Discussione:Prophilax
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
Prima sezione
Io il collegamento al fan club ufficiale non lo toglierei: è consigliato dal portale ufficiale e persino dall'etichetta discografica e in wikipedia i fan club ufficiali dei vari artisti sono tranquillamente inseriti in calce alla voce...rollback! :-) Pietro Cappello
Non ho la più pallida idea del perché avete cancellato l'indirizzo del sito della band appena l'ho scritto nella scheda della band.
- Io, in verità, continua a chiedermi come mai tutte queste voci di scarso valore enciclopedico e legate a fenomeni temporanei e di dubbio gusto non vengano ancora cancellate integralmente. --pino_alpino 19:52, 17 ott 2006 (CEST)
fenomeni temporanei?? è dal 1990 che questo gruppo è attivo e i loro lavori girano per tutta la penisola. Un consiglio: è bene non parlare di ciò che non si conosce: si fa la figura dei cazzari (e anche un po' degli ignoranti).
dubbio gusto?? "de gustibus non disputandum est" e poi Wikipedia è a carattere neutrale... ed è giusto che sia così. Ad esempio per me sono di dubbio gusto i cantanti presenti nel tuo profilo, senza offesa...
Ho rimosso il ridoppiaggio "Puttanic" perchè non è stato realizzato dai prophilax. --Sogeking 14:37, 1 nov 2006 (CET)
- No scusate ho sbagliato io!! Lo ripristino --Sogeking 14:49, 1 nov 2006 (CET)
- Non è una questione personale, ma... quale cavolo di interesse enciclopedico può esserci per questo gruppo da festa de no' antri? --pino_alpino 17:44, 24 nov 2006 (CET)
NB: Sabina Guzzanti ha partecipato ad un loro video. Se questi Prophilax fossero gli "emeriti sconosciuti" che volete dipingere, di certo la Guzzanti non avrebbe speso il suo nome e la sua popolarità con loro. Ed inoltre il chitarrista dei Prophilax è tra i maggiori virtuosi che abbiamo in Italia. Altro che "festa de no' antri".
La mia non conoscenza è un tuo presupposto, mi basta leggere quanto pubblicato in Wiki per poter dire di saperne abbastanza su questo "gruppo" attivo da "tanti anni" (per me potevano chiamarsi anche i sane braccia rubate all'edilizia'). per quanto concerne ciò che c'è sul mio profilo, che con tanta cura avete osservato, se conosceste un millesimo dell'opera di qualcuno dei miei "cantanti" (in verità sono musicisti e non cantanti) avreste fatto un balzo in avanti nella conoscenza della MUSICA equivalente quantomeno ad un periplo del globo terrestre. Io resto sulle mie posizioni, e continuo a reputare offensivo per la MUSICA l'esistenza, in un'enciclopedia che spero sia seria, di simili fenomeni. --pino_alpino 23:15, 26 nov 2006 (CET) (P.S. la prossima volta mettete una firmetta, non ci si deve vergognare quando si si hanno poche cognizioni e non le si sanno ben esprimere).
- Wikipedia non è un forum. Se ritieni una voce non enciclopedica proponine la cancellazione, grazie. --.anaconda 23:19, 26 nov 2006 (CET)
Wikipedia non è neanche un posto dove si debba necessariamente essere buoni e tolleranti fino a farsi offendere dal primo venuto con firma numerica. Grazie --pino_alpino 23:22, 26 nov 2006 (CET)
Il fatto che ti senti offeso non giustifica i toni provocatori: ti consiglio di essere più educato, specialmente su ciò che non conosci. Per coerenza, ti consiglio di non offendere i contributers anonimi, la tua firma altro non è che un nickname e la tua pagina personale è totalmente priva di qualsiasi riferimento biografico: sei anonimo anche tu. Ad ogni modo:
Seguo i prophilax dal loro primo album (il signore delle fogne 1990 come ha fatto notare qualcuno) e in molto tempo li ho visti crescere sia musicalmente che artisticamente. Le loro scelte, il loro linguaggio sboccato, il loro fare volgare possono piacere o non piacere, ma che essi siano una realtà non solo romana ma anche nazionale è innegabile (io stesso non sono romano e li conosco bene). Dovessimo cancellare una parte dell'universo per ogni cosa che non ci piace rimarrebbe soltanto un triste vuoto. --Lysander 14:58, 16 apr 2007 (CEST)
Musicisti
I Prophilax vantano nella propria formazione abili musicisti quale Ludovico Piccinini, insegnante di chitarra, e i vari altri elementi che si sono susseguiti. Suonano dal vivo in tutta Italia e riempiono i locali in cui si esibiscono. Nelle loro canzoni, in quelle sotto l'etichetta Prophilax non compaiono bestemmie, intese come offesa alle divinità o al senso religioso. Per quanto riguarda le volgarità si è liberi di non ascoltare questi artisti, di ignorarli. Possono essere considerati fenomeno underground, ma non certo fenomeno locale o di interesse ristretto.
Lo scrivo qui ..
Il disco l ho prodotto e registrato io, per carità non m azzardo a scrive niente, non sia mai qualcuno me riattacca la pippa dell' autopromozione, fate vobis, cercateve le informazioni su www.myspace.com/prophilax ..--Christian Ice (msg) 16:11, 9 mar 2008 (CET)
???
Nelle Voci correlate figurano: Pietro Aretino, Giuseppe Gioacchino Belli, Marco Valerio Marziale, Giorgio Baffo. qual'è l'attinenza o la relazione effettiva tra questi letterati e questa band? --pino_alpino (msg) 14:51, 21 mag 2009 (CEST)
Scusa Pino, ma tu sei un fan dei prohilax? Presumo di no, altrimenti non avresti fatto questa osservazione! Non ho nulla contro di te, ma perchè non lasci scrivere chi conosce meglio i Prophilax? La relazione è che tutti i poeti da me citati hanno scritto dei sonetti erotici ed anticlericali molto simili ai testi di Fabio Pinci.
Per questo motivo gradirei che inserissi di nuovo i miei collegamenti.
PS: ho appena letto gli altri commenti e quindi mi sembra di capire che a Pino Alpino proprio non piacciano i prophilax, o meglio: non li conosce assolutamente. Mi chiedo: ma se ami altri generi musicali, chi te lo fa fare di venire qui a mettere bocca? Io ad esempio non amo la Pausini; mai mi songerei di andare nella pagina della Pausini a cancellare delle cose. Giuste o sbagliate che siano, mi sembra ragionevole che lo facciano i suoi fans, o comunque gente informata su quel tipo di fenomeno.
- In primis non possiamo inserire qui una lista di autori che hanno prodotto testi erotici o anticlericali solo per partito preso, finiremmo col citare Gabriele d'Annunzio, Ferdinando Russo e mille altri autori di ogni lingua e cultura. In secondo luogo, siamo liberi di editare ciò che più ci aggrada, se la cosa ti infadisce, cambia enciclopedia, questo non è un sito personale o a compartimenti stagni dedicati a singoli utenti. In terzo luogo, osserva la cronologia e ti accorgerai che le voci in questione sono state cancellate da un altro utente (anche lui contro i prophilax o anche lui in dubbio sulla validità della correlazione?) --pino_alpino (msg) 18:28, 21 mag 2009 (CEST)
Quelli elencati da me fanno parte di un ideale filone a cui appartiene Fabio Pinci. Innanzitutto stiamo parlando di poeti italiani (a parte Marziale che è nato in Spagna, ma ha vissuto a Roma e proprio li ha composto le sue opere). Ed inoltre Belli era romano e scriveva testi in dialetto romanesco (come anche i Prophilax); e gli epigrammi di Marziale sono ambientati proprio a Roma. E di certo i testi di D'Annunzio non sono minimamente paragonabili ai testi dei Prophilax, cioè sono proprio cose diverse.
Inoltre io sapevo che wikipedia si è formata col contributo di chiunque avesse qualcosa di interessante da inserire (e giorno dopo giorno anche io ho contribuito a completare parecchie voci). Che succede? adesso che è diventata abbastanza grande e frequentata wikipedia si sta "autoprivatizzando"? Spero d'aver capito male.
Scusa se pensavo che fossi stato tu a cancellare la parte in questione. Naturalmente rigiro all'altro utente tutte le mie obiezioni a tale "taglio".
Senza Fonte
Ma che senso hanno tutti quei "senza fonte" messi nella pagina dei Prophilax? Sono tutte notizie stranote! Informazioni facilmente reperibili in rete (nelle interviste, etc.).
Ad esempio: è citato come "senza fonte" anche quando si parla della partecipazione di Sabina Guzzanti al video dei Prophilax! Ma che fonte si dovrebbe mettere? basta andare su youtube e vedersi il video!
Infatti credo si tratti di un vandalismo. Ho provato a togliere il "senza fonte" almeno per la frase riguardo la Guzzanti (il "senza fonte" riferito ad un video liberamente accessibile su youtube è paradossale per non essere offensivi) ed è stato subito rimesso.
- Semplicemente un utente per ripicca riguardo al alcuni fatti ha deciso di inserire a sfregio questi template. Non possiamo far altro che rimboccarci le maniche e iniziare a inserire le fonti.
Cancellate pure questo?????
Perchè avete cancellato la pagina dei "Pizza e Fichi"? I loro video sono presenti anche su youtube. Il cantante (facendo parte dei Prohilax) è un personaggio di livello nazionale.
Ma soprattutto: come faccio a recuperare la pagina che avevo scritto?
E a chi mi devo rivolgere per un eventuale discussione???— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.11.191.230 (discussioni · contributi).
- Vi è stata una regolare procedura secondo le regole in WP:CANCELLAZIONE, non vi è alcun motivo per recuperare la pagina né youtube mi pare un metro che abbia alcun valore. --Vito (msg) 19:25, 5 feb 2010 (CET)
Dubbio di enciclopedicità
Pochi giorni fa è stato posto un dubbio di enciclopedicità con la motivazione
- Nessun album distribuito da casa discografica
Ma siamo sicuri? I dischi sono disponibili su IBS e risultato essere stati prodotti da Ammonia Recors. In ogni caso Valerio ha rollbackato l'inserimento con queste motivazioni:
- Motivi di enciclopedicità storici. Inoltre voce già salvata in passato con lo schiacciante risultato di 9 a 35.
Poi l'avviso è stato nuovamente inserito. Io sono d'accordo con Valerio e lo rimuoverei definitivamente. (Nella citata procedura di cancellazione sono stati portati anche altri motivi per cui il gruppo è enciclopedico.) --Jaqen [...] 13:31, 18 ott 2010 (CEST)
Demotape
Come vanno trattate ai fili enciclopedici? In teoria qualsiasi notizia li riguardi risulterebbe carente o (ahimè) prima di fonti, tuttavia i primi 3 lavori (Viaggio Nella Dimensione Anale, Voci Dall'Oltrechiavica e Il Signore delle Fogne) rappresentano non solo un parte rilevante della discografia della band, ma una delle componenti fondamentali della biografia e del carattere particolarmente underground del gruppo. Secondo me non si può redarre una voce riguardante i Prophilax privandola dei contenuti riguardanti i primi 3 "nastri" (se mi concede il termine)..
- I demo NON sono enciclopedici, come puoi leggere da solo nei criteri di enciclopedicità degli album.--Vito.Vita (msg) 02:06, 14 nov 2011 (CET)
- E quelli dei Gem Boy che hanno persino la pagina dedicata?--79.4.23.189 (msg) 16:25, 2 dic 2011 (CET)
- Nemmeno quelli sono enciclopedici, ovviamente.--Vito.Vita (msg) 19:28, 3 dic 2011 (CET)
- E allora perché ci sono?--79.4.23.189 (msg) 21:47, 4 dic 2011 (CET)
- Due ipotesi: o perchè nessuno le ha messe in cancellazione, o perchè pur essendo state messe in cancellazione si sono salvate.--Vito.Vita (msg) 23:44, 4 dic 2011 (CET)
- E allora perché ci sono?--79.4.23.189 (msg) 21:47, 4 dic 2011 (CET)
- Nemmeno quelli sono enciclopedici, ovviamente.--Vito.Vita (msg) 19:28, 3 dic 2011 (CET)
- E quelli dei Gem Boy che hanno persino la pagina dedicata?--79.4.23.189 (msg) 16:25, 2 dic 2011 (CET)
- I demo NON sono enciclopedici, come puoi leggere da solo nei criteri di enciclopedicità degli album.--Vito.Vita (msg) 02:06, 14 nov 2011 (CET)
Impossibile pubblicare qualsiasi voce riguardi i prophilax.
Inutile che compili qualsiasi voce riguardante i prophilax tanto verrebbe puntualmente cancellata. Qualsiasi informazione sia stata da me inserita riguardo alle demo (ritenute giustamente non enciclopediche dai moderatori) o riguardo i cd regolarmente pubblicati da una casa discografica (di cui non il perché venga eliminata la voce) sono reperite dai file .doc che accompagnano il materiale la stessa band fornisce attraverso il proprio canale ufficiale (http://www.prophilax.com/) in particolare in questa sezione http://www.prophilax.com/downloads.htm. Chiunque sia interessato dunque ad informarsi sulla band potrà dunque farlo da fonti esterni a wikipedia e questo a mio avviso è molto triste. Buon lavoro. P.s.: under cool e il quinto escremento sono due cd pubblicati da una casa discografica e regolarmente distribuiti, non capisco perché la voce vada eliminata.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Ilmunto (discussioni · contributi).
- Le voci che vevi ascritto erano già state cancellate dopo regolare procedura:
- Wikipedia:Pagine da cancellare/Il signore delle fogne/3
- Wikipedia:Pagine da cancellare/Under Cool/2
- Wikipedia:Pagine da cancellare/Il quinto escremento/2
- --MidBi 15:42, 2 gen 2012 (CET)
il quinto escremento e undercool sono album regolarmente pubblicati.. (avranno addirittura dei codici della siae). Assurdo!— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Ilmunto (discussioni · contributi).
- No, mi spiace ma sono demo, e quindi non enciclopedici.--MidBi 15:49, 2 gen 2012 (CET)
- Per essere credibile wikipedia deve essere oggettiva, e quindi i fan di qualche gruppo è meglio che si dedichino ad altre voci e non a quelle del gruppo di cui sono fan, perchè non saranno mai oggettivi.--Vito.Vita (msg) 22:10, 2 gen 2012 (CET)
su "il quinto escremento" vi son su i bollini della siae (discorso analogo per "under cool" per quanto la tiratura all'epoca fu limitata a 2000 copie), per quanto qua venga considerato un demo (in contrasto parziale con la definizione enciclopedica di "demo" che si legge proprio su wikipedia, in cui non vengono menzionate demo prodotte dalla casa discografica stessa). Sul resto poi nulla da obbiettare, in ogni caso non mi interessa cambiate la pagina o che reinseriate voci eliminate. Buon lavoro e grazie per l'attenzione e per le risposte ilmunto..
Non ti confondere: anche i dischi autoprodotti hanno il bollino SIAE! Ma il disco, per essere considerato enciclopedico su wikipedia, NON deve essere autoprodotto, bensì stampato e distribuito da una casa discografica con distribuzione nazionale.--Vito.Vita (msg) 00:33, 5 gen 2012 (CET)