Muro Lucano

comune italiano
Versione del 24 set 2011 alle 23:20 di Massic80 (discussione | contributi) (Mappa del comune, come da discussione)

Muro Lucano è un comune di 5.779 abitanti della provincia di Potenza. Il paese è situato fra 600 e 660 m s.l.m. e si distende a gradinata su uno scosceso pendio affacciato su una gola. Nella valle sottostante sorgeva il nucleo originario chiamato Numistro. Nei pressi di Numistro è documentato che Annibale combatte' contro il Console Marco Claudio Marcello nel 210 a.C., durante la Seconda Guerra Punica. Il Castello di Muro Lucano con la coeva cattedrale puo' essere considerata l'Acropoli della Cittadina e ne caratterizza il paesaggio. Il complesso Castello-Cattedrale sono di origini alto-Medioevali ( verosimilmente IX secolo) . Il primo nucleo del Castello è la torre posta alla sinistra dell'attuale ingresso e potrebbe essere stata edificata dai Longobardi ( Longobardia Minor). Il Castello si è poi espanso seguendo l'andamento della puntuta collina con una seconda parte edificata per opera degli Angioini. Nel 1382 si consumò, nel Castello di Muro, l'omicidio di Giovanna I d'Angiò, Regina del Regno di Napoli, per ordine di Carlo di Durazzo. Dopo l'epoca angioina il Castello vide una lunga infeudazione ad opera degli Orsini fino alla fine del Feudalesimo (1806).

Muro Lucano
comune
Muro Lucano – Stemma
Muro Lucano – Veduta
Muro Lucano – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Basilicata
Provincia Potenza
Amministrazione
SindacoGerardo Mariani (Lista civica) dall'8-6-2009
Territorio
Coordinate40°45′00″N 15°29′00″E
Altitudine600 m s.l.m.
Superficie125 km²
Abitanti5 711[1] (31-12-2010)
Densità45,69 ab./km²
FrazioniCapodigiano, Casale San Giuliano, Le Marze, Pontegiacoia, Raitiello
Comuni confinantiBalvano, Bella, Castelgrande, Colliano (SA), Laviano (SA), Ricigliano (SA), San Fele, San Gregorio Magno (SA)
Altre informazioni
Cod. postale85054
Prefisso0976
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT076053
Cod. catastaleF817
TargaPZ
Cl. sismicazona 1 (sismicità alta)[2]
Cl. climaticazona D, 2 000 GG[3]
Nome abitantimuresi
Patronosan Gerardo Majella
Giorno festivo2 settembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Muro Lucano
Muro Lucano
Muro Lucano – Mappa
Muro Lucano – Mappa
Posizione del comune di Muro Lucano all'interno della provincia di Potenza
Sito istituzionale

Caratteristiche

Nei dintorni sono visibili avanzi di mura megalitiche e resti romani. Nelle vicinanze si trova il lago artificiale omonimo, ma da oltre un decennio l'invaso è vuoto e la centrale idroelettrica non è più in funzione. Il terreno ormai prosciugato del lago artificiale è utilizzato per il pascolo di ovini. Muro Lucano è sede del Museo archeologico nazionale della Basilicata Nord-Occidentale.

Onorificenze

«In occasione di un disastroso terremoto, con grande dignità, spirito di sacrificio ed impegno civile, affrontava la difficile opera di ricostruzione del proprio tessuto abitativo, nonché della rinascita del proprio futuro sociale, economico e produttivo. Mirabile esempio di valore civico ed altissimo senso di abnegazione.»
— 23 novembre 1980

Il terremoto

Centro culturale ed economico, ha risentito fortemente del terremoto dell'Irpinia, avvenuto il 23 novembre 1980. Gravemente danneggiate sono soprattutto le infrastrutture, i cui lavori di ristrutturazione, per oltre un ventennio, sono state al centro di una forte controversia. Le amministrazioni che si sono succedute fino ad oggi hanno ammesso il ritardo nelle opere di ristrutturazione, rappresentate in maniera particolare dallo stato delle scuole elementari nel comune.

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[4]

Personalità legate a Muro Lucano

Amministrazione

Template:ComuniAmministrazione

Città gemellate

Sport

Attualmente le società sportive a Muro Lucano sono:

  • F.C. Murese 2000 Aurora, nel 2010 la principale squadra di calcio
  • A.S.D. Real Murese, nel 2010 squadra di calcio di terza categoria
  • Pro Murese, si occupa esclusivamente di calcio giovanile
  • A.S. Muro Volley, Pallavolo femminile, in passato ha militato in categoria B2
  • Sporting Murese, Calcio a 5.

Cronistoria del calcio murese

Cronologia recente della Murese
  • 1961: viene fondato il Gruppo Sportivo Murese.
  • 1978-79: promossa in Promozione Lucana.
  • 1979-80: 10° nel girone di Promozione Lucana.
  • 1980-81: 16° nel girone di Promozione Lucana, retrocede, poi ripescata.
  • 1981-82: 15° nel girone di Promozione Lucana, retrocessa in prima categoria
  • 1984-85: promossa in Promozione Lucana.
  • 1985-86: 2° nel girone di Promozione Lucana, rinuncia alla possibilità di essere ammessa all'Interregionale a favore dell'Invicta Pz.
  • 1986-87: 9° nel girone di Promozione Lucana.
  • 1987-88: 4° nel girone di Promozione Lucana.
  • 1988-89: 11° nel girone di Promozione Lucana.
  • 1989-90: 15° nel girone di Promozione Lucana.
  • 1990-91: 4° nel girone di Promozione Lucana.
  • 1991-92: 2° nel girone di Eccellenza Lucana.
  • 1992-93: 10° nel girone di Eccellenza Lucana.
  • 1993-94: 11° nel girone di Eccellenza Lucana.
  • 1994-95: 13° nel girone di Eccellenza Lucana.
  • 1995-96: 12° nel girone di Eccellenza Lucana.
  • 1996-97: 13° nel girone di Eccellenza Lucana.
  • 1997-98: 9° nel girone di Eccellenza Lucana.
  • 1998-99: Il GS Murese non si iscrive e cessa di esistere.
  • 1999-00:
  • 2000-01: Viene fondato l'FC Murese 2000 Aurora.
  • 2001-02: partecipa al campionato di seconda categoria
  • 2002-03: 2° nel girone A di Seconda Categoria, perde i play off contro il Sarconi, ma viene ripescata
  • 2003-04: 2° nel girone A di Prima Categoria
  • 2004-05: 1° nel girone A di Prima Categoria, promossa in Promozione
  • 2005-06: promossa in Eccellenza.
  • 2006-07: 10° nel girone di Eccellenza Lucana.
  • 2007-08: 4° nel girone di Eccellenza Lucana, perde play off contro il Ricigliano. Perde la finale di Coppa con l'Irsinese (1-2).
  • 2008-09: 3° nel girone di Eccellenza Lucana. Disputa i play off dove viene eliminata dall'Angelo Cristofaro Oppido. Vince la Coppa contro il Ruggero Lauria (1-0).
  • 2009-10: 8° nel girone di eccellenza lucana.
  • 2010-11: partecipa al girone di eccellenza lucana.

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Dati tratti da:

Voci correlate

Altri progetti

Template:Provincia di Potenza

  Portale Basilicata: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Basilicata