Muro Lucano
Muro Lucano è un comune di 5.779 abitanti della provincia di Potenza. Il paese è situato fra 600 e 660 m s.l.m. e si distende a gradinata su uno scosceso pendio affacciato su una gola. Nella valle sottostante sorgeva il nucleo originario chiamato Numistro. Nei pressi di Numistro è documentato che Annibale combatte' contro il Console Marco Claudio Marcello nel 210 a.C., durante la Seconda Guerra Punica. Il Castello di Muro Lucano con la coeva cattedrale puo' essere considerata l'Acropoli della Cittadina e ne caratterizza il paesaggio. Il complesso Castello-Cattedrale sono di origini alto-Medioevali ( verosimilmente IX secolo) . Il primo nucleo del Castello è la torre posta alla sinistra dell'attuale ingresso e potrebbe essere stata edificata dai Longobardi ( Longobardia Minor). Il Castello si è poi espanso seguendo l'andamento della puntuta collina con una seconda parte edificata per opera degli Angioini. Nel 1382 si consumò, nel Castello di Muro, l'omicidio di Giovanna I d'Angiò, Regina del Regno di Napoli, per ordine di Carlo di Durazzo. Dopo l'epoca angioina il Castello vide una lunga infeudazione ad opera degli Orsini fino alla fine del Feudalesimo (1806).
Muro Lucano comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Gerardo Mariani (Lista civica) dall'8-6-2009 |
Territorio | |
Coordinate | 40°45′00″N 15°29′00″E |
Altitudine | 600 m s.l.m. |
Superficie | 125 km² |
Abitanti | 5 711[1] (31-12-2010) |
Densità | 45,69 ab./km² |
Frazioni | Capodigiano, Casale San Giuliano, Le Marze, Pontegiacoia, Raitiello |
Comuni confinanti | Balvano, Bella, Castelgrande, Colliano (SA), Laviano (SA), Ricigliano (SA), San Fele, San Gregorio Magno (SA) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 85054 |
Prefisso | 0976 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 076053 |
Cod. catastale | F817 |
Targa | PZ |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] |
Cl. climatica | zona D, 2 000 GG[3] |
Nome abitanti | muresi |
Patrono | san Gerardo Majella |
Giorno festivo | 2 settembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Caratteristiche
Nei dintorni sono visibili avanzi di mura megalitiche e resti romani. Nelle vicinanze si trova il lago artificiale omonimo, ma da oltre un decennio l'invaso è vuoto e la centrale idroelettrica non è più in funzione. Il terreno ormai prosciugato del lago artificiale è utilizzato per il pascolo di ovini. Muro Lucano è sede del Museo archeologico nazionale della Basilicata Nord-Occidentale.
Onorificenze
— 23 novembre 1980
Il terremoto
Centro culturale ed economico, ha risentito fortemente del terremoto dell'Irpinia, avvenuto il 23 novembre 1980. Gravemente danneggiate sono soprattutto le infrastrutture, i cui lavori di ristrutturazione, per oltre un ventennio, sono state al centro di una forte controversia. Le amministrazioni che si sono succedute fino ad oggi hanno ammesso il ritardo nelle opere di ristrutturazione, rappresentate in maniera particolare dallo stato delle scuole elementari nel comune.
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[4]

Personalità legate a Muro Lucano
- Antonio Rosario Mennonna (1906-2009) vescovo di Muro Lucano (1955-1962) e poi di Nardo' (Lecce) (1962-1983)
- Pasquale Quaremba (1905-1986) vescovo di Anglona-Tursi (Matera) (1947-1956) e poi di Gallipoli (Lecce) (1956-1982)
- Gerardo Maiella, religioso e santo
- Joseph Stella - pittore
- Enzo Petraccone - scrittore
- Cristian Zaccardo - calciatore Campione del Mondo nel 2006; è originario di Muro Lucano
- Anne Bancroft - La mamma dell'attrice Premio Oscar (Anna dei miracoli) e moglie di Mel Brooks, è di Muro Lucano.
- Ron Galella - noto paparazzo americano
- Luigi Martuscelli (1833-1913), medico chirurgo, autore del saggio storico Numistrone e Muro Lucano, note, appunti e ricordi storici, 1896
- Salvatore Pagliuca, politico
- Gerardo Zaccardo, militare
Amministrazione
Template:ComuniAmministrazione
Città gemellate
Sport
Attualmente le società sportive a Muro Lucano sono:
- F.C. Murese 2000 Aurora, nel 2010 la principale squadra di calcio
- A.S.D. Real Murese, nel 2010 squadra di calcio di terza categoria
- Pro Murese, si occupa esclusivamente di calcio giovanile
- A.S. Muro Volley, Pallavolo femminile, in passato ha militato in categoria B2
- Sporting Murese, Calcio a 5.
Cronistoria del calcio murese
Cronologia recente della Murese | ||
---|---|---|
|
|
|
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Muro Lucano