Benvenuto nella pagina del Progetto informatica nata per coordinare le iniziative volte ad ampliare, tradurre o creare le voci relative all'informatica sulla Wikipedia italiana.

Vedi anche -> Lista delle voci di informatica

Utenti interessati

Se sei interessato o sei un esperto di informatica, aggiungi il tuo nome alla lista ed eventualmente il settore o la voce a cui desideri dare un contributo.

  • Alessandro Flati - Conosco ed uso abitualmente C, C++, Java, CSS, JavaScript, HTML, ActionScript, Linux, vari software di distribuzione open-source e programmazione in generale. Ho 17 anni e studio informatica sui libri di testo utilizzati dal dipartimento di Informatica della Sapienza.
  • Utente Assassins tutto quello che si può immaginare sui computer 10:01, 11 AGO 2009 (CET)
  • [Claudio96] tutto di tutto su computer
  • Guignol sistemi operativi, sicurezza informatica, reti, programmazione (c/c++/RubyOnRails)
  • Wiki_Mea sistemi operativi, reti.
  • Elleuca Crittografia, *BSD, C, C++, XML
  • MRFANTASTIKO Minicomputer, Storia dell'informatica,VintageICT, Retrocomputing, Telefonia, Telematica, Traduzioni ENG-ITA
  • Jex Wiki Programmazione, PHP, HTML, XHTML, JavaScript, MySql, Sql, AJAX, Pascal, Visual Basic, Grafica
  • OrAcLe Programmazione, C++, Linux, Security, Reti, Sistemi Operativi.
  • sergio panariello PHP, JavaScript, Pascal, AutoIt, C, C#, ActionScript, Perl
  • Utente:LucaDetomi processori Intel e tutte le tecnologie collegate
  • Marco Castelluccio C, Assembly, C++, Elettronica, PHP, HTML, AJAX, JAVA, .NET, reti, informatica in generale, sistemi operativi
  • Mauro Ghedin Linux, Programmazione C++, Elettronica
  • Pietro Di Gennaro
  • Infmedia
  • Marco Costantino UNIX, Reti, Sicurezza informatica, Programmazione C e Assembly
  • --St. Alex 00:32, 14 mar 2007 (CET)[rispondi]
  • Saturnix: PHP, Macintosh, Flash, Fireworks, AppleScript, XCode, Objective-C, HTML, Video editing, Maya, Final Cut, Audio Editing.
  • Actarus: Reti di calcolatori, Sistemi Operativi, Sw Libero.
  • Almit39: Fondamenti matematici, algoritmi, storia.
  • aleinside
  • Alessandro.Xalexalex: Web Developing e in particolare Php, C, Crittografia, Traduzioni EN->IT
  • Alfredo Larotonda: Java Enterprise Architect - JAVA, J2EE
  • --alf · scrivimi 15:03, 3 ott 2006 (CEST)[rispondi]
  • Alz
  • Antonio Meccariello {Toniasco}: analisi dei dati, BI, datawarehouse, data mining; Programmazione WEB e Tecniche di markup, JAVA, C#, C++, Programmazione distribuita con RMI-IIOP e EJB; SQL, Oracle PL-SQL, T-SQL, DB2, MySQL;
  • Alessandro Trinca Arnould: business intelligence, datawarehousing, holystic IT, knowledge management
  • Alexamici: networking, linguaggi di programmazione, software open source
  • Baronero: Business intelligence, Reti Neurali e Intelligenza Artificiale, Traduzioni ENG-ITA, DataWareHouse, basi di dati, sistemi informativi in generale.
  • beren023: Sono iscrito al 3° anno di ingegneria informatica posso contribuire con Informatica generale, Java, VB.net,C/C++/C#, sistemi operativi, internet, traduzioni eng->ita
  • BW
  • BlackSheep81: informatica in generale, reti, Linux, sustemi embedded, software libero.
  • Broc: informatica in generale, grafica, programmi e sistemi operativi, calcolo distribuito, traduzioni...
  • Stefano Pistis: sistemi di visione artificiale
  • caesar_808: Studente di 4° Superiore all ITSOS M.Curie di Cernusco s/N (mi) dell'indirizzo Liceo Tecnico Informatico (Triennio dell'Autonomia)....Posso dare un mio anche se modesto contributo, in informatica in generale ma particolarmente nel campo hardwaristico (essendo io un appassionato di modding), e nel campo Web (so il linguaggio HTMl, PHP e qualcosina di SCORM per l'integrazione del web con le scuole (E-LEARNING)
  • carlo.milanesi
  • Marco Ciampa
  • CioDu File sharing / peer-to-peer, compressioni lossy
  • Cioppi elenco programmi opensource e traduzioni inglese-italiano, possibilmente :)
  • Claudio Cimmelli Programmazione in C e Java, database relazionali.
  • Coyote83
  • Criptage Sto traducendo il Jargon File... quindi... "Basi dell'informatica/Informatica avanzata/Windows/Dos/Linux/Visual Basic/Pascal/C/C++/C#/ECDL/Linux/Attualità"
  • Cybermax: Informatica Teorica, Reti di Calcolatori, Algoritmi, Sistemi operativi Linux
  • Darkarix: OS, Hardware, traduzioni ITA-ENG, software, programmazione
  • Devasthead: GNU/Linux, Free Software, Solaris, PHP, Apache
  • elisir: Localizzazione
  • Elninopanza: informatica in generale, programmazione in Pascal, Delphi, un pò di Html, pl-SQL e Visual Basic.
  • Embolo Unix / Linux, C/C++, Oracle & databases, traduzioni inglese-italiano
  • EmilioSiffori Basi di Dati, Algoritmi e Strutture Dati, Sistemi Operativi, Reti di Calcolatori, Programmazione ad Oggetti (Java), Programmazione procedurale (C), Ingegneria del Software, Matematica discreta.
  • ErBabbuino: GNU/Linux, Free Software, Programmazione C/C++/Java, Reti e traduzioni inglese->italiano
  • ΕΨΗΕΛΩΝ 15:03, 28 lug 2006 (CEST):Linguaggi di programmazione, aspetti teorici, reti, web, multimedia, Open Source[rispondi]
  • Utente:Ddonato: GNU/Linux, FreeSoftware, Programmazione Python, Reti, Storia delle licenze, Voip
  • Fabio Tani: Applicazioni Web , Com + ,.Net
  • Fatacarabina
  • Fede_Reghe: Informatica generale, internet, programmazione (visual basic, c, php, html e altri)
  • Federico belfi: Informatica generale, matematica, geometria, database, java, delphi 2006, basic.
  • Feffo: File Sharing,Open Source,Linux,Browser,utility in generale.
  • Ferri Simone: JAVA, J2SE, J2EE, J2ME, Servlet, JSP, Tomcat, JBoss, GlassFish, SQL, UML.
  • Filnik\b[Mm]sg\b Sistemi operativi, traduzioni ing-ita, novità hardware
  • Flavio Bianchetti: Applicazioni Web, .NET, traduzioni, open source, html, php, asp, js, flash, as, c/c++, help desk, reti, algoritmi, sistemi operativi
  • Flyzone: Reti, Sistemi Operativi, informatica in generale, traduzioni ing-ita.
  • Frack opensource, linguaggi di programmazione
  • Francesco Brisa: Open Source,Linux,Browser,utility in generale, traduzioni ing-ita.
  • Frankieta
  • Ubi
  • Fripp
  • Gabrieledaquila: Reti Internet, Tipologie PAN,LAN,MAN,WAN,VPN.Protocolli di communicazione TCP/IP.Tecnologie Ethernet e switching.Routing e concetti di sottorete.Cablaggio di reti LAN/WAN.Networking!
  • GianMarco: Java, XML, HTML
  • Giano89: programmazione Pascal, HTML, WIN32 API, traduzioni ing/ita.
  • Gionnico
  • Gometa: analisi e programmazione pl\sql,c,proC,s.o.unix Hp,Aix,sun,sviluppo Java/Unix/Oracle.
  • Gpx!: software in particolare e anche programmazionie in vari linguaggi.
  • GS Defender: ho scritto gli articoli su FreeDOS, DR-DOS, Cygwin; vedrò cosa fare in seguito... (interessi: GNU/Linux, software libero, programmazione)
  • Guidoz: PHP,MySQL, (X)HTML, CSS, programmazione in genere, fondamenti vari
  • GρIϜΟпΕ87: da perito informatico e come neo-iscritto ad Informatica all'Università posso dare una mano anche io
  • GurZoBoy: FreeBSD per passione.Ambienti windows per lavoro.Reti e sicurezza informatica
  • --Healtyerslord 13:32, 20 giu 2009 (CEST): Programmazione(VB.Net, C, JAVA) e webdesign e scripting(PHP, JS, CSS, HTML), Regex, gestione database, hardware(base), struttura Client/Server, Attualità informatica[rispondi]
  • Hellis
  • Henryx: Java, Python, Linux
  • ik1tzo storia dell'informatica, compilatori e programmazione, microprocessori, algoritmi, reti, protocolli di comunicazione
  • Ilario 01:44, Gen 26, 2005 (UTC)
  • Iron Bishop
  • Iskander
  • Jalo     - Computer grafica
  • Karminio: traduzioni en-it, VB 2003, C#, SQL, ambienti Windows, Linux, reti.
  • Karstraduzioni en-it, VB6
  • kiwi Linux e Free Software, Reti, Hardware, traduzioni da inglese.
  • Landreoli informatica in generale, siti web(html e CMS), software libero, grafica 3d.
  • larsen Perl
  • Laurentius principlamente software libero
  • LkMsWb Software Forum, Hardware, Traduzioni Eng -> Ita
  • LobotomiaOpen Source, Linux, FreeBSD, Programmazione
  • LucaW Giochi, HTML, JavaScript e Pascal
  • LucaInformatica generale e basi di dati
  • lucha ☮ & ♥ 18:51, Set 28, 2005 (CEST)
  • Luka
  • Lusum 19:43, 18 mag 2006 (CEST)[rispondi]
  • Maca informatica in generale, concetti e programmazione Visual Basic
  • ШдҐЦωΩЃдζФ
  • Utente:Mangiucugna
  • Evil: Informatica generale, sicurezza informatica, networking, programmazione (ASM, C, php mysql, kernel moduling)
  • Mario Longobardi: Sistemistica Unix, reti informatiche e networking, sicurezza, programmazione(C/C++, Perl, Bash Scripting, Assembly, PHP, Python, Java, Ruby), retro-assembling, VoIP, robotica.
  • Marius
  • Master883: Informatica Generale, Sistemi Operativi Windows, P2P eMule.
  • Mauron informatica in generale, concetti e programmazione Web, traduzioni dall'ingelese
  • Max_bitbeepMarketing Informatico, Computer Telephony Integration, Sistemi di sviluppo
  • Max Janot: Linux, Sicurezza informatica, C/C++, Java, Algoritmi, Traduzione ing/ita
  • ma1069: VB, VB.Net, ASP, Java, C#, C/C++, Assembler, SQL, ambienti Windows e Linux, traduzioni inglese/italiano, ecc...
  • MertoWindows, Unix / Linux, Programmazione (Visual Basic .Net, C#, C++, PHP), MSSQL, MySQL, traduzioni inglese-italiano, Networking
  • miki88
  • MikyT
  • Mimmik Reti di Calcolatori, programmazione C/C++, sistemi operativi, Linux, traduzione inglese-italiano
  • Mirko Pagliai programmazione orientata al web (php, javascrip, sql, (x)html, css), informatica in generale, GNU/Linux, reti, hashing e criptazione, traduzione dall'inglese all'italiano
  • Mmo
  • Momet Strutture dati, algoritmi, OO.
  • Mozako Microlab SRL IT Security Manager - Networking: Risk Management, IT Security Assessment & Auditing, Web Applications Security - Programmazione/Engineering: C, PHP, Python, MySQL, Algoritmi e strutture dati - Sistemi operativi: GNU/Linux (x86,sparc64, ppc), BSD [NetBSD & OpenBSD (x86,sparc64)], Microsoft(TM) Windows(R), CISCO(TM) IOS(R), Apple(TM) MacOS(R) X (ppc), SUN(TM) Solaris(R) (sparc64) - Lingue conosciute (per traduzioni): Inglese (buono), Francese (scolastico).
  • Neo_matrix2: Software ed Hardware in generale; Internet con i suoi linguaggi;... e tanto altro!!!
  • Ngiolett: Informatica generale, HTML, XHTML, CSS, accessibilità web, sistemi operativi, sicurezza informatica
  • Ninja protocolli, linguaggi, traduzioni
  • Nosferatun: Oracle, MySQL, Reti, PHP, (X)HTML, Mac
  • Nostrarandom: Grafica/CAD, HTML, Sistemi Operativi, informatica generale, hardware, software.
  • NuMbErInN
  • Onof: Traduzioni ENG, Sistemi operativi (unix), algoritmi, C/C++, Java etc.
  • overnicola: Internet e linguaggi di programmazione; Software ed Hardware in generale
  • Paolopan Laureato in ing. informatica di primo livello, me la cavo con Linux, e alcune delle cose un po' più teoriche come algoritmi e strutture dati, teoria dei linguaggi e traduttori, hardware e qcosa di programmazione di SO e programmazione concorrente. Mi piace abb scrivere documentazione
  • Perteghella Networking, sistemi operativi, database
  • Pidda traduzioni inglese-italiano
  • Pietrodn
  • Pisquik C, C#, VB.NET, Reti Internet, Linux, Open Source
  • PIXEL: Reti di calcolatori,warez, programmazione PHP e integrazione di base di dati in particolare MySQL, Flash, ActionScripts e Editing sia di immagini che di video.
  • Pop killer Programmazione web (Php, Html, Xhtml, JavaScript, AJAX, Css, CMS), sicurezza informatica dal lato web, Linux.
  • Prandos il dos alla fine è pura illusione ma per il resto una mano qua e là la posso dare da quasi perito informatico che sono
  • Premier Programmazione (C++, Java, VB.net, C++, C#, Html, SQL), web (Php, Asp, cms), mobile, symbian.
  • QT-1 Programmazione (soprattutto in LISP), Software Libero, Linux
  • Rez: HTML, XML, Basi di dati, C++
  • Rocco Cetera Computer Forensics, Business Continuity, Disaster Recovery
  • Rosco Informatica generica, Hardware
  • Salvatore Ingala Programmazione, algoritmi, varie ed eventuali ;)
  • Salvorapi:Informatica generale, networking, programmazione (c, java, html, php, ecc...)
  • Samuele Mattiuzzo:Tutto cio che è web
  • Sanvy Windos, Html, Web, Tecnologia, Hardware, virus, informatica in generale, Dos.
  • Sassospicco: Traduzioni en-it, linguaggi di markup, php, cambusiere al barcode
  • Sbisolo
  • Serraccino: GNU/Linux, Programmazione C , Reti
  • Sever Programmazione in C e Java, Reti di Calcolatori, Algoritmi, Strutture Dati e traduzioni inglese-italiano
  • shi
  • ShInKurO
  • Simple Giangi
  • Sisdea di Giampiero Cicala: Informatica database, java, networking.
  • SkY`
  • Smallpox: Unix, C/C++, OOD-OOP, design (anti-)patterns, traduzioni da EN.
  • SoLoud: Open Source
  • Ssorrentino: Sicurezza, governance.
  • Stiv: PHP, MySQL, (X)HTML, CSS, informatica generale e programmazione.
  • TekAndre
  • TizianoDeMatteis: C, Java, Reti, Linux, Informatica teorica, Algoritmi
  • Theferro: Reti, Sistemi Operativi, informatica in generale, traduzioni ing-ita.
  • tony
  • Trajan Corbel
  • vaccaricarlo: opensource, Database, traduzioni
  • Whiteillidan: Programmazione (java, python, c/c++, php), Sistemi Operativi OpenSource (Linux,*BSD,Solaris), networking e sicurezza, Traduzioni Inglese-Italiano
  • Wiseman
  • Wizard: Programmazione, Win32, C/C++, C#, Assembly, .NET, Internet, networking, database ecc...
  • Zcaotica Programmazione Win32, Ambienti Web e C/S, S.O. Microsoft, Database
  • Utente:dado94
  • Utente:karl
  • wisher
  • Buzz Lightyear
  • BrC Unix/Linux, Mac OS X, C/C++, Java, Php, Perl, Ruby, Database.
  • Sebastiano.Dimartina Delphi/C/C++, Assembly, Python, Database.
  • Jodido
  • Twister SAN Storage Area Network.
  • IngFrancesco Informatica medica, Linux, varie, disponibile per traduzioni da en, es, fr.
  • ErionDano elementi d'informatica di base.
  • Gualty elementi di Informatica, programmazione, blog, disponibile per traduzioni en,es.
  • Maurifan: Web design, php, MySql, xhtml, css, insegna web disegn e informatica di base.
  • Utente:giuscal: I C T, UNIX, Reti informatiche, Programmazione C, Procedure Oracle, Programmazione JAVA, JDBC, TSW, MySQL, GNU/Linux.
  • basta638 Posta VB6 (no .net); Linux; disponibile per traduzioni da en oppure (potrebbe non essere possibile xke sono fr-1) da fr
  • Silvestro 16:20, 19 mag 2007 (CEST) un po' sono esperto di tutto, potete mettermi un commento nella mia discussione se mi volete contattare![rispondi]
  • Shadd: XML(e derivati), HTML, XHTML, CSS. Contattatemi qui.
  • AchedDamiman: Bin, Octal, Hexa, ASM, C, C++, C#, .NET, vb6.0, html, Haskell, SQL, Linux, BSD, xml, asp, Pascal.
  • Alessandro Bonadonna: Reti, Sicurezza, Sistemi operativi, scenari complessi di rete
  • Goradan : C , Python , Pascal , HTML , Macromedia Flash , Algoritmi , Informatica Teorica...ma in generale anche altri campi
  • $whiles: talk 18:23, 21 ott 2007 (CEST) : programmazione (Java, C#, Ruby, VB, .NET, PHP) web (HTML, XML, CSS, Javascript, ajax)[rispondi]
  • Alessandrino87: programmazione (Pascal, C, C++, Visual Basic,Spim) informatica di base, webdesigner, esperto sistemi operativi (Dos, Windows 9x, Windows NT, Windows XP, Unix) reti, sicurezza
  • n€m€$y$ 19:40, 27 lug 2007 (CEST) palladium[rispondi]
  • Patty 09:27, 27 ago 2007 (CEST)[rispondi]
  • Internet, webmastering, linux, open source, c++, html, php, mysql kaspo 02:51, 28 ago 2007 (CEST)[rispondi]
  • EnricoSpecializzazione informatica junior.
  • Vincenzo Caruso Middleware, Distributed Real Time Middleware, programmazione (C, C++, Java).
  • Basilero 09:33, 6 feb 2008 (CET)[rispondi]
  • Jack : C, Linux/Unix, PHP, MySQL, HTML, CSS, Retin Informatiche, Programmazione, Pascal, Database, DOS, Traduzioni Eng - Ita
  • Massimo Belgrano: Analisi e svilippo software C/C++, clipper, xbase++, harbour, xharbour (contribuisco al progetto), vb.net, sql server, mysql, ms access, Win32, .NET, Internet, networking.
  • Elbloggers 14:33, 1 mar 2008 (CET)[rispondi]
  • Goozer(Scrivi pure qui) Linux, OS, linguaggi di programmazione e traduzioni da en.wiki
  • Murphylawyer Programmazione Java, Swing, Hibernate, JSF, JSP, STRUTS, Eclipse, Oracle, SQL
  • Lebeg Reti di calcolatori, S.O. server
  • universalmaster Computer Grafica, HTML, Pascal
  • Abisys     Reti, telefonia, protocolli di comunicazione, sistemi operativi e hardware in generale.
  • Fabio R Amante delle baraonde e delle ammucchiate 23:40, 9 lug 2008 (CEST) Linux, Open source, Reti di calcolatori, Java[rispondi]
  • VirtualSkiz (msg) 00:51, 29 ago 2008 (CEST)[rispondi]
  • FBSC VisualBasic.NET, C#
  • DarkTrainer OS, Windows, HTML, Reti Informatiche.
  • Dj_ture Antivirus, traduzioni en-it
  • Drakyoko
  • Formika (msg)
  • Una giornata uggiosa '94 - E poi, di che parliamo? Visual Basic.net, Windows, software in generale
  • Simo ubuntu 1000 edit! Software, open source, e un po' di pascal, ma niente di specifico
  • VincenzoX *
  • Marco Ingegneria della conoscenza, information retrieval, information filtering, itr
  • MarcoCiurcina Licenze, software libero
  • Galvanoblu Pearl, Delphi, Opengl, programmazione logica
  • De Stefano Francesco ditemi quello che devo fare e io lo faccio...
  • Arkyos Qualche traduzione.
  • luke02523crittografia e informatica di base e semiavanzata
  • Marco Lorrins conoscenza vari tipi di video giochi
  • Alessandro Colleoni conosco php, html e css, mysql, bash e le basi di c e c++. posso contribuire soprattutto riguardo linux e l'open source, dimensione social e internet, musica e pc open source, ecc.
  • Comune mortale (msg) In generale (più che altro mentre leggo vedo di wikificare, correggere, migliorare, ampliare, ecc. ecc. quello che posso)
  • bobby   


Strumenti

Pseudocodice

Quello che segue e' la descrizione dello pseudocodice da utilizzare nelle voci riguardanti gli algoritmi. Corrisponde a quello usato da Cormen nel libro Introduction to algorithms ed ha una sintassi a metà tra il C e il Pascal:

Eventuali variazioni possono essere discusse al BarCode

Descrizione dello pseudocodice

Quello che segue e' la descrizione dello pseudocodice da utilizzare nelle voci riguardanti gli algoritmi. Corrisponde a quello usato da Cormen nel libro Introduction to algorithms ed ha una sintassi a metà tra il C e il Pascal:

  1. La strutturazione del codice (ad esempio il corpo delle procedure, delle condizioni if-then-else, dei cicli for, etc...) avviene mediante la sola indentazione. Non vengono utilizzati né i tipici begin-end dei linguaggi Pascal-like né le parentesi graffe dei linguaggi C-like
  2. I costrutti per i cicli for, while, repeat sono uguali a quelli del Pascal
  3. Il simbolo // (doppia barra obliqua) denota i commenti fino alla fine della riga corrente. In realtà nel Cormen viene usato un simbolo triangolare che non si trova nelle tastiere e quindi non è comodo da utilizzare
  4. Per la sua natura mista tra linguaggio di programmazione e linguaggio umano, lo pseudocodice consente di specificare a parole una o più istruzioni che risultano di difficile comprensione, di importanza marginale, oppure che non sono contemplate dalle specifiche dello pseudocodice. La notazione da usare è un * (asterisco) all'inizio di ogni riga descritta verbalmente. Notare che questa notazione va usata con parsimonia e solo nei casi in cui non è possibile scrivere una istruzione con il modello dello pseudocodice. Ad esempio è possibile avere la seguente riga
* Crea un array C di dimensione n
in quanto non è possibile specificare una dichiarazione di un array a dimensione fissa secondo il modello di pseudocodice. Invece nel prossimo esempio
* Copia i primi ⌊n/2⌋ elementi dell'array A nell'array B e i restanti nell'array C
l'utilizzo di questa istruzione (perfettamente codificabile in pseudocodice) è consentito solamente se si tratta di un'operazione di importanza secondaria nella procedura a cui appartiene.
  1. L'operatore = indica sempre un'operazione di confronto, mai di assegnamento
  2. L'assegnamento è denotato dall'operatore ←, che si può inserire con la combinazione di tasti "ALT + 27"
  3. Esistono gli assegnamenti multipli ed hanno la forma seguente i ← j ← e. La scrittura assegna ad entrambe le variabili i e j il valore dell'espressione e. E' equivalente all'assegnamento j ← e seguito dall'assegnamento i ← j
  4. Le variabili non vengono dichiarate, ma direttamente utilizzate
  5. Le variabili hanno sempre visibilità locale rispetto alla procedura che le utilizza. Qualora fosse necessario l'utilizzo di variabili globali, esse devono essere esplicitamente segnalate
  6. Gli elementi di un array vengono riferiti specificando il nome dell'array seguito dall'indice dentro a parentesi quadre. Ad esempio scrivere A[i] significa accedere all'elemento i-esimo dell'array di nome A. La notazione ".." viene usata per indicate un intervallo di valori all'interno dell'array. Quindi, ad esempio, A[1..j] indica la porzione dell'array A costituita da tutti gli elementi da 1 a j estremi compresi.
  7. I tipi di dati strutturati sono sempre organizzati come oggetti e contengono attributi (o campi). Un particolare campo viene riferito usando il nome del campo seguito dal nome dell'oggetto tra parentesi quadre. Ad esempio per recuperare il valore della lunghezza di un array A(anch'esso un dato strutturato) si scriverà length[A]. Una variabile che rappresenta un oggetto o un array viene trattata come un puntatore all'oggetto o array. Per ogni campo f di un oggetto x, impostare y ← x causa che f[x] = f[y]. Inoltre se si esegue l'assegnamento f[x] ← 3, allora non solo sarà vero che f[x] = 3 ma anche f[y] = 3. In pratica x e y puntano entrambe allo stesso oggetto dopo l'assegnamento y ← x
  8. Un puntatore ad un oggetto nullo viene indicato con NIL
  9. La firma di una procedura è semplicemente nome_procedura(arg0, arg1, ... ). Una procedura può restituire uno o più valori
  10. I parametri vengono passati a una procedura per valore (by value), ovvero una copia dei valori passati dalla procedura chiamante
  11. Nella valutazione di un'espressione booleana x and y si valuta prima x. Se essa restituisce FALSE allora l'intera espressione non può restituire TRUE, perciò la parte restante non viene calcolata. Similmente nell'espressione x or y se y restituisce TRUE, l'espressione non potrà restituire FALSE e quindi la parte restante non verrà calcolata

Voci richieste

Aggiungi a questa lista la tua richiesta:


  Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Voci richieste/Software libero.

Informatici

A

B

C

D

E

F

G

H

J

K

L

M

N

O

P

Q

R

S

T

V

W

Y

Z


Elenco delle voci di informatica che hanno bisogno di aiuto:

Da wikificare - (guida)
Categoria Da wikificare informatica non trovata
Aiutare - (guida)
Categoria Aiutare - informatica non trovata
Da controllare - (guida)
Categoria Da controllare informatica non trovata
Da completare - (guida)
Categoria Stub informatica non trovata
Da tradurre - (guida)
Categoria Da_tradurre - informatica non trovata
Da verificare (enciclopedicità) - (guida)
Categoria Categoria:Da verificare per enciclopedicità - informatica non trovata
Da disorfanizzare - (guida)

Proposte di miglioramento

Proposte, commenti e suggerimenti possono essere lasciati nel BarCode.

Nomenclatura tipologie di computer

Proposta di nomenclatura delle classi di computer per it.wiki.

Per informazioni su come modificare la tabella, la sintassi e' spiegata in Aiuto:Tabelle

Voce enwiki Voce attuale su itwiki Da modificare in
Analog computer Computer analogico
Calculator Calcolatore
Desktop computer Computer desktop Computer fisso
Desktop replacement computer Computer di sostituzione del fisso
Digital computer Computer
Embedded computer Sistema embedded redirect da Embedded computer
Home computer Home computer Computer di casa
Laptop Portatile Portatile
Mainframe Mainframe Mainframe
Minicomputer Minicomputer Mini Computer
Microcomputer Microcomputer Micro Computer
Personal computer Personal computer Computer personale
Portable computer Computer portatile
Personal digital assistant (PDA) Palmare
Programmable logic controller (PLC) Programmable logic controller
Server Server
Supercomputer Supercomputer
Tablet PC Tablet PC
Video game console Console (videogiochi)
Workstation Workstation

Risorse utili sul web

AICA, IFIP, ACM, IEEE, W3C, AIP, API Java, Software libero, Industrie, Laboratori, ......

Bibliografia

  • Ralston Antony; Reilly, Edwin D. (editors) (1993) Encyclopedia of Computer Science Chapman & Hall
  • Tucker, Allen B. Jr. (editor in chief) (1997) The Computer Science and Engineering Handbook CRC Press - ACM

Voci correlate

  1. ^ Wikidata Q623505
  2. ^ Wikidata Q14083178
  3. ^ Wikidata Q2655785
  4. ^ Wikidata Q77163
  5. ^ Wikidata Q1211721
  6. ^ a b Core i7 List su Wikipedia in inglese
  7. ^ Wikidata Q7125138
  8. ^ en:Free ad-supported streaming television
  9. ^ Navigatore web
  10. ^ Wikidata Q137351
  11. ^ Wikidata Q3109508
  12. ^ Wikidata Q257467
  13. ^ Sistemi database ad alta disponibilità (High Availability Large DataBase)
  14. ^ Modello di accesso ai dati in modalità gerarchica diretta
  15. ^ Tipologie di bande magnetiche
  16. ^ Modello di accesso ai dati attraverso indici dominanti
  17. ^ Modello di accesso ai dati sequenziali indicizzati
  18. ^ Modello di accesso ai dati sequenziali non indicizzati
  19. ^ Wikidata Q662235
  20. ^ Elemento Wikidata Q1812200  con 10 link
  21. ^ Wikidata Q15303669
  22. ^ Redirect a Licenza (informatica)#Licenze per il software software proprietario / closed source. È sufficiente?
  23. ^ Parzialmente tradotta in Progetto:Informatica/Voci richieste/Problemi NP-Completi
  24. ^ Wikidata Q913999
  25. ^ Wikidata Q2361252
  26. ^ Wikidata Q627039
  27. ^ Strumento MAC OSX
  28. ^ Software più antico ancora in funzione (collegamento)
  29. ^ Wikidata Q646928
  30. ^ Software per la misura della qualità della connessione ad Internet del progetto Misura Internet (collegamento)
  31. ^ Wikidata Q7099251
  32. ^ Wikidata Q4444360
  33. ^ Wikidata Q26734737
  34. ^ Wikidata Q7001161
  35. ^ Wikidata Q16861226
  36. ^ Wikidata Q9357648
  37. ^ Wikidata Q7168256
  38. ^ Da non confondere con en:WebPlatform che si riferisce al sito webplatform.org
  39. ^ Wikidata Q7191173
  40. ^ Wikidata Q17081452
  41. ^ Wikidata Q139008
  42. ^ Wikidata Q1327874
  43. ^ Wikidata Q1195672
  44. ^ https://www.repubblica.it/esteri/2024/01/08/news/dipendenti_delle_poste_condannati_ingiustamente_per_un_software-421832612/
  45. ^ A forma di penna o mangia-foglio
  46. ^ Programma di masterizzazione di CD audio
  47. ^ Protocollo di trasmissione di segnali in propagazione libera
  48. ^ Wikidata Q7489775
  49. ^ Modello di accesso ai dati per mezzo di indici semplici sequenziali
  50. ^ Wikidata Q16947261
  51. ^ Wikidata Q7546903
  52. ^ Wikidata Q7554330
  53. ^ Wikidata Q7564654
  54. ^ Motore grafico
  55. ^ Wikidata Q555906
  56. ^ Wikidata Q2033144
  57. ^ Wikidata Q2063748
  58. ^ Wikidata Q3556244
  59. ^ Wikidata Q3142575
  60. ^ Wikidata Q3325097
  61. ^ Wikidata Q8044534
  62. ^ Wikidata Q979532
  63. ^ Wikidata Q1205607
  64. ^ HDMI senza capacità audio
  65. ^ Wikidata Q97516394