Aeroporto di Praga-Ruzyně
L'aeroporto internazionale di Praga-Ruzyně (in ceco Letiště Praha Ruzyně) è un aeroporto situato a circa 16 km nordovest della città di Praga. È il principale aeroporto della Repubblica Ceca e uno dei più importanti dell'europa centro-orientale. Nel 2006 ha sviluppato un traffico di 11,6 milioni di passeggeri, mentre nel 2007 sono transitati da Praga quasi 12 milioni e mezzo di passeggeri.
Aeroporto di Praga-Ruzyně aeroporto | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||
![]() | ||||||||||||||||||||||
Codice IATA | PRG | |||||||||||||||||||||
Codice ICAO | LKPR | |||||||||||||||||||||
Descrizione | ||||||||||||||||||||||
Tipo | civile | |||||||||||||||||||||
Stato | ![]() | |||||||||||||||||||||
Città | Praga | |||||||||||||||||||||
Posizione | 16 km dalla città di Praga | |||||||||||||||||||||
Altitudine | 380 m s.l.m. | |||||||||||||||||||||
Coordinate | 50°06′03″N 14°15′36″E | |||||||||||||||||||||
Mappa di localizzazione | ||||||||||||||||||||||
Sito web | www.csl.cz/ | |||||||||||||||||||||
Piste | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Statistiche (2008) | ||||||||||||||||||||||
Passeggeri in transito | 12.700.000 | |||||||||||||||||||||
Storia
L'Aeroporto di Praga-Ruzyně venne inaugurato il 5 aprile 1937 ma la storia dell'aviazione civile cecoslovacca iniziò nell'aeroporto militare di Praga-Kbely nel 1919. A causa della isufficienza delle strutture, negli anni '30 il governo decise di aprire un nuovo aeroporto civile di Stato, a Ruzyně. L'aeroporto vinse il Diploma e Medaglia d'Oro nel 1937 alla fiera internazionale di arte e tecnica a Parigi (Exposition Internationale des Arts et Techniques dans la Vie Moderne) per la concezione tecnica dell'aeroporto, prima di tutto per l'architettura dell'edificio check-in (oggi conosciuto come Terminal Sud 1) dell'ing. A. Beneš. Altri premi furono vinti per la modernità, durante le fasi di sviluppo dell'aeroporto. Tutto ciò aumentò l'interesse delle compagnie aeree ad usare l'aeroporto di Praga.
Evoluzione del traffico passeggeri
- 1963 – 1 milione
- 1975 – 2 milioni
- 1995 – 3 milioni
- 1997 – 4 milioni
- 2000 – 5 milioni
- 2001 – 6 milioni
- 2003 – 7 milioni
- 2005 – 10 milioni
Accessibilità
Per raggiungere l'aeroporto dal centro di Praga è attivo un servizio di autobus del trasporto pubblico urbano. Le linee sono le seguenti: 100, 119, 254, 179 e portano verso la fermata Dejvická dove poi è possibile proseguire con la metropolitana. In orario notturno è attivo il bus numero 510 (da mezzanotte fino alle ore 3:30) che parte dall'aeroporto in direzione della stazione di tram Divoka Šárka, da dove poi si può proseguire con il tram.
Compagnie aeree e destinazioni
Terminal 1
È utilizzato per i voli al di fuori dell'area Schengen, compresi i voli intercontinentali USA, Canada, Medio Oriente, Asia, Africa) ed i voli verso il Regno Unito.
- Aer Lingus (Cork, Dublino)
- Aeroflot (Mosca-Šeremet'evo)
- operato da Aeroflot-Don (Rostov sul Don)
- Aerosvit (Kiev-Boryspil')
- Air Company Polet (Voronež-Čertovickoe)
- Air Moldova (Chişinău)
- Avia-Tatarstan (Kazan')
- Belavia (Minsk)
- bmi
- operato da bmibaby (Birmingham, Manchester, Nottingham/East Midlands)
- British Airways (Londra-Heathrow)
- Czech Airlines (Almaty, Beirut, Belgrado, Damasco, Dubrovnik [stagionale], Ekaterinburg-Kol'covo, Il Cairo, Kiev-Boryspil', Larnaca, Londra-Heathrow, Manchester, Minsk [in code sharing con Belavia], Mosca-Šeremet'evo [in code sharing con Aeroflot], Odessa, Rostov sul Don [in code sharing con Aeroflot-Don], Samara-Kurumoč, Skopje, Sofia, Spalato [stagionale], San Pietroburgo-Pulkovo, Tashkent, Tbilisi, Tel Aviv, Yerevan-Zvartnots, Zagabria)
- Delta Air Lines (Atlanta [stagionale], New York-JFK)
- easyJet (Belfast-International, Bristol, East Midlands, Londra-Gatwick, Londra-Stansted, Newcastle)
- El Al (Tel Aviv)
- Emirates (Dubai)
- Jat Airways (Belgrado)
- Jet2.com (Edimburgo, Leeds/Bradford, Manchester)
- Korean Air (Seul-Incheon)
- Rossija Airlines (San Pietroburgo-Pulkovo)
- S7 Airlines (Novosibirsk-Tolmačëvo[1])
- smart Wings (Burgas [stagionale], Dubai, Larnaca [stagionale], Spalato [stagionale])
- Thomsonfly (Bournemouth)
- Turkish Airlines (Istanbul-Atatürk)
- Ural Airlines (Ekaterinburg-Kol'covo)
- Wizz Air (Burgas [stagionale], Londra-Luton)
- Yakutavia (Krasnodar)
Terminal 2
Vi atterrano i voli all'interno dell'aera Schengen. La sua apertura risale a gennaio 2006.
- Air Europa (Madrid)
- Air France (Parigi-Charles de Gaulle)
- operato da Brit Air (Lione)
- Air Malta (Malta [stagionale])
- Alitalia (Milano-Malpensa)
- operato da Alitalia Express (Milano-Malpensa, Roma-Fiumicino)
- Austrian Airlines
- operato da Austrian Arrows (Vienna)
- Brussels Airlines (Bruxelles)
- Bulgaria Air (Sofia)
- Clickair (Barcellona)
- Cimber Sterling (Copenhagen)
- City Airlines (Göteborg)
- Czech Airlines (Amburgo, Amsterdam, Atene, Barcellona-El Prat, Berlino-Tegel, Bologna, Bratislava, Brno, Bruxelles, Budapest, Colonia/Bonn, Copenhagen, Cracovia, Düsseldorf, Francoforte, Hannover, Helsinki, Heraklion [stagionale], Košice, Lubiana, Madrid, Marsiglia, Milano-Malpensa, Monaco di Baviera, Oslo-Gardermoën, Ostrava, Parigi-Charles de Gaulle, Riga, Roma-Fiumicino, Salonicco, Stoccolma-Arlanda, Strasburgo, Stoccarda, Tallinn, Varsavia, Venezia, Vilnius, Zurigo, Žilina)
- operati da Central Connect Airlines (Brno, Hannover, Lubiana, Ostrava, Varsavia)
- easyJet (Amsterdam, Dortmund, Ginevra, Milano-Malpensa, Parigi-Charles de Gaulle)
- Finnair (Helsinki)
- Germanwings (Colonia/Bonn)
- Iberia (Madrid)
- KLM
- operato da KLM Cityhopper (Amsterdam)
- LOT Polish Airlines (Varsavia)
- LOT Polish Airlines operato da Eurolot (Varsavia)
- Malév Hungarian Airlines (Budapest)
- Meridiana Fly (Firenze)
- Norwegian Air Shuttle (Bergen, Oslo, Stavanger, Trondheim)
- Lufthansa (Francoforte)
- operato da Augsburg Airways (Monaco di Baviera)
- operato da Lufthansa CityLine (Düsseldorf, Amburgo, Monaco di Baviera, Stoccarda)
- operato da Lufthansa Italia (Milano-Malpensa [finisce ad Ottobre 2011])
- Luxair (Lussemburgo)
- Malév (Budapest)
- Norwegian (Bergen, Copenhagen, Oslo-Gardermoën, Oslo-Rygge, Stavanger, Trondheim)
- Swiss
- operato da Contact Air (Zurigo)
- Sterling Airlines (Billund, Copenaghen, Stoccolma-Arlanda)
- Swiss International Air Lines
- Swiss International Air Lines operato da Cirrus Airlines (Zurigo)
- Swiss International Air Lines operato da Swiss European Air Lines (Basilea/Mulhouse/Frigurgo, Ginevra)
- TAP Portugal (Lisbona)
- smart Wings (Barcellona-El Prat [stagionale], Bergamo, Budapest [stagionale], Cagliari [stagionale], Catania [stagionale], Corfù [stagionale], Chania [stagionale], Heraklion [stagionale], Ibiza [stagionale], Las Palmas de Gran Canaria, Madrid [stagionale], Malaga [stagionale], Napoli [stagionale], Olbia [stagionale], Parigi-Charles de Gaulle, Patras [stagionale], Rodi [stagionale], Roma-Fiumicino [stagionale], Salonicco [stagionale], Tenerife-Sud, Valencia [stagionale], Zante [stagionale])
- Vueling (Barcellona-El Prat)
- Wind Jet (Forlì)
- Wizz Air (Bari, Bergamo, Bruxelles-Charleroi, Catania [stagionale], Eindhoven, Napoli, Roma-FCO, Treviso)
Terminal 3
È usato per i voli VIP e charter. La sua apertura è avvenuta nel 1997.
Terminal 4
Costituisce la parte più antica dello scalo. Oggi è usato per i voli VIP e per le visite ufficiali.
Compagnie aeree cargo
- Atlas Air (Dubai, Hong Kong, Vienna)
- China Airlines Cargo (Abu Dhabi, Lussemburgo, Taipei-Taiwan Taoyuan)
- Genex [voli cargo in code sharing con DHL]
- DHL (Bruxelles, Lipsia/Halle, Londra-Luton)
- FedEx (Parigi-Charles de Gaulle)
- Farnair (Colonia/Bonn)
- Kosmos PO Aircompany (Mosca-Vnukovo)
- TNT (Bucarest-Otopeni, Brno, Liegi)
- Uktus-Avia (Mosca-Domodedovo)
Compagnie aeree e destinazioni storiche
Note
- ^ (RU) AVIA.RU - 09-02-2010 - S7 Airlines начинает выполнять полеты в Прагу.URL consultato il 08-02-2011.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aeroporto di Praga-Ruzyně
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Aeroporto di Praga-Ruzyně