Discussioni progetto:Storia medievale/Archivio04


Ultimo commento: 15 anni fa, lasciato da Mangoz in merito all'argomento Rimozione dalla vetrina

Rimozioni dalla vetrina

Ciao a tutti! In seguito alla discussione fatta qui, segnalo che le voci Assedio, Repubbliche marinare, Guerra dei cent'anni, Bartolomeo Colleoni e Cavalieri templari, attualmente in vetrina, non rispettano più gli standard. Se qualcuno non provvede ad apportare sostanziali miglioramenti, queste pagine potranno essere rimosse tra poco tempo. FRANZ LISZT 20:45, 21 gen 2010 (CET)

Problema con i Pipinidi

Wikipedia, come altre enciclopedie, fa una distinzione tra i Pipinidi (poi carolingi) ed i Merovingi, asserisce che i maggiordomi di palazzo li abbiano sostituiti al potere, ignorando il seguente fatto: La moglie di Pipino (da cui hanno preso il nome i Pipinidi), per linea femminile discendeva da un Re dei Franchi della dinastia dei Merovingi, Sigiberto lo Zoppo, la cui genealogia, rilevabile e certa (senza si ipotizza che fosse il padre di o similari) è rilevabile saltellando tra le varie versioni di wikipedia, ed è la seguente:

1) Chlodéric, Re dei Franchi di Colonia, casata dei Merovingi, figlio di Sigiberto lo Zoppo + sconosciuta

2) Doda of Reims + Ferreolus of Rodez

3) Ansbertus + Blitilde

4) Arnolado + sconoscuta

5) Itta + Pipino di Landen, i loro successori presero il nome di pipinidi, e poi di carolingi.

Come detto, c'è da saltellare da fr.wikipedia a en.wikipedia a it.wikipedia (con una spruzzata di de.wikipedia) ma non si può incolpare la versione italiana, i personaggi minori esistono nel loro relativo "linguaggio di appartenenza". A differenza delle enciclopedia cartacee noi abbiamo la possibilità e il dovere di correggere, ma come e dove lo facciamo? Ho iniziato da qui ma ora non so come muovermi, necessito di aiuto. Grazie dell'attenzione.--82.53.100.145 (msg) 12:21, 12 feb 2010 (CET)

Guerra dei cent'anni

La voce è in vetrina dal 2007 e ha bisogno di una revisione. Sto operando. C'è nessuno che voglia aiutarmi? --Pequod76(talk) 15:11, 15 feb 2010 (CET)

Le armature e loro derivati

Un utente alle prime armi sta creando voci sugli elementi costituenti le armature medievali abbastanza insoddisfacenti in quanto wikificazione. Per cercare di dare organicità alla materia ho creato il template {{Elementi delle armature medievali}} e sto facendo il giro degli stub per evitare di perdere informazioni e per migliorare lo stato di queste voci. Ho già avvisato il progetto guerra di interessarsi a questo tipo di tecnologia militare, ma ovviamente come non coinvolgere i "medievalisti" nello studio dell'evoluzione di questi elementi, continuamente presenti, a quanto vedo, nell'iconografia dell'epoca e la cui storia vedo fortemente intrecciata a quella del tempo. Una fonte facile da consultare da cui trarre spunto per impostare un minimo le voci in italiano con l'interessante terminologia, è ovviamente la wikipedia in inglese con il suo tempalte omologo en:Template:Elements of Medieval armor, ma a breve, comincerò a mettere nelle voci che creo o wikifico il link a interessanti pagine web in italiano sulle armature medievali, che ho già trovato in giro. Molto interessanti anche i siti di artigiani che ricostruiscono repliche moderne. Non sono certo da propagandare su Wikipedia, ma sono sempre pieni di gallerie fotografiche che aiutano a capire i dettagli degli oggetti da descrivere. Un viaggio nel medioevo in piena regola, con immancabile dotazione di armatura, elmo (conto almeno sei tipi diversi di cui vanno create le voci) e ovviamente "lancia in resta". --EH101{posta} 15:44, 1 mar 2010 (CET)

Vaglio castello di Fénis

Segnalo l'apertura del vaglio per la voce sul castello di Fénis.
Pareri e suggerimenti sono i benvenuti --Postcrosser (msg) 10:42, 16 mar 2010 (CET)

Segnalazione importante

Salve a tutti. Qualche giorno fa il Progetto:Guerra ha deciso di ampliare le sue competenze, prima incentrate prevalentemente, ma non esclusivamente, sulla storia contemporanea. QUI potete leggere la discussione da cui è partito il nuovo spirito di riforma, ma per un esempio più diretto si può guardare la nuova sezione Progetto:Guerra#Scopi del progetto (dannati wikilink rossi!).
Per continuare il rinnovamento, si sono aggiunti molti portali collegati ed è stato creato il Portale:Guerre napoleoniche, si è dato nuovo impulso al controllo delle cancellazioni (Progetto:Guerra/Cancellazioni), è stata fatta una pagina riassuntiva di tutte le voci "problematiche" (Progetto:Guerra/Manutenzione), e si sta tentando di riformare la categorizzazione delle voci di interesse al progetto in Discussioni progetto:Guerra/Convenzioni di categorizzazione (alla quale siete invitati a partecipare).

Tutto questo per dirvi che, se avete bisogno di una mano, o se volete segnalare idee, pagine nuove o altro, ora il Progetto:Guerra saprà rispondervi meglio. Grazie dell'attenzione.--Bonty (msg) 14:20, 3 apr 2010 (CEST)

Comune medievale

Qualcuno saprebbe rispondermi qui? Grazie, --Fλιππο (dimmi) 15:26, 10 mag 2010 (CEST)

Nessuno? --Fλιππο (dimmi) 21:21, 20 mag 2010 (CEST)

El Cid

Qualcuno se ne può occupare [1]? --Nicola Romani (msg) 20:48, 10 mag 2010 (CEST)

Aiuto

Sicuramente qui ci sono informazioni da recuperare e riorganizzare, anche se la voce, errata già nel titolo, IMHO deve essere eliminata. --Crisarco (msg) 00:31, 21 giu 2010 (CEST)

Rimozione dalla vetrina

Segnalo che la voce Mura di Genova, vetrinata nel lontano 2007, non rispetta i criteri attuali per la vetrina (una sola nota: orrore!), soprattutto per quanto riguarda l'attendibilità. Se non arriva nessuna proposta di sistemazione da qualche utente coraggioso, procedo fra tre settimane con la rimozione.--Mangoz dimmi pure 13:26, 6 ago 2010 (CEST)

Ius primae noctis

Voce da riscrivere: si trattava di una tassa da pagare al signore feudale perché questi desse il proprio consenso ad un matrimonio.

Ritorna alla pagina "Storia medievale/Archivio04".