Dubino
Dubino (Dübìn in dialetto valtellinese) è un comune di 3.159 abitanti della provincia di Sondrio.
Dubino comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Stefano Barri (lista civica) dal 16-5-2011 |
Territorio | |
Coordinate | 46°09′00″N 9°27′00″E |
Altitudine | 223 m s.l.m. |
Superficie | 13 km² |
Abitanti | 3 549[1] (31-12-2010) |
Densità | 273 ab./km² |
Frazioni | Nuova Olonio |
Comuni confinanti | Andalo Valtellino, Cino, Delebio, Gera Lario (CO), Mantello, Novate Mezzola, Piantedo, Sorico (CO), Verceia |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 23015 |
Prefisso | 0342 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 014027 |
Cod. catastale | D377 |
Targa | SO |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Nome abitanti | dubinesi |
Patrono | San Pietro, san Andrea e Nuova Olonio Madonna del Lavoro |
Giorno festivo | Dubino 29 giugno e Nuova Olonio la festa del lavoratore che è il 1 maggio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Amministrazione
dal 29-05-2006 al 16-05-2011 Sindaco: Rosa Barri - Lista civica
Nuclei abitati
Dubino, Mezzomanico, Monastero, Rogola, Dosso, Careciasca, Nuova Olonio, Colombaio, Spinida, Casello 7
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[3]

Etnie e Minoranze Straniere
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 308 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
Marocco 143 4,03%
Curiosità
La piccola stazione di Dubino (sulla linea Colico-Chiavenna) venne riprodotta in scala H0 dalla ditta ferromodellistica Rivarossi negli anni sessanta e seguenti come edificio per plastici ferroviari. Ciò diede a Dubino fra i ferromodellisti e gli appassionati di ferrovie una grande notorietà.
A Dubino (Frazione Monastero) ha vissuto gli ultimi anni di vita l'alpinista Walter Bonatti con la compagna Rossana Podestà
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dubino