Lithobates pipiens

specie di animali della famiglia Ranidae

La rana leopardo (Rana pipiens Schreber, 1782) è un anfibio anuro appartenente alla famiglia Ranidae, originario del Nord America[2].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rana leopardo

Rana pipiens
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseAmphibia
SottoclasseLissamphibia
OrdineAnura
FamigliaRanidae
GenereRana
SpecieR. pipiens
Nomenclatura binomiale
Rana pipiens
Schreber, 1782
Sinonimi

Lithobates pipiens

Morfologia

La rana ha il corpo marrone-verdognolo, con il ventre color madreperla e creste chiare lungo i due lati della schiena. La sua lunghezza media di 7/13cm circa. Le femmine sono leggermente più grandi dei maschi.

Vita

Le rane leopardo hanno una vita di 2/4 anni.

Habitat

Le rane leopardo sono diffuse nel Nord America. In cenerale preferiscono ambienti paludosi, o comunque in ambienti con presenza abbondante di acqua.

Alimentazione

La rana leopardo si nutre di tutto ciò che riesce a ingerire: mosche, scarafaggi, formische, vermi e perfino uccelli o piccoli serpenti.

Note

  1. ^ (EN) Geoffrey Hammerson, Frank Solís, Roberto Ibáñez, César Jaramillo, Querube Fuenmayor 2004, Lithobates pipiens, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Template:ASW 5.2

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (EN) Rana pipiens Amphibiaweb: Information on amphibian biology and conservation.
  Portale Anfibi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anfibi