Inocybe maculata Boud., Bulletin de la Société Botanique de France 32: 282 (1885).

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Inocybe maculata
Immagine di Inocybe maculata mancante
Classificazione scientifica
RegnoFungi
PhylumBasidiomycota
ClasseBasidiomycetes
OrdineAgaricales
FamigliaCortinariaceae
GenereInocybe
SpecieI. maculata
Nomenclatura binomiale
Inocybe maculata
Boud., 1885

Inocybe maculata è un fungo basidiomicete appartenente alla famiglia Cortinariaceae.

Descrizione della specie

2-8 cm di diametro, prima conico-campanulato, poi conico-convesso, con umbone evidente

cuticola
asciutta, inizialmente rivestita radialmente fa sottili fibrille bianche, poi brunastre
margine
spesso fessurato

Prima biancastre, poi camoscio chiaro, fitte, adnate, con il filo bianco e irregolare.

4-9 x 0,5-0,8 cm, inizialmente bianco, si tinge poi di castano-bruno, cilindrico, con bulbo arrotondato o submarginato, lievemente fibrilloso, fioccoso verso l'apice.

Bianca, con sfumature giallastre verso la base del gambo.

  • Odore: da spermatico a fruttato
Spore
Marroni in massa, lisce, da ellissoidali a sub-faseoliformi, 9-11 x 4,5-5 μm.
Basidi
tetrasporici.
cheilocistidi
da sferopeduncolati a subcilindrici, piriformi.

Commestibilità

Velenoso.

Cresce in estate-autunno, solitario o gregario, sotto latifoglie su terreni calcarei.

Bibliografia

(EN) Inocybe maculata, in Index Fungorum, CABI Bioscience.

Collegamenti esterni

«Fungus, qualiscumque sit, semper malignus est.»
 
 

La Micologia è una branca delle scienze naturali che si occupa dello studio dei funghi (dal greco μύκης = fungo).

Il suo campo di indagine è quello del vasto regno dei Fungi, che comprende organismi più o meno visibili ad occhio nudo, e più o meno complessi. Essa è una scienza in continua evoluzione, che affronta oltre agli aspetti tassonomici, quelli macroscopici e microscopici di organismi che appartengono ad un regno di esseri viventi distinto sia dalle piante che dagli animali.

  Voce in evidenza
 
Thumb
Il Boletus satanas (Satansröhrling in tedesco) Lenz, indicato comunemente come Porcino malefico, è un fungo tossico della famiglia delle Boletaceae.

Descrizione della specie

10-30 (40) cm di diametro, carnoso, emisferico, poi convesso-appiattito, biancastro, bianco-verdastro o bianco-grigiastro, glabro e liscio, con piccole screpolature al centro; diventa bruno quando manipolato. Nell'esemplare vecchio diventa gnoccoso,si storce.

Ovale o globoso, tozzo, compatto, ingrossato alla base, color giallognolo (giallo rosso) o giallo-arancio; nella parte alta (l'attaccatura al cappello) ricoperto da un fine reticolo a piccole maglie di colore rosso-vivo;la parte centrale e inferiore è a superficie rossa con reticolo concolore. La parte sotto terra, quella che lo collega (ed è parte integrante) al micelio è giallo-brunastro. Il colore si vede raramente in quanto spessissimo è sporco di terra.

Leggi la voce...
  Il micologo da ricordare
 
Giuseppe Inzenga (18151887) è stato un botanico, agronomo e micologo italiano.

Fu professore di agraria all'Università di Palermo e si interessò attivamente alla flora micologica siciliana.

Il Fries con il quale aveva un rapporto epistolare ha confermato molte specie da lui descritte.

Inzenga ha descritto circa 200 specie di funghi siciliani confrontandole con quelle presenti nel resto d'Italia rappresentandone una quarantina con tavole a colori.

Leggi la voce...
  Elenco dei funghi
Evita il testo nascosto nelle voci
  Elenco dei licheni
Evita il testo nascosto nelle voci
Evita il testo nascosto nelle vociQuesta lista elenca, in ordine alfabetico, le abbreviazioni standard dei nomi dei micologi che si ritrovano nella nomenclatura binomiale delle specie da loro descritte:

A

 
Erik Acharius (1757-1819)

B

 
Jean-Louis Émile Boudier (1828-1920)

C

 
Caspard Bauhin (1560-1624)

D

 
Anton de Bary (1831-1888)

E

 
Emil Christian Hansen (1842-1909)

F

 
Ferdinand von Mueller (1825-1896)

G

 
Guglielmo Gasparrini (1803-1866)

H

 
Hermann Karsten (1817-1908)

I

J

 
Jakob Georg Agardh (1813-1901)

K

 
Károly Kalchbrenner (1807-1886)

L

 
Linneo (1707-1778)

M

 
Meinhard Michael Moser (1924-2002)

N

 
Karl Wilhelm von Nägeli (1817-1891)

O

P

 
Giovanni Passerini (1816-1893)

Q

R

 
Constantine Samuel Rafinesque (1783-1840)

S

 
Pier Andrea Saccardo (1845-1920)

T

 
Giovanni Battista Traverso (1878-1955)

U

 
Martin Vahl (1749-1804)

V

W

 
Carl Ludwig Willdenow (1765-1812)

Z

Voci correlate

  Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia
  L'immagine in vetrina
 
  Micotossicologia
 Categoria:Micotossine

Voci correlate:

  Categorie

Nei riquadri qui sotto, clicca "+" per vedere le voci contenute all'interno di una categoria e "-" per nasconderle. Cliccando sui link, puoi accedere alle relative categorie o voci. Evita il testo nascosto nelle voci


 Per cercare su it.wikipedia con il motore di ricerca  , clicca qui

 Per visualizzare delle immagini di Funghi a caso, clicca qui.

 Per visualizzare una voce di Micologia a caso, clicca qui.

  Partecipa!
Il progetto di riferimento per questo portale è il progetto Funghi.

Puoi inviare critiche, commenti, segnalazioni e suggerimenti al Tassobar.

  Altri progetti
  Portali correlati

Template:Micologia