sysop dal 4 novembre 2006 (contatta Piero Montesacro - ultimi contributi - statistiche - log)

La procedura di riconferma tacita con la modalità del silenzio assenso inizia il 5 dicembre alle 23:25 e finisce il 12 dicembre alle 23:25.

Domande di rito

NB: rispondere alle domande seguenti è facoltativo; il sysop in riconferma ha quindi facoltà di non rispondere, ma tutto ciò che dirà potrà essere usato contro di lui.

  • Hai notato cambiamenti nell'ultimo anno di presenza su Wikipedia?
  • Qual è stato il momento migliore/peggiore della tua esperienza wikipediana?
  • Cosa ti aspetti di dare in futuro a Wikipedia?

Non posso che rispondere come lo scorso anno, e perdonatemi se faccio una sostanziale fotocopia, ma tant'è.

Due sono le sfide maggiori che, secondo me, abbiamo davanti, sempre le stesse: migliorare la qualità dei contenuti e resistere ai tentativi di influenzare il Progetto dall'esterno.

Finora ce l'abbiamo fatta (anche con lo sciopero, che aveva come obbiettivo esattamente quello di protestare contro ogni possibile influenza esterna) e auguro a tutti noi di saper continuare sulla strada tracciata dai Pilastri, soprattutto tenendo presente il punto di vista neutrale come bene di tutti e ricordandoci cosa Wikipedia non è, e non debba diventare.

Il momento migliore è probabilmente questo: poter scrivere le stesse cose che ho scritto lo scorso anno, sapendo che, per un altro anno, nulla è riuscito a far invertire la crescita dell'enciclopedia o diminuirne l'indipendenza. Momenti peggiori, quindi, non ce ne sono, se non per quanti hanno dovuto mangiarsi il cappello puntando sul contrario.

Cosa farò? Cercherò, come al solito, di continuare a fare quello che so fare e che ho fatto finora, senza alcun cambiamento particolare (ovviamente le critiche costruttive - se tali - sono preziose e quindi sempre benvenute) e sempre ricordando che siamo qui per scrivere una enciclopedia condivisa e libera (nei contenuti). --Piero Montesacro 18:58, 6 dic 2011 (CET)[rispondi]

Domande aggiuntive

  • Da Avemundi/1 Quali sono secondo te i problemi principali di it.wiki? Hai ricette per risolverli o attenuarli?
Penso di avere risposto già qui sopra. I problemi sono ovviamente numerosi, ma io ne focalizzerei subito tre:
- Necessità di migliorare la qualità delle voci, evitando di dare priorità alla sola quantità. Ricetta: impegnarci a fondo per rendere più rigorosa la scelta delle fonti enciclopediche definite come tali, ciascuna nel proprio settore, visto che abbiamo già gli "incentivi" costituiti dalle voci di qualità e in vetrina. Impegnarci per diffondere l'idea che, comunque, avere una voce in più di nessuna qualità non serve a nessuno e prima o poi andrà facilmente in cancellazione, mentre una voce in più, di qualità, anche se di argomento veramente settoriale, difficilmente sarà mai considerata da cancellare.
- Necessità di comprendere e far comprendere che le voci debbono essere il più complete possibile, il che significa che deve essere dato spazio a tutti i punti di vista (ovviamente senza cadere nell'ingiusto rilievo), il che vuol dire anche che tutti debbono fare uno sforzo sincero per rendere le voci veramente neutrali (una voce non neutrale sicuramente non è completa, e una voce neutrale facilmente è anche completa, perché riporta tutti i punti di vista rilevanti e con il giusto rilievo). Ricetta: accrescere la consapevolezza che siamo qui per scrivere Wikipedia, secondo le sue regole, e che non è Wikipedia che è qui per fare il foglio bianco o la cassa di risonanza di nessuno. Maggiore intervento (già possibile, anzi, doveroso, con le regole che abbiamo) di ogni utente, non solo degli admin, al fine di bloccare sul nascere ogni tentativo - in buona fede o meno - di uscire dal seminato di cui sopra.
- Necessità di comprendere che siamo qui a scrivere una enciclopedia condivisa, e che, come tale, ci impone di confrontarci con maggiore interesse proprio laddove ciascuno porta un contributo informativo diverso da quello degli altri. Accettazione ed inclusione, dunque, di ciò che è diverso, pur nel suo giusto rilievo e contesto. Ricetta: come sopra. --Piero Montesacro 19:03, 6 dic 2011 (CET)[rispondi]
  • Da Avemundi/2 Voci cancellate e utenti bloccati: non rischiamo di perdere beni preziosi solo perché imperfetti?
I criteri e le regole di cancellazione delle voci e di blocco degli utenti sono e devono essere derivati dai Cinque Pilastri e sono dunque elementi fondamentali per la difesa del Progetto. Alla comunità spetta il compito di raffinare tali criteri e tali regole in modo da rendere effettiva tale difesa. Tutto ciò senza, tuttavia, abbassare mai la guardia, e senza perdere di vista il fatto che occorre sempre incoraggiare la più vasta contribuzione possibile, per rendere facile non solo l'accesso alle informazioni, ma anche la loro aggiunta: senza quelle e senza chi le aggiunge, non avremmo ragione di esistere. Agli admin spetta essenzialmente il compito di applicare nel modo più corretto le regole che abbiamo, tenendo conto, prima di tutto, delle regole stesse, e facendo del proprio meglio per osservare il consenso su fatti specifici. --Piero Montesacro 19:03, 6 dic 2011 (CET)[rispondi]
  • Da Avemundi/3 È stato un anno in cui la comunità ha dimostrato compattezza (lo sciopero, tante votazioni all'unanimità...). E se si valorizzasse di più la comunità?
Come tu stesso hai implicitamente fatto notare, citando lo sciopero, la comunità di it.wiki ha già dimostrato da sé di sapere avere un ruolo molto importante e ha dimostrato grandi potenzialità, per cui ogni valorizzazione ulteriore, compatibile con i nostri scopi e con le nostre regole, non può che essere la benvenuta. --Piero Montesacro 19:03, 6 dic 2011 (CET)[rispondi]
  • Fatto: dall'11 agosto, data del mio rientro dalla pausa, sono (al momento in cui scrivo) il 18° admin più attivo su 103, pur essendo stato in vacanza da ferragosto a fine mese (prima stavo essenzialmente lavorando, e non faccio un lavoro d'ufficio, anche questo potrebbe sfuggire, anche se trovo strano io lo debba specificare).
  • Fatto: negli ultimi 12 mesi - quindi inclusa le pause citate - sono comunque il 28° admin più attivo su 103.
  • Circa sessanta admin, nell'ultimo anno hanno fatto, ciascuno, meno della la metà degli edit da admin che ho fatto io, pur essendo lungamente assente (vedere precedente link). --Piero Montesacro 19:03, 6 dic 2011 (CET)[rispondi]
  • Da dcgiursun Evidenzi che "critiche costruttive - se tali - sono preziose e quindi sempre benvenute". Consideri costruttive gran parte delle critiche che seguono e intendi farne tesoro? Grazie della eventuale risposta. --DCGIURSUN (msg) 19:14, 8 dic 2011 (CET)[rispondi]
Voglio essere sincero: al momento in cui scrivo (21:11, 8 dic 2011, la risposta si riferisce alle critiche ricevute sino a questo momento), nella forma, quasi nessuna delle critiche mi sembra costruttiva (ho detto quasi nessuna, non *nessuna*). Le critiche costruttive - secondo me - sono preziose anche perché, nella loro forma costruttiva, aiutano l'oggetto della critica a recepirla come un suggerimento utile, non come un atto ostile o distruttivo da respingere, buttando via il bambino con l'acqua sporca.
Sono tuttavia quasi certo che diverse critiche siano espresse in buona fede, e magari influenzate, nella forma, da qualche fraintendimento.
Anzi, sono certo che, per il bene di Wikipedia, io abbia il dovere di leggere tutte le critiche facendo ogni sforzo per spogliarle della forma - che a volte mi sembra veramente distruttiva - e ignorando le firme.
Filtrare, dunque, tutto il "di più", e osservare SOLO il punto. Sulla base dei punti che mi parranno utili e coerenti con quello che siamo chiamati a fare qui, mi riterrei uno stupido a non tenerne conto.
Fin qui quella che sento come mia responsabilità.
Infine, mi permetto di osservare una cosa.
Quello che mi hai chiesto dovremmo chiedercelo tutti, più spesso, admin e non admin.
Perché è bene - anzi, inevitabile - prendere coscienza, tutti e nessuno escluso che qui siamo condannati a scrivere una enciclopedia collaborativa e condivisa, prescindendo da simpatie e antipatie, e questo implica per tutti il dovere di essere costruttivi, sia nel formulare critiche, sia nel recepirle, sia nel collaborare alle voci, che è poi il vero ed unico scopo per il quale tutto questo ambaradam di server ed infrastrutture ci è gentilmente concesso. --Piero Montesacro 21:11, 8 dic 2011 (CET)[rispondi]
  • Da me stesso (aka Sezione Marzullo ;-)/2 D. Perché hai voluto "denigrare" De Felice selezionando dati sulla sua carriera scolastica?
R. Non li ho selezionati io, ma la fonte che ho dichiarato e inserito in nota con questo edit.
La fonte è Emilio Gentile, uno dei più autorevoli storici allievi di Renzo De Felice, che ha inserito (non so se li abbia selezionati) i dati all'interno del suo intervento ad un convegno in ricordo dello storico reatino, cui è indubbiamente affezionato.
Veramente non capisco come si possa pensare che Emilio Gentile - non io, che da wikipediano cito le fonti - abbia voluto "denigrare" De Felice!
Comunque, sebbene la mia modifica avesse passato positivamente il vaglio di questa discussione, i dati sono stati rimossi con un commento surreale da parte di un IP, io non sono più tornato sulla voce, e la faccenda è ora usata qui per "dimostrare" come io danneggi Wikipedia... --Piero Montesacro 23:56, 8 dic 2011 (CET)[rispondi]
Da qui vedo che l'unica fonte portata da te è questa e non parla della pagella di De Felice. Pertanto io vedo l'inserimento di un passo decontestualizzato (e che rimarrebbe tale anche se ci fosse la fonte perchè bisogna vedere a che proposito sarebbe stata citata tale informazione e che utilità avrebbe nell'economia della voce), non referenziato e, considerando quello che hai scritto altrove sullo storico, dal chiaro intento denigratorio, per farlo apparire un ignorante.--AndreaFox bussa pure qui... 14:49, 9 dic 2011 (CET)[rispondi]
E questo cosa c'entra con la riconferma ad admin? Mi sembra che stiamo giocando a chi trova il pretesto più grosso. Se devo essere franco, un conto è il rispetto delle opinioni degli utenti, ma francamente mi sembra di vedere, in questa come in altre riconferme, un andazzo riconducibile sempre a un solito gruppetto ben preciso, cosa che non mi piace nemmeno un po'. E direi che affermare che "un utente denigra" sulla base di un edit è pericolosamente vicino all'attacco personale, soprattutto se si tratta di una conclusione tratta da una lettura tutta personale (per esser buoni, se volessi esser cattivo direi "dalla incapacità di lettura") di un diff. Consiglio di fermarvi qua --L736El'adminalcolico 16:51, 9 dic 2011 (CET)[rispondi]
Come da nostra discussione, ho strikkato. Forse in questo caso ho davvero preso una cantonata. P.s. il messaggio non voleva suonare nè essere nè è offensivo. --AndreaFox bussa pure qui... 17:15, 9 dic 2011 (CET)[rispondi]
Nemmeno il mio voleva essere offensivo e mi scuso se il mio tono ti può essere sembrato più duro del mio solito. Però ho visto che ci sono utenti che hanno espresso posizioni "per sentito dire" (non è il tuo caso ovviamente) e quindi ritengo sia corretto che i fatti vengano esposti nel modo più preciso possibile. Grazie per la tua disponibilità.--L736El'adminalcolico 11:30, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]
Di niente. Grazie anche a te per la comprensione. Comunque non ti preoccupare, non mi sono certo offeso. Penso sia solo il periodo, è facile fraintendersi. Per fortuna adesso arrivano le feste... staccare farà bene per tutti :)--AndreaFox bussa pure qui... 12:19, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]
  • Da me stesso (aka Sezione Marzullo ;-)/3 D. Ritieni giusto che le tue risposte ai wikipediani che intervengono su questa pagina siano più o meno rapidamente rimosse e spostate in discussione? R. No, ritengo che per un elementare concetto di equità e di accuratezza almeno le mie risposte dovrebbero essere mantenute, anche per poter valutare cosa ho da rispondere, purché le mie risposte non siano evidentemente flammatorie e polemiche. In alternativa, andrebbero spostate in discussione anche le motivazioni di chi vota, diversamente è inevitabile che i passanti non abbiano modo di farsi davvero un'idea compiuta sui motivi di dibattito. --Piero Montesacro 13:19, 11 dic 2011 (CET)[rispondi]
La votazione ha inizio il 9 dicembre 2011 alle ore 22.22 ed ha termine il 23 dicembre 2011 alle ore 22.22. Per essere riconfermato, il candidato deve superare il quorum di 69 voti favorevoli ed ottenere una maggioranza di 2/3 dei votanti.

Favorevoli alla riconferma

  1. --torsolo 22:28, 9 dic 2011 (CET)[rispondi]
  2. --Vito (msg) 22:29, 9 dic 2011 (CET)[rispondi]
  3. In risposta a che chiede motivazioni: ritengo, e nessun link finora mi ha fatto cambiare idea, che Piero Montesacro non abbia mai abusato delle funzioni di amministratore. Per quanto riguarda il comportamento da utente, Guido mi ha tolto le parole di tastiera. Chi si occupa di voci "calde" prima o poi si scotta, è naturale. L'importante è che ciò non condizioni mai la sua attività di sysop, né che essa ne sia influenzata. Nel bilancio complessivo, per quanto lunghe possano essere le sue pause e per quanto Piero possa risultare antipatico, direi che Wikipedia ci guadagna. --Mari (msg) 00:15, 12 dic 2011 (CET)[rispondi]
  4. --Gnumarcoo 22:33, 9 dic 2011 (CET)[rispondi]
  5. --Pequod76(talk) 22:36, 9 dic 2011 (CET)[rispondi]
  6. eh beh... --Lucas 22:54, 9 dic 2011 (CET)[rispondi]
  7. Da questo scambio di battute mi è sembrato un admin piuttosto collaborativo e cordiale. --Shíl --> mi dica pure 22:58, 9 dic 2011 (CET)[rispondi]
  8. Kōji parla con me 23:00, 9 dic 2011 (CET)[rispondi]
  9. --^musaz 23:31, 9 dic 2011 (CET)[rispondi]
  10. --Soprano71 00:13, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]
  11. Ho seguito i link e non mi hanno convinto che i toni di Pietro Montesacro, in quest'anno, siano stati eccessivi e volutamente polemici. Non condividendo le interpretazioni dei contrari, mi pongo qui. --Harlock81 (msg) 00:21, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]
    Integro a mente fresca. Dici (o si è detto) di adeguare la risposta al tono dell'interlocutore. È cosa abbastanza normale, tuttavia ti chiedo di fare un ulteriore sforzo per stare due o tre toni sotto. Questo credo potrebbe alla lunga aiutare a migliorare il clima generale e permettere ad un maggior numero di utenti di intervenire sulle cossiddette «voci calde». L'altra cosa, invece, riguarda i tuoi interlocutori che dovrebbero cercare di rispondere in merito alle considerazioni sollevate sulle voci e non rivangare continuamente il pregresso. Ma questo, appunto, attiene al loro comportamento. --Harlock81 (msg) 10:19, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]
  12. Senza alcun dubbio. -- SERGIO (aka the Blackcat) 00:43, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]
  13. --Jкк КGB 00:46, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]
  14. Superchilum(scrivimi) 01:17, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]
  15. Non mi piace Piero. Non mi piace il suo modo di credere che si possa avere una vita al di fuori di Wikipedia. Non mi piace il suo modo di editare all'ultimo minuto e levare a me e ad altri volenterosi utenti il piacere di chiederne il deflag per semestrale inattività al primo burocrate disponibile. Non mi piace il suo lavoro che non gli permette di editare per periodi più o meno lunghi (porca miseria, sempre gli stessi o quasi...). Non mi piace la moglie, che pretende di uscire invece di consentirgli di stare su Wikipedia e fare tante azioni da sysoppo. Non mi piace il fatto che ritenga che gli edit da sysoppo siano una cosa e gli edit da utente un'altra e quindi quando edita, a volte, è NNPOV almeno quanto lo sono gli utenti non flaggati che hanno opinioni diverse dalle sue. Non mi piace che abbia opinioni, idee, pensieri propri. Non mi piace che non accetti di sottomettersi a chi urla per primo. E non mi piace neppure che, editando solo sei mesi all'anno (in media) tuttavia sia in ottima posizione in quella classifica che misura quanto ce l'abbiano lungo (l'edit, ovviamente) gli amministratori. Smettendo di fare l'idiota, a Piero posso rimproverare solo una cosa: non comunicare agli altri, con un bannerone in pagina utente ed in pagina di discussione, quando si assenta e quando ritiene di poter tornare. Per il resto, che mi trovi d'accordo con lui o meno poco importa, ritengo che Piero sia una delle tante voci fuori dal coro, indispensabile per il completamento di quel complicato mosaico composto dai Cotton, dai Vito, dagli Gnumarco, dalle Eumolpa, dai Gac, dai Klaudio, dai Brownout, dagli Abisys, dalle Austroungarika, da tutti gli atri sysoppi ed anche dai Guidomac, che, proprio grazie alle loro differenti opinioni, alle loro diverse sensibilità, ai loro diversi modi di leggere le policy e di applicarle, costituiscono un gruppo in grado di controllare le azioni di ciascuno dei colleghi di flag e di apportare, se del caso, le necessarie correzioni. Privarci della presenza di Piero Montesacro in quel gruppo, a mio avviso, creerebbe un vuoto di non semplice rimpiazzo. Egoisticamente preferisco un Piero a mezzo servizio che nessun Piero. Guidomac dillo con parole tue 01:22, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]
  16. ma con un invito a segnalare i (sacrosanti) periodi di wikipausa che, a quanto sembra, è in grado di prevedere con qualche settimana di anticipo: così facendo, verrebbe meno una parte delle obiezioni che gli vengono mosse. --Nicolabel 01:29, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]
  17. Vorrei dire tante cose facendo dell'ironia, ma dopo quel che ha scritto Guido... Solo una cosa la dico, non una cosa che non mi piace, ma una cosa che mi piace in un admin, no volevo dire in un utente. No meglio, in una persona. Mi piacciono le persone che quando hanno voglia editano su Wikipedia, e mi piacciono le persone che editano su Wikipedia quando hanno voglia. Buona notte gente. --Phyrexian ɸ 03:18, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]
  18. --Яαиzαg 03:33, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]
  19. --DelforT (msg) 07:52, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]
  20. Senza se e senza ma --Cloj 10:19, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]
  21. --Jaqen [...] 11:06, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]
  22. --Erik91scrivimi 11:07, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]
  23. Ha violato i pilastri? No. Ha abusato dei tastini? No. Usa i tastini in modo corretto ed efficace? Sì. Ha avuto comportamenti problematici? IMO, no. Tiene ben distinto l'utente dal sysop? Cavolo, sì. È presente quando può? Sì. Ha avuto lunghi periodi di pausa? Certo, come può capitare a tutti coloro che hanno una vita propria e fargliene una colpa, in un progetto che è per definizione volontario come Wikipedia, IMO è del tutto fuori luogo. Ha avuto discussioni e diatribe con altri utenti? Sì ma quanti sono gli utenti qua dentro che possono dire di "non aver mai avuto discussioni con nessuno", a parte i write-only? Quindi, gli rinnovo pienamente la mia fiducia. Per tutto il resto, ha già detto tutto Guidomac.--L736El'adminalcolico 11:27, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]
  24. --Marco 11:38, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]
  25. Piero ha senza dubbio giocato con le regole come quella volta gli fece notare Theirrulez, tuttavia mi metto tra i Pro, quoto Guidomac e ritengo Piero capace e pacato. Inoltre a differenza della riconferma di Gac, non si può dire che Piero non stia partecipando attivamente alla sua riconferma (cosa IMHO importante). --Frigotoni (msg) 12:13, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]
  26. --Paola Michelangeli (msg) 12:30, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]
  27. Pochi edit, tra questi ve ne sono, periodicamente, di discutibili. Però, Piero, meriti la mia fiducia:ci servirai, non ti preoccuparti! Anzi, grazie per quello che hai fatto finora! :)... --Farberking Guarda!!! 13:11, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]
  28. Jalo 13:45, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]
  29. --LukeWiller [Scrivimi] 14:00, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]
  30. condivido ogni parola di L736E. --valepert 14:05, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]
  31. --M/ 14:17, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]
  32. Con rinnovata stima. --Vipera 14:47, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]
  33. --.snoopy. 14:49, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]
  34. -- capt yossarian - (d) 15:13, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]
  35. --Pracchia 78 (scrivi qui) 16:06, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]
  36. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 16:17, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]
  37. --etrusko5² (msg) 16:40, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]
  38. --Citazione (msg) 16:52, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]
  39. --HenrykusNon abbiate paura! 17:04, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]
  40. --Madaki (msg) 17:16, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]
  41. --Roberto Segnali all'Indiano 19:35, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]
  42. Abisys (msg) 19:53, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]
  43. --Lepido (msg) 22:20, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]
  44. --Paperoastro (msg) 01:07, 11 dic 2011 (CET)[rispondi]
  45. --XinWikiLove (era Xinstalker) (msg) 10:47, 11 dic 2011 (CET)[rispondi]
  46. viva le truppe cammellate Lusum scrivi!! 13:29, 11 dic 2011 (CET)[rispondi]
  47. non ritenendo un problema l'assenza e giustificabili alcuni errori citati in questa pagina, sono favorevole alla conferma, nella speranza che comunque vada rimanga un buon utente --Luigi.tuby (msg) 14:27, 11 dic 2011 (CET)[rispondi]
  48. Mapi (msg) 21:45, 11 dic 2011 (CET)[rispondi]
  49. --Bramfab Discorriamo 21:54, 11 dic 2011 (CET)[rispondi]
  50. Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 00:57, 12 dic 2011 (CET)[rispondi]
  51. --Moroboshi scrivimi 06:32, 12 dic 2011 (CET)[rispondi]
  52. Eccheppalle... --Paginazero - Ø 08:54, 12 dic 2011 (CET)[rispondi]
    Commenti spostati in discussione. --Nicolabel 10:40, 12 dic 2011 (CET)[rispondi]
  53. --Brownout(msg) 12:02, 12 dic 2011 (CET)[rispondi]

Contrari alla riconferma

  1. Fino ad ora non ho mai votato contro Piero, col quale condivido gli argomenti di un certo periodo storico che è la seconda guerra mondiale e che quindi ho incrociato spesso. Se però in passato ho preferito non ritenere così pesanti alcune sue prese di posizione che non permettono di distinguere la figura dell'admin da quella dell'utente, in voci come Brigate Osoppo non più sono a mio avviso condivisibili, come in Discussione:Brigate_Osoppo in cui minaccia cartellini dopo essere intervenuto ::sulla voce semplicemente piazzando un tag P senza alcuna discussione preventiva o aggiunte alla voce. In effetti un singolo episodio del genere non sarebbe certo un problema ma quando poi si verifica sistematicamente su tutte le voci che siano critiche verso azioni riconducibili al comunismo, allora diventa una forma di censura inaccettabile in un progetto libero. Quando poi invece il POV è opposto, e l'utente viene preso con le mani nel sacco, come in Resistenza italiana, allora dice "biasimo fortemente la disattenzione di Stonewall" ma subito dopo "Biasimo pure le polemiche strumentali che sfruttano l'errore dello Stonewall di turno", quindi fare notare che qualcuno ha falsificato le fonti è una polemica strumentale, se non gli piace. Potrei fare un lungo elenco, ma ho la sensazione che non sarò il solo quindi lascio spazio agli altri utenti. Spero che Piero alleggerito del fardello dell'adminship ritorni a scrivere voci in modo più equilibrato e magari divertendosi di più. Ciao Piero :) --Pigr8 Melius esse quam videri 00:47, 6 dic 2011 (CET)[rispondi]
    Commenti in pagina di discussione --ignis Fammi un fischio 20:25, 6 dic 2011 (CET)[rispondi]
  2. L'anno scorso ho votato contro per le pause di diversi mesi che è solito prendersi ma quest'anno è riuscito a superare se stesso: 5 mesi e 28 giorni di inattività, una manciata di edit il giorno di ferragosto (!) (giusto per incorrere nel deflag) per poi riprendersi una pausa. Siccome ritengo una presenza abbastanza costante un requisito fondamentale e che un utente con i suoi numeri obiettivamente non sarebbe mai stato eletto mi metto qui, ben sapendo che come già in passato verrà riconfermato e dopo qualche settimana ci saluterà tutti. --RaMatteo 08:50, 6 dic 2011 (CET)[rispondi]
  3. A prescindere dalle azioni dell'admin, di cui critiche mi sono giunte anche in ambiente extra-wiki, se non altro per i toni e i modi usati, faccio mia la valutazione di Ramatteo qui sopra, in quanto anche io credo che per un admin la presenza debba essere elemento fondamentale. Mancando questa, non posso che mettermi tra i contrari. --Bonty - Reise, Reise... 09:15, 6 dic 2011 (CET)[rispondi]
    Commenti ai due voti precedenti spostati in discussione. --Bonty - Reise, Reise... 12:07, 6 dic 2011 (CET)[rispondi]
  4. Incassata la riconferma l'anno scorso, Montesacro ha ripreso tutti i comportamenti che gli erano stati contestati, cosa che del resto era prevedibile, dal momento che nonostante il considerevole numero di contrari non diede il benché minimo segno di autocritica. Anche quest'anno ha giocato con le regole assentandosi per sei mesi esatti, tornando in tempo utile per non decadere automaticamente. Il problema è che gioca con altrettanta disinvoltura anche con le regole sui contenuti, in modo da piegarle sempre alle sue esigenze così da usarle per imporre il suo POV. Il semestre in cui è attivo lo passa a monitorare l'attività di determinati utenti che scrivono di storia italiana del novecento. Trasforma le discussioni in cui interviene in campi di battaglia di centinaia di kb (a volte senza che scriva una parola in ns0), provocando continuamente i suoi interlocutori con il fastidioso meccanismo dell'insinuazione e dell'allusione (il riferimento a "WP:DANNEGGIARE" nel commentare i voti di RaMatteo e Bonty è tipico del suo stile: addirittura votandogli contro si "danneggia Wikipedia"). Minaccia ripetutamente provvedimenti contro tutti quelli che osano contraddirlo e grida all'attacco personale per ogni stupidaggine. Fa un uso strumentale del template P, che usa per marchiare – con motivazioni vaghe ed indecifrabili, in modo da essere astrattamente sempre valide – tutte le voci che non sposano il suo punto di vista. Ovviamente, l'impegno che mette nel difendere i suoi tag P è direttamente proporzionale all'ansia di rimuovere quelli degli altri, come nel caso della voce Renzo De Felice, in cui ne ha eliminato uno perfettamente giustificato perché "i tag assurdi si tolgono a vista": se esistesse questa "regola", di quelli che inserisce lui non ne rimarrebbe nessuno. Inoltre, i casi che lo hanno visto in conflitto con altri utenti sono sempre stati gestiti con evidente parzialità dai suoi colleghi amministratori, come la recente vicenda di Presbite, uno dei suoi "osservati speciali". Condivido quindi lo spirito della motivazione di Pigr8, sperando che Montesacro la smetta una buona volta di fare il giudice dei contributi degli altri e – liberato dalla corsa a fare il maggior numero di azioni da admin nei soli sei mesi in cui è attivo, per poi venire qui a giustificarsi sbandierando la sua posizione in classifica – ricominci a scrivere in ns0.--Demiurgo (msg) 13:05, 6 dic 2011 (CET)[rispondi]
    Demiurgo, stiamo parlando di comportamenti da utente, non da admin. Rimuovere un tag è una cosa che avrei potuto fare anch'io. Dove mai PM avrebbe abusato dello status da admin? Non ha fatto nulla di più che chiunque di noi avrebbe potuto fare. Anzi, paradossalmente, se proprio volessimo fare il pelo nell'uovo, è stato assai "meno prudente" (termine tra virgolette) da utente che non da admin, ruolo nel quale ha avuto, anzi, fin troppi scrupoli nell'usare i suoi superpoteri. Quanto al resto, quel casi che lo hanno visto in conflitto con altri utenti sono sempre stati gestiti con evidente parzialità dai suoi colleghi amministratori, non puoi fare a PM una colpa se altri hanno agito in un certo modo. Altrimenti a tirare la catena delle responsabilità si fa il gioco al massacro. Ogni admin agisce come vuole, e affermare quello che hai testé affermato tenderebbe a inferire l'esistenza di una sorta di "soccorso rosso" (o bianco, fate voi) che scatta come si tocca qualcuno di rango, il che non mi pare sia così. -- SERGIO (aka the Blackcat) 20:16, 6 dic 2011 (CET)[rispondi]
    "Rimuovere un tag è una cosa che avrei potuto fare anch'io": se l'avessi fatto tu stai sicuro che avrei ricordato la cosa in una tua eventuale candidatura. Quando eleggiamo gli amministratori li valutiamo in base al loro comportamento da utenti. Perché quindi quando diventano admin dovrebbero avere l'immunità per gli abusi che commettono da utenti? È una linea difensiva – puntualmente tirata fuori per Montesacro – che non sta in piedi. L'admin è un utente. Se poi pensi che la fiducia per l'amministratore prescinde da quella per l'utente, tanto vale (estremizzo) sbloccare Caniatti e rieleggerlo: tanto non ha mai commesso abusi con i tastini. Non replicherò ulteriormente su questo punto.--Demiurgo (msg) 21:50, 6 dic 2011 (CET)[rispondi]
  5. Demiurgo ha fatto un magistrale ritratto dell'utente, che integra e completa ciò che si legge in un noto sito extra-wikipedia (che invito tutti a rileggersi).--Nane (msg) 13:19, 6 dic 2011 (CET)[rispondi]
    Quel "noto sito extrawiki" è un capolavoro del complottismo. E' pieno di "dati" palesemente e completamente falsi, omette totalmente ogni cosa che vada in senso contrario alla storia che vuole raccontare e infine è infarcito di attacchi personali a diversi utenti (e linkandolo in questo modo non prendi certo distanza neanche da questi, cosa abbastanza spiacevole). Omettendo sapientemente qualche cosa qua e là (o magari anche invenatando cose false, come in quel caso) si può dimostrare tutto e il contrario di tutto (ad esempio potrei prendere un po' i edit a caso come questo e costruire un bel castello in cui "dimostro" che sei un vandalo (vedi lo 000) e un censuratore). Io guardo sempre con favore alle critiche ma queste devono essere ben circostanziate e non pretestuose e non è certo quello il caso. Quindi se ci sono cose specifiche che non ti piacciono dell'operato di PM o di altri dillo in base a quello che hai visto o alle ricerche che ti sei fatto tu, non in base a racconti tendenziosi. Tra l'altro, so che mi attirerò critiche e complottismi vari, ma se si continua a linkare quel sito, mi vedò costretto a metterlo in blacklist perché foriero di polemiche e perché di utilità alla discussione praticamente nulla.--Sandro_bt (scrivimi) 13:47, 6 dic 2011 (CET)[rispondi]
  6. Ognuno ha diritto ad avere le sue opinioni, anzi io non ho una grande opinione di chi rifiuta di prendere posizione, ma c’è modo e modo di prendere posizione. Negare la mancanza di neutralità, oggettività e serenità che traspare dai suoi interventi è dannoso per il progetto, più specificatamente per la neutralità delle voci e per la serenità dell’ambiente, che sono principi cardini di wikipedia. Prendiamo in considerazione, a titolo di esempio, un caso recente che lo ha visto occuparsi della voce Renzo De Felice. Basti considerare l’inserimento di informazioni sulla pagella di un anno liceale di Renzo De Felice. Vogliamo negare che un utente che su wikipedia è da più di 5 anni non sappia distinguere un’informazione enciclopedica da una non enciclopedica? Che enciclopedicità ha quest’informazione? Qual è il suo scopo? Anche fosse stato un asino a scuola, che rilevanza ha questa informazione nel contesto della sua carriera come storico? Io vedo qui l’inserimento di un passo a scopo denigratorio su uno storico espressamente contestato da Piero (tenendo peraltro presente che Piero non riporta i dati relativi alle pagelle degli altri anni – che sarebbero comunque non enciclopediche-, il che potrebbe far sospettare che abbia scelto di riportare solo i risultati peggiori). Non mi aiuta a presumere la sua WP:Buona fede il fatto che nella discussione abbia provato a negare l’evidenza, come quando nega di aver tolto un tag di non neutralità apposto alla voce su De Felice ( vedere anche: Devi spiegare come mai hai pensato a me, non a chi ha realmente rimosso il tag). Aggiungo che sulla voce ha ingaggiato un’edit war con vari utenti, dimostrando un atteggiamento non collaborativo e passando ben rapidamente a minacce varie dal tono intimidatorio, spesso gratuite ed immotivate. Tra queste segnalo le seguenti: Invece del blocco, facciamo che levi il P, che non ha senso e non sta in piedi, provvederò a segnalarti per attacchi personali alla prossima occorrenza, Con tutto quello che ne consegue per chi volesse confermare tale punto di vista, Ulteriori abusi in tal senso saranno rollbeccati a vista e proposti per sanzione come trolling, Avviso che chiederò agli amministratori di rollbeccare a vista ulteriori tentativi di trasformare questa segnalazione in quella di qualcun altro , provvederò a segnalarti per attacchi personali, Se poi sei sordo ad ogni richiamo … il problema è di tutti. Tra l’altro il tutto è condito da attacchi personali e commenti sulle utenze e non sul contenuto (cito a titolo di esempio: Qui l'unica stanchezza autorizzata è quella di chi è stufo di vedere il continuo abusare di questa pagina per attaccare chiunque non sottoscriva per intero il tuo verbo) e dalla frequente accusa di manipolazioni anche a fronte di fatti ed affermazioni obiettivamente irrilevanti , il che mi lascia pensare ad una strumentalità delle accuse stesse (a titolo di esempio: E' una tua manipolazione del mio scritto e anche del mio pensiero… Se poi credi di poter non tenere conto della mia opinione manipolandola e sbeffeggiandola, provvederò a segnalarti per attacchi personali). Da questi link emerge a mio parere una certa tendenza ad invocare l’attacco personale anche dove non c’è, il che non lo trovo positivo per la serenità dell’ambiente e per una proficua collaborazione. Questo recente caso, da cui si evince, a mio parere, una certa tendenza dell’utente all’edit war, alla minaccia, all’intimidazione, al POV ed a negare l’evidenza, non è imho isolato. Dal suo passato wikipediano emergono, a mio modo di vedere, elementi che lasciano intendere come nel corso degli anni, nonostante questi ed altri problemi che emergono dalla sua contribuzione come utente e come admin gli siano stati ripetutamente fatti notare da non pochi utenti, non abbia abbandonato simili comportamenti. A titolo di esempio cito le sue votazioni di riconferma: non risponde, non è collaborativo, è POV, causa edit war, è intimidatorio, non si riesce a parlare con lui, presidia le pagine di suo interesse, commette attacchi personali e provocazioni sono le motivazioni più ricorrenti che ricorrono tra i contrari (Vi invito a rileggere le loro motivazioni, corredate assai spesso di utili link che ben esemplificano gli atteggiamenti che gli si contesta: 2007, 2008 e 2010). D’altronde io mi ricordo delle pagine delle Corsica e dell’11 settembre, sulle quali, sostenendo posizioni largamente minoritarie, ingaggiò edit war (cui non presi parte) dai caratteri molto simili a quella recente su De Felice (alla cui controversia non ho preso parte). Similmente sulla voce Gerusalemme negò lo status di capitale di Gerusalemme definendolo paradossalmente il POV d’Israele e causando, con i suoi modi e toni, l’abbandono di Ub, il quale, nel corso di questa inverosimile discussione (cui non ho preso parte), era stato, per usare le sue stesse parole, insultato e sbeffeggiato da Montesacro, all’epoca già admin. E leggendo cose come Per altro il pudore è argomento sul quale non accetto lezioni da Ub non mi sento di dargli torto. D’altronde Ub si pretende depositario della Verità Assoluta e gronda diprezzo e sufficienza nei confronti di chi confuta le sue furbesche definizioni, animato com’è di “furia censoria”, per la quale farebbe bene “liberarsi da paranoie aprioristiche” ed evitare i suoi artifizi retorici. L’anno scorso in questa discussione ([1] e [2]), cui presi stavolta parte, per una questione di stile creò un clima di contribuzione assai spiacevole, accusando i propri interlocutori di “strumentalizzazioni” e tentando di provocarmi (“Ora vorrei chiedere ad Andreafox (e a chi lo supporta) di essere collaborativo e sincero e di dire fuori dai denti qual è l'obbiettivo finale di questa sua campagna”. A tal proposito trovo ancora valida la disamina che ho fatto sull’atteggiamento tenuto nel caso di specie, leggibile a questo link alla data 14:58, 28 novembre 2010). Per gli atteggiamenti da lui tenuti su queste pagine siamo stati presi in giro perfino da un quotidiano nazionale e da vari siti sul web. Aggiungo che Piero non è raro alle provocazioni. Basti pensare a questa accusa di calunnia, accusa pesantissima perché la calunnia è tra l’altro un reato penale ed è tra le azioni più riprovate sotto il profilo morale nella nostra società, rivolta a Blackcat e che, nonostante questa segnalazione non ha mai voluto togliere tant’è che campeggia ancora nella sua pagina utente, privata solo, dopo quella segnalazione da me linkata, del nome del destinatario cui è rivolta, che però è noto a chiunque abbia letto quella pagina. Oppure si può pensare a questa provocazione, che è stata gratuita ed immotivata, visto che tra gli utenti non era in corso alcuna discussione: Ti avevo reputato grandicello abbastanza da poter giudicare da te … a quel che pare, mi sbagliavo. … ti sono comunque solidale a livello umano, qualsiasi sia la sventura che, immagino, sembra averti impedito di sviluppare un senso critico non orientato. Ci sono altri esempi: l’ indifendibile e che pur fu difeso accostamento di un utente con Goebbles) o il recente paragone di De Felice con lo screditatissimo Irving, addirittura ricercato in Austria, cui, essendo stato fatto a sproposito ed in una discussione calda, non posso che ricondurre un tentativo di provocazione e flame. --AndreaFox bussa pure qui... 18:01, 6 dic 2011 (CET)[rispondi]
    (CONFLITTATO) Andrea, quel fatto è di 4 anni fa, e con PM abbiamo chiarito: ha tolto il riferimento alla mia utenza e tanto mi basti. Posso solo imputargli, semmai, di avere aspettato 6 mesi a rispondere perché era una questione che si poteva risolvere ben prima, ma oramai sono passati 4 anni e la vicenda è bella che chiusa (me l'ero perfino dimenticata)... -- SERGIO (aka the Blackcat) 20:37, 6 dic 2011 (CET)[rispondi]
  7. Alla riconferma dello scorso anno - dove io mi ero astenuto invitando comunque Piero a fare sua sponte un passo indietro, l'admin in questione aveva preso 107 voti a favore e 28 contrari. In quella pagina s'era verificata più o meno la stessa identica dinamica che si sta iniziando a sviluppare qua: dopo molti voti negativi s'erano scatenate discussioni, spesso condite da notevoli provocazioni dei difensori a spada tratta di PM, lunghi battibecchi ecc. ecc.. Siccome ho avuto modo di trovarmi segnalato proprio a seguito di discussioni nelle talk (mai invece per quello che ho scritto in NS0), dirò subito che motiverò questo mio voto e poi non risponderò a nessun commento, giacché mi rendo perfettamente conto (vedasi il "simpaticissimo" intervento di Sergio qui sotto), che c'è chi è pronto col bastone in mano.
    Andiamo con ordine:
    Lunghe assenze ripetute
    La riconferma scorsa, venne rilevato che Montesacro si assentava per periodi molto lunghi, sfiorando sempre il semestre di deflag automatico per pochi giorni. Era una cosa già fatta l'anno precedente. Quest'anno, come già rilevato da altri, l'ha scampata per 48 ore. Ora io dico: se la cosa capita una volta sola, poco male, ma dopo tre anni di seguito può diventare un problema, soprattutto se accade - com'è capitato - che la sua sparizione avvenga senza il minimo di preavviso nel bel mezzo di una lunghissima discussione, mentre almeno dieci contributori stanno lavorando di brutto per metter mano ad una voce che proprio a lui non piaceva! Quindi Montesacro ha ripetuto per l'ennesima volta una condotta wikipedianamente molto criticabile.
    Toni poco consoni nelle talk personali
    La questione è semplice: si può essere anche in pesante disaccordo, ma certi messaggi francamente sono provocatori:Chiedere in modo petulante “Quale parte non ti è chiara del mio discorso?” (o formule simili), è una “tipica” condotta montesacriana da anni: eccone alcuni esempi: [3], [4]. Ma se in risposta ad uno di questi suoi amorevoli messaggi provi tu a chiedere a lui se quello che hai provato a spiegargli è sufficientemente chiaro, utilizzando le sue stesse parole, il Montesacro che fa? Ti accusa di scarsa “collaboratività”, indicandoti chiaramente che questa è una “risposta gratuitamente aspra”, della quale lui “prende nota”, accusandoti contestualmente di esser in una sorte di “gruppetto” che tende a voler dare un “tono sensazionalistico a voci storiche”! Evviva la faccia: per fortuna avevo usato le sue stesse parole per contro-rivolgermi al Montesacro! Com'è finita? Che di fronte al mio ripetuto invito a dimostrare l'accusa, indicandomi per iscritto quale siano le voci storiche alle quali io abbia contribuito con “tono sensazionalistico”, non è riuscito a trovar fuori nulla, fino a quando è intervenuto Sergio (che non ho ben capito che è venuto a fare da quelle parti: pare che laddove c'è PM e nasce un problema, balzi immediatamente fuori il Gatto Nero con la sua pesante clava, menata sul mio cranio – in quel caso – in modo totalmente gratuito con toni finanche irridenti), con una segnalazione a mio carico che poi ha causato un mio blocco, infine rientrato con pesanti strascichi che – ho notato – si sono riverberati finanche nelle pagine di riconferma di altri admin.
    Interventi a piedi pari nelle voci e nelle loro talk
    La vicenda di De Felice è stata puntualmente riassunta da AndreaFox: ai miei occhi è più che evidente che Montesacro nello specifico ha operato continuamente “borderline” da utente/admin, minacciando a destra e a sinistra sanzioni tanto per far capire chi è che comandava. Quindi io dico che il discorso che veniva fatto qui sopra da Soprano è da considerare in maniera diametralmente opposta: non è che bisogna dimostrare quali sono le azioni da admin non corrette di PM sceverando i due campi admin/utente: il fatto è che lui stesso quando opera da utente e s'inizia una discussione, ricorre continuamente a questo tipo di “gioco su due tavoli”, fin quando – incredibile coincidenza! - spunta fuori dal cilindro l' "altro" (o gli "altri") admin o utenti di turno col bastone dietro la schiena, ovviamente giammai menato sulla crapa dell' utente/admin Piero Montesacro che – per dirne un'altra - si trova pure a rimuovere parti di voci debitamente referenziate (in quel caso l'admin utente col bastone dietro alla schiena fu il già citato Sergio, che ovviamente gli diede manforte su tutta la linea pur non conoscendo nemmeno per sentito dire l'argomento di cui si trattava). Ma non è l'unico comportamento assolutamente criticabile: che dire di quello che (non sto a tirar fuori i link: la storia è notissima) per sei mesi difende a spada tratta un TAG-P sulla voce sull'Eccidio dell'ospedale psichiatrico di Vercelli da lui posto, secondo la regola per cui per rimuovere un TAG-P è necessario prima discutere (e abbiamo discusso per sei mesi!!!), salvo rimuovere in tempo zero un sacrosanto TAG-P nella cennata voce su De Felice, tirando fuori dei motivi pretestuosissimi, senza minimamente discutere e minacciando sanzioni a chi si fosse opposto? Anche lì, basta dare un'occhiata alla talk della voce per scoprire che poi sono subito spuntati fuori gli admin-col-bastone. Questi sono alcuni dei motivi per cui voto contro la riconferma di Montesacro. Potrei riassumere il tutto con una frase:
    Puntualmente ripresenta le stesse identiche pecche, dalle quali non ha minimamente provato ad emendarsi.
    Dopo tre anni, siamo sempre allo stesso punto.--Presbite (msg) 18:43, 6 dic 2011 (CET)[rispondi]
    A parte il sacrosanto {{cn}} su una tua affermazione nei miei confronti (che sei pregato di comprovare, in particolare per quel "pare che laddove", che sottintende "sempre"), in pratica voti contro PM perché ogni volta che hai un contrasto con lui un altro admin ti bastona? Ergo devo concludere che il PM non ti abbia mai bastonato e gli eventuali dissapori che hai avuto con lui siano solo da utente. Allora, dove sono questi abusi da admin che avrebbe esercitato su di te? Mi pare che i confronti che hai avuto con lui siano sempre stati da pari a pari, non da utente con privilegi a utente senza. Poi posso sbagliarmi, ma se mi citi le circostanze andiamo avanti nella discussione. -- SERGIO (aka the Blackcat) 20:45, 6 dic 2011 (CET)[rispondi]
    P.S. Quanto a quel provocatorio «non ho ben capito che è venuto a fare da quelle parti», ti stupirà sapere che ho ben altro da fare che star dietro ai tuoi edit, e che nella talk di PM ci capitai per caso.
    Ho rimosso il cn, visto che mi sembra inopportuno modificare i messaggi altrui, specie in queste pagine. Il cn era su "pare che laddove c'è PM e nasce un problema, balzi immediatamente fuori il Gatto Nero con la sua pesante clava, menata sul mio cranio".--Sandro_bt (scrivimi) 20:50, 6 dic 2011 (CET)[rispondi]
    Sandro, la frase tende a inferire che laddove PM resti impelagato in qualche discussione calda, sbuchi io a dare man forte. Mi hai cazziato in talk per quell'affermazione che ho fatto sul revisionismo storico, ok, 1-0 per te; ma affermare che io faccia il sicario di PM è altrettanto tendenzioso se non di più, giacché in questo caso l'affermazione è completamente priva di un qualsiasi fondamento. -- SERGIO (aka the Blackcat) 20:54, 6 dic 2011 (CET)[rispondi]
    Infatti sei liberissimo di contestare quella frase ed anche senza cn e' chiarissimo a cosa ti riferisci. Mi piacerebbe che questa pagina si mantenesse il piu' possibile tranquilla e con toni civili e imho aggiungere cn a messaggi altrui non aiuta in questo scopo (e tra l'altro ci sono utenti che sono stati bloccati per aver aggiunto cn a messaggi altrui e molti altri che sono stati cazziati per averlo fatto, me compreso vari anni fa).--Sandro_bt (scrivimi) 21:03, 6 dic 2011 (CET)[rispondi]
  8. Ogni volta che Montesacro rientra dai suoi sei mesi di pausa si scatenano discussioni pesanti su diverse voci (che ormai vertono sempre più o meno sullo stesso ambito), con un poco edificante corollario di sengalazioni, blocchi, abbandoni di utenti anche validi... Non entrando nel merito delle discussioni, visto che mi rendo conto di non avere gli strumenti per farlo, mi limito a far notare che da un admin mi aspetto un minimo di coerenza, per cui giustificare la rimozione di un tag evidentemente corretto (non bisogna certo essere esperti di storia per notare come la voce su De Felice sia pesantemente sbilanciata) con la sua "palese assurdità" mi suona come una provocazione abbastanza pretestuosa, visto che Montesacro conosce sicuramente le policy sull'uso del tag P meglio di tantissimi altri. Idem per i toni in discussione; è vero che spesso i suoi interlocutori non sono tra i più accomodanti, ma molto spesso il motivo scatenante dei blocchi sono state provocazioni più o meno aperte di Montesacro; vedi qui dove fraintende pesantemente un messaggio de Il Palazzo, presumendone apertamente la mala fede nonostante i continui link a WP:BF, oppure i molti episodi citati sopra (il parallelo De Felice-Irving, citare Goebbels a proposito di altri utenti, rimuovere parti di voce correlate da fonte senza aprire una discussione, le continue personalizzazioni abbastanza al limite dell'attacco personale - o anche oltre, utilizzando il suo stesso metro).--Eustace Bagge (msg) 08:42, 7 dic 2011 (CET)[rispondi]
    commenti in pagina di discussione --ignis Fammi un fischio 16:18, 7 dic 2011 (CET)[rispondi]
  9. Mi sembra si sia già detto molto, aggiungo solo che secondo me anche le azioni da utente di un amministratore influiscono nella fiducia che la comunità dovrebbe riporre su quest'ultimo, che viene meno quando si traduce nel voler imporre il suo POV, soprattutto per la rimozione di contenuti corredati da fonti (i quali, se proprio erano POV, sarebbero dovuti essere riformulati, e non censurati) ai limiti della edit-war. --Cesco77- sulla cresta dell'onda!! 11:13, 7 dic 2011 (CET)[rispondi]
    Permettimi una domanda: la prossima volta che trovo un testo POV, se non ho modo di riformularlo lo devo lasciare dov'è? --Pequod76(talk) 03:05, 8 dic 2011 (CET)[rispondi]
    Pequod, se il problema è il POV, si può riformulare qualunque cosa. Se invece il problema è l'inserimento di un'informazione referenziata su un fatto realmente accaduto, allora la censura è un abuso, e il POV non c'entra nulla. --Cesco77- sulla cresta dell'onda!! 22:10, 8 dic 2011 (CET)[rispondi]
  10. Mi metto qui a malincuore: ho letto le vicende sulle voci e do ragione a Piero Montesacro quasi al 100%; purtroppo però l'inattività è per me una pecca troppo grave, forse ancor di più di qualche eventuale intervento fuori posto. --Malemar (msg) 16:57, 8 dic 2011 (CET)[rispondi]
    Per mia chiarezza: con "inattività" intendi il fatto che Montesacro sta fermo per 6 mesi e negli altri 6 concentra edit e azioni sysoppe in misura quattro volte superiore a quella della metà degli admin? (me compreso, ma sono ancora un niubbadmin...) --Nicolabel 18:36, 8 dic 2011 (CET)[rispondi]
    Per tua chiarezza: a mio modo di vedere, un admir dovrebbe essere presente 12 mesi su 12 e preferirei che "spalmasse" la sua attività, per quanto rispettabilissima, in tutto l'anno e non in un solo semestre. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Malemar (discussioni · contributi) 19:04, 8 dic 2011 (CET).[rispondi]
  11. Mi dispiace dare questo voto, perchè io e Piero ci conosciamo di persona, abbiamo spesso chiacchierato in chat (talvolta inserendo qualche c**eggio fra i discorsi seri) e soprattutto perché ritengo che abbia molto a cuore wikipedia. Detto questo, tuttavia non posso nascondermi dietro alla mia valutazione della persona per evitare di valutare alcuni comportamenti dell'utente che, francamente, mi sembrano poco adatti ad un admin. Tutti noi ci facciamo scudo del "ruolo tecnico" dell'admin, sostenendo che, in una discussione, il ruolo di admin non deve avere peso, tuttavia questo sarebbe vero in una wikipedia perfetta, non nella wikipedia reale in cui viviamo. Io stesso, quando erano i primi tempi in cui stavo su wikipedia, avevo degli utenti a cui facevo riferimento per capire meglio se le mie opinioni collimavano con i cinque pilastri o se stavo sbagliando completamente mira, ovviamente questi utenti erano per la massima parte utenti anziani ed anche admin. Detto questo, per un novellino quello che dicono gli admin è sempre (o quasi sempre) corretto, e questo dà agli admin una responsabilità maggiore di quella di un utente comune. Proprio per questo certi interventi, abbondantemente quotati in questa pagina, che considero derivati dalla sua passione per wikipedia, mentre sarebbero al limite per un utente normale, non li ritengo accettabili da un admin. - --Klaudio (parla) 17:10, 8 dic 2011 (CET)[rispondi]
  12. La lettura degli episodi precedenti si incrocia perfettamente con una esperienza che ho avuto con lui di discussione su di una voce da lui ritenuta non neutrale e priva di fonti a supporto. Pur lavorando in gruppo, presentando fonti, riformulando paragrafi, tagliando, dettagliando, modificando, non c'è stato verso di fargli cambiare opinione e rimuovere tag, malgrado fosse il solo nella sua posizione. Sembrava non venisse presa minimamente in considerazione l'ipotesi che anche altri possano valutare correttamente le situazioni. La voce non la cito, perché significherebbe riattivarlo su quel caso e sarebbe un danno. È bastato infatti aspettare una delle sue puntuali lunghe pause, perché la situazione si normalizzasse. Di questa poca apertura alle opinioni circostanziate che collidono con le sue, sembra essere anche testimone questa reprimenda che mi ha recapitato e che non ho per nulla gradito nel merito, ma sopratutto nel metodo: io non andrei mai nelle talk di altri a giudicarli come utenti, a commentare cosa presumibilmente pensano, a tracciare un bilancio di quanto hanno fatto e di quanto devono fare e non devono fare, concludendo recapitandogli un "un cambio unilaterale di registro da parte tua non mi fa certo tremare le ginocchia, ma al massimo mi mette una certa tristezza". È con la stessa tristezza che gli nego la mia fiducia come amministratore. --EH101{posta} 17:57, 8 dic 2011 (CET)[rispondi]
    Commenti spostati in discussione. --Nicolabel 16:57, 9 dic 2011 (CET)[rispondi]
  13. Le articolate motivazioni già espresse da altri utenti qui sopra spiegano molto meglio di quanto avrei saputo fare--RdocB (msg) 14:24, 9 dic 2011 (CET)[rispondi]
    Devo chiederti uno sforzo. Ho aperto la votazione comunque, quindi non devi avvertire nessuna pressione di nessun tipo, ma un'indicazione di qualche tipo è nell'interesse di Piero se viene riconfermato e, conseguentemente, anche per wp e in ogni caso per tutti coloro che siano interessati ad assumere le responsabilità dell'adminship. Grazie. --Pequod76(talk) 22:40, 9 dic 2011 (CET)[rispondi]
    Giusto, sarò il più breve e schematico possibile visto che il tempo è tiranno. In rigoroso non ordine di importanza: 1.Lunghissima pausa di attività durante l'anno: è vero che rientrato ha lavorato oltre la media, ma sarebbe molto gradita una presenza anche più diluita ma costante; altri sysop, una volta resisi conto di non poterla garantire si sono dimessi, tanto questa non è una medaglietta che si mette nel curriculum. 2.É vero, ci viene richiesta un'enciclopedia scritta in modo consensuale, ma il consenso (Dizionario Treccani) si raggiunge discutendo e scendendo ad accordi, non pretendendo che l'altro si adatti. Invece, come dice Demiurgo qui sopra, le discussioni su alcune voci diventano sterili e chilometriche, si veda ad esempio Massacri delle foibe, dove un generico tag sul POV rimane ormai in vista da tempo indefinito. Un amministratore è utente che ha avuto la fiducia della comunità (cit. Wikipedia:Amministratori) quindi non è vero che le azioni da utente non vanno considerate qui. 3 Toni spesso troppo aggressivi, sopra ci sono molti link. 4 La risposta all'autodomanda 1 mi pare dare un'autogiustificazione di impermeabilità alle critiche, cosa che qui non ci possiamo permettere (soprattutto gli admin). --RdocB (msg) 12:50, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]
  14. Mi metto qui dopo aver letto le motivazioni degli altri utenti. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 17:01, 9 dic 2011 (CET)[rispondi]
    Offro una migliore spiegazione secondo quanto mi è stato richiesto. Dunque, innanzitutto un admin che sta assente per 6 mesi per tornare qualche giorno prima dello scadere del periodo di "quiescenza" dopo il quale si decade non mi sembra corretto. Un admin deve presenziare per quanto possa, e se desidera mantenere il flag non dovrebbe assentarsi per poi tornare due giorni prima di eventualmente decadere. Inoltre, non ho apprezzato il vedere linkati toni del genere e rimozione di informazioni con fonti affidabili, ora non so cosa sia successo tra lui e Presbite, ma bisognerebbe mantenere la calma in ogni caso. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 17:50, 9 dic 2011 (CET)[rispondi]
    commenti in discussione --ignis Fammi un fischio 17:48, 9 dic 2011 (CET)[rispondi]
  15. Non condivido il suo modo di approcciarsi al progetto. Non mi piace il modo in cui discute con gli altri utenti, non mi piacciono i quasi sei mesi di pausa con annesso edit dell'ultimo minuto. Non ha la mia fiducia. --DiddlinoDigital Man 22:13, 9 dic 2011 (CET)[rispondi]
  16. L'anno scorso votai convintamente a favore, ma 365 giorni dopo devo riconoscere che di un admin simile si può fare a meno. Io non sono mai stato coinvolto in questioni con lui, ma dopo il gran casino dell'anno passato in sede di sua riconferma l'ho tenuto un po' d'occhio e devo riconoscere la fondatezza di tutte o quasi le contestazioni a lui rivolte, prima fra tutte la partecipazione a corrente alternata --Vale93b * Buone Feste! 08:46, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]
  17. Tutto considerato, non ha la mia fiducia come admin. Il quinto requisito per essere candidato ad admin (candidato, dunque addirittura prima di poter essere eletto) vuole che "Il candidato deve avere la capacità di confrontarsi in maniera pacata e costruttiva con tutti". Mancando questo, non lo ritengo più adatto per questo ruolo. --PrincipeRoby (davvero?) 10:21, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]
  18. L'altra volta avevo votato a favore. Ora mi sono letto un po' di suoi interventi, e non posso che cambiare idea. In particolare noto una sua incapacità di rapportarsi con tutti quelli che non condividono il suo punto di vista (che, oltretutto, cerca di "mascherare", a volte con notevole scricchiolio di unghie sui vetri...).--Vito.Vita (msg) 10:51, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]
    L'altra volta avevi votato contro. Permettimi di dubitare, pertanto, che tu abbia "cambiato idea" "sulla base della lettura di un po' di miei interventi" e di chiedermi, sempre citandoti, *chi* produce "scricchiolio di unghie sui vetri" davvero, qui. Fermo restando che hai il pieno diritto di votare contro, e che il tuo voto resta dov'è, potevi votare benissimo senza affermare il contrario del vero (il tuo voto l'anno passato) e senza effettuare un attacco personale (lo "scricchiolio"), che a me pare in violazione dello spirito e della lettera di Wikipedia:Niente attacchi personali (se questa policy è ormai ridotta a tutelare solo da parolacce, perché non viene chiarito nella pagina che ho linkato? E se non è così, perché gli admin di passaggio non fanno osservare questa policy? O questa pagina ne è esente? E dove è scritto che lo sia?) --Piero Montesacro 12:29, 11 dic 2011 (CET)[rispondi]
    L'altra volta avevo votato contro (mi ricordavo invece di avere votato a favore).Non mi ricordo però perchè l'altra volta avevo votato contro. Sullo "scricchiolio" hai ragione: è in effetti un attacco personale che, rileggendo, cancellerei volentieri (se sapessi come si fa....infatti non riesco nemmeno a cancellare L'altra volta avevo votato a favore, intendo dire cancellare mettendo sopra le parole l'uguale =, e non eliminare.--Vito.Vita (msg) 14:19, 11 dic 2011 (CET) Ho visto come si fa ed ho copiato...--Vito.Vita (msg) 14:26, 11 dic 2011 (CET)[rispondi]
  19. con Piero abbiamo trascorsi non positivi (più di uno), di fatto tali eventi mi hanno spinto a non infilarmi più in cherelle dove c'è Piero di mezzo, per cheto vivere e perchè wikipedia deve essere un piacere e non fonte di bile. Al di là dei trascorsi personali oggi credo che Piero paghi anche colpe della comunità, ad es. se determinati comportamenti suoi (e di altri a lui contrapposti) negli anni fossero stati subito biasimati (anche con blocchi) oggi non si griderebbe alla cricca; se Piero non fosse stato sempre supportato anche quando aveva torto (o pareva avere torto) oggi Piero non incarnerebbe, per chi ci guarda dall'"esterno", il "male" di wikipedia. Piero paga anche il proprio carisma perchè non si può negare che Piero abbia un gran seguito in wikipedia, seguito che appunto in taluni occasioni pare completamente slegato dal merito; non si fa mai un buon servizio ad un vero amico dandogli sempre ragione occorre anche fargli notare gli sbagli, si guardi ad esempio la riconferma di Gac dove in molti gli hanno dato piena fiducia ma anche sottolineato quello che a parer loro è un errore. Mentre scrivo questo i voti a favore sono 24 e non mi pare di scorgere nessuna critica e la volta passata occorre scorrere sino al 104° voto per trovare una sostanziosa critica; Piero ha una grossa responsabilità, è la responsabilità che deriva dalla stima che tutte queste persone hanno di lui, una stima così grande da farli passare sopra a cose che magari ad altri non sarebbero state fatte passare, questa responsabilità secondo me Piero non l'ha gestita bene e forse non l'ha sentita. Se in wikipedia esiste una divisione tra utenze Piero incarna questa divisione, questa divisione oggi è in gran parte percepita da chi difende Piero come tra chi difende il pilastro dell'NPOV e chi invece vi attenta. Non credo che questo sia totalmente vero e non credo neanche che l'approccio di Piero sia quello giusto, di certo le divisioni in wikipedia non sono utili al progetto, bisogna evitare atteggiamenti secanti o inevitabilmente si presta il fianco a critiche. Penso infine che il deflag sia utile a Piero perchè penso che Piero possa essere o un ottimo sysop se non si occupa di NS0 o un ottimo utente se non consente di far percepire al proprio interlocutore che il flag gli dona una qualche autorevolezza in più (percezione che si ha non per colpa di Piero ma per l'aura che la parola "amministratore" si porta dietro), Piero deflaggato potrebbe muoversi meglio, con la sola autorevolezza della propria dialettica e storia wikipediana e senza prestare il fianco alle solite critiche (sysop criccaroli ecc...). C'è bisogno di resettare e di darci anche un segnale forte (deve essere facile avere il flag e anche il perderlo) e questo passa anche per il deflag di Piero (al quale ho promesso di leggere i link dei voti contro e lo farò ma già da ora posso confermare che in me - e certamente anche negli altri - c'è un forte pregiudizio nei suoi confronti) --ignis Fammi un fischio 12:37, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]
  20. --Salvo da Palermo dimmelo qui 13:34, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]
  21. Quoto in pieno quanto detto da Vito.Vita--Riottoso? 14:59, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]
  22. Non vedo perché non rinunciare, non è una carica per sempre e si può vivere benissimo anche senza, visto che in fondo non si partecipa con assiduità. Serenamente. --PaopP eccomi 15:17, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]
  23. Per i motivi addotti da altri.--francolucio (msg) 16:31, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]
  24. --Sd (msg) 17:08, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]
    Potresti motivare? --Vale93b * Buone Feste! 17:18, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]
    La domanda è lecita, ma l'obbligo di una motivazione vale solo nella fase di riconferma tacita, quindi per i primi 15 voti contro. --Harlock81 (msg) 17:21, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]
    Infatti non vedo perché debba motivare. Motivano forse tutti i voti favorevoli? --Sd (msg) 17:31, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]
  25. Quotando diversi commenti più sopra--AnjaManix (msg) 18:08, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]
  26. Purtroppo l'auspicio che formulai l'anno scorso non ha avuto imho l'esito sperato.--Marco (aka Delasale) (msg) 23:40, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]
    Io quest'anno ho invece sperimentato sulla mia pelle (rispetto al passato) che l'unico modo per ridurre certi conflitti è dedicarsi a checkusare spammer cinesi, provare a questionare su certi argomenti è severamente vietato ormai. --Vito (msg) 00:02, 11 dic 2011 (CET)[rispondi]
  27. Mi piacerebbe distinguere il comportamento da admin e quello da utente (e in quel caso non mi metterei qui), ma la mia impressione è che invece un admin sia un utente "più uguale degli altri". E poiché stimo il PM utente benché sia portatore di POV, preferirei che non dovesse più preoccuparsi di (o approfittare di) rivestire anche la carica di admin. --o--o (msg) 12:37, 11 dic 2011 (CET)[rispondi]
    Non contesto il tuo voto, espresso pacatamente e con motivazioni in parte da me condivisibili (preoccuparsi di...), ma voglio osservare che io, in diverse occasioni, sono stato accusato di portare POV un po' di tutti i generi, dal papista, al troppo di destra, al di sinistra. Forse, dico forse, il problema non è il POV di cui sarei portatore secondo ciascuno, dal punto di vista del proprio POV, forse dovrei togliermi il vizio di tentare di fare rispettare il Pilastro dell'NPOV, visto che a quanto pare il farlo comporta vedersi rinfacciare anche qui di averlo fatto, anche se poi non si è riusciti mai, come nel mio caso, a trovare neanche mezzo abuso delle funzioni di admin usato per imporre un mio presunto POV. Nel frattempo, si dà un buon esempio (non parlo di te, parlo dell'effetto generale che mi sembra abbiano dato certe riconferme nel tempo) e si diffonde, temo, tra gli admin, l'idea che far rispettare l'NPOV sia qualcosa che è meglio evitare di fare, o fare il meno possibile. Forse c'è qualcosa di sbagliato in quello che faccio io, sicuramente ci sono miei errori, ma forse è anche vero che questo sistema di riconferma andrebbe in qualche modo riformato per renderlo più utile e più coerente con quello che si presume siamo chiamati a fare qui, ossia scrivere collaborativamente una enciclopedia neutrale e condivisa. --Piero Montesacro 13:12, 11 dic 2011 (CET)[rispondi]
    Io mi sono fatto l'idea che non sia compito degli admin far rispettare il Pilastro del NPOV. Quello è un compito della comunità degli utenti, e gli admin dovrebbero solo "picchiare mazzate sulla testa dei più esagitati". Purtroppo, come ho scritto, gli admin sono (percepiti dalla comunità come) "animali più uguali degli altri" e come tali, quando intervengono in questioni spinose, sembrano elefanti in cristalleria. E' una delle ragioni per cui preferisco che tu diventi un utente. --o--o (msg) 20:05, 11 dic 2011 (CET)[rispondi]
    --Bartleby08 (msg) 12:55, 11 dic 2011 (CET)[rispondi]
    commenti spostati in discussione --Bonty - Reise, Reise... 14:52, 11 dic 2011 (CET)[rispondi]
  28. Credo anch'io che in varie occasioni, elencate nei link sopra, Piero Montesacro non si sia comportato in modo consono a un utente e quindi tantomeno a un admin; alcune delle frasi da lui pronunciate a mio parere superano il confine dell'attacco personale (ad esempio quella del "ti sono solidale a livello umano"), altre sono in ogni caso lontane da uno spirito collaborativo.
    Certamente mi preoccupa che un'eventuale deflag possa essere interpretato come una vittoria di lobby che vogliono imporre un determinato POV sulle voci. Ma sono convinto che chi teme/spera in questo sbagli i suoi calcoli. --Gengis Gat 18:52, 11 dic 2011 (CET)[rispondi]
    Per motivi che forse andrebbero indagati, tuttavia, tali miei comportamenti non sono mai stati segnalati nelle sedi opportune (dando quindi modo alla comunità di vagliarli e valutarli tempestivamente: chissà, un mio chiarimento li avrebbe forse posti in una prospettiva diversa), oppure sono stati chiariti tempestivamente (o almeno mi illudevo che così fosse), oppure ancora si usano persino fatti precedenti alle passate riconferme come evergreen, ignorando del tutto i miei adeguamenti a precedenti mancanze di consenso e, dunque, snaturando la funzione di questa pagina, che non si chiama "regolamento dei conti pendenti", ma dovrebbe essere, al pari delle altre, al servizio di Wikipedia e solo dei suoi interessi, mentre (ma non solo nel mio caso, sia chiaro) determinati link vengono - o così sembra - tenuti in caldo per stilare dossier per una "resa dei conti" in sede di riconferma: tutto ciò mi sembra molto poco wiki (nel senso etimologico del termine) e molto poco coerente con lo scopo per il quale ci viene concesso lo spazio utilizzato in tal modo. Soprattutto, non consente all'interessato di riconoscere e emendare per tempo i proprio errori (anche se è poi inutile farlo, visto che qui sono stati ricordati fatti di 4-5 anni fa come se avessero una qualche rilevanza attuale). Quanto all'interpretazione di vittorie e sconfitte, qui dovrebbe interessare solo la tutela dei Pilastri. Realisticamente non credo, invece, che questa riconferma non verrà utilizzata come fatto "esemplare". Avremmo bisogno di più utenti e più admin impegnati su tutte le voci "calde", ma è abbastanza arduo immaginare che questa pagina incoraggi qualcuno a procedere a cuor leggero in tal senso. --Piero Montesacro 19:44, 11 dic 2011 (CET) P.S. E non mi si risponda, per piacere, che gli admin sono intoccabili e non possono che essere "segnalati in riconferma", salvo chissà quali apocalittiche conseguenze: è totalmente falso, e chi scrive ha bloccato almeno tre altri admin durante il suo servizio, senza alcuna conseguenza per altri che non fossero gli admin bloccati. --Piero Montesacro 19:44, 11 dic 2011 (CET)[rispondi]
    Sul punto sono profondamente d'accordo con Montesacro: è bene che non siano sempre gli stessi utenti e soprattutto admin ad occuparsi degli argomenti politicamente caldi. L'avevo sostenuto già, pur essendo poi irriso. --DCGIURSUN (msg) 19:55, 11 dic 2011 (CET)[rispondi]
    Non sai quanto ti do ragione. Evidentemente però, molti, troppi, secondo me, preferiscono stare lontano dai flame e non sporcarsi le mani in nessun modo, illudendosi, forse, che qualcun altro possa "sempre" farlo al posto loro, e senza mai commettere errori o pagarne le conseguenze. Niente di più sbagliato, come mi sembra in tutta evidenza dimostrato qui. --Piero Montesacro 20:28, 11 dic 2011 (CET)[rispondi]
  29. --InfattiVedeteCheViDice (msg) 19:42, 11 dic 2011 (CET)[rispondi]
    commenti spostati in discussione --Nicolabel 10:36, 12 dic 2011 (CET)[rispondi]
  30. Anche se Piero nell'ultimo anno ha smorzato di un filino i toni (cosa di cui IMHO gli va dato atto), soprattutto il richiamo a WP:DANNEGGIARE mi fa mettere qui. Per assurdo che posa sembrare, IMHO PM potrebbe far meglio senza tastini.--Alkalin ... siii? 08:51, 12 dic 2011 (CET)[rispondi]
    Dipende anche, spero, da come uno legge quello che ho scritto da me, di fatto strikkando senza richiesta, sette minuti dopo. --Piero Montesacro 10:37, 12 dic 2011 (CET)[rispondi]

Risposte aggiuntive ai voti

(prego di non rimuovere le risposte ma solo gli eventuali thread che ne derivassero, grazie)

Pigr8: il tag da me apposto senza discussione preventiva (non che sia obbligatoria eh) è dello stesso tipo di quello apposto da Presbite su De Felice: "voce sbilanciata per mancanza di completezza" (concetto che ho espresso anche nelle mie risposte qui, circa il fatto che difficilmente le voci incomplete sono NPOV). Non ci trovo nulla di male, e sono certo non ce ne troveresti neanche tu, se tu applicassi alla lettera il IV Pilastro anche nei miei confronti (ma è una regola che ormai non segue quasi nessuno, non è un problema solo mio e tuo, è un problema generale cui va posto riparo in generale, se mai si troverà come porvi riparo) e se appena tu conoscessi il mio reale "POV personale" sulla voce delle Osoppo che, per altro, è spiegato anche qui, dove concordo anche con Presbite, e che conto di chiarire in modo lampante e inequivocabile (nonché, penso, per te e per altri, piuttosto sorprendente) non appena avrò tempo e modo di riversare nella voce dati da un fonte specialistica al di sopra di ogni sospetto, ciò che spero possa spazzare via qualsiasi tentazione di usare altre fonti - magari meno solide e non esenti da fumus - per dimostrare le stesse cose, ossia chiarire il carattere criminale dell'agire del IX Korpus e della Garibaldi Natisone nel contesto.

Presbite (e Demiurgo): ho sbagliato a rimuovere il tag che avevi apposto su Renzo De Felice, in quanto - per mia colposa disattenzione - al momento della rimozione (e anche un po' dopo) ho equivocato e pensavo tu avessi senza motivazione rollbeccato la rimozione immediatamente precedente di Pequod, spiegata in talk voce: invece mi sono accorto troppo tardi che avevi riformulato il tag POV, tenendo cioè conto di quanto espresso da Pequod, e di fatto producendo un tag metodologicamente analogo a quello da me apposto su Brigate Osoppo.

AndreaFox: ho apprezzato che infine tu abbia strikkato le tue accuse circa De Felice e la sua pagella. Sarebbe bello facessi lo stesso anche per la parte del tuo voto che riporta lo stesso equivoco. Quanto ad alcune mie uscite ruvide, sicuramente mi limiterò il più possibile in futuro, ma oltre a me dovrebbero limitarsi anche gli utenti alle cui ruvidezze ruvidamente ho replicato. Non replico su altre accuse, che sono alquanto datate e che avevo già da me provveduto a vagliare criticamente onde non ripetere errori simili (posto che non tutte le accuse sono fondate...).

Klaudio, secondo me stai esprimendo timori che non faresti tuoi se ci fossimo incrociati più spesso ultimamente. In particolare, temo tu non abbia prestato sufficiente attenzione alla reale natura dei miei interventi sulla voce relativa alla storiografia della guerra civile, che non includono nessuna intenzione di negazionismo o censura da parte mia. E temo tu non abbia prestata sufficiente attenzione al fatto che le mie ruvidezze non sono nate dal nulla: senza giustificarle, va però capito che si tratta di problemi complessi che richiedono soluzioni un po' diverse e un po' meno ristrette che il mio deflag.

Vito.Vita: ho apprezzato la tua risposta e i tuoi strike. Sappi comunque che, al di là della sede, io normalmente, se non sanguinosamente provocato, non solo non blocco nessun utente con il quale sono coinvolto direttamente (questo mai!) ma è anche estremamente raro lo segnali (hai capito bene, verifica pure, le segnalazioni che ho effettuato sono pochissime), e non uso toni granché diversi da quelli usati qui con te. I link portati qui hanno delle loro (lunghe) storie e occorrerebbe avere la pazienza di cercare e leggere anche quelle, per capire e giudicare meglio.

Ignis: condivido diversi dei tuoi rilievi, in primis la solitudine nella quale sono stato lasciato troppo spesso, sia in termini di supporto (aiuto mancato, cioè alla verifica delle fonti e della neutralità delle voci), sia in termini di vaglio critico e costruttivo del mio operato effettuato in modo tempestivo, anche (se non soprattutto, come ho tentato invano di spiegare a Eh101) da chi si ritiene "dalla mia parte". Tuttavia spero tu convenga che l'idea che io abbia responsabilità nella creazione di leggende circa le cricche sia un po' esagerata (è a carico dei relativi autori complottisti e, oltretutto, è un tormentone internazionale circa la presunta malvagità e massoneria degli admin). Lo stesso dicasi per l'idea che io "incarni" "il male" di WP. Circa la responsabilità relativa alla fiducia ottenuta invece, la sento eccome, ma collego il discorso a quello che facevi più sopra: dare la fiducia, a volte facendola coincidere con un "armiamoci e parti" sostanziale, e senza sostenere con critiche e consigli, costituisce la premessa necessaria a rendere quasi impossibile una gestione ottimale della fiducia stessa. Però non sono così "potente", né così "importante" per sostenere che io "incarni" la divisione tra chi difende e chi attenta al pilastro dell'NPOV. Io collaboro attivamente in un ampio set di voci anche trovandomi ad avere fonti diametralmente opposte a quelle del mio interlocutore, pur senza che avvenga nessunissimo incidente, vedere per esempio la mia interazione con Jose Antonio. In altre parole, per litigare non ci vuole il Moloch Montesacro (che è del tutto leggendario), bisogna come minimo essere in due, ed è del tutto da dimostrare che io sia statisticamente quello che le avvia, le liti. Siamo sicurissimi che sia proprio io quello da resettare? (Ohibò, resettare!) Infine, sostieni che in te c'è un forte pregiudizio nei miei confronti: viva la sincerità.

--o--o : Da quel che capisco gli admin, a tuo parere, praticamente non dovrebbero contribuire su Ns0. Forse ho capito male, forse no, ma non mi sembra che sia questo ciò che prevedono le regole attuali. Se poi la comunità ha l'impressione che gli admin siano più uguali degli altri, questo è un problema serio, ma non vedo come tu possa ritenere equo o realistico risolverlo deflaggando me: anche perché ho l'impressione che, a dispetto di certe leggende, basti un minimo (ma proprio un minimo) di educazione e di rispetto per scoprire che sono un utente e admin piuttosto aperto al confronto e al dialogo.

E' sicuramente possibile, anzi probabile (sbagliamo tutti) che io abbia sbagliato in certi casi o con certi atteggiamenti, ma è anche vero che è difficile accorgersi degli errori e correggerli quando feedback da "amici" non me ne arrivano e dai "nemici" questi si mescolano con critiche dettate soprattutto dal pregiudizio (vedi ad esempio la "cantonata" presa da Andreafox) o sono tenute in serbo per "menare le mani" in riconferma. Quello che posso impegnarmi a fare (e non vedo che altra scelta avrei, volendo restare ragionevole e coerente) è ridurre per quanto possibile il mio contributo ai conflitti. (Fermo restando che sono solo uno, come ho detto, abbiamo due occhi per vedere e bisogna essere almeno in due per litigare). --Piero Montesacro 11:16, 12 dic 2011 (CET)[rispondi]

Piero ma davvero sei convinto che mettere qui questo papello sia utile? non pensi che chi viene qui a esprimere il suo voto non abbia già una precisa convinzione e che se non la ha si va a leggere anche la talk? Imho occorre avere più fiducia nei wikipediani o si rischia di innescare "edit war" anche nelle riconferme (perchè ad es. questi commenti si e gli altri no?) --ignis Fammi un fischio 12:00, 12 dic 2011 (CET)[rispondi]

Commenti