Discussioni utente:Threecharlie/Archivio2012
Il benvenuto (10 settembre 2007) Archivio 01 - da 1 a 50 (16-11-2007 - 28-03-2008) |
![]() |
Ogni giorno, in wikipedia, un troll si logga e sa che dovrà scrivere più veloce di un admin o verrà bloccato, ogni giorno in wikipedia un admin si logga e sa che dovrà scrivere più veloce di un troll o non verrà riconfermato. Ogni giorno, in wikipedia, non importa che tu sia un admin od un troll, l'importante è che inizi a scrivere in Ns0.
Lo Yak di Jakovlev
Ma non vedi quanto è assurdo e insensato - questo sì! - mantenere nella stessa pagina la doppia traslitterazione Yak/Jakovlev? Tu pensi che chi legga si renda conto delle sottili distinzioni e delle differenze di trattamento delle voci di velivoli e di quelli di personaggi? Chi legge semplicemente non capisce o pensa ad un errore. Voglilamo continuare a farci del male? --Gian piero milanetti (msg) 19:27, 10 ott 2010 (CEST)
Lockheed C-5 Galaxy
Urca quanta preoccupazione ! Nessun problema e nessuna questione, mi ci applico. Volevo controllare anche un aereo russo primo ad usare la lega leggera che avevi seguito qualche giorno fa, ma mi butto sul "bestione" volentieri. --EH101{posta} 16:41, 11 ott 2010 (CEST)
Eagles Airlines
Sai se la Eagles Airlines ha ordinato un novo fokker 100, volevo segnare l'ordine di un new fokker, ma non sono sicuro, sai qualcosa tu? Grazie --MarcoS31 (msg) 19:31, 11 ott 2010 (CEST)
Eagles Airlines
Grazie mille per l'aiuto, perchè ho trovato la notizia in in questo sito http://ch-aviation.ch/airlinepage.php?code1=ELG, aspetto alcuni giorni se trovo dell'altro... ciao grazie ancora... --MarcoS31 (msg) 19:46, 11 ott 2010 (CEST)
Re:Idee bandierine
Ho letto il tuo messaggio, forse riesco a leggere stasera tutta la questione. Ma leggerò, promesso. Un abbraccio. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 11:35, 12 ott 2010 (CEST)
Lavoretti di Gazzosa
Ciao, ti ringrazio pe ril messaggio di benvenuto. Come primo lavoretto ho implementato la voce dell' Aeroporto di Decimomannu. puoi dare un occhio quando hai tempo oppure dimmi dove devo fare la richiesta di controllo. Grazie --Gazzosa (msg) 15:28, 12 ott 2010 (CEST)
Grazie per la "consulenza" e i consigli, ho già letto le pagine di aiuto che mi hai indicato e prometto che ne farò tesoro. Un'ulteriore domanda: devo segnalare quì (o altrove) le voci che creo o che implemento? Grazie --Gazzosa (msg) 18:37, 12 ott 2010 (CEST)
Ciao, dimmi pure del "lavoro sporco"... --Gazzosa (msg) 09:09, 13 ott 2010 (CEST)
Ciao, non preoccuparti per i poemi, leggo molto velocemente :D Per cominciare la collaborazione preferirei occuparmi di aeroporti e incidenti aerei, materie con cui ho più confidenza; per quanto riguarda il monitoraggio mi riservo di aderirvi quando sarò un po' più scafato. Se non c'è niente in contrario, comincerei con l'ampliamento delle voci degli aeroporti italiani, procedendo in ordine alfabetico. --Gazzosa (msg) 18:33, 13 ott 2010 (CEST)
Ciao, ho appena finito di ampliare la voce relativa all' Aeroporto di Albenga, quando puoi dai un occhio e segnalami le correzioni da effettuare. Se dovesse andare bene potrei procedere un po' più autonomamente.
--Gazzosa (msg) 11:40, 16 ott 2010 (CEST)
- ciao, ti rispondo quì perchè non ho ben capito come fare quello che mi chiedi (il lunedì mattina sono più tardo del solito). Le mie fonti sono questi due siti:
http://www.rivierairport.it/storia.htm
http://www.villanovadalbenga.net/villanovadalbenga-affitti.php
non so se possono essere considerate "fonti certe", se non fosse così non so dove cercare...
--Gazzosa (msg) 08:39, 18 ott 2010 (CEST)
Ciao, ho appena ampliato la voce dell'aeroporto di Piacenza-S.Damiano integrando anche 1 fonte (non è che il web ne sia pieno riguardo gli aeroporti...): è questo che intendevi l'ultima volta? --Gazzosa (msg) 14:39, 26 ott 2010 (CEST)
Ok, allora ho integrato anche la voce dell'aeroporto di Albenga con l'unica fonte certa che avevo--Gazzosa (msg) 15:12, 26 ott 2010 (CEST)
Tu-75
Come al solito, gran lavoro. Due appunti, però te li devo fare. Uno è di sostanza: la somma dei membri dell'equipaggio non fa 6. Quindi o uno dell'equipaggio fa due cose, oppure... L'altro riguarda la frase con i 3 (???). Secondo me è meglio spiegare a chi legge una cosa tipo "Viene indicata(ref) anche una configurazione per il trasporto di 64 non meglio specificati standard parachute loads". Comunque ancora tanti complimenti, perché ho provato sulla mia pelle quanto si soffre a tradurre quella roba lì. Ciao! --Leo P. (msg) 08:48, 13 ott 2010 (CEST)
M-15
Oggi ti faccio le pulci... Non ho capito il perché della presenza del template Aeronautica Macchi. Secondo me sei stato un po' troppo brillante... :-P --Leo P. (msg) 13:17, 13 ott 2010 (CEST)
Liste relative a template obsoleti
Ok. Appena mi sposto e torno ad avere una connessione ultraveloce (stasera) rifaccio i conti. Il tool che uso è AWB che è in grado, tra l'altro, di generare liste di voci che rispettano o non rispettano requisiti indicati a piacere. Il tool è molto più potente in queste cose rispetto al "puntano qui", in quanto può discriminare anche sottili differenze nelle voci e lo fa consultandole una ad una, magari mettendoci un quarto d'ora, in questo caso in cui ne deve controllare oltre un migliaio credo. Ho visto con piacere che {{elicottero}} è stato cancellato, indice del fatto che era stato orfanizzato dopo la dichiarazione di obsolescenza. Del resto mi ci ero "scagliato" contro anche io, per ovvi motivi ;-D --EH101{posta} 16:43, 13 ott 2010 (CEST)
- Gli standard parachute loads sono quei contenitori lanciabili dagli aerei per rifornire le truppe a terra o a supporto dei paracadutisti, che così trasportano le armi e veicoli troppo pesanti per portarli addosso quando fanno un aviolancio. --EH101{posta} 16:49, 13 ott 2010 (CEST)
foto aerei
dalla discussione: Discussioni_progetto:Trasporti#Foto_delle_stazioni
Ho delle foto di alcuni Panavia Tornado. Ne ho caricato una versione leggera su panoramio →[1]. Non avevo mai pensato di caricarle perché vi è già abbastanza materiale. Se servono, non hai che da chiedere, le carico su commons.--Marco (msg) 12:03, 14 ott 2010 (CEST)
Re:Bandierine
Ciao caro, scusa il ritardo, ma fino a ieri sono stato parecchio impegnato. Dunque, nell'ordine:
- Bandierine italiane: prima o poi dovremmo decidere un ordine per queste cose, ma per il momento direi che è meglio non toccarle. I template principali che li richiamano (tipo Comune) potrebbero addirittura essere modificati, quindi... boh, proprio non so. Nel dubbio, meglio star fermi.
- Congo belga: in questo caso, prendi il codice ISO della RD Congo e mettici vicino la data di quando era in vigore il nome (tipo ITA 1861-1946, roba così).
- Impero russo: boh, a me piace di più RUS Impero come nome, anche se forse potrebbe essere meglio il vecchio stile "Codice ISO + data". Sull'uniformazione e tutto, se non è urgente, direi che posso occuparmene nel weekend.
Ciao. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 14:11, 14 ott 2010 (CEST)
template per traduzioni
ciao, come al solito riesco a scrivere cose tecnicamente sensate ma dimenticando qualcosa per quanto riguarda forma e procedure, qui al lavoro come su wiki. problema: nelle pagine di cronologia di en.wiki dove trovo il numero di versione che dovrebbe comparire nel template "tradotto da"? o basta mettere la data?--Stealth-z (msg) 15:12, 14 ott 2010 (CEST)
- risposta precisa e motivata, degna delle mie colleghe dell'ufficio qualità! Ho applicato i tuoi suggerimenti alle voci MG FF e Dornier Do 215 di cui ho completato la traduzione, se hai tempo dai un'occhiata per controllare, intanto io passo a fare un po' delle cose per cui mi pagano. Ciao --Stealth-z (msg) 15:53, 14 ott 2010 (CEST)
Flickr
Ciao Threecharlie! Leggendo il tuo intervento sullo scalo ho visto che trasferisci foto da Flickr a Commons...ci sarebbero alcune foto che mi piacerebbe avere su commons per delle pagine che sto creando e che non ci sono ancora su commons...come posso fare per trasferirle? Ovviamente immagino si possano trasferire solo quelle che hanno una licenza almeno semi-libera, giusto? E con che nome le devo registrare? Grazie mille per il tuo aiuto! :) Ciau ciau! --Gigillo83 (msg) 16:12, 14 ott 2010 (CEST)
Consiglio
Ciao 3C! Grazie dei complimenti. Ora sto curando la pagina del A-4AR Fightinghawk ma ho dei dubbi sui template da inserire:
- l'aereo è l'ultimo definitivo upgrade dell' A-4 Skyhawk prodotto dalla Douglas.
- nel frattempo la produzione è passata alla neonata McDonnell Douglas
- però il velivolo è conosciuto come prodotto della Lockheed Martin (che in verità ne ha seguito solo la conversione)
Quindi è meglio inserire tutti e tre i template? In quello della Douglas c'è l'A-4, in quello della McDonnel Douglas no, in quello della Lockheed Martin idem. Quindi che si fa? si modificano anche i template? Ciao e grazie! =] Sixfish (msg) 18:40, 14 ott 2010 (CEST)
Boh...
Che posso dirti... In genere tendo a fidarmi di quello che leggo. Pubblicata nel 1946. Se è vero l'anno, non credo sia stata aggiustata con photoshop... Magari ci metto un raro fotomontaggio?! Sinceramente non mi erano venuti dubbi. Provando a confrontarla con quella di Aviastar e con quella che ho sul libro, direi che l'esemplare è il medesimo. Mi sa che tiro dritto... :-( --Leo P. (msg) 23:18, 14 ott 2010 (CEST)
- Non è la medesima foto: la disposizione delle bande di colore mi porta a pensare che siano 3 foto del medesimo esemplare. Io di foto me ne intendo meno che niente, per cui adesso sono molto dubbioso. Magari enfatizzo di meno il concetto della rara immagine e me la cavo comunque... Anche i tranelli ci fanno!? Non bastano i cancellatori mascherati? Che pizza... Faccio fare un disegno a mio figlio? Però non so come fare a fargli dare l'OTRS per la pubblicazione in Commons... :-O --Leo P. (msg) 23:30, 14 ott 2010 (CEST)
- Penso che ingannerebbe senza dubbio, sicuramente chi (come me) non ha grossa esperienza in merito. Sempre più convinto di cambiare la didascalia, ma mi sa che vado a dormirci su, che domani sono impegnato fuori sede. Ciao! --Leo P. (msg) 23:45, 14 ott 2010 (CEST)
Lo Yak-3
ciao, oggi per caso leggendo la voce relativa allo Yak-3 mi sono ricordato che in un articolo su RA riguardo al museo di Bourget era scritto che avevano anche "l'unico Yak-3 esistente al mondo" pero' non c'era una foto, forse c'era un errore nell'articolo? purtroppo non sono in grado di stabilirlo.--Stealth-z (msg) 15:15, 15 ott 2010 (CEST)
- Ciao, ieri frugando tra i vecchi numeri di RA ho trovato nel numero 4/1999 (speciale giovani) un articolo sul museo di Belgrado dove tra gli aerei rari presenti era indicato anche uno Yak-3.
A questo punto direi che nell’articolo che avevo citato riguardo al museo di Bourget c’é un errore ma i casi sono due: 1) é uno Yak-3, ma ovviamente non l’unico al mondo oppure 2) non é uno Yak-3 ma un altro aereo.
K-15 alla riscossa
3k di aggiunte con tanto di infobox: niente male per uno sconosciuto by URSS degli anni 30 mai costruito! Mi piace essere smentito in questo modo, vorrei capitasse più spesso ;-) Ultimamente ci sto molto poco (non è disaffezione al Progetto, ma cronica mancanza di tempo per master fuori sede, con connessione non protetta, tra l'altro) e ne avrò minimo fino a dicembre. Però un salto ogni tanto conto di farlo, e (spero!) pure qualche voce ;-) Ci si vede in giro, buon wikiproseguimento!--Causa83 (msg) 18:43, 15 ott 2010 (CEST)
Assi (non di carte)
Grazie mille 3C per l'interesse al mio lavoro, te ne son grato. Come vedi però sono imbranato e nel paragrafo "La morte" di Walter Oesau c'è un errore che francamente non riesco a capire... mi daresti una mano?
In questi giorni mi sono impegnato su due assi (l'altro è Helmut Wick) che mi servono per completare la Luftwaffe, poi non so se domani cambio lavoro! :) Il modo di procedere pure è strano: vado in ordine con la tabella del paragrafo "La battaglia d'Inghilterra", quindi Novotny dovrà aspettare! --Bonty - tell me! 12:22, 16 ott 2010 (CEST)
- tabella obsoleta intendi farne una come su Helmut Wick? Per le immagini non c'è problema... per le info farò quello che posso. --Bonty - tell me! 13:00, 21 ott 2010 (CEST)
- difficile: il sito da cui ho preso quelle info tratta solo degli assi tedeschi, e poi il lavoro è troppo stressante :) --Bonty - tell me! 13:20, 21 ott 2010 (CEST)
Ho già fatto qualcosa. Precisazioni e aggiunte arriveranno la prossima settimana perchè mi sono scordato a casa il mouse, e navigare con il touchpad per me è veramente scomodo. A risentirci. --Bonty - tell me! 13:47, 21 ott 2010 (CEST)
In Utente:Bonty/sandbox trovi un altro asso bello e pronto. Non sono però sicuro sul nome da dargli: Hans Hahn (pilota Luftwaffe) dici che va bene? No perchè Hans Hahn esiste già. Inoltre, nell'ultimo paragrafo, quello relativo alla cattura, si parla dell'asso sovietico Pavel Grazhdanikov del 169 IAP... sai cosa significa "169 IAP"? --Bonty - tell me! 19:04, 26 ott 2010 (CEST)
- ehmm... anche questo fu della Luftwaffe... asso pure lui. Come si fa?? --Bonty - tell me! 20:55, 26 ott 2010 (CEST)
- l'unico elemento di distinzione è che il 2° hahn pilotò Ju 88 di notte... provo con "Hans Hahn (aviatore caccia Luftwaffe)"? Così il secondo sarà "Hans Hahn (aviatore caccia notturna Luftwaffe)"... --Bonty - tell me! 21:02, 26 ott 2010 (CEST)
Ancora Yakovlev vs Jakovlev
Così non va? E come la facciamo andare? Non mi dire che va meglio così come sta, Yak e Jakovlev? Vedi il talebanismo dei Crisarco a che cosa porta? Queste posizioni irrigidite non giovano al progetto di un'enciclopedia --Gian piero milanetti (msg) 13:05, 16 ott 2010 (CEST)
- Ma, vedi quello che dici tu -. oltre ad essere ben scritto - è ben espresso e condivisibile tranne in qualche punto, uno di questi è proprio il primo: che io voglia danneggiare wikipedia è se non risibile almeno tutto da dimostrare. La quantità di lavoro - proprio a beneficio di wikipedia e della sua attendibilità - che io ho svolto lo sta a dimostrare. Parlano i fatti, non le... parole! Per me a danneggiare wikipedia sono quelli come Crisarco che attraversano il progetto con due paraocchi spesso così e quelli che gli fanno corona. Se poi tu o Crisarco, una admin, o chi altro si vuole prendere lo sfizio di bloccarmi, fate pure. Continuerei a lavorare a enwiki dove devo dire si lavora molto meglio e il livello - tranne alcune voci, come Krasniy Luch - dei testi scritti è più elevato. Perché una cosa è certa, in caso qualcuno mi bloccasse non farei come Mencarelli con la mano tesa a mendicare di rientrare. Invece di mettermi a tradurre le parti che inserisco su en wiki mi risparmierei la fatica.
Quando a voler dire in giro che wikipedia è inattendibile, perché dovrei farlo, almento intenzionalmente? Certo prima del mio arrivo molte voci di piloti e aerei erano spesso inzeppate di errori e di dati falsi o imprecisi... Io non voglio fare il Don Chisciotte ma mi pare che a wikitaly regni la burocrazia e le scartoffie virtuali. Proprio il genere di roba che mi sta sullo stomaco. IO non cerco di imitare nessuno, ognuno è sé stesso ed ha una propria storia personale. --Gian piero milanetti (msg) 13:53, 16 ott 2010 (CEST)
Wikitaly & En wiki
La mia opinione su en wiki è cambiata in quanto sono cambiate le cose. Ho ammirato la loro sportività nell'accettare per esempio negli articoli dei loro aerei e piloti delle parti non lusinghiere, ad esempio nelle loro voci di assi, hanno accettato senza battere ciglio le mie citazioni e contributi che smentivano molte delle loro (inesistenti) vittorie grazie alle quali venivano anche decorati dal re in persona. E anche riguardo a monumenti (inter)nazionali come l'Hurricane (hai letto i miei contributi sulla storia operativa?) hanno accettato contributi che ridimensionavano di parecchio l'immagine fin troppo lusinghiera di questi mezzi, spesso tanto difettosi (ma spesso peggio) quanto i nostri aerei... Io non credo, mia opinione personale, come si dice? POV... io non credo che persone come Crisarco stiano qui per totale amore della cultura, io credo che wikipedia si sia strutturata - fuori dalle sue intenzioni iniziali - come una struttura di potere nella quale ci sono persone che, più che amare la cultura e la sua diffusione democratica, amano affermare la propria posizione ed esercitare un potere, con erogazione di sanzioni, sospensioni, etc, come nelle scuole di peggiore memoria, agli studenti ribelli e "difficili"... In una struttura di potere non esiste dialogo, ma interventi assertivi e intolleranti delle posizioni divergenti... e l'intelligenza ed il buon gusto hanno vita difficile... per cui si tollerano assurdità totali come questa di Jakovlev/Yakovlev se vuoi capire capisci. Vado per funghi, saluti... --Gian piero milanetti (msg) 14:29, 16 ott 2010 (CEST)
Ban(dit)?
Tu sai che anche un ban come lo chiami anche di 30 secondi segnerebbe la fine della mia collaborazione con wikitaly, quindi... Se "la comunità" riterrà che una mia eventuale sospensione porti più vantaggi che svantaggi a wikitaly non c'è problema, continuerò con en wiki... --Gian piero milanetti (msg) 14:09, 17 ott 2010 (CEST)
- So che utilizzerai anche questa mia comunicazione nella tua campagna, ma francamente mi sembra che tu stia andando oltre le tue intenzioni dichiarate a favore della risoluzione della vexata quaestio Jakovlev / Yak e ti stia dedicando a farmi apparire nella luce più adatta al fine di farmi bloccare o sospendere. Fatti un esame di coscienza.
--Gian piero milanetti (msg) 14:30, 17 ott 2010 (CEST)
- Io non voglio controbattere niente... quello che ho detto lo ho detto anche troppo forte: è assurdo dare una doppia traslitterazione nella stessa frase e dire che a wikipedia italy si fa così - prendere o lasciare - va proprio in direzione opposta a quella del dialogo, in cui due o più interlocutori, di cui nessuno sa a priori la verità, parlano per la ricerca della stessa. Qui la verità è già conosciuta e controfirmata, quindi che c'è da discutere?
Preferisco finirla qua, perché tu mi "incarti" quando vuoi con tutte le regole e regolette di wikipedia che io non conosco così bene come te. Io ti ho parlato in confidenza anche se so che tutti possono leggere quello che si dicono gli altri, e tu utilizzi quello che ti ho detto a dimostrazione della mia presunta, se non sospetta pericolosità! Per me basta così. Continuo a lavorare alle voci di piloti e aerei cercando volenterosamente, a migliorarle e correggerle, finché la mia ruvidezza non darà troppo fastidio. Saluti --Gian piero milanetti (msg) 16:15, 17 ott 2010 (CEST)
OK
Grazie, e scusa per le interferenze.--G&NiO (msg) 16:35, 16 ott 2010 (CEST)
Ciao!Ho visto ke sei un appassionato di aeronautica.Wow, complimenti. La mia azione è dovuta semplicemente al fatto che l'entità territoriale delle Antille Olandesi non esiste più e volevo quindi aggiornare tutti i riferimenti a quel territorio. Effettivamente con la mia modifica in NED... si vede la mappa dei "Paesi Bassi europei". Non so quali siano le vostre intenzioni/progetti ma forse sarebbe sufficiente, modificare in qualke modo la mappa, non so... in ogni caso, buon lavoro a te e il gruppo degli amanti dell'aviazione... ciaoooooo--Zuzu macumba (msg) 00:51, 17 ott 2010 (CEST)
La Wiki Newsletter Militaria: Numero 8 (ottobre 2010)
Militaria Anno III - Numero 8 (ottobre 2010) | |
In questi mesi si è discusso:
|
Voci di rilievo
|
| |
Per ricevere questa newsletter basta registrarsi qui. |
vaglio su Guerre napoleoniche
@galleria di immagini: personalmente non mi piacciono e la linea guida italiana (Aiuto:Markup_immagini#Gallerie_di_immagini) come al solito non dice nulla. In teoria andrebbe valutato il consenso caso per caso e non si potrebbe rimuovere una galleria senza dibattito. Ricordo il caso dell'utente che ben conosciamo, che riempiva di gallerie di immagini le voci di aerei. Adesso ha smesso, ma più per la forza del dibattito e non perché è scritto da qualche parte. Come al solito, invece, en.wiki è più chiara e spiega in en:Wikipedia:IG#Image_galleries che cosa fare. Si sono finanche inventati una regoletta che dice
che per chi ci legge e non è pratico di inglese si può tradurre:
Andrebbe aperto un dibattito per far approvare questa regola anche da noi, magari almeno nelle convenzioni di stile locali, senza pretendere di riformare tutta 'pedia. Possiamo iniziare con le guerre napoleoniche per vedere che accoglienza ha questa regoletta.
- @Convenzioni di stile per compagnie aeree: ehhhh. Una task force, pardon un sottoprogetto, nasce proprio per queste cose. Al momento siamo presi con il template aeroporto. Appena si stabilizza la questione, potremmo passare a quest'altra, così da non perdere allenamento e mantenere vivo l'interesse.
- @template aeroporto nel nuovo infobox: volevo farlo, ma mi sono accorto che ci sono ancora dei campi da aggiungere, come da ultimo post. È una cosa facilissima a farsi, ma la avevo lasciata indietro. Non appena la implemento, me ne esco al bar aviazione civile (ormai possiamo anche cercare un nome) e propongo il passaggio, dopo magari qualche ultima prova generale ancora. --EH101{posta} 14:15, 19 ott 2010 (CEST)
- Comincerei con la convenzione di stile per compagnie aeree. Anche per questo caso, abbiamo una base di partenza che potrebbe essere en:Wikipedia:WikiProject_Aviation/Style_guide/Layout_(Airlines). Visto che non abbiamo la norma generale sulle gallerie, potremmo introdurla localmente nella nostra versione di questa pagina. Fatte le debite discussioni, potremmo passare alcuni dei concetti nella più "anziana" linea guida per aeromobili, che peraltro ha altri concetti via via stabiliti nelle discussioni e non ancora formalizzati. Una bella revisione non può che fare bene anche alla "nonna" più famosa di tutte le convenzioni. Una breve lista di cose da controllare, a mente mi rimane: utilizzatori, suddivisioni di storia e sviluppo, link alle aeronautiche militari secondo il loro nome o link alle compagnie aeree, ma senza usare bandierine (ricordi ?). Di nuova carne al fuoco ci saranno le categorie, le gallerie e qualcos'altro che magari adesso non ricordo. A proposito: devi pronunciarti a favore o contro Aviazione dell'Argentina o Aviazione in Argentina. Con Sailko sono allo stallo e serve almeno un voto per provare a venire fuori dalla questione, o per un verso o per un altro. --EH101{posta} 14:42, 19 ott 2010 (CEST)
- Direi che la prassi per una discussione generale, vuole che prima si inizi in una pagina di linea guida. Se e solo se ce ne è bisogno e si vede un certo interesse, si linka al bar generale. Puoi anche iniziare una discussione da zero al bar generale, ma più che linkare due talk, ti conviene in quel caso iniziare da zero, senza inserire rimandi che molti troverebbero noioso andare a seguire.
- Per quanto riguarda il nostro interlocutore, non saprei cosa dire. La situazione tecnica è in via di evoluzione nella direzione di dargli ragione, incassando una esenzione speciale dal progetto Russia. Gli altri si sono pronunciati per non incrudire la cosa comminando sanzioni. Se vuoi ti faccio una delle mie solite tirate che poi legge qualcun altro che viene a rimproverarmi (succede una volta al mese). Nella tirata direi che se a seguire la cosa fosse stato un amministratore, avrebbe inflitto un blocco direttamente senza tante storie. Poichè la segnalazione arriva da un utente, non se ne fa nulla. In mezzo a tutto questo c'è una confusione generale sul tema, con oscillazioni che vanno dai "blocchi facili", quasi a vista ,fino alle "discussioni ipergarantiste". Cosa vuoi che ti, e in genere, dica ? Non avendo i tastini sono, siamo, solo una voce nel "mucchio" ed è inutile illudermi/ci che sia diverso da così. Adesso mi toccherà il solito rimprovero di chi i tastini ce li ha e verrà a ricordarmi che non sono così le cose e sono offensivo nel dirlo. In realtà, proprio con questi rimproveri, allarga di più il solco tra la serie A e la serie B nella quel gioco, non tanto perchè non sono capace di far gol, ma semplicemente secondo me perchè sono arrivato a campionato iniziato. Mi/ci sarebbe bastato iscriverci uno o due anni prima e a quest'ora eravamo intoccabili guru, fornitori di verità rivelate e dispensatori ufficiali di pareri saggi e ponderati. Sarebbe stata anche quella una esagerazione, ma la avrei preferita a quella attuale che ci vede come quasi neoiscritti relegati per sempre nelle serie minori dei pareri. Non fa nulla. Io continuo in attesa di tempi migliori, chissà magari altri quattro o cinque anni. --EH101{posta} 15:33, 19 ott 2010 (CEST)
- Comincerei con la convenzione di stile per compagnie aeree. Anche per questo caso, abbiamo una base di partenza che potrebbe essere en:Wikipedia:WikiProject_Aviation/Style_guide/Layout_(Airlines). Visto che non abbiamo la norma generale sulle gallerie, potremmo introdurla localmente nella nostra versione di questa pagina. Fatte le debite discussioni, potremmo passare alcuni dei concetti nella più "anziana" linea guida per aeromobili, che peraltro ha altri concetti via via stabiliti nelle discussioni e non ancora formalizzati. Una bella revisione non può che fare bene anche alla "nonna" più famosa di tutte le convenzioni. Una breve lista di cose da controllare, a mente mi rimane: utilizzatori, suddivisioni di storia e sviluppo, link alle aeronautiche militari secondo il loro nome o link alle compagnie aeree, ma senza usare bandierine (ricordi ?). Di nuova carne al fuoco ci saranno le categorie, le gallerie e qualcos'altro che magari adesso non ricordo. A proposito: devi pronunciarti a favore o contro Aviazione dell'Argentina o Aviazione in Argentina. Con Sailko sono allo stallo e serve almeno un voto per provare a venire fuori dalla questione, o per un verso o per un altro. --EH101{posta} 14:42, 19 ott 2010 (CEST)
Sequenza per aerei
Nessun problema, solamente non ne ero al corrente. Grazie, --Amendola90 (msg) 20:37, 19 ott 2010 (CEST)
RE:Rovigo
Ammetto di essere stato un po' precipitoso. Però nella pagina sono elencate tantissime personalità con il wikilink in rosso: non è questione di bruttura, però è necessario verificarle visto che non sono citate in Wikipedia. Ci sono un sacco di utenti che citano personalità (specialmente sportive) le quali si rivelano tutt'altro che rilevanti. Vuoi dare una controllata tu, visto che sei del posto? Sarebbe una gran bella cosa! :) --Fras.Sist. (msg) 12:21, 22 ott 2010 (CEST)
Re: Ил-78
Ciao, figurati! Grazie per aver notato i miei miglioramenti. Un "Ил-78" o un "ИЛ-78 no so dirti, se vedi il sito di Ilyushin Aviation Complex in inglese c'e' scritto "IL-78", se lo guardi in russo c'e scritto "Ил-78. Quindi, se vogliamo seguire l'originale in russo, allora va bene Il-78. Per i prototipi non ho trovato una traccia, il primo esemplare di Il-78 (7T-WIF, ex-CCCP-76609) è adesso in servizio in Algeria, invece il primo Il-78M (CCCP-78800) si trova in Russia e vola ancora con la registrazione dell'URSS dopo ormai 21 anni dal primo volo effettuato il 30 giugno 1989. Invece i primi Il-78MK come il principale launch customer ha ricevuto India ed è in produzione alla Fabbrica di Tashkent in Uzbekistan insieme con Il-76 e Il-114. Questa fabbrica è famosa per aver costruito il prototipo di Kamov Ka-22 e per aver sfornato per tanti anni i famosi Antonov An-12 e Antonov An-22. --Utente:Alesseus (discussioni utente:Alesseus) 16:38, 22 ott 2010 (CEST)
- Per Ил-76 non so proprio dire una fonte più autorevole, visto che questo tipo dell'aereo è stato modificato e aggiornato sia per i paesi che lo ordinavano, sia personalizzato per compagnie aeree, come per esempio una versione speciale per la russa Volga-Dnepr. Sicuramente, è un lavorone, cerco di aggiornare qualcosa, che trovo in giro. --Utente:Alesseus (discussioni utente:Alesseus) 11:25, 25 ott 2010 (CEST)
Re: Ma sei pure appassionato di filatelia?
Ciao, veramente la filatelia è la mia prima passione... anche se le collezioni sono nel cassetto da tanti anni. Però ammirare le immagini dei francobolli su internet non costa niente e per me rimangono sempre delle piccole opere d'arte. Ho pensato che in alcune voci di wikipedia i francobolli sono un'ottimo complemento. Grazie per la segnalazione del progetto filatelia :-) --Maxperot (msg) 20:34, 22 ott 2010 (CEST)
La lista NPOV
Indubbiamente è in cima alla mia lista di osservati speciali, insieme alla più grande lista analoga di guerra. Ti dirò: quando saremo vicini alla fine della attività (non manca tantissimo), pensavo di proporre un secondo giro di tutte le voci, con la regola che a mettere il segno "fatto", fosse qualcuno diverso da chi aveva seguito la voce nel primo giro. La seconda tornata durerebbe molto meno della prima, penso qualche mesetto massimo, ma risolverebbe le perplessità che giustamente mi indicavi in talk. Potremmo anche decidere di iniziare il "secondo giro" con il primo ancora non completamente finito: è da decidere e comunque da organizzare.
Per quanto riguarda la voce segnalata e la questione che mi indicavi, ci darò senz'altro una occhiata. --EH101{posta} 13:44, 23 ott 2010 (CEST)
- Sì sì, anche io. Non temere. --EH101{posta} 14:43, 23 ott 2010 (CEST) (Se vuoi sapere la domanda di cui questa è la risposta, vieni nella mia talk e leggi il seguito del tuo post)
Tavole prospettiche
Ciao! Giro a te la domanda fatta a Leo: "per avere le tavole prospettiche che dovrei fare? Purtroppo su commons non ci sono, né per il Ki-83 né per il VL Myrsky. Tuttavia le ho trovate su altri siti quasi certamente protetti da copyright, ma se chiedessi al Laboratorio grafico?" Dome era Cirimbillo A disposizione! 15:26, 23 ott 2010 (CEST)
- Uhm... capisco, io chiedo.. se tiene tiene! Grazie per le modifiche alla voce, ora la sposto in ns-0! Se non ti dispiace toglierò solo qualche wikilink ripetuto. Grazie ancora per i consigli e l'aiuto! Dome era Cirimbillo A disposizione! 16:06, 23 ott 2010 (CEST)
Tipo
Ciao Threecharlie, ho abbandonato la creazione di nuove voci (per il momento) per dedicarmi almeno alla standardizzazione degli infobox aeromobile dei velivoli militari (e sostituirli al vecchio template se necessario). C'è però un campo in cui nemmeno wiki si spiega molto bene: il tipo. E' meglio una dicitura aereo da (addestramento, bombardamento, caccia ecc.)? o scrivere direttamente multiruolo, caccia, ricognitore, addestratore (specificare se basico o avanzato?), attacco al suolo... ed infine: se per caso si preferisse la seconda dicitura (multiruolo ecc)... quest'ultimo caso sarà: aereo multiruolo o caccia multiruolo?
P.S. Obbiettivamente...esistono i caccia leggeri? e gli attacco al suolo leggeri? E' un bel caos lo so^^ Ciao e grazie--=] Sixfish (msg) 16:00, 26 ott 2010 (CEST)
Aeroporto di Grazzanise
Ciao, avrei un consiglio da chiederti: la pagina in questione ha, dopo le informazioni tecniche, una serie di dati che non trovano riscontro nelle altre voci relative agli aeroporti: pensavo di eliminarne una gran parte tenendo solamente quelle principali (radiofrequenze, lunghezza della pista) che raggrupperei in un paragrafo così come ho fatto per l'aeroporto di Albenga. Che ne dici? --Gazzosa (msg) 13:47, 28 ott 2010 (CEST)
Mia pagina
Ciao, mi potresti dare un aiuto con la mia pagina utente, non riesco a spostare la cornice (Marco/Mio profilo/Scrivimi/I miei contributi) affianco alla cornice (Benvenuto nella pagina utente di MarcoS31), non so proprio come fare. Grazie mille --MarcoS31 (msg) 17:20, 29 ott 2010 (CEST)
Aiuto per nominare una pagina
Ciao 3C, come potrei tradurre e chiamare l'inglese RAF Uxbridge?? --Bonty - tell me! 15:38, 1 nov 2010 (CET)
Re Heechee
Ok Threecharlie, grazie per la segnalazione. Non ho letto tutto il ciclo ma una mano la posso dare ;) --MarcoK (msg) 17:16, 1 nov 2010 (CET)
Re:Yak o Jak
So bene quanto mi hai scritto per averlo letto nelle discussioni sull'argomento che vanno avanti da lungo tempo. Avrai anche visto che ho più volte raccomandato a Milanetti di discutere la questione con il progetto ed uniformarsi alle sue convenzioni. Ho detto anche che sono un profano sull'argomento ed ho espresso un mio punto di vista (che ho rimarcato come tale) e che non va certamente a ledere le convenzioni. Credo che il tuo intervento abbia frainteso quanto da me scritto nella talk di Milanetti. Ciao--Triquetra(posta) 12:29, 2 nov 2010 (CET)
A
Scusa, è stato mio fratello di 2 anni che clicca a caso sulla tastiera! Ciaoooooo. --87.9.166.41 (msg) 16:53, 2 nov 2010 (CET)
Allora...
Dopo 60 e rotti anni San Francisco si è aggiudicata le MLB e io c'ero (oramai vivo con l'orario di San Francisco, sarà dura riprendere). Fortuna che qui da fare ce n'è sempre... --Leo P. (msg) 22:12, 2 nov 2010 (CET)
Domanda e proposta
salute a te! Volevo chiederti (ti posso assicurare senza altro fine se nn quello di aumentare la mia comprensione delle dinamiche wikipediane) come mai hai dato una 'D' alle fonti nel monitoraggio della voce Apache Team: è solo perchè manca la sezione bibliografia o c'è altro? primo grazie
La proposta invece è un poco più delicata: perchè invece di continuare a ribattere al ns amico Gian Piero che secondo me si sta divertendo un sacco, nn lo ignorate? A parte quello che ho già scritto nella discussione, in cui ho voluto usare toni abbastanza generici, mi sembra di aver letto un po' di strategia nei suoi interventi e cioè:
- essere accondiscendente con chi interviene al di fuori di voi
- far finta (nn posso pensare che ragioni i quella maniera sul serio) di nn comprendere quello che gli viene detto
- rispondere cmq e sempre con altre domande (il che significa nn rispondere)
Capisco la vs frustrazione nel vedere il suo lavoro, ma secondo me altre forme di persuasione sono necessarie, ma io nn le conosco; solo due cose mi vengono da pensare che ho visto ripetere spesso da altri: wikipedia è una enciclopedia libera e wikipedia nn è una democrazia. Penso che perciò, visto il fallimento delle altre 'tecniche' bisogna decidere se propendere per la libertà o per la nn democrazia... scusa per la lunghezza, ma vedere una pagina di discussione di un progetto che mi interessa parecchio funestata e ingigantita da parole inutili (nel senso che nn raggiungono uno scopo) è per me ( e per la mia connessione internet che purtroppo è da uomo delle caverne (ma questa è polemica da fare in altra sede)) alquanto 'fastidiosa' e debilitante (leggasi quasi un minuto a caricare la pagina in questione). Secondo grazie e scusa ancora--Conte sty scrivimi 09:57, 3 nov 2010 (CET)
- risposte chiare! Per la seconda parte nn aggiungo altro volevo solo farvi sapere la mia; per la prima parte ti chiedo ancora questo: la mia unica fonte, che è anche l' unica citata è uan rivista (JP4) che io ho inserito nelle note per evidenziare passaggi che potevano sembrare POV o cmq 'controversi'; è giusto metterla anche nelle bibliografia? Aggiungo altra piccola nota personale: quelle poche voci che farò saranno molto probabilmente prese da fonti esterne al web: primo perchè mi piace molto più leggere un libro che sul computer, secondo perchè trovo più utile inserire fonti che nn si trovano sullo stesso media che si utilizza per la ricerca. Il web va bene per cercare eventuali conferme e/o aggiornamenti, ma penso sia lavoro più da detective che da enciclopedia (per quanto estremamente necessario)mentre una rivista e/o libro in genere garantisce almeno una uniformità editoriale che se si conoscono gli autori si può giudicare in quanto autorevolezza e NPOV. A presto
Locomotiva Gruppo 691
Caro Threecharlie, grazie per la notizia. Quella fotografia l'avevo vista anni fa pubblicata nel manuale che citi, che mi era stato mostrato dalla figlia di certi miei condomini (doveva fare un compito e chiese la mia consulenza...). A memoria si tratta d'una foto presa a Bologna ma riscontrerò. Per ora sono impegnato a fondo con la TE e con altre voci più generali ma le 690 e 691 meritano un ampliamento e integrazione della voce. Cordiali saluti--Alessandro Crisafulli (msg) 11:11, 3 nov 2010 (CET)
Caro Threecharlie,la fotografia era di per sé abbastanza evidente, ma poiché sto saccheggiando quanto emerge dal sito Rivarossi memory e dal connesso forum per integrare, io che non faccio fermodellismo!, la voce sulla Rivarossi, soggiungo che la nostra 691.005 fu fotografata dopo avere avuto applicato lo schema di verniciatura provvisorio in grigio che, ai tempi della fotografia in bianco e nero, le industrie costruttrici e le aziende ferroviarie adoperavano per le riprese di fotografie per cataloghi o documentazioni ufficiali (nei soggetti neri i dettagli erano poco evidenti). Ecco la fonte: http://www.ferramatori.it/forum/viewtopic.php?f=53&t=686&hilit=691 . Fu proprio dal confronto fra due fotografie dell'E.330 in schema grigio prese nell'ottobre 1914 che l'ingegner Mascherpa ebbe la prova della "rivalità industriale" fa la Westinghouse e la Breda a cui accenno nella voce (in una ci sono le targhe dei due costruttori e nell'altra c'è solo quella della Westinghouse: ma il Diavolo sa fare le pentole e non i coperchi...). Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 16:20, 3 nov 2010 (CET)
Re:Ti interessa il lavoro sporco?
Ciao Threecharlie! Di cosa mi occupo in questo periodo non lo so neppure io... :) Diciamo che non riesco più a fare delle paginine decenti, intere come ho fatto in passato. Ora faccio un po' di lavoro sporco qua e là, nelle voci che ho avuto il piacere di incontrare e negli argomenti ai quali sono interessato un minimo. Per El Alto il discorso è completamente differente: devi sapere che sono legato al Sudamerica alla sua storia e anche agli aspetti geografici. In particolare sono legato per motivi personali alla Bolivia, in particolare a El Alto e La Paz, che oltretutto sono state le mie primissime voci che ho fatto (nel lontano 2005). Ovviamente è un piacere vedere che qualcuno avesse creato la voce del mitico aeroporto sito a oltre 4000 m. e, quando potrò, la sistemerò e aggiungerò man mano. Un lavoro lungo regolare, non fa per me in questo periodo... Sorry... Invece, se posso darti una mano, in modo assolutamente irregolare, senza impegno e senza tabelle di marcia, lo farò. :) Gianni (msg) 16:33, 5 nov 2010 (CET)
Two question
ciao, ti volevo chiedere innanzitutto se puoi procedere tu allo spostamento della voce Apache Team come era stato deciso all' Aviobar e relativi redirect (mi puoi anche spiegare come fare se nn chiedo troppo?), poi avrei piacere di scrivere una voce sul Nucleo Elicotteri della Provincia Autonoma di Trento (penso di iniziare domani sulla mia sand) e mi ritrovo con lo stesso problema del template: quello delle unità militari mi sembra inadeguato, uso sempre quella civile? Forse ti conviene leggere prima l' abbozzo di voce che farò se nn conosci il reparto perchè è un poco particolare. a presto--Conte sty scrivimi 23:48, 5 nov 2010 (CET)
Template: Infobox Compagnia aerea
Hai ragione, infatti ho annullato le modifiche che ho fatto. Grazie comunque per l'avviso! --Wind of freedom (msg) 01:14, 7 nov 2010 (CET)
Monitoraggio
Intanto grazie per il Sea King, poi ti ricordo del Discussione:Douglas B-18 Bolo. Per muoverci sullo stesso piano, ho un dubbio: sul Sea King hai messo D per le note, mentre io (di solito) considero Flight come fonte cartacea e quindi (se ho solo Flight) considero C. Sono di manica troppo larga? ;-) --Leo P. (msg) 23:17, 7 nov 2010 (CET)
- A mio avviso se partiamo con le idee chiare possiamo provare a farci ascoltare, perché no? Magari partiamo dall'aviobar, ci organizziamo un po' e poi vediamo che cosa pensano di noi... Già che c'è il corpo dei moschettieri, almeno che serva a qualcosa e non solo per prendersi delle ragioni balorde! ;-) --Leo P. (msg) 23:49, 7 nov 2010 (CET)
Questa bisogna assolutamente caricarla
La foto che ho pescato in questa pagina. Purtoppo ho ancora problemi in upload e Commons mi è irraggiungibile... Se ti servono informazioni aggiuntive sui permessi concessi da Flight puoi guardare la foto che avevo caricato sul Douglas DC-5. Grazie! --Leo P. (msg) 00:05, 9 nov 2010 (CET)
I nuovi manuali dei template
In sintesi, è un formato adesso definito da una linea guida (Wikipedia:Manuali dei template). Meglio che li aggiorniamo noi e non che lo faccia qualcun altro a tappeto, essendo intitolato a farlo dalla linea guida. Forse ti ricorderai che ho partecipato alla lunga discussione di messa a punto e molte delle osservazioni che hanno portato al nuovo standard sono condivisibili. L'idea di base era poter realizzare dei manuali rapidamente, e il nuovo standard lo consente. Inoltre, andava migliorata la questione dei colori (ricordi ?) e anche questa l'hanno fatta.
Veniamo al caso specifico. Quali sono i campi che non ti trovi ? Ho provato una analisi comparativa tra "prima" e "dopo" ed è molto lunga a farsi. Se mi dici direttamente tu cosa hai trovato di anomalo, aggiusto rapidamente. --EH101{posta} 10:11, 9 nov 2010 (CET)
- Fatto - Scritto in aviobar e aggiunti i campi mancanti a "aereo miliare" --EH101{posta} 11:11, 9 nov 2010 (CET)
PoliTo
Ciao!!! Sì, provo a chiedere, e comunque sia un modo si trova ;) Non ti so dire una tempistica precisa però. In ogni caso, io dovrei andare e paparazzare tutto? --S141739 ufficio proteste 25h24 22:45, 9 nov 2010 (CET)
E bravo il nostro traslitteratore...
Ho visto che ti sei dato da fare un sacco. Complimenti, mi sembra un bel lavoro. Magari ne hai già l'intenzione, ma direi che c'è da fare lo spostamento anche sullo Ermolaev Er-2 giusto per mantenerci entro i binari (ogni riferimento a eventi realmente accaduti è puramente casuale) del progetto. ;-) --Leo P. (msg) 08:28, 12 nov 2010 (CET)
Trident
Intanto grazie mille per il link. Cosa dici della voce? Il titolo è fuori standard rispetto agli altri SNCASO ma mi sembrava poco corretto indicarlo come SO-9000 e poi parlare di 3 diversi velivoli (seppur della stessa specie). Per altro non mi pareva ci fosse materiale sufficiente per creare 3 voci separate... Prima di andare in ns0 aspetto un tuo parere. Ciao! --Leo P. (msg) 22:34, 13 nov 2010 (CET)
Preghiera esaudita
Sei molto fortunato, perchè io non solo abito ad Alba, ma abito proprio in Loc BIglini a 600m da quell'aereo. Oggi non riesco ma questa settimana vado. E urgente? Vuoi un po' di foto da tutte le angolazioni? L'ideale sarebbe avere una giornata decente con un po' di sole, certo che però in questi giorni non è facile (almeno qui). Fammi sapere... Ciao :) --Taret 15:14, 14 nov 2010 (CET)
Piove sul bagnato
Se non ti piace come parlo, puoi sempre evitare di rivolgermi la parola. Non sarò certo io a cercarti. Se insisti a rivolgerti a me in questo tono non ti risponderò più. Mi pare che almeno questo sia consentito da queste parti. --Gian piero milanetti (msg) 23:58, 14 nov 2010 (CET)
Leggere, please
Per favore leggi l'intestazione della mia Pagina di Discussione, le stringhe di testo comprese tra le due lampade da tavolo. Arrivederci --Gian piero milanetti (msg) 00:23, 15 nov 2010 (CET)
Discussione
Gradirei rimanere fuori dalla diatriba in corso che sto subendo, mio malgrado, da alcune settimane. Non sono esperto sull'argomento e non potrei dare alcun contributo alla soluzione. Grazie--Triquetra(posta) 02:50, 15 nov 2010 (CET)
Nome lungo aeroporto
Cosa dice la nomenclatura ICAO ? Il bello di seguire un riferimento ufficiale esterno è che possiamo indicare a chiunque le ragioni di una scelta. Non credo ci sia problema con i nomi lunghi, visto che mi sembra di ricordarne alcuni che lo sono ancora di più. --EH101{posta} 15:10, 15 nov 2010 (CET)
- HO fatto io allora la ricerca. Abbiamo in questa discussione concordato estesamente sull'uso del sito
- File:ONU.gif ICAO Location Finder for the World US DINS (DoD Internet Notam Service)
che poi è il sito notams.jcs.mil. Cercando per SCEL si trova qui ARTURO MERINO BENITEZ INTL. Per scrupolo, proviamo in www.mapping.com e cercando SCEL troviamo Aerodrome A. M. Benitez International. Secondo la nostra convenzione quindi, il nome è Aeroporto internazionale Arturo Merino Benitez, senza commodori, città e altre indicazioni. Non trovi ? Se concordi e se serve, inseriamo anche questo esempio nella linea guida di nomenclatura. Questo caso mi sembra facile. --EH101{posta} 16:11, 15 nov 2010 (CET)
SOMUA S35
Ciao, ho visto che hai lavorato sulla voce SOMUA S35; stavo iniziando a lavoraci anche io, in particolare volevo tradurre la voce inglese che è molto più ampia. Però se ci pensi già te a tradurla, io eventualmente trovo un'altra voce :D Oppure ci spartiamo il lavoro.. l'importante è che non facciamo la stessa cosa contemporaneamente! Fammi sapere, ciao!--Boh? (msg) 17:35, 15 nov 2010 (CET)
grazie per i consigli
come da titolo! in realtà mi ero dimenticato di loggarmi prima di aggiungere quella parte, cosi è venuta una modifica da ip invece che da utente :D. Cmq era assolutamente comprensibile il rollback.--Boh? (msg) 16:45, 17 nov 2010 (CET)
- ti riporto qua un messaggio che ho mandato a Riotforlife... volevo sapere che ne pensi te... premetto, come ho scritto nel messaggio, che sono un principiante di wikipedia, quindi sto cercando anche un pò di capire com'è la filosofia di gestione interna... però vedere un'aggiunta totalmente cancellata solo perchè era priva di fonti e da parte di un utente non registrato... mi ha un pò disturbato a essere sincero
- Ciao! Ho visto che avevi fatto un rollback su SOMUA S35 su di un'aggiunta che avevo fatto io dimenticando di loggarmi. Mi chiedevo ( da principiante quale sono ): ma non è a priori sbagliato cancellare un contributo di qualcuno su di una pagina? Voglio dire: io credevo che su wiki, chiunque, anche un non registrato, potesse venire e aggiungere il suo contributo. Anche senza sapere niente di come funzione wikipedia, semplicamente andando su "modifica" e mettendoci del suo. Il compito di chi sa maneggiare un pò meglio wiki credevo fosse quello di "aiutare" tali persone, ed "inquadrare" i contenuti da loro inseriti negli standard di wikipedia.
- Quel contributo era senza fonti nè note? Allora non si poteva semplicemente aggiungere la scritta [senza citazione], o qualcosa del genere, invece di cancellare il suo contributo? Magari quel contributo veniva da un esperto di storia militare, ed era tutto giusto; sarà tutta la comunità, col tempo, a decidere se quanto è scritto è giusto o sbagliato. Discutendone. O almeno io ero convinto che wikipedia funzionasse cosi.
- Se no, tanto vale che prendiamo in mano l'enciclopedia e la ricopiamo pari pari; riempiamo tutto di note e bibliografia, cosi siamo sicuro che niente sia sbagliato, senza aggiungere niente di nostro all'articolo.
- Togliamo la funzione "modifica" per i non registrati, cosi evitiamo problemi.
- Scusa, non è una polemica la mia, ma sto solo cercando di capire. Ho pensato: ma se io fossi stato quella persona che, venendo per la prima volta su wiki, aggiunge orgoglioso il suo contributo e il giorno dopo se la ritrova cancellata senza capire il perchè, come mi sentirei? Se non altro scoraggiato..--Boh? (msg) 19:19, 17 nov 2010 (CET)
- ringrazio ancora per i consigli e la pazienza nello spiegarmi le cose ;)--Boh? (msg) 20:19, 17 nov 2010 (CET)
- Scusa, non è una polemica la mia, ma sto solo cercando di capire. Ho pensato: ma se io fossi stato quella persona che, venendo per la prima volta su wiki, aggiunge orgoglioso il suo contributo e il giorno dopo se la ritrova cancellata senza capire il perchè, come mi sentirei? Se non altro scoraggiato..--Boh? (msg) 19:19, 17 nov 2010 (CET)
Monitoraggio
Ti ricordo il Trident... Grazie ;-) --Leo P. (msg) 00:01, 18 nov 2010 (CET)
Domanda insolita
Ciao Threecharlie, la domanda è tutt'altro che "solita" anche perché identificare dei funghi da una foto non è sempre facile. Se le foto sono ben fatte possiamo provare. Puoi caricarle su itwiki e comunicarmi i link, se riusciremo a dare un nome anche con l'aiuto di altri pertecipanti al progetto le sposteremo successivamente su Commons, altrimenti le cancelleremo. Aspetto tue info. Buon lavoro.--ArchEnzo 10:39, 18 nov 2010 (CET)
Stipa Caproni
Ho apportato modifiche e completato la traduzione da en.wiki della voce, ho cercato di seguire, come consigliato nel manuale di stile delle voci aeronautiche, ma è la prima volta e non sono sicuro di aver fatto bene. Più avanti grazie ai siti suggeriti farò ricerche (sono il mio forte almeno in ambito medico), e vedrò di integrare. La mia idea primigenia che mi ha portato a ciò è di inserire la voce, che è molto originale ed è anche la metafora dello stile della burocrazia italica, alla pubblicazione nella sezione della pagina principale: Lo sapevi che .... Mi pare che adesso com'è può andar bene, un tuo parere è comunque gradito . Ciao alla prossima.--OppidumNissenae (msg) 15:44, 18 nov 2010 (CET)
Scusa, perchè hai apposto la mia firma e non la tua in calce alla tabella di monitoraggio aviazione che tu hai inserito nella pagina di discussione della voce?--Vale93b - (Posta e Telegrafo) 17:38, 19 nov 2010 (CET)
Sul Condor
Eh, ti trovo in splendida forma! Vediamo un po' di procedere con ordine.
- HS: giusto, errore mio. Provvedo subito.
- FW 200B-1: ho ripreso quanto indicato dall'enciclopedia. Visto quanto dici e dato uno sguardo in giro, direi che hai ragione. Provvedo anche qui.
- Template: ho inserito i dati di una versione militare, per cui intendevo (come appena fatto) inserire come aereo militare (l'errore è un copia/incolla della rimanenza del Trident nella mia sandbox). Penso di avere anche i dati relativi alla versione A-0, vedo se posso fare qualcosa senza appesantire troppo la pagina.
Per finire mi piace il passaggio darei risalto anche al suoi impiego come aereo di linea: caro il mio ragazzo, porta pazienza che finisco di scrivere... :-D --Leo P. (msg) 21:44, 19 nov 2010 (CET)
- Allora, adesso vado a dormire. Vedi un po' se ti sfagiola il doppio template (lascio la foto anche nel 2°). Non ho ancora fatto alcun intervento relativamente alla vita operativa. Pensi che sia meglio enfatizzare il doppio ruolo, creando una suddivisione nel paragrafo? Grazie mille dei suggerimenti. 'notte! --Leo P. (msg) 00:04, 20 nov 2010 (CET)
Ghazala
Ascolto e obbedisco (formula islamica). Agli ordini (formula italiana). Sono intervenuto dove mi hai segnalato fosse utile un mio parere. Un cordiale saluto. --Cloj 09:52, 20 nov 2010 (CET)
Stol
Ciao threecharlie, scusa se ti disturbo ma leggendo una voce ho notato dei particolari di cui non sono a conoscenza, quindi ho pensato di parlarne con te. Nella voce STOL, c'è una lista con tutti gli aerei con la caratteristica di decollo e atterraggio breve. Ho letto che il Galaxy è uno di questi, ma non mi risulta. Ti pregherei di farmi sapere se ne sai qualcosa... saluti e grazie--Brianza posta 14:26, 20 nov 2010 (CET) p.s. ho notato un altro possibile errore che però si riscontrerebbe anche nelle pagine inglesi. nella pagina del G-222 c'è scritto cheha caratteristiche stovl ossia decollo corto e atterraggio verticale,ma non mi risulta che sia in grado di atterrare verticalmente anzi ne sono certo. per questo chiedo se è possibile correggere con stol (decollo e atterraggio breve). Non vorrei commettere errori perciò ti chiedo cosa ne pensi... fammi sapere grazie --Brianza posta 14:51, 20 nov 2010 (CET)
Ciao Threecharlie, ti segnalo un uteriore problemino da risolvere. :) --Gnumarcoo 14:34, 21 nov 2010 (CET)
Re:Firma
Ho capito. Scusa per il malinteso :-)--Vale93b - (Posta e Telegrafo) 17:13, 22 nov 2010 (CET)
Battaglini
Se sono dirigenti del Rugby Rovigo potresti anche chiedere loro la liberatoria per utilizzare il logo nuovo nella voce di Wiki. Tutto il resto va bene. Potresti chiedere la cortesia di fare la scansione delle foto storiche, quelle ormai fuori diritti per la norma dei 20 anni oppure dei 50 anni se l'autore non è indicato; e chiedere la liberatoria per quelle ancora sotto diritti. In genere le società di rugby sono disponibili. Sto cercando di fare lo stesso per l'archivio del rugby Roma qui (e vorrei fare il colpo grosso con la Federazione...). -- SERGIO aka the Black Cat 19:45, 24 nov 2010 (CET)
Ju 252
Mai sentito di Lufttransportstaffel, piuttosto di Transportgeschwader (TG) e quindi di Transportstaffel. Ma non me la sento di modificare. Non so cosa è invece il Reichssicherheitshauptamt, ma tradotto significa "Ufficio Principale della Sicurezza del Reich". --Bonty - tell me! 19:36, 25 nov 2010 (CET)
question
Ho notato che molte voci di aerei hanno come redirect la loro sigla (esempio: Mig-29) quindi avevo intenzione di farlo anche per quelli che incontravo per la strada. Nel caso dell'Aero L-29 Delfin ho visto che la sigla corrisponde a quella dell'autovettura Cord L-29; come pensi sia giusto comportarsi? Disambigua? (come si fa? le linee guida nn mi sono molto chiare) faccio finta di nulla perchè va bene com'è? intanto grazie PS:forse il titolo era meglio questionS al plurale visto il numero di domande spropositato!--Conte sty scrivimi 14:01, 26 nov 2010 (CET)
Fonti dati nell'infobox
Stavo dando uno sguardo ai due nuvoi Junkers. Per il CLS, puoi indicare la fonte dei dati all'interno dell'infobox? Non ho ancora digerito che ci abbiano imposto di far comparire [senza fonte] se non la mettiamo... Sul CL mi sono arrangiato, ma non so indicare la fonte precisa nel CLS. Grazie mille! --Leo P. (msg) 14:17, 28 nov 2010 (CET)
- Ok. Ne parliamo là, prossimamente. Buon lavoro vecio! --Leo P. (msg) 14:39, 28 nov 2010 (CET)
Affidabile.
Sei il mio idolo! :-P --Leo P. (msg) 21:24, 28 nov 2010 (CET)
- Per quanto riguarda il monitoraggio, non esagerare però... I due stubbini Junkers li avevo sotto tiro e aspettavo che tu avessi realmente completato tutto (ci sono paragrafi vuoti, pensavo volessi aggiungere qualcosa). Eh, ormai sei di un altro pianeta... è stato bello averti come maestro... LOL! --Leo P. (msg) 08:50, 29 nov 2010 (CET)
- Beh, lascia perdere. Mi hanno affidato anche a me... Devi fare subito protesta formale. :-P --Leo P. (msg) 08:48, 30 nov 2010 (CET)
Gli aeroporti "gemelli"
Era inevitabile accadesse prima o poi. Il mio piano attuale è il seguente:
- finire il primo giro di wikificazione di tutti gli aeroporti, (tranne quelli russi che sono troppi). In questo modo mi sto facendo una idea di cosa c'è in giro.
- implementare quanto deciso anche al bar generale: le categorie devono essere tutti del tipo Aeroporti dell'Argentina. Questo vuol dire creare le nuove categorie, modificare tutte le voci e mettere in cancellazione le vecchie categorie. Ogni volta riportare il link del bar generale per evitare di ricominciare a discutere
- creare al progetto aviazione civile delle tabelle da 30-40 voci per le quali si propone il cambio di nome. Incassati un paio di favorevoli, si procede allo spostamento o alla richiesta di inversione di redirect, indicando il paragrafo come punto dove si è verificato il consenso al nuovo nome.
Può andare come idea ?
Per gli aeroporti "gemelli" è sufficiente stabilire quale è il nome esatto e "svuotare" quello sbagliato, trasformandolo in redirect. --EH101{posta} 15:29, 29 nov 2010 (CET)
- Mi sembrava strano, infatti, che non ti eri già attivato :-D. Eccoti la "parola fine" su tutta la discussione: Wikipedia:Bar/Discussioni/Delle_categorie_geografiche,_aggettivi_e_particelle,_round_2. Con questa pagina adesso potremmo/dovremmo revisionare tutte le categorie con aggettivo, tranne quelle che parlano di persone. Quindi aviazione miliare, aeroporti, compagnie aeree ... dell'Argentina, mentre generali, piloti, assi dell'aviazione, ecc. ... argentini. --EH101{posta} 16:28, 29 nov 2010 (CET)
- Veramente io, più che dalla conclusione finale, sono rimasto colpito dagli unici due interventi di estranei alla polemica. Fondamentale mi è sembrato quello di Bultro:
- A quanto sembra, per lui è la interpretazione più diretta che si può dare alla norma generale e penso possa essere una interpretazione largamente maggioritaria. Secondo me la linea guida generale non lascia molti dubbi. Esiste solo l'eccezione di "Sport della Sicilia", da evitare, a meno che non si voglia parlare di gare di riempimento di cannoli, o corse di carretti pieni di pasta di mandorle :-D, ma escludendo questi equivoci limite, tutte le altre categorie usano il "delle". --EH101{posta} 16:40, 29 nov 2010 (CET)
Ho fatto alcune correzioni che rendono necessaria la correzione del titolo voce. --Vispetta (msg) 16:31, 30 nov 2010 (CET)
- Fonti con "Anonima Vercellese Industria Aeronautica" non ne ho trovate (tranne quelle che fanno riferimento a Wikipedia), mentre The complete illustrated encyclopedia of the world's aircraft di David Mondey cita la Società "Azionaria Vercellese Industrie Aeronautiche", così come la corrispondente voce di fr.wiki. Può anche darsi che si tratti di un aggiornamento della ragione sociale. Vedi tu. --Vispetta (msg) 17:14, 30 nov 2010 (CET)
- Fai pure con comodo e decidi in piena libertà; io non sono un esperto d'aviazione. Ciao. --Vispetta (msg) 17:23, 30 nov 2010 (CET)
- Optime. Alla prossima. --Vispetta (msg) 10:07, 2 dic 2010 (CET) P.S.:M'è sopraggiunto un dubbio: la primigenia denominazione è "Anonima Vercellese Industrie Aeronautiche" oppure "Anonima Vercellese Industria Aeronautica" ?
- Il penultimo messaggio (decidi in piena libertà) è sempre valido. Eventualmente la denominazione al singolare "Anonima Vercellese Industria Aeronautica" può essere fontata a Italian Civil Utility Aircraft 1930-1939, General Books LLC, 2010, ISBN:1158405677 - 9781158405671. Quanto alla contesa sull'esatta scrittura dei titoli, preferisco astenermi dalla discussione; almeno sino a quando i sedicenti esperti grammaticali non scopriranno che l'etimologia di "discussione" è diversa da quella di "faida". :) --Vispetta (msg) 10:51, 2 dic 2010 (CET)
- Fatto. Quando mi salta il ghiribizzo abbozzo la voce su Lauri o sulla Meteor. Poi ti faccio un fischio per la sistemazione. Ciao. --Vispetta (msg) 11:14, 2 dic 2010 (CET)
- Il penultimo messaggio (decidi in piena libertà) è sempre valido. Eventualmente la denominazione al singolare "Anonima Vercellese Industria Aeronautica" può essere fontata a Italian Civil Utility Aircraft 1930-1939, General Books LLC, 2010, ISBN:1158405677 - 9781158405671. Quanto alla contesa sull'esatta scrittura dei titoli, preferisco astenermi dalla discussione; almeno sino a quando i sedicenti esperti grammaticali non scopriranno che l'etimologia di "discussione" è diversa da quella di "faida". :) --Vispetta (msg) 10:51, 2 dic 2010 (CET)
- Optime. Alla prossima. --Vispetta (msg) 10:07, 2 dic 2010 (CET) P.S.:M'è sopraggiunto un dubbio: la primigenia denominazione è "Anonima Vercellese Industrie Aeronautiche" oppure "Anonima Vercellese Industria Aeronautica" ?
- Fai pure con comodo e decidi in piena libertà; io non sono un esperto d'aviazione. Ciao. --Vispetta (msg) 17:23, 30 nov 2010 (CET)
Immagini dei musei americani
La situazione sembra confusionaria, ma in realtà è molto chiara e generale. Punto primo: musei e fondazioni statunitensi sanno bene che iniziative come Wikipedia o le scuole possono usare il fair-use da loro e quindi non si preoccupano mai di come agevolare chi ha scopi filantropici o quelli con cui simpatizzano. Al contrario, essendo nella pressochè totalità sempre istituzioni o fondazioni che si devono finanziare e non hanno aiuti statali (orrore negli USA!!!), non autorizzeranno mai a titolo gratuito l'uso commerciale dei loro materiali, ma vorranno sempre il pagamento di diritti. Wikipedia in italiano, per come ci siamo scritti le regole addosso, è come una marca di dentifrici che vuole una foto dello Sprit of Saint Louis per pubblicizzare i suoi prodotti: pagare o niente permesso ! Finanche gli amici di en.wiki, che pure hanno il fair use, non fosse altro che per la loro EDP, ogni tanto provano a farsi cedere qualche foto: sistematicamente ricevono un diniego. Se regalassero delle immagini a Wikipedia, cioè Commons, tutto il mondo poi le userebbe a "sbafo" e questo a chi ha i bilanci da mantenere in riga, non va certo giù. Fin quando noi di it.wiki non avremo il fair use, siamo alla porta. Io credo che un giorno accadrà, per semplice forza di cose, o magari per una legge, ma non è una situazione valida adesso e non certo mi farò io portavoce di qualsiasi campagna pro o contro il fair-use. La candela che brucia dalla due parti, dura la metà del tempo e di attivisti e integralisti su ogni tema di Wikipedia, ne sto vedendo in questi anni sorgere, brillare, salvo poi tramontare. Per chi come noi, sgobba e tira avanti la carretta, non resta che guardare e aspettare di vedere ... come va a finire. Io però sono fiducioso. --EH101{posta} 21:39, 30 nov 2010 (CET)
Uncinati
In effetti ti ho visto lanciato... hai sfornato voci ad un ritmo tale che mi sembri una mitragliatrice! Mi spiace non avere in casa il fascicolo Arado (...avevi il 50% delle possibilità, aimé non è andata!). :-P --Leo P. (msg) 23:30, 1 dic 2010 (CET)
Parte di
Ho modificato la Royal New Zealand Air Force semplicemente aggiungendo il segno di paragrafo. Indietro non si torna: ormai alcuni utilizzano quel campo per mettere intere gerarchie strutturare come paragrafi e sottoparagrafi. Possiamo comunque parlarne e ritrasformarlo in un campo come come gli altri, come c'è su en.wiki, oppure allinearlo come gli altri. --EH101{posta} 21:05, 2 dic 2010 (CET)
re:palomena
eh eh. a dire il vero c'è l'inflazione di foto sulla palomena, l'avete ritratta in tutte le salse. Il problema è che servirebbero foto ad alta definizione per fare degli atlanti, purtroppo occorrono fotocamere cazzute e fotografi specializzati nelle macro. Una foto ventrale c'era già ([2]), anche se la definizione non è il massimo, da quella ho potuto ricostruire un disegno che illustra i dettagli morfologici ([3]). Purtroppo la tua ha una bassa definizione e non permette di mettere a fuoco quei dettagli che sono osservabili solo con uno stereoscopio --gian_d (msg) 05:42, 4 dic 2010 (CET)
Stadio Mario Battaglini
Va bene, adesso le do un'occhiata. -- SERGIO aka the Black Cat 23:01, 4 dic 2010 (CET)
- Oh, direi che adesso c'è qualcosina pure per quanto riguarda bibliografia e note, va'. -- SERGIO aka the Black Cat 00:03, 5 dic 2010 (CET)
Sea Lion II
Secondo me c'è un problema all'immagine che intendevi caricare. :-( Ciao! --Leo P. (msg) 14:08, 5 dic 2010 (CET)
- Ok, però non ho capito perché un'immagine chiamata Sea Lion I va a finire nell'infobox del Sea Lion II. E' sbagliato il nome o il posto? --Leo P. (msg) 15:06, 5 dic 2010 (CET)
- Probabilmente è così (più o meno come sul Macchi M.C.72). Però non ho trovato la definizione da nessuna parte. Purtroppo di cose che immagino giuste al 95% ne trovo sempre un certo numero. Poi, mi restano sulla tastiera perché non riesco a dimostrarlo... :-) --Leo P. (msg) 15:17, 5 dic 2010 (CET)
- No, lo aggiungo subito. Però, ho capito male io oppure anche qui vengono semplicemente indicati come "radiatori"? Te l'ho detto che se parliamo di baseball il vocabolario è 97% mentre di aerei arrivo si e no a 40%... :-( --Leo P. (msg) 22:42, 5 dic 2010 (CET)
- Probabilmente è così (più o meno come sul Macchi M.C.72). Però non ho trovato la definizione da nessuna parte. Purtroppo di cose che immagino giuste al 95% ne trovo sempre un certo numero. Poi, mi restano sulla tastiera perché non riesco a dimostrarlo... :-) --Leo P. (msg) 15:17, 5 dic 2010 (CET)
Monobook
Ma tu usi monobook o vector? Se usi vector devi copiare questa pagina in quest'altra. Ciao Jalo 15:51, 5 dic 2010 (CET)
- Fammi sapere poi Jalo 16:06, 5 dic 2010 (CET)
- Controlla che non inserisca il codice in fondo alla voce. A volte fa così se prima non avevi cliccato nella casella di edit per dirgli dove inserirlo. Ciao Jalo 00:55, 7 dic 2010 (CET)
Re:Per te niente di nuovo credo ma...
Guarda questa settimana non ci sono però posso lasciarti al volo i nomi:
- [4] Sukhoi Su-27S (seconda serie se non mi sbaglio)
- [5] Mikoyan-Gurevich MiG-29A (dalla foto non si capisce ma da quest'altra che ho trovato con Google, dovrebbe essere un MiG-29A dato che non ha la "gobba" dietro l'abitacolo)
- [6] Ilyushin Il-28 (puro e semplice credo)
- [7] un bel casino! Da sinistra a destra: Sukhoi Su-15TM, Sukhoi Su-27S di prima, Aero L-29 Delfin, un Mikoyan-Gurevich MiG-25PDqualcosa (per via della carenatura radar tonda e delle antenne davanti al cupolino). Quello sullo sfondo invece dovrebbe essere un Sukhoi Su-24M (no non sono un sensitivo, è che l'ho trovato qui: [8])
- [9] [10] [11] Mil Mi-24A (bruuutto!)
- [12] sempre da sinistra a destra: si intravede un Kamov Ka-25 (poi in un'altra inquadratura si vede meglio), Mikoyan-Gurevich MiG-23S (per via della carenatura radar dritta e assenza di dente di squalo sul raccordo ala-fusoliera), Mikoyan-Gurevich MiG-21SM (sicuramente 3ª o 4ª generazione ma da questa foto non si poteva capire di più: l'ho trovato qui: [13]), Mikoyan-Gurevich MiG-21F (prima produzione di serie), Mikoyan-Gurevich MiG-17A (credo, dalla carenatura dell'attuatore dell'aerofreno)
- [14] il Mikoyan-Gurevich MiG-17A di prima
- [15] il Mikoyan-Gurevich MiG-21F di prima
- [16] e [17] il Mikoyan-Gurevich MiG-21SM di prima
- [18] e [19] il MiG-23S di prima
- [20] sullo sfondo di questa si intravede un Sukhoi Su-22 (ma non mi chiedere che versione!)
- dovrebbero essere tutti, se mi sono scordato qualcosa dimmelo! Pant! --F l a n k e r (msg) 21:15, 6 dic 2010 (CET)
Ciao! Grazie per aver wikificato la voce di Il-114! Finalmente dopo tre anni di invecchiamento e stagionatura posso vedere che c'e' qualche movimento sopra... Se hai qualche suggerimento a proposito, dimmelo pure. -- Utente:Alesseus (Discussioni utente:Alesseus) 14:28, 9 dic 2010 (CET)
Problemi con la voce sulla Pressurizzazione
Ciao Threecharlie... Ho scritto la voce sulla Pressurizzazione, che era tra quelle richieste del Progetto:Aviazione, ma sono sorti dei roblemi. Appena ho finito, prima che terminassi di scrivere una nota nella pagina di discussione della voce, l'utente Gac l'ha reindirizzata su Pressurizzazione (areonautica). Allora io l'ho reindirizzata su Pressurizzazione (aeronautica), dove adesso si trova. Il problema è che, cercando "pressurizzazione" dalla pagina principale, la voce non compare nei suggerimenti, e non c'è modo di raggiungerla se non scrivendo nello spazio per la ricerca "Pressurizzazione (aeronautica)". Come si può risolvere il problema? Grazie dell'aiuto :) --MLWatts (msg) 18:54, 9 dic 2010 (CET)
- Grazie! Ho creato la pagina di disambiguazione per pressurizzazione. Tutto a posto! --MLWatts (msg) 22:51, 9 dic 2010 (CET)
Vector
Ciao! In un impeto di masochismo sono migrata a Vector ma ho un problema con i tastini aggiuntivi del patrolling (avvisi, cartellini ecc nella finestra di modifica), ho chiesto a Jalo che mi ha detto che anche tu hai avuto lo stesso problema: sei per caso riuscito a risolvere? --LaPiziaPetite peste 09:46, 10 dic 2010 (CET)
- Lo sapevo io che dovevo tornare indietro, ma lo farò senza rimpianti ;-) Il mio monobuc funzionava alla grande, non sono una Jalo in gonnella, ma se posso esserti d'aiuto prova a chiedere, non si sa mai. Non ho ben capito il riferimento al mio editcount, saranno secoli che non lo guardo, dopo la cura contro l'editcountite non saprei nemmeno dove trovarlo :-P Cmq complimenti per il papiro, preferisco di gran lunga questi bei messaggi corposi allo stile spiccio da sms - da grafomane qual sono non potrebbe essere altrimenti. --LaPiziaPetite peste 13:38, 10 dic 2010 (CET)
- Ah, il magico mondo dei popup! Quando avrò un giratempo me li studierò per bene, per il momento mi fermo alle funzioni base, che mi bastano e avanzano ;-) --LaPiziaPetite peste 14:03, 10 dic 2010 (CET)
Aviazione
Grazie della segnalazione, non sapevo che fosse in corso una discussione sullo standard ormai applicato da anni. Comunque, se decidete di cambiare, non sarò certo io a farmi carico del cambio di centinaia di categorie... se il lavoro è automatizzabile, potete chiedere ad un bot; altrimenti, è cosa buona e giusta che gli utenti del progetto che hanno deciso il cambio si facciano carico del lavoro che questo comporta. Ad ognuno il suo :-) Buon lavoro, ary29 (msg) 13:51, 10 dic 2010 (CET)
Imperial regio Esercito austro-ungarico
Ciao Three, ho rollbaccato in quanto credo tu abbia spostato in buona fede applicando la convenzione di nomenclatura per le unità militari, cmq in quell'esercito servirono anche italiani (trentini, friulani e triestini) oltre a tedeschi, ungheresi, polacchi, sloveni, boemi, croati ecc. IMHO, nel gran calderone di lingue credo che la denominazione in italiano possa rimanere. ;) Nicola Romani (msg) 20:06, 10 dic 2010 (CET)
Non per farmi gli affari altrui...
Ciao 3C, non per fare critiche o pretendere qualcosa, ma non siete, voi del Progetto Aviazione, un po' avari di riconoscimenti? Boh, magari non se li merita nessuno, ma vedete (parlo sempre al plurale) se è il caso di creare nuove "onorificenze" o di assegnarle più spesso... magari qualcuno si appassiona un po' di più! ;) --Bonty - tell me! 23:18, 10 dic 2010 (CET)
- bò, su due piedi direi che mancano riconoscimenti per unità militari e civili, per aereoporti e per aver destubbato (però non so cosa proporre al lab. graf.)... appena ho l'idea la faccio fare e poi incollo tutto nel progetto! --Bonty - tell me! 08:34, 11 dic 2010 (CET)
- noterai che ho inserito 3 nuove onorificenze (unità militari, unità civili e antistub). A voi la compilazione dei template per l'assegnazione o altre correzioni! --Bonty - tell me! 08:38, 12 dic 2010 (CET)
Schwarzlose MG M.16
La M.16 è uguale alla M.07/12, in fatto di calibro, hanno tutte e due prima la 8x50 mm R austriaca, poi la 8x56 mm R austriaca (alcuni con il 6,5 x 54 mm R polacco) come detto in WP:en en:Schwarzlose MG M.07/12#Use as an aircraft gun. La 7,92 x 57 mm Mauser non credo fu mai utilizzata, anche se in effetti è a volte scritta come 8 mm Mauser, ma il bossolo è diverso, quindi la cartuccia è diversa, nonostante il calibro uguale. Per questo credo sia solo un errore di scrittura, una confusione tra carucce simili. --Amendola90 (msg) 13:57, 11 dic 2010 (CET)
- Piccola rettifica, colpa della mia fretta a scrivere, la 8 mm Mauser fu usata, solo dalla Cecoslovacchia però, quindi se la mitragliatrice non è di questo stato è probabile che il calibro 8 mm si riferisca a quello austriaco, non quello tedesco. --Amendola90 (msg) 14:02, 11 dic 2010 (CET)
- Non è determinabile fino ad un certo punto però, in quanto se è montata su velivoli austriaci è quasi certamente la 8 mm austriaca, dipendendo dall'anno può essere 8x50 o 8x56 (probabilmente 8x56 dopo gli anni '30, ma sono pochi, e molto probabilmente quelli montati sugli aerei della II G.M.), se l'aereo è cecoslovacco è probabile che sia la 7,92x57, in quanto gli hanno ricalibrati, giudicando dalla voce in inglese si direbbe che nessun altro abbia usato la cartuccia Mauser, quindi se in aerei di altri stati è segnato 8 mm è quasi certamente la 8 mm austriaca (una delle due). La Svezia usa un 6,5 mm tutto suo, come la Polonia, che usa un altro 6,5 mm. --Amendola90 (msg) 08:47, 12 dic 2010 (CET)
Piacere di rivederti
Mi sa che tu hai una videocamera nella mia stanza, o qualcosa del genere, visto che ti stavo scrivendo per ringraziarti per l'aiuto e le correzioni sul nuovo bimbetto (ci stavano infatti un pò di cosette che non mi ricordavo di aver messo!) ;-) Guarda, per i conflitti di edizione non ci sono problemi, visto che pure in sand lavoro parecchio off-line e poi vado con i copia-incolla. Non ci sarebbe bisogno di dirlo, comunque se vuoi editare nella mia sandbox, vai pure tranquillo ;-) Alla prossima (cioè non prima di venerdì) e buon wikilavoro!--Causa83 (msg) 16:30, 12 dic 2010 (CET)
- Beh, diciamo che con i nomi delle sottopagine non ho mai avuto una grande fantasia ;-) Avevo notato che negli ultimi giorni ti stavi dando alla V1. La collaborazione mi stuzzica, vogliamo dividerci il lavoro? La precedente ha dato buoni risultati... Io fino a venerdì prossimo sarò praticamente assente causa master fuori sede (e connessione wireless condivisa con altre 14 persone. Non ti dico...), però dal 18 al 10 sto in vacanza... Ci organizziamo?--Causa83 (msg) 17:52, 12 dic 2010 (CET)
Ernst Thole
Ciao, ho letto il tuo appello per la ricerca di immagini di Ernst Thole: l'unica immagine che io abbia mai reperito è presente sulla copertina dell'LP Non Stop del 1979. Posso scansionare e caricare quella? Con calma devo tirar fuori l'album e inserire per completezza più dati, magari inserendo una voce sullo stesso. -- Il Passeggero - amo sentirvi 10:23, 13 dic 2010 (CET)
- Sì, infatti immaginavo... :-) Riviste con foto di Ernst Thole non mi pare proprio di averne, anche perché di quel periodo ho veramente poco. Se ci fosse un servizio su di lui su qualche vecchia rivista, sapendo l'anno e l'uscita, potrei provare a cercarla. Per quanto riguarda gli screeshot dai film, temo di non avere proprio nessuno dei titoli da lui interpretati. Ma dal momento che è stato pubblicato molto in DVD, penso che si possano trovare con qualche ricerca. Ciao. -- Il Passeggero - amo sentirvi 10:47, 13 dic 2010 (CET)
Re:Rieccomi...
Ok! In effetti c'era qualcosa che mi sfuggiva a proposito delle discussioni utente... grazie! Ho visto che hai inserito qualche collegamento esterno alla voce che sto scrivendo... grazie anche di questo... e rifletterò un po' sulle considerazioni a proposito del nome della voce sull'Ilya Muromets. Ciao :-) --MLWatts (msg) 20:28, 14 dic 2010 (CET)
B...uff!
Ei biondo, ho visto che ti sei fermato... Prova a dare uno sguardo alla mia sandbox: al di là del titolo (mi riservo di decidere solo dopo aver visto il lavoro finito se mantenere la suddivisione per teatro d'impiego o se tornare alla più classica suddivisione per paese utilizzatore), ti pare che sia sufficientemente NPOV? Oppure ho ecceduto in scetticismi? Grazie mille! --Leo P. (msg) 09:41, 15 dic 2010 (CET)
Re: Nuovo appello
Hai completamente ragione. Grazie molte, davvero ;) --Wind of freedom (msg) 17:47, 16 dic 2010 (CET)
Eagles Airlines
Ciao, hai pienamente ragione, pensando che i giornalisti diano notizie veritiere, come in teoria dovrebbero fare, comunque, gli annullamenti gli ho fatti in buona fede, per il bene dell'enciclopedia, per le prossime volte cercherò di fare maggior attenzione alle info che trovo e che poi devo inserire dentro, mi scuso con tutti di questo mio errore, e la prossima volta faro più attenzione. Grazie, un'altra cosa, l'aeroporto di Treviso verrà chiuso per il periodo estivo, quando sarà in momento giusto per inserire questa info? Grazie mille. --MarcoS31 (msg) 18:49, 16 dic 2010 (CET)
- Grazie mille dell'info, quando ci sara la notizia definitiva, lo inserisco. Grazie ancora --MarcoS31 (msg) 19:03, 16 dic 2010 (CET)
Bot: aggiunta del parametro |Aeromobile =
... Fatto. :) --Gnumarcoo 19:43, 16 dic 2010 (CET)
- Se sei in vena di spettacoli in prima serata, sto elaborando quel che EH101 mi ha fornito. ;) --Gnumarcoo 19:56, 16 dic 2010 (CET)
- Speriamo che non si scandalizzi troppo vedendo un GnuBot al posto di Babbo Natale. ;) --Gnumarcoo 20:17, 16 dic 2010 (CET)
Dornier 28
Dai un'occhiata alle note, c'è rimasto un refuso. :-( --Leo P. (msg) 12:46, 18 dic 2010 (CET)
- Oh, sarà una coincidenza ma 'sto Buffalo mi sta proprio antipatico... non riesco proprio a lavorarci con continuità. Questa sera spero di riuscire a finire l'impiego operativo, poi ci mettiamo d'accordo per il resto. ;-) --Leo P. (msg) 17:36, 18 dic 2010 (CET)
Ancora V1
Nessun problema, comunque ti avrei ricontattato io a breve ;-) Comunque, da oggi sono tornato a pieno ritmo. Ho cominciato a paragrafare la voce come en:wiki, e mi sono tradotto la parte sull'impianto propulsivo. Quella sul sistema di guida la vedo piuttosto difficile: ad una prima occhiata, mi sembra un inglese tecnico che potrebbe darmi problemi, quindi me la lascerei alla fine. Per la variante pilotata, ci sarebbe la voce inglese che si potrebbe tradurre. Questo aereo, comunque, era utilizzato dal Leonidas Squadron, che pare fosse un'unità effettivamente suicida (noi abbiamo qualcosa nella voce Selbstopfer, ma devo dire che sulla nostra wiki la materia è piuttosto confusa). Dobbiamo approfondire. Intanto comunque caricherei a testa bassa la voce sulla V1: mi offro volontario per la parte sull'impiego operativo, che risale al 2006 (leggerissimamente POV, a mio modesto parere)...--Causa83 (msg) 16:25, 18 dic 2010 (CET)
P.S. Piccola domanda. Sai per caso come si traduce in italiano intake shutters? Io ho messo otturatori di aspirazione, ma ho i miei dubbi ed internet non mi ha aiutato molto...--Causa83 (msg) 16:50, 18 dic 2010 (CET)
- Allora, vado con ordine ;-)
- Reparti kamikaze. Per dirla tutta, l'idea di un reparto di quel tipo non convince neanche me. Non dubito che sarebbe stato possibile trovare una trentina di persone disposte a firmare di essere pronte a suicidarsi in nome del Reich e di Adolfo, però mi sembra strano che lo abbiano istituzionalizzato. Da quanto ne so, per le missioni suicide venivano scelti volontari all'interno di reparti "normali", e pure per i sistemi d'arma più pericolosi erano previsti dei sistemi di recupero del pilota (come l'A9/A10, o il Bachem Ba 349). Però, leggendo in giro, pare che l'idea di un reparto kamikaze fosse stata presa in considerazione (wiki tedesca), anche se poi non se ne fece nulla. Se dobbiamo affrontare la materia, che è piuttosto delicata, direi di utilizzare la wiki tedesca, anche se avremo qualche difficoltà in più di traduzione (sui fatti loro sono sicuramente meglio informati degli inglesi). Magari proviamo pure a mettere un post al bar del progetto Guerra, per vedere gli altri che ne pensano. Certo, che è strano...
- Traduzione. Pure io ho trovato le stesse cose. Interessante l'info sul filmato d'epoca (non ho indagato così a fondo!). Magari provo a girare la domanda ad EH.
- Argus. No problem, importa pure. Intanto metto un bel "vedi anche" nella sezione sul propulsore.
- Foto. Se ti riferisci all'immagine che avevo all'inizio messo ma dava link rosso, si tratta di questa. Speravo fosse su Commons, ma mi ha detto male ;-) Però mi sa che è caricabile!
- Altro. Comincio a lavorare all'impiego operativo. Augurami buona fortuna ;-)
- --Causa83 (msg) 15:36, 19 dic 2010 (CET)
- Grazie ;-) Per la foto vedo: sulla voce inglese l'hanno messa due volte, quindi mi sa che la tua può rimanere. A presto, buona giornata!--Causa83 (msg) 15:46, 20 dic 2010 (CET)
Help per merge Eagles Airlines Wiki EN
Ciao Threecharlie, ho visto che l'articolo Eagles Airlines in inglese è diviso in due. Uno dedicato unicamente alle destinazioni.
Qualcuno ha giustamente suggerito un merge. Vorrei procedere ma sinceramente non sono sicuro sul metodo.
Potresti darmi una mano tu cortesemente?? Grazie. --Propterea quod (msg) 12:11, 19 dic 2010 (CET)
SNACSO SO-4050 Vautour
C'è stata qualche sovrapposizione, ma alla fine la voce è molto migliorata. Ciao, --franco3450 (msg) 13:26, 19 dic 2010 (CET)
Ridi, ridi...
Ti marco stretto... però adesso vado a nanna, se fai roba nuova la sistemo domani!
Giusto per ridere, hai visto i due nuovi paragrafi del Buffalo? Ti rendi conto che la voce ha anche il nome sbagliato? Dopo aver finito, lo sposto! ;-) --Leo P. (msg) 23:46, 19 dic 2010 (CET)
No, no. Il nome giusto non è F2 Buffalo, ma F2A Buffalo. Come in en.wiki (...aaaaargh!). Guarda bene il paragrafo curiosità! :-O --Leo P. (msg) 23:50, 19 dic 2010 (CET)
I carichi da 11 si tengono in mano fino a quando viene il momento buono... ;-) 'notte! --Leo P. (msg) 23:57, 19 dic 2010 (CET)
Ma voglio dire come si fa a dire che quella voce è uno stub!!!!! Naturalmente sto scherzando caro... volevo solo provare l'emozione di essere politically scorrect ;). Seriamente ti volevo però chiedere come mai hai ritenuto nn sufficienti le fonti: sempre per il motivo che sono unilaterali (immagino che il sito ufficiale dei CC sia abbastanza autorevole... (Nn sono concesse battute sui CC :) )) e manca la bibliografia o c'è altro? E poi lascia qlc anche a noi mica vorrai fare tutta WP aviazione da solo vero? Se no per forza che ci tocca fare voci senza fonti per riuscire a scrivere qlc. Saluti e a presto !!!--Conte sty scrivimi 10:18, 20 dic 2010 (CET)
- Lungi da me richiedere "votazioni" più alte (fra l'altro per una voce di "servizio" che ho fatto solo per completare quella sul servizio aereo che avevo spostato), ero solo per chiedere conferma ad un caso pratico. Mi accorgo adesso che tutte e due le voci andrebbero spostate e messe con aereo ed elicooteri in minuscolo dico bene?--Conte sty scrivimi 11:16, 20 dic 2010 (CET) ma nn c'è un modo per firmarsi in automatico!?!
De aeronauticae
Ciao Threecharlie, io mi attengo alle convenzioni prevalenti: le categorie "Aviazione nazionalità" stanno dentro le categorie "Trasporti in nazione". Non l'ho deciso io; se hai delle perplessità, ti consiglio di segnalarle al Progetto:Trasporti. Ciao, ary29 (msg) 11:55, 20 dic 2010 (CET)
- È una cosa vecchia di anni, non so dove sia la pagina. Comunque, se guardi le categorie "Aviazione nazionalità", vedrai che la maggior parte sono dentro categorie "Trasporti in nazione". Tra l'altro, dando un'occhiata ad un paio delle categorie più vecchie (http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Categoria:Aviazione_tedesca&oldid=14649836 e http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Categoria:Aviazione_italiana&oldid=14685156), e ho scoperto che le hai create tu, e che sin dal primo edit le avevi messe dentro i trasporti ;-) Ciao, ary29 (msg) 15:00, 20 dic 2010 (CET)
Lublin R-XIII
Nella "Descrizione tecnica" (peraltro simile al RWD-14 Czapla) dici che l'osservatore era dotato di mitragliatrice brandeggiabile. Poco più avanti però risulta che "l'armamento consisteva in due mitragliatrici in caccia". Qual'è la versione giusta? Ciao, --franco3450 (msg) 17:42, 20 dic 2010 (CET)
Grazie mille!
General Aviation XFA. Anche più di quanto osassi sperare! Goodnight! ;-) --Leo P. (msg) 23:56, 20 dic 2010 (CET)
- Ma cosa vuoi andare a caccia di cosa... ho solo bisogno di dormire di più, di mangiare meno panettone, di bere meno spumante... insomma devo cambiare vita!!! Carrello triciclo posteriore tutta la vita. Meno male te ne sei accorto... Ci pensi come sarebbero piovuti certi falchetti a bacchettarmi: pepé-pepé-pepé... en.wiki... le linee guida... Roba da perdere lo status di utente affidabile! LOL & LOL!!! è comunque vero, devo bere meno! --Leo P. (msg) 08:56, 21 dic 2010 (CET)
Aviazione Civile: Template voli
Perché questo tono di disprezzo? Se le voci sono ordinate è bene! Io ho provato a utlizzare il template:compagnie aeree e voli ma ci sono dei problemi da sistemare. Sennò a me piace molto il template italiano :) --Wind of freedom (msg) 15:24, 21 dic 2010 (CET)
- Copio e incollo ciò che ho scritto a EH101 (sarà in grassetto così non ti confondi con quello che scrivo a te :-) ) , che adesso incollerò anche sulla pagina del progetto. Perché ho notato un problema mentre lo applicavo.
- |Nazione1=
|Compagnia1= |Voli1= |Nazione2= |Compagnia2 |Voli2= |...
- e ti rivolgo due domande
Se uno deve aggiungere una nuova compagnia aerea, nell'ordine alfabetico, come fa? Bisogna rifare l'elenco da capo? P.S.: nel progetto dove lo devo scrivere? Grazie dell'aiuto, spero di ricambiare, anche se penso sia difficile :-) --Wind of freedom (msg) 15:55, 21 dic 2010 (CET)
Kn vs. Kt
Interessante domanda. Nel mondo aeronautico si usa kt comunemente (guarda qui la Boeing, una a caso). Sono andato alla voce en.wiki pensando di trovare conferma e ... sorpresa: en:Knot_(unit), kt non è così scontato. I nodi, infatti, sono usati anche dai marinai che a quando pare preferiscono kn. Alla ricerca di un parere ufficiale, il BIPM [21] qui, da un lato parla di kn, ma dall'altro si affretta a dire che abbreviazioni ufficiali non ne esistono. Mi sono fatto l'idea quindi, che entrambi kn e kt (e finanche kts), non siano sbagliati. Di solito si tende a utilizzare kn nel mondo navale e kt in quello aeronautico, ma nulla di più di questo. --EH101{posta} 14:29, 22 dic 2010 (CET)
Ala di gabbiano
L'ala di gabbiano, così come tante altre scelte progettuali aeronautiche, è frutto di complesse alchimie mirate a ottimizzare quanto si ha e fare in modo che i requisiti imposti dalla forze armate vengano rispettati. Tra i requisiti più difficili, ci sono quelli di ingombro massimo dettati delle marine militari per gli aerei imbarcati. Nel caso poi celebre dell'F4-U Corsair, in cui l'ala era addirittura a gabbiano rovesciato, anche il menca in Chance_Vought_F4U_Corsair#Descrizione_tecnica riesce a riportare una spiegazione decente della ragione, sarà perchè non ci mette del suo. In quel caso famoso, la somma di motore con grande elica, quindi carrello alto, quindi grande spazio da retratto nella ali, quindi grande apertura alare potenziale, quindi problemi in appontaggio sulle portaerei, portò a quella soluzione. Tutte le altre ali a gabbiano, hanno di massima alla base ragioni assolutamente simili. --EH101{posta} 14:43, 22 dic 2010 (CET)
Buffalo
Senti un po'... rileggendo lo sviluppo, mi pare che si parli troppo nei particolari del concorrente Grumman. Che ne pensi se nel sistemare gli ultimi dettagli lo sforbicio un po'? Cerco di finire gli altri aspetti, poi la prossima settimana riscrivo l'impiego operativo in versione nazionale. Poi vomito ed il prossimo che mi parla del Buffalo si becca una testata sul naso... ;-) --Leo P. (msg) 22:09, 22 dic 2010 (CET)
Buone Feste
Ma tanti auguri anche da me, e speriamo di avere sempre belle occasioni da festeggiare!!! Per marem, per caelum, per terram! --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 15:19, 23 dic 2010 (CET)
- Tantissimi auguri di Buon Natale e felice Anno Nuovo anche da parte mia!
*<|:-D~
--Gnumarcoo 18:35, 23 dic 2010 (CET)
- Tantissimi auguri di Buon Natale e felice Anno Nuovo anche da parte mia!
?
Ma che dici, magari fossero solo questi i problemi su wiki! Ciao:-)--Triquetra(posta) 14:25, 23 dic 2010 (CET)
Tra gli auguri ed il panettone, ecco che arriva il sottoscritto con il solito problema :-P Battute a parte, per la prima volta ho compilato il mitico monitoraviazione nella pagina di discussione del missilotto. E' saltato fuori un bel B. Però, essendo la prima volta che lo compilo, non vorrei essere stato troppo largo con i giudizi (anche perchè l'ho fatto io). Mi sembra che vada bene, sono contento di me stesso, mi è apparso Jimbo in una palla di luce che mi faceva i complimenti, ecc ecc, però una revisione esterna nel monitoraggio mi farebbe comodo (anche per sapere come regolarmi in seguito). Grazie per l'attenzione, e se non ci vediamo buon Natale! --Causa83 (msg) 14:58, 23 dic 2010 (CET)
- Ottimo, grazie per le dritte, vado a correggere ;-) A presto, buona giornata! --Causa83 (msg) 14:33, 24 dic 2010 (CET)
Auguri
Al mio "datore di lavoro" preferito un augurio di ogni bene. --Cloj 15:22, 23 dic 2010 (CET)
- Buone festività di fine anno a te ed ai tuoi cari, su Wiki e nella vita reale. --Guidomac dillo con parole tue 21:30, 23 dic 2010 (CET)
- Buone feste e un sereno natale a te e a tutti i tuoi cari!!--Riottoso? 01:17, 24 dic 2010 (CET)
- Auguri, e grazie degli aiuti in ques't anno ;) --Amendola90 (msg) 14:24, 24 dic 2010 (CET)
- Auguri di buon natale --MarcoS31 (msg) 20:15, 24 dic 2010 (CET)
- Buone feste e un sereno natale a te e a tutti i tuoi cari!!--Riottoso? 01:17, 24 dic 2010 (CET)
Contatto
Eccolo: direttivo (at) wikimedia (punto) it. -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 01:45, 24 dic 2010 (CET)
Merry Christmas and Happy new Year
By --Anthos (msg) 16:15, 24 dic 2010 (CET)
Blohm&Voss BV 155
Nell'incipit dici che si trattava di una caccia intercettore "ad ala alta". Dalla fotografia del modellino riportata nel template, non sembrerebbe però trattarsi di questo tipo di configurazione alare. --franco3450 (msg) 17:20, 25 dic 2010 (CET)
Template
Dovrei aver messo a posto. --EH101{posta} 18:11, 25 dic 2010 (CET)
Ascoltare è ubbidire
Vado, guardo e torno. --Cloj 09:36, 26 dic 2010 (CET)
- Abbastanza facile. Si tratta della Guerra greco-turca (1919-1922), al termine della quale la moderna e laica Turchia è nata. Dalle ceneri dell'Impero ottomano, appunto. Ciao. --Cloj 09:39, 26 dic 2010 (CET)
- Per me era facile perché quel lemma l'avevo tradotto io. Nessuna speciale bravura quindi. Ciao. --Cloj 11:58, 26 dic 2010 (CET)
Quicksilver
Ciao, per favore daresti un'occhiata a Quicksilver (ultraleggero)? Ciao--Triquetra(posta) 15:33, 26 dic 2010 (CET)
- La voce in inglese, alla quale la ho collegata, fa un altro nome che non so da cosa derivi. Comunque se è una voce generalista forse andrebbe inserito azienda visto che, a quanto capisco, esistono diversi modelli aperti e chiusi. Comunque sei tu lo specialista.;-)--Triquetra(posta) 15:49, 26 dic 2010 (CET)
GAI ?
Ti ringrazio senz'altro; non sono molto convinto della validità delle regole che prescrivono assenza di puntati dato che molti acronimi sono proprio puntati e quindi è una forzatura wikipediana. Comunque è sempre possibile cambiare in (Gruppo Aziende Italiane) ma non in GAI (azienda) pechè Non esiste un'azienda GAI. Se sei d'accordo lo faccio senz'altro.Saluti!--Anthos (msg) 17:04, 26 dic 2010 (CET)
- Ho spostato a Gruppo Aziende Italiane, Toglimi un dubbio: debbo eliminare i puntati anche in Treno G.A.I. ?
Grazie
Avevo scritto questo a EH101 "Ciao, ho bisogno di un grosso aiuto: ero nella pagina di discussione, ho risposto al tuo messaggio e mentre stavo salvando la risposta il computer s'è spento facendo quel che ha fatto. Sembra sia rotto, oggi stesso lo porto in assistenza. Ma la cosa più grave e che nella pagina di discussione sono andati persi una marea di dati, tant'è che ho cercato di ripristinarli ma ho creato ancora più scompiglio, perché questo computer è più piccolo e ha una memoria assai inferiore all'altro. Ciò che volevo dire è che è stato un incidente a creare ciò che è ora e non un atto di vandalismo. Come posso fare per rimediare? Grazie ;-)" Volevo che lo leggessi anche tu, grazie comunque per l'aiuto "indiretto" --Wind of freedom (msg) 11:48, 27 dic 2010 (CET)
Re:Stallo aerodinamico
Vedo quello che posso fare... (ho pochi minuti al giorno per stare qui) non so perché, ma le voci tecniche qui su it.wiki sono sempre molto carenti. Eppure, al limite basterebbe copiare da quelle inglesi. Il progetto ingegneria o fisica latita? --F l a n k e r (msg) 10:46, 28 dic 2010 (CET)
- Dai un'occhiata, ho scritto l'incipit e ho dato una sistemata di massima.
- Potresti trovare Aerodinamica oggi di Mario Venuti, è un libro interessante e sicuramente digeribilissimo (è un testo per il brevetto di pilota commerciale, credo). Pubblicazioni tecniche in italiano ne esistono poche perché nelle università usano le dispense dei professori. Dai un'occhiata su internet, potrebbero esserti utili, io ad esempio ho trovato queste, ma sono sicuro che c'é di meglio. A presto, F l a n k e r (msg) 19:18, 28 dic 2010 (CET)
Re: Canaro
Un solo dubbio: Canaro mi sembra faccia parte della Transpadana ferrarese e dunque ha una storia diversa da quella del Polesine di Rovigo... ti risulta? --Achillu (msg) 13:37, 28 dic 2010 (CET)
- No no, esisteva davvero! Non era chiamata "Transpadana ferrarese", però esisteva. I suoi abitanti si chiamavano "padani" e infatti il Collettore padano polesano si chiama così per quel motivo, perché attraversa la "Padana" e il "Polesine" :) Le cartine a riguardo sono chiare e nella storia per esempio del comune di Giacciano con Baruchella dovrebbe essere scritto che è la fusione dei comuni di "Giacciano con Zelo" (ex ferrarese/pontifico) e "Baruchella" (ex Serenissima). Tutto vero :) Ho già fatto notare all'autore che questa cartina è sbagliata però non so trovare una fonte per fargliela correggere. --Achillu (msg) 12:57, 30 dic 2010 (CET)
Infobox isola
Fatto Segnalazione ottima. --EH101{posta} 00:15, 31 dic 2010 (CET)
Ceregnano
Sulla voce non ti so dare una mano e al momento sono occupato a sistemare i pasticci altrui, mi spiace. Ho comunque dato una risistemata alla categorizzazione su commons. -- Ciao, Moliva (msg) 21:43, 1 gen 2011 (CET)
OK
OK --Circense34 Benvenuti nella mia cucina 14:07, 2 gen 2011 (CET)
Il modo migliore per risolvere il problema delle colonie o territori di oltremare è trovare una mappa alternativa e ne sto creando tantissime. Per tutti i Carabi, per esempio, si può usare la mappa "America centrale" che ho già sostituito.
In situazioni più ingarbugliate, basta scrivere {{GBR}} con le parentesi graffe e "salta" il sistema automatico di riconoscimento, mentre nel contempo continua ad apparire la bandierina. Se lo ritieni, posso implementare un parametro "alla inglese" e far si che se in "nomemappa", il campo ausiliario, appare "No", "no" o "n", la mappa automatica non appare. Che ne pensi ? --EH101{posta} 15:14, 2 gen 2011 (CET)
Ciao, scusa non ho capito cosa vuoi sapere, mi spieghi meglio per favore? --Awd (msg) 17:17, 3 gen 2011 (CET)
- Mi dispiace, non ho fatto neanche in tempo a vedere la voce. Tra l'altro pure il titolo era pure sgrammaticato. Comunque il canale esiste e la voce potrebbe essere scritta in futuro. --Awd (msg) 21:33, 3 gen 2011 (CET)
Re: Aiut...
Vieni nella mia pagina utente o nella mia pagina discussione, sulla sinistra sotto gli "Strumenti" c'è la scritta "Invia email all'utente". :) Clicca con fiducia. --Achillu (msg) 19:27, 4 gen 2011 (CET)
Mio profilo
Ciao, volevo farti una domanda, è possibile cancellare la mia pagina utente? togliendo tutta la mia cronologia? Grazie mille --MarcoS31 (msg) 20:41, 5 gen 2011 (CET)
- Grazie mille per l'aiuto, siccome ho inserito dei miei dati personali, ed se si entra nella cronologia si trovano lo stesso, era per quel motivo che mi interessava. --MarcoS31 (msg) 20:59, 5 gen 2011 (CET)
- Grazie mille, ora contatterò un burocrate. --MarcoS31 (msg) 21:31, 5 gen 2011 (CET)
Ringraziamento e info per Legnago
Grazie mille per i complimenti relativi alla pagina Legnago che sto tutt'ora aggiornando. Sto eseguendo questo lavoro per un'esame universitario e, di conseguenza, sto leggendo i vari manuali relativi alla formattazione del testo e delle sezioni. Essendo una newentry purtroppo non conosco tutti gli aspetti tecnici di Wikipedia e a tal riguardo ti volevo chiedere alcune informazioni riguardanti il testo che mi hai scritto: in particolare non so cosa sia l'IMHO. Per quanto riguarda le modifiche apportate, probabilmente sono state effettuate involontariamente dato che anch'io sono costretta a nagigare con un modem 56k!Purtroppo so cosa vuol dire navigare alla velocità di una tartaruga! :-(
Andando al succo del messaggio, cioè la mancanza di note, sono consapevole di questa mia mancanza alla quale pensavo di rimediare in seguito magari differenziando all'interno della sezione note la bibiliografia dalla sitografia (le informazioni storiche relative alla storia del pase le ho infatti rielaborate in seguito alla lettura sia di depliant della ProLoco locale, sia da alcuni siti internet). Devo leggere le rispettive sezioni soprattutto per inserire collegamenti ad altri siti Internet (ad es nella sezione dedicata al Teatro Salieri, oltre ad inserire una descrizione, pensavo di inserire un link al sito teatrosalieri.it per dare la possibilità a chi legge di approfondire la ricerca in maniera autonoma). Nel caso in cui non riuscissi a decifrare le pagine di aiuto, sarò costretta a chiedere a te dato che ti sei offerto come volontario! ;-)
--Rosablu87 (msg) 16:22, 6 gen 2011 (CET)
PS: grazie anche per aver inserito la voce di approfondimento sull'aeroporto... ma forse non sarebbe più opportuno nominarlo Aeroporto di Legnago-Vangadizza? Di primo acchito mi ha fatto pensare ad un grande aeroporto simile a quello di Verona-Villafranca mentre in questo caso si tratta di un piccolo aeroporto (ammetto comunque di non conoscere quale sia il suo traffico). Al limite posso provare ad inserire due righe specificando che non esistono rotte importanti prendendo informazioni proprio dal link che hai inserito tu. --Rosablu87 (msg) 16:33, 6 gen 2011 (CET)