Discussione:Partito Democratico (Italia)/archivio03
Discussioni precedenti sono presenti in:
Nuove correnti dopo le Primarie del 2009
Secondo me c'è bisogno di rifare il capitolo sulle correnti perchè dopo le primarie è cambiato tutto, e poi ormai l'analisi delle correnti che è scritta si riferisce all'elezione di Veltroni e tale analisi non è più attinente alla realtà. Suggerisco tuttavia di non cancellare l'analisi delle correnti interne dalle Primarie del 2007 al I congresso 2009, ma di raccoglierla all'interno di una voce-link (le scritte blu che a volte si trovano all'inizio di un capitolo insomma). C'è qualcuno che sta lavorando a riscrivere l'assetto interno? Se non lo sta facendo nessuno posso cominciare a fare una bozza io. Sicuramente una prima divisione sarebbe tra la "maggioranza" che ha vinto alle primarie 09, e le due minoranze, la componente di Franceschini (che si è già data un nome, ovvero "area democratica") e la componente di Marino. Sarebbe poi da specificare la composizione interna di ognuna delle tre aree. Per esempio, per la maggioranza, dire che è composta da Dalemiani, Bindiani, Lettiani, A Sinistra, Democrazia e Socialismo. Per Area Democratica, che è composta da Quarta Fase (o Popolari, ma non penso sia corretto dire popolari perchè anche Bindi e Letta lo sono e hanno sostenuto Bersani mentre quarta fase ha sostenuto per intero Franceschini) da i Fassiniani (eredi dei Veltroniani, ma non tutti, perchè una buona parte di veltroniani ha sostenuto Marino, come Bettini) e da gli Ecodem, i Cristiano Sociali e i Liberal PD. Queste tre correnti non so se considerarle allo stesso livello di Quarta fase e dei Fassiniani o se considerarle come gruppi all'interno dei Fassiniani visto che i più importanti fassiniani sono anche i capifila di queste tre correnti, come Damiano per gli Ecodem, Morando per i Liberal e Vassallo per i Cristiano Sociali. Infine la terza area, quella di Marino, non ha una sottoarticolazione interna ma i suoi esponenti sono tutti ex veltroniani. Non considero i Rutelliani (e quindi nemmeno i Teodem) che sono usciti dal PD e quei pochi che sono rimasti sono confluiti in Quarta Fase (come Carra) o nei Liberal (come Gentiloni). Infine non considero nemmeno i radicali (considerati invece nell'attuale analisi) semplicemente perchè non sono una corrente del PD e nemmeno lo sono mai stati.
Progressismo
[1] [2] Il pd è anche partito progressista, allego 2 link come prova. Quindi chi non conosce i fatti la pianti di eliminare "progressista tra le correnti di pensiero che ispirano il progetto.
Veltroniani, Popolari, Letta
Ho apportato alcuni ritocchi, perchè: 1)LiberalPD e Cristiano Sociali sono gruppi affiliati ai Veltroniani (anzi per la verità è Veltroni che si appoggia a loro, perchè non ha una sua corrente di riferimento ma solo alcuni dirigenti di fiducia come Gofferdo Bettini); 2)Letta rappresenta una corrente autonoma, che di volta in volta stringe alleanze con altre correnti, ma che rimane autonoma; 3)I popolari pur rappresentando un gruppo unico fanno riferimento non a 1 ma a 2 associazioni culturali, queste sono: I Popolari (molto vicina a Franco Marini ed alla 'vecchia guardia' del Ppi) e Quarta fase (vicina a Dario Franceschini).
- Se inserirai qualche riferimeno nella voce su Quarta Fase sarò più che d'accordo. Le altre modifiche in vece non sono condivisibili e farò dunque rollback. --Checco (msg) 14:38, 15 mag 2008 (CEST)
- Come puoi notare, ho optato per modifiche molto meno incisive in modo da giungere a un compromesso accettato da entrambi. --Checco (msg) 14:56, 15 mag 2008 (CEST)
Trovo nella sostanza il testo abbastanza condivisibile. E' però da notare il fatto che i Cristiano Sociali, i LiberalPD e coloro che hanno dato vita alla lista Ambiente, Innovazione e Lavoro non sono certo una corrente a parte ma sono Veltroniani! Veltroni infatti non ha una corrente organizzata come D'Alema, Letta, i Popolari ecc... la sua forza era la popolarità e la spinta delle primarie. Sono detti però "veltroniani" appunto quelli della lista Ambiente, Innovazione e Lavoro, i Cristiano Sociali ed i LiberalPD. Lascio a te il compito di ritoccare in questo senso il testo.
- Non so cosa significhi per te "corrente", ma ti posso assicurate che una corrente può essere tale anche se non organizzata. Dunque non c'è problema a definire quella di Veltroni una corrente. Detto ciò, va anche detto che più correnti possono fare riferimento a un leader. Ciò non toglie che questo leader possa avere un gruppo di fedelissimi. Del resto, nel PD, ci sono diverse correnti e di diverso tipo, alcune delle quali definibili come "correnti di una corrente". In ragione di tutto questo, credo che il testo sia ora equilibrato e non vedo alcuna necessità di modificarlo. --Checco (msg) 16:03, 16 mag 2008 (CEST)
A Sinistra
Le associazioni DLS, Dì Sinistra e Laburisti-Socialisti Liberali erano correnti dei DS e sono quindi venute meno con la costituzione del PD: tenerle in questo modo non ha senso, semmai è meglio citarle come "antecedenti" di A Sinistra.--Jacvan (msg) 20:35, 26 mag 2008 (CEST)
- Il fatto è che esistono ancora, dunque perché cancellarle? --Checco (msg) 20:44, 26 mag 2008 (CEST)
- Perlomeno lasciamo passare un po' di tempo. Fra qualche mese ci sarà il congresso del PD e avremo tutti le idee più chiare. --Checco (msg) 20:46, 26 mag 2008 (CEST)
- A me non risulta, ma se così fosse ti ricordo che anche i DS formalmente esistono ancora, non essendosi mai più riunita l'assemblea congressuale, unico organo deputato a decretare lo scioglimento del Partito!--Jacvan (msg) 00:31, 27 mag 2008 (CEST)
- Ma il congresso stesso non aveva sciolto il partito? Non è forse il congresso deputato a sciogliere ben più dell'assemblea congressuale? Boh... Comunque, si tratta solo di aspettare un po' per le correnti, in particolare sarebbe molto utile fare chiarezza su quali sono vere correnti e quali semplici liste per le primarie del 2007. --Checco (msg) 08:38, 27 mag 2008 (CEST)
- I Ds ufficialmente non sono sciolti, probabilmente non si scioglieranno mai, diventeranno una "fondazione" con lo scopo di preservare la storia del Pci-Pds-Ds. Ritornando alla discussione, posso dirvi con certezza che l'associazione Laici Democratici e Socialisti esiste ancora, però nella mailing list l'autore si firma come associazione "A Sinistra". Comunque concordo con Checco di congelare tutti i cambiamenti finchè la situzione non si stabilizza. => Πoggettω
- Che tu sappia è prevista l'organizzazione della mozione A Sinistra in una vera e propria corrente? E... sai qualcosa dei Socialisti Liberali (ex-Federazione Laburista)? --Checco (msg) 15:55, 27 mag 2008 (CEST)
- Allora, ho letto la settimana scorsa su Libero (qui) che dovrebbero a breve mettersi insieme "A Sinistra" (cioè tutti quelli che sostennero la lista "A Sinistra per Veltroni") e "Sinistra per il paese", la corrente sindacale uscita da Sd prima delle politiche (che forse dovremmo mettere.. Mah). Per il nome (Rifondazione Pd) aspetterei un po', prima di tutto perché 'sta notizia la riporta solo Libero, e poi perché è un pò presto.. Comunque il congresso autunnale non sarà un vero congresso (che si farà dopo le Europee) ma un referendum interno su linee programmatiche. => Πoggettω 22:31, 27 mag 2008 (CEST)
- Dobbiamo decisamente inserire Una Sinistra per il Paese. Comunque è vero, per l'assestarsi delle aree del PD si dovrà aspettare autunno 2009.--Jacvan (msg) 00:28, 28 mag 2008 (CEST)
- Assolutamente sì. Per ora ho trovato solo questo. Me ne occuperò domani, se qualcuno non mi precede! --Checco (msg) 00:30, 28 mag 2008 (CEST)
- Dobbiamo decisamente inserire Una Sinistra per il Paese. Comunque è vero, per l'assestarsi delle aree del PD si dovrà aspettare autunno 2009.--Jacvan (msg) 00:28, 28 mag 2008 (CEST)
- Allora, ho letto la settimana scorsa su Libero (qui) che dovrebbero a breve mettersi insieme "A Sinistra" (cioè tutti quelli che sostennero la lista "A Sinistra per Veltroni") e "Sinistra per il paese", la corrente sindacale uscita da Sd prima delle politiche (che forse dovremmo mettere.. Mah). Per il nome (Rifondazione Pd) aspetterei un po', prima di tutto perché 'sta notizia la riporta solo Libero, e poi perché è un pò presto.. Comunque il congresso autunnale non sarà un vero congresso (che si farà dopo le Europee) ma un referendum interno su linee programmatiche. => Πoggettω 22:31, 27 mag 2008 (CEST)
- Che tu sappia è prevista l'organizzazione della mozione A Sinistra in una vera e propria corrente? E... sai qualcosa dei Socialisti Liberali (ex-Federazione Laburista)? --Checco (msg) 15:55, 27 mag 2008 (CEST)
- I Ds ufficialmente non sono sciolti, probabilmente non si scioglieranno mai, diventeranno una "fondazione" con lo scopo di preservare la storia del Pci-Pds-Ds. Ritornando alla discussione, posso dirvi con certezza che l'associazione Laici Democratici e Socialisti esiste ancora, però nella mailing list l'autore si firma come associazione "A Sinistra". Comunque concordo con Checco di congelare tutti i cambiamenti finchè la situzione non si stabilizza. => Πoggettω
- Ma il congresso stesso non aveva sciolto il partito? Non è forse il congresso deputato a sciogliere ben più dell'assemblea congressuale? Boh... Comunque, si tratta solo di aspettare un po' per le correnti, in particolare sarebbe molto utile fare chiarezza su quali sono vere correnti e quali semplici liste per le primarie del 2007. --Checco (msg) 08:38, 27 mag 2008 (CEST)
- A me non risulta, ma se così fosse ti ricordo che anche i DS formalmente esistono ancora, non essendosi mai più riunita l'assemblea congressuale, unico organo deputato a decretare lo scioglimento del Partito!--Jacvan (msg) 00:31, 27 mag 2008 (CEST)
Riforma Correnti
Il testo precedente alla mia riforma era veramente molto inesatto e si era fermato alle posizioni (peraltro solo di facciata e non profonde e reali) delle primarie. La mia riforma adegua Wikipedia alla situazione corrente e reale, che si può leggere su tutti i quotidiani quando parlano delle correnti del PD. Dire che i dalemiani sono un sottogruppo dei veltroniani è evidentemente ridicolo per esempio. Nello specifico la corrente dalemiana che ha come leader Bersani e Letta è tangibile ed esiste e già si iniziò a parlarne quando si parlava di ticket "del lavoro" Bersani-Letta. E la componente centrista che si oppone al PD nel PSE esiste e paradossalmente ha ripreso forza dopo la sconfitta a Roma. --Corsetto (msg) 11:09, 2 giu 2008 (CEST)
- Scorporare i dalemiani dai veltroniani è più che condivisibile, tutto il resto no. Forse anche altre tue modifiche sarebbero condivisibili e per questo ti invito a proporle qui in discussione. --Checco (msg) 11:14, 2 giu 2008 (CEST)
- Guarda che la modifica principale era questa, il riconoscimento di un'area vicina a D'Alema, di cui fa parte anche Letta.
E l'esistenza dei centristi nel PD è anch'essa nota. I Democratico Rinnovatori esistevano solo su Wikipedia... Quello era un manifesto firmato anche da esponenti della sinistra interna... La componente centrista Fioroni-Rutelli che si oppone al PSE è invece d'attualità e tangibile. Per quanto riguarda il cambio del nome per la sinistra interna anche qui è solo un dato di fatto. "A Sinistra" andava bene per le primarie, ma adesso è entrato da Sinistra Democratica un nuovo gruppo, che ovviamente si è affiliato alla sinistra interna e il nome riportato per questa corrente è Rifondazione PD...--Corsetto (msg) 11:23, 2 giu 2008 (CEST)
- Va bene anche distinguere tra Popolari e Veltroniani, ma non indugiamo troppo su classificazioni giornalistiche che hai riportato senza fonti. Come vedi, discutendo si può migliorare la voce. Sarebbe perciò utile se proponessi prima le modifiche qui in pagina di discussione, dato che non sono universalmente condivise e proprio pochi giorni fa avevamo deciso una moratoria. --Checco (msg) 11:50, 2 giu 2008 (CEST)
- Ho recuperato pezzi scritti da te e penso che siamo giunti a una soluzione di compromesso. Se così non fosse, proponi altre modofiche qui in pagina di discussione. --Checco (msg) 12:05, 2 giu 2008 (CEST)
- Per evitare edit war non faccio rollback ma non condivido diverse cose. La sinistra interna e i rutelliani non sono veltroniani. Anzi, la maggioranza degli esponenti della sinistra interna è più dalemiana che veltroniana.
La sinistra interna è una corrente a sé stante e anzi è forse la corrente più corrente di tutte. La nascita di una componente centrista del PD, composta da parte dei popolari e dai rutelliani è un fatto. Sono popolari anche Franceschini, Bindi, Letta...--Corsetto (msg) 12:30, 2 giu 2008 (CEST)
- Mi inserisco nella discussione. Con una proposta: rendiamo Rutelliani, Ecodem, Cristiano Sociali correnti vere e proprie. In questo momento, ufficialmente, sostengono tutti Uolter, quindi o si mettono tutti sotto "Veltroniani" o si tolgono le rimanenti sottoceorrenti. Non vuol dire niente che gli sono vicini. Altra proposta: i dalemiani chiamiamoli ItalianiEuropei. Ci sono parecchi precedenti storici di correnti col nome del quotidiano/rivista, tipo il Manifesto, prima che uscisse dal Piccì. Ultima proposta: sfoltiamo un po' la sinistra interna, magari mettiamo i collegamenti interni alle precedenti associazioni, che ormai sono superate.. Fate vobis. => Πoggettω 15:33, 2 giu 2008 (CEST)
- Si potrebbe fare così: Dalemiani e Lettiani sottocorrenti di Italianieuropei e Fioroniani e Rutelliani sottocorrenti di centristi--Corsetto (msg) 18:04, 2 giu 2008 (CEST)
- Io intendo: lasciamo tutte le correnti libere e felici.. Per i lettiani apetterei a metterli in ItalianiEuropei.. Direi di mettere intanto i Dalemiani come Italianieuropei e poi aspettare un po' prima di spostare i Lettiani. Intanto una cosa da fare è aggregare la sinistra in "A Sinistra per Veltroni" (aspettiamo un pò per il nome, quello si vedrà) precisando comunque le varie associazioni che hanno portato alla sua fondazione e pure la loro storia e provenienza. Sui Rutelliani, direi di lasciarli indipendenti per ora, anche perché si sono spostati nettamente più a destra dei Popolari (di cui teniamo ancora un po' il nome, per la chiarezza dei lettori). => Πoggettω 20:10, 2 giu 2008 (CEST)
- Si potrebbe fare così: Dalemiani e Lettiani sottocorrenti di Italianieuropei e Fioroniani e Rutelliani sottocorrenti di centristi--Corsetto (msg) 18:04, 2 giu 2008 (CEST)
Letta non ha mai ufficialmente aderito alla Fondazione Italianieuropei che appunto non è una corrente ma una fondazione. I rutelliani sostengono ancora Veltroni e vanno dunque inseriti come sotto-corrente dei veltroniani, così come i Popolari probabilmente. Sulla prima cosa sono sicuro, sulla seconda no, dunque faccio solo la prima modifica. Detto ciò, bisognerà prima o poi fare modifiche profonde. --Checco (msg) 11:59, 3 giu 2008 (CEST)
- A Sinistra fino a prova contraria fa riferimento a Veltroni. Mi sento dire che anche per i Popolari sia lo stesso dato che Franceschini è molto vicino a Veltroni, senza però aver in qualche modo rinnegato le posizioni dei Popolari, tra le quali spicca l'opposizione all'ingresso nel PSE. Invito peraltro a non fare di questa una bandiera: ci sono veltroniani che si oppongono al PSE e anti-veltroniani che sono di diverso avviso. --Checco (msg) 12:05, 3 giu 2008 (CEST)
- Nella sinistra interna ci sono esponenti più vicini a D'Alema e esponenti più vicini a Veltroni, mettere questa come sottocorrente dei veltroniani è un grande sbaglio, come conveniamo sia io che Poggetto. I rutelliani non sono veltroniani e anche qui conveniamo io e Poggetto invito quindi Checco a non fare altre modifiche--Corsetto (msg) 14:16, 3 giu 2008 (CEST)
Piuttosto bisognerebbe collegare Popolari e Rutelliani in "Centristi" e Italianieuropei e Lettiani in "Dalemiani"
- Le vostre sono congetture prive di fonti a sostegno. L'unica soluzione che vedo, almeno per ora, è "liberare tutti" come sosteneva Poggetto. --Checco (msg) 14:45, 3 giu 2008 (CEST)
Io eviterei di mettere ancora le alleanze (tipo d'alemiani etc.).. Invece sarebbe da sositutire "Ambiente, Innovazione, Lavoro" con Ecodem (cioè in integrare il sotto paragrafo) e lasciarla come corrente indipendente (stessa cosa per liberal Pd e Cristiano Sociali). Vitale aggregare la sinistra in un solo paragrafo. => Πoggettω 14:48, 3 giu 2008 (CEST)
- Son d'accordo con Checco.. Liberiamole tutte e facciamo un po' di semplifiazione: sinistra aggregata in un solo paragrafo e l'area ambientalista sotto "ecodem". => Πoggettω 14:53, 3 giu 2008 (CEST)
Ho fatto esattamente quello che hai detto sugli Ecologisti Democratici. Osservo però come i Cristiano Sociali siano tutti legati a Veltroni e che sia Liberal PD sia Ecodem sia Teodem sono tutti vicini a Rutelli. Infine sottolineo come A Sinistra sia divisa tuttora in diversi gruppi e riaffermo la necessità di aspettare su questo punto gli eventi. --Checco (msg) 15:14, 3 giu 2008 (CEST)
- D'accordo con Checco, ma nei Liberal PD non ci sono solo rutelliani: pensiamo a Morando, Zanone, Amato e la ex Sinistra Repubblicana (già organica ai DS come la più piccola Sinistra Liberale). Io direi di mettere a sé ciascuna corrente fino al congresso, ovviamente facendo eccezioni per le affinità palesi (teodem-rutelliani, cristiano sociali-veltroniani).--Jacvan (msg) 15:21, 3 giu 2008 (CEST)
Ha ragione Jacvan sui Liberal PD. Ho "liberato tutti". La nuova sfida sarebbe quella di trovare nuove fonti e soprattutto di riscrivere le diverse sezioni, in modo da dare meno risalto o da eliminare la candidature eccellenti alle primarie che contano gran poco nella vita di ogni giorno del partito e, in generale, di renderle attuali, senza tuttavia elimiare gli utili riferimenti elettorali. --Checco (msg) 15:29, 3 giu 2008 (CEST)
- Credo che quella attuale sia la sistemazione migliore. Per riscrivere le sezioni aspettiamo almeno il congresso tematico in autunno, quando le varie aree si definiranno meglio.--Jacvan (msg) 15:39, 3 giu 2008 (CEST)
E' saggio fare così: sono d'accordo. In ogni caso, quando avrò tempo e voglia, sistemerò un po' il testo: un po' di clean up non gli farebbe male... --Checco (msg) 15:40, 3 giu 2008 (CEST)
Quella di slegare tutti in attesa del Congresso è in effetti la scleta migliore. A mio giudizio però dovremmo fare due eccezioni per i Cristiano Sociali e i Liberal: i Liberal PD con Rutelli non c'entrano niente o c'entrano poco (a parte i citati anche lo stesso presidente Enzo Bianco non è un rutelliano ma semmai nella Margherita era un ulivista). I Liberal PD sono veltroniani e secondo me sarebbe meglio mettere loro e i Cristiano Sociali dentro Veltroniani. Inoltre propendo per cambiare il nome Popolari in Fioroniani in quanto in realtà molti ulivisti e diversi veltroniani sono popolari e aderiscono a I Popolari ma non appartengano a quella corrente--Corsetto (msg) 15:46, 3 giu 2008 (CEST)
- Sui Liberal PD sono più che d'accordo con te, su tutto il resto no. Ti prego di non fare modifiche che non siano condivise e, a questo proposito, non potrò che rollbackare tue modifiche che hanno solo il tuo consenso. --Checco (msg) 15:51, 3 giu 2008 (CEST)
- Non sei d'accordo sul fatto che i Popolari siano in realtà distribuiti in varie correnti tra le quali una centrista, una ulivista e una veltroniana? E' un dato di fatto. La modifica che ho fatto è stata quella di togliere che i veltroniani sono la ex maggioranza DS socialdemocratica per il semplice fatto che non è vero. I veltroniani sono semplicemente quelli più vicini al segretario, tra i quali ci sono il vicesegretario Franceschini e il capogruppo alla Camera Soro.--Corsetto (msg) 15:59, 3 giu 2008 (CEST)
- Esattamente: non sono d'accordo. I Popolari sono una corrente ben organizzata, che poi alcuni siano veltroniani e altri no è già ben scritto nella voce. Se vogliamo perseguire l'idea di distinguere tutti i gruppi senza creare sottoinsiemi, questo è quello che va fatto. Ci sono sostenitori in pressoché ogni corrente eccetto dalemiani e ulivisti. Personalmente preferivo lasciare molte correnti come sottogruppi dei veltroniani, ma abbiamo deciso diversamente. Ora, non possiamo fare una modifica che contrasti con quanto abbiamo deciso, a meno che non si voglia tornare alla versione precedente al tuo arrivo ieri. --Checco (msg) 16:08, 3 giu 2008 (CEST)
- Si parla di veltroniani, non si aprla di socialdemocratici. Dire che quelli vicini a Veltroni siano socialdemocratici è una bugia. Franceschini e Soro sono veltroniani--Corsetto (msg) 16:18, 3 giu 2008 (CEST)
- Prendo atto che Veltroni non è socialdemocratico. Per il resto, proprio perché bene il tuo modo un po' impulsivo di agire, non posso accettare modifiche imposte in questo modo. Le frasi che non ti vanno bene sono lì da mesi e tu sei il primo a contestarle. Se altri fossero d'accordo con te ne prenderei atto, ma per ora non è così. Ti prego di rispettare le buone maniere e le regole di Wikipedia. --Checco (msg) 16:53, 3 giu 2008 (CEST)
- Tra l'altro si parla di corrente d'ispirazione socialdemocratica che raggruppa la parte della vecchia maggioranza dei DS fedele al segretario Walter Veltroni. Sottolineo "la parte" che denota come non tutti i membri della vecchia maggioranza DS sostengono Veltroni. --Checco (msg) 17:02, 3 giu 2008 (CEST)
- Temo tu faccia finta di non capire. Io sto dicendo che i veltroniani non sono esclusivamente ex-diessini e sto dicendo che Franceschini è un veltroniano, lo è sempre stato a partire dalla nascita del partito. Dunque dire che i veltroniani sono l'ex-maggioranza DS socialdemocratica è semplicemente una bugia. Chiedo il parere di Poggetto --Corsetto (msg) 21:28, 3 giu 2008 (CEST) 21:27, 3 giu 2008 (CEST)
- Intanto bene l'aver slegato le varie correnti finchè situazione non si stabilizza. Dire che i Veltroniani sono solo ex-Ds è un po' riduttivo. Ma pure dipende tutto da come interpretiamo noi: se per Veltroniani intendiamo i fedelissimi, è vero che sono prevalentemente ex-Ds. Se per Veltroniani intendiamo pure i popolari che gli sono vicini (tipo Franceschini e Follini) allora è scorretto. I direi di fare così: teniamo per veltroniani coloro che rientrano nella prima definizione, e Franceschini e Follini li sbattiamo nei Popolari. Poi, che una parte de i Popolari nel 2009 sosterrà molto probabilmente il tandem Bersani-Letta contro quello Veltroni-Franceschini, lasciamo stare di scriverlo.. Teniamo i Popolari come gruppo omogeneo (cosa che è per provenienza e posizioni) poi si vedrà. Per le modifiche raccomando comunque prudenza. => Πoggettω 23:16, 3 giu 2008 (CEST)
- Sono completamente d'accordo con te. Nella versione di tre giorni fa i veltroniani erano in senso lato, tanto che Popolari, Rutelliani e altri erano sottogruppi. I veltroniani in senso stretto sono in pratica tutti gli ex-DS non dalemiani. Franceschini è sì ul vice di Rutelli e dunque un veltroniano in senso lato, ma condivide la posizione dei suoi Popolari sull'adesione al PSE. La versione attuale è equilibrata e, sui Popolari, si dice pure che ci sono due tendenze, quella di Franceschini e quella di Fioroni. --Checco (msg) 00:46, 4 giu 2008 (CEST)
- Intanto bene l'aver slegato le varie correnti finchè situazione non si stabilizza. Dire che i Veltroniani sono solo ex-Ds è un po' riduttivo. Ma pure dipende tutto da come interpretiamo noi: se per Veltroniani intendiamo i fedelissimi, è vero che sono prevalentemente ex-Ds. Se per Veltroniani intendiamo pure i popolari che gli sono vicini (tipo Franceschini e Follini) allora è scorretto. I direi di fare così: teniamo per veltroniani coloro che rientrano nella prima definizione, e Franceschini e Follini li sbattiamo nei Popolari. Poi, che una parte de i Popolari nel 2009 sosterrà molto probabilmente il tandem Bersani-Letta contro quello Veltroni-Franceschini, lasciamo stare di scriverlo.. Teniamo i Popolari come gruppo omogeneo (cosa che è per provenienza e posizioni) poi si vedrà. Per le modifiche raccomando comunque prudenza. => Πoggettω 23:16, 3 giu 2008 (CEST)
- Temo tu faccia finta di non capire. Io sto dicendo che i veltroniani non sono esclusivamente ex-diessini e sto dicendo che Franceschini è un veltroniano, lo è sempre stato a partire dalla nascita del partito. Dunque dire che i veltroniani sono l'ex-maggioranza DS socialdemocratica è semplicemente una bugia. Chiedo il parere di Poggetto --Corsetto (msg) 21:28, 3 giu 2008 (CEST) 21:27, 3 giu 2008 (CEST)
Prodi è ancora presidente del PD!
Lo statuto del PD dice che il presidente rimane in carica fino a che l'Assemblea Nazionale non si rinnova. Non c'è alcun dubbio che Prodi è sempre presidente del PD, cesserebbe di essere presidente solo se morisse, a parte in questo caso questa carica deve essere sempre ricoperte e non può essere vacante--Corsetto (msg) 14:02, 14 giu 2008 (CEST)
- Vabbeh ma se Prodi dice dimettendosi che non esercita più la funzione di presidente, la carica è nella sostanza vacante. E indicarlo tra parentesi, come nella modifica che ho fatto or ora (ma che ho subito annullata per scrupolo)? --Marcel Bergeret - (vuoi scrivermi?) 21:09, 14 giu 2008 (CEST)
Dalemiani (+Letta?)
Nella voce si dice dei Dalemiani:
Vorrei mettere in luce una cosa: mancano completamente le fonti, soprattutto per quanto riguarda l'associazione parlamentare (che non so cosa sia esattamente), chi ne fa parte e se davvero Letta ne faccia parte. Più che altro per curiosità, chiedo chiarimenti e fonti. --Checco (msg) 09:59, 17 giu 2008 (CEST)
- Allora, intanto toglierei i lettiani, perché in questo momento sono solo alleati dei dalemiani, non sono dalemiani. Sull'associazione parlamentare, purtroppo non sono riuscito a trovare fonti, anche se vari articoli ne hanno parlato nei mesi scorsi. In sostanza si tratta di un'associazione parlamentare formata dagli eletti del Pd vicini alla fondazione. COmunqueprovo a cercare ancora se trovo fonti. --Poggetto (msg) 12:37, 17 giu 2008 (CEST)
- Nel frattempo che cerchi, direi di reinserire la precedente formulazione nella quale si diceva che è possibile una convergenza con i lettiani (c'era pure la fonte...). --Checco (msg) 12:39, 17 giu 2008 (CEST)
- Ho trovato informazioni e ho aggiunto note. --Checco (msg) 15:01, 17 giu 2008 (CEST)
- Nel frattempo che cerchi, direi di reinserire la precedente formulazione nella quale si diceva che è possibile una convergenza con i lettiani (c'era pure la fonte...). --Checco (msg) 12:39, 17 giu 2008 (CEST)
- Allora, intanto toglierei i lettiani, perché in questo momento sono solo alleati dei dalemiani, non sono dalemiani. Sull'associazione parlamentare, purtroppo non sono riuscito a trovare fonti, anche se vari articoli ne hanno parlato nei mesi scorsi. In sostanza si tratta di un'associazione parlamentare formata dagli eletti del Pd vicini alla fondazione. COmunqueprovo a cercare ancora se trovo fonti. --Poggetto (msg) 12:37, 17 giu 2008 (CEST)
Presidente del partito
Mi sembra di capire che Prodi non è stato sostituito, o sbaglio? La posizione rimane vacante o è stata eliminata? --Checco (msg) 17:34, 21 giu 2008 (CEST)
- Da quello che sono riuscito a capire la carica di presidente non è stata eliminata, nè le dimissioni sono state accettate con voto. Adesso mando una mail e vedo se mi rispondono. --Poggetto (msg) 15:21, 23 giu 2008 (CEST)
- Bravo. Grazie! --Checco (msg) 11:00, 30 giu 2008 (CEST)
Bozza Paragrafo "A Sinistra"
In vista della fondazione ufficiale della corrente A Sinistra (guarda qua), ho preparato una bozza da tenere almeno come punto di partenza per il nuovo paragrafo, che unifica gli attuali paragrafi A Sinistra (con tutti i sotto-paragrafi) e Una Sinistra per il Paese. La bozza la trovate qua. Se va bene a tutti, io la pubblicherei sabato mattina. --Poggetto (msg) 15:27, 3 lug 2008 (CEST)
- Grande, la puoi inserire anche subito! --Checco (msg) 15:35, 3 lug 2008 (CEST)
- Proprio no. Uno, non si capisce come si faccia il 4 luglio 2008 a scrivere "è sorta [passato prossimo] il 5 luglio 2008". Due, in qualità di membro di "A Sinistra", certifico che nell'assemblea del 5 luglio si ufficializzerà, da parte di A Sinistra, la confluenza con Una Sinistra per il Paese (che lo ha fatto il 14 giugno) in un'associazione comune. Tre, perché togliere il sito ufficiale? Negli altri paragrafi non c'è o perché non esiste (www.dalemiani.org ???) o perché si rimanda ad una voce a parte (Teodem, LiberalPD).--Jacvan (msg) 22:18, 4 lug 2008 (CEST)
- Cito le fonti: http://www.asinistranelpd.eu/2008/06/05/pd-al-via-percorso-per-associazione-e-fondazione-sinistra/ e Lettera agli aderenti all'area ("L’obiettivo che perseguiamo è quello di costituire, a settembre, un’associazione aperta, un luogo in cui persone della sinistra possano incontrarsi per affrontare e approfondire proficuamente i temi della politica e costruire insieme le analisi, le proposte e l’iniziativa politica.").--Jacvan (msg) 22:41, 4 lug 2008 (CEST)
- Le associazioni citate nei sottoparagrafi non esistono più da gennaio, tanto è vero che "Democratici Laici e socialisti", corrente a cui ero iscritto, da mesi manda le mail a nome di "A Sinistra", a dimostrare quanto sia superata e obsoleta l'attuale versione. Sul fatto che il processo costituente (della corrente) non è ancora finito sono d'accordo con te. Avevo unito A sinistra e Una Sinistra per il Paese per semplificare la voce, ma a quanto pare si preferisce lasciarla incasinata. Del resto la corrente è già dotata di sito e di comitato nazionale, quindi mi sembrava abbastanza "organica" per essere considerata come una corrente vera e propria. Vabbè, io per tre settimane non mi collegherò più ad internet, fate quello che vi pare. Vi faccio solo notare che la parte "Correnti" è in buona parte basata su supposizioni e voci, quindi invito Jacvan ad essere fiscale non solo per la sezione "A Sinistra", ma anche per tutte le altre, e quindi a cancellare gran parte della sezione. --Poggetto (msg) 16:48, 5 lug 2008 (CEST)
- Avevo già sollecitato tempo fa la rimozione di DLS, Dì Sinistra e L-SL, e penso che a questo punto - con l'avvenuta fondazione di A Sinistra - si possa finalmente procedere. Il paragrafo correnti è sbagliato semmai nel titolo: i paragrafi contengono tutti riferimenti e documentazione. Semplificare va bene purché non si nasconda la realtà.--Jacvan (msg) 17:58, 5 lug 2008 (CEST)
- Le associazioni citate nei sottoparagrafi non esistono più da gennaio, tanto è vero che "Democratici Laici e socialisti", corrente a cui ero iscritto, da mesi manda le mail a nome di "A Sinistra", a dimostrare quanto sia superata e obsoleta l'attuale versione. Sul fatto che il processo costituente (della corrente) non è ancora finito sono d'accordo con te. Avevo unito A sinistra e Una Sinistra per il Paese per semplificare la voce, ma a quanto pare si preferisce lasciarla incasinata. Del resto la corrente è già dotata di sito e di comitato nazionale, quindi mi sembrava abbastanza "organica" per essere considerata come una corrente vera e propria. Vabbè, io per tre settimane non mi collegherò più ad internet, fate quello che vi pare. Vi faccio solo notare che la parte "Correnti" è in buona parte basata su supposizioni e voci, quindi invito Jacvan ad essere fiscale non solo per la sezione "A Sinistra", ma anche per tutte le altre, e quindi a cancellare gran parte della sezione. --Poggetto (msg) 16:48, 5 lug 2008 (CEST)
Come punto di partenza proporrei questo testo, che integra la voce con gli aggiornamenti proposti da Poggetto.--Jacvan (msg) 18:31, 5 lug 2008 (CEST)
Ho fatto delle ovvie modifiche, dato che Sinistra per il Paese è già confluita in A Sinistra il 5 luglio. Le stesse fonti da te riportate lo dimostrano. La corrente è già stata fondata, ma, come spesso capita in Italia, ci sarà poi una fondazione ufficiale più avanti, in modo simile a quanto accaduto al PS, per fare un esempio. --Checco (msg) 10:26, 10 lug 2008 (CEST)
Correnti
Com'è che molte persone sono esponenti di due differenti correnti?--Kaspo (msg) 12:33, 10 lug 2008 (CEST)
- Risposta semplice: perché aderiscono a più correnti contemporaneamente. --Checco (msg) 12:39, 10 lug 2008 (CEST)
- Checco non scherza! Nel PD le correnti non sono ancora strutturate in modo serio. La stessa ReD non si capisce cosa è, visto ke raccoglie ex-dalemiani, ex-lettiani, ex-mariniani. Secondo me la parte sulle Correnti andrebbe SEMPLIFICATA!--Bellini.raf (msg) 18:14, 28 lug 2008 (CEST)
- Direi che l'attuale versione è la più semplificata possibile.. Speriamo solo che 'ste correnti si strutturino entro fine dell'anno. O almeno per il congresso post-europee. Nel frattempo direi di lasciare l'attuale struttura intatta, ovviamente aggiornando via via che la situazione si fa meno complessa (o più complessa, Dio ce ne scampi). --Poggetto (msg) 18:23, 28 lug 2008 (CEST)
Quotidiani d'area
E' proprio corretto dire che 'Repubblica' è 'quotidiano d'area' del PD? Non si potrebbe semmai fare un discorso più generale, del tipo "Anche il quotidiano 'Repubblica', collocato su posizioni di sinistra moderata, ha espresso con frequenza una linea vicina a quella degli esponenti del Partito Democratico".
- La Repubblica non può essere considerato un "quotidiano d'area". Se per questo si poterebbe definire tale anche "La Stampa".Ritengo più opportuno lasciare solo il riferimento a L'Unità, Europa e Il Riformista.--Bellini.raf (msg) 18:12, 28 lug 2008 (CEST)
Assolutamente d'accordo, mi sembra che dire che "Repubblica" sia un "quotidiano d'area" sia una vera e propria eresia, senza contare che puzza di POV, tolgo il riferimento.--Utente:Etrusko25 23:59, 11 ago 2008 (CEST)
Così forse va meglio?--Etrusko25 00:06, 12 ago 2008 (CEST)
Comitato promotore
Ma tra di noi c'è qualcuno del Comitato promotore del PD? o qualche figlio/a? In nessuna pagina di un partito o movimento politico è indicato l'elenco dei Compoenti di un comitato promotore o tutti i firmatari del primo manifesto politico. ribadisco la necessità di:ELIMINARE L'ELENCO DEI COMPOENTI DEL COMUITATO PROMOTORE DEL PD!--Bellini.raf (msg) 18:37, 28 lug 2008 (CEST)
sede
La sede del PD è in Piazza sant'Anastasia 7 - Roma; quella di via S. Andrea delle Fratte (ex sede della Margherita) è una sede secondaria. Avevo corretto il dato sulla sede: perché qualcuno insiste a eliminare la correzione?? --Edowikip (msg) 10:16, 12 set 2008 (CEST)
- Perché la sede principale è quella di via S. Andrea delle Fratte. Lo dico anche perché ho amici che la frequentano spesso e, ascoltando ogni giorno Radio Radicale, ogni volta che c'è un convegno o un incontro presso la sede del PD dicono "presso la sede del PD, in via S.Andrea delle Fratte". --Checco (msg) 12:11, 12 set 2008 (CEST)
- Ovviamente non è una cosa così importante, dunque se si vuole reinserire la vecchia sede non mi opporrò. --Checco (msg) 12:19, 12 set 2008 (CEST)
Sì, ok che possa essere la sede usata per molti incontri, perchè è più grande. Ma la sede legale del PD, te l'assicuro, è quella in piazza Sant'Anastasia. Te lo dico per esperienza personale. Vai sul sito se non mi credi. --Edowikip (msg) 12:20, 12 set 2008 (CEST)
- Da quello che ho capito la sede (anche legale) è stata spostata in via san Andre delle Fratte. Al Loft sarebbero rimasti soli gli uffici del settore comunicazioni. A riprova che la sede è cambiata, al tg ogni tanto riprendono la sede ex-margherita (quando parlano di qualche conferenza stampa del Pd), e sotto il simbolo della Margherita c'è quello del Pd. Io del sito non mi fiderei più di tanto comunque. --Poggetto (msg) 15:41, 12 set 2008 (CEST)
- Sottoscrivo quanto scritto da Poggetto. Anch'io volevo giusto ricordare il fatto che i tg riprendono ormai solo quella sede e che lo stesso Veltroni vi ha spostato lì il suo ufficio. Oltretutto se ne è parlato parecchio dello spostamento della sede, dunque mi rimangono pochi dubbi. --Checco (msg) 17:18, 13 set 2008 (CEST)
Di nuovo su "A Sinistra"
Mi è arrivata oggi dall'associazione una mail che riferisce che il giorno 20 settembre 2008 la corrente si è costituita ufficialmente. A questa mail era allegato, oltre a vari odg (precisamente su alitalia, voto agli immigrati, pse), anche lo statuto. Ovviamente non posso passarvelo senza autorizzazione, che ho chiesto. Nel frattempo aggiorno l'articolo. Aspettando che lo pubblichino anche sul sito, lascio la modifica senza citazioni per confermarla, vi prego di fidarvi per qualche giorno. Poggetto (msg) 21:10, 24 set 2008 (CEST)
Su Persone e Reti (PeR) e Teodem
Seguendo ciò che riporta l'Unità (qui), sarebbero da unire teodem e rutelliani. Che ne dite? Poggetto (msg) 20:22, 29 set 2008 (CEST)
- Non mi sembra che i rutelliani per eccellenza (Gentiloni, Vernetti, Lanzillotta, Realacci...) intendano aderire a PeR, dunque per ora non farei alcuna modifica. Con ciò non escludo che in futuro si possa sostituire i Teodem con PeR, quello sì potrebbe essere corretto. --Checco (msg) 20:33, 29 set 2008 (CEST)
Ho aggiunto qualche nota e qualche informazione in più su PeR. Per ora aspetterei di capire come si evolvono le cose. Detto ciò, volevo sottoporre alla'attenzione di coloro che si occupano di questa voce, una proposta: vista la lunghezza che sta raggiungendo la sezione su "A Sinistra", mi chiedevo se non si potesse scrivere un articolo a parte, in linea con en:To the Left, anche se ovviamente più esaustivo; allo stesso modo si potrebbero scrivere alcuni articoli sulle altre correnti che godono di un'organizzazione: "I Popolari", "Riformisti e Democratici" e "Ulivisti", così come avviene già in en.Wiki (vedi en:Template:Italian political party factions) e pure in it.Wiki per correnti meno rilevanti, come Liberal PD, Ecologisti Democratici, Cristiano Sociali e Teodem. Cosa ne pensate? --Checco (msg) 09:19, 30 set 2008 (CEST)
- Ok per PeR e anche sulla proposta sottopagine. Poggetto (msg) 15:08, 30 set 2008 (CEST)
- Bene, si tratta allora semplicemente di cominciare a scriverle... --Checco (msg) 00:47, 1 ott 2008 (CEST)
Ho dato vita a I Popolari, A Sinistra e Ulivisti, sostanzialmente ricopiando il contenuto della sezione presente in questa voce con poche modifiche. Ora si può decidere di riassumere il contenuto della sezione "A Sinistra", se si vuole. Avevo intenzione di scrivere anche Riformisti Democratici e Persone e Reti, ma mi sono reso conto di saperne poco. Qualcuno ne sa di più?
Volendo, si potrebbe scrivere una voce su Associazione 360 sul modello di quella che ho scritto su en.Wiki, en:360 Association.
Infine volevo chiedere una cosa: esiste un gruppo dei rutelliani storici? può considerarsi tale "Glocus"? In effetti i rutelliani sembrano essere divisi in mille rivoli: Liberal PD, EcoDem, Teodem/PeR... --Checco (msg) 10:23, 1 ott 2008 (CEST)
Un'ultima domanda sugli ex-PSI del PD? Sono in qualche modo organizzati? Esistono ancora Federazione Laburista, Socialisti Democratici per il Partito Democratico e Alleanza Riformista? --Checco (msg) 10:38, 1 ott 2008 (CEST)
- Che io sappia le associazioni di ex-Psi non sono più attive. Del resto molte di queste si sono inserite nei lettiani.--Bellini.raf (msg) 11:05, 1 ott 2008 (CEST)
- Ecco, qualunque cosa tu sappia (ex-PSI nei lettiani? non ne sapevo nulla!), scrivilo! --Checco (msg) 11:38, 1 ott 2008 (CEST)
- I Teodem e PeR sono una sola cosa. I Teodem i sono trasformati in PeR al fine di raccogliere altri cattolici del PD o esponenti vicini alle associazioni cattoliche. Si può anche dire che PeR è la fusione tra i Teodem ed i Popolari vicini a Rutelli (vedi lusetti).--Bellini.raf (msg) 15:10, 1 ott 2008 (CEST)
- I teodem e i rutelliani non si sono fusi in PeR. Le cose sono più complesse. Una parte dei teodem (credo il 50%) non appoggia il progetto e sono rimasti per i fatti loro. La Binetti invece vede PeRcome una evoluzione del progetto teodem. Cmq PeR si candida a essere l'estrema destra del Pd che strizza l'occhio all'Udc.--Bronzino (msg) 15:21, 1 ott 2008 (CEST)
- Credo che l'analisi di Bronzino sia la più corretta. --Checco (msg) 15:31, 1 ott 2008 (CEST)
Qualcuno se la sente di scrivere Riformisti e Democratici? --Checco (msg) 15:31, 1 ott 2008 (CEST)
Correnti, fondazioni, associazioni e affini
Ai fini del dibattito mi permetto di far notare che tutta la materia inerente le c.d. correnti, è regolata dall'art. 30 dello statuto del Pd. In modo particolare al secondo comma si spiega che «Il Partito Democratico riconosce tali fondazioni, associazioni ed istituti quali strumenti per la divulgazione del sapere, il libero dibattito scientifico, la elaborazione politico‐programmatica». Di correnti non se ne parla, però un Rutelli qualsiasi può farsi l'associazione PeR e un D'Alema può promuovere la fondazione ReD ufficialmente per creare "dibattito" sulla politica del Pd. Detto ciò, segmentare il Pd è cosa ardua perché non è come parlare dei gruppi parlamentari della Camera, non sono cioè compartimenti stagni. Si pensi a Livia Turco: è dirigente di A Sinistra, ma è anche iscritta a ReD. Forse quando il Pd andrà a congresso e ci saranno più mozioni, ci sarà anche più chiarezza. Forse.--Bronzino (msg) 16:12, 1 ott 2008 (CEST)
Dimenticavo: la bibbia delle correnti del Pd l'ha pubblicata Il Riformista ([3]), aggiornata però al 6 maggio scorso.--Bronzino (msg) 16:35, 1 ott 2008 (CEST)
Facciamo un elenco aggiornato per ragionare poi su come inserirlo nella voce:
- Persone e Reti di Rutelli e Binetti [4]
- Riformisti e Democratici di D'Alema e Amato [5]
- Glocus di Lanzillotta [6]
- 360° di Letta [7]
- Ulivisti di Parisi [8]
- Democratici Davvero di Bindi [9]
- Quarta fase di Fioroni e Franceschini [10]
- A Sinistra di Turco [11]
- EcoDem di Realacci [12]
- Libertaeguale di Morando [13]
- Liberal Pd di Enzo Bianco [14]
- Nens (Nuova Economia Nuova Società) di Bersani e Visco [15]
- I Mille di Sofri e Scalfarotto [16]
- Generazione U di Adinolfi [17]
- Liberinsieme di Athos De Luca [18]
- TeoDem [19]
- Persona Comunità Democrazia (White) di Castagnetti e Marini
- Liberidipensare di Alessandro Battisti
- DemocraticaMente
- LibLab di Melandri
--Bronzino (msg) 15:24, 6 ott 2008 (CEST)
- Uhm... grazie per il quadro, ma non tutte queste sono correnti, dunque credo che possa essere utile citarle solo nei paragrafi già esistenti... --Checco (msg) 15:26, 6 ott 2008 (CEST)
Grazie per l'approfondita analisi dell'articolo de "il Giornale" e per gli annessi link. Io non lo prenderei troppo sul serio, vista la poca (voluta?) accuratezza (vedi DemocraticaMente e il commento di Diego Bianchi) Poggetto (msg) 21:19, 6 ott 2008 (CEST)
- Interessante ed emblematico della confusione che c'è in materia. Infatti non ho citato i veltroniani che Il Giornale chiama YouDem, che invece è un progetto per tutto il Pd.--Bronzino (msg) 19:19, 8 ott 2008 (CEST)
Vice-segretari e Corrdinatori
Ma è il caso di inserire l'elenco di Vicesegretari e Coordinatori?--Bellini.raf (msg) 12:34, 2 ott 2008 (CEST)
- Direi proprio di sì. --Checco (msg) 12:59, 2 ott 2008 (CEST)
Socialismo democratico
Qualche giorno fa un IP ha inserito socialismo democratico tra le ideologie del partito ed è stato prontamente rollbackato da Poggetto. Ora, è vero che della cosa abbiamo già discusso a lungo, ma credo che si possa inserire quell'ideologia perché una buona parte del PD si riconosce in essa: si pensi alla corrente A Sinistra che è in espansione. --Checco (msg) 10:31, 6 ott 2008 (CEST)
- Ho dei dubbi in merito perché cmq la socialdemocrazia ha una sua idea, seppur blanda, di lotta di classe che invece è assolutamente assente in A Sinistra. Il Pd è per la collaborazione di classe, pertanto si pone al di fuori di qualunque tendenza marxista. Si dirà: e il Pse? Allo stato attuale si parla di un'eventuale adesione o collaborazione col Pse nella veste di democratici (nel senso storico del termine), grazie a una modifica ad hoc dello statuto del Pse.--Bronzino (msg) 12:20, 6 ott 2008 (CEST)
- Socialdemocrazia è assodato, io parlavo di socialismo democratico... --Checco (msg) 13:16, 6 ott 2008 (CEST)
- Non sono d'accordo. La socialdemocrazia ed il cristianesimo sociale sono le due ideologie di riferimento del PD. L'ambientalismo, il federalismo, etc... sono sensibilità e nulla più. Il Socialismo democratico, non può essere cosiderato un'ideologia del PD solo perchè c'è A Sinistra. Altrimenti dovremmo parlare anche di Cristianesimo democratico vista la presenza degli ex-teodem ora PeR, che mi sembra nel dibattito interno al PD hanno un peso ben maggiore di A Sinistra. E non mi dite (Checco) che il cristianesimo democratico (moderato) ed il crisitanesimo sociale (riformista) sono la stessa cosa!--Bellini.raf (msg) 11:47, 7 ott 2008 (CEST)
- Non condivido l'uso che fai dei termini "moderato" e "riformista", ma, come ben sai, conosco bene la differenza tra "cristianesimo democratico" e "cristianesimo sociale", dato che a lungo ho sostenuto la necessità di avere voci separate per i due concetti. Di democristiani nel PD ce ne sono davvero pochi nel senso che anche i Teodem, per quanto conservatori sulle questioni etiche, sono di fatto cristiano-sociali: pensa alle loro posizioni economiche, pensa a Luigi Bobba! A Sinistra invece occupa uno spazio ben più grande nel PD e vi sono molti socialisti democratici tra i veltroniani e i dalemiani.
- Per concludere sono d'accordo con te che le ideologie che non devono mancare nell'infobox sono "socialdemocrazia" e "cristianesimo sociale", ma penso anche che pure "liberalismo sociale", "ambientalismo" e "socialismo democratico" (tutte e tre!) ci possano stare. Non vedo perché se c'è "ambientalismo" non ci sia "socialismo democratico"... --Checco (msg) 12:13, 7 ott 2008 (CEST)
State discutendo di cose ampiamente relative. Le ideologie spaccate col capello da Wikipedia le trovo tutte grossolane. finora non trovo una voce di partito dove le info sull'ideologia siano davvero coerenti col reale. Quanto al Pd, fosse per me, ci metterei anche fascismo vista l'idea corporativa dell'economia che porta avanti Veltroni, e si sa che del corporativismo il fascismo (paleo e neo) ne fa una bandiera. Tuttavia se proprio si vuole cercare un corrispettivo del Pd all'estero, secondo me c'è ed è il LibDem inglese che, come il Pd, nacque dalla fusione fra i Liberali (come la margherita) con la destra laburista (come i Ds). Secondo en.wiki ([[20]]) l'ideologia dei LibDem è il liberalismo sociale, che in effetti mi sembra più corretto di socialismo democratico.--Bronzino (msg) 19:49, 8 ott 2008 (CEST)
Ulivisti
Nel paragrafo sull'area ulivista è scritto che il gruppo è attualmente diviso fra la Bindi e Letta. Penso che la definizione sia troppo vaga (la Bindi è a capo di un'associazione, Democratici Davvero, che sarebbe bene inserire) e soprattutto esclusiva dei Democratici per la Democrazia recentemente costituiti su impulso di Parisi. Del resto la separazione dei bindiani dagli ulivisti di Parisi è assodata fin da giugno. Si dovrebbe eliminare dal paragrafo il riferimento a Letta (visto che ne esiste uno sui "lettiani" e l'Associazione 360!) e inserire, invece, almeno un capoverso sui Democratici per la Democrazia. Peraltro questi sono l'unica opposizione manifesta interna al PD.--Jacvan (msg) 11:27, 26 ott 2008 (CET)
- Sono d'accordo: ci vogliono tre paragrafi distinti, uno sui Lettiani, uno sui Bindiani e uno sugli Ulivisti duri e puri di Parisi. L'ultimo paragrafo lo intitolerei proprio così (Ulivisti) perché così sono chiamati nel loro sito (http://www.ulivisti.it/index.html), mentre "Democratici per la Democrazia" è il nome dei loro comitati non della corrente stessa.
- Infine, vorrei chiedere: chi sono i bindiani? qualche esempio? a me viene in mente solo Bachelet, mentre Monaco deve essere ancora vicino a Parisi... --Checco (msg) 07:47, 27 ott 2008 (CET)
- "Bindiani" sono Lerner, Zaccaria, Magistrelli, Carloni, Dalla Chiesa...--Jacvan (msg) 13:40, 27 ott 2008 (CET)
- Dunque si tratta di una vera e propria "scissione" dagli Ulivisti, ricordo infatti che Magistrelli & company erano molto vicini a Prodi e anche a Parisi... --Checco (msg) 13:43, 27 ott 2008 (CET)
- Hanno un sito ufficiale? --Checco (msg) 13:44, 27 ott 2008 (CET)
- "Bindiani" sono Lerner, Zaccaria, Magistrelli, Carloni, Dalla Chiesa...--Jacvan (msg) 13:40, 27 ott 2008 (CET)
Non sono pratico e non so dove dovrei scrivere, ma vorrei segnalare una lettera al Corriere, scritta da Barbi - sicuramente parte del gruppo degli ulivisti - che smentisce che le firme siano state raccolte da franceschini per parisi o almeno che parisi non ne avesse bisogno: http://www.partitodemocratico.it/allegatidef/barbi72403.pdf
Chiederei per favore che la frase "aiutato da franceschini nella raccolta delle firme" fosse modificata, o almeno aggiunto "senza il suo consenso" o "a sua insaputa". travis
Stampa
Non mi risulta che Europa sia l'organo del PD. Sul sito del giornale è ancora registrato come organo di Democrazia è Libertà - La Margherita, proprio come l'Unità con i Democratici di Sinistra. Se ha ingannato la dicitura "Partito Democratico" sotto la testata del quotidiano, essa è da intendersi come sostegno esplicito del giornale al partito. Se invece sono male informato, vorrei che perlomeno s'indicassero le fonti. --Jacvan (msg) 21:18, 6 nov 2008 (CET)
- Penso che si possa dire che entrambi i giornali fanno riferimento al PD, anche se non sono organi ufficiali a tutti gli effetti. Qualche fonte sarebbe comunque utile, concordo con Jacvan. --Checco (msg) 23:57, 6 nov 2008 (CET)
Fase costituente
Rimango dell'idea che questa pagina del PD risulta composta da notizie troppo dettagliate, che complicano la cmprensione (es. elenco dei componenti il comitato promotore o dettagli del manifesto). non sarebbe opportuno creare una pagina "Fase costituente del PD" a cui rinviare, semplificando i primi 3/4 paragrafi della pagina del PD?--Bellini.raf (msg) 16:48, 7 nov 2008 (CET)
Italia dei valori
Dopo la lunga discussione sull'ideologia del PD, si discute su quella dell'IdV. Potete dire la vostra su Discussione:Italia dei Valori. --Checco (msg) 10:05, 20 nov 2008 (CET)
Fauna e flora
Posso chiedere le fonti secondo le quali l'ambientalismo sarebbe un'ideologia del PD? --Lochness (msg) 10:37, 20 nov 2008 (CET)
Specifico meglio il tenore della mia domanda: messi da parte i Verdi e i comitati espressamente ambientalisti, potrei sapere il motivo dell'esplicitazione dell'inserimento di quel termine nel template del PD e non invece in quello di altri partiti italiani, come il PRC o anche forze di destra? Per una vaga sensibilità, o per due personaggi messi in croce, che nel partito si dichiarano ambientalisti? --Lochness (msg) 10:41, 20 nov 2008 (CET)
- Concordo con Lochness e allargo il discorso al "liberalismo sociale". Penso in effetti che si possa inserire "ambientalismo" e "liberalismo sociale" nell'infobox, ma specificando che si tratta di correnti minoritarie. Sono favorevole anche alla loro completa eliminazione. Non si capisce in effetti perché inserire "ambientalismo" e "liberalismo sociale" e non "socialismo democratico" dato che quest'ultima è una minoranza ben più cospiqua delle altre due! --Checco (msg) 10:49, 20 nov 2008 (CET)
- Dato che nessuno si oppone, tolgo ambientalismo. --Checco (msg) 09:39, 25 nov 2008 (CET)
- Concordo con l'eliminazione di ambientalismo, non con quella di "liberalismo sociale". Circa "socialismo democratico", caro checco, A Sinistra è socialdemocratica, nel senso ideologico del termine, il semplice riferimento al PSE non permette di qualificarla come "socialista democratica". Altrimenti va inserito anche cristinesimo democratico, visto che Teodem, PeR e molti Popolari non hanno nulla di cristiano-sociale.--Bellini.raf (msg) 16:15, 25 nov 2008 (CET)
- Allora, per prima cosa va detto che nel PSE ci sono anche socialisti democrtaci. Quanto al cristianesimo democratico, le posizioni in materia di politica economica dei Teodem, di PeR e di pressoché tutti i Popolari non sono compatibili con il cristianesimo democratico in se e per sé, ma piuttosto con la sua ala sinistra. Detto ciò, credo che andrebbe tolto anche "liberalismo sociale" perché si tratta di una corrente ancor più minoritaria del "socialismo democratico" nel PD, ma, dato che "liberalismo sociale" ha un particolare significato legato ai c.d. diritti civili, non mi strappo i capelli se vi rimane. In pratica, sono favorevole sia a "socialdemocrazia, cristianesimo sociale", sia a "socialdemocrazia, cristianesimo sociale, liberalismo sociale", sia a ""socialdemocrazia, cristianesimo sociale, liberalismo sociale, socialismo democratico". L'una non vale l'altra, ma sono tutte accettabili. --Checco (msg) 16:30, 25 nov 2008 (CET)
- Caro Checco, con te il problema è sempre lo stesso. Ti ostini a considerare il "cristiansimo democratico" come equivalente di cristianesimo conservatore o al più liberale. I Teodem sono democristiani a tutti gli effetti sia in campo etico che economico. Pertanto, se si inserisce "socialismo democratico" si deve inserire anche "cristianesimo democratico".--Bellini.raf (msg) 17:53, 28 nov 2008 (CET)
- No, tuttaltro. Io considero il cristianesimo democratico per come è considerato in tutta Europa. Certo, in Italia è facile fare confusione perché con "democristiano" si intende anche e soprattutto chi proviene dalla vecchia DC, che, come noto, conteneva molti non democristiani nel senso di sostenitori dell'ideologia "cristianesimo democratico". --Checco (msg) 10:59, 29 nov 2008 (CET)
- In ogni caso, registro la contrarietà dei più all'inserimento di "socialismo democratico" e ribadisco che sarebbe saggio e corretto togliere anche "liberalismo sociale" visto che si tratta di un'ideologia ben più minoritaria nel PD di altre non citate. --Checco (msg) 11:19, 29 nov 2008 (CET)
- L'esperienza democristiana italiana ha caratteristiche sue peculiari rispetto a quelle d'Oltralpe, in quanto il Risorgimento e tutto quanto ne conseguì (breccia di Porta Pia, non expedit e compagnia) scavò un fossato tra il mondo cattolico e la destra liberalborghese. Mentre nei più importanti scenari europei (Spagna, Portogallo, Francia in primis) il movimento cattolico ha fatto parte integrante dello schieramento conservatore, da noi i democristiani hanno costituito un centro assoluto, catalizzando il ceto medio urbano piccoloborghese (mentre in Europa il grande bacino iniziale dei partiti popolari furono le campagne). Riassumento, nel caso italiano il centro dello schieramento politico fu occupato dai democratici cristiani, frazionati fra i cristiano sociali (dorotei & Co.) che veleggiavano verso sinistra, e i cristiano conservatori che veleggiavano verso destra.--Lochness (msg) 11:38, 29 nov 2008 (CET)
- Bene, ma cosa c'entra? Qui stiamo parlando dell'ideologia democristiana non della storia della DC... --Checco (msg) 23:28, 29 nov 2008 (CET)
- L'esperienza democristiana italiana ha caratteristiche sue peculiari rispetto a quelle d'Oltralpe, in quanto il Risorgimento e tutto quanto ne conseguì (breccia di Porta Pia, non expedit e compagnia) scavò un fossato tra il mondo cattolico e la destra liberalborghese. Mentre nei più importanti scenari europei (Spagna, Portogallo, Francia in primis) il movimento cattolico ha fatto parte integrante dello schieramento conservatore, da noi i democristiani hanno costituito un centro assoluto, catalizzando il ceto medio urbano piccoloborghese (mentre in Europa il grande bacino iniziale dei partiti popolari furono le campagne). Riassumento, nel caso italiano il centro dello schieramento politico fu occupato dai democratici cristiani, frazionati fra i cristiano sociali (dorotei & Co.) che veleggiavano verso sinistra, e i cristiano conservatori che veleggiavano verso destra.--Lochness (msg) 11:38, 29 nov 2008 (CET)
Partiti: come si scrivono?
Leggendo il Corriere della Sera, La Repubblica, o altri giornali autorevoli (tipo L'espresso, ecc.), cosicché diversi libri, ho sempre visto scritto:
- Partito democratico (Pd) e mai Partito Democratico (PD).
Su Wikipedia (it:) da qualche tempo, si fa eccezzione quasi sempre. Perché la tipografia è sempre quella di tipo con le due (o tre o quatro) maiuscole. Come anche Partito Democratico Europeo (PDE/Pde) di cui questa grafia è appena stata ripristinata. Secondo me è un errore. Non sono italiano (senza maiuscola), e forse sono influenzato dal francese. Ma ci credo poco. Perché i giornali e i libri, se a volte si sbagliano, non si sbagliano tutti nello stesso modo. Vedo peraltro l'influenza inglese (e americana), con la consuetudine delle maiuscole a tutto campo. Immagino che il REDIRECT è stato fatto riflettendoci su. Vorrei aprire il dibattito (con Wikilove) per far progredire la WP (it: ma anche le altre). Grazie per l'ascolto.--Enzino (msg) 18:29, 17 dic 2008 (CET)
- Credo appunto che tu sia influenzato dal francese. I nomi ufficiali dei partiti sono sempre in maiuscole e le http://www.dis.uniroma1.it/~bibdis/Norme%20grafico-redazionali.pdf regole tipografiche sono chiare. Se i giornali usano le minuscole per allegerire il testo, cosa comunque piuttosto sgradevole all'occhio, sono liberi di farlo, ma questa è un'enciclopedia... --Checco (msg) 19:45, 17 dic 2008 (CET)
Poveri giornali italiani, tutti influenzati dal francese. Perché si ostinano a non rispettare le regole tipografiche (che non hanno niente di ufficiale…), invece di seguire i consigli dei grammatici italiani come Maurizio Dardano e Pietro Trifone?… E anche nelle enciclopedie, quelle vere e non virtuali, scritte da persone serie. Tutti francesi? I giornali non lo fanno per alleggerire (due g) il testo ma per rispettare regole. Con Wikilove…--Enzino (msg) 20:43, 17 dic 2008 (CET)
Poi leggendo questo manuale leggo esattamente il contrario… Strano? ---Enzino (msg) 20:46, 17 dic 2008 (CET)
Infine, guardando da vicino come fa il Parlamento europeo (con min.), vedo anche:
- AGNOLETTO, Vittorio, Gruppo confederale della Sinistra unitaria europea/Sinistra verde nordica
- ALBERTINI, Gabriele, Gruppo del Partito popolare europeo (Democratici-cristiani) e dei Democratici europei
- BONSIGNORE, Vito, Gruppo del Partito popolare europeo (Democratici-cristiani) e dei Democratici europei
- BORGHEZIO, Mario, Gruppo "Unione per l'Europa delle nazioni"
- CHIESA, Giulietto, Gruppo socialista al Parlamento europeo
- FERRARI, Francesco, Gruppo dell'Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa (sola eccezione, perché non sono aggettivi…)
- FRASSONI, Monica, Gruppo Verde/Alleanza libera europea
Se il Parlamento europeo non sa scrivere… eccetera…--Enzino (msg) 20:54, 17 dic 2008 (CET)
- Non capisco questa tua crociata e non la condivido. --Checco (msg) 23:04, 17 dic 2008 (CET)
- Non è una crociata (odio le crociate). È una discussione aperta - e cerco solo argomenti per convincermi che mi sbaglio (ho fatto firmare, al quai d'Orsay, diversi trattati con i Cechi e so che queste regole hanno una loro importanza). Fino ad adesso non sono convinto, perché ho imparato a leggere i testi, con occhio critico. Per me, una grammatica classica vale molto di più che certi siti. Buonasera.--Enzino (msg) 23:18, 17 dic 2008 (CET)
Parlando solo di questa voce:
- su corriere e espresso trovo sempre minuscolo
- la Repubblica usa sia Partito democratico che Partito Democratico: es, minuscola nel titolo, maiuscola nel corpo del testo
- il sito ufficiale usa la maiuscola (e pure il logo). --Jaqen [...] 00:38, 18 dic 2008 (CET)
- In questo caso, sito ufficiale, logo e statuto mi sembrano le fonti più importanti. --Checco (msg) 00:40, 18 dic 2008 (CET)
- Ma perché dare più fiducia a un sito (che non ha niente di ufficiale per un nome)? Non ha senso. Piuttosto perché non seguire la regola del Parlamento europeo? E poi, non ci sono soltanto Il Corriere e La Repubblica (anche se sono quelli che leggo più spesso).--Enzino (msg) 00:48, 18 dic 2008 (CET)
- I giornali spesso seguono delle regole tipografiche particolare e comunque questa è un'enciclopedia, cosa ben diversa! Il sito del Parlamento europeo non è una fonte primaria e comunque ci sono quelli (ben più vicini alla realtà italiana!) di Senato e Camera che usano le maiuscole. In tanti anni di Wikipedia nessuno ha mai messo in discussione che i nomi dei partiti vadano con le maiuscole e credo che ciò non sia capitato per caso. Comunque discutere qui non serve: c'è già un manuale di stile, al massimo si tratta di modificare quello. --Checco (msg) 01:04, 18 dic 2008 (CET)
- Difatti, la discussione per me continua soltanto sul manuale di stile, perché è anche il caso di Unione europea e di Repubblica ceca, fra altro (o anche Repubblica italiana).--Enzino (msg) 07:08, 18 dic 2008 (CET)
Riformisti e Democratici
Ho creato la voce su ReD (Riformisti e Democratici). Voce messa al voto per la cancellazione per recentismo. Ho pensato che vi possa interessare. Questa è la discussione --Socialmind (msg) 00:47, 12 gen 2009 (CET)
- Tra l'altro sono state messe in cancellazione anche Liberal PD, Ecologisti Democratici, Ulivisti, I Popolari, A Sinistra e Teodem. Una pazzia! Interveniamo! In ogni caso, le stesse voci sono presenti anche su en.Wiki, dunque, in caso di cancellazione, it.Wiki farà solo una brutta figura, come spesso accade a causa dei cancellatori. In caso di cancellazione di queste voci, dobbiamo ricordarci, prima che sia troppo tardi, di spostare i contenuti delle voci nella presente voce. --Checco (msg) 15:41, 12 gen 2009 (CET)
Dimissioni del segretario
Non risulta né dalla stampa né dal sito del Pd che l'attuale vicesegrario Franceschini abbia assunto automaticamente la carica di segretario, pertanto (almeno per il momento) non è corretto indicarlo come tale. --ArtAttack (msg) 22:28, 17 feb 2009 (CET)
gruppo parlamentare
il numero degli afferenti ai gruppi parlamentari del pd di tanto in tanto cambia, bisogna specificare a quale momento si riferiscono i dati di questo articolo (ad esempio se a inizio legislatura o al momento corrente) --SquallLeonhart ITA (msg) 13:15, 21 feb 2009 (CET)
PRESIDENZA
Anna Finocchiaro non è la presidente del PD! Ha presideduto l'assemblea nazionale di febbraio 2009 per ragioni contingenti. La carica è tuttora vacante. --82.54.94.225 (msg) 15:08, 22 feb 2009 (CET)
- Infatti non esiste un "Presidente" del PD. Il Presidente del PD è semplicemente il Presidente dell'Assemblea Nazionale e questo ruolo è stato ricoperto da Anna Finocchiaro. Ma effettivamente non mi pare sia stata eletta da nessuno, quindi, non essendo una carica obbligatoria ma eventuale si può secondo me anche eliminare, se così non viene deciso però non si può che mettere Anna Finocchiaro, perché svolge il ruolo di Presidente, anche se non fosse stata eletta. --Corsetto (msg) 21:05, 22 feb 2009 (CET)
- Prodi era il presidente del partito, o almeno così lo spacciavano alla stampa.--Lochness (msg) 01:27, 23 feb 2009 (CET)
- Come dice Corsetto, anche per me si può inserire Finocchiaro come presidente, dato che lo è stata. Va detto comunque che la Finocchiaro ha presieduto anche la riunione dell'Assemblea Costituente del 20 giugno 2008. --Checco (msg) 10:44, 23 feb 2009 (CET)
- Prodi era il Presidente dell'Assemblea, per brevità chiamato dalla stampa Presidente. La Finocchiaro svolge quel ruolo però non è stata eletta a quanto mi risulti e lo statuto richiede che il Presidente dell'Assemblea sia eletto dall'Assemblea stessa. La soluzione più ragionevole mi pare quello di non metterlo proprio perché "carica vacante" presuppone che il Presidente sia in via di elezione, altrimenti non ha senso. --Corsetto (msg) 19:09, 23 feb 2009 (CET)
- Come dice Corsetto, anche per me si può inserire Finocchiaro come presidente, dato che lo è stata. Va detto comunque che la Finocchiaro ha presieduto anche la riunione dell'Assemblea Costituente del 20 giugno 2008. --Checco (msg) 10:44, 23 feb 2009 (CET)
- Prodi era il presidente del partito, o almeno così lo spacciavano alla stampa.--Lochness (msg) 01:27, 23 feb 2009 (CET)
Ciao a tutti! effettivamente pare che abbiano altro da pensare per stare a occuparsi dell'elezione di un presidente! Ma sicuri che il partito sia tuttora alleato con l'idv come scritto nel box? Veltroni ha detto più di una volta di considerare l'alleanza rotta da di pietro quando ha rifiutato il gruppo unico in parlamento. Più di una volta tra l'altro, esponenti del Pd hanno parlato di idv e udc mettendoli sullo stesso piano, come partiti con cui il pd condivide lo stare all'opposizione né più né meno. Che ne pensate? --Lup (msg) 19:58, 23 feb 2009 (CET)
- L'infobox, a meno di clamorose rotture che a oggi non sono avvenute (l'IdV è stata alleata con il PD in tutte le elezioni svoltesi nell'ultimo anno), si riferisce alle ultime elezioni politiche. --Checco (msg) 20:52, 23 feb 2009 (CET)
- No, io sono d'accordo con Lup, l'alleanza con l'IdV è ststa dichiarata esplicitamente conclusa
http://www.repubblica.it/2008/09/sezioni/politica/partito-democratico-20/veltroni-fazio/veltroni-fazio.html --Corsetto (msg) 22:09, 23 feb 2009 (CET)
Al massimo si può mettere un cosa del genere: "Coalizione=con l'Italia dei Valori<ref>Nonostante Veltroni abbia spudoratamente mentito a riguardo, il PD si è sempre costantemente alleato con l'IdV in tutti gli appuntamenti elettorali a cui si è presentato.</ref>". Non faremmo altro che descrivere esattamente un dato di fatto; dato che però una tale impostazione rischierebbe facilmente di generare polemiche, meglio lasciare semplicemente "Coalizione=con l'Italia dei Valori" senza ref. --Lochness (msg) 23:48, 23 feb 2009 (CET)
bettini migliavacca
ma siamo sicuri che migliavacca abbia preso il posto di bettini? --SquallLeonhart ITA (msg) 15:31, 28 feb 2009 (CET)
- No, ha preso quello di Fioroni come coordinatore organizzativo. --Checco (msg) 08:30, 4 mar 2009 (CET)
Radicali (nel Pd)
Scusate ma, considerato che nel par. Radicali di questa voce si dovrebbe parlare solamente dei radicali eletti nelle liste del Pd e che stanno nel gruppo del Pd, conteggiarvi e citare anche Villari mi pare sbagliato, avendo lui avuto una vicenda diversa (non è stato eletto con l'accordo Pd-Radicali ma come iscritto al Pd) e non essendo nemmeno nel gruppo del Pd ma nel misto visto che dal Pd è stato cacciato, e solo poi si è iscritto ai Radicali italiani. O mi sbaglio? Luca P - dimmi 18:42, 4 mar 2009 (CET)
L'Unità
L'Unità è il giornale dei DS non del PD! Infatti,alcune volte ha posizioni diverse dal PD.
- Concordo. Credo che andrebbero tolti i riferimenti a L'Unità e a Europa nell'infobox. --Checco (msg) 10:30, 27 apr 2009 (CEST)
Coordinatore
Con la nomina della nuova segreteria Franceschini (24 marzo 2009), risulta soppresso l'incarico di Coordinatore nazionale (in precedenza affidato a Goffredo Bettini). Visto che l'incarico di Coordinatore non è previsto dallo Statuto, non si può parlare di "vacante", a differenza di Presidente e Vicesegretario che invece sono previsti dallo Statuto. Ho provveduto alla modifica della pagina in questo senso. --Edowikip (msg) 13:19, 27 apr 2009 (CEST)
- Il problema è che Bettini continua a ricoprire l'incarico di coordinatore dell'iniziativa politica, stessa carica che aveva con Veltroni (vedi http://www.partitodemocratico.it/gw/producer/producer.aspx?t=/pd/aree_partito.htm). --Checco (msg) 14:40, 27 apr 2009 (CEST)
Grazie del link. Ma anche lì si vede che Bettini è (o sarebbe ancora) responsabile dell'area iniziativa politica, che è una delle tante "aree". Non ha più un ruolo preminente, questo mi sembra chiaro anche dal link da te indicato. Poi, comunque, c'è da notare che di fatto non è più al vertice del Partito, come egli stesso ha dichiarato recentemente. --Edowikip (msg) 10:49, 28 apr 2009 (CEST)
Ideologia del PD
Nell'infobox del partito sono presenti solo tre ideologie di riferimento del piddì: socialdemocrazia, liberalismo sociale, cristianesimo sociale. Diciamo che queste sono le idee politiche prevalenti del partito e per questo motivo penso che sia necessario inserire anche quelle minoritarie come il socialismo democratico e l'ambientalismo oltre chè liberaldemocratici ed altri.
- Il problema è molto semplice: dalle mie parti si dice cent co, cent crap (cento teste, cento menti), e in un partito del 30% ci sono inevitabilmente vari modi di pensare, tuttavia non è sostenibile dire che nel programma del PD esista la minima traccia di politiche socialiste nel senso classico, direi marxista, del termine. Già si stenta a scorgere elementi di socialdemocrazia!--Lochness (msg) 17:41, 19 mag 2009 (CEST)
- Per la stessa ragione sarebbe il caso di togliere anche "liberalismo sociale", dato che i liberali di sinistra sono una componente ancor più minoritaria dei socialisti democratici nel PD, a meno che non si voglia con l'inserimento sostenere che tutto il PD ha una caratterizzazione di tipo socio-liberale sul tema dei diritti civili, allora ci può stare. --Checco (msg) 23:59, 19 mag 2009 (CEST)
- Si vuole.--Lochness (msg) 00:26, 20 mag 2009 (CEST)
Penso che sia necessario inserire la voce Progressismo dato che Dario Franceschini in qualità di leader del PD ha partecipato al Forum Progressista tenutosi in Cile lo scorso fine marzo con la presenza di molti leader del centro sinistra mondiale non necessariamente di provenienza socialista, basti pensare Joe Biden del Democratic Party e Cristina Fernández de Kirchner del Partito Giustizialista (Argentina). 15.22, 24 mag 2009
Non mi sembra che il PD abbia grandi vicinanze al progressismo ,forse l'unico leader che più si avvicinava a tali posizione era Veltroni.Per il resto il PD è un partito di centrosinistra che mette insieme cristiano sociali e socialdemocratici con una piccola spruzzata di liberaldemocratici(Rutelli). Per essere progressista il PD dovrebbe diventare di colpo liberal,essere contrario alle burocrazie di partito,diventare più laico,ecc...come il PD americano ed entrare a far parte della galassia liberale(come ala sinistra). Mago di Oz 11.03, 25 mag 2009
- Va bene progressismo, ma preferirei usare termini più europei e specifici come adesso. Con la consueta simpatia e amicizia non ho condiviso pressoché niente dell'intervento di Mago, che tuttavia è un ottimo teorico! --Checco (msg) 17:46, 25 mag 2009 (CEST)
Un sentito ringraziamento Checco! Motivo l'idea di escludere progressismo dal PD perchè ritengo chn il termine,che poi è stato abusato per anni dalla sinistra,non coincida con tale partito. La sinistra rappresentava il progressismo durante le rivoluzioni dell'800 ed era portavoce dell'illuminismo(e per questo ancora oggi viene indicata la sinistra sui dizionari come ala progressista);tuttavia nel tempo la sinistra ha avuto ben altri partiti riconducibili al socialismo,alla socialdemocrazia e al comunismo. Progressismo preferirei utilizzarlo per quei liberali che si collocano alla sinistra del liberalismo. Mago di Oz 8.47, 26 mag 2009
- Volevo informare tutti gli utenti che stanno discutendo sulla ideologia del PD, ho notato che nella versione in inglese dell'articolo sono compresi sia il liberalismo sociale e il socialismo democratico, penso che sia dovuto inserirlo anche nello infobox in italiano.
Grazie
- Come detto, non vedo ragioni per non inserire "progressismo" (ma non è neppure necessario!) e sono favorevole all'inserimento di "socialismo democratico", ma, viste le lunghe discussioni e in particolare l'utile commento sopra di Lochness, direi di lasciare tutto com'è. --Checco (msg) 15:29, 30 mag 2009 (CEST)
Si può utilizzare il termine socialismo democratico se esso viene inteso come riformista,laburista;se viene inteso come in Italia,Germania o Est europa,cioè in sostanza post comunista,be ormai tali fazioni di partito se ne sono andate altrove. Secondo me,e questa è una posizione personale,confondiamo i termini:socialdemocrazia,che in sostanza è la democrazia sociale,cioè la difesa e l'attuazione del Welfare State e delle politiche sociali (vedi PSDI) (tra l'altro anche partiti di destra lo sono);e il socialismo democratico che rappresenta i socialisti riformisti (vedi PSI) ,favorevoli allo stato sociale ma che dovrebbe anche tutelare i lavoratori utilizzando lo strumento parlamentare(contrasto massimalisti/riformisti);in sostanza noi utilizziamo socialdemocrazia per indicare il socialismo democratico(riformista) e socialismo democratico invece per indicare i post comunisti. Mago di Oz 17.27, 31 mag 2009
- Degne opinioni, ma su questi tuoi "secondo me" non sono molto d'accordo. Niente modifiche per ora. --Checco (msg) 23:40, 31 mag 2009 (CEST)
Orribile voce piena di errori, come tante però
Tanto per cominciare, i cattolici del Partito democratico si chiamano fra loro e vengono chiamati ovunque (a parte da qualche oppositore che li liquida come "cattocomunisti") cattolici democratici, il loro pensiero politico è il cattolicesimo democratico. Quel termine "cristiano sociali" non ha alcun senso, i cristiano sociali erano una piccola formazione politica italiana spuntata fuori negli anni '90; qui invece si tratta degli eredi della Democrazia cristiana che si era trasformata in Partito Popolare, e poi in Margherita, etc, etc... Definendoli "cristiano sociali" o si vuole velatamente in realtà fare riferimento a quel termine "catto-comunista" di chiara propaganda, o intenzionalmente si vuole rappresentarli comunque come una macchietta del cattolicesimo democratico, ridicolizzarli.
Lasciamo per il momento stare come viene trattata una consistente parte del partito e veniamo a un altro problemino.
Scrivere qui: "il partito A è di ideologia Y", come viene fatto, è una violazione del punto di vista neutrale, una degli elementi più importanti che stanno dietro a Wikipedia. Si può dire che loro si ritengono "A, B e C", (e si riporta una citazione o una fonte autorevole), e che Matteucci, Bobbio, Sartori o al limite chi volete voi, ritengono che sia "B, D, F". Evitando di scrivere in maniera soggettiva, specie su argomenti in cui ci possa essere contrarietà.
Una volta che abbiamo capito questo e abbiamo corretto, dovremmo passare a rivedere la definizione iniziale della voce e gli obiettivi del PD... --79.52.113.228 (msg) 10:27, 3 giu 2009 (CEST)
Sono considerazioni interessanti, caro amico, però è tecnicamente difficile interloquire con un anonimo. Ti consiglierei di registrarti.--Lochness (msg) 12:27, 3 giu 2009 (CEST)
- Aggiungo che è bene non confondere le ideologie con i nomi di partiti e correnti e le auto-definizioni dei politici. "Cattolicesimo democratico", nonostante l'accezione che viene data da Franceschini & co., dal punto di vista politologico non è altro che un sinonimo di "cristianesimo democratico". Se si vuole si può scrivere però che quei cattolici di sinistra confluiti nel PD amano definirsi "cattolici democratici" (con fonte!), di più non si può. --Checco (msg) 12:42, 5 giu 2009 (CEST)
Forse ho da ripetermi, perché dove si può mai trovare che coloro che fanno riferimento al cattolicesimo democratico, siano essi rappresentanti del PD o dell'UDC, vengano definiti "cristiano sociali" o associati a un "cristianesimo sociale"? Wikipedia deve usare gli stessi termini impiegati nella letteratura (specifica, divulgativa, e anche giornalistica lì dove applicabile), e non "colorare" i suoi testi in maniera originale.
Non credo sia necessario operare come utente registrato per collaborare al suo sviluppo, non mi pare vi siano grosse difficoltà se mi firmo con un numero, con un nome proprio, o con quant'altro (sebbene ringrazi per l'invito). L'importante è che quello che si scrive sia vero, accettabile e coerente con gli standard adottati qui, anzi dovremmo lasciare che le nostre fonti autorevoli firmino i nostri interventi (come anche indirettamente le nostre voci enciclopediche). Spero però di non dover discutere qui di questo, in quanto la pagina di discussione dovrebbe essere unicamente dedicata a proporre modifiche alla sua relativa voce. --79.52.113.228 (msg) 17:37, 5 giu 2009 (CEST)
- ...Sono sempre qui (con un differente IP). --79.42.35.52 (msg) 10:33, 14 giu 2009 (CEST)
- Vedi, questo è il problema. Se non vuoi registrati, dovresti però trovare un modo per identificarti in maniera univoca. Capirai che non è facile lavorare senza sapere se colui col quale si sta parlando è sempre la persona di prima o un'altra....--Lochness (msg) 12:42, 14 giu 2009 (CEST)
- Il problema mi sembra sia la mancanza d'nterlocutori. Io posso anche prendermi carico di modificare questa voce. Ma per tutte le altre? --79.49.112.48 (msg) 11:33, 26 giu 2009 (CEST)
- Beh, qui nessuno è pagato, è quindi è impossibile fare un cronoprogramma dei lavori. Puoi cominciare qui, per le altre pagine si vedrà in futuro.--Lochness (msg) 14:06, 26 giu 2009 (CEST)
Sinistra radicale -> Sinistra comunista
Ho cambiato il termine sinistra radicale nel più corretto sinistra comunista e sinistra massimalista, per non creare confusione tra fazioni legate a Sinistra l'Arcobaleno e esponenti Radicali presenti nel PD. Grazie ciao --Mariotto2009 (scrivimi) 13:09, 7 jun 2009 (CET)
- Ho annullato perchè il termine "sinistra Comunista" non può contenere wikilink alla Sinistra l'Arcobaleno perché quest'ultimo, cartello elettorale dalla storia molto breve, non era composta soltanto da comunisti né comprendeva tutta la sinistra comuista. --Nry★il salvatore dell'ircocervo 13:33, 7 giu 2009 (CEST)
- Questa modifica mi ha fatto vedere alcune parti del testo della voce completamente inaccettabili. Comunque, limitandoci per il momento a questa piccola questione, sarebbe da evitarsi il termine "sinistra radicale", specificando meglio il soggetto giusto a secondo del contesto. E al massimo, se si vuole rimanere sul molto generico, piuttosto che "radicale" ritengo sarebbe meglio dire "la parte più estremista della coalizione" o qualcosa di simile. --79.52.113.228 (msg) 15:38, 7 giu 2009 (CEST)
- La "parte più estremista della coalizione" in italiano è sinonimo di "radicale". In aggiunta è frequente nel linguaggio giornalistico il secondo termine anziché il primo che tra l'altro è una perifrasi quando si può usare una parola sola. Nessuno con "sinistra radicale" intende i radicali di sinistra.--Kaspo 17:33, 7 giu 2009 (CEST)
- Dipende sempre dal contesto. Ma in generale "sinitra radicale" è risultato un modo per accomunare differenti componenti politiche, che in quanto tali, si dovrebbero menzionare separatamente quando possibile. E in quanto a quella formulazione aggiunta alle mie osservazioni, non è proprio identico a scrivere "sinistra radicale". Comunque, potrebbe anche passare una volta quest'ultima espressione, il problema è se invece diviene l'unico modo per indicare quelle componenti... --79.52.113.228 (msg) 17:49, 7 giu 2009 (CEST)
- La "parte più estremista della coalizione" in italiano è sinonimo di "radicale". In aggiunta è frequente nel linguaggio giornalistico il secondo termine anziché il primo che tra l'altro è una perifrasi quando si può usare una parola sola. Nessuno con "sinistra radicale" intende i radicali di sinistra.--Kaspo 17:33, 7 giu 2009 (CEST)
- Questa modifica mi ha fatto vedere alcune parti del testo della voce completamente inaccettabili. Comunque, limitandoci per il momento a questa piccola questione, sarebbe da evitarsi il termine "sinistra radicale", specificando meglio il soggetto giusto a secondo del contesto. E al massimo, se si vuole rimanere sul molto generico, piuttosto che "radicale" ritengo sarebbe meglio dire "la parte più estremista della coalizione" o qualcosa di simile. --79.52.113.228 (msg) 15:38, 7 giu 2009 (CEST)
Alleanza con l'Italia dei Valori
Non mi risulta che l'alleanza a livello nazionale tra il Partito Democratico e l'Italia dei Valori sia stata sciolta ed è ancora esistente anche se alle ultime elezioni europee questo non è stato sottolineato. Venerdì 12 giugno 12:44 79.0.167.230
- IHMO il concetto di coalizione ha senso solo quando un partito è al governo o nel momento in cui si presenta alle elezioni (per come è fatta l'attuale legge elettorale). Negli altri casi quale sarebbe, formalmente, il discrimine per determinare se due partiti appartengono o meno alla stessa coalizione? Ovviamente si può affrontale nella voce il tema del rapporto politico tra Pd e Idv, ma mi sembra errato indicarli come appartenenti ad una stessa coalizione. --ArtAttack (msg) 16:10, 12 giu 2009 (CEST)
- D'accordo con ArtAttack. --Marcel Bergeret - (vuoi scrivermi?) 17:25, 12 giu 2009 (CEST)
- Più di una decina di amministrazioni regionali mi sembrano un dato politico più che sufficiente per affermare l'alleanza.--Lochness (msg) 21:53, 12 giu 2009 (CEST)
- Afferma sì l'alleanza, ma soltanto a livello regionale e locale, al pari dell'alleanza tra il Pd e le forze di sinistra. A livello nazionale è tutt'altra musica. 62.10.48.29 (msg) 22:19, 12 giu 2009 (CEST)
pagina di disambiguazione
digitando "partito democratico" wiki porta alla pagina di disambiguazione con l'elencazione di tutti i partiti democratici (o simili) del mondo. Mi pare più consono (o se volete, più vicino ad un utente che cerca tale voce su wiki), che il motore di ricerca porti direttamente qui (magari con un avviso di disambiguazione in alto alla pagina).--93.149.140.113 (msg) 16:31, 26 giu 2009 (CEST)
Esprimo la mia contrarietà a questa proposta perchè questa procedura si può applicare quando un significato è prevalente sugli altri, e a mio parere invece, mentre il partito democratico italiano esiste solo da pochi anni, il ben più famoso partito democratico degli USA esise da molto più tempo. Giusto quindi che il motore porti alla pagina di disambiguazione. Sono eventualmente favorevole invece che questa pagina di disambiguazione venga magari meglio ordinata, dando una evidenza migliore ai significati più conosciuti e famosi rispetto a tutti gli altri significati dei vari altri paesi. Antpriv (msg) 11:20, 5 lug 2009 (CEST)
- Per confronto: en:Democratic Party su en una bella listona flat, e francamente non vedo che altro si possa/debba fare. --ArtAttack (msg) 12:23, 5 lug 2009 (CEST)
- Attento artAttack, per la en.wiki il discorso è diverso: pensa a quante nazioni hanno come lingua madre l'inglese. Capisco anche il criterio storico espresso da Antpriv e ha il suo senso. Io proponevo un criterio più deduttivo: la maggior parte degli utenti che cercano pd nella wiki italiana cosa cercano? Secondo me la stragrande maggioranza il pd italiano. Ribadisco, ovviamente con l'avviso di disambiguazione in alto pagina.--93.149.140.3 (msg) 10:32, 6 lug 2009 (CEST)
- Lo scopo di una disambigua è far trovare le cose velocemente, in ordine alfabetico per nazione uno lo trova subito, se li mettiamo in ordine di presunta "importanza" sarebbe POV e francamente non saprei da quale parte cominciare a leggere per cercare quello che voglio. La lingua non cambia nulla, it.wiki non è la Wikipedia dell'Italia. --ArtAttack (msg) 17:55, 6 lug 2009 (CEST)
- "it.Wiki non è la Wikipedia dell'Italia" (cit.). Lasciamo tutto com'è ora, ne abbiamo già discusso. --Checco (msg) 19:21, 6 lug 2009 (CEST)
Segnalazione
Vi segnalo che su en.Wiki ho cominciato la voce en:Democratic Party (Italy) leadership election, 2009. E' ovviamente aperta ai vostri contributi. Auspico che nasca una simile voce anche su it.Wiki e soprattutto sottolineo che parlare di "congresso" è riduttivo, oltre che scorretto, perché la corsa per diventare segretario del PD si divide in almeno tre momenti fondamentali: la "convenzione" (quella che in gergo è chiamata "congresso", le primarie e la prima riunione dell'"assemblea nazionale". --Checco (msg) 14:37, 18 lug 2009 (CEST)
Rollback
Ho rollbackato gli ultimi interventi decisamente POV... temo sarà una lunga estate per questa voce, in vista del congresso, ahimé. --Marcel Bergeret - (vuoi scrivermi?) 21:52, 19 lug 2009 (CEST)
link centro-sinistra
Per coloro i quali modificano il link "centro-sinistra" con centrosinistra. Wikipedia non è un forum sulla politica. In Wikipedia il link corretto è centro-sinistra.
Riformismo
Ritengo che "riformismo" andrebbe tolto dall'infobox perchè non è una vera e propria ideologia. Intanto attiene più ai mezzi che non ai fini, ma soprattutto è pleonastico quando tra le altre ideologie sono già menzionate Socialdemocrazia (che contiene già in sé l'idea del riformismo) e Liberalismo sociale. --Nrykko★ 17:52, 5 ago 2009 (CEST)
Condivido.Inoltre ritengo che un partito per ritenersi progressista,o meglio riformista,debba attuare le riforme e non solo predicarle,altrimenti si parla di demagogia. Mago di Oz 21.27, 7 ago 2009
Europa
Qualcuno può confermare che Europa sia il quotidiano ufficiale del Pd? Giusto per sicurezza, dal momento che non ne so nulla.
- Io non lo so con certezza... sicuramente se è così è strano che Europa da quotidiano ufficiale della Margherita lo sia diventato del Pd... logica avrebbe voluto che un partito nuovo avesse anche un quotidiano ufficiale nuovo, e non quello di uno dei partiti fondatori (scelto in base a chissà quali criteri). Ma logica e politica non sempre van d'accordo. --LUCA p - dimmi pure... 02:37, 27 ago 2009 (CEST)
Centrosinistra vs Centro-sinistra
Centrosinistra non è la stessa cosa di centro-sinistra. Un partito è di centrosinistra mentre una coalizione può essere di centro-sinistra o di centrosinistra a seconda delle anime che lo compngono. Il PD è un partito di centrosinistra perché formato dalle sensibilità socialdemocratiche e socialcristiane (sinistra del cristianesimo democratico) oltre al liberalismo sociale. Una perfetta combinazione di centrosinistra --Baf09 (msg) 23:30, 1 set 2009 (CEST)
Si, ma questo bel discorso non c'entra niente dentro Wikipedia. Va scritto centro-sinistra perche è il modo corretto di scrivere il link alla voce centro-sinistra. Molto semplice, nessuno vuole entrare nelle diatribe identitarie del Partito Democratico.--87.11.237.130 (msg) 18:44, 17 set 2009 (CEST)
Origini del partito
Ma ha senso riferirsi, nell'incipit, in primis a DC, PSI e PCI come partiti da cui ha origine il PD piuttosto che DS e DL (e altri)? mi pare un po' partire da Adamo ed Eva, in quella che dovrebbe essere un'introduzione non mi pare consono. Che ne pensate? --LUCA p - dimmi pure... 03:18, 25 set 2009 (CEST)
Penso invece la citazione di DC, PCI e PSI completi l'informazione riguardo l'origine del partito.--Baf09 (msg) 16:15, 28 set 2009 (CEST)
Aggiornamento correnti
E' da un po' che non metto le mani in Wiki, e in particolare su questa pagina. Penso però che sia ora di dare una svecchiata alla sezione delle correnti, che hanno ancora la stessa impostazione che demmo circa un anno e mezzo fa. Se c'è sostanziale accordo, nel corso della settimana prossima mi metterei un po' io, impostando il lavoro in questo modo: divisione fra correnti appartenenti alla maggioranza (dalemiani, democratici davvero, lettiani, a sinistra*, cristiano sociali, democrazia e socialismo) e minoranza (veltroniani, popolari*, orfani di Rutelli o i coraggiosi, ecodem*, liberalpd, teodem). Con l'asterisco ho indicato le correnti con una minoranza interna che non segue la collocazione della maggioranza della stessa. Nella sezione minoranza, prima dell'elenco, sarebbe necessaria una precisazione su "Area Democratica". Infine, darei una svecchiata alle sezioni "veltroniani" e "rutelliani", che sono ancora ferme a prima della campagna congressuale. Per il resto direi che va tutto bene. Quando Rutelli fonderà ufficialmente il suo movimento, io farei una sezione "correnti uscite", sul modello della pagina Democratici di Sinistra. Fatemi sapere cosa ne pensate. Poggetto (msg) 19:14, 7 nov 2009 (CET)