Progetto:Biografie/Nazionalità/Italiani/Compositori/S
- Bernardo Sabadini, compositore e organista italiano (Venezia - Parma, †1718)
- Victor de Sabata, direttore d'orchestra e compositore italiano (Trieste, n.1892 - Santa Margherita Ligure, †1967)
- Mauro Sabbione, compositore e tastierista italiano (Genova, n.1957)
- Giovanni Maria Sabino, compositore e organista italiano (Turi, n.1588 - Napoli, †1649)
- Floraleda Sacchi, arpista, compositrice e musicologa italiana (Como, n.1978)
- Salvatore Sacchi, compositore italiano (Cerignola, n.1572 - †1622)
- Antonio Sacchini, compositore italiano (Firenze, n.1730 - Parigi, †1786)
- Lodovico Saccol, paroliere e compositore italiano (Treviso, n.1966)
- Stefano Sacher, compositore, direttore d'orchestra e direttore di coro italiano (Trieste, n.1962)
- Francesco Sacrati, compositore italiano (Parma, n.1605 - Modena, †1650)
- Matteo Saggese, compositore, arrangiatore e pianista italiano (Salerno)
- Corrado Saglietti, cornista e compositore italiano (Costigliole d'Asti, n.1957)
- Nicola Sala, compositore e insegnante italiano (Tocco Caudio, n.1713 - Napoli, †1801)
- Francesco Salari, compositore italiano (Bergamo, n.1751 - Bergamo, †1828)
- Pietro Pompeo Sales, compositore italiano (Brescia, n.1729 - Hanau, †1797)
- Antonio Salieri, compositore italiano (Legnago, n.1750 - Vienna, †1825)
- Enrico Salines, compositore italiano (La Spezia, n.1911 - †2003)
- Antonello Salis, fisarmonicista, pianista e compositore italiano (Villamar, n.1950)
- Bob Salmieri, compositore, polistrumentista e scrittore italiano (Roma, n.1958)
- Marco Salom, produttore cinematografico, regista e compositore italiano (Piacenza, n.1966)
- Giovanni Salvatore, compositore e organista italiano (Castelvenere - Napoli)
- Matteo Salvatore, compositore e cantante italiano (Apricena, n.1925 - Foggia, †2005)
- Matteo Salvi, compositore italiano (Botta di Sedrina, n.1816 - Rieti, †1887)
- Giovanni Battista Sammartini, compositore, organista e insegnante italiano (Milano - Milano, †1775)
- Giuseppe Sammartini, compositore e oboista italiano (Milano, n.1695 - Londra, †1750)
- Pietro Sammartini, compositore italiano (Firenze, n.1636 - Firenze, †1701)
- Aurelio Samorì, compositore italiano (Faenza, n.1946)
- Pier Giuseppe Sandoni, compositore italiano (Bologna, n.1685 - Londra, †1748)
- Leo Sanfelice, pianista, cantante e compositore italiano (Siracusa)
- Alfredo Sangiorgi, musicista e compositore italiano (Catania, n.1894 - Merano, †1962)
- Gino Santercole, cantautore, compositore e attore italiano (Milano, n.1940)
- Santo Santonocito, compositore e direttore d'orchestra italiano (Catania, n.1887 - Catania, †1976)
- Bruno Santori, direttore d'orchestra, compositore e arrangiatore italiano (Trezzo sull'Adda, n.1957)
- Davide Santorsola, pianista e compositore italiano (Andria, n.1961)
- Cicci Santucci, trombettista e compositore italiano (Roma, n.1939)
- Chicco Santulli, arrangiatore, chitarrista e compositore italiano (Milano, n.1958)
- Nino Sanzogno, direttore d'orchestra e compositore italiano (Venezia, n.1911 - Milano, †1983)
- Claudio Saracini, compositore e liutista italiano (Siena, n.1586 - ..., †1630)
- Federico Maria Sardelli, direttore d'orchestra, musicologo e compositore italiano (Livorno, n.1963)
- Domenico Sarro, compositore italiano (Trani, n.1679 - Napoli, †1744)
- Giuseppe Sarti, compositore italiano (Faenza, n.1729 - Berlino, †1802)
- Antonio Sartorio, compositore italiano (Venezia, n.1630 - Venezia, †1680)
- Antonio Savasta, compositore italiano (Catania, n.1874 - Napoli, †1959)
- Walter Savelli, pianista e compositore italiano (Firenze, n.1948)
- Carlo Savina, musicista, compositore e direttore d'orchestra italiano (Torino, n.1919 - Roma, †2002)
- Alberto Savinio, scrittore, pittore e compositore italiano (Atene, n.1891 - Roma, †1952)
- Totò Savio, compositore, arrangiatore e paroliere italiano (Napoli, n.1937 - Roma, †2004)
- Antonio Virgilio Savona, cantante, pianista e compositore italiano (Palermo, n.1920 - Milano, †2009)
- Marco Scacchi, compositore italiano (Gallese, n.1602 - Gallese, †1685)
- Paolo Scalabrini, compositore italiano (n.1713 - Lucca)
- Claudio Scannavini, compositore italiano (Bologna, n.1959)
- Oronzo Mario Scarano, compositore e direttore d'orchestra italiano (Mottola, n.1847 - Napoli, †1901)
- Francesco Scarcelli, compositore italiano (Roma, n.1964)
- Nicola Scardicchio, compositore e direttore d'orchestra italiano (Bari, n.1954)
- Alessandro Scarlatti, compositore italiano (Trapani, n.1660 - Napoli, †1725)
- Francesco Scarlatti, compositore italiano (Palermo, n.1666 - Dublino)
- Giuseppe Scarlatti, compositore italiano (Napoli - Vienna, †1777)
- Domenico Scarlatti, clavicembalista e compositore italiano (Napoli, n.1685 - Madrid, †1757)
- Pietro Filippo Scarlatti, compositore e organista italiano (Roma, n.1679 - Napoli, †1750)
- Ciro Scarponi, clarinettista e compositore italiano (Torgiano, n.1950 - Perugia, †2006)
- Giacinto Scelsi, compositore italiano (Pitelli, n.1905 - Roma, †1988)
- Girolamo Schiavon, compositore e organista italiano (Treviso, n.1751 - Treviso, †1821)
- Tito Schipa Jr., cantautore, compositore e regista italiano (Lisbona, n.1946)
- Joe Schittino, compositore e musicista italiano (Siracusa, n.1977)
- Salvatore Sciarrino, compositore italiano (Palermo, n.1947)
- Eros Sciorilli, direttore d'orchestra, compositore e pianista italiano (Busto Arsizio, n.1911 - Milano, †1981)
- Gregorio Sciroli, compositore italiano (Napoli, n.1722 - †1781)
- Stefano Scodanibbio, contrabbassista e compositore italiano (Macerata, n.1956)
- Flavio Emilio Scogna, compositore e direttore d'orchestra italiano (Savona, n.1956)
- Giuseppe Scolari, compositore italiano (Vicenza - Lisbona)
- Antonio Scontrino, compositore e contrabbassista italiano (Trapani, n.1850 - Firenze, †1922)
- Dino Scuderi, pianista, compositore e direttore d'orchestra italiano (Messina, n.1963)
- Michele Seffer, musicista e compositore italiano (Bari, n.1950 - Roma, †2006)
- Cecilia Seghizzi, compositrice e pittrice italiana (Gorizia, n.1908)
- Cesare Augusto Seghizzi, compositore e direttore di coro italiano (Buie, n.1873 - Lussino, †1933)
- Nello Segurini, compositore e direttore d'orchestra italiano (Milano, n.1910 - Milano, †1988)
- Giacomo Sellitto, compositore italiano (Napoli, n.1701 - Napoli, †1763)
- Giuseppe Sellitto, compositore e organista italiano (Napoli, n.1700 - Napoli, †1777)
- Rito Selvaggi, compositore, direttore d'orchestra e musicista italiano (Noicattaro, n.1898 - Zoagli, †1972)
- Stefano Senesi, pianista, compositore e produttore discografico italiano (Roma, n.1957)
- Daniele Sepe, sassofonista e compositore italiano (Napoli, n.1960)
- Saverio Seracini, compositore, chitarrista e direttore d'orchestra italiano (Prato, n.1905 - Torino, †1969)
- Franco Serafini, cantante, tastierista e compositore italiano (Oleggio, n.1958)
- Domenico Seren Gay, produttore discografico, paroliere e compositore italiano (Torino, n.1931 - Torino, †2003)
- Renato Serio, compositore e direttore d'orchestra italiano (Lucca, n.1946)
- Paolo Serrao, compositore e musicista italiano (Filadelfia, n.1830 - Napoli, †1907)
- Peppe Servillo, cantante, attore e compositore italiano (Arquata Scrivia, n.1960)
- Claudia Sessa, cantante, compositrice e monaca italiana (?, n.1570 - Milano)
- Giacomo Setaccioli, compositore e docente italiano (Corneto, n.1868 - Siena, †1925)
- Rosario Sferrazza, batterista, cantante e compositore italiano (Villalba, n.1943)
- Giovanni Sgambati, pianista e compositore italiano (Roma, n.1841 - Roma, †1914)
- Dino Siani, pianista, compositore e arrangiatore italiano (Genova, n.1936)
- Louis Siciliano, compositore, polistrumentista e direttore d'orchestra italiano (Napoli, n.1975)
- Liberato Firmino Sifonia, compositore italiano (Ginevra, n.1917 - †1995)
- Francesco Sighieri, chitarrista, arrangiatore e compositore italiano (Pisa, n.1969)
- Sigismondo d'India, compositore italiano (Palermo - Modena, †1629)
- Lorenzo Signorini, organista e compositore italiano (Thiene, n.1952)
- Stanislao Silesu, compositore italiano (Samassi, n.1883 - Parigi, †1953)
- Gino Simi, musicista e compositore italiano (Roma, n.1890)
- Giacomo Simonelli, compositore, arrangiatore e cantante italiano (Napoli)
- Claudio Simonetti, compositore e musicista italiano (San Paolo del Brasile, n.1952)
- Enrico Simonetti, pianista e compositore italiano (Alassio, n.1924 - Roma, †1978)
- Oreste Sindici, compositore italiano (Ceccano, n.1828 - Bogotà, †1904)
- Leone Sinigaglia, compositore italiano (Torino, n.1868 - Torino, †1944)
- Giuseppe Sinopoli, direttore d'orchestra, compositore e saggista italiano (Venezia, n.1946 - Berlino, †2001)
- Maddalena Laura Sirmen, compositrice e violinista italiana (Venezia, n.1745 - Venezia, †1818)
- Camillo Sivori, violinista e compositore italiano (Genova, n.1815 - Genova, †1894)
- Antonio Smareglia, compositore italiano (Pola, n.1854 - Grado, †1929)
- Alessandro Solbiati, compositore italiano (Busto Arsizio, n.1956)
- Eliodoro Sollima, pianista e compositore italiano (Marsala, n.1926 - Palermo, †2000)
- Giovanni Sollima, violoncellista e compositore italiano (Palermo, n.1962)
- Giovanni Battista Somis, violinista e compositore italiano (Torino, n.1686 - Torino, †1763)
- Lorenzo Somis, violinista, compositore e pittore italiano (Torino, n.1688 - Torino, †1775)
- Bonaventura Somma, compositore italiano (Chianciano, n.1893 - Roma, †1960)
- Giovanna Sorbi, direttrice d'orchestra, pianista e compositrice italiana (Brescia, n.1959)
- Antonio Sorgo, compositore, diplomatico e scrittore italiano (Ragusa, n.1775 - Parigi, †1841)
- Luca Sorgo, compositore italiano (Ragusa di Dalmazia, n.1734 - Ragusa di Dalmazia, †1789)
- Francesco Soriano, compositore italiano (Soriano nel Cimino, n.1549 - Roma, †1621)
- Silvano Spadaccino, attore e compositore italiano (Foggia, n.1933 - Monterotondo, †2010)
- Guido Spagnoli, compositore italiano (Imola, n.1896 - Bologna, †1963)
- Giovanni Spataro, teorico musicale e compositore italiano (Bologna, n.1458 - Bologna, †1541)
- Alessandro Speranza, compositore italiano (Palma Campania - Napoli, †1797)
- Ignazio Spergher, compositore e organista italiano (Treviso, n.1734 - Treviso, †1808)
- Giovanni Spezzaferri, compositore italiano (Lecce, n.1888 - Lodi, †1963)
- Francesco Spinacino, liutista e compositore italiano (Fossombrone - Venezia)
- Santino Spinelli, musicista, compositore e insegnante italiano (Pietrasanta, n.1964)
- Ferruccio Spinetti, contrabbassista e compositore italiano (Caserta, n.1970)
- Andrea Spione, trombettista, compositore e direttore d'orchestra italiano (Cerignola, n.1938 - Cerignola, †2006)
- Gaspare Spontini, compositore e direttore d'orchestra italiano (Maiolati, n.1774 - Maiolati, †1851)
- John Sposito, compositore e artista italiano (Roma, n.1958)
- Pino Spotti, compositore italiano (Parma, n.1917 - Milano, †1958)
- Francesco Stabile, compositore italiano (Miglionico, n.1801 - Potenza, †1860)
- Mattia Stabingher, compositore e flautista italiano (Firenze, n.1739 - Venezia, †1815)
- Pasquale Stafano, pianista, compositore e arrangiatore italiano (Stornarella, n.1972)
- Agostino Steffani, vescovo cattolico e compositore italiano (Castelfranco, n.1655 - Francoforte sul Meno, †1728)
- Domenico Stella, monaco e compositore italiano (Carpineto Romano, n.1881 - Assisi, †1956)
- Diego Stocco, compositore italiano (Rovigo, n.1976)
- Gigi Stok, fisarmonicista, compositore e arrangiatore italiano (Sala Baganza, n.1920 - Parma, †2003)
- Bernardo Storace, compositore italiano (n...)
- Stefano Storace, contrabbassista e compositore italiano (Torre Annunziata, n.1725 - Londra, †1781)
- Alessandro Stradella, compositore e cantante italiano (Nepi, n.1639 - Genova, †1682)
- Michele Stratico, compositore e violinista italiano (Zara, n.1728)
- William Stravato, chitarrista e compositore italiano (Fondi, n.1968)
- Alessandro Striggio, compositore italiano (Mantova, n.1540 - Mantova, †1592)
- Marco Stroppa, compositore italiano (Verona, n.1959)
- Barbara Strozzi, compositrice e soprano italiana (n... - Padova, †1677)
- Ivan Suardi, compositore italiano (Seriate, n.1959)
- Davide Summaria, compositore e direttore d'orchestra italiano (Cosenza, n.1943)
- Mimmo Surace, cantante e compositore italiano (Bagnara Calabra, n.1925)
- Giorgio Susana, direttore di coro, pianista e compositore italiano (Vittorio Veneto, n.1975)
- Alessandro Svampa, batterista, produttore discografico e compositore italiano (Napoli, n.1969)