Progetto:Laboratorio grafico/Immagini da migliorare

Laboratorio grafico

I Wikigrafici lavorano per migliorare la qualità delle immagini, presenti su Wikimedia Commons e su Wikipedia in lingua italiana, che vengono loro proposte dalla comunità. Il loro lavoro consiste nell'estrarre gli elementi chiave di una foto, migliorando il colore dell'immagine o enfatizzando il soggetto principale, unire insieme immagini multiple e spesso anche di vettorializzare immagini già presenti (ovvero convertirle nel formato SVG). I Wikigrafici inoltre creeranno per voi nuovi disegni, diagrammi e mappe se verrà loro richiesto.

Se vuoi chiedere (o produrre) fotografie ex novo relative a qualche tematica/soggetto, visita la categoria Immagini richieste.

Sei interessato? Allora vai alla pagina delle immagini da migliorare e comincia a collaborare anche tu!

Non sai fare nessuna delle cose sopra indicate? Non preoccuparti! Puoi ancora aiutarci: ci servono persone che trovino e propongano immagini da migliorare. Chiunque può proporre un'immagine per il miglioramento, anche gli utenti non registrati.

Se sei un membro attivo di questo progetto, puoi aggiungere la tua pagina utente alla categoria Wikigrafici, oppure puoi inserirvi il template {{Wikigrafico}}.

Tieni comunque a mente che:

è onere del richiedente controllare con regolarità lo stato di avanzamento delle richieste sottoposte.

I lavori dichiarati risolti vengono archiviati immediatamente, quelli non risolvibili nel giro di poco tempo, mentre quelli in stallo possono essere archiviati con tempistiche differenti a seconda dei casi.

Qui sotto è possibile visionare un elenco degli archivi già creati.


Archivi dei lavori risolti

1 · 2 · 3 · 4 · 5 · 6 · 7 · 8 · 9 · 10 · 11 · 12 · 13 · 14 · 15 · 16 · 17 · 18 · 19 · 20 · 21 · 22 · 23 · 24 · 25 · 26 · 27 · 28 · 29 · 30 · 31 · 32 · 33 · 34 · 35 · 36 · 37 · 38 · 39 · 40 · 41 · 42 · 43 · 44 · 45 · 46 · 47 · 48 · 49 · 50 · 51 · 52 · 53 · 54 · 55 · 56 · 57 · 58 · 59 · 60 · 61 · 62 · 63 · 64 · 65 · 66 · 67 · 68 · 69 · 70 · 71 · 72 · 73 · 74 · 75 · 76 · 77 · 78 · 79 · 80 · 81 · 82 · 83 · 84 · 85 · 86 · 87 · 88 · 89 · 90 · 91 · 92 · 93 · 94 · 95 · 96 · 97 · 98 · 99 · 100 · 101 · 102 · 103 · 104 · 105 · 106 · 107 · 108 · 109 · 110 · 111 · 112 · 113 · 114 · 115 · 116 · 117 · 118 · 119 · 120 · 121 · 122 · 123 · 124 · 125 · 126 · 127 · 128 · 129 · 130 · 131 · 132 · 133 · 134 · 135 · 136 · 137 · 138 · 139 · 140 · 141 · 142 · 143 · 144 · 145 · 146 · 147 · 148 · 149 · 150 · 151 · 152 · 153 · 154 · 155 · 156 · 157 · 158 · 159 · 160 · 161 · 162 · 163 · 164 · 165 · 166 · 167 · 168 · 169 · 170 · 171 · 172 · 173 · 174 · 175 · 176 · 177 · 178 · 179 · 180 · 181 · 182 · 183 · 184 · 185 · 186 · 187 · 188 · 189 · 190 · 191 · 192 · 193 · 194 · 195 · 196 · 197 · 198 · 199 · 200 · 201 · 202 · 203 · 204 · 205 · 206 · 207 · 208 · 209 · 210 · 211 · 212 · 213 · 214 · 215 · 216 · 217 · 218 · 219 · 220 · 221 · 222 · 223 · 224 · 225 · 226 · 227 · 228 · 229 · 230 · 231 · 232 · 233 · 234 · 235 · 236 · 237 · 238 · 239 · 240 · 241 · 242 · 243 · 244 · 245 · 246 · 247 · 248 · 249 · 250 · 251 · 252 · 253 · 254


Al fine di facilitare il caricamento delle singole sottopagine, si prega di non inserire più di 20 lavori in una singola sottopagina di archivio.
Gli archivi in corsivo hanno meno di 20 lavori e vanno completati prima di iniziare un nuovo archivio. Grazie.


 
Cerca tra i lavori risolti


Le richieste in stallo vanno archiviate separatamente, cosicché possano essere facilmente individuate ed analizzate, in un secondo momento, da altri utenti che potrebbero eventualmente soddisfarle.


Archivi dei lavori in stallo

1 · 2 · 3 · 4 · 5 · 6 · 7 · 8 · 9 · 10 · 11 · 12 · 13 · 14 · 15 · 16 · 17 · 18 · 19 · 20 · 21 · 22 · 23 · 24


Al fine di facilitare il caricamento delle singole sottopagine, si prega di non inserire più di 20 lavori in una singola sottopagina di archivio.
Gli archivi in corsivo hanno meno di 20 lavori e vanno completati prima di iniziare un nuovo archivio. Grazie.


 
Cerca tra i lavori in stallo



Stemma Corpo Forestale dello Stato

  Nuovo lavoro

Blasonatura: Di azzurro, all’aquila in profilo con il volo spiegato e alzato, la zampa sinistra poggiata sul tronco d’albero, reciso, sradicato, munito di due fronde, una a destra, l’altra a sinistra, la zampa destra poggiata a mezza altezza sulla fronda posta a destra, il tutto d’oro; al capo di verde, caricato da tre ghiande di quercia d’oro, gambute e fogliate di due, dello stesso, esso capo sostenuto dal filetto d’oro. Lo scudo è sormontato dalla corona turrita d’oro, murata di nero, formata dal cerchio con due cordonate a muro sui margini, sostenente otto torri quadrate (cinque visibili), di due palchi, chiuse di nero, finestrate dello stesso nel palco superiore, ogni palco merlato alla guelfa di tre, esse torri riunite da cortine di muro, ogni cortina merlata alla guelfa di tre. Sotto lo scudo, su lista svolazzante d’oro, il motto, in lettere maiuscole di nero, PRO NATURA OPUS ET VIGILANTIA.

Voce(i): Tutte quelle attualmente richiamate dal file jpg

Richiesta: creare una versione svg

Opinione del Wikigrafico: perché, cos'é che non va nell'originale? --F l a n k e r 23:15, 21 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Due cose:
  1. è in formato jpg, quindi scala male
  2. non ha licenza libera.GJo ↜↝ Parlami 17:15, 23 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Cambiamenti climatici

  Risolto
Note: --DaniDF1995 (Richiesta 1)
  Nuovo lavoro
Note: (Richiesta 2)

Voce(i):

Richiesta: è possibile capovolgere il grafico in modo che lo si legga da sinistra verso destra? GrazieElvezio (msg) 11:56, 10 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico: Aspetta un attimo. Mi viene da pensare che sia al contrario perché si parla dell'Avanti Cristo, quindi è giusto che gli anni vadano dal 2000 al 1000. Se vuoi, posso fare solo il lavoro di traduzione dell'immagine.--DaniDF1995 13:02, 10 ott 2009 (CEST)[rispondi]

AD vuol dire Anno Domini. --Jotar (msg) 13:10, 10 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Si, ma dove è inclusa l'immagine (Mutamento_climatico#Il_minimo_di_Maunder) si parla di Avanti Cristo. Chi è che sbaglia?--DaniDF1995 13:13, 10 ott 2009 (CEST)[rispondi]
A giudicare da quanto scritto nell'immagine siamo dopo Cristo (medioeval, Oort, modern...). --F l a n k e r 13:42, 10 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Bene, allora procedo.--DaniDF1995 13:47, 10 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Il minimo di Maunder è il nome dato al periodo che va circa dal 1645 al 1715 dopo Cristo. Quindi puoi procedere, infatti come è messo adesso può provocare questo tipo di errori. Grazie ancoraElvezio (msg) 13:51, 10 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Visto che ci siamo mi domandavo se non era possibile importare il grafico della figura 17. GrazieElvezio (msg) 14:02, 10 ott 2009 (CEST)[rispondi]
  Fatto. Guarda che i file non si importano (come hai fatto per questo che hai proposto), basta scrivere il nome del file e viene incluso nelle voci come se fosse caricato su Wikipedia italiana. Per grafico della figura 17 cosa intendi? Questo?--DaniDF1995 14:06, 10 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Intendo questa Figura 17 [[1]] e Grazie per il lavoroElvezio (msg) 18:02, 10 ott 2009 (CEST)[rispondi]
  In corso....--DaniDF1995 18:04, 10 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Scusa vedo ora il titolo non è esatto il 14C sta per Carbonio-14 che si scrive 14C Elvezio (msg) 18:07, 10 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Corretto. Visto che la figura 17 non è di grande qualità, ci vuole un po' più tempo per convertirlo in svg e tradurlo. Se hai pazienza domani, in tarda mattinata, sarà pronto, altrimenti, se c'è qualcun'altro che ci sta meno tempo vuole realizzarlo, faccia pure.--DaniDF1995 18:15, 10 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Niente, non riesco a vettorializzarla (ovviamente, se qulacun altro lo sa fare...). Vuoi comunque che la traduca?--DaniDF1995 14:29, 11 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Se fornissi i dati numerici, si potrebbe provare a riprogettarla in svg direttamente tramite un programma tipo gnuplot... altrimenti se non li hai ci provo io, ma il risultato sarebbe impreciso... --Aldarion-Xanderサンダー 15:06, 11 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Allora,ho creato l'svg ricalcando la mappa, però mi accorgo solo ora che il sito pubblica in cc-by-nc-nd. Quindi in teoria non posso ripubblicare quel grafico, a meno di non chiedere un autorizzazione esplicita del sito in tal senso. --Aldarion-Xanderサンダー 10:37, 13 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Non ho le conoscenze e le competenze per chiedere le autorizzazioni, qualcuno ci può aiutare?Elvezio (msg) 12:48, 13 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Logo di BravoGrazie

  Nuovo lavoro

Voce(i): BravoGrazie

Richiesta: Volevo chiedere, se possibile, di vettorializzare il questo marchio registrato (qui) con i colori mostrati in queste due fotografie: [2] e [3]. --Яαиzαg 22:29, 16 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico:

Allineamento immagine dei francobolli

  In discussione

Voce(i): Francobollo

Richiesta: Raddrizzare le immagini dei due francobolli mantenendo inalterata la funzione descrittiva dell'immagine (se avete delle idee alternative nella dicitura superiore...)--threecharlie (msg) 11:54, 17 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico: Immagine raddrizzata (per quel che si poteva, in quanto anche la vignetta stessa dei francobolli è inclinata rispetto alla dentellatura). Se si vuole posso caricare una nuova immagine con il raffronto nuovo-usato (anche con altri francobolli (magari un po' più "moderno" che un esemplare della serie "Monumenti distrutti", 2° emissione, della RSI)...cmq vedete voi, se vi va bene questa tanto meglio!:) Ciau!--Gigillo83 (msg) 12:58, 17 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Ti ringrazio; in effetti speravo un risultato migliore ma immagino si debba lavorare di copiaincolla ed in più ravviso una diminuzione della qualità dell'immagine a bassa risoluzione. Però è anche vero che volendo ci sono dei francobolli più appariscenti e rappresentativi; vediamo se si riesce a caricare qualcosa di nuovo. In ogni caso, spero non ti dispiaccia se lascio il P ancora pèer qualche giorno, con la speranza di una proposta alternativa :-)--threecharlie (msg) 14:47, 17 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Stemma antico di Bivona

  Nuovo lavoro

Voce(i): Stemma di Bivona

Richiesta: Realizzare il disegno dell'antico stemma di Bivona, ricavandolo dalla sua riproduzione su alcune fontane bivonesi; lo sfondo è dello stesso colore (azzurro) dell'attuale stemma. --Markos90 13:15, 19 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Ops, ho sbagliato luogo! Sposto la richiesta in "Wikipedia:Immagini richieste". --Markos90 20:17, 22 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico:

Stemma napoleonico di Venezia

  Nuovo lavoro

Voce(i): Capo araldico, Leone di san Marco, Armoriale delle città del primo e secondo Impero (in preparazione)

Richiesta: Partendo dalla prima immagine creare un nuovo svg più simile alla seconda immagine (l'originale).GJo ↜↝ Parlami 00:07, 21 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico: