Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2012 maggio 21
21 maggio
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2012 maggio 21}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
Non si rileva alcuna enciclopedicità come medico, nè come drammaturgo. Scarsissime la fonti in rete. --Aplasia 08:46, 21 mag 2012 (CEST)
- Come drammaturgo risultano varie opere, in rete ci sono varie fonti (praticamente nessuna in alfabeto latino, ma in cirillico sì) che lo citano, ed in particolare pare rilevante nell'ambito della letteratura ciuvascia.--Antenor81 (msg) 14:28, 22 mag 2012 (CEST)
Apertura procedura consensuale
Discussione iniziata il 22 maggio 2012
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 29 maggio 2012. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 5 giugno 2012. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Mantenere Premetto che la pagina è da sistemare molto (forse anche nel titolo, visto che la traslitterazione corretta dal russo sarebbe "Archip", dal ciuvascio non lo so), ma mi pare che possa essere mantenuta perché il soggetto sembra avere una certa rilevanza nell'ambito della letteratura ciuvascia, ed è autore di vari testi pubblicati dalla principale casa editrice ciuvascia (per esempio questo racconto, ristampato nel 2009, questa raccolta, questa opera teatrale, questo saggio, oltre alla pièce citata nella voce e messa in scena all'Accademia di Stato Ciuvascia). Incidentalmente è anche decorato con l'Ordine della Guerra Patriottica di prima classe, come moltissima altra gente, del resto.--Antenor81 (msg) 15:35, 22 mag 2012 (CEST)
La voce è stata aggiornata Ho sistemato un po'.--Antenor81 (msg) 08:59, 23 mag 2012 (CEST)
Commento: Purtroppo non conoscendo il russo non sono fonti che posso valutare autonomamente, perciò ti credo e non mi oppongo al mantenimento. E adesso corro a imparare il russo! Favorevole anche allo spostamento a Archip Terent’evič Aleksandrov. --Aplasia 09:58, 23 mag 2012 (CEST)
Mantenere adesso la voce è migliorata, è chiaramente un personaggio enciclopedico. Mi sembra anche che siamo tutti d'accordo, che facciamo? chiudiamo? --Beatrice hochzeit (msg) 12:03, 23 mag 2012 (CEST)
- Io lascerei ancora qualche giorno, giusto per dare tempo ad altri di intervenire. --Aplasia 13:02, 23 mag 2012 (CEST)
- ok :))))--Beatrice hochzeit (msg) 12:13, 24 mag 2012 (CEST)
Mantenere già basterebbe Чăваш литературин антологийĕ, e tra l'altro Архип si traslittera Arkhip o Archip, quindi il titolo è sbagliato. In ogni caso, se non c'è ambiguità, trasferire ad Archip Aleksandrov, non vi è necessità di tenere il patronimico. -- SERGIO (aka the Blackcat) 13:25, 24 mag 2012 (CEST)
Proposta chiusura
--Antenor81 (msg) 13:45, 27 mag 2012 (CEST)
- Commento: La si sposti ad Archip Terent'evič Aleksandrov o semplicemente Archip Aleksandrov, come suggerito dagli esperti. Sanremofilo (msg) 22:01, 29 mag 2012 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso la pagina viene mantenuta e rinominata.--Cotton Segnali di fumo 00:45, 30 mag 2012 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
Sicuramente encomiabile l'attività di volontariato, tuttavia non si evince particolare enciclopedicità, complice l'assenza di fonti. In particolare l'attività scientifica, anch'essa sprovvista di fonti, non spiega entità e valore di tale ricerca. --Aplasia 08:54, 21 mag 2012 (CEST)
- ho ampliato: ancora nn è emerso il valore della ricerca, ma nel complesso ora mi pare enciclopedico --78.15.37.33 (msg) 14:07, 21 mag 2012 (CEST)
- Ho la netta impressione che la biografia usata come fonte per gli studi sia stata presa da questa stessa voce. Per semplificare risultano quattro pubblicazioni sulla tripanosomiasi, dal valore abbastanza relativo. Per quanto riguarda l'attività di volontariato non mi pare ci sia questa particolare rilevanza rispetto a centinaia di migliaia di altri volontari. --Aplasia 14:16, 21 mag 2012 (CEST)
- mah, i volontari non fondano ospedali e non hanno la statua di bronzo all'ingresso dell'ala pediatrica (anche se cmq quest'ospedale pare piccolino); e la fonte materdei sembra molto più dettagliatina della voce wiki :) --78.15.37.33 (msg) 14:25, 21 mag 2012 (CEST)
- Sulla fonte MaterDei, mi riferivo solo al fatto che le quattro aree di ricerca sono citate, in un documento successivo di un anno alla voce, nello stesso ordine e con stessa denominazione. Persino "malattia latente", malamente copiata visto che la malattia a cui ci si riferisce è la tripanosomiasi, tra l'altro unico ambito di studio su cui esistono fonti certe di studio da parte di Triolo. In realtà, a guardare la versione precedente della voce, sembra che quel documento sia un collage tra la voce wikipedia e qualche altra fonte. Vedi: "Muore a Rocca di Papa il 21 febbraio 1999, dove viene sepolto" che diventa "Muore il 21 febbraio 1999, a Rocca di Papa (Roma), dove riposa" oppure "in poco tempo l'indice di mortalità passerà dall'80% al 10%" che diventa "La mortalità infantile si riduce dall’80% al 10%". --Aplasia 14:38, 21 mag 2012 (CEST)
- a me invece la fonte principale della vecchia versione pare il libro su di lui di minuta, dove ho visto su gbooks che si parla molto delle malattie.. poi, ripeto, imo è più l'ospedale a dargli enciclopedicità, più di studi, medaglia al valore e premio nazionale della c.erba --78.15.37.33 (msg) 14:51, 21 mag 2012 (CEST)
- Ravvisavo solo che la biografia MaterDei non può a mio avviso essere usata dato che è probabilmente copiata parzialmente dalla voce. --Aplasia 15:05, 21 mag 2012 (CEST)
- a me invece la fonte principale della vecchia versione pare il libro su di lui di minuta, dove ho visto su gbooks che si parla molto delle malattie.. poi, ripeto, imo è più l'ospedale a dargli enciclopedicità, più di studi, medaglia al valore e premio nazionale della c.erba --78.15.37.33 (msg) 14:51, 21 mag 2012 (CEST)
- imo invece è valida, anche perchè riporta x esempio la motivazione per la medaglia, che ho messo in voce soltanto ora, quindi essendo più dettagliata riprende di sicuro le info da qualche altra fonte (imo il libro su di lui). in ogni caso anche senza la materdei resterebbero fontati tutti i fatti della sua vita attraverso il libro stesso (in buona parte leggibile da gbooks), quindi il dubbio resta: fondare un ospedale in camerun ti dà abbastanza enciclopedicità?? imo sì.. con contorno di medaglia e premio nazionale :) --78.15.37.33 (msg) 16:57, 21 mag 2012 (CEST)
- A parte questo, è mia opinione che si debba considerare l'ospedale come fondato dal movimento dei focolari, dato che non si trova una fonte in lingua inglese o francese che attestino il ruolo di Triolo nella fondazione, cosa assai strana. Si tratta inoltre di un'ospedale per una città di 8.000 abitanti, non diverso dalle varie migliaia di ospedali simili costruiti in paesi con un sistema sanitario quasi assente o in guerra. Senza nulla togliere alla dedizione di Troilo alla causa, ravviso in lui un soggetto di gran cuore, ma non un soggetto enciclopedico. --Aplasia 17:22, 21 mag 2012 (CEST)
- anche qui, come t'ho detto sopra, si dice che l'ha fondato lui, e della statua in bronzo in suo onore --78.15.37.33 (msg) 17:45, 21 mag 2012 (CEST) sn sempre io: e qui c'è scritto che l'ospedale è stato costruito con i suoi soldi :) --94.37.64.160 (msg) 23:25, 25 mag 2012 (CEST)
- Sulla fonte MaterDei, mi riferivo solo al fatto che le quattro aree di ricerca sono citate, in un documento successivo di un anno alla voce, nello stesso ordine e con stessa denominazione. Persino "malattia latente", malamente copiata visto che la malattia a cui ci si riferisce è la tripanosomiasi, tra l'altro unico ambito di studio su cui esistono fonti certe di studio da parte di Triolo. In realtà, a guardare la versione precedente della voce, sembra che quel documento sia un collage tra la voce wikipedia e qualche altra fonte. Vedi: "Muore a Rocca di Papa il 21 febbraio 1999, dove viene sepolto" che diventa "Muore il 21 febbraio 1999, a Rocca di Papa (Roma), dove riposa" oppure "in poco tempo l'indice di mortalità passerà dall'80% al 10%" che diventa "La mortalità infantile si riduce dall’80% al 10%". --Aplasia 14:38, 21 mag 2012 (CEST)
- mah, i volontari non fondano ospedali e non hanno la statua di bronzo all'ingresso dell'ala pediatrica (anche se cmq quest'ospedale pare piccolino); e la fonte materdei sembra molto più dettagliatina della voce wiki :) --78.15.37.33 (msg) 14:25, 21 mag 2012 (CEST)
- Ho la netta impressione che la biografia usata come fonte per gli studi sia stata presa da questa stessa voce. Per semplificare risultano quattro pubblicazioni sulla tripanosomiasi, dal valore abbastanza relativo. Per quanto riguarda l'attività di volontariato non mi pare ci sia questa particolare rilevanza rispetto a centinaia di migliaia di altri volontari. --Aplasia 14:16, 21 mag 2012 (CEST)
La voce è stata aggiornata. A mio avviso è l'insieme dei dati che lo rende enciclopedico. Le fonti ci sono, l'ospedale è stato costruito con i suoi soldi, Trapani gli ha intitolato una strada, c'è un comitato per la sua beatificazione, l'Oms ha riconosciuto il valore delle sue ricerche (pubblicate anche sulla Quarterly Bibliography of Tropical Diseases), la medaglia di bronzo ecc. --Eva4 (msg) 23:55, 27 mag 2012 (CEST)
- Ho rimosso questa fonte che non era altro che una copia della nostra voce. Serve una fonte per la frase sulla riduzione della mortalità da 80 a 10% oppure va tolta. Non riesco a trovare la via dedicatagli a Trapani, probabilmente è la solita "boutade" politica, tuttavia ve n'è una nel piccolo comune di Vita, che poi era il comune d'origine dei Triolo. --Aplasia 10:15, 28 mag 2012 (CEST)
- (sn sempre io) eva se nn apri la consensuale, la voce verrà cmq cancellata tra poche ore :) --94.37.69.175 (msg) 13:14, 28 mag 2012 (CEST) cmq a valderice nel trapanese la via risulta; nel libro la percentuale risulta :) --94.37.69.175 (msg) 14:41, 28 mag 2012 (CEST)
- Ribadisco, a scanso di equivoci, che i problemi di enciclopedicità non sono superati. La Quarterly Bibliography of Major Tropical Diseases è una rivista in nove volumi pubblicata dal 1982 al 1986 che pubblicava tutti i lavori di ricerca sulle malattie tropicali. Tanto che, nel purtroppo non gratuito database Thomson Reuters Troilo non viene nemmeno citato, così come nessuno dei suoi articoli. Tutto ciò che ci viene sulla sua attività scientifica viene da un libro celebrativo, che certamente può valere per chi ama la vita romanzata, ma non nell'ambito scientifico dove, mi dispiace dirlo, il valore di Troilo è pressoché nullo. Rimane l'encomiabile attività missionaria, caratterizzata dall'aver dato via i suoi soldi per deboli e dimenticati, partendo con un'associazione cattolica per l'Africa dove è rimasto a fare ciò che è la vocazione del medico. Per questo la sua città natale gli ha dedicato una via e un comitato lo ha proposto per la beatificazione, come è successo e succede spesso per chi fa del bene. La somma di tutto questo fa per me una persona esempio di carità e dedizione, ma non un soggetto enciclopedico. --Aplasia 16:33, 28 mag 2012 (CEST)
- (sn sempre io) eva se nn apri la consensuale, la voce verrà cmq cancellata tra poche ore :) --94.37.69.175 (msg) 13:14, 28 mag 2012 (CEST) cmq a valderice nel trapanese la via risulta; nel libro la percentuale risulta :) --94.37.69.175 (msg) 14:41, 28 mag 2012 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento la pagina viene cancellata.--Mark91it's my world 01:24, 29 mag 2012 (CEST)