse Facebook la Zynga probabilmente non avrebbe avuto una "piattaforma" dove lanciare i suoi giochi e diventare famosa (sarà che ha tanti utenti ma non l'avevo mai sentita prima di oggi). Mario Kart invece è prodotto da una azienda che, oltre ad essere la stessa che produce la console, ha abbastanza soldi da curarsi della distribuzione e della promozione del titolo. paragonare i due titoli quindi mi sembra una grossa stupidaggine.
- d'altro canto per valutare l'enciclopedicità bisogna anche considerare il seguente caso. se la Zynga per un motivo X o Y chiude il gioco online cosa succede? e se Facebook rimuove l'applicazione in quanto viola qualche (oscura) regola del social network? ci troveremo a decidere di rimuovere la voce di un videogioco che oramai non è più giocabile?
- personalmente mi sembra che prima di scrivere voci su "fenomeni del momento" bisogna riflettere su cosa Wikipedia non è e su cosa mettere su Wikipedia per evitare di "sprecare fiato" su voci che "a priori" non rispettano i requisiti minimi per rimanere all'interno dell'enciclopedia. --valepert 15:14, 9 set 2009 (CEST)
- Non danneggiare Wikipedia per sostenere una tua opinione, Cryngo :) Comunque sono daccordo che un gioco flash non sia poi così enciclopedico: 2-3 righe basteranno, magari proprio nella voce di Zynga.--VincenzoX * 15:21, 9 set 2009 (CEST)
PS:vale, mi hai battuto sul tempo :))- Al limite si potrebbe sempre creare la voce Videogiochi nei social network, o qualcosa di simile. --BuzzBomber 16:35, 9 set 2009 (CEST)
- Non danneggiare Wikipedia per sostenere una tua opinione, Cryngo :) Comunque sono daccordo che un gioco flash non sia poi così enciclopedico: 2-3 righe basteranno, magari proprio nella voce di Zynga.--VincenzoX * 15:21, 9 set 2009 (CEST)
- Mica voglio danneggiare wikipedia! :) Solo portare avanti il ragionamento con serenità e spirito di comunità. Ad esempio:
- * @valepert: non mi trovo d'accordo sull'esempio che hai fatto (a proposito di grossa stupidaggine.). Nelle enciclopedie si trovano numerose voci di esseri non più esistenti (e.g. dinosauro)) o intrattenimenti, per quanto popolari in passato, non più praticabili (e.g. Gladiatore) o caduti in disuso (Gioco della palla centroamericano. Facciamo un altro esempio, se la Blizzard decidesse di spegnere i server di World of Warcraft non credo saremmo tentati di eliminare la relativa voce.
- * vincenzox: credo che un gioco non si giudichi dal linguaggio in cui è scritto, ne dalla sua fisicità ne tantomeno dalla capacità di distribuzione di chi l'ha realizzato. Sempre più vedremo emergere minuscole software house che realizzano prodotti che si diffondono rapidamente proprio grazie ai social network.
- * Bomber: la tua idea non è male, ma immagino che a tendere ci vorrà una categoria Videogiochi nei social network e non una semplice voce (vedi la categoria Facebook_applications in en:wiki).
- Meditiamo, senza polemiche please ---Cryngo (msg) 17:40, 9 set 2009 (CEST)
- dei dinosauri ci restano ancora le ossa, delle lotte dei gladiatori le arene e di WoW, se un giorno dovesse "smettere di esiste" rimane pure una puntata di South Park dedicata al gioco :).
- il problema che dire che "vedremo emergere minuscole software house ..." è una opinione personale, non suffragata da fatti e/o ricerche scientifiche/sociologiche in merito (ergo, senza fonte).
- non voglio fare polemiche, sto solo dicendo che da anni esistono parecchie regole che "mettono dei paletti" su cosa può entrare e cosa non sull'enciclopedia (soprattutto come voce singola). ricordo le ore e ore di discussione sulla scelta dei criteri (compreso i sondaggi). va bene ogni tanto rivedere se nel corso del tempo qualche norma può essere smussata, ma se in risposta ai motivi per cui attualmente non deve stare sull'enciclopedia, proporre, anche solamente come frase ad effetto, di cancellare Mario Kart, permettimi di difendere le "vecchie convinzioni". --valepert 18:05, 9 set 2009 (CEST) ps. non sono per l'assenza d'ironia/sarcasmo, ma non esageriamo con i toni...
- @Cryngo: Beh, non è il linguaggio in se ma la principale caratteristica dei giochi flash: che sono poco articolati.
Perchè non cominci a scrivere un paragrafo nella voce Zynga: Poi magari proponi uno scorporo e, a seconda di cosa hai scritto e di cos'altro si può scrivere, ti sosterrò.--VincenzoX * 13:25, 10 set 2009 (CEST)- Viste le fonti di terze parti potrebbe essere enciclopedico, ma possiamo riparlarne con più fatti alla mano quando sarà uscito anche su Myspace e avrà superato la fase recentismo (se la supererà) --Bultro (m) 03:36, 12 set 2009 (CEST)
- @Cryngo: Beh, non è il linguaggio in se ma la principale caratteristica dei giochi flash: che sono poco articolati.
- Mica voglio danneggiare wikipedia! :) Solo portare avanti il ragionamento con serenità e spirito di comunità. Ad esempio:
Nomenclatura Titoli
Salve, ho spostato la pagina Videogiochi nel 2009 a Videogiochi del 2009, visto che il titolo mi sembra più corretto. Tuttavia ho notato che nel Portale:Videogiochi/Annate tutte le pagine per ogni anno sono con la congiunzione nel invece di del. Ne avete già discusso decidendo per tale nomenclatura, o è semplicemente per abitudine? Perchè mi sembra notevolmente più corretta Videogiochi del ****. grazie e buon wikilavoro--Svello89 (msg) 14:12, 15 set 2009 (CEST)
- A dire la verità "nel" mi sembra più corretto, dato che non si parla solo di uscite (e quindi "di") ma di eventi in generale, che avvengono, appunto, "nel" corso dell'anno. --BuzzBomber 14:45, 15 set 2009 (CEST)
- Mmm... effettivamente se si parla anche di eventi collegati ai videogiochi (magari l'uscita di nuove console o di fiere del videogioco) Videogiochi del **** ci starebbe male, ma neanche Videogiochi nel **** rende appieno l'idea... Bisognerebbe pensare ad un titolo che renda appieno il fatto che non si parla solo dei videogiochi usciti, ma di tutti gli eventi legati ai videogiochi in quello specifico anno. Qualche idea?--Svello89 (msg) 15:30, 15 set 2009 (CEST)