Discussione:Pinzano al Tagliamento


Ultimo commento: 13 anni fa, lasciato da Vid395 in merito all'argomento Prima di chiudere la valutazione
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Comuni italiani
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello buono (novembre 2011).
AVoce adeguatamente accurata. Tutti gli aspetti principali del tema sono affrontati con la dovuta profondità. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
AVoce scritta in buon italiano e con buono stile. Sintassi e lessico adeguati, linguaggio chiaro e scorrevole, con uso attento di termini specifici. Strutturazione in paragrafi soddisfacente. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel novembre 2011

Ho inserito la foto (più un'altra in Commons), sistemato la voce, aggiunto una bibliografia ed eliminato il link al sito turistico (che in realtà era un sito commerciale con poco o nulla di utile alla voce). Prossimamente amplierò le varie sezioni con l'aiuto della bibliografia indicata. Qualsiasi aiuto e/o consiglio è benvenuto! --Gregorio Spanovitz (msg) 17:17, 27 giu 2010 (CEST)Rispondi

Ho scritto tutto quello che potevo scrivere... tolgo il template abbozzo e ringrazio Emanuele Fabris per avermi aiutato nella stesura della voce, in particolare per la storia. --Gregorio Spanovitz (msg) 20:25, 7 ott 2010 (CEST)Rispondi

foto

Mi sono permesso di cambiare la foto della sezione geografia.

Purtroppo quella caricata dall'utente Arzino era fuori fuoco, Pinzano si vedeva a malapena, ed oltretutto non è stata scattata dal Molime.

Resto a disposizione

--Gregorio Spanovitz (msg) 14:23, 23 mag 2011 (CEST)Rispondi

Gonfalone

Ritengo sarebbe utile inserire l'immagine del gonfalone comunale

--Utente:Arzino (msg) 13:33, 8 ago 2011 (CEST)Rispondi

Monitoraggio Novembre 2011

In seguito alle ultime modifiche apportate alla pagina, ho aggiornato il monitoraggio. La voce raggiunge il livello COMPLETO. I miei complimenti sopratutto all'utente Gregorio Spanovitz.
--Utente:Arzino (msg) 17:03, 8 nov 2011 (CEST)Rispondi

Clear

Ho ripristinato il "clear" nella sezione monumenti, perché ho notato che su alcuni computer le foto erano completamente sfasate dal testo. Vi prego di non toglierlo di nuovo! Grazie

--Gregorio Spanovitz (msg) 18:32, 13 nov 2011 (CET)Rispondi

Panorama del Template

Potrei suggerire di cambiare l'immagine del template con una, magari anche dalla stessa angolazione, ma in cui Pinzano sia più visibile?

--Arzino (msg) 15:18, 14 nov 2011 (CEST)Rispondi

Fatto. Avevo anche io il dubbio... la vecchia foto resta su commons. Non escludo che fra qualche mese carichi una foto ancora migliore, ma questo mi pare già un risultato soddisfacente.

--Gregorio Spanovitz (msg) 16:09, 14 nov 2011 (CET)Rispondi

Qualità

Ho corretto alcuni errori ripetuti di punteggiatura in note e bibliografia (mi ha occupato molti edit) e le quote riportate nella sezione geografia. Quelle da me inserite sono quelle effettive riportate dalle carte tecniche della regione.

Sarei propenso a candidare la voce nella categoria voci di qualità, penso che quel livello sia raggiunto. Chiedo la vostra opinione, soprattutto quella dell'utente Arzino, da cui ho tratto l'idea (avendo egli citato una voce di qualità come modello di riferimento...). Se Arzino, o altri utenti, fossero d'accordo, potrebbero già candidare la voce (non ho la velleità di farlo necessariamente di persona.) Fatemi sapere.

--Gregorio Spanovitz (msg) 17:22, 14 nov 2011 (CET)Rispondi

Qualità

Prima di candidare la pagina come voce di qualità ritengo sarebbe necessario apportare ancora alcune migliorie. Una o due immagini in più non guasterebbero, e forse si potrebbe aggiungere una sezione sul folclore con le leggende del paese (Se non erro nel libro "Pinzano al Tagliamento: Storia del Feudo e del Castello", già citato in bibliografia, ne sono riportate alcune molto interessanti). Almeno per essere sicuri che la voce venga accettata. Resto a disposizione, --Arzino (msg) 20:35, 14 nov 2011 (CEST)Rispondi


Ci lavoro ancora un po'allora, prendendo come modello Brinzio. Grazie, aspetterò opinioni e consigli

--Gregorio Spanovitz (msg) 20:49, 14 nov 2011 (CET)Rispondi

Se hai bisogno di aiuto, fammelo sapere. Continuerò anche io a lavorare alla voce come meglio posso.
--Arzino (msg) 20:53, 14 nov 2011 (CEST)Rispondi

Ottimo. Io mi occupo di aggiungere due o tre foto che avevo già in mente di fare, poi dovrò scrivere un paragrafo sul mulino di Ampiano (ma ci metterò un po' più di tempo). Intanto dò un'occhiata a cosa potrei aggiungere su folclore o simili: se puoi contribuire il tuo aiuto è prezioso.

--Gregorio Spanovitz (msg) 09:02, 16 nov 2011 (CET)Rispondi

Certamente, posso provare a vedere cosa trovo su folclore e simili. Comunque, la Balote è tipica anche di Pinzano (non solo di Clauzetto). --Arzino (msg) 16:14, 16 nov 2011 (CEST)Rispondi

Per correttezza, vi avverto che da recente discussione (qui) le tabelline con le distanze stradali sono state dichiarate non enciclopediche e le ho rimosse. In effetti era un po' ridicolo riportare la distanza di Pinzano da Stoccolma o da Madrid. --Fras.Sist. (msg) 19:15, 18 nov 2011 (CET)Rispondi

Distanze

Concordo sull'eliminazione della tabella (magari per i paesi del Friuli aveva un senso) anche perchè le distanze dai caselli, ospedali ecc. sono già a testo. In effetti l'importante è più che altro rendere omogenee le voci, e quindi questa decisione andrebbe estesa a tutti i comuni, una volta verificato che effettivamente non c'è enciclopedicità.

--Gregorio Spanovitz (msg) 16:40, 19 nov 2011 (CET)Rispondi

Origine del nome

Vorrei suggerire di aggiungere il template 'nota' nella sezione storia per inserirne un breve testo sull'origine del toponimo Pinzano al Tagliamento, come in tutte le altre voci ritenute di qualità. --Arzino (msg) 14:53, 20 nov 2011

Provvedo nei prossimi tempi. Proverò anche ad informarmi sulle frazioni. Grazie del suggerimento

--Gregorio Spanovitz (msg) 18:20, 20 nov 2011 (CET)Rispondi

Dogana/Frontiera

Ho sostituito la sezione dogane con frontiere, ritenendolo più corretto. Infatti, sia per la Slovenia che per l'Austria ora le dogane non sono più utilizzate. Ho anche aggiunto i valichi di Stupizza e Uccea per la Slovenia. L'ordine resta per distanza. Spero vada bene

--Gregorio Spanovitz (msg) 17:16, 22 nov 2011 (CET)Rispondi

Candidatura

Oggi o domani metto dentro una foto del palazzo Savorgnan-Rizzolati e una nota con le etimologie. Poi vorrei candidare la voce, che mi pare abbia raggiunto un livello più che sufficiente. Grazie

--Gregorio Spanovitz (msg) 10:41, 23 nov 2011 (CET)Rispondi

Candidatura

Ottimo. A mio parere la voce è venuta veramente bene. Incrociamo le dita per la candidatura.

--Arzino (msg) 17:03, 23 nov 2011

Valutazione Voce di Qualità

Valutazione Voce di Qualità
 
Questa sezione contiene la valutazione di qualità della voce Pinzano al Tagliamento.
Dopo aver letto le relative linee guida, partecipa anche tu alla discussione, evidenziando eventuali carenze ed esprimendo il tuo parere sulla qualità della voce.
Per essere considerata di qualità una voce deve soddisfare i criteri per una voce di qualità:
Criteri
  1. Ben scritta
    1. la prosa è chiara e concisa; grammatica e sintassi sono corrette.
    2. l'articolo è conforme alle linee guida del Manuale di stile, in particolare per quanto riguarda le convenzioni su incipit, struttura della voce e del testo, stile della prosa e peculiarità della lingua italiana. La voce deve inoltre rispettare, se presenti, le ulteriori convenzioni di stile fissate dal o dai progetti di riferimento per quell'argomento.
  2. Attendibile e verificabile
    1. fornisce i riferimenti, nei paragrafi dedicati a questo scopo (si veda Aiuto:Cita le fonti), a tutte le fonti di informazioni usate nella sua stesura.
    2. segnala le fonti con note a piè di pagina in tutti i punti opportuni (si vedano le linee guida sull'uso delle fonti), specialmente nel caso di punti "delicati" come ad esempio citazioni, statistiche, opinioni personali, affermazioni controverse o contrarie al senso comune.
    3. non contiene ricerche originali.
  3. Sufficientemente approfondita: tocca tutti i principali aspetti dell'argomento trattato.
  4. Neutrale: rappresenta equamente e senza partigianeria tutti i punti di vista rilevanti.
  5. Stabile: non cambia radicalmente da un giorno all'altro a causa di una guerra di modifiche in corso o di aggiornamenti necessari per voci che trattano di eventi in corso (si veda anche la pagina dedicata al problema del recentismo).
  6. Arricchita, se possibile, da immagini o altri file multimediali, ciascuno corredato di una licenza accettabile.
    1. le immagini sono appropriate per l'argomento e hanno didascalie esplicative.
    2. la presenza di immagini o di altri file multimediali (come filmati e suoni) non è un requisito obbligatorio; è infatti possibile che per certe voci nessun corredo di tali contenuti sia possibile o necessario. È insomma a seconda della disponibilità di file e dell'argomento della voce che il loro inserimento può diventare necessario perché la voce sia giudicata di qualità adeguata.
Proponente: Gregorio Spanovitz
Valutatori: Vid395 (msg)

Verifica eventuali cause per bocciatura rapida

Procedo innanzitutto alle verifiche di cui al punto 4) delle istruzioni per i valutatori sull'eventuale presenza in voce di problematiche tali da provocare la bocciatura rapida:

  • La voce manca totalmente di fonti attendibili: non applicabile;
  • L'argomento è trattato in modo chiaramente non imparziale: non applicabile;
  • Ci sono avvisi che segnalano problemi nella voce: non applicabile;
  • La voce è attualmente oggetto di guerre di modifiche o lo è stata di recente, senza che il conflitto si sia risolto: non applicabile;
  • L'articolo tratta un evento futuro o in corso, e richiederebbe quindi continue modifiche per mantenerlo aggiornato: non applicabile;
  • La voce è stata precedentemente bocciata ed è stata ripresentata senza gli opportuni miglioramenti: non applicabile.--Vid395 (msg) 14:16, 26 nov 2011 (CET)Rispondi

Valutazione Voce

Prima di iniziare la lettura della voce suggerisco i seguenti perfezionamenti di carattere generale:

Eliminare i wikilink ridondanti (al riguardo vedere Aiuto:Wikilink);
Usare in bibliografia il template Template:Cita libro. A tal proposito ho notato che nelle note si citano elementi presenti in bibliografia: questo template assime alTemplate:Cita automatizza la questione e credo dia la possibilità di inserire qualche altra nota nelle sezioni carenti.--Vid395 (msg) 14:26, 26 nov 2011 (CET)Rispondi

Posso effettuare le modifiche richieste, molto probabilmente entro lunedì sera, dato che richiede una revisione generale del testo. Mi spiace, ma prima non avrò abbastanza tempo, quindi se per te è indifferente puoi iniziare a leggere il contenuto lo stesso. Stai certo che comunque apporterò le modifiche al più presto. Solo una cosa: con "wikilink ridondanti" intendi dire solo di riscrivere i link usando i criteri della pagina di aiuto, oppure pensi anche che ci siano troppi link inutili? Grazie mille per l'onere del lavoro ... --Gregorio Spanovitz (msg) 17:41, 26 nov 2011 (CET)Rispondi

Mi riferisco ai criteri della pagina di aiuto ed in particolare alla presenza in voce dello stesso link in varie sezioni ed addirittura più volte nella stessa sezione come ad esempio "Tagliamento" linkato due volte nella stessa sezione (Geografia fisica). --Vid395 (msg) 21:56, 26 nov 2011 (CET) P.S. E' la prima voce che valuto....coercherò di usare obiettività e buon senso.Rispondi

Mi correggo: entro domani sera dovrei aver sistemato. --Gregorio Spanovitz (msg) 19:53, 26 nov 2011 (CET)Rispondi


Ho effettuato le modifiche richieste. In particolare, per quanto riguarda i link, ho adottato il criterio di cancellare le ripetizioni nella stessa sezione. Questo anche per cercare un compromesso fra un eccesso di link e d'altra parte la difficoltà a ritrovare un link occorso molto prima. Spero che il criterio vada bene. E' possibile che mi sia sfuggito qualcosa, in tal caso invito il valutatore o chiunque altro a correggere.

Per quanto riguarda le note: ho usato ovunque vi fossero riferimenti a testi in bibliografia il Template:Cita. Tuttavia, essendo la bibliografia posta a fine pagina, spesso lo schermo non rimanda al libro selezionato perchè arriva prima in fondo alla pagina. (questo lo devono risolvere i programmatori!) In ogni caso il riferimento è sempre univoco, perchè per un autore non ci sono mai due testi. Quindi non ci si può sbagliare.

Resto disponibile, nel caso vi fossero passaggi del testo che lo richiedessero, ad aggiungere ulteriori note. Questo vale ovviamente per il materiale che ho inserito io, che è sempre (dove il contenuto non sia evidente o subito verificabile in loco) supportato da fonti.

Buon lavoro, --Gregorio Spanovitz (msg) 14:30, 27 nov 2011 (CET)Rispondi

Ho iniziato la lettura della voce riscontrando quanto segue:

  • Occorre riordinare le sezioni sulla base di quanto previsto nel progetto di riferimento;
  • Rimuovere dalla voce tutte le espressioni POV;
  • Aggiungere per quanto possibile note nei paragrafi in cui mancano;
  • Valutare l'eliminazione della sezione leggende;
  • Ampliare per quanto possibile la sezione amministrazione con la successione dei sindaci qui un database di aiuto. --Vid395 (msg) 18:11, 28 nov 2011 (CET)Rispondi


Ho riordinato le sezioni. Alcune esulano dalle linee guida del progetto di riferimento (es:ambulatori...), non so se sia il caso di tenerle o meno, ma mi paiono notizie utili trattandosi di un piccolo comune. Fammi sapere. Per quanto riguarda la sezione leggende non l'ho scritta io, quindi non posso prendermi la responsabilità di toglierla. Magari prova a contattare l'Utente:Arzino, che ha creato la sezione, e vedi se e cosa sia opportuno fare. Per quanto riguarda le espressioni POV, ti prego di inserire i template Template:Chiarire oppure Template:Citazione necessaria dove lo ritieni necessario, io posso provvedere a smorzare i toni, inserire note ecc. Magari specifica nell'oggetto della modifica il motivo della segnalazione prima di salvare la pagina. Questo tanto per sapere i punti che ritieni carenti. Lavorerò sulla lista dei sindaci, anche se il link non mi sembra molto utile ad una prima occhiata. Vedo quanto indietro riesco ad arrivare e che fonti riesco a portare. Poi farò sapere. A disposizione

--Gregorio Spanovitz (msg) 20:39, 28 nov 2011 (CET)Rispondi

Seleziona anagrafe....ho inserito una data a caso (01/01/2000) ed ho scoperto che il sindaco di Pianzano era tal sig. De Biasio Luciano....con questo sito ho aggiunto un po' di storia amministrativa del mio comune. Se trovi difficoltà fammi sapere. Evidenzierò a breve le espressioni a mio parere POV. --Vid395 (msg) 21:03, 28 nov 2011 (CET)Rispondi
  • Ho dato una scorsa veloce alla voce e la prima cosa che balza all'occhio è che mancano fonti attentibili a tutte le sezioni. In aggiunta ai commenti precedenti, secondo me apporterei le seguenti modifiche:
- Storia: creerei una voce apposita Storia di Pinzano, lasciando nella voce principale solo un breve riassunto;
- Monumenti e luoghi di interesse: manca la suddivisione per edifici religiosi, i civili e i miltari;
- Leggende: le eliminerei;
- Personalità: cercherei di creare almeno una biografia ai due personaggi mancanti;
- Cultura: mancano le sottovoci Biblioteche, Scuole, eccetera;
- Geografia Antropica: manca completamente.
- Aeroporti: toglierei il riferimento in quanto non sono presenti nel territorio comunale.
- Note: poche note fanno riferimento alla bibliografia. --Massimo Telò (msg) 10:35, 29 nov 2011 (CET)Rispondi
  • Concordo anch'io sulle note; inoltre:
- Per integrare quanto appena detto da Massimo Telò, eliminerei non solo la sezione aeroporti, ma anche dogane, autostrade e frontiere, oltre che i cenni alle stazioni di Casarsa e Gemona. Non è tanto un problema di essere o non essere entro i confini comunali, ma queste strutture troppo distanti per poterle definire importanti per Pianzano
- Va rimossa senza dubbio la sezione sugli uffici postali (come specificato nelle linee guida)
- Anche per gli ambulatori sarei un po' dubbioso; si potrebbe però creare un unico paragrafo (discorsivo) sulla sanità citando gli ospedali più vicini e le strutture di cui dispone il comune
- Sarebbe anche auspicabile sviluppare in maniera discorsiva quei paragrafi limitati a meri elenchi (per esempio, in Percorsi e piste ciclabili e Escursioni gli itinerari vanno un po' descritti, riportando le caratteristiche geografiche e punti notevoli)
- Il paragrafo cucina non sembra elencare le particolarità gastronomiche del paese (a parte le balote), ma è piuttosto un riassunto generico sulla cucina friulana.

--Fras.Sist. (msg) 16:59, 29 nov 2011 (CET)Rispondi

  • Cerco di rispondere puntualmente a Massimo:
- Fonti. Le fonti di tutto quello che ho scritto sono i libri in bibliografia (se no, le ho messe nelle note). E' a questo che servono le bibliografie (Aiuto:Cita le fonti). Dovevo mettere una nota ogni frase? In ogni caso, penso sia corretto che sia il valutatore, sia chiunque altro possano usare i template Template:Chiarire oppure Template:Citazione necessaria dove ritengono necessario aggiungere una fonte o porre in dubbio un contenuto.
- La sezione storia è già molto riassuntiva: non la ritengo troppo lunga per stare dove sta, e non sarei affatto in grado di farne un ulteriore riassunto. Poi una voce a se stante per 'storia di Pinzano al Tagliamento' non mi sembra molto enciclopedica, a meno che non si voglia fare un lavoro molto più approfondito.
- Provvederò a creare la suddivisione.
- Per la sezione leggende ho già risposto sopra, qui penso che la responsabilità spetti al valutatore.
- Personalità: intendi dire di creare delle voci per Basaglia e Lenarduzzi? E' un'idea, ma eventualmente da considerare più avanti. Personalmente al momento io non avrei nè tempo nè fonti, almeno per ora. Si tratta comunque di personaggi non importantissimi, in ogni caso che abbiano o meno la loro voce mi sembra irrilevante ai fini della valutazione.
- Creerò le sottovoci, parte delle informazioni sono già contenute in economia. Comunque l'osservazione mi pare giusta.
- Geografia antropica: la sezione non manca, ma coincide con frazioni e località. Questo per evitare di fare una sezione con un'unica sottosezione, cosa piuttosto brutta. Qui si tratta di una questione di stile piuttosto complicata, chiedo il parere di tutti: può una sezione avere una sola sottosezione? Io per evitarlo ho trasformato la sottosezione in sezione, non so se ho fatto bene. Vedi la voce di qualità Lazise.
- La stessa osservazione si potrebbe estendere a ospedali, frontiere, autostrade. Non sono nel comune, ma le più vicine. A me paiono informazioni utili, in ogni caso possiamo discuterne, e sentire il parere del valutatore.

Per le osservazioni di Fras.Sist: sinceramente non ho aggiunto io tutti quei paragrafi su ambulatori, frontiere ecc, ma ritengo che siano utili. Io non posso prendermi la responsabilità di dire: li elimino. Quindi aspetto di sentire il valutatore, che spero tenga conto di tutti i pareri. Idem per "cucina", però anche secondo me è inutile (la balote, tra l'altro, non è di Pinzano: l'avevo tolta ma è stata reinserita. Forse mi sbaglio io?). E' un'idea quella di mettere gli elenchi in forma discorsiva, però anche quelli non li ho fatti io e se dovessi riscriverli cambierei il contenuto. Non si può non tenere conto del parere di Utente:Arzino, che ha fatto gli elenchi. Casomai le modifiche dovrebbe farle lui, se le fa qualcun'altro bisognerebbe avere il suo consenso ed avere pareri di altri utenti. --Gregorio Spanovitz (msg) 17:33, 29 nov 2011 (CET)Rispondi

Giustissimo aspettare più pareri possibili prima di apportare modifiche radicali. Intanto, però, ho rimosso gli uffici postali, come scritto esplicitamente nelle linee guida quelli proprio non ci possono stare. --Fras.Sist. (msg) 18:52, 29 nov 2011 (CET)Rispondi
  • Ho apportato alcune modifiche e inserito alcuni Wikipedia:Cita le fonti. In Altre fonti ho inserito il nuovo Template che dovrebbe essere completato con l'anno di pubblicazione e a cura di chi è stato edito. Per quanto riguarda i Personaggi illustri ho visto con Google che sono reperibili diverse notizie sullo scultore Vittorio Basaglia, per cui non ti sarà difficile creare la voce apposita. --Massimo Telò (msg) 22:11, 29 nov 2011 (CET)Rispondi
  • Per quanto riguarda la sezione leggende intorno al castello di Pinzano, l'ho inserita perchè ritengo possa essere interessante per il lettore e possa definire la cornice sociale e culturale del paese. Ho notato inoltre numerosissimi "citazione necessaria" privi di senso. Serve forse una citazione per dire che l'Ossario gode di una splendida vista sul fiume Tagliamento? Dai, stiamo sfiorando il ridicolo. Mi sembra che ci stiamo accanendo un po troppo contro questa voce. Ho inoltre inserito una fonte generale (fonte 22) per la sezione "Castello di Pinzano". E' un video realizzato dall'ecomuseo regionale Lis Aganis che illustra la storia del castello. Per quanto riguarda la rimozione degli uffici postali sono d'accordo, non erano enciclopedici a quanto pare. Lascerei comunque le stazioni di Gemona del Friuli e quella di Casarsa. Infatti, la popolazione di Pinzano, raramente si serve della stazione del comune (a causa dei pochi treni circolanti) e le stazioni di riferimento sono appunto Casarsa e Gemona del Friuli. Non vedo perchè toglierle, dato che nelle pagine di molti comuni è stata fatta la stessa cosa. Per gli ospedali e gli ambulatori si, sono d'accordo a sistemare il paragrafo. La cucina a me sembra a posto. La Balote, tuttavia, veniva fatta anche a Pinzano, non solo a Clauzetto. Così come la troviamo anche a San Rocco di Forgaria e a Pielungo e San Francesco.

--Arzino (msg) 11:27, 30 nov 2011 (CET)Rispondi

Sono d'accordo sulle stazioni, ma rimangono i miei dubbi sulle sezioni Aeroporti (distanti dai 70 ai 120 km!) e Frontiere (distanti da 54 ai 91 km). È proprio necessario riportarle? --Fras.Sist. (msg) 15:55, 30 nov 2011 (CET)Rispondi

Fonti

Adesso ho solo dato un'occhiata veloce, ma oggi e nei prossimi giorni mi dedicherò a reperire le fonti nei passaggi richiesti. Ho visto che Arzino ha sollevato delle obiezioni, e credo abbia ragione a ritenere che non sia necessaria una fonte per dire che dall'Ossario si gode una spettacolare vista sul Tagliamento. Tuttavia lo invito (e con lui chiunque altro utente) a discutere caso per caso le citazioni "inutili" per giungere al massimo consenso possibile. Personalmente, se troverò richieste di citazioni non appropriate le porterò in questa discussione chiedendo il parere degli utenti coinvolti, ed in particolare quello del valutatore. Grazie --Gregorio Spanovitz (msg) 12:14, 30 nov 2011 (CET)Rispondi


Ho sistemato la sezione storia con tutte le citazioni richieste, tranne due: 1- Cividale capitale del Ducato del Friuli: questa è una nozione storica generale, che non riguarda nello specifico Pinzano. Inoltre basta leggere alla voce Cividale per trovare le informazioni richieste.

2- "il legame della famiglia friulana con la Serenissima sarebbe durato fino alla decadenza di quest'ultima". Anche qui, è un'informazione che dovrebbe essere riportata sulla voce Savorgnan. Io ho scritto così perchè, come si legge proseguendo la voce, il possesso del castello di Pinzano (e di molti altri) è spettato a questa famiglia fino alla caduta della Repubblica di Venezia. Si tratta quindi di un semplice parallelismo di date. Ho infatti attestato con una fonte (come richiesto) che "nel 1809 Antonio Savorgnan, oberato dai debiti, vendette il castello, che attraverso alterne vicende cadde verso la metà del secolo in stato di abbandono e non venne più abitato".

Aspetto i vostri pareri. --Gregorio Spanovitz (msg) 15:12, 30 nov 2011 (CET)Rispondi

CD ROM

per il CD ho dovuto sostituire il template "cita disco" con quello "bibliografia", perchè il primo non mi consentiva di citare l'opera nelle note. Vi prego di non sostituire il template, --Gregorio Spanovitz (msg) 20:53, 30 nov 2011 (CET)Rispondi

Cronologia sindaci

Purtroppo lo strumento segnalato dal valutatore regredisce fino al 1985. E' un po'poco per una cronologia ben fatta, molte voci arrivano indietro fino all'unità d'Italia. Io cerco altre fonti, se non dovessi trovarle varrebbe la pena di mettere dentro le 4 o 5 amministrazioni precedenti? Aspetto il vostro parere. --Gregorio Spanovitz (msg) 12:10, 1 dic 2011 (CET)Rispondi

Premesso che in un'altra vdq relativa ad un comune è inserita solo l'amministrazione in carica io inserirei comunque i dati disponibili del sito amministratori.interno....anche se la cronologia risulterà incompleta potrebbe comunque essere di spunto per qualche altro contributore per proseguire il lavoro.--Vid395 (msg) 12:22, 1 dic 2011 (CET)Rispondi

Cucina

ho integrato un po'la sezione e messo una fonte. Resta il dubbio se la sezione sia da tenere o meno: in effetti non ci sono specialità esclusive di Pinzano. --Gregorio Spanovitz (msg) 16:23, 3 dic 2011 (CET)Rispondi

Viste anche le altre vdq relative a comuni suggerisco di lasciarla. P.S. visto il lavoro fatto in questi giorni ti chiedo di avvisare quando ritieni concluse le revisioni affinchè si possa chiudere la valutazione. --Vid395 (msg) 16:39, 3 dic 2011 (CET)Rispondi

Prima di chiudere la valutazione

Oggetto di possibili modifiche prima di chiudere la valutazione:

  • Ci sono (in "storia") due template "citazione necessaria" che ritengo superflui. Chiederei al valutatore di esaminarli, ed eventualmente di decidere se eliminarli o richiedermi di cercare la citazione.
  • La cronologia dei sindaci: fino al 6/12 il sito è bloccato per manutenzione. Conto di inserirla entro il 10, diciamo. Non so se si può procedere comunque con la valutazione, io inserirò i dati in ogni caso.
  • Sarebbe opportuno una decisione sul mantenimento delle sezioni: 4.7 Leggende (sono personalmente favorevole a mantenerla, è anche citata la fonte), Autostrade, Ferrovie, Aeroporti, Frontiere (sono dubbioso soprattutto su frontiere).

Invito chiunque a scrivere le proprie osservazioni, in vista di prendere una decisione il più possibile definitiva. --Gregorio Spanovitz (msg) 11:46, 4 dic 2011 (CET)Rispondi

Altra osservazione: la sezione sui cognomi la eliminerei in quanto la fonte citata non è affidabile. Si tratta di un sito creato a fini pubblicitari (italia.indettaglio.it) che stima la numerosità di un cognome moltiplicando i dati presenti negli elenchi telefonici per il numero medio di componenti familiari. Molto poco serio! --Fras.Sist. (msg) 10:38, 8 dic 2011 (CET)Rispondi

Per concludere celermente la valutazione, alla luce di quanto emerso, segnalo le seguenti (ultime) considerazioni:

  • eliminare (ed eventualmente reinserire quando sarà disponibile la citazione) le due affermazioni presenti non referenziate;
  • elimianare la sezione cognomi in accordo con il rilievo mosso da Frassionsistematiche. --Vid395 (msg) 14:59, 10 dic 2011 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Pinzano al Tagliamento".