Utente:Lucaf1/sandbox2
Template:Infobox Autostrada-it

L'autostrada A18 è un'autostrada siciliana che collega Messina a Catania e Siracusa a Rosolini. Il primo tratto è gestito dal Consorzio per le Autostrade Siciliane, il secondo dall'ANAS.
L'autostrada si collega con l'A20 Messina - Palermo e con la tangenziale di Catania.
Storia
Il Consorzio per le Autostrade Siciliane, nasce nel 1997 dalla unificazione dei tre distinti Consorzi Concessionari ANAS per la costruzione e gestione delle Autostrade Messina - Catania, Messina - Palermo e Siracusa - Gela. La sua natura giuridica è di Ente Pubblico Regionale non economico, sottoposto a controllo e vigilanza della Regione Siciliana. Il tratto Messina-Catania è stato costruito tra il 1965 e il 1971, la tratta Siracusa-Cassibile è stata aperta il 15 giugno 1983, la Cassibile-Noto il 14 marzo 2008 e la Noto-Rosolini il 24 ottobre 2008.
L'autostrada oggi
La tratta Messina-Catania è lunga 76 km, è soggetta al pagamento del pedaggio, è aperta interamente al traffico e nel 2003 si sono registrati 28 milioni di veicoli in transito. La tratta Siracusa-Rosolini è lunga 41 km ed è gratuita.
I due tratti sono collegati tra di loro, senza soluzione di continuità, dalla tangenziale di Catania, dall'autostrada Catania-Siracusa e dalla strada statale 114.
Tabelle percorso
Tratta Messina - Catania
A18 MESSINA - CATANIA | |||||
Tipo | Indicazione | ↓km↓ | ↑km↑ | Provincia | Strada europea |
---|---|---|---|---|---|
Palermo Messina Centro Traghetti per Villa San Giovanni |
- | - | ME | ||
Messina Sud - Tremestieri Traghetti | 0.0 | 75,6 | |||
Barriera Messina Sud | 0,0 | 75,6 | |||
Messina Sud Giampilieri (in progetto) | 10,0 | 65,6 | |||
Alì Terme (in progetto) | 16,0 | 59,6 | |||
Roccalumera | 21,3 | 54,3 | |||
Area Servizio "Santa Teresa di Riva" | 25,6 | 50,0 | |||
Taormina | 35,2 | 40,4 | |||
Giardini Naxos | 41,0 | 34,6 | |||
Area Servizio "Calatabiano" | 42,2 | 33,4 | CT | ||
Fiumefreddo | 47,4 | 28,2 | |||
Giarre | 58,7 | 16,9 | |||
Acireale | 68,9 | 6,7 | |||
Area Servizio "Aci Sant'Antonio" | 71,3 | 4,3 | |||
Barriera Catania Nord | 75,6 | 0,0 | |||
Paesi Etnei | 75,6 | 0,0 | |||
San Gregorio - Catania centro | |||||
Tangenziale di Catania Siracusa Palermo |
0 | 19,9 |
A18dir Diramazione Catania
Template:Infobox Autostrada-it
L'A18dir ha inizio nell'A18 tra lo svincolo Paesi Etnei e l'inizio della Tangenziale di Catania. Si sviluppa per 5 km fino ad arrivare nel centro di Catania.
A18dir CATANIA | |||||
Tipo | Indicazione | ↓km↓ | ↑km↑ | Provincia | Strada europea |
---|---|---|---|---|---|
Tangenziale di Catania Messina |
0 | 5,0 | CT | ||
San Gregorio | |||||
Canalicchio | 3,2 | 1,8 | |||
Catania Centro | 5,0 | 0 |
Tangenziale di Catania
La tratta dell'A18 Messina-Catania prosegue verso sud, senza soluzione di continuità, come tangenziale di Catania (RA15).
Tratta Catania-Villasmundo
La tangenziale di Catania prosegue verso sud fino a Villasmundo, senza soluzione di continuità, come autostrada Catania-Siracusa.
Tratta Villasmundo-Siracusa
L'autostrada Catania-Siracusa prosegue verso sud fino a Siracusa, senza soluzione di continuità, come Strada statale 114 Orientale Sicula a doppia carreggiata e a due corsie per senso di marcia.
Tratta Siracusa - Rosolini
Nei pressi di Siracusa la strada statale 114 a doppia carreggiata termina e ha inizio il tratto dell'A18 Siracusa-Rosolini di 41,936 km. Il primo tratto ad aprire è stato quello da Siracusa a Cassibile (9,5 km), mentre tra Cassibile a Noto (14 km) l'autostrada è stata aperta il 14 marzo 2008 dopo alcuni intoppi burocratici. Un ulteriore tratto, da Noto a Rosolini (16 km circa), è stato sequestrato dalla procura di Siracusa per cedimenti anomali pericolosi e una fessura di circa venti centimetri, ma poi aperto il 24 ottobre 2008.
A18 SIRACUSA - ROSOLINI | |||||
Tipo | Indicazione | ↓km↓ | ↑km↑ | Provincia | Strada europea |
---|---|---|---|---|---|
Villasmundo-Siracusa | SR | ||||
Siracusa | 0 | 41,9 | |||
Area servizio 'Serramendola' | 1,3 | 40,6 | |||
Barriera (in progetto) | 11,3 | 30,6 | |||
Cassibile | 11,3 | 30,6 | |||
Avola | 16,7 | 26,2 | |||
Noto | 26,6 | 15,4 | |||
Area Servizio 'Tellaro' | 38,8 | 3,1 | |||
Rosolini | 41,9 | 0 | |||
Sud Occidentale Sicula |
Lavori e progetti
Tratta Rosolini-Gela
Il tratto da Rosolini a Gela (90,1 km) è ancora in progetto (più avanzate risultano le procedure per il prolungamento Rosolini-Scicli di 30 km).
Adesso si attende l'inizio dei lavori per il II Tronco da Rosolini a Ragusa. La costruzione di un tratto di 8 km da Rosolini a Ispica - Pozzallo (lotto 7) è già in fase avanzata. Ispica e Pozzallo avranno uno svincolo in comune. Il lotto 8 riguarda lo svincolo di Modica, il 9 di Scicli e il 10 Ragusa. Questo tratto autostradale è stato finanziato solamente fino a Modica.
La numerazione A18 del tratto Rosolini-Gela non è stata ufficialmente confermata.
Autostrada ROSOLINI-GELA | |||||
Tipo | Indicazione | ↓km↓ | ↑km↑ | Provincia | Strada europea |
---|---|---|---|---|---|
Rosolini | 41,9 | SR | |||
Area di sosta 'Ispica' | 45 | RG | |||
Ispica-Pozzallo | 49 | ||||
Modica | 61 | ||||
Scicli | 71 | ||||
Area servizio 'Irminio' | 81 | ||||
Ragusa Marina di Ragusa |
85 | ||||
Santa Croce Camerina - Vittoria sud | 94 | ||||
Vittoria nord - Comiso Aeroporto di Comiso |
107 | ||||
Area servizio 'Acate' | 118 | ||||
Acate | 121 | ||||
Barriera Gela | CL | ||||
Gela est Sud Occidentale Sicula |
132,2 |
Note
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lucaf1/sandbox2