Approvazione della fase di discussione preliminare nelle procedure di cancellazione delle voci

Problema

Tradizionalmente, le procedure di cancellazione (PDC) hanno funzionato attraverso votazioni. In queste ci si esprime accogliendo ({{+1}}) o rifiutando ({{-1}}) la proposta di cancellazione. Nell'ottica di una maggiore tutela dei contenuti inseriti, i voti per il mantenimento hanno considerazione doppia rispetto a quelli per la cancellazione.[1]

Il sistema delle votazioni ha avuto dalla sua una certa linearità: il consenso letto attraverso una conta bruta non potrebbe essere più nitido. Eppure, nel corso degli anni, si sono manifestati due sostanziali problemi, così sintetizzati dai proponenti:

  • La mera espressione del voto è talvolta disinformata: i pareri ragionati possono essere seppelliti da voti molto meno strutturati, quando addirittura non motivati. Inoltre, i voti espressi all'inizio della discussione vengono raramente corretti in presenza di nuovi elementi portati da utenti esperti a favore del mantenimento o della cancellazione.
  • Negli argomenti in cui c'è maggiore divisione all'interno della comunità, la votazione finisce per caratterizzarsi come un confronto agonistico, al netto di ogni considerazione sul merito: la certezza che a determinare il risultato sia solo la conta numerica fomenta interventi pretestuosi, surrettizi, orientati e cavillosi. Inoltre, basare il risultato "sui numeri" lascia campo aperto al sockpuppeting e/o al meatpuppeting, e lascia la comunità sguarnita di fronte a campagne elettorali a favore o contro certe proposte di cancellazione.

Inoltre, una procedura che vede in una votazione l'elemento primario per la determinazione del consenso va in direzione opposta rispetto a quanto stabilito dalle linee guida in materia, anche a livello globale.

Al fine di risolvere tali questioni, nell'autunno 2010, si è iniziato a discutere di una possibile riforma delle PDC che privilegiasse la ricerca del consenso attraverso la discussione e l'analisi del merito della voce rispetto alla semplice conta numerica dei voti. La discussione si è protratta per vari mesi (1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8) e ha prodotto numerose bozze. Su di questa (fine febbraio/inizio marzo 2011) si è trovato un consenso tale da poter iniziare una sperimentazione.

 
Diagramma di flusso della procedura di cancellazione

La procedura proposta si può così sintetizzare (vedere anche il più preciso diagramma di flusso a lato):

  1. si manda in cancellazione una voce;
  2. si ha tempo una settimana per esprimere un'obiezione fondata alla cancellazione (ossia, tale da far sorgere un dubbio concreto sulla necessità di cancellare davvero la voce); se non viene espressa, la voce viene cancellata;
  3. se viene espressa, si discute per una settimana sul merito della voce;
    3.1. se entro questa settimana si raggiunge il consenso su una proposta (mantenimento, cancellazione, unione, trasferimento, etc.), lo si applica;
    3.2. se non si raggiunge alcun consenso, si prolunga la discussione per un'altra settimana;
  4. se dopo 14 giorni di discussione non si viene a capo di nulla, si vota.

Il punto 3 è la principale innovazione della nuova procedura. In questa fase, agli utenti che intendono intervenire è richiesto:

  1. di leggere il contenuto della voce;
  2. di esprimere un giudizio motivato sulla stessa;
  3. di astenersi se non si è fatto quanto sopra, se non si è ferrati riguardo l'argomento della discussione o se il parere che si intende esprimere è già stato espresso.

L'individuazione del consenso è affidata agli intervenuti (tramite il template {{Chiusura}}) oppure all'amministratore che chiude le PDC, il quale si limita a constatare l'orientamento generale della discussione (valutando solo gli interventi che esprimono argomentazioni fondate).

Prima di lanciare la vera e propria sperimentazione, a marzo 2011 sono stati condotti vari "alpha test" (1, 2, 3, 4, 5, 6 e 7), che hanno portato a un'ulteriore revisione della bozza.

La sperimentazione vera e propria è durata quattro mesi (dal 1° maggio al 31 agosto 2011) e prevedeva fin dall'inizio un regime di prorogatio, in attesa di una decisione definitiva su quale tipo di procedura scegliere (se ritornare alla vecchia procedura a votazione o adottare il nuovo orientamento e limarne i difetti che la sperimentazione ha evidenziato). I risultati statistici della sperimentazione dal 1° giugno al 28 agosto 2011 sono questi[2]

Campione
  • 1468 procedure, di cui 518 a giugno, 507 a luglio e 443 ad agosto[3]
Modalità di svolgimento
  • semplificate: 375 (72,4%) + 368 (72,6%) + 330 (74,5%) = 1073 (73,1%)
  • consensuali: 109 (21,0%) + 116 (22,9%) + 77 (17,4%) = 302 (20,6%)
  • consensuali prorogate: 20 (3,9%) + 12 (2,4%) + 24 (5,4%) = 56 (3,8%)
  • votazioni: 14 (2,7%) + 11 (2,2%) + 12 (2,7%) = 37 (2,5%)
Esito
  • cancellazioni: 376 (72,6%) + 397 (78,3%) + 344 (77,7%) = 1117 (76,1%)
  • mantenimenti: 126 (24,3%) + 96 (18,9%) + 88 (19,9%) = 310 (21,1%)
  • trasformazioni in redirect: 16 (3,1%) + 14 (2,8%) + 11 (2,5%) = 41 (2,8%)

Dato di raffronto: le 1629 PDC tenutesi a giugno e luglio 2010 con la vecchia procedura

Modalità di svolgimento
  • semplificate: 1181 (72,5%)[4]
  • votazioni: 448 (27,5%)[5]
Esito
  • cancellazioni: 1224 (75,1%)
  • mantenimenti: 356 (21,9%)
  • trasformazioni in redirect: 49 (3,0%)

Gli esiti delle nuove procedure sono omogenei a quelli delle vecchie. Questo è un requisito fondamentale per un meccanismo basato sul consenso, dato che esso non deve avvantaggiare i "conservazionisti" rispetto ai "cancellazionisti" o viceversa.

Discussione

Per favorire una visione di insieme delle motivazioni pro e contro l'adozione della nuova bozza, è stato preparato il seguente specchietto:

Preliminari alla bozza
Sulla bozza (prima della sperimentazione)
Sulla bozza (durante la sperimentazione)
Sulla sperimentazione
Sulla bozza (dopo la sperimentazione) e sul sondaggio

Quesito

DoppioM, Nicolabel, Pequod, Rupert Sciamenna, Sannita e Yuma propongono il seguente quesito:

Vuoi che nelle procedure di cancellazione la fase di discussione obbligatoria preliminare all'eventuale votazione, per favorire la ricerca del consenso, sia applicata in via definitiva?
Chi vota sì vuole che la bozza di riforma sostituisca le regole precedenti, pur restando suscettibile di miglioramenti (applicabili anche senza sondaggio qualora non modifichino il ricorso alla discussione preliminare).
Chi vota no, vuole che si torni al vecchio sistema di cancellazione, affidato principalmente alle votazioni, anch'esso suscettibile di eventuali miglioramenti.

Note

  1. ^ Quest'ultima forma di garanzia è stata decisa, insieme ad altre regole relative alla PDC, con un sondaggio nel settembre 2004. Il maggior peso dei "-1" è stato poi riconfermato nell'autunno 2010 con un altro sondaggio.
  2. ^ Un sentito grazie a Nicolabel, che ha fatto questo lavoro di analisi. Maggio, primo mese di sperimentazione, è stato escluso dall'analisi in quanto considerato di rodaggio.
  3. ^ Dati provvisori fino al 28 agosto.
  4. ^ Include annullamenti durante la semplificata.
  5. ^ Include annullamenti durante la votazione.
  6. ^ Un esempio è questa pagina su Facebook riguardante questa procedura.

Durata

Il sondaggio dura 21 giorni, ha inizio alle ore 00:00 di mercoledì 7 settembre 2011 e ha termine alle 24:00 di martedì 27 settembre 2011.

Votazione

Aggiungete la vostra firma sotto una delle due possibili scelte - Per favore non commentate qui, ma nella relativa discussione.

  1. Narayan89 00:05, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
  2. --Mr buick (msg) 00:09, 7 set 2011 (CEST) Sposo le considerazioni di Koji[rispondi]
  3. Superchilum(scrivimi) 00:11, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
  4. Non vedo come si possa ormai tornare indietro. --Vito (msg) 00:13, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
  5. Idem --Yuma (msg) 00:14, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
  6. Spero che almeno tutto questo cancan valga la pena di aver violato la policy sui sondaggi.Kōji parla con me 00:20, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
  7. Raiko (msg) 00:21, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
  8. --Lord of Wrath (msg) 00:30, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
  9. --Sandro_bt (scrivimi) 00:46, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
  10. DoppioM 00:53, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
  11. Sicuramente migliorabile, ma credo che la discussione preliminare sia ormai imprescindibile. IndyJr (Tracce nella foresta) 01:01, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
  12. PDC complessa ma obbiettivamente valida. Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 01:23, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
  13. Come tutte le cose è migliorabile, ma rispetto alla vecchia procedura è già un enorme balzo avanti, sotto molti punti di vista. Tornare indietro sarebbe da autolesionisti e violerebbe i pilastri. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 02:50, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
  14. --αStar msg 07:37, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
  15. Mi sembra un netto miglioramento rispetto alla vecchia procedura, la nuova stimola la presa di coscienza evitando un certo numero di voti "di pancia" o "di schieramento" e costringendo ad una certa riflessione. Altro beneficio inestimabile è la quasi eliminazione della possibilità di campagne extrawiki per falsare il consenso. Considerando anche certi lati negativi (ad esempio la farraginosità e la lunghezza) mi sembra che il saldo sia ultrapositivo. Si convinto. --etrusko5² (msg) 08:11, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
  16. Migliorabile, come tutte le cose, ma decisamente un grosso passo in avanti e una dimostrazione che la comunità è molto più matura di come a volte la si dipinge. Sì convintissimo. --L736El'adminalcolico 08:41, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
  17. Migliorabile, ma anche migliore. Balabiot (msg) 08:51, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
  18. --Frigotoni (msg) 08:57, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
  19. Jalo 09:18, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
  20. FSosio - MSG 09:36, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
  21. Hanno già detto abbastanza gli altri, in particolare UGU '94. Sanremofilo (msg) 09:39, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
  22. --Vajotwo (posta) 09:42, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
  23. --Roberto Segnali all'Indiano 09:59, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
  24. --Nicolabel 10:06, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
  25. Supernino 10:09, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
  26. Perchè credo che ormai i veri "contro" siano solo il punto 1 e 2, che spero si possano migliorare, invitando gli amministratori nel dubbio a prorogare sempre la discussione e non aver "paura" in caso di aprire la votazione. -- KrovatarGERO 10:17, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
  27. --capt yossarian - (d) 10:27, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
  28. un grosso passo in avanti, certamente migliorabile nel tempo --Ask21 (msg) 11:08, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
  29. «Ecco ragazzi, ora sta in piedi. Però è ancora da cesellare, da far funzionare come si deve... ma ce la faremo, su.» (autocit.) --Gnumarcoo 11:11, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
  30. Sono possibili ulteriori miglioramenti (per esempio eliminerei la formalità dell'apertura della discussione) ma il verso secondo me è quello giusto --Jaqen [...] 11:24, 7 set 2011 (CEST) Non è una formalità da poco, perché consente di discriminare rapidamente tra una semplificata ed una consensuale, che in fase di gestione e chiusura agevola notevolmente il lavoro dell'admin.--Kōji parla con me 00:46, 8 set 2011 (CEST)[rispondi]
  31. --GiacomoV (msg) 11:47, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
  32. E' necessario ridurne la complessità, ma l'idea alla base è valida. --Retaggio (msg) 13:26, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
  33. --Guido (msg) 13:29, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
  34. -- Mess (is here... since 2006!) 13:36, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
  35. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 13:55, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
  36. Come Retaggio. --Piero Montesacro 14:03, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
  37. --Luigi.tuby (msg) 14:43, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
  38. Come Piero Montesacro :-) --torsolo 14:51, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
  39. Penso che in principio sia ottima ma sono rimasto molto deluso dall'interpretazione del consenso in alcune procedure che, per me, dovrebbe essere guidato dalla consistenza delle motivazioni e dai criteri (quando ci sono) più che ricercare una mediana tra le opinioni espresse.--Demostene119 (msg) 15:04, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
  40. Dome era Cirimbillo A disposizione! 15:38, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
  41. --ValerioTalk 16:04, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
  42. Dry Martini confidati col barista 16:15, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
  43. la nuova PdC è come il Bar(3): suscettibile a critiche, ma è sempre meglio di come era una volta... --valepert 16:33, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
  44. Possibilmente da migliorare, in particolare su quanto evidenziato nel punto 3 "rosa".--Eumolpa (msg) 16:59, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
  45. Rupert Sciamenna qual è il problema? 17:45, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
  46. Un minimo di semplificazione non guasterebbe, ma decisamente un passo avanti, visto il giusto risalto dato alla discussione. --Er Cicero 17:59, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
  47. Mi sembra che nuova procedura abbia funzionato (per il poco che l'ho frequentata). Franco56 (msg) 18:27, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
  48. L'unico punto problematico, come ha sottolineato Avemundi, sarebbe il potere degli admin nella valutazione del consenso, ma questo è annullato dalla possibilità di ricorrere al voto. La sperimentazione mi sembra positiva, naturalmente con alti e bassi, che imputo però a vecchie abitudini che stanno comunque svanendo. Credo si tratti di un bel passo avanti pienamente nello spirito del progetto. --Johnlong (msg) 19:10, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
  49. Pur non condividndo tutte le motivazioni dei pro, avevo accolto la sperimentazione con un po' di scetticismo ma alla prova dei fatti il nuovo sistema pare un netto miglioramento--Der Schalk (msg) 20:42, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
  50. Non è perfetta, ma nulla lo è... --Marco dimmi! 21:16, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
  51. Appare complicata, ma di fatto si tratta solo di questo, che ciascuno punti a migliorare la propria dialettica, esponendo al meglio le proprie argomentazioni e favorendo un processo decisionale non conflittuale. Senza dimenticare che discutiamo delle voci meno importanti del progetto. --Pequod76(talk) 21:20, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
  52. A condizione che gli admin non tornino a contare, ma pesino le argomentazioni (anche se la cosa è molto difficile). Inoltre sarebbe buona norma strikeouttare in maniera brutale le motivazioni non valide e trasformare quella pagina da consiglio a linea guida.--DB, "the Killer" Al Vostro Servizio 21:52, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
  53. --Brownout(msg) 22:04, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
  54. --Piaz1606 22:54, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
  55. I pro sono nettamente superiori ai contro,come questa procedure è qualitativamente superiore alla vecchia--Doge2727 (msg) 22:57, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
  56. La procedura di cancellazione è migliorata in termini di qualità: sono diminuiti gli slogan e aumentate le motivazioni.----Avversariǿ - - - >(msg) 23:13, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
  57. Direi che la nuova procedura sia un passo avanti; qualcosa resta da limare ovviamente, ma nel complesso direi che ha superato il test iniziale.--Frazzone (scrivimi) 23:15, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
  58. favorevole anche se, imo, i difetti (sparsamente evidenziati) della nuova procedura superano al momento quelli della vecchia, ma:
    • il principio su cui si fonda la nuova procedura è sacrosanto
    • dal 2007, quando ho cominciato a frequentare le pdc, la vecchia procedura si è evoluta “naturalmente”: sono certo che anche la nuova lo farà
    • del difetto principale della nuova procedura, il rischio che l’admin valutatore, dovendo valutare non i numeri ma le opinioni, si lasci incantare, magari non da quella più vicina al suo pov, ma da quella meglio scritta e articolata, voglio provare a guardare il lato buono: spinge gli admin a una sempre maggiore responsabilizzazione. In questo senso invito Pequod a ripensare alla sua affermazione qui sopra ("Senza dimenticare che discutiamo delle voci meno importanti del progetto") affermazione che trovo assolutamente non condivisibile, pericolosa per il progetto e intellettualmente "sciatta" (non da Pequod)--Squittinatore (msg) 08:53, 8 set 2011 (CEST)[rispondi]
    Lo dico nel senso che importante è la discussione sui confini, ma che troppa agitazione viene spesa non sull'argomento "confine" ma sulle specifiche voci in cancellazione. Un conto è cercare di determinare sempre meglio il concetto di notability, un altro è litigare su una specifica voce, pretendendo al contempo di imbastire principi generali su casi specifici, nell'ottica di "legittimi" interessi. --Pequod76(talk) 14:34, 8 set 2011 (CEST)[rispondi]
    se il senso è questo ritiro tutto; ma, ne converrai, non era facile ricavare questo senso dalla tua affermazione, che sembrava invece voler stabilire un'assurda graduatoria--Squittinatore (msg) 16:49, 8 set 2011 (CEST)[rispondi]
    Diciamo che riconosco un bulk del progetto nelle voci che tutte le 'pedie dovrebbero avere. Immagino anche un altro strato di cipolla nelle "voci che tutte le 'pedie dovrebbero avere in buone condizioni". Infine, per precisare, vedo appunto molto affanno su singole voci. Tale affanno è degno di miglior causa e la miglior causa è la definizione dei criteri sufficienti. Ammetto poi che il mio "motto" ha qcsa di provocatorio. :) --Pequod76(talk) 16:57, 8 set 2011 (CEST)[rispondi]
  59. Favorevole, ma con qualche perplessità. Mi domando per esempio se «l'ottica di una maggiore tutela dei contenuti inseriti», citata all'inizio di questo sondaggio, sia rispettata al momento di chiudere la fase consensuale. --Eva4 (msg) 11:13, 8 set 2011 (CEST)[rispondi]
    È evidente che ci interroghiamo su certi contenuti solo se inseriti da qualcuno. Se si intende con "maggior tutela" che in caso di estrema incertezza si tiene e non si cancella, posso dirmi d'accordo. Purtroppo, in passato certi mantenimenti sono stati operati su una base di partenza non paritaria e non incerta, ma è chiaro che l'ottica di una maggiore tutela può avere senso solo in un contesto semi-meccanico quale quello della conta, mentre in un contesto di decisioni prese sulla base di discussioni, tale principio ha assai meno senso. Nella conta, proprio per ovviare alla meccanicità della procedura, si è deciso un aggravio, qualificando la maggioranza dei +1. Con la consensuale, non è necessario ovviare a nessuna meccanicità dell'iter. --Pequod76(talk) 14:34, 8 set 2011 (CEST)[rispondi]
  60. Adoro la "nuova" procedura. -- Kamina ~ カミ ~ 15:27, 8 set 2011 (CEST)[rispondi]

No

  1. Lusum scrivi!! 00:34, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
  2. Admin che decidono dopo una discussione fra utenti: preferisco votare. -- AVEMVNDI  05:56, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
    Se non conoscessi la tua Buona fede ti linkerei la linea guida--DoppioM 19:06, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
  3. a costo di essere impopolare e in minoranza (a quello ci sono abituato nella vita), credo che sia soprattutto inutile la doppia settimana di discussione se poi tanto si arriva alla votazione in caso di "parità". Per me le votazioni restano sempre il miglior mezzo, almeno su Wikipedia....mau986 (msg) 10:33, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
    m:Le_votazioni_sono_nocive.--151.67.198.218 (msg) 10:36, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
  4. Motivazioni in discussione --Sd (msg) 10:34, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
  5. Come già spiegato nelle innumerevoli discussioni RaMatteo 10:51, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
  6. Sondaggio mal formalizzato: Chi vota no, vuole che si torni al vecchio sistema di cancellazione ma perché, scusate? Io, che voto no perché non so come votare per spiegare la mia posizione, non voglio che si torni al vecchio sistema, ma desidero invece che si prosegua con la fase di sperimentazione per altri 4 o 6 mesi in quanto i soli sei mesi appena conclusisi non mi sono sembrati in alcun modo sufficienti e credo che la fase preliminare sia fondamentale nello sviluppo delle linee guida. Quindi: sarei per prolungare la fase di sperimentazione. ---- Theirrules yourrules 13:33, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
    Commenti come al solito spostati in pagina di discussione. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 16:43, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
  7. Come mau986. --Jкк КGB 17:23, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
  8. AsdaLol 18:29, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
  9. Molti degli utenti nelle votazioni di cancellazione esprimono il loro parere a prescindere dalla discussione, ma soprattutto è la matematica, che non è un'opinione bensì un dato di fatto, a decidere ciò che deve essere deciso nelle procedure non consensuali, evitando così ogni possibile giudizio arbitrariamente modificato (nonostante la buona fede dei nostri SysOp). --Farberking Guarda!!! 18:48, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
    Commenti in pagina di discussione. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 19:52, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
  10. La procedura proposta non mi pare idonea al raggiungimento degli obiettivi proposti. Le persone non informate sulla PDC si sentiranno comunque in diritto di far valere il proprio parere e di farlo pesare sulla questione, anche se non sufficiientemente informate, come si è fatto finora. Inoltre la procedura moltiplicherà le discussione invece di concedere più tempo ai wikipediani per l'enciclopedia e, a mio parere, è atta a creare situazioni "calde". L'attuale procedura mi sembra più snella, veloce e meno fuoriera di conflitti. AndreaFox bussa pure qui... 19:16, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
  11. Wikipedia non può essere immobile, ma non per questo deve attuare un'evoluzione purchessia. A mio avviso la nuova procedura non è sostenuta da un cambio d'atteggiamento verso lo strumento della cancellazione, e questo sarebbe di gran lunga più importante delle innovazioni formali. Non considerate le lungaggini mi sembra inoltre che, più che avvantaggiarsi la posizione dell'admin, venga mortificata quella dell'utente (per es. ho visto procedure che in altri tempi avrei francamente annullato e che ho preferito lasciar correre, ma soprattutto in generale ho visto un eccesso di faciloneria nelle proposte di cancellazione, non controbilanciata da alcunché). Avrei potuto astenermi, o anche votare a favore in attesa di migliorie, ma sono i tempi dell'attesa che mi sconsigliano. Meglio pensarci bene. --Erinaceus (msg) 21:01, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
    Complessivamente le pdc non hanno prodotto uno scombussolamento, tanto è vero che gli spazi riservati all'espressione di dubbi e perplessità è rimasto semivuoto. E non mi riferisco alla contrarietà dei soliti noti (sia detto senza offesa), ma a eventuali difficoltà di niubbi e seminiubbi. Che comunque vi sia margine per la comunità di aderire più strettamente a wp:consenso anche in sede di pdc e, inversamente, che la pdc riformata possa migliorare non v'è dubbio. Come non v'è dubbio che restando al sistema a votazioni (privandosi cioè di innovazioni "formali") è difficile prevedere che l'educazione sentimentale alla pdc dei 'pediani migliori in qualche senso. Si continua poi a sostenere che le pdc riformate abbiano allungato i tempi decisionali, e ciò in barba ai numeri effettivi, a cui siete pregati di fare riferimento. --Pequod76(talk) 21:12, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
  12. non esiste al mondo questa nuova procedura. viva il metodo classico (ri-ribattezzato "vecchio" dopo una mia modifica (?)). inoltre la stesura delle info è IMO di parte, ma vabbè. --Salvo da Palermo dimmelo qui 21:26, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
    Che significa "non esiste al mondo"? --Vito (msg) 22:00, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
    che mai e poi mai accetterò questa cosa, ma eventualmente mi dovrò adeguare. --Salvo da Palermo dimmelo qui 22:54, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
  13. Il criterio attuale è troppo complesso. Ho il timore che la pagina di cancellazione faccia la fine della vetrina, dove la procedura troppo burocratica non ha fatto altro che ammazzare la partecipazione. -- Ilario^_^ - msg 21:39, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
    Commenti spostati in pagina di discussione. Rupert Sciamenna qual è il problema? 10:51, 8 set 2011 (CEST)[rispondi]

--==== Astenuti ====

  1. Motivazione in discussione. Cotton Segnali di fumo 01:16, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
  2. Immagino che se per assurdo vincessero i no i wikisuicidi aumenterebbero esponenzialmente. ^musaz 02:30, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
  3. --M/ 16:57, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
  4. ----nicola 17:44, 8 set 2011 (CEST)

Risultati

{{Sondaggi|favorevoli|contrari|astenuti}}