Associazioni Calcio Riunite Messina
L'Associazione Calcio Rinascita Messina, abbreviato A.C.R. Messina o più semplicemente Messina, è la principale società calcistica della città di Messina e milita attualmente nel campionato di Serie D. La squadra disputa le partite interne nello Stadio San Filippo.
| A.C.R. Messina Calcio | |
|---|---|
| Giallorossi, Biancoscudati, Peloritani | |
| Segni distintivi | |
| Uniformi di gara | |
| Colori sociali | |
| Dati societari | |
| Città | File:Messina-Stemma.png Messina |
| Nazione | |
| Confederazione | UEFA |
| Federazione | |
| Campionato | Serie D |
| Fondazione | 1900 |
| Rifondazione | 1993 |
| Rifondazione | 1997 |
| Presidente | |
| Allenatore | |
| Stadio | San Filippo (40.200 posti) |
| Sito web | www.acrmessinasrl.it |
| Palmarès | |
| Si invita a seguire il modello di voce | |
Fondato originariamente nel 1900 e rifondato più volte, il Messina ottenne la prima promozione in Serie A negli anni sessanta. Retrocesso in Serie B dopo due anni, tornò in massima serie nel 2004. Il miglior piazzamento in serie A è il settimo posto raggiunto nella stagione 2004-2005. Nelle coppe il miglior piazzamento sono gli ottavi di finale nella Coppa Italia Lega Nazionale Professionisti e la semifinale nella Coppa Italia Serie C.
Nella sua storia ha disputato 5 campionati di Serie A e 32 campionati di Serie B.
Storia
Le origini
La prima squadra cittadina di football, fu fondata l'1 dicembre 1900[1] dal messinese Alfredo Marangolo. Il primo allenatore e capitano della squadra fu F.L.Padgett, che vi rimase però solo per un anno. Il Messina a quei tempi giocava le sue partite interne al San Raineri.
La prima partita disputata dal Football Club Messina (che annoverava tra i suoi calciatori molti inglesi) risale all'aprile del 1901, fu il primo derby siciliano a Palermo e venne vinta dal Palermo per 3-2.[2]
Nel 1904 il Messina si prese la rivincita sul Palermo vincendo il derby per 3-2.[3] Nel 1905 Messina e Palermo si affrontarono di nuovo nella finale della Whitaker Challenge Cup; il Messina vinse la partita per 3-2 e anche il suo primo trofeo. Nell'anno successivo il Messina bissò il successo dell'anno precedente battendo al San Raineri il Palermo per 2-1. Nel 1908 il Palermo si prese la rivincita battendo in casa il Messina per 3 a 0.
Dopo il terremoto del 1908 , il calcio a Messina riprese nel 1909, ad opera di Mister Barret che spese soldi di tasca propria per far rinascere l'attività calcistica a Messina.
Gli anni 20 e 30
Alla fine della I guerra mondiale venne fondata l' U.S. Messinese che partecipò alla Coppa Federale (una competizione cui partecipavano solo squadre siciliane) l'anno successivo.
Il club participò al campionato di Prima Divisione (allora la Massima Divisione) 1921-22 organizzato dalla C.C.I. classificandosi al 3° posto nel girone siciliano; questo fu il primo campionato di massima serie a cui parteciparono squadre siciliane. Nell'anno successivo la FIGC e la CCI si riunificarono.
Questa riunificazione coincise con la fusione di tutte le squadre messinesi in un'unica squadra. Infatti l' Umberto Messina si fuse con l' U.S. Messinese e il club cambio il suo nome in U.S. Messinese Umberto nell'Ottobre 1922. Il mese successivo la nuova squadra si fuse di nuovo, questa volta con il Messina Sporting Club; da questa unione nacque il Messina Football Club. Lo stadio in cui la squadra giocava le sue partite interne a quei tempi era lo Stadio "Enzo Geraci". Solo due anni dopo nel dicembre 1924 l'FC Messina si sciolse e i suoi calciatori entrarono a far parte dell' U.S. Messinese.
Nel 1925 il Messinese si qualificò per la prima volta alle semifinali interregionali Lega Sud grazie a una vittoria per 3-0 contro il Palermo, nel campionato siciliano del campionato di I Divisione 1924-25. Tuttavia nelle semifinali lega Sud arrivò ultima nel suo girone (dietro all' Alba Roma, Cavese e Liberty Bari) e non riuscì a vincere neanche una partita segnando solo due gol in sei partite.
Nella stagione successiva il Messina venne umiliata dal Palermo che lo sconfisse per 7-1, somma dei risultati nel campionato siciliano. Il Messina venne comunque ammessa alle semifinali ma con risultati simili a quelli dell'anno precedente. A seguito della riforma dei campionati del 1926 il Messina venne ammesso al campionato di Seconda Divisione.
Nella stagione 1929-30 Il Messina sfiorò la promozione in Serie B terminando il campionato al secondo posto dietro i rivali del Palermo; il Messina venne promosso in Serie B nel 1932.
Messina rimase in Serie B per sei stagioni sfiorando addirittura la promozione in Serie A nella stagione 1935-36. Retrocessa in Serie C nel 1938 l'AC Messina si ritirò dal campionato di Serie C nella stagione 1940-41.
L'attuale società venne fondata nel 1972. Il colore della prima maglia, biancoscudata, risale al 1929. Vennero donate dalla Difesa Marittima dodici maglie bianche da marinaio, alle quali vennero applicate colletto nero e scudetto della città. La seconda maglia è rossa con colletto giallo e rosso.
L'A.C.R. Messina
Nel 1947 a seguito della fusione tra due squadre messinesi, il Messina e il Giostra, nasce l'A.C.R. (Associazioni Calcio Riunite) Messina. Nella prima stagione disputata, 1947-1948 l'A.C.R. Messina chiuse al settimo posto con 37 punti nel girone T della serie C.
L'anno successivo 1948-1949 si classificò quarta con 40 punti nel girone D della nuova serie C. La stagione 1949-1950 arriva la promozione in serie B dopo uno spareggio con il Cosenza, per gli innumerevoli tentativi di corruzione da parte dei giocatori e dirigenti messinesi ripetuto 2 volte prima a Salerno e poi a Como, a Salerno sull'1-1 prima del reclamo cosentino e poi dopo moltissimi ricorsi a Como con una vittoria schiacciante del messina per 6-1 con i cosentini stanchi, decimati e amareggiati poiché si aspettavano la promozione a tavolino , il campionato si chiude con 51 punti realizzati.
L'ultimo anno dell'A.C.R. Messina è nel 1992/93 quando il A.C.R. Messina, salvatosi all'ultima giornata in serie C/1, non venne iscritto al campionato seguente dalla famiglia Massimino.
La prima promozione in Serie A
Al termine del campionato di Serie B 1962-1963, il Messina è primo in classifica e viene promosso in serie A. Il Messina esordisce in Serie A con una sconfitta, 3-1, contro la Sampdoria, la prima rete in serie A è segnata da Paolo Morelli. L'esordio casalingo avviene il 25 settembre, ed è subito vittorioso, il Messina batte 2-0 il Lanerossi Vicenza con una doppietta di Marcello Pagani. Il Messina a fine andata, reduce da sole due vittorie e undici sconfitte, occupa l'ultimo posto in classifica con soli otto punti.
Nel mercato di novembre, per far fronte al brutto inizio di campionato, il Messina prende in prestito dal Milan il peruviano Victor Morales Benitez, elemento decisivo nella finale di Wembley per la conquista della prima Coppa dei Campioni dei rossoneri. Benitez col suo estro sudamericano e i suoi gol, si rivela l'arma vincente del Messina facendo deliziare il pubblico del Celeste e siglando le importantissime vittorie esterne di Bari e Firenze. Il Messina chiude la stagione con una salvezza all'ultima giornata grazie al pareggio per 0-0 contro il Modena, che condanna i canarini allo spareggio-salvezza (perso 0-2) con la Sampdoria. Il Messina nel girone di ritorno totalizza 7 vittorie (fra cui la più celebre fu al Celeste contro la Juventus, vittoria per uno a zero grazie ad un autogol del bianconero Caocci), 6 pareggi e soltanto 4 sconfitte.
Il secondo anno, quello del 1964/65, culmina con una retrocessione al penultimo posto. A Mannocci era subentrato Tonino Colomban, ma soprattutto il ritorno a Milano di Benitez, non rimpiazzato dalla dirigenza giallorossa, che in quell'anno aveva creato una squadra con molti giovani ed esordienti, costa la retrocessione. Da allora il Messina ebbe una parabola discendente: dopo soli tre anni la retrocessione in Serie C, il ritorno in Serie B avverrà, nel 1985/86, dopo quasi venti anni di Serie C, con alla presidenza Salvatore Massimino ed in panchina Franco Scoglio.
L'era di Massimino
Salvatore Massimino diventò presidente dell'A.C.R. Messina nel 1984/85, quando la squadra l'anno prima aveva ottenuto una salvezza in serie C. In panchina sedeva Franco Scoglio e nella squadra c'erano futuri campioni come Schillaci, Caccia, Napoli e Catalano. L'anno comincia male con una sconfitta per 5-0 a Francavilla, ma i giallorossi proseguono il campionato divinamente, stazionando sempre nelle prime posizioni, e perdendo la promozione solo tramite alcuni scontri diretti. L'anno successivo è dominato dal Messina che viene promosso, dopo 18 anni dall'ultima apparizione, in serie B.
Alla vigilia della stagione 1986/87 l'ambiente giallorosso fu scosso in ritiro dalla squalifica, di cinque anni, di uno dei suoi uomini più rappresentativi ed amati: Franco Caccia. Il 1986/87 fu comunque un anno strepitoso per il Messina: la squadra, che per tutto il campionato era stata sempre in zona promozione, conquistò solo due pareggi nelle ultime cinque giornate, arrivando settima a tre punti dalla zona promozione. L'anno dopo il campionato si concluse a metà classifica (12. posto), e a fine anno Scoglio lasciò il Messina, sostituito da Zdeněk Zeman.
Zeman portò la squadra all'ottavo posto, mentre l'anno successivo il Messina si classificò al 14esimo posto. Nel 1990/91, il Messina si posiziona al nono posto e nella stagione 1991/92 retrocede a causa di un finale sciagurato (3 pareggi e 4 sconfitte nelle ultime 7 partite). Salvatore Massimino era stato estromesso dalla presidenza dai figli nel 1991. Finisce qui un ciclo che ha visto il Messina ritrovare la Serie B e sfiorare anche la promozione in serie A. L'ultimo anno dell'A.C.R. Messina è nel 1992/93 in serie C1, chiuso al 12esimo posto. L'anno successivo non venne iscritto al campionato dalla famiglia Massimino.
Il Campionato Nazionale Dilettanti: A.S. Messina e Peloro
Il calcio a Messina ripartì grazie ai meriti sportivi del Messina dal Campionato Nazionale Dilettanti (serie D), con una nuova denominazione (A.S. Messina), che dalla stagione 1993/94 disputò quattro stagioni nel massimo campionato dilettante. Furono anni convulsi, con continui cambi dirigenziali e di allenatori. La squadra non ottenne mai i risultati sperati mancando tutti e 4 gli anni la promozione in C/2. Dopo il torneo 1996/97 l'A.S. Messina retrocesse in Eccellenza e di fatto scomparse. La principale squadra messinese divenne così la Peloro(militante anchessa in serie D) di Emanuele Aliotta che, nel luglio del 1997, cambiò denominazione in "F.C. Messina Peloro".
La rinascita: dai dilettanti alla Serie B
Nel 1997/98 il Messina ottenne la promozione in Serie C2. L'anno successivo, guidato dall'allenatore Stefano Cuoghi, subentrato a Ruisi a metà campionato, ottenne il 2° posto in C2 e perse la finale dei play-off allo Stadio Via del Mare di Lecce contro il Benevento. Nella stagione 1999/2000 il club fu promosso in serie C1 come primo classificato in C2.
Nel 2000-2001 il Messina iniziò il campionato con in panchina Beruatto, prima che quest'ultimo fosse sostituito da Florimbi, il quale riuscì a condurre la squadra al vertice della classifica. Recuperati gli otto punti di distacco dal Palermo capolista, all'ultima giornata i peloritani, però, persero in trasferta contro l'Avellino nei minuti finali, sbagliando un calcio di rigore con Vittorio Torino. La sconfitta costrinse i messinesi a disputare i play-off. La finale dei play-off mise di fronte Messina e Catania. Il derby di andata, allo Stadio Cibali, terminò 1-1 con gol messinese di Francesco Marra, mentre quello di ritorno si chiuse con il successo dei giallorossi al Celeste per 1-0 con gol su rigore di Salvatore Sullo. Dopo 9 anni il Messina tornò in cadetteria.
Gli anni 2001/02 (nel quale il Messina arriva negli ottavi di Coppa Italia) e 2002/03 non hanno molte soddisfazioni per i tifosi messinesi, con la squadra che conquista la salvezza sempre a fine campionato (12. e 14. posto). Nell'estate del 2002 diventa presidente Pietro Franza che promette ai tifosi giallorossi una promozione in serie A entro tre anni, promessa rispettata in anticipo.
2003-04: la seconda promozione in Serie A
La stagione di Serie B 2003-2004 segna il ritorno nel massimo campionato italiano del Messina a distanza di 39 anni dall'ultima apparizione del club peloritano in Serie A , a 40 anni di distanza dall'ultima promozione in serie A.
Eppure in campionato i giallorossi partono male, racimolando soltanto quattro pareggi nelle prime sette partite. Dopo la sconfitta nel derby contro il Catania, Pietro Franza decide di esonerare l'allenatore Vincenzo Patania, sostituendolo con Bortolo Mutti. Il primo match di Mutti in panchina coincide con la prima vittoria della squadra: 1-0 ad Avellino. Da questo momento per il Messina è un susseguirsi di ottimi risultati (da ricordare, nel girone di andata, il pareggio contro l'Atalanta capolista a Bergamo per 2-2, in vantaggio fino al 94') e il girone di andata finisce con il Messina in piena zona promozione, al 4° posto. Durante il calcio-mercato di gennaio arrivano a Messina l'attaccante Roberto Sosa dall'Ascoli e il centrocampista Domenico Giampà dalla Ternana, elementi che durante il girone di ritorno si riveleranno assai preziosi. Dopo aver conquistato un solo punto nelle prime tre partite di ritorno, il Messina ingrana nuovamente la quinta e riesce ad essere promossa nella massima serie con una giornata d'anticipo. La vittoria decisiva arriva in coincidenza con l'ultima esibizione dei biancoscudati in gare ufficiali al Celeste (che chiuderà la sua ultima annata imbattuto). In quel giorno, il 5 giugno 2004, il Messina batte l'ormai retrocesso Como per 3-0 con una doppietta di Arturo Di Napoli e un gol di Alessandro Parisi. Nell'ultima giornata il Messina suggellò la promozione già ottenuta battendo il Torino per 3-1 in uno Stadio Delle Alpi vuoto.
Il Messina chiuse il campionato al 3° posto, preceduto da Palermo, Cagliari e a pari punti con il Livorno. Di Napoli fu capocannoniere della squadra (19 gol). Alcuni dei risultati più prestigiosi furono le vittorie in casa contro la Fiorentina per 3-0 e contro il Genoa per 4-0.
2004-05: il 7° posto in Serie A
Dopo aver conquistato la promozione nella massima serie, il Messina si presenta ai nastri di partenza della nuova stagione con una squadra composta da molti degli artefici della promozione, tra cui Parisi, Di Napoli, Storari, Aronica. I nuovi acquisti sono il giapponese Yanagisawa, il brasiliano Rafael, Donati in prestito dal Milan, Zanchi, in prestito dalla Juventus, Nicola Amoruso, il serbo Iliev e il greco Eleftheropoulos. I tifosi sottoscrivono oltre 25.000 abbonamenti e l'entusiasmo contagia anche la provincia, dato che la Serie A torna a Messina dopo 40 anni.
Il Messina comincia il campionato alla grande. Dopo il pareggio in trasferta (0-0) contro il Parma, la squadra di Bortolo Mutti, davanti a 35.000 spettatori, batte per 4-3 la Roma al San Filippo con gol di Alessandro Parisi, Salvatore Sullo, Domenico Giampà e Riccardo Zampagna e poi alla terza giornata il Milan campione d'Italia per 2-1 a San Siro, con gol iniziale di Giuseppe Pancaro per i rossoneri e reti di Domenico Giampà e Riccardo Zampagna per i giallorossi siciliani. Alla fine della 5° giornata il Messina è secondo, due punti dietro alla Juventus capolista. Il turno seguente vede di fronte proprio Juventus e Messina al Delle Alpi e si conclude con la vittoria dei bianconeri per 2-1. A fine del girone di andata il Messina staziona a metà classifica, rendendosi protagonista di altri risultati importanti come la vittoria nel derby contro la Reggina (2-1) che sarà replicata al ritorno al Granillo con reti dei due acquisti di gennaio: Filippo Cristante e Gaetano D'Agostino.
Nel girone di ritorno, il Messina ha un andamento altalenante, positivo in casa e negativo in trasferta. Dopo la memorabile vittoria allo Stadio San Filippo contro l'Inter per 2-1 con gol di Arturo Di Napoli e Rafael, la squadra pensa seriamente alla qualificazione in Coppa UEFA, essendo settima e vicina al Palermo sesto in classifica. Per agganciare il sesto posto servirebbero due vittorie nelle ultime tre partite, ma il Messina perde nelle due trasferte contro Brescia e Atalanta per 2-1 e pareggia contro il Livorno per 1-1 al San Filippo, partita che, in ogni caso, si conclude con una grande festa finale). Giunta settima in classifica, guadagna l'accesso alla Coppa Intertoto, ma il club decide di rinunciarvi. Negli anni successivi il settimo posto in Serie A darà sempre accesso alla Coppa UEFA perché le finaliste di Coppa Italia sono solitamente già qualificate alle Coppe europee. Quell'anno fu finalista la Roma, che aveva concluso un pessimo campionato con soli tre punti di vantaggio sulla zona retrocessione. Alla fine quello del Messina è un campionato memorabile, in cui la squadra totalizza più punti di compagini blasonate quali Roma, Lazio e Fiorentina, batte Milan, Inter e Roma e pareggia contro la Juventus. In totale sono 48 i punti conquistati.
2005-08: gli anni della nuova crisi
Dopo aver mancato di poco la qualificazione nelle coppe europee grazie a un'annata molto positiva, il Messina conobbe un periodo di appannamento. La stagione 2005-2006 cominciò con l'iscrizione in extremis alla Serie A, dopo aver rischiato per metà dell'estate l'iscrizione per problemi fiscali. Ottenuto il suo posto in massima serie dopo aver vinto i ricorsi in giustizia amministrativa, il Messina perse l'opportunità di giocare la Coppa Italia, nella quale sarebbe partita dagli ottavi di finale. Il campionato non iniziò benissimo, ma a gennaio la squadra si trovava comunque in zona salvezza. Il calciomercato non portò i rinforzi che i tifosi attendevano dalla società, così dopo l'illusoria vittoria di Empoli, il Messina iniziò una rapida discesa. Per rilanciarsi, il Messina aveva necessità di battere in casa l'Udinese nello scontro diretto e superarlo in classifica. Arrivò solo un pareggio e per arginare la caduta si cambiò la guida tecnica, chiamando Giampiero Ventura al posto di Bortolo Mutti. Il nuovo tecnico riuscì a collezionare soltanto una vittoria interna contro il già retrocesso Treviso e cinque sconfitte. A fine stagione arrivò la retrocessione proprio contro la Reggina nel derby dello stretto perdendo per 3-0.
In estate, però, il Messina, in seguito agli sviluppi dello scandalo del calcio italiano, ottenne la riammissione in Serie A per la stagione 2006-2007 avanzando al 17° posto in classifica, in virtù della retrocessione all'ultimo posto della Juventus per illecito. La stagione 2006-2007 partì bene per il Messina. Guidato da Bruno Giordano, il club centrò la qualificazione agli ottavi di Coppa Italia battendo in estate la Lazio. In campionato l'inizio fu buono: in 4 partite i giallorossi conquistarono 8 punti e si proiettarono ai vertici della graduatoria. Da questo momento, tuttavia, il Messina non riuscì a ripetersi e cominciò a perdere posizioni. Nonostante le ottime prestazioni di Christian Riganò, la squadra totalizzò una preoccupante serie di sconfitte e una serie di traversie alla guida tecnica, con l'alternarsi di Alberto Cavasin, nuovamente Giordano e infine Bruno Bolchi. Dopo la sconfitta contro la Reggina nel derby dello stretto per 3-1, cacciato nuovamente Bruno Giordano, il Messina andò alla deriva e, dopo le sconfitte contro Sampdoria e Inter, anche la matematica sancì la retrocessione in B. Come non bastasse, all'ultima giornata, i calciatori riuscirono nell'"impresa" di farsi scavalcare anche dall'Ascoli e di chiudere all'ultimo posto in classifica.
Il 2007-2008 si rivela un anno deludente. Dopo un anno pessimo, il pubblico è ovviamente calato. Il team peloritano fa una buona prima parte di torneo arrivando alle soglie della zona play-off, poi gioca un girone di ritorno sotto tono e finisce il torneo a centro classifica. I calciatori vennero pagati solo per la prima metà della stagione. A fine torneo, il presidente Pietro Franza annuncia che l'anno successivo farà una squadra per la promozione.
Ma l'estate del 2008 vede la situazione societaria divenire insostenibile per i debiti accumulati. Dopo aver rese note, attraverso un comunicato stampa, le loro intenzioni di dare il loro addio al calcio, la famiglia Franza, coadiuvata dalle istituzioni messinesi, si mette alla ricerca di nuovi acquirenti per la società in grado di garantirne l'iscrizione al campionato cadetto. Era però una battaglia persa in partenza, nessuno ovviamente si sarebbe accollato una società con 28 milioni di debiti. Il 14 luglio l'esclusione del club dalla serie B diventa ufficiale. L'alternativa era quella di vendere il parco giocatori, ricavandone parecchi milioni, e disputare il campionato con giovani e svincolati. La società, incredibilmente, paventando chissà quali reazioni della piazza, chiede l'iscrizione alla serie D, come se questo fosse un male minore per la città. [4]
Stagione 2008-2009: si riparte dalla D. Fallimento e acquisizione da parte dell'A.C.R. Messina.
La società, per decisione del Consiglio Federale del 31 luglio 2008, è stata esclusa dai campionati professionistici nazionali.[5] Grazie ad una determinazione della FIGC del 2 settembre 2008, la società è stata ammessa alla Serie D. Nei giorni seguenti, la famiglia Franza formalizza un accordo di massima con l'imprenditore messinese Niki Patti, che si impegna a rilevare la gestione tecnico-sportiva della squadra. Niki Patti, affida al suo legale di fiducia Ruggero Arena un mandato a termine che scadrà tra novanta giorni: l'obiettivo è coinvolgere altri imprenditori, disposti a rilevare attraverso la cessione del ramo d'azienda nella prossima estate il FC Messina, depurato dagli attuali debiti, che graveranno invece soltanto sui Franza.
[[File:31_SAYA003[1].jpg]]
Il 27 novembre 2008 il Tribunale di Messina dichiara fallito il FC Messina per gravi anomalie riscontrate dai magistrati nel bilancio del sodalizio di via Acireale. Il 23 marzo 2009, la società biancoscudata viene rilevata all'asta fallimentare dalla A.C.R. Messina S.r.l., che fa capo ad un gruppo costituito da imprenditori romani, l'Ilford S.r.l., con amministratore unico Alfredo Di Lullo.[6][7]
Il 2 aprile 2009, in seguito del decreto di trasferimento disposto dal giudice delegato Cosimo D’Arrigo è stata trasferita la proprietà dell’azienda sportiva dalla società fallita all’aggiudicataria A.C.R. Messina S.r.l.[8] Intanto, il sodalizio giallorosso è riuscito a conquistare una agevole salvezza nel suo girone di Serie D, risalendo dal fondo classifica.
Squadra Primavera
Nella stagione 2003-04 la primavera messinese raggiunse i quarti di finale del Torneo di Viareggio (eliminata dal Venezia). Nella stagione 2004-05 raggiunse per la prima volta nella sua storia la qualificazione agli spareggi play-off per la vittoria finale del titolo, giungendo 4° nel girone D, ma fu eliminata agli ottavi di finale dall'Empoli. Nella stagione 2007-08 invece, la Primavera è riuscita ad ottenere un prestigioso 3° posto nel "Torneo Wojtyła".
Cronistoria
| Cronistoria del Messina | ||
|---|---|---|
| ||
Campo di gioco
Il campo di gioco è lo Stadio San Filippo di Messina che ha una capienza di 40.200 spettatori. Il San Filippo, inaugurato nell'estate 2004, sostituisce lo Stadio comunale "Giovanni Celeste", impianto storico della città di Messina, adesso utilizzato soltanto dall'USD Camaro Messina.
Campionati nazionali
| Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione |
|---|---|---|---|
A |
5 | 1963-1964 | 2006-2007 |
B |
32 | 1932-1933 | 2007-2008 |
C1 |
26 | 1926-1927 | 2000-2001 |
C2 |
7 | 1978-1979 | 1999-2000 |
D |
9 | 1973-1974 | 2009-2010 |
In 78 stagioni sportive disputate a livello nazionale dal 1926.
Tra il 1941 e il 1944 non vi fu attività ufficiale a causa della Seconda Guerra Mondiale.
I presidenti
Gli allenatori
- 1901 Padget
- 1902-1908 Bousfield
- 1921-1922 Allegra I
- 1922-1925 Stracuzzi
- 1925-1927 Gottardi
- 1927-1929 Panosetti
- 1929-1930 Panosetti , dalla 6 giornata Morando
- 1930-1931 Morando poi Cevenini
- 1931-1932 König
- 1932-1933 König , dalla 10 giornata Orth
- 1933-1934 Orth
- 1934-1935 Piselli dalla 13 giornata Sclavi
- 1935-1936 Mattea
- 1936-1937 Klug dalla 19 giornata Bachmann
- 1937-1938 Migliorini dalla 9 giornata Plemich
- 1938-1939 Carraro
- 1939-1940 König
- 1940-1945 Campionato non disputato a causa della seconda guerra mondiale
- 1945-1946 Pugliese
- 1946-1947 Pugliese dalla 3 girone finale Ferretti
- 1947-1948 Levratto
- 1948-1949 Levratto esonerato alla 22a giornata poi Koenig
- 1949-1950 Balacics esonerato alla 17a giornata poi Pugliese
- 1950-1951 Pugliese esonerato alla 7a giornata poi Rigotti
- 1951-1952 Rigotti
- 1952-1953 Hiden
- 1953-1954 Hiden esonerato alla 7a giornata poi Gallea
- 1954-1956 Bacigalupo
- 1956-1957 Hiden esonerato alla 26a giornata poi Fiorentini
- 1957-1958 Fiorentini
- 1958-1961 Arcari
- 1961-1964 Mannocci
- 1964-1967 Colomban
- 1967-1968 Mannocci
- 1968-1969 Todeschini
- 1969-1971 Colomban
- 1971-1972 Massei
- 1972-1973 Massei dalla 12 giornata Zanotti
- 1973-1974 Lodi
- 1974-1975 Scoglio poi per una giornata Moschella dalla 12 giornata Remondini dalla 19 giornata di nuovo Scoglio
- 1975-1976 Bolchi
- 1976-1977 Rumignani dalla 17 giornata Brach poi dalla 33 giornata ancora Rumignani
- 1977-1978 Hanset dalla 12 giornata Brach
- 1978-1979 Brach dalla 12 giornata Trimarchi e dalla 13 giornata Petrillo
- 1979-1980 Ferrario dall'11 giornata Trimarchi dalla 13 giornata De Bellis e dalla 31 giornata di nuovo Trimarchi
- 1980-1981 Scoglio esonerato alla 7a giornata poi Santececca
- 1981-1982 Ballarò esonerato alla 9a giornata poi Rambone, esonerato alla 21a giornata poi Bonetti e dopo 3 giornate richiamato Ballarò
- 1982-1983 Ballarò
- 1984-1988 Scoglio
- 1988-1989 Zeman
- 1989-1990 Scorsa esonerato alla 11a giornata poi Buffoni
- 1990-1991 Materazzi esonerato alla 33a giornata poi Colomban e Ruisi
- 1991-1992 Colautti esonerato alla 25a giornata poi Veneranda
- 1992-1993 Ruisi esonerato alla 28a giornata poi Anna insieme con Colomban
- 1993-1994 Busetta esonerato dopo la 19° giornata per Domingo esonerato dopo la 24°giornata per Prima esonerato dopo la 29°giornata per Cannavò
- 1994-1995 Barone dalla 7 giornata Busetta dalla 11 giornata per Miceli dalla 29 giornata di nuovo per Barone
- 1995-1996 Barone dopo la prima giornata Sabadini dalla 14 giornata Aneri
- 1996-1997 Ballarò dalla 4 giornata Aloi dopo una giornata De Carolis dall'8 giornata Irrera dopo una giornata De Carolis dall'11 giornata Irrera dalla 22 giornata Caneo dalla 27 giornata De Carolis
- 1997-1998 Ruisi
- 1998-1999 Ruisi esonerato alla 16a giornata poi Cuoghi
- 1999-2000 Cuoghi
- 2000-2001 Beruatto esonerato alla 9a giornata poi Florimbi
- 2001-2002 Arrigoni esonerato alla 26a giornata richiamato alla 28a, sostituito da Apuzzo per una giornata, Apuzzo aveva affiancato Arrigoni fino alla 26a giornata per la mancanza del patentino
- 2002-2003 Oddo esonerato alla 31a giornata poi Bolchi
- 2003-2004 Patania esonerato alla 7a giornata poi Mutti
- 2004-2005 Mutti
- 2005-2006 Mutti esonerato alla 31a giornata poi Ventura
- 2006-2007 Giordano esonerato alla 22a giornata poi Cavasin esonerato alla 30a giornata poi Giordano esonerato alla 33a giornata poi Bolchi
- 2007-2008 Di Costanzo
- 2008-2009 Di Maria
- 2009-2010 Infantino esonerato alla 12a giornata poi Eugenio Labonia poi Pietro Infantino
I calciatori
Rosa 2009-2010
|
|
I numeri del Messina
Partite disputate al "G.Celeste"
| Competizione | G | V | N | P | CN | GF | GS | |
| Serie A | 33 | 12 | 11 | 10 | 1 | 34 | 33 | |
| Serie B | 555 | 307 | 181 | 67 | 8 | 845 | 398 | |
| Serie C | 461 | 271 | 140 | 50 | 10 | 671 | 235 | |
| Serie D | 120 | 73 | 27 | 20 | 3 | 220 | 81 | |
| Coppa Italia | 76 | 47 | 18 | 11 | 15 | 130 | 58 | |
| Totale | 1245 | 710 | 377 | 158 | 37 | 1900 | 805 |
G = Partite giocate; V = Partite vinte; N = Partite pareggiate; P = Partite perse; CN = partite giocate in campo neutro; GF = Gol fatti; GS = Gol subiti
Partite disputate al "San Filippo"
| Competizione | G | V | N | P | CN | GF | GS | |
| Serie A | 57 | 19 | 23 | 15 | 0 | 65 | 70 | |
| Serie B | 21 | 13 | 4 | 7 | 0 | 30 | 24 | |
| Coppa Italia | 5 | 2 | 1 | 2 | 1 | 10 | 7 | |
| Totale | 83 | 32 | 28 | 23 | 1 | 102 | 98 |
G = Partite giocate; V = Partite vinte; N = Partite pareggiate; P = Partite perse; CN = partite giocate in campo neutro; GF = Gol fatti; GS = Gol subiti
Aggiornato al 13/06/08
La classifica delle presenze dei primi dieci allenatori giallorossi
| Pos. | Pres.Campionato | Campionati col Messina | Pres.Coppa | Pres.Totali | ||
| Scoglio | 1 | 181 | 6 | 43 | 224 | |
| Colomban | 2 | 197 | 7 | 4 | 201 | |
| Mannocci | 3 | 154 | 4 | 6 | 160 | |
| Arcari | 4 | 114 | 3 | 3 | 117 | |
| Mutti | 5 | 108 | 3 | 5 | 113 | |
| König | 6 | 99 | 4 | 2 | 101 | |
| Ruisi | 7 | 84 | 4 | 12 | 96 | |
| Pugliese | 8 | 72 | 4 | 0 | 72 | |
| Ballarò | 9 | 56 | 3 | 15 | 71 | |
| Rigotti | 10 | 71 | 2 | 0 | 71 |
Pos. = Posizione
I numeri del Messina dal 1921 fino ad oggi
| Competizione | Tornei | G | V | N | P | GF | GS | |
| Campionato | 83 | 2706 | 968 | 866 | 872 | 3120 | 2853 | |
| Coppa Italia | 51 | 200 | 80 | 57 | 63 | 254 | 223 | |
| Totale | 134 | 2906 | 1048 | 923 | 935 | 3374 | 3076 |
G = Partite giocate; V = Partite vinte; N = Partite pareggiate; P = Partite perse; GF = Gol fatti; GS = Gol subiti
Aggiornato al:13/06/2008
I primi 10 cannonieri del Messina dal 1929-1930 fino ad oggi
| G.Cam. | G.Cop. | G.Tot. | ||
| Ferretti | 90 | 2 | 92 | |
| Schillaci | 61 | 16 | 77 | |
| Di Napoli | 55 | 6 | 61 | |
| Torino | 48 | 10 | 58 | |
| Re | 55 | 0 | 55 | |
| Corallo | 52 | 0 | 52 | |
| Catalano | 40 | 9 | 49 | |
| De Luca | 33 | 6 | 39 | |
| Bertolin | 37 | 0 | 37 | |
| Protti | 31 | 4 | 35 |
G.Cam. = Gol Campionato; G.Cop. = Gol Coppa; G.Tot. = Gol Totali
I primi 10 giocatori nella classifica di più presenze in giallorosso
| Pos. | Part.Campionato | Part.Coppa | Part.Totali | ||
| Schillaci | 1 | 224 | 37 | 261 | |
| Stucchi | 2 | 235 | 10 | 245 | |
| Napoli | 3 | 175 | 38 | 213 | |
| Lo Bosco | 4 | 189 | 12 | 201 | |
| Maglio | 5 | 176 | 24 | 200 | |
| Ferretti | 6 | 188 | 0 | 188 | |
| Radaelli | 7 | 181 | 6 | 187 | |
| Re | 8 | 182 | 0 | 182 | |
| Avellani | 9 | 178 | 0 | 178 | |
| Bellopede | 10 | 152 | 26 | 178 |
Pos. = Posizione; Part. = Partite
I primi 5 portieri nella classifica di più presenze in giallorosso
| Pos. | Part.Campionato | Part.Coppa | Part.Totali | ||
| Manitta | 1 | 159 | 16 | 175 | |
| Storari | 2 | 143 | 6 | 149 | |
| Vellutini | 3 | 146 | 0 | 146 | |
| Salerno | 4 | 129 | 2 | 131 | |
| Baroncini | 5 | 102 | 4 | 106 |
Pos. = Posizione; Part. = Partite
- Emanuele Manitta ha realizzato il gol del pareggio in Castrovillari-Messina 1-1 del 26 marzo 2000.
Aggiornato al 13/01/08
Tutte le partite contro altre squadre dal 1929 ad oggi
| Squadra | Giocate | Vinte | Pareggiate | Perse | Gol fatti |
Gol subiti | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Acicatena | 2 | 0 | 2 | 0 | 3 | 3 | |
| Acireale | 26 | 10 | 8 | 8 | 22 | 18 | |
| Acquasanta Palermo | 2 | 1 | 1 | 0 | 4 | 2 | |
| Acquavivese | 2 | 2 | 0 | 0 | 8 | 2 | |
| Adrano | 2 | 0 | 0 | 2 | 0 | 3 | |
| Agropoli | 2 | 0 | 2 | 0 | 2 | 2 | |
| Akragas | 8 | 4 | 3 | 1 | 7 | 2 | |
| Albinoleffe | 4 | 2 | 1 | 1 | 6 | 3 | |
| Alcamo | 16 | 8 | 5 | 3 | 16 | 13 | |
| Alessandria | 20 | 8 | 4 | 8 | 25 | 27 | |
| Ancona | 16 | 1 | 8 | 7 | 12 | 26 | |
| Angri | 4 | 1 | 1 | 2 | 7 | 12 | |
| Arezzo | 6 | 2 | 3 | 1 | 5 | 4 | |
| Arsenale Messina | 6 | 4 | 1 | 1 | 10 | 3 | |
| Ascoli | 16 | 6 | 4 | 6 | 17 | 19 | |
| Astrea | 2 | 2 | 0 | 0 | 3 | 1 | |
| Atalanta | 20 | 6 | 8 | 6 | 26 | 30 | |
| Atletico Catania | 2 | 2 | 0 | 0 | 3 | 1 | |
| Atletico Puteolana | 2 | 1 | 1 | 0 | 4 | 1 | |
| Avellino | 28 | 9 | 11 | 8 | 23 | 24 | |
| Bagheria | 10 | 7 | 1 | 2 | 15 | 5 | |
| Bagnolese | 4 | 4 | 0 | 0 | 11 | 3 | |
| Banco Roma Calcio | 2 | 1 | 1 | 0 | 3 | 1 | |
| Bari | 38 | 9 | 11 | 18 | 26 | 43 | |
| Barletta | 36 | 14 | 8 | 14 | 51 | 42 | |
| Battipagliese | 4 | 1 | 2 | 1 | 5 | 4 | |
| Benevento | 23 | 10 | 6 | 7 | 27 | 22 | |
| Bisceglie 1913 | 2 | 1 | 1 | 0 | 1 | 0 | |
| Bologna | 14 | 2 | 6 | 6 | 13 | 24 | |
| Brescia | 46 | 11 | 13 | 22 | 42 | 57 | |
| Brindisi | 26 | 10 | 8 | 8 | 37 | 24 | |
| Cagliari | 45 | 17 | 13 | 15 | 63 | 57 | |
| Caltagirone | 8 | 5 | 1 | 2 | 28 | 14 | |
| Campania | 8 | 3 | 3 | 2 | 13 | 11 | |
| Campobasso | 6 | 1 | 3 | 2 | 3 | 4 | |
| Canicattì | 8 | 5 | 2 | 1 | 16 | 7 | |
| Cantieri Navali Palermo | 4 | 3 | 1 | 0 | 10 | 0 | |
| Cariatese | 4 | 3 | 0 | 1 | 11 | 2 | |
| Casale | 2 | 1 | 1 | 0 | 5 | 4 | |
| Casarano | 12 | 4 | 4 | 4 | 8 | 8 | |
| Casertana | 24 | 7 | 11 | 6 | 20 | 20 | |
| Casoria | 2 | 2 | 0 | 0 | 2 | 0 | |
| Cassino | 2 | 0 | 1 | 1 | 1 | 3 | |
| Castel di Sangro | 2 | 1 | 1 | 0 | 2 | 1 | |
| Castiglione | 2 | 2 | 0 | 0 | 1 | 3 | 1 |
| Castrovillari | 8 | 4 | 2 | 2 | 10 | 5 | |
| Catania | 70 | 18 | 25 | 27 | 73 | 85 | |
| Catania 93 | 2 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | |
| Catanzaro | 40 | 17 | 14 | 9 | 54 | 40 | |
| Cavese | 8 | 4 | 1 | 3 | 7 | 5 | |
| Cesena | 6 | 2 | 2 | 2 | 5 | 5 | |
| Chieti | 16 | 5 | 6 | 5 | 9 | 10 | |
| Chievo Verona | 8 | 2 | 2 | 4 | 8 | 12 | |
| Cirò Krimisa | 4 | 0 | 2 | 2 | 4 | 9 | |
| Cisco Roma | 4 | 1 | 2 | 1 | 5 | 5 | |
| Cittadella | 2 | 2 | 0 | 0 | 4 | 1 | |
| Civitanovese | 2 | 1 | 0 | 1 | 1 | 1 | |
| Como | 28 | 8 | 8 | 12 | 23 | 28 | |
| Comiso | 4 | 2 | 2 | 0 | 7 | 0 | |
| Corigliano | 4 | 1 | 1 | 2 | 4 | 5 | |
| Cosenza | 58 | 24 | 20 | 14 | 78 | 53 | |
| Cremonese | 16 | 5 | 4 | 7 | 19 | 22 | |
| Crotone | 33 | 12 | 13 | 8 | 38 | 30 | |
| Cynthia Genzano | 2 | 1 | 1 | 0 | 2 | 0 | |
| Derthona | 4 | 3 | 1 | 0 | 9 | 2 | |
| Dominante Reggio Calabria | 2 | 2 | 0 | 0 | 17 | 0 | |
| Empoli | 9 | 3 | 2 | 4 | 11 | 14 | |
| Enna | 4 | 1 | 2 | 1 | 1 | 1 | |
| Ercolanese | 4 | 2 | 1 | 1 | 6 | 2 | |
| Fanfulla | 8 | 4 | 1 | 3 | 8 | 4 | |
| Fano | 2 | 2 | 0 | 0 | 7 | 0 | |
| Fasano | 2 | 2 | 0 | 0 | 2 | 0 | |
| Fermana | 2 | 1 | 1 | 0 | 3 | 2 | |
| Fidelis Andria | 2 | 2 | 0 | 0 | 5 | 0 | |
| Fiorentina | 12 | 2 | 5 | 5 | 11 | 21 | |
| Foggia | 30 | 10 | 8 | 12 | 36 | 39 | |
| Folgore Castelvetrano | 6 | 3 | 2 | 1 | 8 | 4 | |
| Foligno | 4 | 4 | 0 | 0 | 9 | 3 | |
| Francavilla | 4 | 1 | 1 | 2 | 1 | 6 | |
| Frattese | 4 | 1 | 3 | 0 | 2 | 0 | |
| Frosinone | 12 | 3 | 4 | 5 | 8 | 10 | |
| Gangi | 4 | 2 | 1 | 1 | 7 | 3 | |
| Gazzi | 3 | 0 | 1 | 2 | 1 | 4 | |
| Genoa | 33 | 10 | 11 | 12 | 30 | 41 | |
| Giarre | 2 | 1 | 1 | 0 | 1 | 0 | |
| Gioiese | 10 | 6 | 2 | 2 | 14 | 5 | |
| Giostra | 4 | 1 | 0 | 3 | 2 | 6 | |
| Giugliano | 4 | 2 | 2 | 0 | 3 | 1 | |
| Giulianova | 2 | 1 | 1 | 0 | 4 | 1 | |
| Gladiator | 2 | 1 | 1 | 0 | 10 | 1 | |
| Goliarda Virtus Roma | 2 | 0 | 1 | 1 | 1 | 3 | |
| Gravina | 6 | 4 | 1 | 1 | 9 | 6 | |
| Grian Pola | 2 | 1 | 1 | 0 | 3 | 0 | |
| Grosseto | 2 | 0 | 2 | 0 | 1 | 1 | |
| Grumese | 2 | 1 | 0 | 1 | 1 | 2 | |
| Hinterreggio | 2 | 2 | 0 | 0 | 2 | 0 | |
| Igea Virtus | 26 | 10 | 7 | 9 | 25 | 23 | |
| Indomita Palermo | 4 | 3 | 1 | 0 | 10 | 5 | |
| Inter | 12 | 1 | 0 | 11 | 4 | 28 | |
| Internapoli | 6 | 0 | 5 | 1 | 2 | 3 | |
| Ischia Isola Verde | 2 | 1 | 1 | 0 | 5 | 0 | |
| Juve Stabia | 16 | 10 | 1 | 5 | 30 | 16 | |
| Juve Terranova Gela | 12 | 3 | 7 | 2 | 9 | 6 | |
| Juventus | 8 | 1 | 3 | 4 | 5 | 8 | |
| Lanciano | 4 | 2 | 1 | 1 | 7 | 4 | |
| L'aquila | 12 | 7 | 4 | 1 | 12 | 5 | |
| Latina | 4 | 0 | 3 | 1 | 0 | 1 | |
| Lazio | 21 | 7 | 2 | 12 | 21 | 32 | |
| Lecce | 34 | 8 | 11 | 15 | 29 | 41 | |
| Lecco | 13 | 5 | 4 | 4 | 15 | 11 | |
| Legnano | 16 | 6 | 3 | 7 | 19 | 23 | |
| Sporting Leonzio | 8 | 5 | 2 | 1 | 15 | 5 | |
| Leone Palermo | 2 | 1 | 0 | 1 | 2 | 2 | |
| Libertas Acate | 2 | 0 | 0 | 2 | 1 | 4 | |
| Licata | 8 | 3 | 3 | 2 | 10 | 9 | |
| Livorno | 31 | 11 | 7 | 13 | 40 | 53 | |
| Locri | 4 | 1 | 2 | 1 | 6 | 3 | |
| Cisco Roma | 4 | 1 | 2 | 1 | 5 | 5 | |
| Lucchese | 14 | 6 | 5 | 3 | 19 | 18 | |
| Maceratese | 2 | 0 | 1 | 1 | 3 | 4 | |
| Manfredonia | 2 | 2 | 0 | 0 | 5 | 0 | |
| Mantova | 12 | 5 | 3 | 4 | 10 | 13 | |
| Marsala | 26 | 8 | 12 | 6 | 25 | 20 | |
| Martina | 8 | 2 | 4 | 2 | 9 | 6 | |
| Marzotto | 20 | 7 | 6 | 7 | 16 | 20 | |
| Massiminiana | 6 | 3 | 2 | 1 | 8 | 3 | |
| Matera | 16 | 5 | 8 | 3 | 18 | 11 | |
| Mazara | 6 | 3 | 3 | 0 | 8 | 3 | |
| Megara Augusta | 4 | 2 | 1 | 1 | 4 | 1 | |
| Milan | 11 | 1 | 0 | 10 | 6 | 26 | |
| Milazzo | 14 | 3 | 8 | 3 | 10 | 8 | |
| Modena | 50 | 12 | 19 | 19 | 49 | 56 | |
| Modica | 6 | 4 | 1 | 1 | 18 | 5 | |
| Molfetta | 4 | 1 | 1 | 2 | 4 | 5 | |
| Monopoli | 12 | 2 | 6 | 4 | 15 | 15 | |
| Monza | 33 | 13 | 12 | 8 | 29 | 24 | |
| Napoli | 8 | 2 | 2 | 4 | 8 | 10 | |
| Nardò | 6 | 5 | 0 | 1 | 11 | 6 | |
| Neapolis Mugnano | 2 | 1 | 1 | 0 | 1 | 0 | |
| Nissa | 6 | 2 | 2 | 2 | 5 | 4 | |
| Nocerina | 20 | 10 | 5 | 5 | 26 | 16 | |
| Nola | 2 | 1 | 0 | 1 | 2 | 1 | |
| Notinese | 2 | 1 | 0 | 1 | 5 | 1 | |
| Novara | 28 | 8 | 9 | 11 | 29 | 39 | |
| Nuova Rosarnese | 2 | 1 | 1 | 0 | 5 | 2 | |
| Orlandina | 4 | 3 | 0 | 1 | 6 | 2 | |
| Padova | 26 | 10 | 4 | 12 | 26 | 36 | |
| Paganese | 4 | 0 | 0 | 4 | 1 | 5 | |
| Palazzolo | 2 | 0 | 0 | 2 | 2 | 4 | |
| Palermo | 49 | 12 | 18 | 19 | 45 | 54 | |
| Palmese | 4 | 2 | 1 | 1 | 4 | 4 | |
| Paolana | 2 | 1 | 0 | 1 | 2 | 2 | |
| Parma | 32 | 8 | 16 | 8 | 30 | 30 | |
| Partinico | 2 | 2 | 0 | 0 | 7 | 2 | |
| Paternò | 2 | 1 | 0 | 1 | 4 | 3 | |
| Patti | 2 | 1 | 0 | 1 | 2 | 2 | |
| Pavia | 8 | 4 | 1 | 3 | 12 | 9 | |
| Peloro | 10 | 8 | 0 | 2 | 22 | 14 | |
| Perugia | 5 | 1 | 2 | 2 | 5 | 7 | |
| Pescara | 18 | 8 | 5 | 5 | 17 | 17 | |
| Piacenza | 10 | 4 | 2 | 4 | 11 | 10 | |
| Piombino | 6 | 3 | 2 | 1 | 9 | 3 | |
| Pisa | 26 | 7 | 13 | 6 | 26 | 27 | |
| Pistoiese | 6 | 3 | 2 | 1 | 9 | 7 | |
| Potenza | 38 | 15 | 13 | 10 | 35 | 28 | |
| Prato | 8 | 2 | 15 | 1 | 6 | 6 | |
| Pro Italia Galatina | 4 | 0 | 2 | 2 | 2 | 7 | |
| Pro Patria | 16 | 4 | 7 | 5 | 15 | 14 | |
| Pro Vasto | 12 | 1 | 8 | 3 | 4 | 6 | |
| Pro Vercelli | 8 | 4 | 1 | 3 | 15 | 16 | |
| Ragusa | 18 | 10 | 5 | 3 | 22 | 11 | |
| Ravenna | 2 | 1 | 0 | 1 | 2 | 2 | |
| Real Catanzaro | 4 | 2 | 2 | 0 | 7 | 2 | |
| Reggiana | 24 | 7 | 10 | 7 | 21 | 27 | |
| Reggina | 48 | 19 | 13 | 16 | 59 | 55 | |
| Reggio Gallina | 2 | 1 | 1 | 0 | 2 | 0 | |
| Rende | 6 | 2 | 4 | 0 | 10 | 6 | |
| Rimini | 2 | 1 | 0 | 1 | 1 | 3 | |
| Roma | 12 | 4 | 1 | 7 | 15 | 22 | |
| Rosarno | 2 | 0 | 1 | 1 | 0 | 1 | |
| Rosetana | 2 | 0 | 1 | 1 | 2 | 8 | |
| Rossanese | 8 | 2 | 4 | 2 | 10 | 13 | |
| Rotonda | 2 | 1 | 0 | 1 | 2 | 2 | |
| Salernitana | 58 | 22 | 17 | 19 | 81 | 61 | |
| Sambenedettese | 20 | 6 | 8 | 6 | 21 | 20 | |
| Sampdoria | 18 | 2 | 7 | 9 | 24 | 38 | |
| Sancataldese | 6 | 1 | 4 | 1 | 5 | 5 | |
| Sanremese | 2 | 0 | 1 | 1 | 1 | 5 | |
| Sansovino | 1 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | |
| Sant'Anastasia | 2 | 1 | 1 | 0 | 3 | 2 | |
| Sapri | 2 | 1 | 0 | 1 | 1 | 5 | |
| Sassari Torres | 2 | 0 | 0 | 2 | 2 | 5 | |
| Savoia | 26 | 11 | 10 | 5 | 34 | 19 | |
| Savona | 4 | 1 | 2 | 1 | 3 | 1 | |
| Scafatese | 1 | 1 | 0 | 0 | 9 | 0 | |
| Sciacca | 6 | 2 | 1 | 3 | 6 | 7 | |
| Scicli | 4 | 2 | 2 | 0 | 7 | 2 | |
| Seregno | 6 | 4 | 0 | 2 | 11 | 8 | |
| Siderno | 4 | 3 | 1 | 0 | 12 | 5 | |
| Siena | 17 | 5 | 5 | 7 | 20 | 22 | |
| Silana | 6 | 3 | 0 | 3 | 8 | 8 | |
| Siracusa | 44 | 14 | 13 | 17 | 45 | 52 | |
| Sora | 2 | 1 | 1 | 0 | 3 | 0 | |
| Sorrento | 22 | 6 | 7 | 9 | 15 | 19 | |
| SPAL | 8 | 3 | 3 | 2 | 11 | 11 | |
| Spezia | 14 | 4 | 6 | 4 | 15 | 15 | |
| Squinzano | 6 | 2 | 0 | 4 | 3 | 6 | |
| Taranto | 40 | 19 | 13 | 8 | 60 | 39 | |
| Termitana | 10 | 6 | 2 | 2 | 22 | 4 | |
| Ternana | 16 | 4 | 9 | 3 | 26 | 15 | |
| Tiferno Città di Castello | 2 | 1 | 0 | 1 | 2 | 12 | |
| Torino | 13 | 2 | 5 | 6 | 10 | 16 | |
| Trani | 8 | 3 | 3 | 2 | 11 | 9 | |
| Trapani | 30 | 14 | 10 | 6 | 41 | 15 | |
| Treviso | 16 | 8 | 5 | 3 | 22 | 16 | |
| Tricase | 4 | 0 | 3 | 1 | 2 | 3 | |
| Triestina | 22 | 6 | 8 | 8 | 17 | 20 | |
| Turris | 20 | 9 | 5 | 6 | 19 | 16 | |
| Udinese | 19 | 7 | 5 | 7 | 21 | 24 | |
| Umberto I Messina | 4 | 2 | 1 | 1 | 11 | 5 | |
| Varese | 2 | 0 | 1 | 1 | 1 | 3 | |
| Venezia | 33 | 16 | 3 | 14 | 48 | 44 | |
| Verona | 42 | 14 | 15 | 13 | 40 | 47 | |
| Viareggio | 8 | 4 | 1 | 3 | 11 | 9 | |
| Vibonese | 4 | 2 | 2 | 0 | 5 | 3 | |
| Vicenza | 22 | 4 | 8 | 10 | 19 | 26 | |
| Vico Equense | 2 | 1 | 1 | 0 | 2 | 1 | |
| Vigevano | 12 | 5 | 5 | 2 | 20 | 13 | |
| Vigor Lamezia | 12 | 4 | 3 | 5 | 11 | 12 | |
| Vigor Palermo | 4 | 3 | 0 | 1 | 11 | 3 | |
| Villese | 2 | 0 | 2 | 0 | 2 | 2 | |
| Viribus Unitis | 2 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | |
| Virtus Catania | 2 | 0 | 2 | 0 | 1 | 1 | |
| Vis Pesaro | 2 | 0 | 2 | 0 | 1 | 1 | |
| Viterbese | 4 | 1 | 2 | 1 | 4 | 4 | |
| Vittoria | 10 | 4 | 3 | 3 | 10 | 10 | |
| Vittorio Stadium Palermo | 2 | 2 | 0 | 0 | 8 | 5 | |
| Vomero Napoli | 6 | 2 | 3 | 1 | 14 | 8 |
Aggiornato:06/07/2009
Il Messina in Coppa Italia
Tutte le partite scritte con la posizione raggiunta nella Coppa Italia di serie A, C e D del Messina dal 1958 fino ad oggi.
1958-59 Il Messina viene eliminato al terzo turno dal Napoli per 5 a 0 dopo aver vinto il secondo turno per 1 a 0 contro la Reggina
1959-60 Eliminato al secondo turno dal Palermo per 1 a 0 dopo che al primo turno aveva battutto il Catanzaro per 1 a 0
1960-69 Eliminato al terzo turno dalla Fiorentina per 2 a 0 dopo che aveva battuto al secondo e al primo Catania(2-1) e Palermo(2-0)
1961-62 Eliminato al secondo turno dal Catania per 1 a 0 dopo che aveva battuto il Cosenza per 2 a 1
1962-63 Eliminato al secondo turno dal Bari per 2 a 0 dopo che aveva battuto il Napoli per 2 a 1
1963-64 Eliminato al primo turno dal Catanzaro per 3 a 1
1964-65 Eliminato al primo turno dal Napoli , 2 a 1 dopo i tempi supplementari
1965-66 Eliminato al primo turno dal Catanzaro per 2 a 0
1966-67 Eliminato al secondo turno dal Torino per 4 a 0 dopo che aveva battuto la Reggina al primo turno per 1 a 0 dopo i tempi supplementari
1967-68 Eliminato al primo turno dal Potenza per 3 a 2
1968-69 Non partecipa alla coppa italia perché retrocessa in serie C dove non veniva svolta nessuna coppa fino all'anno 1972-1973
1969-70 Non partecipa alla coppa italia perché retrocessa in serie C dove non veniva svolta nessuna coppa fino all'anno 1972-1973
1970-71 Non partecipa alla coppa italia perché retrocessa in serie C dove non veniva svolta nessuna coppa fino all'anno 1972-1973
1971-72 Non partecipa alla coppa italia perché retrocessa in serie C dove non veniva svolta nessuna coppa fino all'anno 1972-1973
1972-73 Nella coppa di serie C viene eliminato al girone qualificatorio , nel quale affronta il Crotone(0-0/0-1) , il Cosenza(3-4/3-1) e il Milazzo (0-2/0-0)
1973-74 Il Messina , appena retrocesso in serie D , non partecipa alla coppa dei dilettanti
1974-75 Eliminato agli ottavi di finale della coppa di serie C battuto dal Catania(1-1/0-3) . Precedentemente aveva affrontato nel girone qualificatorio la Nuova Igea(4-1/2-0) e Reggina(1-2/2-0) , e nei sedicesimi il Crotone(3-2/6-0)
1975-76 Eliminata nel girone qualificatorio della Coppa di serie C . Affronta Nuova Igea(2-1/1-2) e Reggina(2-1/1-0)
1976-77 Il Messina viene eliminato dalla coppa di serie C negli ottavi di finale dal Trapani(3-1/0-3) ,dopo che aveva affrontato nei gironi la Nuova Igea(1-0/1-0) e l'Acireale(2-0/1-1) , mentre nei sedicesimi il Cosenza(0-0/3-0)
1977-78 Eliminato nella Coppa di serie C dalla Reggina(1-0/0-1) nei sedicesimi . Nel girone qualificatorio aveva affrontato Siracusa(2-1/0-0) e il Catania(1-0/0-0)
1978-79 Il Messina , Ammesso alla serie C/2 non partecipa alla Coppa
1979-80 Eliminato dalla Coppa di serie C dal Siracusa(1-1/0-3) nei sedicesimi . Nel girone di qualificazione ha ffrontato il Catania(1-0/0-2) e la Nuova Igea(0-2/4-0)
1980-81 Il Messina non passa il girone eliminatorio della Coppa di serie C . Affronta il Siracusa(0-0/1-3) e la Nuova Igea(0-0/3-1)
1981-82 Il Messina viene eliminato nel girone eliminatorio della Coppa di serie C . Affronta il Modica(4-0/1-1) e il Siracusa(0-0/0-3)
1982-83 Eliminato nei sedicesimi della Coppa di serie C dall'Akragas(1-0(0-3) . Precedentemente aveva affrontato il Cosenza(2-1/1-1) nei trentaduesimi e la Reggina(2-0/2-0) , la Gioiese(1-1/4-0) e il Siracusa(1-0/0-0) nel girone eliminatorio
1983-84 Il Messina non passa il girone eliminatorio della Coppa di serie C . Affronta l'Alcamo(4-0/1-1) , la Reggina(1-1/0-1) e il Marsala(1-1/2-0)
1984-85 Eliminato al secondo turno della Coppa di serie C dalla Cavese ai calci di rigore(0-3/4-1,5-6d.c.r.) . Nel girone eliminatorio affronta il Siracusa(2-1/0-0) , la Reggina(0-0/1-0) e il Nissa(2-1/0-0)
1985-86 Eliminato nel secondo turno dal Torino(0-2/0-2) . Nel girone eliminatorio aveva affrontato la Roma(1-0) , il Campobasso(1-1) , il Bari(1-0) , l'Ascoli(1-1) e il Catanzaro(0-0)
1986-87 Eliminato nel girone eliminatorio . Ha affrontato il Brescia(0-1) , il Virescit(0-2) , il Palermo(1-0) , l'Atalanta(3-3) e il Genoa(2-1)
1987-88 Eliminato nel girone eliminatorio . Venivano dati tre punti a vittoria in tempo regolamentare e due se si finiva ai calci di rigore . Il Messina affronta il Cesena(0-1) , il Verona(0-2) , la SPAL(3-1) , il Campobasso(1-0) e il Bologna(4-2d.c.r.)
1988-89 Eliminato al girone eliminatorio . Affronta il Milan(1-1) , la Lazio(3-4) , il Campobasso(3-1) , il Licata(2-3) e il Pescara(3-4)
1989-90 Eliminato al terzo turno che era un girone a tre squadre composto , oltre il Messina , dall'Atalanta(0-0) e dal Milan(0-6) . Precedentemente aveva affrontato il Torino(2-1) nel primo turno e il Cesena(4-1) nel secondo turno
1990-91 Eliminato al secondo turno dal Bari(0-0/0-0,3-5d.c.r.) . Nel primo turno aveva giocato contro l'Ancona(2-2/1-1)
1991-92 Eliminato al primo turno dal Palermo(1-0/0-3)
1992-93 Eliminato al primo turno dal Cesena per 2 a 0 a tavolino , cosi il Messina partecipa alla coppa di serie C dove viene eliminato ai sedicesimi dal Catania(1-3/1-2)
1993-94 Eliminato al terzo turno della coppa nazionale dilettanti . Affronta nei vari turni a girone il Castrovillari(1-0) , la Rosarnese(3-0) , l'Igea Virtus(2-0) , il Milazzo(0-0) , il Ragusa(1-19 e il Martinafranca(1-1)
1994-95 Eliminato agli ottavi della coppa nazionale dilettanti contro la Gioiese(0-2a tavolino/0-0). Nei precedenti turni aveva affrontato il Milazzo(3-1) , l'Igea Virtus(3-1) , il Gravina(5-0/2-1) e il Marsala(1-0/0-0)
1995-96 Eliminato dopo il primo turno della coppa nazionale dilettanti , Affrontando nel girone l'Igea Virtus(4-4) e il Milazzo(0-2)
1996-97 Eliminato al primo turno della Coppa nazionale dilettanti , ha affrontato nel girone l'Igea Virtus(0-3 a tavolino) e il Milazzo(1-2)
1997-98 Eliminato al primo turno della coppa nazionale dilettanti , ha affrontato nel girone il Locri(1-1) e il Milazzo(0-2)
1998-99 Eliminato alle semifinali della coppa di serie C dal Gualdo(1-0/0-2) . Precedentemente aveva affrontato il Catania(0-0/0-0,5-3d.c.r.) nei quarti , Cavese (3-3/0-0) negli ottavi , Foggia(3-1/4-0)nei sedicesimi e Acireale(1-1) , Crotone(1-1) , Catanzaro(4-0) e Castrovillari(3-0) nel girone eliminatorio
1999-00 Eliminato al primo turno della coppa di seri C . Ha affrontato Acireale(1-1) , Catanzaro(0-0) , Crotone(1-1) e Castrovillari(1-1)
2000-01 Eliminato al primo turno della coppa di serie C . Ha affrontato Gela(0-1) , Palermo(3-0) , Acireale(1-1) e Igea Virtus(2-1)
2001-02 Eliminato agli ottavi dal Parma(0-2/2-1) . Precedentemente aveva affrontato il Lecce(2-1/3-1)nei sedicesimi e il Pescara(3-0) , il Crotone(1-0) e il Vicenza(0-0) nel girone di qualificazione
2002-03 Eliminato nel girone di qualificazione , ha affrontato il Palermo(1-1) , la Reggina(0-0) e il Taranto(0-1 giocata però con la squadra primavera)
2003-04 Eliminato al girone qualificatorio . Affronta solo il Pescara(2-0) le altre partite non vengono giocate per lo sciopero di quasi tutte le società all'allargamento della serie B
2004-05 Eliminato nei sedicesimi dal Siena(0-1/1-1) . Precedentemente aveva affrontato nel girone eliminatorio il Bari(2-1) , l'Acireale(4-0) e il Crotone(1-0)
2005-06 Non disputa la coppa a seguito dei problemi finanziari
2006-07 Viene eliminato negli ottavi dall'Inter(0-1/0-4) . Nelle partite precedenti aveva giocato contro la Lazio(4-3d.t.s.)nel terzo turno , contro il Piacenza(2-0) nel secondo turno e contro la Sansovino(1-0)nel primo turno
2007-08 Eliminato al primo turno ai calci di rigore contro il Vicenza, Dopo che i primi 90 minuti e i supplementari erano finiti con il risultato di parità(2-2).
I derby in serie A
I derby in A con il Catania
| Stagione | Andata | Marcatori | Ritorno | Marcatori | ||
|---|---|---|---|---|---|---|
| campionato di calcio di serie A 1963-1964 | Catania | Messina | 2-0 | Miranda Danova | 0-0 | |
| campionato di calcio di serie A 1964-1965 | Messina | Catania | 2-1 | Bagatti Facchin Landri | 2-4 | Rozzoni Gioia Magi Magi Calvanese Bagatti |
| campionato di calcio di serie A 2006-2007 | Catania | Messina | 2-2 | Floccari Mascara Spinesi Cordova | 1-1 | Zanchi Mascara |
I derby in A con il Palermo
| Stagione | Andata | Marcatori | Ritorno | Marcatori | ||
|---|---|---|---|---|---|---|
| campionato di calcio di serie A 2004-2005 | Messina | Palermo | 0-0 | 1-2 | Zaccardo Zampagna Toni | |
| campionato di calcio di serie A 2005-2006 | Messina | Palermo | 0-0 | 0-1 | Godeas | |
| campionato di calcio di serie A 2006-2007 | Palermo | Messina | 2-1 | Riganò Zaccardo Di Michele | 0-2 | Riganò Riganò |
I derby in A con la Reggina
| Stagione | Andata | Marcatori | Ritorno | Marcatori | ||
|---|---|---|---|---|---|---|
| campionato di calcio di serie A 2004-2005 | Messina | Reggina | 2-1 | Bonazzoli Zampagna Di Napoli | 2-0 | Cristante D'Agostino |
| campionato di calcio di serie A 2005-2006 | Messina | Reggina | 1-1 | Di Napoli Cozza | 0-3 | Cozza Amoruso Bianchi |
| campionato di calcio di serie A 2006-2007 | Messina | Reggina | 2-0 | Riganò Riganò | 1-3 | Riganò(rig.) Bianchi Amoruso(rig.) Amoruso |
I marcatori nei derby
|
Reti nei derby
|
I derby in tutte le competizioni
Derby contro il Catania
CAMPIONATO
In serie A: partite:1 vittorie:3 pareggi:2 sconfitte:2 gol fatti:7 gol subiti:10
In serie B: partite:37 vittorie:11 pareggi:10 sconfitte:16 gol fatti:37 gol subiti:41
In serie C: partite:24 vittorie:6 pareggi:10 sconfitte:8 gol fatti:25 gol subiti:29
In serie D: partite:2 vittorie:0 pareggi:1 sconfitte:1 gol fatti:2 gol subiti:3
In totale : partite:68 vittorie:18 pareggi:23 sconfitte:27 gol fatti:70 gol subiti:82
COPPA ITALIA
Serie A e B partite:2 vittorie:1 pareggi:0 sconfitte:1 gol fatti:2 gol subiti:2
Serie C partite:10 vittorie:2 pareggi:4 sconfitte:4 gol fatti:5 gol subiti:11
In totale partite:12 vittorie:3 pareggi:4 sconfitte:5 gol fatti:7 gol subiti:13
Derby contro il Palermo
CAMPIONATO
In serie A: partite:6 vittorie:1 pareggi:2 sconfitte:3 gol fatti:4 gol subiti:5
In serie B: partite:28 vittorie:5 pareggi:15 sconfitte:8 gol fatti:29 gol subiti:31
In serie C: partite:8 vittorie:3 pareggi:0 sconfitte:5 gol fatti:6 gol subiti:11
In totale : partite:42 vittorie:9 pareggi:17 sconfitte:16 gol fatti:39 gol subiti:47
COPPA ITALIA
Serie A e B: partite:6 vittorie:3 pareggi:1 sconfitte:2 gol fatti:5 gol subiti:5
Serie C: partite:1 vittorie:1 pareggi:0 sconfitte:0 gol fatti:3 gol subiti:0
In totale: partite:7 vittorie:4 pareggi:1 sconfitte:2 gol fatti:8 gol subiti:5
Derby contro la Reggina
CAMPIONATO
In serie A: partite:6 vittorie:3 pareggi:1 sconfitte:2 gol fatti:8 gol subiti:8
In serie B: partite:14 vittorie:5 pareggi:4 sconfitte:5 gol fatti:13 gol subiti:12
In serie C: partite:27 vittorie:10 pareggi:8 sconfitte:9 gol fatti:38 gol subiti:35
In totale : partite:47 vittorie:18 pareggi:13 sconfitte:16 gol fatti:59 gol subiti:55
COPPA ITALIA
Serie A e B: partite:3 vittorie:2 pareggi:1 sconfitte:0 gol fatti:2 gol subiti:0
Serie C: partite:12 vittorie:5 pareggi:3 sconfitte:4 gol fatti:10 gol subiti:10
In totale: partite:15 vittorie:7 pareggi:4 sconfitte:4 gol fatti:12 gol subiti:10
Statistiche Squadra in Serie A
| G. | V. | N. | P. | G.C. | V.C | N.C | P.C | G.T. | V.T. | N.T. | P.T. | GF | GS | Punti |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 182 | 39 | 54 | 89 | 91 | 31 | 34 | 26 | 89 | 8 | 20 | 63 | 165 | 272 | 155 |
Aggiornate al 29/05/2007
G. = Giocate ; V. = Vinte ; N. = Pareggiate ; P. = Perse ; G.C. = Giocate in casa; V.C. = Vinte in casa; N.C. = Pareggiate in casa ; P.C. = Perse in casa; G.C. = Giocate in trasferta; V.C. = Vinte in trasferta; N.C. = Pareggiate in trasferta; P.C. = Perse in trasferta ; GF = Goal Fatti ; GS = Goal Subiti
Statistiche delle partite del Messina classificate a regioni in serie A
| G | V | N | P | GF | GS | ||
| Puglia | 4 | 2 | 0 | 2 | 3 | 2 | |
| Toscana | 13 | 2 | 3 | 8 | 15 | 29 | |
| Lombardia | 9 | 2 | 1 | 6 | 11 | 36 | |
| Piemonte | 6 | 0 | 1 | 5 | 2 | 7 | |
| Liguria | 7 | 0 | 0 | 7 | 5 | 16 | |
| Friuli-Venezia Giulia | 3 | 0 | 1 | 2 | 1 | 3 | |
| Veneto | 6 | 0 | 3 | 3 | 3 | 7 | |
| Calabria | 3 | 1 | 0 | 2 | 3 | 6 | |
| Sicilia | 5 | 0 | 1 | 4 | 6 | 12 | |
| Emilia-Romagna | 8 | 0 | 5 | 3 | 5 | 13 | |
| Lazio | 10 | 1 | 1 | 8 | 8 | 17 | |
| Sardegna | 4 | 0 | 1 | 3 | 3 | 7 | |
| Marche | 2 | 0 | 1 | 1 | 1 | 2 |
Il Messina in serie A non ha mai giocato con squadre della Basilicata, Umbria, Abruzzo, Trentino-Alto Adige, Molise e Valle D'Aosta.
G. = Giocate ; V. = Vinte ; N. = Pareggiate ; P. = Perse ; GF = Goal Fatti ; GS = Goal Subiti Aggiornato al 29/05/07
Record di minuti passati in casa senza subire goal
| Posizione | Giocatore | Anno | Inizio record | Fine record | minuti |
|---|---|---|---|---|---|
| 1 | Geotti | 1963/64 | 28 minuto della 24 giornata | non finito , finisce imbattuto | 322 |
| 2 | Storari | 2004/05 | 25 giornata | 46 minuto della 33 giornata | 306 |
| 3 | Storari | 2006/07 | 1 giornata | 75 minuto della 5 giornata | 255 |
| 4 | Rossi | 1963/64 | 88 minuto della 1 giornata | 72 minuto della 6 giornata | 225 |
| 5 | Caglioni | 2006/07 | 25 giornata | Ancora continua | 180 |
- Non vengono conteggiati i minuti di recupero
Aggiornate al 11/03/2007
Statistiche squadra (singole partite e record nei campionati)
| Messina | ||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Statistiche calciatori
| ||||||||
Piazzamenti
| Posizione | Giocate | Vinte | Pareggiate | Perse | Gol fatti | Gol subiti | Punti | Stagione |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 6° posto | 21 | 8 | 8 | 5 | 33 | 19 | 24 | Campionato di calcio di serie C Lega Sud 1945-1946 |
| 2° posto | 20 | 11 | 6 | 3 | 30 | 14 | 28 | Campionato di calcio di serie C Lega Sud 1946-1947 |
| 7° posto | 30 | 13 | 7 | 10 | 42 | 27 | 33 | Campionato di calcio di serie C girone T 1947-1948 |
| 4° posto | 34 | 15 | 10 | 9 | 56 | 32 | 40 | Campionato di calcio di serie C girone D 1948-1949 |
| 1° posto | 34 | 21 | 9 | 4 | 61 | 24 | 51 | Campionato di calcio di serie C girone D 1949-1950 |
| 15° posto | 40 | 16 | 7 | 17 | 50 | 48 | 39 | Campionato di calcio di serie B 1950-1951 |
| 3° posto | 38 | 16 | 13 | 9 | 37 | 23 | 45 | Campionato di calcio di serie B 1951-1952 |
| 4° posto | 34 | 15 | 8 | 11 | 42 | 34 | 38 | Campionato di calcio di serie B 1952-1953 |
| 10° posto | 34 | 9 | 12 | 13 | 23 | 27 | 30 | Campionato di calcio di serie B 1953-1954 |
| 7° posto | 34 | 11 | 14 | 9 | 46 | 43 | 36 | Campionato di calcio di serie B 1954-1955 |
| 12° posto | 34 | 10 | 13 | 11 | 41 | 45 | 31 | Campionato di calcio di serie B 1955-1956 |
| 14° posto | 34 | 9 | 11 | 14 | 28 | 35 | 29 | Campionato di calcio di serie B 1956-1957 |
| 16° posto | 34 | 8 | 11 | 15 | 23 | 41 | 27 | Campionato di calcio di serie B 1957-1958 |
| 10° posto | 38 | 12 | 14 | 12 | 49 | 42 | 38 | Campionato di calcio di serie B 1958-1959 |
| 8° posto | 38 | 15 | 7 | 16 | 35 | 38 | 37 | Campionato di calcio di serie B 1959-1960 |
| 6° posto | 38 | 13 | 15 | 10 | 45 | 35 | 41 | Campionato di calcio di serie B 1960-1961 |
| 7° posto | 38 | 14 | 11 | 13 | 53 | 46 | 39 | Campionato di calcio di serie B 1961-1962 |
| 1° posto | 38 | 18 | 14 | 6 | 50 | 31 | 50 | Campionato di calcio di serie B 1962-1963 |
| 14° posto | 34 | 9 | 10 | 15 | 25 | 46 | 28 | Campionato di calcio di serie A 1963-1964 |
| 17° posto | 34 | 7 | 8 | 19 | 26 | 44 | 22 | Campionato di calcio di serie A 1964-1965 |
| 7° posto | 38 | 9 | 20 | 9 | 27 | 29 | 38 | Campionato di calcio di serie B 1965-1966 |
| 11° posto | 38 | 11 | 15 | 12 | 36 | 40 | 37 | Campionato di calcio di serie B 1966-1967 |
| 19° posto | 40 | 10 | 16 | 14 | 21 | 37 | 36 | Campionato di calcio di serie B 1967-1968 |
| 9° posto | 38 | 10 | 17 | 11 | 31 | 26 | 37 | Campionato di calcio di serie C girone C 1968-1969 |
| 7° posto | 38 | 12 | 15 | 11 | 24 | 22 | 39 | Campionato di calcio di serie C girone C 1969-1970 |
| 7° posto | 38 | 11 | 16 | 11 | 25 | 26 | 38 | Campionato di calcio di serie C girone C 1970-1971 |
| 8° posto | 38 | 12 | 14 | 12 | 37 | 38 | 38 | Campionato di calcio di serie C girone C 1971-1972 |
| 18° posto | 38 | 11 | 9 | 18 | 31 | 38 | 31 | Campionato di calcio di serie C girone C 1972-1973 |
| 1° posto | 34 | 20 | 9 | 5 | 57 | 20 | 49 | Campionato di calcio di serie D girone I 1973-1974 |
| 6° posto | 38 | 14 | 11 | 13 | 39 | 39 | 39 | Campionato di calcio di serie C girone C 1974-1975 |
| 5° posto | 38 | 14 | 14 | 10 | 29 | 22 | 42 | Campionato di calcio di serie C girone C 1975-1976 |
| 20° posto | 38 | 8 | 12 | 18 | 13 | 25 | 28 | Campionato di calcio di serie C girone C 1976-1977 |
| 6° posto | 34 | 12 | 15 | 7 | 33 | 21 | 39 | Campionato di calcio di serie D girone I 1977-1978 |
| 5° posto | 34 | 11 | 14 | 9 | 36 | 29 | 36 | Campionato di calcio di serie C2 girone D 1978-1979 |
| 14° posto | 34 | 12 | 7 | 15 | 32 | 31 | 31 | Campionato di calcio di serie C2 girone D 1979-1980 |
| 15° posto | 34 | 10 | 12 | 12 | 27 | 29 | 32 | Campionato di calcio di serie C2 girone D 1980-1981 |
| 6° posto | 34 | 10 | 15 | 9 | 31 | 27 | 35 | Campionato di calcio di serie C2 girone D 1981-1982 |
| 1° posto | 34 | 16 | 14 | 4 | 32 | 16 | 46 | Campionato di calcio di serie C2 girone D 1982-1983 |
| 10° posto | 34 | 9 | 15 | 10 | 28 | 31 | 33 | Campionato di calcio di serie C1 girone B 1983-1984 |
| 3° posto | 34 | 15 | 12 | 7 | 36 | 28 | 42 | Campionato di calcio di serie C1 girone B 1984-1985 |
| 1° posto | 34 | 17 | 11 | 6 | 53 | 26 | 45 | Campionato di calcio di serie C1 girone B 1985-1986 |
| 7° posto | 38 | 12 | 16 | 10 | 29 | 28 | 40 | Campionato di calcio di serie B 1986-1987 |
| 12° posto | 38 | 12 | 11 | 15 | 36 | 38 | 35 | Campionato di calcio di serie B 1987-1988 |
| 8° posto | 38 | 13 | 12 | 13 | 46 | 42 | 38 | Campionato di calcio di serie B 1988-1989 |
| 14° posto | 38 | 11 | 12 | 15 | 28 | 44 | 34 | Campionato di calcio di serie B 1989-1990 |
| 9° posto | 38 | 9 | 19 | 10 | 34 | 45 | 37 | Campionato di calcio di serie B 1990-1991 |
| 19° posto | 38 | 10 | 13 | 15 | 31 | 38 | 33 | Campionato di calcio di serie B 1991-1992 |
| 12° posto | 34 | 8 | 13 | 13 | 27 | 30 | 29 | Campionato di calcio di serie C1 girone B 1992-1993 |
| 3° posto | 38 | 17 | 13 | 8 | 57 | 26 | 47 | campionato Nazionale Dilettanti 1993-94 girone I |
| 3° posto | 34 | 16 | 12 | 6 | 53 | 26 | 44 | campionato Nazionale Dilettanti 1994-95 girone I |
| 3° posto | 34 | 17 | 8 | 9 | 52 | 30 | 59 | campionato Nazionale Dilettanti 1995-96 girone I |
| 20° *posto | 34 | 4 | 8 | 26 | 24 | 79 | 18^ | campionato Nazionale Dilettanti 1996-97 girone I |
| 6° **posto | 34 | 15 | 14 | 9 | 49 | 24 | 59 | campionato Nazionale Dilettanti 1996-97 girone I |
| 1° posto | 34 | 21 | 11 | 2 | 62 | 19 | 74 | campionato Nazionale Dilettanti 1997/98 girone I |
| 2° posto | 34 | 16 | 10 | 8 | 36 | 20 | 58 | Campionato di calcio di serie C2 1998-1999 |
| 1° posto | 34 | 19 | 13 | 2 | 39 | 13 | 70 | Campionato di calcio di serie C2 1999-2000 |
| 2° posto | 34 | 16 | 13 | 5 | 40 | 26 | 61 | Campionato di calcio di serie C1 2000-2001 |
| 14° posto | 38 | 11 | 14 | 13 | 41 | 42 | 47 | Campionato di calcio di serie B 2001-2002 |
| 14° posto | 38 | 10 | 16 | 12 | 51 | 54 | 46 | Campionato di calcio di serie B 2002-2003 |
| 4° posto | 46 | 21 | 16 | 9 | 71 | 45 | 79 | Campionato di calcio di serie B 2003-2004 |
| 7° posto | 38 | 12 | 12 | 14 | 42 | 49 | 48 | Campionato di calcio di serie A 2004-2005 |
| 17° posto | 38 | 6 | 13 | 19 | 33 | 59 | 31 | Campionato di calcio di serie A 2005-2006 |
| 20° posto | 38 | 5 | 11 | 22 | 37 | 69 | 26 | Campionato di calcio di serie A 2006-2007 |
| 13° posto | 42 | 13 | 10 | 19 | 38 | 62 | 49 | Campionato di calcio di serie B 2007-2008 |
^ 2 punti di penalizzazione
dalla stagione 1995-96 3 punti a vittoria
Tifosi
Il Messina vanta un grosso bacino di utenza. Il primo tifo organizzato nasce nel 1973 con la fondazione dei Fedelissimi. Gli altri gruppi ultras di Messina sono Gioventù Giallorossa 1980, NOCS 1983, Uragano Cep, Ultras 90, Lions 1997.
Gemellaggi, amicizie e rivalità
|
Gemellaggi
|
|
Amicizie
|
|
Rivalità
|
Voci correlate
- Associazioni Calcio Riunite Messina - Società messinese che è stata la prima squadra della città per 46 anni, alla quale quella odierna rende omaggio utilizzandone l'identico acronimo (ACR Messina in entrambi i casi, ma diversi significati).
Note
- ^ Storia del Messina: 1900-1901, fondazione e 1° incontro
- ^ Storia del Messina: anno 1901
- ^ Storia del Messina: anno 1904
- ^ Messina: Franza non fa ricorso, è addio alla B
- ^ http://213.215.145.251/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/58.$plit/C_2_ContenutoGenerico_19246_StrilloComunicatoUfficiale_lstAllegati_Allegato_0_upfAllegato.pdf
- ^ Dal Corriere dello Sport del 23 marzo 2009 Fc Messina all'asta ad Ilford Roma
- ^ CALCIO: ACR MESSINA ACQUISTA ALL'ASTA FC MESSINA DEI FRANZA, su asca.it, 23-3-2009. URL consultato il 24-3-2009.
- ^ Mondomessina.it - de beste bron van informatie over Messina calcio messina calcio fcm fcmessina f c messina f c messina peloro peloro soccer italia sicilia messina informazion...
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Messina Calcio