Caroline Wozniacki

tennista danese

Caroline Wozniacki (Odense, 11 luglio 1990) è una tennista danese, ex n°1 del mondo nella classifica WTA. In carriera ha vinto 18 tornei, e ha raggiunto la finale dello US Open 2009.[1]

Caroline Wozniacki
Caroline Wozniacki agli US Open 2009
NazionalitàDanimarca (bandiera) Danimarca
Altezza177 cm
Peso58 kg
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 318 - 117
Titoli vinti 18
Miglior ranking 1° (11 ottobre 2010)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open SF (2011)
Francia (bandiera) Roland Garros QF (2010)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 4T (2009, 2010, 2011)
Stati Uniti (bandiera) US Open F (2009)
Altri tornei
 Tour Finals F (2010)
 Giochi olimpici 3T (2008)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 36 – 54
Titoli vinti 2
Miglior ranking 52º (14 settembre 2009)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open 2T (2008)
Francia (bandiera) Roland Garros 2T (2010)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 2T (2009, 2010)
Stati Uniti (bandiera) US Open 3T (2009)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2012

Biografia

Vita privata

Caroline Wozniacki è nata da genitori polacchi. Parla correntemente danese, polacco e inglese. E' fidanzata, dal 2011, con il campione nordirlandese di golf Rory McIlroy, formando una delle giovani coppie più famose dello sport internazionale.

Carriera sportiva

Gli esordi

 
Caroline Wozniacki agli US Open 2008

Caroline Wozniacki ha vinto diversi tornei junior. Al suo primo torneo professionistico nel WTA, a Cincinnati nel 2005, ha perso al primo turno contro la testa di serie numero uno Patty Schnyder. Nel 2006 disputa alcuni tornei nel circuito Wta ottenendo come miglior risultato i quarti di finale,vince nello stesso anno il 2006 Wimbledon Girls' Singles. Nell'Ottobre 2007, a Tokyo, disputa la sua prima semifinale in un torneo Wta venendo sconfitta dall'americana Venus Williams. Il 2008 è l'anno della consacrazione per la giovane tennista danese. Caroline Wozniacki, infatti, riesce a vincere i primi tornei WTA (Stoccolma, New Haven, Tokyo) e partecipa alle Olimpiadi di Pechino venendo eliminata al terzo turno dalla russa Elena Dement'eva. Al termine della stagione Caroline è al 13.mo posto del ranking WTA.

Nel 2009 la Wozniacki conferma la maturità raggiunta l'anno precedente riuscendo ad ottenere risultati di prestigio. Vince altri tre tornei (Ponte Vedra Beach, Eastbourne, New Haven). Ottiene buoni risultati nei tornei dello Slam: terzo turno agli Australian Open e al Roland Garros, ottavi di finale a Wimbledon e la finale all'US Open. Chiude la stagione al quarto posto della classifica WTA.

2010

Il 2010 inizia abbastanza bene per la Wozniacki. Viene eliminata agli ottavi di finale all'Australian Open. In seguito, arriva in finale ad Indian Wells, viene eliminata ai quarti a Miami, vince il torneo di Ponte Vedra Beach. Dopo aver bissato il successo nel torneo di Ponte Vedra Beach si infortuna alla caviglia in semifinale durante il torneo di Charleston nel tentativo di recuperare un drop shot della sua avversaria Vera Zvonareva interrompendo così una striscia di 8 vittorie consecutive sulla terra verde americana. Al Roland Garros esce ai quarti di finale battuta da Francesca Schiavone che dopo pochi giorni trionferà sulla terra parigina. Sull'erba la stagione è meno fortunata: esce al primo turno di Eastbourne mentre a Wimbledon è battuta al quarto turno per 6-0, 6-2 da Petra Kvitová. Si rifà vincendo il torneo di Copenaghen battendo Klára Zakopalová, ma poco dopo viene eliminata al terzo turno di Cincinnati da Marion Bartoli per 6-1, 6-4.

 
Caroline Wozniacki a Wimbledon

Il 23 agosto vince il torneo di Montreal battendo in finale per 6-3, 6-2 la russa Vera Zvonareva, la settimana seguente vince anche il torneo di New Haven battendo in tre set 6-3, 3-6, 6-3 la russa Nadia Petrova.

Dopo essere stata eliminata piuttosto nettamente nella semifinale dello Us Open ritrova il sorriso durante il Toray Pan Pacific Open di Tokyo dove vince il titolo dopo aver battuto per 1-6, 6-2, 6-3 la russa Elena Dement'eva; per lei è il quinto successo stagionale. Nel successivo torneo di Pechino, con la vittoria al terzo turno su Petra Kvitová, raggiunge matematicamente il vertice della classifica WTA, diventando la 20° tennista n°1 del mondo.

L'11 ottobre vince il torneo di Pechino battendo in finale la russa Vera Zvonareva con il punteggio di 6-3, 3-6, 6-3.

Chiude la stagione al vertice della classifica WTA perdendo in finale al Masters di Doha contro Kim Clijsters.

2011

Caroline inizia la stagione 2011 agli Australian Open dove, dopo aver superato facilmente i primi turni, perde in semifinale contro la cinese Na Li. A metà febbraio perde la prima posizione del ranking a vantaggio della belga Kim Clijsters. La danese si riprende il primato una settimana dopo grazie alla vittoria del torneo WTA di Dubai. Il 26 febbraio perde la finale del torneo di Doha contro la russa Vera Zvonareva per 4-6, 4-6.

Il 20 marzo vince il torneo BNP Paribas Open di Indian Wells battendo in finale la francese Marion Bartoli con il punteggio di 6-1, 2-6, 6-3.

 
Caroline Wozniacki durante il torneo di Charleston

Il 10 aprile si aggiudica il torneo di Charleston battendo in finale la russa Elena Vesnina con il punteggio di 6-2, 6-3. Il 24 aprile perde invece la finale del torneo di Stoccarda 7-6 6-3 che la vedeva opposta alla tedesca Julia Görges. Una settimana dopo la corsa al titolo di Madrid si ferma ancora una volta per mano della Görges, questa volta ai quarti. Al torneo di Roma arriva in semifinale e perde per mano della russa Marija Šarapova che poi vince il torneo. Il 21 maggio si aggiudica il torneo di Bruxelles (16° in carriera, 4° nel 2011) battendo in finale la cinese Shuai Peng con il punteggio di 2-6, 6-3, 6-3. Deludenti si rivelano gli Open di Francia, dove viene eliminata al terzo turno dalla numero 28 del seeding Daniela Hantuchova, con un perentorio 6-1 6-3.

Il 12 giugno, Caroline si aggiudica il torneo di casa a Copenaghen battendo in finale per 6-1, 6-4 la ceca Lucie Šafářová.

Al torneo di Toronto la danese esce al secondo turno contro l'italiana Roberta Vinci. In seguito a Cincinnati viene battuta di nuovo al secondo turno da Christina McHale. A New Haven la nr. 1 del mondo vince il torneo contro la qualificata Petra Cetkovská con il punteggio di 6–4, 6–1. Agli US Open la Wozniacki viene sconfitta in semifinale da Serena Williams.

Al torneo di Tokyo la Wozniacki perde al terzo turno contro l'estone Kaia Kanepi. A Pechino la danese perde ai quarti di finale contro Flavia Pennetta.

Chiude l'anno qualificandosi al Master di Istanbul, non riuscendo a qualificarsi alle semifinali, ma conservando comunque il primo posto nella classifica Wta.

2012

Il nuovo anno inizia per la tennista con una nuova sconfitta ai quarti di finale del torneo di Sydney per mano di Agnieszka Radwanska in 3 set, ma tuttavia mantiene la prima posizione del ranking.

Caroline quindi si presenta agli Australian Open come prima testa di serie, ma esce ai quarti di finale contro Kim Clijsters con il punteggio di 6-3 7-6. Questa volta però, per via del peggioramento nel piazzamento ottenuto in questo torneo rispetto all'anno precedente, la Wozniacki scende fino alla quarta posizione nel ranking WTA dopo essere stata numero uno per più di 14 mesi. Poche settimane dopo non riesce a ripetere la vittoria dell'anno precedente fermandosi in semifinale al torneo WTA di Dubai perdendo di nuovo contro la tedesca Gorges per 7-6 7-5. A marzo si presenta come numero 4 del seeding e campionessa uscente al torneo Premier di Indian Wells, in California venendo però sconfitta agli ottavi di finale dalla serba ed ex numero uno del mondo Ana Ivanović per 6-3 6-2. Nello stesso mese si presenta come testa di serie numero 4 al torneo di Miami dove esce in semifinale contro Marija Šarapova con il punteggio di 4-6 6-2 6-4 dopo aver eliminato ai quarti Serena Williams. La settimana successiva tenta di aggiudicarsi il torneo della sua nazione, ma sul cemento di Copenaghen perde in finale per mano di Angelique Kerber con un doppio 6-4, stessa atleta che pochi giorni più tardi al torneo di Stoccarda la bloccherà al secondo turno con il punteggio di 6-1, 6-2. Inizia così la preparazione per la terra rossa del Roland Garros con il torneo di Madrid, ma anche qui esce di scena al terzo turno per mano di Serena Williams nonostante un ottimo avvio. Il torneo successivo a Roma la vede colpita al secondo turno da problemi respiratori e si vede costretta al ritiro sul punteggio di 6-4, 4-0 per l'avversaria Anabel Medina Garrigues. Arriva così al torneo di Parigi senza aver vinto ancora un titolo nell'anno 2012. Anche al Roland Garros Caroline non riesce ad andare oltre il terzo turno venendo sconfitta per 1-6, 7-6, 3-6 dalla tennista estone Kaia Kanepi.

La stagione 2012 stenta a decollare per la tennista ex numero uno del mondo che non gode di maggior fortuna neppure nella parte della stagione sull'erba. Nel torneo di avvicinamento all'open disputato ad Eastbourne esce al primo turno contro la statunitense Christina McHale, ma la sconfitta veramente dolorosa sarà quella che subirà pochi giorni più avanti quando viene sconfitta al primo turno nel torneo di Wimbledon dalla coetanea austriaca Tamira Paszek con il punteggio di 7-5, 6-7, 4-6.

Il 30 giugno annuncia il ritiro dall'attività agonostica.

Curiosità

  • Gianni Clerici in un suo articolo apparso sul quotidiano la Repubblica del 2 giugno 2010 definisce per la prima volta la danese "Robottina" per rimarcarne il gioco regolare e da gran lavoratrice di fondo campo.[2]

Statistiche

Singolare

Vittorie (18)

Legenda: Prima del 2009 Legenda: Dal 2009
Grande Slam (0)
WTA Championships (0)
Tier I (0) Premier Mandatory (2)
Tier II (1) Premier 5 (3)
Tier III (1) Premier (6)
Tier IV & V (1) International (4)
No. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 3 agosto 2008   Nordea Nordic Light Open, Stoccolma Cemento   Vera Dushevina 6-0, 6-2
2. 23 agosto 2008   Pilot Pen Tennis, New Haven Cemento   Anna Čakvetadze 3-6, 6-4, 6-1
3. 5 ottobre 2008   Japan Open Tennis Championships, Tokyo Cemento   Kaia Kanepi 6-2, 3-6, 6-1
4. 12 aprile 2009   MPS Group Championships, Ponte Vedra Terra verde   Aleksandra Wozniak 6-1, 6-2
5. 20 giugno 2009   AEGON International, Eastbourne Erba   Virginie Razzano 7-6, 7-5
6. 29 agosto 2009   Pilot Pen Tennis, New Haven (2) Cemento   Elena Vesnina 6-2, 6-4
7. 11 aprile 2010   MPS Group Championships, Ponte Vedra (2) Terra verde   Olga Govortsova 6-2, 7-5
8. 8 agosto 2010   Danish Open, Copenaghen Cemento indoor   Klára Zakopalová 6-2, 7-6
9. 23 agosto 2010   Rogers Cup, Montreal Cemento   Vera Zvonareva 6-3, 6-2
10. 28 agosto 2010   Pilot Pen Tennis, New Haven (3) Cemento   Nadia Petrova 6-3, 3-6, 6-3
11. 2 ottobre 2010   Toray Pan Pacific Open, Tokyo Cemento   Elena Dement'eva 1-6, 6-2, 6-3
12. 11 ottobre 2010   China Open 2010, Pechino Cemento   Vera Zvonareva 6-3, 3-6 6-3
13. 20 febbraio 2011   Dubai Tennis Championships 2011, United Arab Emirates Cemento   Svetlana Kuznetsova 6–1, 6–3
14 20 marzo 2011   BNP Paribas Open, Indian Wells Cemento   Marion Bartoli 6-1, 2-6, 6-3
15 10 aprile 2011   Family Circle Cup, Charleston Terra verde   Elena Vesnina 6–2, 6–3
16 21 maggio 2011   Brussels Open, Bruxelles Terra rossa   Shuai Peng 2-6, 6-3, 6-3
17. 12 giugno 2011   Danish Open, Copenaghen (2) Cemento indoor   Lucie Šafářová 6-1, 6-4
18. 27 agosto 2011   Pilot Pen Tennis, New Haven (4) Cemento   Petra Cetkovská 6-4, 6-1

Finali perse (11)

Legenda: Prima del 2009 Legenda: Dal 2009
Grande Slam (1)
WTA Championships (1)
Tier I (0) Premier Mandatory (2)
Tier II (0) Premier 5 (0)
Tier III (0) Premier (3)
Tier IV & V (0) International (4)
No. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 29 agosto 2009   Fortis Championships Luxembourg, Lussemburgo Cemento indoor   Elena Dement'eva 6-2, 4-6, 6-7(4)
2. 22 febbraio 2009   Regions Morgan Keegan Championships and the Cellular South Cup, Memphis Cemento indoor   Viktoryja Azaranka 1-6, 3-6
3. 19 aprile 2009   Family Circle Cup, Charleston Terra verde   Sabine Lisicki 2-6, 4-6
4. 17 maggio 2009   Mutua Madrileña Madrid Open, Madrid Terra rossa   Dinara Safina 2-6, 4-6
5. 11 luglio 2009   Swedish Open, Båstad Terra rossa   Maria Jose Martinez Sanchez 5-7, 4-6
6. 12 settembre 2009   US Open, New York Cemento   Kim Clijsters 5-7, 3-6
7. 21 marzo 2010   BNP Paribas Open, Indian Wells Cemento   Jelena Janković 2-6, 4-6
8. 31 ottobre 2010   WTA Championships, Doha Cemento   Kim Clijsters 3-6, 7-5, 3-6
9. 26 febbraio 2011   Qatar Ladies Open, Doha Cemento   Vera Zvonareva 4-6, 4-6
10. 24 aprile 2011   Porsche Tennis Grand Prix, Stoccarda Terra rossa   Julia Goerges 6-7, 3-6
11. 15 aprile 2012   E-Boks Open, Copenaghen Cemento (i)   Angelique Kerber 4-6, 4-6

Doppio

Vittorie (2)

Legenda
Grande Slam (0)
WTA Championships (0)
Prima del 2009 Dal 2009
Tier I (0) Premier Mandatory (0)
Tier II (1) Premier 5 (0)
Tier III (0) Premier (0)
Tier IV (0) International (1)
Numero Data Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 4 maggio 2008   China Open, Pechino Cemento   Anabel Medina Garrigues   Xinyun Han
  Yi-Fan Xu
6–1, 6–3
2. 22 febbraio 2009   RMK Championships, Memphis Cemento indoor   Viktoryja Azaranka   Yuliana Fedak
  Michaella Krajicek
6–1, 7–62

Finali perse (1)

Legenda
Grande Slam (0)
WTA Championships (0)
Prima del 2009 Dal 2009
Tier I (0) Premier Mandatory (0)
Tier II (1) Premier 5 (0)
Tier III (0) Premier (0)
Tier IV & V(1) International (0)
Numero Data Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 26 febbraio 2006   RMK Championships, Memphis Cemento   Viktoryja Azaranka   Lisa Raymond
  Samantha Stosur
6-72, 3-6

Rendimento nel tempo

Singolare

Progressione nel tempo

Singolare

Torneo 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Titoli V-P
Tornei del Grand slam
Australian Open A A A 4T 3T 4T SF QF 0 / 5 18–5
Open di Francia A A 1T 3T 3T QF 3T 3T 0 / 6 12–6
Wimbledon A LQ 2T 3T 4T 4T 4T 1T 0 / 6 12–5
US Open A A 2T 4T F SF SF 0 / 5 20–5
Titoli 0 / 0 0 / 1 0 / 3 0 / 4 0 / 4 0 / 4 0 / 4 0 / 2 N/A
V-P 0–0 0–1 2–3 10–4 13–4 15–4 15-4 5-2 60–21
Torneo di fine anno
WTA Tour Championships A A A A SF F RR 0 / 3 6–6
Giochi olimpici
Giochi olimpici Non disputati 3T Non disputati 0 / 1 2–1
WTA Premier Mandatory
Indian Wells A A 2T 4T QF F V 4T 1 / 6 20–5
Miami A A A 4T QF QF 4T SF 0 / 4 16–5
Madrid Non disputato F 2T 3T 3T 0 / 4 9–4
Pechino Not Tier I 1T V QF 1 / 3 7–2
WTA Premier 5
Dubai Non Tier I A 3T V SF 1 / 3 9–2
Roma A A A 3T 3T 3T SF 2T 0 / 5 8–5
Cincinnati Non Tier I QF 3T 2T 0 / 3 3–3
Montreal/Toronto A A 1T A 2T V 2T 1 / 4 7–3
Tokyo A A A 1T 2T V 3T 1 / 4 6–3
Ex Tornei Tier I Tournaments
(attualmente né Premier Mandatory né Premier 5 events)
Charleston A A A A NO M5 0 / 0 0–0
Mosca A A A 2T 0 / 1 1–1
Doha Non Tier I QF Non disp. NO M5 0 / 1 3–1
Berlino A A A 2T Non disp. 0 / 1 1–1
San Diego A A A Non disp. NM5 0 / 0 0–0
Zurigo A A A NM5 Non disp. 0 / 0 0–0
Statistiche totali
Tornei giocati 2 11 19 24 26 21 22 1 N/A 125
Finali 0 0 0 4 8 8 8 0 N/A 28
Titoli 0 0 0 3 3 6 6 0 N/A 18
V-P Cemento 0–2 12–6 15–10 42–13 36–17 44–9 13-7 8-2 N/A 157–62
V-P Terra rossa 0–0 5–3 7–6 7–5 23–6 15–6 3-1 0-0 N/A 60–27
V-P Erba 0–0 0–1 1–1 4–2 8–1 3–2 0-0 0-0 N/A 16–7
V-P Sintetico 0–0 0–0 8–0 5–0 0–0 0–0 0-0 0-0 N/A 13–0
V-P Totali 0–2 17–10 31–17 58–20 67–24 62–17 63-17 8-2 N/A 298–107
V in % 0% 63% 65% 74% 74% 78% 79% 75% N/A
Ranking a fine anno Nessuno 237 64 12 4 1 1 N/A N/A

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Link GA