Ferrovia Milano-Mortara

linea ferroviaria italiana

Template:Infobox Linea ferroviaria La ferrovia Milano–Mortara è una linea ferroviaria italiana di proprietà statale che unisce Milano a Mortara, in Lombardia.

La ferrovia è gestita da Rete Ferroviaria Italiana che la qualifica come linea complementare[1].

Storia

Tratta Inaugurazione
MortaraVigevano 24 agosto 1854
Milano–Vigevano 17 gennaio 1870

Il primo tronco della linea, da Mortara a Vigevano, fu aperto il 24 agosto 1854[2] con il duplice scopo di migliorare i collegamenti del Regno di Sardegna verso i confini e di spingere verso la realizzazione di un percorso ferroviario tra Milano e Genova, via Vigevano, che passasse il più possibile all'interno dei confini dello stato piemontese[3].

Nel 1864, il Governo italiano rilasciò la concessione per la costruzione del tronco ferroviario che da Milano giungesse a Vigevano alla Società Vittorio Emanuele, ma, per contrasti interni della società, quel progetto non si realizzò[4]. In parte grazie all'intervento finanziario dei comuni di Milano e Vigevano per poter agevolare l'ingresso di nuovi concessionari[5], in parte per l'assunzione del progetto da parte della Società per le Ferrovie dell'Alta Italia[6], i lavori poterono partire.

La ferrovia fu aperta all'esercizio il 17 gennaio 1870[2]. Il tracciato originale passava per la nuova stazione di Milano Porta Ticinese, l'attuale Porta Genova, e lo scalo di smistamento di Milano Porta Sempione, immettendosi sulla ferrovia Milano-Torino in direzione della vecchia Milano Centrale all'altezza della località ferroviaria denominata Bivio Vigevano.

Con l'apertura dell'attuale stazione di Milano Centrale, avvenuta nel 1931, si dismise il tratto fra il Bivio Vigevano e la stazione di Porta Genova, che assunse l'attuale configurazione di stazione di testa, sopprimendo quindi Milano Porta Sempione.

Dal 7 dicembre 2009 è attivo il raddoppio della linea nella tratta da San Cristoforo ad Albairate-Vermezzo.

Percorso

Stazioni e fermate
         
vecchio tracciato per Venezia, Bologna e Genova
         
0+000 Milano Centrale (vecchia) * 1864 † 1931
         
vecchio tracciato per Chiasso
         
1+930 Bivio Vigevano (vecchio tracciato per Torino e Domodossola)
         
Bivio Simonetta (raccordo per Milano Certosa)
         
linee FN Milano–Asso e Milano–Saronno


  3+959 Milano Porta Sempione
         
Bivio Vercelli
         
5+206 Milano Porta Genova * 1870
         
linea di cintura sud


 


  8+582 Milano San Cristoforo inizio doppio binario
  10+397 Corsico * 2009


  10+722 Corsico (vecchia) * 1870 † 2009


  11+900 Cesano Boscone * 2009


  Tangenziale Ovest di Milano


  14+111 Trezzano sul Naviglio * 1991


  16+150 P.C. Gaggiano * 2009


  17+217 Gaggiano * 1870


  23+042 Albairate-Vermezzo * 2009 termine doppio binario
  24+917 Naviglio Grande


  26+305 Abbiategrasso * 1870


  fiume Ticino


 
36+890
12+697
Vigevano * 1854


  5+270 Parona Lomellina
         
linee per Arona e per Vercelli


  0+000 Mortara * 1854
         
linee per Alessandria e per Pavia


  linea per Castagnole

Traffico

Il servizio ferroviario regionale è espletato da Trenitalia. Gli interscambi sono possibili a Milano San Cristoforo, con la linea S9, e a Milano Porta Genova, con la linea M2.

Note

  1. ^ RFI - Rete in esercizio (PDF), su site.rfi.it. URL consultato il 14-03-2009. Formato sconosciuto: PDF (aiuto)
  2. ^ a b Cfr. Sviluppo delle ferrovie italiane dal 1839 al 31 dicembre 1926, Roma, Ufficio Centrale di Statistica delle Ferrovie dello Stato, 1927. Vedi Template:Cita web en
  3. ^ Zaninelli, 1995, p. 122
  4. ^ Zaninelli, 1995, p. 131
  5. ^ Zaninelli, 1995, p. 131
  6. ^ Zaninelli, 1995, p. 139

Bibliografia

  • RFI S.p.A. Fascicolo Linea 31 Milano-Mortara. Aggiornato alla circolare MI 09/2009.
  • Sergio Zaninelli, Le ferrovie in Lombardia tra Ottocento e Novecento, Milano, Edizioni Il Polifilo, 1995.. ISBN 8870501957.

Voci correlate

Altri progetti

Template:Ferrovia