Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2006 luglio 26


  no as. titolo
1 0 26 1
100
Merda (gioco) (vai alla votazione, vota)
2 17 1 0
59
Racconti fantastici (vai alla votazione, vota)
3 2 20 0
51
Wikipedia:Amministratori/Revoche (vai alla votazione, vota)
4 12 18 0
70
Radish (vai alla votazione, vota)
5 semplificata
15
Corale in simplicitate (vai alla richiesta, commenta)
6 semplificata
37
Sidney central business district (vai alla richiesta, commenta)
7 semplificata
0
Guy Jordan (vai alla richiesta, commenta)
8 semplificata
33
Remain distorted (vai alla richiesta, commenta)
9 0 9 0
67
Urmen (vai alla votazione, vota) Votazione annullata.
10 0 10 0
100
Devel (vai alla votazione, vota) Votazione annullata.
11 0 8 0
61
Dundra (vai alla votazione, vota) Votazione annullata.
12 semplificata
50
Garavelli (vai alla richiesta, commenta) Votazione annullata.
13 semplificata
38
Imed Mhadhebi (vai alla richiesta, commenta) Votazione annullata.
14 semplificata
25
Colpo di coda (vai alla richiesta, commenta) Votazione annullata.
Ultimo aggiornamento 23:11, 2 ago 2006 (CEST) (informazioni).


26 luglio

Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 26 luglio 2006
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi
*+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ˜˜˜˜
vota

Io la cancello perché questo gioco di carte usa parole volgari. --Claudio casanova 00:09, 26 lug 2006 (CEST)[rispondi]

-1Amon(☎ telefono-casa...) 00:31, 26 lug 2006 (CEST) Lo trovo innocuo e neutrale (a parte l'averci giocato parecchie volte, pur senza ritenermi rovinato da tale gioco).[rispondi]

La restrizione del diritto di voto era per impedire votazioni truccate. Wikipedia lascia ad ognuno (anche anonimo o senza edit) il discernimento per chiedere le cancellazioni, per ora... Vedi anche qui. Amon(☎ telefono-casa...) 21:22, 26 lug 2006 (CEST)[rispondi]
  • Motivazione non valida. Annullo. --Nepalese* 02:26, 26 lug 2006 (CEST)[rispondi]
    Mi spiace ma non si possono annullare le proposte di cancellazione con un "motivazione non valida": chiunque può proporre una cancellazione con il proprio motivo che è giusto che sia rispettato (evidentemente l'utente è stato urtato dall'uso di parole "volgari"). Nessuno impedisce di votare con tranquillità a favore della voce. Piuttosto dovremmo istituire una regola che permetta di proporre le voci in cancellazione solo con gli stessi requisiti di chi può votare, perchè attualmente la cosa ha poco senso (come ha fatto notare DrugoNOT). --Lucas 08:27, 26 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Vedi sopra... :) Amon(☎ telefono-casa...) 21:22, 26 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Certo che la motivazione non è molto sensata in ogni caso... Se trovassi una voce che non mi piace ci potrei mettere "questa voce mi stà antipatica e la voglio eliminare"?? ...mah!...per adesso sembra che si possa fare (l'utente "claudio casanova" ha fatto così...).... chissà... --DrugoNOT 00:32, 27 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Vedi sopra... :) Amon(☎ telefono-casa...) 21:22, 26 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Onde prevenire la sensibilità personale, diversa per ognuno di noi, aggiungere un disclaimer contenuti all'inizio della voce e annullare la cancellazione? --Caulfield 14:59, 26 lug 2006 (CEST)[rispondi]

-1 --Twice25 (disc.) 15:19, 26 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Non esistono motivi validi o non validi. Per favore lasciamo terminare correttamente i 7 giorni Gac 20:02, 27 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Gac ma che stai a dire? Allora, siccome io sono ateo, vado a prendere tutte le pagine che parlano di religione e le metto in cancellazione perché per me sono... ignobili? O siccome per me la musica rock è solo un'accozzaglia di rumori molesti, metto tutte le voci dei gruppi rock in cancellazione? E ti costringo a fare "correttamente" migliaia di cancellazioni perché in quel momento mi gira così? Perché non provi a pensare che interrompere una cancellazione inserita con una motivazione inesistente è anche un "segnale" che si deve anche "ragionare" sul perché si mette in cancellazione una voce? Starlight · Ecchime! 23:48, 27 lug 2006 (CEST)[rispondi]

E non flammiamo su queste quisquiglie. La pagina è stata proposta da un utente inesperto, la comunità si sta esprimendo all'unanimità. Interrompere o meno è indifferente (a parte risparmiare la fatica di contare i voti :p ) Cruccone (msg) 00:38, 28 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Scusatemi, spero che la mia espressione "votazione inutile" non sia stata fraintesa. E' ovvio che Claudio, che l'ha proposta, l'ha fatto perchè inesperto, oppure, (secondo me), essendo molto esperto, ha voluto farci sorridere (un utente appena registrato non mette le voci in cancellazione, anzi non sa neppure che esista questa possibilità. Claudio non è un inesperto...). Ma decidiamo se debba continuare oppure no, altrimenti chi entra per votare non ci capisce più nulla... --Nepalese* 01:18, 28 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Ragazzi, cerchiamo di mantenere un po' di calma (come, diamogliene atto, ha fatto Nepalese), anche tu Starlight, perché ti metti a fomentar polemiche? Dai, belin! ;-) La votazione si può tranquillamente lasciar finire: con calma. Tanto è ovvio che la pagina rimarrà. Ma interrompere la votazione sarebbe stata una mancanza di rispetto per il nuovo utente che s'è sentito urtato dall'uso di parole "volgari", e una violazione delle regole. Come chiaramente scritto nelle linee guida, se si reputa che la pagina abbia un - qualsiasi - buon motivo per essere cancellata la si può proporre al vaglio della comunità (che si sta esprimendo all'unanimità a favore della voce), e lo si può fare addirittura anche da utenti anonimi! Perciò perché un singolo (e non la comunità) dovrebbe arrogarsi il diritto di interrompere arbitrariamente contravvenendo alle regole? L'unanimità per il mantenimento servirà al nuovo utente a capire che la sua proposta, in effetti, era "errata" (o meglio: contro la prassi della comunità). Nepalese s'è espressa con grande tranquillità e questo depone a suo favore. Io credo sia meglio lasciar proseguire la votazione perché non farlo sarebbe contro le regole. In linea generale, comunque, quoto Cruccone parola per parola. --Lucas 09:46, 28 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 26 luglio 2006
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi
*+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ˜˜˜˜
vota

Nonostante l'apparenza, la voce non parla di niente di preciso. Non parla, in particolare, di un'opera di Poe, né di una di E.T.A. Hoffman. In sostanza parla del fantastico in generale (inizialmente parrebbe solo del "racconto fantastico", ma poi il discorso diventa più generale). Il fatto che in sei righe di sintesi del "fantastico mondiale" (?) si arrivi a citare Dino Buzzati, con tutto il rispetto, ma non mi torna. Ho recuperato, con qualche dubbio, la "classificazione" di Calvino nella voce letteratura fantastica; non mi sembra ci sia nient'altro di recuperabile. Il titolo è scorretto (al più potrebbe essere "racconto fantastico") e andrebbe lasciato disponibile per le opere che si intitolano così (ce ne sono, anzi probabilmente un giorno ci sarà una bella disambigua). Moongateclimber 12:02, 25 lug 2006 (CEST)[rispondi]

<nota autobiografica>Grazie dei complimenti. Non ho avuto bisogno di essere particolarmente "onesto"; checché se ne pensi, non sono contrario a tutte le cancellazioni. Non mi era mai capitato di fare segnalazioni perché non bazzicavo le categorie giuste (da wikificare, da aiutare ecc.) e non mi è quasi mai capitato di votare +1 perché sulle voci per cui ero a favore della cancellazione c'era già un consenso plebiscitario e quindi il mio contributo era inutile. Moongateclimber 09:42, 26 lug 2006 (CEST)</nota autobiografica>[rispondi]
Lo so, era solo per sottolinearlo pubblicamente (anch'io spesso non voto a favore o contro quando l'indirizzo è già segnato nel modo cui concordo). Ciauz ;-) --Lucas 09:45, 26 lug 2006 (CEST)[rispondi]

+1 --L'uomo in ammollo 12:55, 26 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 26 luglio 2006
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi
*+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ˜˜˜˜
vota


Inserimento massivo di voci da parte di un utente anonimo. Il problema è che queste voci non si capisce a cosa siano riferite e in che data siano esistite --DrugoNOT 21:29, 25 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Ho trovato questo. Sarà attendibile? --DanGarb 22:01, 25 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Le Urmen o Ursitory sono trattate anche nel Dizionario delle mitologie delle religioni della BUR (pagg. 1918 e segg.) sotto la voce "Zingari. Miti e riti." Non è una bufala. --Lucio Di Madaura (disputationes) 02:31, 26 lug 2006 (CEST)[rispondi]
D'accordo con il proponente annullo la procedura in quanto è stata accertata la veridicità della voce. Nei prossimi giorni proverò ad ampliare la voce. --Lucio Di Madaura (disputationes) 01:23, 27 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Ok, la marco come "da aiutare" --ChemicalBit 21:37, 28 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 26 luglio 2006
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi
*+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ˜˜˜˜
vota


Inserimento massivo di voci da parte di un utente anonimo. Il problema è che queste voci non si capisce a cosa siano riferite e in che data siano esistite --DrugoNOT 21:29, 25 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Ho trovato questo riscontro. --DanGarb 22:06, 25 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Confermo la veridicità della voce, in quanto anch'essa (come Aralez e Urmen) si trova nel Dizionario delle mitologie e delle religioni della BUR (pag. 1916) sotto la voce "Zingari. Miti e riti." Non capisco comunque il riferimento alla data. Si tratta di un dio non di una persona. --Lucio Di Madaura (disputationes) 02:37, 26 lug 2006 (CEST)[rispondi]

più che a una data penso che DrugoNOT si riferisca a un periodo storico. magari ci puoi aiutare tu attingendo da questo dizionario?--DoppiaQ dimmi 02:39, 26 lug 2006 (CEST)[rispondi]
esattamente.... -___-' mi ero espresso male.... capita...(ma spesso??) --DrugoNOT 02:43, 26 lug 2006 (CEST)[rispondi]
naaaa...prima abbiamo comunicato e ti ho capito :D DoppiaQ dimmi 02:46, 26 lug 2006 (CEST)[rispondi]
aha!, che bello :D mmh...ma non è che dietro c'è un senso ironico? :P lol ahahah lol ;).... (e adesso sono curioso di sapere chi verrà a metterci il classico template {{WNF}} lolll!! :D :PP)--DrugoNOT 02:52, 26 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Sono figure mitologiche tutt'ora vive nella cultura degli Zingari che formalmente sono cristiani o musulmani a seconda delle zone ma non hanno abbandonato la mitologia della loro religione originaria (gli Zingari sono di origine indiana). Tra l'altro Devel è il nome col quale indicano il dio cristiano. --Lucio Di Madaura (disputationes) 18:52, 26 lug 2006 (CEST)[rispondi]

-1 --L'uomo in ammollo 12:57, 26 lug 2006 (CEST)[rispondi]

lol, va bene... :DD ...ora che sono verificate (tutte queste voci religiose, non solo questa) si possono espandere e mantenere.... io sono d'accordo a bloccare la procedura di cancellazione che avevo iniziato, ora il motivo per la richiesta che avevo fatto non sussiste piu' visto che tutto sembra verificato..... comunque rimane il template "da aiutare" :P.... --DrugoNOT 23:37, 26 lug 2006 (CEST)[rispondi]
D'accordo con il proponente annullo la procedura in quanto è stata accertata la veridicità della voce. Nei prossimi giorni proverò ad ampliare la voce. --Lucio Di Madaura (disputationes) 01:23, 27 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 26 luglio 2006
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi
*+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ˜˜˜˜
vota


Inserimento massivo di voci da parte di un utente anonimo. Il problema è che queste voci non si capisce a cosa siano riferite e in che data siano esistite --DrugoNOT 21:29, 25 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Ho trovato questo di cui la voce in questione potrebbe essere la traduzione. --DanGarb 22:04, 25 lug 2006 (CEST)[rispondi]
tutto sempre e solo dallo stesso sito? o___O --DrugoNOT 22:19, 25 lug 2006 (CEST)[rispondi]

-1 --L'uomo in ammollo 12:57, 26 lug 2006 (CEST)[rispondi]

D'accordo con il proponente annullo la procedura in quanto è stata accertata la veridicità della voce. Nei prossimi giorni proverò ad ampliare la voce. --Lucio Di Madaura (disputationes) 01:23, 27 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2006 luglio 26}}

Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|Corale in simplicitate|27 agosto 2025}} più la motivazione e la firma (~~~~).

Coro senza rilevanza enciclopedica (mancanza di pubblicazioni, piazzamenti di rilievo, incisioni inoltre non rappresenta alcuna associazione di prestigio e non è neppure un coro "storico" italiano).

--Wldi 08:41, 26 lug 2006 (CEST)[rispondi]