Discussioni progetto:Religione

Punto d'Incontro
In cancellazione

Questo è l'elenco delle pagine in cancellazione riguardanti la religione. Se qualche pagina non è di seguito elencata è perché nel template {{Cancellazione}} non è specificato il parametro argomento oppure l'argomento è un altro. Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=religione alle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.

Cancellazione
Cancellazione

Voci attualmente proposte per la cancellazione:

Archivio

Tutti i bar
Punto d'Incontro
Nirvana Café / Concilio Wikipediano
(Consiglio Pastorale)
L'Aureola
L'Antro della Sibilla

La guerra giusta

Segnalo questa voce, oscura, strana anche nel titolo, priva di fonti., già segnalata da controllare a marzo.--93.145.60.152 (msg) 23:20, 7 giu 2010 (CEST)Rispondi

Ho proposto di cancellarla. --Pequod76(talk) 05:58, 8 giu 2010 (CEST)Rispondi

Nomenclatura dei papi

Mi chiedo: se la nomenclatura dei papi cattolici è del tipo [[Papa Nome I]], perché quella dei papi copti è diversa (addirittura alcuni hanno il nome secolare)? Non sarebbe più giusto spostarli (o rispostarli) a titoli come Papa Shenuda III, Papa Dioscoro I, ecc? Nel caso di omonimie aggiungerei un "di Alessandria" a quello copto (ma solo in caso di omonimie, senza farne la regola). Lucio Di Madaura (disputationes) 22:03, 8 giu 2010 (CEST)Rispondi

Mi trovi d'accordo ad aggiungere "papa". Per quanto riguarda l'eventuale disambigua sarebbe forse meglio "d'Alessandria" con l'apostrofo? Chiedo. --Achillu (msg) 16:15, 9 giu 2010 (CEST)Rispondi
Non lo so, per me apostrofo o no è indifferente. Ho provato a fare una ricerca su Google Libri e ho trovato 350 titoli con "di Alessandria" e 248 con "d'Alessandria". Guardando però l'anno sembrerebbe che "d'Alessandria" sia in libri più vecchi (anche del '700 e '800) e "di Alessandria" in libri più recenti, ma è meglio se controlli anche tu, non vorrei fosse un'impressione sbagliata. Lucio Di Madaura (disputationes) 18:03, 10 giu 2010 (CEST)Rispondi
Secondo la Crusca, anche se l'elisione sta regredendo soprattutto nell'uso scritto, l'uso di elidere "di" in "d'" davanti a vocale è ancora molto frequente e da alcuni grammatici è considerato addirittura obbligatorio; se lo dice la Crusca io mi fiderei. --Achillu (msg) 17:47, 11 giu 2010 (CEST)Rispondi
OK, allora vada per "d'Alessandria". Lucio Di Madaura (disputationes) 23:41, 16 giu 2010 (CEST)Rispondi

Se "di Alessandria" è corretto e più recente, come utilizzo nelle fonti!, consiglio vivamente l'utilizzo "di Alessandria" di modo che non si creino problemi nelle ricerche via Web e nei motori di ricerca accademici e delle biblioteche, delle fonti stesse... che essendo più recenti saranno quelle utilizzate. La considerazione della Crusca è qui una ricerca originale e personale e lascia il tempo che trova. Si utilizzino la dicitura più frequente nelle fonti affidabili recenti. Non sostituiamoci alle fonti, non siamo in grado e non siamo nessuno. Grazie. --Xinstalker (msg) 11:44, 17 giu 2010 (CEST)Rispondi

Verificato la casa editrice delle opere di Cirillo di Alessandria, la Città Nuova, peraltro pregevole casa editrice, utilizza Cirillo di Alessandria vedi qui [1] anche le altre opere critiche su Cirillo di Alessandria utilizza questo lemma. Direi che è dirimente... Per favore attenetevi alle fonti (Basa le informazioni su fonti attendibili e verificabili. Cita le fonti!) non a congetture personali. Grazie! --Xinstalker (msg) 11:53, 17 giu 2010 (CEST)Rispondi

Argh! Era meglio che tacevo. Stavo pensando a Cirillo di Alessandria e ho confuso i vostri interventi con questo personaggio invece parlavate d'altro... Chiedo scusa mi rimangio tutto e mi inchino rispettosamente. dietrofront! :) --Xinstalker (msg) 19:57, 17 giu 2010 (CEST)Rispondi

Taoismo rimozione dalla vetrina

Ho rimesso mano a questa voce negli ultimi giorni la mancanza di alcune importanti fonti che mi dovrebbero arrivare la prossima settimana mi ha fatto sospendere il lavoro e ripristinare la vecchia versione. Ho salvato il mio lavoro, provvisorio, in una sand qui: Utente:Xinstalker/Sandbox3. Le ragioni per togliere questa voce dalla vetrina sono:

  1. La definizione di Taoismo è ingenua ed errata. Il termine Taoismo è di esclusiva coniatura occidentale e l'analogo termine cinese Dàojiào (道教) non si può far risalire a prima del II-III secolo d.C. Il termine che identifica qualcosa di 'daoista' ovvero una scuola daoista ovvero il termine Dàojiā (道家) non si può far risalire a prima del I secolo a.C. quando alcuni letterati del periodo Han si misero a classificare presunti autori e testi identificandoli in scuole di 'loro' coniatura.. a volte con contraddizioni evidenti. Ciononostante nella voce si sostiene che la religione daoista , istituzionalizzatasi come tale all'incirca nel II secolo a.C., scaturendo da un movimento di pensiero nato dalla combinazione dell'antica filosofia cinese con le opere spirituali di Laozi ((老子, pinyin: Lǎozǐ; translitterato anche nelle forme Lao Tzu, Lao Tse, Lao Tze, Lao Tzi e altre)) [2], una commistione già attiva tra il VII e il V secolo avanti Cristo. Tutto ciò portando a supporto nessun autore di rilievo ma siti internet privi di qualsivoglia verifica o supporto critico.
  2. Nella bibliografia l'unico autore recente di valore accademico con una specifica preparazione sulla materia è Isabelle Robinet di cui manca qualsiasi riferimento in nota. Il resto sono o opere datate o prive di revisione paritaria o di autori non di rilievo. Nell'insieme l'impianto della voce si fonda su ricerche eseguite via internet su siti privi di affidabilità consolidata. Quei pochi autori indispensabili per una critica costruzione della voce sono invece totalmente assenti... e si legge.--Xinstalker (msg) 11:35, 14 giu 2010 (CEST)Rispondi

Vista la situazione attuale ho ritenuto che fosse urgente proporre la voce Taoismo per la rimozione dalla vetrina. --Jaqen [...] 01:34, 15 giu 2010 (CEST)Rispondi

Avvisi cancellazione

 
La pagina «Teismo evoluzionista», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 16:08, 28 giu 2010 (CEST)Rispondi

 
La pagina «Religioni in Nord America», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 09:24, 3 lug 2010 (CEST)Rispondi

Segnalo stubbino da espandere traducendo

Segnalo stubbino sperando che sia questo il posto giusto: Haredi. Dall'originale definizione ho espanso un pochino ma non intendendomi di religione è meglio che se ne occupi qualcun altro. C'è ad ogni modo un'ottima voce su en.wiki. Saluti a tutti, --Austro sgridami o elogiami 19:06, 3 lug 2010 (CEST)Rispondi

Festività ebraica: Sheminì Azeret o Sheminì Azaret?

Ho un dubbio sul nome di una festività ebraica:

Sheminì Azeret (come indicato in Template:PaginaPrincipale/Attualita/9 ottobre) o Sheminì Azaret (come indicato in Template:PaginaPrincipale/Attualita/10 ottobre)? --Air swan (msg) 11:53, 9 lug 2010 (CEST)Rispondi

Sheminì Azèret è la dicitura corretta infatti spesso ci si confonde con quella inglese. Ciao, --Chashmal (msg) 02:04, 11 lug 2010 (CEST)Rispondi
Grazie mille. --Air swan (msg) 13:54, 16 lug 2010 (CEST)Rispondi

Proposta progetto:Cristianesimo

In Portale:Progetti/In preparazione ho proposto la creazione del (sotto)progetto Cristianesimo.

È un po' paradossale che ci sia il (sotto-sotto)progetto Cattolicesimo (e perfino i (sotto-sotto-sotto)progetti Diocesi e Documenta Ecclesiae), e il (sotto-sotto)progetto Cattolicesimo , senza uno sul Cristianesimo. --Grandeepopea (msg) 13:46, 18 lug 2010 (CEST)Rispondi

Concordo. --Crepuscolo1910 (msg) 13:53, 18 lug 2010 (CEST)Rispondi

Sottoscrivo anch'io. --Branchini (msg) 22:04, 2 ott 2010 (CEST)Rispondi

Loop di categorie

Vi segnalo il seguente loop di categorie, al quale non sono capace di rimediare, perché possiate romperlo:

Categoria:Fonti testuali su Gesù -> Categoria:Nuovo Testamento -> Categoria:Personaggi del Nuovo Testamento -> Categoria:Personaggi dei Vangeli -> Categoria:Gesù -> Categoria:Ricerca storica su Gesù -> Categoria:Fonti testuali su Gesù

--Dr ζimbu (msg) 18:27, 18 lug 2010 (CEST)Rispondi

Ma con "ricerca storica su Gesù", cosa s'intende? Quella basata su fonti storice, diverse dai Vangeli e simili? --Grandeepopea (msg) 15:30, 10 ago 2010 (CEST)Rispondi
La cosa più semplice mi sembra sia togliere la Categoria:Gesù da Categoria:Personaggi dei Vangeli, lasciando solo Gesù nella seconda cat. Altra soluzione, forse più corretta è togliere da Categoria:Fonti testuali su Gesù le quattro categorie ora presenti (Categoria:Nuovo Testamento, Categoria:Lettere di Paolo, Categoria:Vangeli apocrifi, Categoria:Vangeli canonici) lasciando però le 4 pagine principali (Nuovo Testamento, Lettere di Paolo, Vangeli apocrifi, Vangelo): infatti, e scusate se dico qualche bestialità dovuta a ignoranza sull'argomento, non tutto quello che è nelle suddette categorie è riconducibile direttamente a Gesù. --Mr buick (msg) 11:34, 26 ago 2010 (CEST)Rispondi

Daoismo/Taoismo

Opterei per la prima in quanto ormai il Wade-Giles sta andando in soffitta almeno per quanto concerne le fonti che trattano di queste materie che utilizzano quasi esclusivamente le rese in Pinyin. Che ne dite? --Xinstalker (msg) 19:49, 19 lug 2010 (CEST)Rispondi

Sono d'accordo, il Pinyin è molto più utilizzato (moglie cinese docet), però a livello di lingua italiana è certamente più usato Taoismo. Sulle enciclopedie cartacee di cui dispongo è sempre riportato Taoismo. Boh! Anch'io ho dei dubbi su cosa possa essere meglio. --Crepuscolo1910 (msg) 20:09, 19 lug 2010 (CEST)Rispondi

Hai una moglie cinese? E perché non collabora con Wikipedia? Si intende solo di mandarino o intende anche il medio? Conosce i caratteri tradizionali? Dai le risposte giuste e sono pronto a modificare la voce Ipazia sostenendo che è morta inciampando! :) A parte gli scherzi... sì in italiano ha prevalso fino a pochi anni fa il Wade-Giles come nel resto d'europa (tranne in Francia che utilizzavano il sistema dell'Efeo) ma ora le nuove pubblicazioni stanno tutte sul pinyin e riportano Dao e non Tao. --Xinstalker (msg) 20:15, 19 lug 2010 (CEST)Rispondi
Lei non ha molta dimestichezza con internet, comunque è cresciuta a Shanghai, parla lo wu e conosce bene i caratteri tradizionali, non scrive quasi mai in pinyin. :)--Crepuscolo1910 (msg) 20:48, 19 lug 2010 (CEST)Rispondi


 
La pagina «Sacra Scrittura», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Xinstalker (msg) 13:36, 27 lug 2010 (CEST)Rispondi

Origini del cristianesimo

Nelle discussioni la voce è molto criticata. Che facciamo?--Alador (msg) 21:06, 1 ago 2010 (CEST)Rispondi

Mosè e la Genesi

Nella voce relativa alla Genesi è scritto che forse la compose Mosè nel 1513 e che la Genesi fu composta dopo l'esodo (almeno, così ho capito). E' falso: Mosè visse ne XIII secolo e l'Esodo fu fatto in questo secolo, ovvero 300 anni dopo. Posso rimuovere quella parte e lasciare il XVi secolo come possibile datazione? --Alador (msg) 16:45, 4 ago 2010 (CEST)Rispondi

Ti invito a leggere Bibbia. Mosè è una figura che non ha alcun riscontro storico ma solo religioso. --Xinstalker (msg) 17:45, 4 ago 2010 (CEST)Rispondi
Beh, è difficile credere, vista la società del tempo, che gli Ebrei non avessero una guida. Chiedo solo di ricordare la data dell'Esodo (avvenuto), tutto qui. --Alador (msg) 10:43, 5 ago 2010 (CEST)Rispondi
«I tre periodi più antichi, invece, dall'età detta dei Patriarchi (da Abramo, il più antico antenato, a Giuseppe) all'età "mosaica" alla Conquista e poi al tempo dei giudici sono certamente finzioni bibliche.»
  • La storicità dei Patriarchi va negata. Thomposon, 1974;
  • Il loro carattere di pastori nomadi è illusorio. Grottanelli 1985
  • Ad eccezione dei movimenti dei "popoli del mare", nessun dato coevo, testuale o archeologico mostra l'esistenza di una invasione della Palestina da un popolo proveniente dall'esterno (Arata Mantovani, 1988)
  • Nessun dato indica che dalla seconda metà del II millennio a.C. all'inizio del I sia mai esistita nell'area siro-palestinese una società tribale organizzata in modo fondamentalmente autonomo rispetto alle forme urbane e monarchiche del Vicino Oriente preclassico (Auld, 1987)
  • Vada poi per tutti il Caquot.

Quindi l'Esodo secondo le fonti storiografiche è un mito o una credenza religiosa e come tale va trattato (il che non vuol dire che vada trattato come 'inferiore', c'è tutto l'alveo fenomenolgico che, dal mio punto di vista, è di gran lunga più interessante di quello storico, ma questo è un altro discorso...). Se ritieni che esso sia un evento storico trova una fonte attendibile e recente storiografica (non religiosa) che ne attesti la storicità. Io non l'ho trovata e ne smanetto di fonti... :) Poi come credenza religiosa o come mito trattala come ritieni o meglio come ritengono le fonti primarie e le esegetico-religiose secondarie ciao--Xinstalker (msg) 12:00, 5 ago 2010 (CEST) Per inciso l'Ebraismo (quello pre-talmudico) ha inizio non prima dell'era postesilica (VI secolo a.C.) probabilmente da adattamento 'nazionale' di teologie proprie del monoteismo mazdaico dei 'liberatori' persiani. Non farà piacere a qualcuno ma è quello che sostengono le fonti accademiche...--Xinstalker (msg) 12:08, 5 ago 2010 (CEST)Rispondi

Dunque, nella Genesi, il mito della creazione ha chiare analogie mesopotamiche. E questo fa presumere una discendenza mesopotamica, che troverebbe "conferma" nella trasmissione orale raccolta nella Genesi, oltre alla "descrizione" dell'Eden. Clemente di Alessandria, non ricordo in quale documento, afferma che la simbologia ebraica antica ricordava molto quella egiziana. Per questo motivo mi sembra abbastanza possibile credere che ci siano state influenze anche importanti. Freud ha evidenziato chiaramente i legami con l'Egitto e le possibili analogie tra il termine ebraico Adonai, Aton e Ay. Quindi secondo me è più che possibile che ci sia stata una migrazione.

Riguardo alla nascita dell'Ebraismo, sono d'accordo con la data. Correggimi pure se sbaglio. Grazie per i libri --Alador (msg) 15:37, 5 ago 2010 (CEST)Rispondi

Ti rispondo sul metodo: la tua impostazione è a mio avviso da "ricerca originale". Qui su WP non importano molto le idee o le congetture che noi abbiamo, ma solo le fonti: terze, attendibili, recenti e con revisione paritaria. Freud è il fondatore della psicanalisi e ha elaborato delle teorie suggestive... mai più riprese dagli storici (a meno che tu non esibisca una singola fonte attendibile e recente che lo faccia, ma io non ne conosco...); Clemente di Alessandria è vissuto qualche decina di secoli fa... Si possono citare ma contestualizzandole e comunque non sono da incipit. Tornando agli storici... te ne ho citati, cinque, attendibili, accademici e recenti. Tu?, Dico a parte Freud e Clemente di Alessandria?, Se vuoi intervenire in una pagina con un approccio storico devi esibire degli storici: attendibili e recenti. Qui, per metodo, niente ricerche originali, niente congetture personali con opere datate e che non hanno rilievo nella storiografia più recente. Questo è il metodo wikipediano. Ciao e comunque buon lavoro ma... occhio alle fonti!!! :) --Xinstalker (msg) 16:40, 5 ago 2010 (CEST)Rispondi
Ho capito! Ti ringrazio per il chiarimento. Comunque ci tengo a dire che le info raccolte da me sono state proprio su Wp nella voce Aton --Alador (msg) 18:01, 5 ago 2010 (CEST)Rispondi
Wiki non è una fonte. Per fortuna, nel caso di quella voce... assolutamente da riscrivere priva com'è di apparato critico degno di nota... e con un solo autore che persino wiki chiosa chiaramente in un certo modo, leggi (e non l'ho scritto io...) Ahmed Osman --Xinstalker (msg) 21:05, 5 ago 2010 (CEST)Rispondi
So che Wiki non è una fonte, volevo solo segnalare che se quelle di Aton sono fantasie, allora qualcuno le ha scritte su Wiki e che forse andrebbero rimosse =)--Alador (msg) 10:04, 6 ago 2010 (CEST)Rispondi
Ho inserito i tag che preludono ad una migliore 'contestualizzazione'... ciao--Xinstalker (msg) 10:53, 6 ago 2010 (CEST)Rispondi

Ricerca su it.wiki

Ciao a tutti, a Cesena (facoltà di psicologia scolastica e di comunità) è in corso d’opera una ricerca qualitativa su it.wiki, focalizzata in particolare sulla costruzione collettiva dei saperi che richiedono competenze, oggettività e neutralità particolarmente elevate, nello specifico diritto, medicina, psicologia, religione, filosofia. È possibile che in un futuro veda un qualche tipo di pubblicazione, cartacea o digitale, o integrazione in studi successivi. L’intento è di esaminare i dati già disponibili online, relativi alle voci e alle discussioni connesse, in particolare quanto alle situazioni in qualche modo conflittuali che sono comuni nelle costruzioni collettive del sapere.

Per affinare la ricerca e portarla a una maggiore focalizzazione sui punti centrali, viene proposta una breve intervista aperta (8 domande) con domande attinenti al tema. Non sono indagati ambiti in qualche modo relativi alla privacy degli intervistati (identità, formazione, occupazione). Le risposte potranno portare a un affinamento della ricerca e alcuni passaggi (in forma anonima) potranno essere citati nel lavoro.

Ringraziando in anticipo per la partecipazione, chi è interessato può spedirmi (entro settembre incluso) una mail (nella mia pagina utente, colonna di sinistra, Strumenti -> Invia email all'utente), oppure firmarsi qui sotto, oppure firmarsi nella mia talk, e provvederò all’invio via mail dell’intervista.--RR 13:01, 6 ago 2010 (CEST)Rispondi

  1. --Bramfab Discorriamo 14:40, 6 ago 2010 (CEST) per EpistemologiaRispondi

Suddividere le fonti

Chiedo qui se sareste concordi nel suddividere i commenti e le fonti di gran parte delle pagine di religione: per ciascuna voce in cui compaiano si dovrebbe infatti creare capitoli con titoli come "Commenti della religione/tradizione cristiana" e "Commenti della religione/tradizione ebraica" oppure "Esegesi cristiana" ed "Esegesi ebraica" ecc. Così come ora la situazione è un po' confusa anche se in alcune voci è possibile trovare "Cristianesimo", "Ebraismo" ecc. Chiedo vostri commenti, grazie--Chashmal (msg) 04:08, 8 ago 2010 (CEST)Rispondi

Imo è necessario e impegnativo al contempo. Mettiamo l'analisi di un passo 'biblico', essa può provenire da una valutazione di tipo teologico da parte di un teologo cristiano, allo andrebbe inserito secondo il teologo protestante Mario Rossi analogamente se è un commento religioso proposto da un rav secondo la tradizione ebraica. Ma se è un analisi filologica, storica o fenomenologica di un accademico che non possiede una chiave interpretativa religiosa non andrebbe inserita nessuna contestualizzazione. Se le analisi/valutazioni sono molteplici e appartenenti agli stessi contesti, sono d'accordo ad inserirle in differenti capitoli come suggerisci tu. ciao --Xinstalker (msg) 06:47, 8 ago 2010 (CEST)Rispondi
Invero anche nel caso di accademici bisognerebbe creare un capitolo apposito: spesso infatti alcune teorie accademiche sembrano non coincidere con quelle religiose oppure sono aggiuntive nel caso di cambiamenti storici, geografici o di altro tipo.--Chashmal (msg) 06:54, 8 ago 2010 (CEST)Rispondi
Sì certo. Riassumendo, e continuando l'esempio del passo biblico, potremmo, ovviamente nel caso di una voce lunga e di corpose citazioni altrimenti non credo abbia molto senso, inserire paragrafi che raggruppino per denominazione (esegesi cristiana, esegesi ebraica, ricerca storico-fenomenologica) i vari contributi. ciao --Xinstalker (msg) 08:35, 8 ago 2010 (CEST)Rispondi


 
La pagina «La collezione Philippi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Bramfab Discorriamo 17:28, 12 ago 2010 (CEST)Rispondi

controllo su chiesa ortodossa in italia

Ci sono due utenze una e due che sembrano farsi la guerra su alcune voci, se potete controllare .. grazie --ignis Fammi un fischio 11:40, 19 ago 2010 (CEST)Rispondi

Avviso cancellazione

 
La pagina «Comunità ebraica di Sezze», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 17:09, 19 ago 2010 (CEST)Rispondi

Categorizzazione vescovi

Segnalo che sto ripristinando la denominazione per i vescovi antecedenti al XII secolo come Vescovi italiani del ... secolo invece di vescovi cattolici italiani del ... secolo, in quanto (come si era stabilito in una discussione di ormai qualche tempo fa) la distinzione tra vescovi cattolici e di altre confessioni cristiane prima di tale secolo non ha molto senso. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 10:49, 23 ago 2010 (CEST)Rispondi

Cancellazione

 
La pagina «Progetto:Areligiosità», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Pequod76(talk) 17:08, 23 ago 2010 (CEST)Rispondi

Invito...

...chiunque sia ben disposto a fare la voce Visioni profetiche nella Bibbia con ciò intendendo le visioni puramente "mistiche" e non già "intellettuali" o di ammonizione: tra esse si dovrebbero includere visioni di angeli, di immagini (non intellettuali) profetiche, oniriche e visive. Grazie e, in attesa di conferma, saluto cordialmente. --Chashmal (msg) 17:41, 26 ago 2010 (CEST)Rispondi

Avviso cancellazione

 
La pagina «Orpa», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

-- T137 (varie ed eventuali - @) 15:09, 29 ago 2010 (CEST)Rispondi

Arcangeli

Buongiorno, ho una perplessità: i tre arcangeli più noti della tradizione hanno le voci intitolate rispettivamente Arcangelo Michele, Arcangelo Gabriele e Arcangelo Raffaele, presumo per gli ovvi motivi di disambiguità. Vedo però che due degli altri arcangeli (quelli del Libro di Enoch) hanno le voci intitolate Uriel e Remiel (quest'ultimo ha Arcangelo Remiel come redirect) mentre un terzo segue le orme dei tre più noti, cioè Arcangelo Raguel (dove stavolta è Raguel ad essere un redirect. Non sarebbe più corretto uniformarli, magari spostando i due senza la parola Arcangelo al titolo con? -- Syrio posso aiutare? 15:28, 30 ago 2010 (CEST)Rispondi

Ecco, ho visto che ci sono anche altri arcangeli nella Categoria:Arcangeli. -- Syrio posso aiutare? 15:42, 30 ago 2010 (CEST)Rispondi

Difesa della vera religione

Questa voce ha bisogno di un po' d'aiuto. C'è qualche volontario? ------Avversariǿ - - - >(mgs) 21:49, 2 set 2010 (CEST)Rispondi

Cancellazione

 
La pagina «Chiesa di Regina Pacis (Forlì)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mr buick (msg) 13:36, 4 set 2010 (CEST)Rispondi

Avviso cancellazione

 
La pagina «Paganesimo nazionalsocialista», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

-- T137 (varie ed eventuali - @) 20:17, 9 set 2010 (CEST)Rispondi

Cristianesimo

Vi va di raccogliere qui le voci inerenti il cristianesimo (non sensu lato perché non basterebbe lo spazio, magari solo quelle che hanno la parola nel titolo, quindi ad es. non quelle relative a Gesù e a storicità dello stesso) ed esaminarle insieme? Quattro sono gli scopi fondamentali:

  1. Dare un giudizio nel merito dei contenuti, ravvisando eventuali contraddizioni e apporre eventuali tmp di avviso
  2. Soppesare l'organizzazione dei contenuti, per vedere se per caso è possibile snellire qualche voce, ottimizzare i rimandi etc
  3. Snellire Storia del Cristianesimo, che allo stato pesa 177.459 byte, circa 5 volte il peso raccomandato
  4. Depovizzare dove necessario

Aspetto vostre nuove e spero di poter vedere la nascita di un piccolo festival interno. Io ultimamente ho messo mano alla Storia del Cristianesimo, che pesava 189.987 byte prima del mio intervento e che presenta (opportunamente) una {{D}}. Ho inoltre lavorato a Origini del Cristianesimo, che era macchiata da una sezione mostruosamente senza fonti, risalente a 4 anni fa. --Pequod76(talk) 06:38, 19 set 2010 (CEST)Rispondi

Criteri di enciclopedicità dei vescovi e degli altri vertici religiosi

In seguito a diverse sollecitazioni, Avemundi e gli altri componenti del Progetto:Cattolicesimo hanno elaborato una nuova linea-guida per vescovi cattolici. Prima di "sbozzarla", ne è stata proposta l'integrazione con una precedente bozza e l'estensione alle altre religioni (in primis, le altre confessioni cristiane, con le quali si può procedere agevolmente per analogia).

Il vostro contributo è gradito. --Nicolabel (msg) 11:11, 22 set 2010 (CEST)Rispondi

ancora?
Ma non se n'era già discusso apputno quando si era parlato della precedente bozza?
Inoltre mi pare che i criteri attuali prevedano già dei criteri sufficienti per le cariche religiose, e mi pare che basti e avanzi. --Air swan (msg) 14:18, 24 set 2010 (CEST)Rispondi

Cancellazione

 
La pagina «Patrizio Paoletti», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Pequod76(talk) 02:06, 23 set 2010 (CEST)Rispondi


Chiesa dei Fratelli

La voce "Chiesa Cristiana Evangelica dei Fratelli" è un pasticcio: in parte parla della Chiesa intesa come organizzazione, poi bruscamente parla di un edificio religioso a Firenze. Anche la voce stessa è inserita in un progetto sulle chiese di Firenze... Io non so farlo, c'è qualcuno che può sistemare le cose? 87.15.135.149 (msg) 10:58, 25 set 2010 (CEST)Rispondi

Titoli di voci

Segnalo due discussioni "sorelle" che necessitano di un parere rapido (nel senso che basta poco, non che è urgente):

--Superchilum(scrivimi) 14:52, 26 set 2010 (CEST)Rispondi

Cancellazione

 
La pagina «Progetto:Storia/Stato Pontificio», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Pequod76(talk) 01:14, 1 ott 2010 (CEST)Rispondi

Voce POV (da 4 anni!)

La voce Religioni africane è segnata come POV da ben quattro anni: c'è qualcuno in grado di occuparsene? Grazie --Nicolabel (msg) 00:35, 8 ott 2010 (CEST)Rispondi

Ebraismo

Molto lentamente vorrei riorganizzare, con fonti!, le voci che vanno sotto questa "nomenclatura". Occorre tuttavia fare delle scelte di indirizzo rispetto agli insiemi testuali e storici. Direi, se siete tutti d'accordo, di seguire la scuola italiana (Grottanelli, Sacchi, Filoramo, Tamani) che non si differenzia granché dalle scuole internazionali, ovvero di dividere in tre grandi momenti storici lo svilluppo della religione ebraica:

  1. La Religione israelita (utilizzando il lemma della Encyclopedia of Religion 2005: Israelite Religion) partendo dalle origini fino all'esilio babilonese, voce da fare....
  2. Il Giudaismo del Secondo Tempio (dall'esilio babilonese alla distruzione del 70 d.C.) che potremmo collocare in Giudaismo riscritto e approfondito;
  3. Il Giudaismo rabbinico (antico, medievale, moderno e contemporaneo) che invece va in Ebraismo.

Bene, che ne pensate?--Xinstalker (msg) 15:38, 8 ott 2010 (CEST) P.S. Si prega di discutere solo con fonti a supporto.. grazie. :-) --Xinstalker (msg) 15:41, 8 ott 2010 (CEST)Rispondi

Il termine giudaismo (judaism) è quello più diffuso nella letteratura scientifica, tuttavia non possiede alcun corrispettivo in ebraico, il suo primo utilizzo lo si riscontra in 2Maccabei, II,21 col termine, ovviamente greco di Ioudaïsmos.--Xinstalker (msg) 15:51, 8 ott 2010 (CEST)Rispondi

Possiamo anche prendere spunto dalla ripartizione in paradigmi di Hans Küng (mutuata da Thomas Kuhn) che ricopio qui:
  1. Il paradigma tribale del periodo prestatale
  2. Il p. regale (monarchia)
  3. Il p. teocratico (postesilio)
  4. Il p. rabbinico-sinagogale (Medioevo)
  5. Il p. assimilazionistico (modernità)
Ovviamente non si tratta di una alternativa secca ma di una integrazione della tua proposta. Se ti va di collaborare con me, ne sarei felice, anche per passare poi al cristianesimo, argomento quadro che avrebbe bisogno di una certa... quadra. Ma tieni conto che i miei studi sono lontanucci quanto certi miei capelli... :D Potremmo anche aprire una talk dedicata all'ebraismo al progetto:religione per coordinarci. --Pequod76(talk) 16:48, 8 ott 2010 (CEST)Rispondi
Il quadro di Küng è di un singolo autore e potrebbe trovare degli ostacoli considerando che questi non è uno storico delle religioni ma un teologo cattolico. La sua opera comunque oltreché che corposa e ben documentata è una ottima fonte purché contestualizzata.
  • Tribale/Regale rientrano nel punto 1
  • Teocratico rientra nel punto 2
  • rabbinico e assimilazionistico nel punto 3.

Solo una nota a margine... capisco Küng ma come ho scritto è meglio orientarsi su un ampio raggio condiviso da più autori, utilizzando storici delle religioni... eppoi riferire il teocratico al postesilio dimenticando che il primo teocrate in assoluto fu lo sfortunato Giosia, ma ho Küng a casa ora sono a lavoro, stasera dò un'occhiata... Ciao! :-) --Xinstalker (msg) 17:11, 8 ott 2010 (CEST) P.S. Ovviamente qui le discussioni in merito potrebbero non finire mai, pur tuttavia mi rimangio ciò che ho scritto, la riforma di Giosia ammesso che sia avvenuta sotto di lui... crolla dopo trent'anni... quindi sì l'avrà iniziata pure lui ma l'effetto si vede certamente dopo...--Xinstalker (msg) 17:22, 8 ott 2010 (CEST) Resta che gli ostraka di Tel'Arad sono tutti yahwisti senza la compagna Asherah...--Xinstalker (msg) 17:39, 8 ott 2010 (CEST) Ho visto ora Küng, ovviamente parliamo del suo Ebraismo io posseggo l'edizione 1997 della Rizzoli, in effetti sostiene le stesse cose ma nel contempo lo inserisce nelle ultime pagine, 115-7, del "paradigma regale". Beh la voce più interessante mi candido a farla insieme a te Pequod ed è quella sulla Religione israelita... :-) ho qualche fonte interessante. Dimmi se confermi di farle insieme, nel caso ti invio via mail qualcosa ;-) in pdf. ciao aspetto tue nuove. --Xinstalker (msg) 22:18, 8 ott 2010 (CEST)Rispondi

Io ci sono. Se hai materiale e ti va di mandarmelo, sarò felice di parafrasarlo. --Pequod (talk76) 15:36, 11 ott 2010 (CEST)Rispondi
Caro Xin, ho iniziato lo studio per il giudaismo. Ho dovuto riprendere la Bibbia in certi punti per ravvivare le mie cellule dedicate. Ho riletto 1Re, rileggerò 2Re e i profeti. Del pidieffe ho letto tutta l'introduzione: ai nostri fini è interessante qualche considerazione di ordine geografico e numismatico, che non riguarda però direttamente la voce giudaismo. Non appena concludo la rilettura dei passi della Bibbia di interesse attacco il libro. --Pequod (talk76) 19:09, 23 ott 2010 (CEST)Rispondi

Andrè Bessette

segnalo questa voce, mi sembra enciclopedicissima ma in pratica andrebbe riscritta.. 93.33.1.207 (msg) 10:46, 17 ott 2010 (CEST)Rispondi

La voce era stata creata con del materiale copincollato dal sito del Vaticano: ho creato uno stubbino e ho segnalato la pagina per la pulitura della cronologia. --Delahay (msg) 13:05, 17 ott 2010 (CEST)Rispondi

Template da riunire

Mentre passeggiavo allegramente nel ns-10, ho trovato questi due template che sono, ovviamente, unibili in uno solo tramite un parametro che differenzi il colore dell'headers. Prima di proporvi in una Sandbox il prodotto finale, vorrei chiedervi se vi sono altri template del tutto simili a questi due, che possono essere integrati. Alla fine, bisogna trovare un titolo che vada bene (non è possibile lasciare il {{Bolla o {{Enciclica). Qualche idea, suggerimento? --Gnumarcoo 17:09, 17 ott 2010 (CEST)Rispondi

Sono entrambi frutto dell'abbandonato Progetto:Documenta Ecclesiae. Io ho seri dubbi sulla loro validità: lo stemma del papa mi pare un'"informazione" inutile; specialmente per i secoli passati, non mi pare che esista un catalogo ufficiale dove verificare le bolle prededenti/successive; riassumere in due parole il tema del documento non mi pare serio; mantenere un template solo per dire quale papa ha emanato un documento e in che data non mi sembra utile. --Delahay (msg) 20:22, 17 ott 2010 (CEST)Rispondi
Assurdo lamentarsi dei progetti:Sassuolo. Sono attivi, non è che non lo sono. --Pequod76(talk) 23:04, 21 ott 2010 (CEST)Rispondi

segnalazione voce

Così com'è, sarebbe da cancellare, potete darci per favore un'occhiata? Grazie! 93.33.1.128 (msg) 09:49, 23 ott 2010 (CEST)Rispondi

Cancellazione

 
La pagina «File:Ek 1.jpg», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

-- T137 (varie ed eventuali - @) 19:16, 23 ott 2010 (CEST)Rispondi

Shaktipat

Salve, chi segue le voci relative all'Induismo potrebbe dare un'occhiata a questa voce: Shaktipat. È stata inserita da poco e non mi risulta chiarissima, ma non saprei neppure che template di avviso aggiungere. Grazie. --Harlock81 (msg) 18:22, 26 ott 2010 (CEST)Rispondi

Cancellazione

 
La pagina «Chassidismo ashkenazita», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 09:01, 1 nov 2010 (CET)Rispondi

Cat di servizio mensili (e non) create da un bot

Vi invito a dare uno sguardo a questa discussione. Quali sono gli argomenti che il vostro progetto troverebbe comodo avere in automatico in cat di servizio? La proposta è far lavorare dei BOT per le cat di servizio dei template W, F, S, C (e forse anche Controlcopy) per alcuni macro argomenti: sia cat mensili, che cat che ancora mancano (da creare una volta per tutte). --Pequod76(talk) 12:52, 1 nov 2010 (CET)Rispondi

Incipit Franco Barbero

Buongiorno, stavo cercando di inserire il template bio a Franco Barbero, ma non mi riconosce l'attività "ex presbitero" (ovviamente). Posso fare come in Emmanuel Milingo, dove è scritto "vescovo zambiano, dimesso dallo stato clericale nel 2009", scrivendo "presbitero italiano dimesso dallo stato clericale nel 2003"? È corretto? Grazie. -- Syrio posso aiutare? 13:57, 10 nov 2010 (CET)Rispondi

Barbero, essendo stato lecitamente e validamente ordinato, è sacerdos in æternum (lui, nonostante le censure canoniche, continua a celebrare messa). Io direi che "è un sacerdote italiano, noto per le sue posizioni sulla morale sessuale contrarie al magistero della Chiesa: è stato dimesso dallo stato clericale (o ridotto allo stato laicale) da papa Giovanni Paolo II nel 2003". --Delahay (msg) 15:25, 10 nov 2010 (CET)Rispondi
Vedo che hai già provveduto tu. Bene, grazie mille :) -- Syrio posso aiutare? 15:42, 10 nov 2010 (CET)Rispondi

Spostare la categoria:peccati

La discussione si svolge qui. --Pequod76(talk) 01:48, 13 nov 2010 (CET)Rispondi

Proposta di spostamento

Segnalo. --Pequod76(talk) 05:39, 15 nov 2010 (CET)Rispondi

Nome di una santa ortodossa

Stavo pensando di mettere mano a qualche voce sulle chiese lignee romene, ma mi sono subito scontrato con un problema e provo a chiedere aiuto a voi. Come potrei tradurre in italiano il nome "Parascheva" ro:Cuvioasa Parascheva o en:Parascheva of the Balkans o es:Parascheva de los Balcanes, ammesso che esista un nome italiano "ufficiale" di questa santa? Non credo che sia riconosciuta dalla religione cattolica, visto che in santiebeati.it non la trovo.--Frazzone (scrivimi) 14:16, 15 nov 2010 (CET)Rispondi

Parascheva.--Xinstalker (msg) 14:29, 15 nov 2010 (CET)Rispondi
Il termine biblico da cui deriva il nome proprio in italiano si traduce "parasceve": di una santa Parasceve (non mi pare identificabile con quella di cui si parla) si tratta qui. --Delahay (msg) 14:37, 15 nov 2010 (CET)Rispondi

Cat di servizio mitologiche

Mitologia: discorrere in maniera razionale del racconto poetico. Noto un uso talvolta disinvolto dell'argomento "mitologia" nei tmp di avviso. Chi decide che Mah è un essere mitologico e non una divinità molto infuriata con wikip? Non sarebbe bene orientare la categorizzazione "mitologica" verso opere relative al discorrere in maniera razionale dei miti? Non vuole essere una polemica lamentazione per mettere insieme Gesù e Marduk. È una questione sostanzialmente tecnica e di servizio: cosa dobbiamo intendere con "mitologia" quando usiamo il parametro argomento nei tmp di avviso? --Pequod76(talk) 20:02, 15 nov 2010 (CET)Rispondi

Yahweh

Segnalo che la voce era redirect a tetragramma biblico e che ora è una sorta di voce, forse qualificabile come stub, dato il tema. Sferragliatela! --Pequod76(talk) 06:36, 16 nov 2010 (CET)Rispondi

Categorie

Vi faccio presente che la categoria:Torah è stata svuotata in favore di categoria:Pentateuco. Erano entrambe esistenti e in parte si sovrapponevano. --Pequod76(talk) 21:30, 19 nov 2010 (CET)Rispondi

Forse per il momento la categoria poteva essere svuotata, ma tieni presente che Pentateuco e Torah sono cose diverse. Se non altro per i commentari. Al momento le voci della Wiki italiana sono molto esigue e quindi la razionalizzazione da te proposta ha senso. C'è solo da augurarsi che con l'arricchimento della nostra enciclopedia possa tornare presto ad esserci una categoria Torah con i suoi libri e gli specifici commentari. --Xinstalker (msg) 23:15, 26 nov 2010 (CET)Rispondi
Allo stato l'uso era indiscriminato. Se individui voci che andrebbero categorizzate con cat:Torah ricrea tranquillamente la categoria. Magari facciamo una sorta di disambigua. --Pequod76(talk) 09:35, 1 dic 2010 (CET)Rispondi

Categoria:Ebrei italiani

L'IP 178.123.101.21 (ma anche 178.123.60.182 e chissà quale altri) sta arbitrariamente inserendo molti personaggi all'interno della Categoria:Ebrei italiani, compresi quelli in cui all'interno della voce, non è esplicitata quale religione appartengano (a volte solo "nato da una coppia ebraica"). Inviterei a considerare (e se il caso, come immagino, rollbackare) queste modifiche, grazie. --Azrael 13:10, 23 nov 2010 (CET)Rispondi

Neviìm, profeti & co

Il termine neviìm (pl. di nevì) in ebraico indica tanto i profeti che i libri dei profeti.

Fino a pochi minuti fa profeti era redirect a neviìm. Con l'aiuto del bot di Gnumarcoo e il mio controllo umano, si è potuto un po' dirimere la questione, sia per quanto riguarda link che avrebbero dovuto linkare alla voce generica profeta, sia per quanto riguarda altro genere di errore (in primis I Profeti).

Resta però un problema, che il passaggio del bot ha lasciato intoccato (intenzionalmente). Stante la precedente situazione, moltissime voci dovrebbero linkare a Profeta (ebraismo) e non a "Neviìm", che è appunto voce sui libri dei profeti. Ci sarebbe da fare un lavoro coordinato di controllo, usando lo strumento "puntano qui", che tenga anche conto di quelle numerose voci di storia dell'arte che citano oggetti d'arte forse riferibili a profeti di vario genere (invariabilmente puntanti a "Neviìm").

Prima di operare per mio conto, mi piacerebbe sapere se avete idee al riguardo. --Pequod76(talk) 00:42, 26 nov 2010 (CET)Rispondi

Aggiungo una cosa: altra confusione è prodotta da altri redirect, che potete visionare qui. Molti di essi confondono le acque tra profeti (uomini) e profeti (libri). --Pequod76(talk) 00:53, 26 nov 2010 (CET)Rispondi

Persecuzione dei cristiani nell'Impero romano

Ho inserito la prima di una serie di modifiche un po' pesanti alla voce, come richiesto. Chiedo scusa per i contributi eliminati. --Stefano Remo (msg) 20:21, 1 dic 2010 (CET)Rispondi

Ho terminato la revisione della voce, scusate l'irruenza e revisionatemela grazie! Stefano Remo (msg)

Giuditta Ittita

Non sarebbe il caso, data l'esiguità della voce e dal momento che l'unica cosa che questo personaggio biblico abbia fatto è l'essere stata una delle mogli di Esaù, di integrarla nella voce Esaù?--Tenebroso (msg) 13:41, 10 dic 2010 (CET)Rispondi

Cancellazione

 
La pagina «Abora», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 09:20, 16 dic 2010 (CET)Rispondi

 
La pagina «Chiesa (istituzione)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 00:02, 21 dic 2010 (CET)Rispondi

Sinottico edifici religiosi

Segnalo Discussioni template:Infobox edifici religiosi --Bultro (m) 20:19, 27 dic 2010 (CET)Rispondi

Categorie con una sola voce

Salve! Sto dando una scorsa alle categorie del ns0 che contengono una sola voce, per valutarne la cancellazione. L'elenco è bello grosso (eccolo qui), per cui lo sto andando dividendo. Ho iniziato dalla A, che si trova qui. Ho individuato alcune cat relative al vostro progetto (in particolare, cat relative ad abati, abbazie, arcivescovi) e vi pregherei di vagliarle ed eventualmente svuotarle del loro unico elemento e segnalarle per la cancellazione. Per favore, se valutate che una cat non vada cancellata, barratela. --PequoD76(talk) 16:34, 1 gen 2011 (CET)Rispondi

Esorcismo gay

Premetto che non sono un esperto, quindi non mi sbilancio, ma segnalo la voce Esorcismo gay, orfana: non vorrei che si trattasse di una RO. --Mazel L'inverno sta arrivando 16:23, 3 gen 2011 (CET)Rispondi

Direi che è una traduzione della voce inglese, con tutte le fonti relative e fatta da un utente che contribuisce da tempo e attivamente. Più che altro sarebbe interessante integrare stabilendo quali chiese approvano e utilizzano questa bizzarra forma di esorcismo, perché mi pare sia tutta americana, ma a parte questo direi che non è una RO --Lependu (msg) 09:10, 4 gen 2011 (CET)Rispondi
Il fatto che la voce sia stata tradotta da en.qui-c'è-posto-per-tutto.wiki (con tutto il rispetto) non vuol dire nulla, e l'utente che citi contribuisce spesso creando voci al limite dell'enciclopedicità (vedi WP:Pagine da cancellare/Razzismo antibianco, ad esempio). In ogni caso segnalavo al pregetto di competenza proprio in virtù della mia ignoranza in materia, quindi rispetto ogni opinione :-) --Mazel L'inverno sta arrivando 10:56, 4 gen 2011 (CET)Rispondi
Scusami Mazel, ma tu hai chiesto di verificare se questa è una RO, e non lo è: ci sono diversi link, anche a quotidiani prestigiosi (il guardian). Il tuo secondo intervento qui invece solleva un dubbio di enciclopedicità, e questo è tutto un altro paio di maniche, per cui secondo me servirebbe più un conoscitore delle chiese protestanti americane, perché il fenomeno mi pare sia circoscritto a queste. Per stabilire l'enciclopedicità della voce, anche io mi affido ciecamente al resto del progetto :) --Lependu (msg) 11:25, 4 gen 2011 (CET)Rispondi
Hai ragione, mi sono espresso male io. Sì, quello che mi preme è verificare che la voce sia enciclopedica (e una RO ovviamente non lo è). Comunque, anche se ci sono delle fonti, non siginfica che siano fonti serie o imparziali: ma, data la mia ignoranza in materia, non sono in grado di stabilirlo e non me la sentivo di piazzare un {{E}} senza aver chiesto pareri. Spero di essere stato comprensibile :-) --Mazel L'inverno sta arrivando 11:55, 4 gen 2011 (CET)Rispondi

Bè, il template lo metto, poi fate voi.

 
Sulla voce «Esorcismo gay» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Mazel L'inverno sta arrivando 11:50, 12 gen 2011 (CET)Rispondi

Ok, anche io attendo delucidazioni :) --Lependu (msg) 14:22, 12 gen 2011 (CET)Rispondi

categorie religione

riguardo alle modifiche effettuate a categoria: religiosi si possono trovare discussioni in merito qua e qua--Francescorussig (msg) 11:07, 12 gen 2011 (CET)Rispondi

A mio avviso i nomi delle categorie utilizzate (differodossia e differenontoprassi) sono neologismi propri di Francesco, non presenti in alcuna fonte da me consultata e di non immediata comprensione per l'utente medio, sarei dell'avviso di sostituirli. Subito. --Xinstalker (msg) 11:27, 12 gen 2011 (CET)Rispondi

io non penso che siano insostituibili il loro utilizzo(esplicato penso in parte anche qui) deriva dal fatto che al momento quello era per me il modo più semplice per esprimere la questione se si trovassero altri termini più comprensibili che non genererebbero la confusione che io personalmente trovai prima d'effettuare le modifiche sarei più che daccordo alla sostituzione--Francescorussig (msg) 11:35, 12 gen 2011 (CET)Rispondi

però per quanto riguarda le modifiche appena effettuate da jaqen a Categoria:Personalità_del_cattolicesimo, Categoria:Personalità_dell'Islam e Categoria:Personalità dell'ebraismo, di fatto penso che siano inevitabilmente cattolici, ebrei e mussulmani(usando con questa volta un termine più italiano) poi se per personalità si intende indicare le personalità più di spicco, più conosciute allora la questione sarebbe differente ma comunque rimarrebbero e sarebbero cattolici, mussulmani ed ebrei. Invece per quel categoria:Persone per orientamento religioso trovo che quell'orrientate non sia del tutto corretto essendo religioni nel momento in cui uno si professa e si definisce cattolico, cristiano, ebro o mussulmano è tale, non è orientato ad esserlo poichè di fatto penso accetti e debba accettare dei dogmi, almeno per quanto da me sempre recepito, per esserlo se no sarebbe allora delle pratiche filosofiche o comunque di libero pensiero ed elaborazione...o lo sei o non lo sei...non si tende o non si orrientati a meno che non si è definiti tali per idee simili o per eventuali ""processi di conversione"" ed ""avvicinamento"" --Francescorussig (msg) 12:01, 12 gen 2011 (CET)Rispondi
Ho eliminato Religiosi per differenontoprassi e Religiosi per differodossia visto che è evidente che non possiamo avere categorie con titoli che contengono parole inventate dagli utenti. Il fatto di avere, ad esempio, Personalità del cattolicesimo invece di Cattolici (che infatti andrebbe cancellata) deriva dalla scelta di non inserirci tutti i cattolici ma soltanto, appunto, le "personalità del cattolicesimo", persone quindi la cui attività è particolarmente legata al loro essere cattolici. "Orientamento religioso" può non piacerti ma è il termine che viene usato e non sta a noi wikipediani metterlo in discussione. --Jaqen [...] 13:23, 12 gen 2011 (CET)Rispondi
mmm...si mi verrebbe da chiderti da chi viene usato.. comunque qui puoi trovare, nell'eventualità volessi risponde o dire cosa ne pensi, altre questioni da me poste--Francescorussig (msg) 13:37, 12 gen 2011 (CET)Rispondi
Volevo solo far notare che "Personalità del cattolicesimo" è ben diverso da "cattolici" anche perché una persona può studiare approfonditamente una religione pur non scegliendola nella pratica. Inoltre, visto che sono un gran rompiscatole, trovo che prima di inventare nuove parole sia opportuno imparare a utilizzare quelle che già esistono nella nostra lingua, nello specifico, e limitandomi solo a questo paragrafo:
* Musulmano si scrive con una s sola
* Orientate/i si scrive con una r sola
* , inteso come affermazione, si scrive con l'accento
* In ultimo, la punteggiatura non è un optional.
--Lependu (msg) 14:20, 12 gen 2011 (CET)Rispondi
vecchie discussioni in ordine sparso (non sono tutte, sono qualcuna tra quelle che ho trovato):
Da parte mia ribadisco quanto espresso nelle discussioni linkate: no a categorie "cattolici", "musulmani", "ebrei" ecc. Sì a categorie che contengano solo persone significative per quella religione, non di quella religione ("Personalità di NOMERELIGIONE"). --Superchilum(scrivimi) 14:46, 12 gen 2011 (CET)Rispondi
Quando riuscirò leggerò ma con ciò bisognerebbe cambiare anche Categoria:Buddhisti, Categoria:Rastafariani, Categoria:Atonisti ma invece per la divisione in categoria:monoteismo ed altre eventuali come categoria:politeismo, categoria:panteismo...inoltre permane il non risultarmi chiaro del perchè categoria:santi, categoria:beati, categoria:teologi debbano essere considerati categoria: persone per orientamento religioso. ...non so non ho mai concepito la teologia, la santità e la beatitudine come orientamenti religiosi separati dalle proprie stesse religioni d'appartenenza ma di fatto considerando quanto è per certi versi può anche essere...
Mentre per Lependu per gli errori non nego ma se scrivo di fretta ovviamente ne faccio e visto che sono in discussione non rileggo controllo sempre con esatezza, pensando di poter risultare comunque comprensibile.. oltre al fatto che ho sempre considerato uno studioso del cattolicesimo non necessariamente appartenente al catolicesimo...poichè tendo a significare quel "del" di "personalità" in quanto appartenenza anche a livello ""d'essere"" come se dicessi che uno "studioso degli Hopi" è una "personalità degli Hopi" forse potrei dire personalità inerenti agli Hopi o alla cultura Hopi...Anche se non so.(ah...musulmano sullo zingarelli lo puoi trovare anche con due esse che poi ti rinvia a quello con una)
Per Superchilum per la questione del non cattolici, musulmani... è legata anche a questioni di categorie che possono riusltare di carattere discriminatorio, raziale o anche altro...comunque come digitato se riusciro darồ una lettura alle discussioni del bar.--Francescorussig (msg) 15:29, 12 gen 2011 (CET)Rispondi
Ho tolto da "Persone per orientamento religioso": "teologi", mettendoci invece Teologi per religione; "beati", che stanno invece in "Personalità del cattolicesimo"; "santi", che adesso sta in "religiosi" e basta. In effetti era una categorizzazione errata. --Jaqen [...] 16:42, 12 gen 2011 (CET)Rispondi
Faccio notare che sui dizionari il sostantivo religioso viene definito "chi appartiene a un ordine, a una comunità religiosa" (cfr. qui; e lo stesso vale per il sostantivo inglese religious, ovvero "a person bound by monastic vows", cfr. qui). Io rimetterei in categoria:religiosi le varie categoria:Gesuiti, categoria:Picpusiani, categoria:Scolopi ecc. Per il clero e i leader e le personalità religiose si scelgano altre categorie. --Delahay (msg) 19:46, 12 gen 2011 (CET)Rispondi
Ma ad esempio il treccani non lo riporta come sostantivo e riporta la categoria come attributo di un soggetto quindi penso che se nel momento che il clero e le autorità facciano parte di una religione a meno che essi non siano religiosi possano essere definiti, categorizzati come tali... almeno, come digitato prima, penso. ovviamente si può provare a discutere sulla questione se si vuole, mentre per le "personalità religiose" la loro definizione, categorizzazione in, come(può darsi sia più corretto il termine "in" se s'intendono le categorie da un punto di vista insiemistico o penso comunque di classi...ma forse potrei anche errare...se qualcuno esprimere un eventuale parere a riguardo, penso, sarei interessato), "religiosi" è enunciata proprio nel definirle religiose, con questo non nego che si potrebbero categorizzare il clero, la sua strutturazione, anche se non so se l'uso di tale vocabolo sia totalmente esatto per quanto vorrei presentare, forse considerando la sua etimologia se si considera la chiesa o meglio i luoghi della chiesa come edifici, tregue, allora potrebbe essere, mentre se si considera essa o meglio il cattolicesimo, in modo più ampio il cristianesimo, e le altre religioni(anche se di fatto tale espressione è propria del linguaggio latino e di quelli da esso derivati e in cui essa è derivata, non saprei in altre lingue come tale idea è definita... se difatti lo è, dato che ad esempio come si deduce anche da questa intervista non in tute le lingue é presente, é stata creata, o formulata, tale definizione, rappresentazione, idea) come messe in opera da motori immobili o motore immobile(sicuramente quest'ultimo per i cattolici considerando anche l'etimologia del termine di “universale” e il suo derivare, almeno da quanto riporta il vocabolario zingarelli, dall'avverbio kathòlou “universalmente”, da holos “tutto”, quinti “in un solo verso”, “in un solo volgere”...”girare” aggiunge lo zingarelli....quindi considerando l' “holos” non so se sottenda il “tutto in un solo verso, volgere.....e/o volta” o se intenda un' “una volta”, “un verso”, per “un tutto” e per esprimere, mostrare, porre una sua unità e/o per durre, condurrà, addurre verso essa, esso e quindi il suo opporsi, la sua contrarietà a tutte le divergenze, opinioni, opzioni, eresie, scelte altere, intese tali parole proprio anche etimologicamente.... cosa che stranamente conduce, almeno dal mio punto di vista, al considerare tutto quanto sia considerato diverso da convergere, convertire facendo l'errore di non vedere e volendo ammettere d'essere solo una presenza che percepisce determinate altre presenze a cui forse, può darsi essa sia presente e che è indimostrabilità che il tutto sia effettivo e la possibilità che esso sia solo un pensiero, idea semplicemente propria di quello che si autodefinisce o è stato definito “essere umano” e che le cose, le cause, non siano di per loro unite e un tutt'uno e che non convergano necessariamente tra di loro anzi che siano divergenti e che in vari casi si incontrino, scontrino, si presentino...portando quindi da parte di cattolici e probabilmente penso se non erro anche aristotelici e forse platonici a cercare di imporre la propria visione per far si che quanto sia, è, corrisponda al se e alla propria idea, anche imponendolo.... non so se poi ciò si presenti anche in altre religioni poiché suppongo che ad esempio l'ortodossia, suppongo che sia stata essa a definirsi tale e che non sia stata definita tale ma magari erro..in “”futuro”” può darsi cercherò, intesa propriamente come corretta, retta, giusta, esatta, opinione...in quanto definendosi opinione, scelta non generi e abbia questo carattere di conversione e/o imposizione a meno che non si intenda come opinione, scelta guidata, retta, diretta, giusta rispetto a possibili altre e quindi da dover seguire o che dovrebbe quindi dirigere, condurre, da cui ci si dovrebbe, secondo l'eventuale pensiero essere di chi la professa, far condurre, dirigere...quindi anche qui si presenterebbe imposizione o possibilità di generazione d'imposizione, controllo... non so se anche appetito di governo forse ciò può darsi sia più proprio di quanto è il cattolico, inteso in senso generale, del pensiero, della sua tendenza, essere, convinzione... bisongerebbe quindi concepire le altre religioni se oltre ad avere tale modalità d'essere, o di dirigere, imporsi come giuste e corrette...sicuramente, sempre se non erro.... se lo faccio si esprima pure ove se si vuole …, può darsi che l'islam possa porsi in modo tale anche se non so sono molto ignorante a riguardo non so se anche l'ebraismo...anche se esso ha un modo diverso di fare dato che penso si ritenga prescelto e quindi al massimo si attesta in quanto scelto...esatto, giusto non so poi di preciso come siano le sue dinamiche nel porsi verso il divergente... quindi se oltre a ciò, anche come poco prima digitato per creare un rimando a un eventuale lettore che sia “”uscito”” dalla linearità del farsi del consequenziamento di tali immagini verbali, le altre religioni abbiano una singolarità che può essere paragonata a una sorta di motore immobile o se invece ne hanno una pluralità o che non ne abbiano.... anche se come, ripetendomi con la parola che segue, digitato precedentemente il vocabolo religione, re-ligare, e quanto esso indica, il legare a obblighi e divieti sacrali, sacri, non è presente in tutte quelle che vengono definite tali... oltre al fatto, cosa che vale anche per un 'altre immagini che verrano presentate, rese presenti, in seguito, che v'è, almeno da parte mia, il non intendere completamente il rapporto tra sacro, tale vocabolo e quanto indicato, definito da esso, e l'altro vocabolo, religione, dato che ad esempio bataille, non che condivida molto e totalmente le sue idee, voleva opporre alla religione, religiosità del fascismo il sacro del sacrificio... e agamben poneva il sacro in quanto separazione e l'atto della profanazione, profanatorio, per farlo ritornare alle individualità, singolarità alla loro totalità... .. non so se anche “comunanza” poiché etimologicamente col “fare” potrebbe ritornare la questione dell'atto e dell'organizzare e quindi di aristotele, anche se nel caso si intendesse incarico invece che “uffico e fare” forse la questione potrebbe esser differente anche se comunque pone di già di per se un “carico”...che comunque anch'essa deriva etimologicamente da carro, e quindi probabilmente anche “correre”...che comunque è un vocabolo differente da “scorrere”, “decorrere” o altri....quindi può darsi che anche per ciò cercherò in quanto viene definito col vocabolo “futuro”), schematizzazione che come la dizione “categoria” è riportabile o riporta o può riportare ad aristotele, penso allora che si potrebbe usare "organizzazione" anche se di fatto indicherebbe la messa in azione, lavoro, opera, più che la disposizione dei vari elementi, componenti(mobili/immobili considerando il loro essere.... immobilità a mio avviso data dalla eventuale staticità creata da una memorizzazione, di quanto al se è e risulta presente, non diveniente forse...causante una eternizzazione, considerata tale parola anche nel etimologia che ne da lo zanichelli ossia della “durata della vita”...anche se ipotizzo non sia forse l'esatta traduzione, trovando che la successiva composizione di tali memorizzazioni generi o possa generare un'interfaccia, ottica che risulti poi di fatto non corrispondere e che trasfiguri quanto effettivamente quanto al se presente è ma lo codifichi, filtri attraverso tale “interfaccia”, anche se penso potrei trovare una parola che possa esprimere propriamente quanto vorrei presentare...essendo a mio avviso a me presente, risultando quindi la costituzione d'essa in rapporto allo staticizzarsi e all' attestazione di quanto pervenuto e definito in quanto immutabile) d'essa anche la disposizione sarebbe inevitabilmente in rapporto al farsi della messa in atto, poi può darsi che di fatto siano anche autorganizzate anche se forse comunque rapportate con quanto è o/e che nella linguaggio italiano non vi sia una voce adatta a presentare quanto di fatto ciò è....

quindi ritornando alla questione della denominazione categoriale(che penso comunque possa porre dei limiti dato la sua struttura alberata e non permette effetivamente di creare una rapporto di tipo orizzontale, rettificato, deluze e guattari forse direbbero rizzomatico... comunque di creare connessioni, rapporti di tipo non generativo dato che ad esempio la categoria:accademia neoplatonica, in quanto l'accademia neoplatonica non creata da platone ma da altri individui che in parte si sono volti, rapportati, non so esattamente a qual misura anche se il nome di per se rende già visibile, al suo pensiero, non è una sottocategoria di categoria:platone e platone non è sottocategoria dell'accademia platonica a meno che esso sia stato generato dall'accademia neoplatonica quindi penso vi sia un rapporto di corripondenza ove platone sta all'accademia, platonica quanto l'accademia platonica sta a platone e cosi anche riguardo alla categoria categoria:neoplatonismo e categoria:medioplatonismo, almeno cosi penso a meno che non si intenda considerare, da un punto di vista di quanto viene definito col vocabolo “tempo”, l'espressione di platone, quanto tramite esso reso presente e ad esso riconosciuto, attribuito, essere il suo stesso essere, essere quindi platone stesso e/o parte d'esso...cosa che penso si possa riportare comunque ad esso, e quindi non solo sua traccia e presenza non coincidente con esso ma con quanto al se viene presente...ossia immagini, vocaboli, parole, e/o insieme d'essi... non potendo quindi esser totalmente certi della corrispondenza se non attraverso la storia e quanto viene definito come memoria...che a mio avviso presenta questioni etimologiche riguardo alla derivazione da cuore incongrue e che andrebbero chiarite) penso che forse si potrebbero determinare le varie entità, se strutturate secondo una sorta di “”capo”” e legate definentesi in rapporto con quanto il vocabolo “sacro” presenta indica o definisce, gerarchie …. e se in tale caso il rapporto con la religione e religiosità, ecco dunque quanto rapportabile a quanto reso presente in precedenza, non fosse implicito allora “gerachie religiose” o “gerarchie religiose teocratiche” o simili anche se penso che teocrazia sia di fatto un concetto non valido come categoria dato del mio punto di vista l'inesistenza di quel teo e quindi coinciderebbero con la gerarchia al cui capo v'é una sorta di “autocrate” o gruppo di autocrati, quindi “oligarchia”. Anche se penso che poi risulti pur sempre in molti casi anche se gruppo la presenza di un autocrate e quindi d'un autocrazia, anche suppongo se le singolarità tentassero di annullare il loro potere in un qualcosa separato dal se(forse è ciò è in rapporto con la questione del sacro)...penso permarrebbe una autocrazia...anche se ciò penso che potrebbe non essere e quindi è probabile che in futuro lo ripensi...ma non necessariamente modificandolo quindi questo è il mio parere sulle categorie e su tale eventuale questione. Per concludere riguardo alla ai “neologismi” vorrei far notare che considerando che di fatto ogni vocabolo e parola della cosi definita lingua italiana è presente in un vocabolario e quindi si ritiene esso come fonte valida, allora, qualsiasi combinazione di tali vocaboli, attuata in modo da creare corrispondenze, sarebbe valida dato che basata su fonti e costituita tramite una composizione d'esse, a meno che non si intenda quindi per voce una presenza costituita da alternarsi di presenze possibili o ritenute tali.. forse anche ciò in “futuro” mi si ripresenterà. questo è in breve quanto mi si è presentato e quindi pensato a riguardo...non negando qualche cosi adesso definita "ridigitazione",...resa in assenza di presenze, ""errori"" e penso forse possibilita del fatto che avrei potuto rendere presente,""far scorrere"" e digitare di più riguardo alle religioni ma al momento la questione, non so se definibile principale, ma comunque che volevo esaurire era un altra--Francescorussig (msg) 23:57, 14 gen 2011 (CET)Rispondi

aggiungo anche a quanto precedentemente digitato che personalmente non riesco ancora a intendere se la categoria categoria:teologi per religione possa essere effettivamente categoria di categoria:persone per orientamento religioso dato che penso che un teologo sia di fatto uno studioso di religione e che possa quindi la categoria teologi per religione possa forse portare a fraintendimenti dato che potrebbe far pensare che indichi i teologhi per materia studiata dato che un teologo che si occupa di una determinata religione non penso, a meno che non erri e se fosse chiederei d'esplicarmi, sia necessariamente credente e praticante di quella religione o se di fatto fosse una categoria per ove essi si indicano per credenza religiosa allora si potrebbero creare e andrebbero a crearsi categorie come categoria:filosofi per religione, categoria:politici per religione, categoria:scrittori per religione e cosi via e quindi penso una sorta di persone per attività e per orientamento religioso... inoltre riguardo a quanto digitato in precedenza, ossia pubblicato a 23:57, 14 gen, e a quanto in esso presente inerente alla categorizzazione e a una sorta di possibile critica verso la tipologia di struttura alberata o volendo aggiungere in alcuni casi anche piramidale trovo che considerando di fatto la definizione di categoria e la sua etimologia di io accuso, mostro, indico, affermo, asserisco penso, se non erro, più nello specifico contro io parlo, dico, esprimo penso rendibie anche come io parlo, esprimo, dico, contro non implichi necessariamente un tipo di struttura alberato(di cui comunque oltre alle ramificazioni non andrebbero tralasciate le radici il tronco e l'unicità di rami, tronco, radici come anche il fatto che essi siano connesse all'atmosfera e alla terra e a quanto v'è), piramidale....oltre al fatto che trovo che la categoria:categorie dovrebbe essere posta sotto categoria:concetti e principi filosofici dato che ritenuta tale o forse categoria:essere umano o forse ancor meglio categoria:essere noetico anche se probabilmente la più corretta forse effettivamente propria potrebbe essere categoria:essere...o almeno ciò è quanto fin ora, in questo istante in cui sto digitando i tasti e che sarà presente all'eventuale lettore("sarà" che se sarà tale diverrà "è"), mi è presente--Francescorussig (msg) 09:53, 15 gen 2011 (CET)Rispondi

Ho letto solo il primo rigo dell'intervento. L'affermazione secondo cui il Treccani non riporta il sostantivo "religioso" è falsa. Cito da qui:

«4. s. m. (f. -a) Appartenente a una religione, cioè a una società riconosciuta, in diritto canonico, dall’autorità ecclesiastica (ordine o congregazione): una comunità di religiosi, di religiose; una scuola tenuta da religiosi, una casa di cura diretta da religiose (frequente in denominazioni di congregazioni e anche di istituti: Religiosi di S. Vincenzo de’ Paoli, Religiose di Maria Immacolata, ecc.)»

Prego l'autore del precedente intervento di rivedere lo stesso alla luce di questo. --Delahay (msg) 10:39, 15 gen 2011 (CET)Rispondi

Ammetto che in seguito alla rilettura della voce mi sono accorto che v'è presente un "leggi tutto" di cui non mi accorsi in precedenza, questo a mio avviso comunque non nega, come già digitato in precedenza, che le personalità religiose proprio in quanto definite religiose non siano tali, visto che ad esempio se cerco congregazione sullo zanichelli mi da "associazione di laici che si dedicano a opere religiose, canonicamente riconosciuta" o anche "società di sacerdoti o religiosi sottoposta a una regola comune, approvata dalla s.sede" o "gli organi di governo della chiesa con funzioni amministrative e legislative, costituiti da commissioni di cardinali e prelati", "in molte chiese evangeliche protestanti, comunità dei fedeli"...oltre che ad altre voci poi considerando che i vocabolari tra loro presentano delle variazioni questa è la voce sul treccani poi se vuoi cercare altro fai pure riguardo agli elementi che compongono l' "organizzazione" "religiosa" se leggi quanto da me soprascritto vi sono miei proposte, se poi pensi che vi possano essere denominazioni categoriali più adatte a rappresentare enuncia pure... per concludere aggiungerei che rispetto a quanto da me precedentemente detto, in quanto pubblicato a 09:53, rispetto all'etimologia di categoria non intendo per qual motivo esser "detto ""contro"" e non semplicemente reso presente.....""rivestito verbalmente"" al massimo, ciò mi porta a pensare che la categoria sia una questione puramente nominale e a chiedermi se possa categorizzare non per mezzo di vocaboli ma d'altro, come colori o si mili anche se forse si ristrutturerebbe il tutto comunque come una sorta di, o un, linguaggio... oltre al fatto che si potrebbero fare anche categorie come rispetto ai colori come categoria:enti di colore rosso o simili anche se potrebbero risultare probabilmente troppo relative, come anche eventuali categorie come categoria:mano e tutto quanto ad essa rapportabile e simile anche se non so forse si potrebbe fare con la sezione vocabolario se non è già stato fatto --Francescorussig (msg) 18:48, 15 gen 2011 (CET) ah per la "categoria mano" scopro or ora la sua esistenza--Francescorussig (msg) 18:50, 15 gen 2011 (CET)Rispondi

La questione non mi interessa: dico solo che in lingua italiana il sostantivo "religioso" indica esclusivamente membri di ordini o congregazioni religiose (e il Treccani definisce "congregazione religiosa" una "società legittimamente approvate i cui membri emettono voti soltanto semplici, sia perpetui sia temporanei (differiscono quindi sia dagli ordini sia dalle società senza voti), e si propongono, oltre agli scopi spirituali generali, il fine dell’insegnamento, dell’educazione, della carità, o anche quello della collaborazione con i parroci nell’apostolato cattolico: C. del Cuore Immacolato di Maria, C. dei figli della carità, C. dei religiosi di s. Vincenzo de’ Paoli, ecc."). La Categoria:Religiosi, quindi, dovrebbe contenere le voci relative a tali personalità--Delahay (msg) 19:01, 15 gen 2011 (CET)Rispondi
non so cosa dirti a mio avviso dovresti portarmi altre fonti e volendo potrei intendere il religiosi di categoria:religiosi come un aggettivo e non necessariamente come sostantivo, non so prova a chiedere anche ad altri....potrei dirti di creare una categoria gerarchi o gerarchie religiose o simili anche se si potrebbero presentare questioni sul termine gerarchia e il rapporto tra sacro e religione, come da me presentato nel intervento più lungo a 23:57--Francescorussig (msg) 19:26, 15 gen 2011 (CET)Rispondi

Segnalo

Questa voce, alla quale ho apposto diversi avvisi. Non ho avuto tempo di leggerla approfonditamente, ma di certo c'è molto lavoro da fare. Buonwiki! --Marco dimmi tutto! 12:02, 2 feb 2011 (CET)Rispondi

Sette eretiche cristiane

Segnalo una discussione sul titolo di una voce. --PequoD76(talk) 19:43, 2 feb 2011 (CET)Rispondi

Cancellazione

 
La pagina «Sacro fuoco», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 20:09, 7 feb 2011 (CET)Rispondi

Nomenclatura voci Papi di Alessandria

Credo che i Papi di Alessandria dovrebbero avere nel nome l'attributo di "Papa", come nel caso di quelli di Roma. La cosa è stata discussa o è semplicemente capitato che si adottasse questa convenzione? --Panairjdde 01:04, 10 feb 2011 (CET)Rispondi

Se ne è discusso poco tempo fa: non ho capito se e cosa si è concluso. --Delahay (msg) 01:56, 10 feb 2011 (CET)Rispondi
Mi pare che lì nessuno si sia opposto allo spostamento delle voci. --Panairjdde 02:16, 10 feb 2011 (CET)Rispondi
Se dalle fonti in lingua italiana risulta che il titolo di papa è dato anche a certi patriarchi di Alessandria si proceda con lo spostamento. --Delahay (msg) 02:22, 10 feb 2011 (CET)Rispondi
E' quello che dice la voce... --Panairjdde 02:32, 10 feb 2011 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Religione".