Discussioni progetto:Biografie/Sviluppi/Archivi/Archivio-12

Archivio pagina

Tendenzialmente questa pagina potrebbe crescere e diventare illeggibile.
Si invitano quindi i visitatori abituali ad archiviare periodicamente le discussioni più vecchie. Gli archivi sono disponibili qui.

Nazionalità, Postnazionalità e valori associati

L'altro giorno mi sono imbattuto in una RC alla voce di Antonio Canova che in un primo momento ho rb, ma poi, dubbioso del fatto che la nazionalità veneziana non fosse accettata, ho ri-rb in quanto avevo scoperto che il campo Nazionalità accettava tranquillamente il valore veneziano/a (in quanto era previsto che fosse messo al plurale). La Pizia, poi, ha nuovamente rb le mie modifiche in quanto mi aveva fatto notare che in questa discussione si era deciso di tenere, nel campo Nazionalità, la nazionalità del paese unitario (attuale) ed eventualmente specificare in PostNazionalità quello preunitario (veneziano, nel caso di Canova). IMO tutto questo è un'assurda perdita di tempo di cui di sicuro non ne abbiamo bisogno. Ora, visto che il campo Nazionalità non può accettare gli stessi valori del PostNazionalità, perchè non creare due 'librerie' differenti di valori accettabili per i due e magari, ancor meglio, far in modo (con un semplice IF) di segnalare all'utente che ha appena compilato erroneamente il template che il valore (di nazionalità pre-unitaria) inserito in Nazionalità non va invece spostato in PostNazionalità? A voi la parola. :) --ɡηυ ՊαԻςσσ 09:33, 1 lug 2010 (CEST)Rispondi

Va cancellata la nazionalità veneziana!!! Allora la cancelliamo o no?? così in futuro darà errore e si valorizzerà il postnazionalità. --OPVS SAILCI 09:46, 1 lug 2010 (CEST)Rispondi
Sailko, vorrei fare una cosa più fine: far fare un controllo dal template sul parametro Nazionalità così che se qualcuno scrive veneziano/a, per esempio, il template gli dia errore e gli dica: Mettila in Postnazionalità e non che gli dica: Il template bio non funziona perchè non ha riconosciuto la nazionalità. Cerchiamo di semplificarci la vita dando ai computer un compito che possono fare benissimo senza che gli utenti vengano da noi ogni giorno a farci sempre le stesse domande, no? :) --ɡηυ ՊαԻςσσ 11:46, 1 lug 2010 (CEST)Rispondi
Intanto ho fatto al richiesta --OPVS SAILCI 11:46, 1 lug 2010 (CEST)Rispondi
Sailko: ho aperto questa discussione per parlarne non per prendere decisioni affrettate. :) --ɡηυ ՊαԻςσσ 11:51, 1 lug 2010 (CEST)Rispondi
Che la nazionalità veneziana vada rimossa è un dato di fatto... ne abbiamo già parlato. La discussione può vertere su altri adattamenti... --OPVS SAILCI 11:53, 1 lug 2010 (CEST)Rispondi
Eviterei di avere un elenco di voci da sistemare perchè non hai avuto voglia di aspettare. :) --ɡηυ ՊαԻςσσ 11:57, 1 lug 2010 (CEST)Rispondi
Probabilmente la modifica non servirà, per cui avanti con la tua scelta, Sailko. --ɡηυ ՊαԻςσσ 12:09, 1 lug 2010 (CEST)Rispondi
Non ho capito bene, quindi se in futuro Venezia diventerà tedesca (nazione a caso) Antonio Canova diventerà tedesco? Ma come fa ad essere italiano se l'Italia non esisteva all'epoca? Vogliamo forse cambiare la nazionalità a Ivan Ribar e a migliaia di persone vissute nel passato?--AnjaManix (msg) 13:25, 1 lug 2010 (CEST)Rispondi
Appunto... io se dovessi chiamare qualcosa postnazionalità, lo userei proprio per l'equivalente moderno. Ragionando così, un capo gallico deve diventare francese? (Asterix a parte...) --93.32.34.147 (msg) 13:44, 1 lug 2010 (CEST)Rispondi
Lo dice la linea guida:
«Per nazionalità non si intende la cittadinanza ma l'appartenenza ad una comunità culturale, per cui persone vissute nella penisola italiana nei secoli passati sono comunque da considerarsi italiane, specialmente se la loro attività ha avuto risonanza in tutta la penisola o addirittura a livello internazionale»

--LaPiziaMiss 30 14:01, 1 lug 2010 (CEST)Rispondi

Ma scusa questo discorso è come dire che Gaio Giulio Cesare era italiano. Dobbiamo correggere le nazionalità di migliaia di personaggi o questo Casanova è speciale per un motivo che mi sfugge? Ovviamente ricordando che questa è wikipedia in italiano e non wikipedia Italia la situazione peggiora (contro a deleghe speciali che valgono solo per la penisola italica).--AnjaManix (msg) 15:38, 1 lug 2010 (CEST)Rispondi
Giulio Cesare non era cittadino di uno stato pre-unitario. Poi cito: Ho scritto io quella linea guida interpretando il consenso giunto nell'ultima grossa discussione fatta (quella su Foscolo). Il senso è:

grandi comunità culturali come p. es. italiani, tedeschi e indiani sono nazioni da secoli, indipendentemente dalla loro unità o frammentarietà politica, e come tali vanno categorizzati nel template bio (campo "Nazionalità"); nulla vieta di specificare nel template bio (campo "PostNazionalità") di quale Stato preunitario il personaggio fosse suddito/cittadino; nulla vieta di aggiungere a mano categorie specifiche per i singoli stati preunitari, che sia la Repubbica di Venezia, il Regno di Baviera o il Sultanato di Delhi; per quanto riguarda la nazionalità di aree periferiche dovrebbe riguardare quei personaggi che si batterono per l'autonomia/indipendenza della propria "piccola patria": per esempio non avrebbe senso categorizzare Pasquale Paoli come francese. Lucio Di Madaura (disputationes) 20:10, 23 feb 2010 (CET).

Aggiungo: non è qui che si discutono le linee guida. --Demostene119 (msg) 16:05, 1 lug 2010 (CEST)Rispondi

Non ricominciamo a mettere in discussione il frutto di mesi e mesi di confronti per venirne a capo! Lo abbiamo già discusso, giusto per citarne uno, su Ugo Foscolo: è italiano! Punto e stop. Non incominciamo a tirar fuori nazionalità astruse ed irragionevoli: veneziano è come dire ascolano, palermitano, calabrese o marchigiano: è un qualcosa di particolare, non di nazionale. Rileggetevi quanto scritto sopra dalla sacrosanta Pizia e ragionateci. Evitiamo sia di prendere inutili puntigli sofistici (es: Giulio Cesare, Pompeo, Carlo Magno, etc.) sia di credere che certe interpretazioni della realtà storico-politica italiana proposteci dalla tv, o peggio, dal mondo politico, siano enciclopediche: no, non lo sono. -Revares (make it quick!) 17:31, 1 lug 2010 (CEST)Rispondi

(conflitt) Giusto qui si parla di cambiare nazionalità a Carlo Goldoni, partendo da Gioviano Cepanico, passando per Girolamo Minotto, di corregere la pagina di disambigua di Casanova, ma dico non facciamo prima a rispettare 1000 e passa anni di storia con quel veneziano? La storia del preunitario fa molto patriottismo ma poco enciclopedia (Roma ha una grandissima storia ma anche Venezia l'aveva... ) Passerà il tempo, passerà l'Italia ma Casanova e Goldoni sempre nella repubblica di Venezia sono nati (vabbeh, rimarrà il mio pensiero). --AnjaManix (msg) 17:48, 1 lug 2010 (CEST)Rispondi
(fuori crono) Ma che palle Anya, sempre le stesse storie!! Ma se ne abbiamo parlato mentre te eri in wikipause, per favore, non tirare fuori le stesse cavolate su Giulio Cesare, vissuto nel I secolo a.c. quando non esisteva nemmeno la lingua italiana, figuriamoci la nazionalità, o la fantastoria per favore (se venezia fosse tedesca?? Ti sembra un problema impellente??).. prima rileggersi le vecchie discussione e direi che con questa nazionalità veneziana ci abbiamo già perso troppo tempo!!!!!!! BASTA!!!!!! é' già stato spiegato che se si mettono gli stati preunitari si devono mettere anche quelli degli stati tedeschi, e di due milioni di stati, staterelli, città stato, comuni e qualsivoglia comunità autogestita. Se per Casanova arriva una masnada di veneti che vogliono scrivere che era veneziano, perché la Repubblica veneta era lo stato più fantastico della storia, nessuno si chiede mai come diventerebbero pagine tipo Goethe? Poeta della città libera di Francoforte sul Meno?? O Martin Lutero? Teologo della contea di Mansfeld?? Chi ci capirebbe più niente?? E' ovvio che si debbano avere delle convenzioni. Una convenzione non è detto che sia esatta, è solo un patto tra i redattori, e per quanto ne abbiamo discusso la comunità oggi come oggi è in grado di gestire solo la nazionalità italiana, tedesca ecc., anche per i periodi in cui questi stati non esistevano, ma esisteva già una certa mentalità nazionale, quindi dal medioevo in poi, periodo in cui sono nati gli stati contemporanei. --OPVS SAILCI 20:02, 1 lug 2010 (CEST)Rispondi

In realtà si stava parlando di modificare il codice del template e non di discutere sulla nazionalità unitaria o meno dei soggetti pre-1861... :/ --ɡηυ ՊαԻςσσ 18:42, 1 lug 2010 (CEST)Rispondi

Già, tornando a tale argomento -anche io ho forti dubbi su utilizzare termini anacronistici o comunque vaghi, ma ne discuterò nelle pagina adatte- e cioè
«Ora, visto che il campo Nazionalità non può accettare gli stessi valori del PostNazionalità, perchè non creare due 'librerie' differenti di valori accettabili per i due »
Ma PostNazionalità non è a, come dire ...., compilazione libera?--79.6.3.169 (msg) 21:56, 1 lug 2010 (CEST)Rispondi
E lo rimarrebbe. Quello che avrei proposto io è un semplicissimo messaggio d'errore adattato alla situazione in cui qualcuno scriva, nel campo nazionalità, il valore veneziano, genovese, ecc. facendo si che non dia un errore con descrizione generica di errata compilazione, ma che fornisca le indicazioni per una compilazione corretta. Questo prevede l'utilizzo di un'istruzione in più nel template e di una libreria di valori non proprio contenuta. Come ho avuto modo di pensare, dopo aver prodotto questa richiesta, è che forse il gioco non vale la candela e di questo passo il template diventerebbe un intrigato intreccio di istruzioni che si controllano una con l'altra, dando alito a insulti e imprecazioni di qualsiasi soggetto che ne volesse, nel corso del tempo, modificare la struttura. Per cui penso che potremmo farne a meno, almeno fin che i problemi si conterranno entro questa entità (ovvero piuttosto ridotta). La cosa indispensabile, invece, è di bandire le nazionalità preunitarie dai valori accettati del campo Nazionalità, compito a cui Sailko ha già provveduto a chiedere. --ɡηυ ՊαԻςσσ 23:41, 1 lug 2010 (CEST)Rispondi
Il coidice è già abbastanza complicato e quello che richiedi IMHO si risolve molto più semplicemnete aggiungendo l'indicazione nelle istruzioni del template. Gvf 10:44, 4 lug 2010 (CEST)Rispondi
@Gvf: Sarebbe tutto molto più facile se bastasse un indicazione nelle istruzioni. Il problema è che la gente non legge nemmeno quello che gli scrivi sotto il naso, figuriamoci le indicazioni in un manuale. Non sono estremo conoscitore delle parser, ma a occhio e croce non ci vuole niente per fargli fare quello che dico io (è la stessa istruzione che per altro esiste già: quella che controlla l'esistenza della nazionalità). Tuttavia mi sembra sia confermato che la mia idea sia da buttare, per cui problema risolto. ;) --ɡηυ ՊαԻςσσ 13:04, 4 lug 2010 (CEST)Rispondi

A parte le questioni tecniche sul template, continuano i ricorrenti tentativi di modificare le nazionalità: per lo più si sostituisce "italiano" con "veneto". In occasione di uno di questi tentativi, che riguardava musicisti (Vivaldi è il più preso di mira), ho proposto altrove una soluzione che mi sembrerebbe utile adottare in generale. Riguarda i casi controversi di nazionalità italiana, che includono personaggi nati nell'attuale territorio italiano ma anteriormente al 1861 (per esempio Alessandro Manzoni), oppure personaggi di lingua e cultura italiana nati in territori che oggi non fanno parte dello stato italiano, come Niccolò Tommaseo o Giuseppe Tartini. La proposta è questa: esiste il Dizionario Biografico degli Italiani, edito dall'Istituto dell'Enciclopedia Italiana. È stato pubblicato fino alla lettera M, ma esiste (ed è consultabile online) l'elenco dei personaggi previsti dalla M alla Z. Si tratta di una fonte indiscutibilmente autorevole. Si può anche dissentire dai criteri con cui è stata decisa l'inclusione o l'esclusione di un dato personaggio, ma come tutti sappiamo WP non è una fonte primaria e non è sede di ricerche originali. Quindi, essendoci una fonte esterna autorevole, ci rifacciamo a quella: tutti coloro che risultano inclusi nel Dizionario Biografico degli Italiani si devono etichettare (nel template:bio) come "italiani", fatto salvo ovviamente l'uso del campo "postNazionalità" per ulteriori specificazioni. Se qualcuno ha obiezioni sul concetto di "nazionalità" in generale e di "italianità" in particolare, le vada a fare direttamente all'Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Questo criterio, che propongo di adottare come policy ufficiale, non risolve i casi di coloro che non sono inclusi nel DBI. Per questi, negli eventuali casi controversi, si può fare riferimento a personaggi inclusi nel DBI che presentino caratteristiche analoghe, se ce ne sono. --Guido (msg) 16:01, 10 feb 2011 (CET)Rispondi

Mi scuso se le seguenti affermazioni contraddicono conclusioni raggiunte consensualmente altrove. Per me il punto è il seguente: il template bio va usato quando opportuno, quando no si categorizza a mano. Il tmp è perfettamente adatto ai personaggi contemporanei, che rispondono, tanto per la nazionalità, quanto per l'attività, alle suddivisioni previste. Per i tempi passati, non trovo disdicevole che venga lasciato spazio a redazioni più discorsive e meno schematiche. Sicuramente la soluzione prevista da Guido taglia la testa al toro nella gran parte dei casi, ma cerchiamo di distinguere tra problemi legati alla schematicità del tmp e problemi legati alla considerazione storica e alla conseguente categorizzazione. Anche il tema dell'attività è scottante (un esempio). --PequoD76(talk) 16:27, 10 feb 2011 (CET)Rispondi
La mia proposta era relativa a una questione molto circostanziata. Le rigidità del template:bio sono un'altra questione. Sul campo attività io trovo che la rigidità associata alla volontà di essere molto precisi, diciamo così, in determinati campi, ha portato a delle esagerazioni (basta guardare le casistiche interminabili relative alle specialità sportive). La rigidità però è intrinseca ai meccanismi di cstegorizzazione automatica. D'altra parte è uno degli errori di impostazione di WP (ed è in qualche modo un problema congenito e difficilmente eliminabile) il fatto che le categorizzazioni siano totalmente "anarchiche" anziché derivare da considerazioni "tassonomsiche" generali. Il risultato è che laddove gli schemi classificatori sono determinati dall'applicazione di automatismi come i templates, vengono discussi come se fossero problemi di tipo tecnico-informatico; e in tutto quello che non è "regolato" dai templates ci si perde in una selva di categorie bislacche, ridondanti e incoerenti. --Guido (msg) 17:46, 10 feb 2011 (CET)Rispondi

Premio

Mi riferisco al risultato del template Bio sulla voce Federico Fellini. A mio avviso sarebbe più utile che invece di 4 linee uguali Oscar al miglio film straniero con l'unica variante l'anno, potesse apparire il titolo dei varii film oggetto dei premi (es. Oscar al miglior film straniero 1957 "La strada"'). Assianir (msg) 18:11, 24 lug 2010 (CEST)Rispondi

Template:Bio/articolo

Qualcuno aggiungerebbe l'attività "psicoterapeuta"? Grazie --Utonto 12:56, 6 ago 2010 (CEST)Rispondi

Fatto. per queste cose usa la pagina di discussione delle attività --Bultro (m) 15:09, 6 ago 2010 (CEST)Rispondi

Ex

Stanno proliferando le attività con "ex" (ex calciatore, ex tennista...), per tutti gli sportivi e non solo. Vanno inserite tutte in varie sottopagine del template Bio, con conseguente appesantimento del codice e rischio errori. Non sarebbe più semplice da gestire se si aggiungesse un parametro che scrive "ex" prima del nome attività, qualunque esso sia? Tra l'altro si eviterebbe l'effetto bruttino "è un ex calciatore" (sarebbe più corretto "è un ex calciatore", no?) --Bultro (m) 17:20, 7 set 2010 (CEST)Rispondi

Sì, mi sembra una semplificazione utile. --Azrael 17:42, 7 set 2010 (CEST)Rispondi
Ovviamente d'accordo. --Gnumarcoo 10:16, 8 set 2010 (CEST)Rispondi
Buona idea --Cruccone (msg) 10:18, 8 set 2010 (CEST)Rispondi
Io abolirei del tutto l'uso di "ex", e buonanotte al secchio. (O per Napoleone Bonaparte dobbiamo scrivere "ex imperatore" visto che è morto dopo essere stato deposto ed esilaito? :-) ) --79.6.9.121 (msg) 22:06, 10 set 2010 (CEST)Rispondi
Il problema nasce con gli sportivi che terminata una carriera ne cominciano un'altra spesso come allenatori e viene richiesto di differenziare quel che sono e quel che erano senza complicare troppo l'incipit. Sarebbe comunque necessario verificare se non ci sia qulcuno che ha abbandonato due attività nel qual caso bisognerebbe prevedere l'ex anche per la seconda attività. Gvf 23:54, 10 set 2010 (CEST)Rispondi
D'accordo con l'inserimento del parametro "ex". @79.6.9.121: è evidente che per persone defunte, essendoci già il tempo passato (è stato) l'ex davanti all'attività è inutile... -- Yiyi (Scrivimi...) 10:44, 11 set 2010 (CEST)Rispondi

favorevole anch'io. --Superchilum(scrivimi) 18:01, 11 set 2010 (CEST)Rispondi

buona idea. @Gvf: si potrebbe, come soluzione stilistica più che altro, altrimenti inserire proprio un solo "ex", ad esempio "ex ciclista e pattinatore" invece che "ex ciclista ed ex pattinatore". Certo che poi si farebbe confusione con, ad esempio, un ex cestista che ora allena, ovvero un "ex cestista ed allenatore di pallacanestro". --Osк 21:06, 16 set 2010 (CEST)Rispondi
Si potrebbe far sì che il sistema riconosca automaticamente "ex" davanti a qualunque attività? --ArtAttack (msg) 21:17, 18 mar 2011 (CET)Rispondi
E' abbastanza facile controllare se un'attività inizia per ex:
{{#ifeq:{{padleft:|2|ex calciatore}}|ex|si|no}}
Ma separare la seconda parte per poterla elaborare è un altro paio di maniche --Bultro (m) 22:46, 18 mar 2011 (CET)Rispondi

Punto

Se per qualche motivo, anche lecito, il campo PostNazionalità termina con un punto, bio aggiunge comunque il punto finale e alla fine dell'incipit ci si ritrova con due punti. Penso ad esempio a casi come questo dove PostNazionalità finisce con "[[VI secolo a.C.]]" Visto che ricordavo di aver visto una possibile soluzione su en.wiki, ho importato i dovuti metatemplate e ora, tramite template:str endswith è possibile risolvere in automatico questo problema. Sarebbe sufficiente sostituire:

#default=.

con

#default={{#ifeq:{{Str endswith|{{{PostNazionalità|}}}|.}}{{Str endswith|{{{PostNazionalità|}}}|.]]}}|si||.}}

Ho preparato una bozza in Template:Bio/Sandbox. Che cosa ne pensate? -- Basilicofresco (msg) 18:05, 8 set 2010 (CEST)Rispondi

Ottima trovata! Assolutamente favorevole. Anzi, quando ho un po' di tempo, propongo la modifica ai template che lavorano nella stessa situazione. --Gnumarcoo 19:27, 8 set 2010 (CEST)Rispondi
E se finisce con ; ! ? .]]'' ... Non è più semplice disabilitare il punto manualmente? --Bultro (m) 14:28, 9 set 2010 (CEST)Rispondi
Personalmente ritengo la cosa un inutile appesantimento del codice visto che il problema riguarda pochissime voci ed è possibile evitarlo in varie maniere.
Non mi piacciono in generale quei template che aggirano la mancanza delle funzioni stringa (che peraltro esisterebbero come estensione a mediawiki) con degli accrocchi. Se necessitiamo assolutamente di tali funzioni (e personalmente ne ho sentito parecchie volte la mancanza) sarebbe meglio vedere di farcele attivare. Gvf 19:36, 9 set 2010 (CEST)Rispondi
Vien da chiedersi perché en.wiki (che sembra fare largo uso degli accrocchi) non abbia attivato l'estensione.
Ad ogni modo, controllare la parte sinistra di una stringa è molto leggero anche senza estensioni ({{padleft:|3|marameo}} = mar), perciò pensavo, non potremmo usarlo per controllare le attività che iniziano per E evitando quindi la complicazione di Template:Bio/eufonica? --Bultro (m) 21:49, 10 set 2010 (CEST)Rispondi

Disabilitare il punto manualmente richiede un parametro apposito. In effetti sarebbe un filo più leggero, ma bisognerebbe ogni tanto controllare via bot che sia valorizzato dove necessario. Se preferite... Per quanto riguarda le funzioni stringa magari! (e anche quelle per verificare se una voce appartiene ad una determinata categoria) -- Basilicofresco (msg) 22:18, 10 set 2010 (CEST)Rispondi

@Bultro: Su en.wiki mi sembra abbiano la passione per certi accrocchi. Comunque relativamente alle funzioni stringa sono 4 anni che ne dibattono vedi qui, mi sembra che la motivazione per opporsi alla loro attivazione sia l'inefficienza del codice, come se gli accrocchi che si sono inventati fossero efficienti :-).
Per la E mi sembra comunque possa essere una soluzione interessante, meglio dell'attuale sottotemplate implementato quando le parserfunction erano più "povere" di funzionalità.
Per il punto finale... quante voci possono essere affette dal problema ?
Gvf 00:36, 11 set 2010 (CEST)Rispondi
Ho verificato e sono 430 le voci che avrebbero bisogno della gestione del punto finale. Qui la lista. -- Basilicofresco (msg) 07:41, 11 set 2010 (CEST)Rispondi
Ne ho controllato una ventina e a parte i personaggi dell'antichità gli altri sono tutti errori di compilazione. Per gli antichi forse sarebbe il caso di pensare come mettere il periodo in cui sono vissuti al posto delle date di nascita/morte. Gvf 22:21, 14 set 2010 (CEST)Rispondi

Controllo automatico inizio stringhe

Con padleft ho semplificato molto il codice di Template:Bio/eufonica (vedi discussione sopra questa), lo faccio anche per Template:Bio/articolo/Template:Bio/articolo F? In quel caso è meno semplice essendoci più casistica ("uno z...", "uno s+consonante..."), e alcune attività femminili andranno in ogni caso elencate singolarmente ("un soprano" ecc.) --Bultro (m) 13:01, 14 set 2010 (CEST)Rispondi

Visto che poi la tabella bisogna tenersela lo stesso, non so se valga la pena. Gvf 14:09, 17 set 2010 (CEST)Rispondi

Attività4

Vista l'elevata richiesta del campo |Attività4 =, chiedo se ci sono controindicazioni all'inserimento di tale nuovo parametro. --Gnumarcoo 19:45, 19 set 2010 (CEST)Rispondi

Nulla in contrario, ma toccherà anche fare una bella operazione di riordino del template... Gli errori qui si sprecano. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 21:06, 19 set 2010 (CEST)Rispondi
Sto già provvedendo io stesso (per gli errori). :) --Gnumarcoo 21:24, 19 set 2010 (CEST)Rispondi
favorevole. --Superchilum(scrivimi) 22:43, 19 set 2010 (CEST)Rispondi
Ma abbiamo veramente bisogno di così tanti campi attività per classificare le persone? Insomma, per quante attività diverse potrà mai essere *veramente* enciclopedico un uomo? Prima di inserire l'ennesimo campo, forse sarebbe il caso di stabilire una linea guida, perché delle volte si trovano degli abusi tali di questi campo, da portare a classificazioni al limite del ridicolo: come Vecchioni classificato come insegnante italiano, come se fosse enciclopedico per la sua professione di insegnate (se mai qualcuno potrà mai essere enciclopedico per tale attività) e non per l'attività di cantante. PersOnLine 23:44, 19 set 2010 (CEST)Rispondi
Quoto PersOnLine; già oggi capita troppo spesso di vedere incipit del tipo: Tal Dei Tali(...-...), scrittore, poeta, letterato, umanista, filosofo e allevatore di canarini italiano.... Secondo me l'incipit dovrebbe essere il più sintetico possibile. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 07:58, 20 set 2010 (CEST)Rispondi
Anche secondo me non serve. Esiste qualche tizio che deve necessariamente essere categorizzato automaticamente per 4 attività diverse? IMHO neanche Leonardo da Vinci... --Retaggio (msg) 11:27, 20 set 2010 (CEST)Rispondi
Le attività dovrebbero essere quelle per cui è enciclopedica la persona, quindi mi sembra che, a parte costui ben poche persone abbiano bisogno di molte attività (Dante Alighieri fu anche militare, ma certamente non fu il suo grado di capitano dell'esercito dei guelfi bianchi a renderlo enciclopedico). - --Klaudio (parla) 12:08, 20 set 2010 (CEST)Rispondi
Favorevole, a volte capita e male non fa. Le attività improprie le mettono anche adesso che il massimo è 3 (al limite in AttivitàAltre, dove è più difficile tenerle d'occhio), non sarà certo questo ad aumentare gli errori --Bultro (m) 13:05, 20 set 2010 (CEST)Rispondi
Contrario, spesso le troppe attività indicate nel tmpBio non sono tutte necessarie/corrette, per le eccezioni si può fare con |AttivitàAltre. --Buggia 14:58, 20 set 2010 (CEST)Rispondi

Non necessario: la quarta attività si mette in "AttivitàAltre", e la categorizzazione si mette a mano (dopo aver valutato, inoltre, se sia poi davvero opportuna tale categorizzazione: vedi il caso di Vecchioni insegnante, di Madonna scrittrice, etc.). --79.13.186.106 (msg) 21:27, 20 set 2010 (CEST)Rispondi

Anche io lo ritengo non necessario, preferendo "AttivitàAltre". Su quante pagine andrebbe usato? --Jкк КGB 21:45, 20 set 2010 (CEST)Rispondi
  •   Contrario anch'io, |AttivitàAltre basta, poi ci sarà sempre qualcuno che si inventa i campi del template - che, come per gli altri template, se non corretti danno luogo ad un errore o non vengono visualizzati... poco male in fondo. AttoRenato le poilu 22:28, 20 set 2010 (CEST)Rispondi
Inutile, piuttosto miglioriamo il contenuto delle voci. Gia' oggi ci sono voci su persone aventi tre professioni indicate e "ben" due misere righe di biografia--Bramfab Discorriamo 23:20, 20 set 2010 (CEST)Rispondi
Vabè, continueremo a usare AttivitàAltre e mettere la categoria a mano. Visto che vi piace faticare di più, potreste lavarmi la macchina. --Bultro (m) 00:48, 21 set 2010 (CEST)Rispondi
Visto che ci piace faticare di più, invece che lavare la macchina Bultro, proporrei di organizzare una bella campagna di "risanamento" delle attività fittizie nelle biografie. Ad esempio, se un'attrice o una cantante scrive in tutta la sua vita un solo libro (che magari è anche la sua autobiografia), non credo che andrebbe categorizzata anche come scrittrice (lo so, in en:wiki le categorizzazioni sono molto più pesanti, ma non credo che dobbiamo essere noi ad adeguarci). Sarebbe forse il caso di stabilire delle regole un po' più chiare (e stringenti) per la categorizzazione delle attività e poi agire di conseguenza. Che ne dite? --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 08:14, 21 set 2010 (CEST)Rispondi
Io direi di partire da qui, allora. ;) --Gnumarcoo 14:42, 21 set 2010 (CEST)Rispondi
Grazie della segnalazione! --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 15:04, 21 set 2010 (CEST)Rispondi
Amen per Basilero!!! E suggerisco anche di essere più rigorosi nel distinguere tra "scrittore" e "saggista", visto che esiste anche quest'attività, perché questo è un sistema per rendere più snelle e fruibili le categorie: altrimenti al solito la cat. Scrittori XXX ha millemila voci (quanto meno per le nazionalità più presenti) e la cat. Saggisti XXX quasi nessuna. --79.13.186.106 (msg) 20:26, 21 set 2010 (CEST)Rispondi
Però i saggisti a loro volta andrebbero divisi per aree di competenza, altrimenti la categoria diventa un altro minestrone senza utilità.PersOnLine 13:49, 23 set 2010 (CEST)Rispondi

template Bio in Sandbox

provengo dallo Sportello. perchè nelle sandbox utente, il template:Bio non avverte se ci sono errori nei parametri "attività" (attività non previste)? non potrebbe essere utile mettere un controllo sugli errori nei parametri attività anche nei namespace diversi da 0? --Salvo da Palermo dimmelo qui 13:45, 23 set 2010 (CEST)Rispondi

Credo che sia così perché il template Bio non categorizza quando viene utilizzato fuori dal ns0, e quindi non mostra neanche gli errori relativi alla categorizzazione. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 14:21, 28 set 2010 (CEST)Rispondi
Esatto, viene disabilitato tutto il blocco della categorizzazione. Volendo si può fare una cosa più selettiva, ma complica un altro po' il codice --Bultro (m) 14:25, 28 set 2010 (CEST)Rispondi
Non credo sia utile complicare il Bio per questa cosa. Se qualcuno vuole testare la correttezza dei dati inseriti può fare un'anteprima copiando il template in una voce a caso del ns0, senza salvare Jalo 14:29, 28 set 2010 (CEST)Rispondi
è davvero così difficile far fare al template in questione il giusto compito anche fuori dal ns=0? allora ok. --Salvo da Palermo dimmelo qui 14:35, 28 set 2010 (CEST)Rispondi
apposta per non far categorizzare la (sotto)pagina utente con categorie dell'enciclopedia :-) --Superchilum(scrivimi) 17:01, 28 set 2010 (CEST)Rispondi
Si è difficile; provare per credere :-) chiedete a Gvf ! --Gac 22:40, 28 set 2010 (CEST)Rispondi
La sezione è stata disabilitata al di fuori del ns principale per evitare che venissero categorizzate anche pagine che col progetto non c'entrano (portali ma anche pagine utente). In linea di principio dovrebbe essere possibile fare i controlli in maniera distinta dalle categorizzazioni, probabilmente complicando un po' il codice. Bisogna vedere se tale funzionalità è effettivamente importante visto che come già suggerito basta fare un preview sul ns principale per vedere se si sono commessi errori. Gvf 12:46, 30 set 2010 (CEST)Rispondi
Sarebbe una buona spinta ad utilizzare le proprie sandbox per scrivere le voci. Concordo anche con il fatto che basta fare un'anteprima copiando il template in una voce a caso del ns0, senza salvare, per risolvere il problema. Certo è meno pulita come soluzione. --Luckyz (msg) 16:10, 30 set 2010 (CEST)Rispondi

Parametri vuoti

Le istruzioni d'uso del template:Bio suggeriscono di copiare la tabella semplice dei parametri; se si utilizza quella completa rimangono numerosi parametri vuoti che potrebbero (potrebbero) indurre successive utenze ad inserire valori impropri. Anche solo per il fatto che, non avendo magari letto la pagina Bio/man, non sappiano cosa inserire nei parametri . Se non ci sono obiezioni, il Biobot eliminerà i parametri vuoti (non quelli della tabella semplice) dalle voci biografiche. --Gac 17:30, 3 ott 2010 (CEST)Rispondi

Mi capita di cancellarli a mano, e quindi sarebbe un risparmio di tempo se lo facesse il bot. D'altra parte, c'è il rischio che così facendo i campi opzionali, già adesso misconosciuti, diventino ancora meno noti, e invece spesso sono stati creati e servono per risolvere numerose magagne della tabella semplice. --Moloch981 (msg) 17:34, 3 ott 2010 (CEST)Rispondi
dubbioso.. un "postnazionalità" vuoto si può lasciare, un "attivitàaltre" vuoto quando è elencata solo un'attività invece si può togliere. Bisognerebbe distinguere. --Superchilum(scrivimi) 18:47, 3 ott 2010 (CEST)Rispondi
PostNazionalità serve solo se si vuole legare la successiva frase con la virgola e viene regolarmente abusato; cioè lo si usa quando la stessa frase potrebbe steare benissimo scritta subito dopo il tmpl. Il risultato a video è esattamente lo stesso (escluso il solo caso di uso della virgola. È proprio l'esempio del parametro che non andrebbe (IMHO) lasciato. --Gac 19:10, 3 ott 2010 (CEST)Rispondi

ok, ma se uno non scrive la data di morte perchè non sa quando è morto, il template Bio non deve eliminare il campo no? Ci possono essere alcuni parametri, forse giusto quelli "blu", che il Bot dovrebbe lasciare. --Superchilum(scrivimi) 19:21, 3 ott 2010 (CEST)Rispondi

Certo quelli blu li avevo già previsti --Gac 20:02, 3 ott 2010 (CEST)Rispondi
mi trovo tendenzialmente favorevole. --Superchilum(scrivimi) 10:18, 4 ott 2010 (CEST)Rispondi
per i calciatori il PostNazionalità si deve sempre inserire, quindi se il bot potesse escludere dalla pulizia i calciatori farebbe cosa gradita.--Salvo da Palermo dimmelo qui 13:02, 4 ott 2010 (CEST)Rispondi

Parametri non previsti

In molte voci vengono inseriti nel tmpl:Bio dei parametri non previsti che, ovviamente, non funzionano. Si può vedere la situazione attuale nella pagina di controllo. Alcuni di questi possono essere corretti in automatico: ad esempio Note Nascita (con lo spazio) diventa NoteNascita (senza spazio); attività2 diventa Attività2. Molti ovviamente non hanno nessuna possibilità di essere interpretati correttamente. Se non ci sono obiezioni, il Biobot può recuperare alcune situazioni in cui non ci siano dubbi interpretativi sul significato che l'utente originario voleva dare al parametro--Gac 17:38, 3 ott 2010 (CEST).Rispondi

Favorevole. Altri es. Attivitàaltre, AltreAttività (per AttivitàAltre), in generale gli errori maiuscolo/minuscolo. --Moloch981 (msg) 17:44, 3 ott 2010 (CEST)Rispondi
Credo che non serva nemmeno discutere. Se la cosa è ovvia, si faccia. --Gnumarcoo 17:51, 3 ott 2010 (CEST)Rispondi
ovviamente favorevole anch'io. --Superchilum(scrivimi) 18:08, 3 ott 2010 (CEST)Rispondi
+1 --Buggia 19:12, 3 ott 2010 (CEST)Rispondi
Ovvio :-) --Gac 08:54, 4 ott 2010 (CEST)Rispondi

categorizzazione dei viventi

Un'idea vecchia, proposta mesi fa e poi caduta nel dimenticatoio:

Sarebbe possibile creare una categoria di servizio (nascosta, quindi) con tutte le biografie di "viventi" contenenti il template Bio?

Potrebbe essere uno strumento in più (certo non risolutivo, chiaro, ma IMHO utile) per il controllo di queste voci da promozione, vandalismo, POV, ecc... ad esempio con l'uso di strumenti tipo il Controllo related changes; ancora meglio (se possibile) dividendole per nazionalità. Sulla modalità operativa non so bene; probabilmente si potrebbero prendere tutte le persone con anno di nascita posteriore al 1900 e senza data di morte (si dovrebbero perdere solo quelli per cui è ignota la data di nascita - non credo siano statisticamente molti). Pensieri al riguardo? Secondo voi il gioco vale la candela? --Retaggio (msg) 15:56, 2 nov 2010 (CET)Rispondi

Sono decine di migliaia di voci, non credo che abbia alcuna utilità pratica. Meglio selezionare dei personaggi effettivamente "caldi" e metterseli negli osservati speciali. Dopotutto un giocatore di hockey polacco non credo che sia sommerso di vandalismi/promozione/ecc. più di tante altre voci non su persone viventi --Bultro (m) 22:24, 2 nov 2010 (CET)Rispondi
Non credo; è un po' come guardare le recentchanges, ma in un ambito più ristretto. --Retaggio (msg) 22:44, 2 nov 2010 (CET)Rispondi
D'accordo con Bultro. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 08:22, 3 nov 2010 (CET)Rispondi
Boh. Io già uso correntemente il sistema del Controllo related changes su grossi gruppi di voci e spesso scovo vandalismi dimenticati. Semplicemente volevo restringere un po' la categoria:BioBot per un lavoro più efficace, tutto qua :-( --Retaggio (msg) 10:28, 3 nov 2010 (CET)Rispondi

Secondo tempo - Mi permetto di "riattivare" questa proposta dopo aver scoperto che in realtà siamo una delle pochissime wiki che non ha una categorizzazione del genere (vedi interwiki di en:Category:Living people - e io che pensavo di aver avuto un'idea originale! :-( ). Possibile che sia davvero così inutile e nessuno se ne accorge? --Retaggio (msg) 14:56, 9 nov 2010 (CET) PS - Ovviamente (a differenza di quella su en:wiki) la nostra sarebbe, come detto, una cat "nascosta", solo per il patrollingRispondi

Su en.wiki esiste infatti... penso che lo possa comodamente fare il Biobot.. se nn c'è la data di morte aggiunge la categoria "Viventi". --OPVS SAILCI 15:18, 9 nov 2010 (CET)Rispondi
La mia contrarietà non è di principio, è che normalmente facciamo tanto per sfollare e sfoltire le categorie (sottocategorizzando) che creare un calderone enorme con migliaia di voci non mi sembra molto pratico. Magari sottocategorizzare almeno per nazionalità selezionandone alcune "sensibili" e (es. viventi italiani, viventi statunitensi, ecc.), tanto, se è solo per il patrolling, ho il sospetto che monitorare viventi italiani risolverebbe il 90% dei controlli. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 15:33, 9 nov 2010 (CET)Rispondi
Suddividere anche per nazionalità? Ancora meglio; se possibile, perché no? --Retaggio (msg) 16:26, 9 nov 2010 (CET)Rispondi
Il fatto di non avere categorie sovraffollate si riferisce a quelle enciclopediche, non a quelle di servizio. Se per patrollare ci fa comodo una categoria nascosta che contenga tutto, ben venga Jalo 16:38, 9 nov 2010 (CET)Rispondi
Favorevole ad una categoria (nascosta) del genere. Seppur non praticissima può essere utile. --Buggia 19:48, 9 nov 2010 (CET)Rispondi
Bah. Esistono già elenchi di pagine da tenere d'occhio (di viventi e non, di persone e non) che personalmente trovo già utilissime. Se dev'essere una categoria di servizio, tanto vale creare direttamente una Categoria:Voci calde, con precisi criteri di inserimento (è un'idea matta, lo so, ma visto che siamo in argomento di proposte per il patrolling), senza però sconfinare nell'avvitamento burocratico, per cui si debba discutere due giorni se una voce è calda o no. Mentre scrivo, mi viene un'idea: far girare un bot che identifichi i rollback (se è possibile) e, se la voce è stata oggetto di rollback (magari più d'uno, se no diventa troppo piena) negli ultimi x giorni/mesi la inserisce nella categoria, se l'ultimo rollback risale più di y giorni/mesi, la toglie dalla categoria. Questi erano i miei due centesimini. --Dry Martini confidati col barista 23:04, 9 nov 2010 (CET)Rispondi
Anche questa è una buona idea, certo; si potrebbero ad esempio raggruppare le voci che hanno almeno 2 rollback in cronologia (dico 2 per non considerare i vandalismi di quelli che cliccano su "una voce a caso"). In ogni caso però questo è un discorso che non ha a che fare con il BioBot, andrebbe fatto in altra sede... --Retaggio (msg) 09:39, 10 nov 2010 (CET)Rispondi
favorevole alla proposta di retaggio: una categoria di servizio in più non fa male a nessuno: in più, se permette di scovare anche un solo vandalismo, è utile. noi 10:41, 10 nov 2010 (CET)Rispondi

Proposta di riforma del parametro PremioX

Un saluto a tutti. Nel rimettere un po' d'ordine nelle voci che usavano parametri non validi o errati per il template {{Bio}} sono emerse una serie di incongruenze legate alla serie di parametri "PremioX":

  1. L'uso dei parametri è limitato solo a Nobel e Oscar e questo può star bene
  2. Il parametro arriva al massimo fino a Premio4, ossia al massimo a 4 premi complessivi, cosa che se è ragionevolissima per i premi Nobel, non lo è per i premi Oscar, dato che vi sono registi, costumisti, musicisti che hanno vinto 5 o più premi Oscar, comprendendo anche quelli alla carriera (un esempio per tutti Federico Fellini).
  3. Le informazioni relative ai premi successivi al quarto risultano quindi "nascoste" e, se non riportate anche esplicitamente nel corpo della voce, rimangono invisibili, col risultato che la voce alla fine presente un'informazione parziale e quindi in qualche modo inesatta (e questo è secondo me il limite più grave di questo approccio).
  4. A latere c'è anche un po' di confusione sui template aggiuntivi associati a tali premi (questo aspetto esula in parte dal Progetto:Biografie e coinvolge il Progetto:Cinema e il Progetto:Premi Nobel): per esempio ci sono template di navigazione {{Premi Oscar}} e {{Nobel}} e un template {{Premio Nobel}} per le organizzazioni.

Insomma, c'è un pochino di confusione in giro. Per cercare di semplificare un po' la vita, come ipotesi di lavoro avanzo una proposta di partenza, apertissima a qualsiasi sviluppo, ossia:

  1. Uniformare intanto il nome dei template di navigazione secondo una convenzione comune, per esempio utilizzando la dizione al plurale {{Premi Oscar}} e {{Premi Nobel}} ("liberando" quindi l'attuale {{Nobel}}.
  2. Riservare i template {{Nobel}} (riutilizzato) e {{Oscar}} (nuovo) come sottotemplate ausiliari per il template Bio, un po' come si fa nel caso del template {{Sportivo}} per le medaglie vinte alle Olimpiadi o alle competizioni internazionali. Questi nuovi template avrebbero una struttura del tipo {{Nobel|specialità|anno}} e {{Oscar|specialità|anno}}
  3. All'interno del template Bio introdurre in aggiunta (e in prospettiva, in sostituzione) dei parametri PremioX e relativi campi associati due parametri: PremioOscar e PremioNobel, che vanno popolati usando questi nuovi template ausiliari, che possono infine generare la stessa visualizzazione attuale (riquadro allineato a destra con icona del premio seguita da descrizione+wikilink e anno di attribuzione). In alternativa, si potrebbe usare un unico parametro Premi.

I vantaggi (potenziali) di questa modifica sarebbero diversi:

  1. Viene a cadere il limite al numero massimo di premi Oscar visualizzabili/inseribili nel template Bio
  2. Si rende più esplicito a chi compila il template il fatto che è previsto l'inserimento solo per Oscar e Nobel
  3. Last but not least consentirebbe di automatizzare, tramite bot, la conversione/generazione sia dei template {{Nobel}} che dei template {{Bio}} esistenti verso la nuova struttura e di ripopolare sempre in automatico o semiautomatico (tramite analisi della cronologia di questa pagina) le voci che sono già state corrette per rientrare nei 4 valori massimi attualmente consentiti.
  4. A ripulitura ultimata, consentirebbe di eliminare definitivamente le triplette PremioX-SpecialitàX-AnnoPremioX dal template Bio.

Dato che in questa (lunga) spiega è facile perdersi, faccio un esempio diretto basandomi proprio sul template Bio contenuto nella voce Federico Fellini:

Template com'è adesso:
{{Bio
|Nome = Federico
|Cognome = Fellini
|Sesso = M
|LuogoNascita = Rimini
|GiornoMeseNascita = 20 gennaio
|AnnoNascita = 1920
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 31 ottobre
|AnnoMorte = 1993
|PreAttività = è stato un celebre
|Attività = regista
|Attività2 = sceneggiatore
|Nazionalità = italiano
|Immagine =  Federico Fellini.jpg
|Premio1 = Oscar
|Specialità1 = al miglior film straniero
|AnnoPremio1 = 1957
|Premio2 = Oscar
|Specialità2 = al miglior film straniero
|AnnoPremio2 = 1958
|Premio3 = Oscar
|Specialità3 = al miglior film straniero
|AnnoPremio3 = 1964
|Premio4 = Oscar
|Specialità4 = al miglior film straniero
|AnnoPremio4 = 1975
                     <------- non si può aggiungere l'Oscar alla carriera
}}
Template con la proposta:
{{Bio
|Nome = Federico
|Cognome = Fellini
|Sesso = M
|LuogoNascita = Rimini
|GiornoMeseNascita = 20 gennaio
|AnnoNascita = 1920
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 31 ottobre
|AnnoMorte = 1993
|PreAttività = è stato un celebre
|Attività = regista
|Attività2 = sceneggiatore
|Nazionalità = italiano
|Immagine =  Federico Fellini.jpg
|Premi = {{Oscar|film straniero|1957}}
{{Oscar|film straniero|1958}}
{{Oscar|film straniero|1964}}
{{Oscar|film straniero|1975}}
{{Oscar|carriera|1993}}  <------- si può aggiungere anche l'Oscar alla carriera
}}

Ovviamente andranno coinvolti anche Progetto:Cinema e Progetto:Premi Nobel visto che questa proposta in qualche modo impatta in parte alcuni template da loro definiti. Commenti? --L736Edimmi 17:22, 9 nov 2010 (CET)Rispondi

Ottimo! Oltre a risolvere il problema di inserimenti copiosi di premi, semplifica il Tmp Bio. Volevo chiedere una cosa... ci sarebbe un modo per far apparire i "premi" senza mettere l'immagine nel TMP bio? Tipo nel campo descrizione di una qualsiasi immagine.. perché in caso affermativo si potrebbero risolvere tutti i problemi di impaginazione legati alle img nel template. --OPVS SAILCI 21:55, 9 nov 2010 (CET)Rispondi
Intanto un po' di storia: i premi erano stati integrati nel template quando non esisteva il default sort. Per questo serviva averli all'interno del template per poter per ogni categorizzazione aggiunger il corretto ordinamento. Inoltre erano nati per il nobel, poi estesi a campioni olimpici e Oscar. Allo stato attuale non è più necessario che siano integrati nel template bio nella maniera attuale ed è possibile usare altre soluzioni come quella proposta, non so se valga la pena comunque continuare a tenere i dati all'interno del template Bio. Gvf 22:41, 9 nov 2010 (CET)Rispondi
Beh, dove voglio andare a parare e che prima o poi mi piacerebbe discutere l'eliminazione del campo immagine e annessi dal template... sinceramente abbiamo un codice universale per le immagini che tutti sappiamo a memoria, che è trasferibile tra wiki internazionali, che funziona con alcuni tool, e che fa benissimo il suo mestiere, non ho mai capito perché ci siamo complicati la vita aggiungendo quei campi nel Bio, tra l'altro dando problemi di allineamento quando si vogliono incolonnare più immagini a partire dall'incipit. Non ho mai trovato una ragione, un vantaggio all'inserimento delle img nel template, a parte il minibox coi premi in quella piccola minoranza di biografie di premi oscar/nobel. --OPVS SAILCI 23:51, 9 nov 2010 (CET)Rispondi

rientro Potrebbe anche starci l'idea di tirar fuori l'elenco dei premi dal template Bio, in tal caso tornerebbero comunque utili i template proposti {{Nobel}} e {{Oscar}} per generare il riquadro riassuntivo nel suo formato attuale. --L736Edimmi 12:56, 10 nov 2010 (CET)Rispondi

secondo me l'etichetta dei premi in cima alla voce è una delle cose peggiori del template {{Bio}}, completamente fuori standard, e che andrebbe eliminata. Vale solo per pochi premi (perchè?), è riduttiva e semplicistica quando ci dovrebbe essere una sezione "premi" in cui elencarli magari contestualizzati, può cozzare con template sinottici. Insomma, per me da eliminare in toto. --Superchilum(scrivimi) 18:39, 10 nov 2010 (CET)Rispondi

In effetti il vero dato di fatto è che così come è strutturato oggi questo tipo di parametro all'interno del Bio crea più problemi che vantaggi. Anche io trovo riduttivo il fatto che sia limitato a Nobel e Oscar (ho trovato per esempio che alcuni utenti avevano tentato di inserire in questo parametro il premio Pulitzer, il che avrebbe anche un suo senso) - se l'idea è quella di evidenziare in qualche modo il fatto che il personaggio in questione ha conquistato riconoscimenti molto prestigiosi, ci sono molte forme alternative rispetto al template Bio (vedi il mio penultimo intervento). Come dicevo, la mia era una proposta di lavoro ma sono apertissimo a qualsiasi soluzione migliorativa. Qualcosa comunque va fatto, si potrebbe intanto tentare di calcolare, tramite BioBot, quante voci usano effettivamente tale parte del Bio, anche per capire eventuali impatti sull'esistente. --L736Edimmi 18:47, 10 nov 2010 (CET)Rispondi
Se ne era già parlato quasi due anni fa: Discussioni progetto:Biografie/Sviluppi/Archivi/Archivio-3. Non abbiamo proceduto solo per pigrizia, suppongo... --Bultro (m) 22:57, 10 nov 2010 (CET)Rispondi
Allora si proceda, mi pare ci sia consenso :) --OPVS SAILCI 08:40, 11 nov 2010 (CET)Rispondi
C'è consenso sul fatto che così com'è oggi non va bene, ma non c'è ancora consenso su quale direzione prendere. Personalmente, sono sempre più favorevole a tenere fuori le informazioni dei premi dal template Bio, onde evitare sovrapposizioni per esempio con altri template più specifici che prevedono già informazioni analoghe (vedi il Palmares per il template Sportivo). Semmai, se si vogliono evidenziare in qualche modo i vincitori di premi Oscar o Nobel, si può pensare eventualmente a dei template ad hoc. Fermo restando un aspetto importante: vanno verificate le voci che attualmente usano il parametro PremioX, contate quante sono, e controllate per vedere l'impatto di tale eliminazione, se per esempio comporta la perdita di informazione oppure no (leggi: premi citati nel template Bio ma non nel corpo della voce). Per procedere, bisogna prima mettersi d'accordo su "come e dove" procedere....--L736Edimmi 11:43, 11 nov 2010 (CET)Rispondi

Per cominciare ho creato template:premio. La mia idea sarebbe inserirlo nella didascalia dell'immagine del Bio (o meglio in un nuovo campo Didascalia2 che aggiunge materiale sotto alla normale didascalia). Si chiederà un bot che sposta i valori dai parametri PremioN, SpecialitàN e AnnoPremioN del Bio ai corrispondenti parametri del Premio; i parametri del Bio saranno a quel punto obsoleti e i premi non saranno più direttamente gestiti da lui.
Ho lasciato fuori il premio "campione paralimpico" perché già non funzionava, è contrario agli standard Sport ed è usato solo in una decina di voci (queste) che possiamo sistemare inserendo la categoria del premio a mano.
Per esperti: il codice del Bio se non sbaglio si potrà ulteriormente semplificare, perché non dovrebbe più servire un "div" per l'immagine ma basta una normale immagine thumb (il div serve solo se c'è Didascalia2 senza l'immagine)--Bultro (m) 15:33, 11 nov 2010 (CET)Rispondi

Mi sembra una buona possibilità. Nel frattempo, grazie a Gac, abbiamo anche le cifre degli eventuali impatti. Le voci più critiche sono in realtà quelle che usano Premio4, perché è tra quelle che si trovano le biografie di chi ha ottenuto 5 o più riconoscimenti: visto però che si tratta di una settantina di voci, direi che il lavoro di analisi necessariamente manuale per allineare al numero effettivo è decisamente abbordabile.--L736Edimmi 00:17, 12 nov 2010 (CET)Rispondi
Nel frattempo qualche ignoto benefattore ha sistemato gli ultimi paralimpici. Procediamo così o ci sono altre idee? --Bultro (m) 22:50, 19 nov 2010 (CET)Rispondi
Unica nota: se nel template Bio non ci sono immagini, per usare il nuovo template:premio sarà necessario prevedere per quasta situazione la visualizzazione tramite <div>, giusto?--L736Edimmi 00:51, 20 nov 2010 (CET)Rispondi
Si, nella mia idea il div viene comunque creato se non c'è Immagine ma c'è Didascalia2 (come avviene adesso se non c'è Immagine ma c'è uno dei Premio) --Bultro (m) 17:11, 20 nov 2010 (CET)Rispondi

Prova

In template:Bio/Sandbox c'è il codice proposto, seguono esempi:

[[File::Arch of Augustus, Fano.jpg|thumb|Tizio]] Tizio (...) è un pianista polacco.

(solo immagine, usa una normale thumb, conforme al resto dell'enciclopedia)

[[File::Arch of Augustus, Fano.jpg|thumb|Tizio


  Premio Nobel per la fisica 2000]]

Tizio (...) è un pianista polacco.

(immagine e premio, inserito come |Didascalia2={{premio|Nobel|fisica|2000}})

Tizio (...) è un pianista polacco.

(solo premio, crea un div apposito, come avviene attualmente anche per le immagini)--Bultro (m) 12:35, 22 nov 2010 (CET)Rispondi

Ho chiesto un bot per procedere: Wikipedia:Bot/Richieste#Rimozione dei parametri Premio dal Bio--Bultro (m) 12:28, 4 dic 2010 (CET)Rispondi
Mi sembra ottimo :) --L736Edimmi 16:21, 6 dic 2010 (CET)Rispondi
Intervengo un po' tardi solo per far presente che tra i premi che si possono mettere ci sono anche le medaglie Fields e il premio Wolf (che tra l'altro mi sembra nettamente meno rilevante rispetto agli altri).--Sandro_bt (scrivimi) 01:51, 31 gen 2011 (CET)Rispondi
Nulla andrà perso --Bultro (m) 17:18, 31 gen 2011 (CET)Rispondi

Destino delle liste automatiche per attività/nazionalità

Le famose liste raccolte in Categoria:Liste di persone per attività e Categoria:Liste di persone per nazionalità (parlo solo di quelle automatiche "standard" create del Biobot) hanno ormai quasi raggiunto i 3 anni di non aggiornamento. Molte vennero eliminate in occasione di Discussioni aiuto:Dimensione della voce/Scorporo di voci troppo pesanti. Delle rimanenti, ogni tanto ne finisce in cancellazione semplificata qualcuna (stanotte dovrebbe andarsene Wikipedia:Pagine da cancellare/Lista di piloti automobilistici). Procederei con l'immediata per tutte, almeno non ci perdiamo più tempo; qualcuno vuol dire un requiem? --Bultro (m) 16:10, 16 gen 2011 (CET)Rispondi

Qualcuno mi ha chiesto di ripristinarle. --Gac 16:21, 16 gen 2011 (CET)Rispondi
Favorevole allo sterminio di massa. ^musaz 17:51, 16 gen 2011 (CET)Rispondi
Ma mica era ripartito il BioBot? Jalo 18:27, 16 gen 2011 (CET)Rispondi

Favorevole al cancellamento.--LoReNicolò (msg) 19:52, 16 gen 2011 (CET)Rispondi

Anch'io --OPVS SAILCI 20:01, 16 gen 2011 (CET)Rispondi

Propongo di sostituirle con un redirect alle rispettive categorie: non c'è alcun motivo per non farlo. -- Basilicofresco (msg) 00:08, 17 gen 2011 (CET)Rispondi

Favorevole alla cancellazione. Contrario alla proposta di Basilico: un redirect da voce a categoria è anomalo e in questo caso mi parrebbe anche abbastanza inutile, se si orfanizza la lista mi pare difficile che poi qualcuno la cerchi. --Jaqen [...] 11:56, 17 gen 2011 (CET)Rispondi
Cancellabile. In effetti è solo un doppione della categoria. Contrario a redirect di pagine verso categorie. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 13:41, 17 gen 2011 (CET)Rispondi
Tabula rasa anche secondo me. -- Mess-Age 14:42, 17 gen 2011 (CET)Rispondi
Tabula rasa, senza redirect. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 14:56, 17 gen 2011 (CET)Rispondi
Con enorme dispiacere, mi accodo a chi ne vuole la cancellazione. Penso di essere uno dei pochi che le ritiene utili e non dispero che in futuro si trovi un metodo per superare i dubbi sull'utilità espressi dagli altri utenti. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 15:14, 17 gen 2011 (CET)Rispondi

sono utilissime ma se non sono aggiornate sono involontariamente pericolose perchè fanno credere che solo quelle persone compaiano su it.wiki.. 93.32.250.44 (msg) 22:35, 17 gen 2011 (CET)Rispondi

Al solito: le liste per me sono utili se aggiungono altre informazioni rispetto alla categoria (vedi Lista di astronauti e cosmonauti, ma anche data e luogo di nascita e morte), cosa che BioBot potrebbe fare facilmente e fa. Potrebbe anche indicare la data di ultimo aggiornamento senza difficoltà, direi. Per me da tenere (con criterio e senza mischioni), avendo cura che non superino le nn righe (altra cosa gestibile in automatico). gvnn scrivimi! 11:55, 18 gen 2011 (CET)Rispondi
Oppure cancelliamole, ma che non si impedisca di ricrearne alcune quando c'è a monte una richiesta sensata (ossia, non ci sia il veto alle liste di persone). gvnn scrivimi! 11:57, 18 gen 2011 (CET)Rispondi
Sarei d'accordo se:
  1. Il contenuto fosse significativamente superiore a quello delle categorie e magari definito sulla base di un consenso condiviso
  2. Fossero sempre aggiornate (non so come mai, ma molte mi sembrano ferme a mesi fa).
  3. Fossero alternative a quelle "scritte a mano".
--Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 13:54, 18 gen 2011 (CET)Rispondi
Il fatto è che tutte le liste equivalenti ad una categoria o ad un "incrocio di categorie" sono superflue: se c'è (esempio improbabile) una lista dei giornalisti tedeschi nati in francia, essa equivale all'intersezione della categoria giornalisti con le categorie "tedeschi" e "nati in francia": tale lista è dunque superflua, basta un tool (che esiste, non mi rcordo dove) che incrocia le categorie e produce l'eleco voluto. Altrimenti si dovrebbero creare infinite liste per ogni intersezione ossibile, e tale insieme di liste non può esistere: per cui non ha senso tenere delle liste di questo tipo, semplicemente si "pubblicizza" il tool in qualche portale o pagina di aiuto. ^musaz 14:30, 18 gen 2011 (CET)Rispondi
I tool esterni sono pericolosi perché vengono attivati e disattivati senza avvisare nessuno. Inoltre con quel tool non otterresti, da parte ad ogni nome, le eventuali altre professioni, data e luogo di nascita, data e luogo di morte, ecc. Tutt informazioni che invece sono in queste liste Jalo 09:45, 19 gen 2011 (CET)Rispondi
Beh, il problema del tool è risolvibile, e cmq non vedo perchè le altre informazioni aggiuntive sarebbero un buon motivo per tenere le liste: quelle cose sono scritte già nella voce. Insomma, non vedo con quale criterio scegliere quali liste creare (non si possono fare tutte quelle possibili) e con quale criterio sciegliere le informazioni da inserire. E non vedo nessuna utilità pratica, se l'obiettivo è fare una roba equivalente all'incrocio delle categorie è molto meno dispendioso fare un tool stabile che un'infinità di pagine in ns0 difficile da trovare, curare e controllare. ^musaz 10:38, 19 gen 2011 (CET)Rispondi
"non vedo perchè le altre informazioni aggiuntive sarebbero un buon motivo per tenere le liste"
Perché si tratta di aggregare informazioni provenienti da voci diverse, rendendo il tutto più facile da trovare
"quelle cose sono scritte già nella voce"
Ottimo, allora vai qui e dimmi e elencami quelli nati a Budapest, tanto è un'informazione scritta nelle voci. Non sarebbe meglio trovare la stessa cosa in questa voce?
"Se l'obiettivo è fare una roba equivalente all'incrocio delle categorie è molto meno dispendioso fare un tool stabile"
Non credo proprio. Scrivere un tool è decisamente più complicato
"un'infinità di pagine in ns0 difficile da trovare, curare e controllare"
Facile trovarle. Voglio gli ungheresi? Lista di ungheresi. Voglio i piloti motonautici? Lista di piloti motonautici. E non vanno "curate" (visto che le crea il BioBot) né "controllate" (visto che ad ogni scrittura vengono riscritte)
Ovviamente, in attesa che qualcuno scriva quel tool esterno (non succederà mai), si è ben pensato di trasformare le liste in redirect alle categorie (contro ogni regola che vieta link e redirect inter-namespace) addirittura cancellando le voci e non lasciando neanche traccia nelle cronologie. Della serie "cancelliamo subito, che poi qualcuno troverà un modo migliore di farlo". Boh, fate come volete, io per fortuna posso accedere alle cronologie delle voci cancellate e cercare quello che mi serve Jalo 17:35, 19 gen 2011 (CET)Rispondi

I redirect da lista a categoria sono stati creati senza consenso. I redirect tra ns diversi sono infatti fortemente sconsigliati e si tengono solo in casi particolari come tra "Wikipedia" e "Aiuto". Tali redirect dovrebbero essere cancellati. --193.145.230.6 (msg) 17:40, 19 gen 2011 (CET)Rispondi

@Jalo: un tool esterno esiste già, non ci credo che sia difficile fare in modo che sia stabile e linkarlo nelle pagine di servizio. Con il tool le risposte alle tue obiezioni sarebbero:
  • Con il tool è ancora più facile trovare le informazioni che ti servono
  • Con il tool incrociando le categorie ungheresi e i nati a budapest ottieni l'informazione cercata senza avere bisogno di una lista.
  • Il toll esste già, appunto.
  • Vedi sopra.
  • Con il tool ci sarebbe l'ulteriore vantaggio che non saranno vandalizzate.
Comunque, il problema grosso al quale mi ineressava una risposta è decidere con quale criterio scegliere quali liste creare (non si possono fare tutte quelle possibili) e con quale criterio sciegliere le informazioni da inserire. ^musaz 18:25, 19 gen 2011 (CET)Rispondi
Non puoi dire che il tool esiste già, se quello che esiste è una cosa vagamente simile a quello che hai in mente tu. Probabilemnte lo sviluppo di questo nuovo tool ti sembra molto più semplice di quello che è. Tieni conto che ci sono bug gravi (major) aperti dal 2009, quindi figurati che previsioni ci sono per i nuovi sviluppi. Jalo 17:34, 20 gen 2011 (CET)Rispondi
PS: E comunque, anche avendo il tool, la categoria:Nati a Budapest non esiste
Non saprei recuperare la vecchia discussione sulle liste, ma in quella sede qualcuno aveva linkato il tool al quale mi riferisco. E comunque una categoria "nati per città" non sarebbe male (e sarebbe pure facile da creare via bot utilizzando i parametri del bio) ^musaz 18:16, 20 gen 2011 (CET)Rispondi
Il tool è CategoryIntersect. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 00:17, 21 gen 2011 (CET)Rispondi
Grazie giornata uggiosa, direi che l'unico limite del tool è che può incrociare solo 2 categorie, ma non mi sembra un ostacolo insormontabile. Per il resto è decisamente fatto bene. ^musaz 00:38, 21 gen 2011 (CET)Rispondi
Il tool è utile, lo uso spesso, ma non è certo un sostitutivo delle liste. A parte il fatto che lavora solo su 2 categorie, a parte il fatto che tante cose noi non le mettiamo nelle categorie, a parte il fatto che restituisce solo una quantità limitata di risultati, a parte il fatto che i dati sono vecchi di "more than a month" (che può significare 2 mesi, 4 mesi o 1 anno), a parte il fatto che questi tool vengono cancellati se chi li manovra è inattivo per un po', a parte il fatto... Jalo 09:32, 21 gen 2011 (CET)Rispondi
Il tool si può migliorare e rendere affidabile. Sinceramente non vedo perchè invece che fare un tool dobbiamo riempire l'ns0 con migliaia di liste, e non ho ancora ricevuto risposta sulla questione fondamentale, ovvero con quale criterio stabilire quali liste avere e quali informazioni inserire in esse. ^musaz 13:31, 21 gen 2011 (CET)Rispondi
"Il tool si può migliorare e rendere affidabile"
Facciamo così: tu convinci l'autore del tool a fargli fare quello che ci serve, e quando sarà pronto ci penserò io a cancellare tutte le liste.
Per rispondere alle tue domande. Con quale criterio stabilire quali liste avere? Creiamo tutte le liste possibili, non servono criteri. Quali informazioni inserire in esse? Tutte le informazioni che riusciamo ad inserirci Jalo 14:38, 21 gen 2011 (CET)Rispondi

Ma nessuno di voi è a conoscenza di Wikipedia:Liste e dei criteri ivi enunciati? --Retaggio (msg) 14:45, 21 gen 2011 (CET)Rispondi

Creiamo tutte le liste possibili? Io preferirei che gli utenti destubbassero voci come musica classica piuttosto che sprecare energie a creare pagine come (mi invento un titolo a caso) Lista di direttori d'orchestra svedesi nati nel 1938. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 20:03, 21 gen 2011 (CET)Rispondi
Si chiama BioBot, e lavora mentre gli utenti destubbano tutte le voci che vuoi. Non serve nessuno che perda tempo per seguirlo. E' per questo che le liste che crea mi sembrano un guadagno a costo zero Jalo 11:35, 24 gen 2011 (CET)Rispondi

Decidiamo qualcosa

Per chi viene dal bar: è necessario decidere qualcosa delle liste automatiche, e la questione sta in questi termini:

  • Pro cancellazione: le liste sono un doppione delle categorie, oppure sono l'intersezione di più categorie, ovvero raggruppano voci che hanno in comune l'appartenere allo stesso set di categorie (ad es "lista di alpinisti svedesi" = voci che appartengono sia alla categoria alpinisti che alla categoria svedesi). Pertanto le possibili liste da creare sono infinite, e non vi sono criteri ragionevoli per privilegiare la creazione di una lista piuttosto che un'altra. Inoltre esiste un tool che fa appunto questo lavoro, solo che può avere in input al massimo due categorie: modificandolo in modo che possa intersecare più categorie, otterremmo uno strumento equivalente a migliaia di liste in ns0.
  • Contrari alla cancellazione: modificare e rendere stabile il tool di cui sopra è tecnicamente difficile, e non essendoci criteri per sciegliere quali liste creare si creano tutte le liste possibili. Inoltre le liste non hanno bisogno di essere controllate dato che il bot le riscrive tutte ad ogni modifica, e le riempie in automatico.
  • Altro namespace: creare le liste e confinarle tutte in un altro namespace, perchè non sono voci effettive e sono tante.

Le argomantazioni sono queste, più sopra era emerso un certo consenso per la cancellazione, tuttavia la discussione successiva ha evidenziato tutte le problematiche e quindi invito nuovamente ad esprimersi in maniera definitiva. ^musaz 12:44, 29 gen 2011 (CET)Rispondi

Ho letto tutta la discussione. Ci sono cose che non ho capito:
  1. Vedo il Biobot in azione. Sarebbe come sempre importante che ci fossero suoi omologhi gestiti da vari utenti. Per il resto, mi chiedo, ai fini dell'aggiornamento, il bot sta funzionando? No? È indietro con il lavoro?
  2. D'altro canto abbiamo questo tool, con tutti i rischi evidenziati da Jalo. Mi chiedo: è meglio fomentare il lavoro di Biobot e di suoi omologhi o affidarci a tool esterni?
Non sono retorico: non so cosa pensare. Io queste liste non le uso, ma non stento a credere che possano servire a qcsa. Perché non vengono aggiornate? Dallo svolgimento del thread, scusate, non è chiaro. Grazie. :) --PequoD76(talk) 15:36, 29 gen 2011 (CET)Rispondi
Il Biobot sta girando regolarmente (sulle pagine giorni ed anni e statistiche). La creazione/aggiornamento delle liste è stata sospesa da 2 anni (circa). Posso riprendere a crearle ed aggiornarle senza difficoltà con 3 opzioni:
  1. Nel namespace principale, solo se c'è esplicito consenso
  2. In un altro namespace (nome da decidere)
  3. Come sottopagine del progetto biografie (pagine di servizio). Cosa che prevedo di fare se non si verifica una delle due precedenti opzioni.A meno, ovviamente, di esplicito divieto della comunità
Il Biobot può essere eventualmente installato su un server (Tomcat) e comandato via browser. Mi rimane solo da implementare un login di accesso, perché per ora usa solo la mia password. --Gac 17:39, 29 gen 2011 (CET)Rispondi
Pro cancellazione liste. --Gnumarcoo 19:42, 29 gen 2011 (CET)Rispondi
Favorevole alla cancellazione--Dr ζimbu (msg) 20:00, 29 gen 2011 (CET)Rispondi
Contrario, strumento di monitoraggio e punto d'accesso ai contenuti a costo zero. --Vito (msg) 20:15, 29 gen 2011 (CET)Rispondi

Cancellare, o in alternativa se proprio proprio la gente non può farne a meno tenere in ns!=0. --Superchilum(scrivimi) 00:21, 30 gen 2011 (CET)Rispondi

Le PdC e le passate discussioni hanno già parlato chiaro, mi pare. Così come sono adesso vanno cancellate.
A quanto mi ha detto Gac, il bot mette i dati in un database; non si potrebbe creare un'apposita paginetta web che dà i dati in tempo reale? Uno seleziona "direttore d'orchestra", "svedese", "1938" nelle apposite tendine e gli compare il risultato della query. E' proprio l'ABC della programmazione web... --Bultro (m) 10:53, 30 gen 2011 (CET)Rispondi
Contrario alla cancellazione delle liste Jalo 09:04, 31 gen 2011 (CET)Rispondi
Favorevole ad un ns dedicato alle liste automatiche. Il che non toglie che sarebbe utile avere anche lo strumento proposto da Bultro. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 09:48, 31 gen 2011 (CET)Rispondi

Mi pare, contanto anche la discussione precedente, che ci sia consenso per la cancellazione. A me non sembra male l'idea di Bultro, e prendendo in considerazione quanto dice vito anche lo spostamento in altro namespace avrebbe dei vantaggi. Se non vi sono sostanziali novità emtro qualche giorno ne chiedo la cancellazione massiva dall'ns0.
Dal momento che per il biobot non dovrebbe essere difficile ricreare le liste, e dal momento che anche l'idea di bultro mi pare fattibile, direi che, una volta deciso con un criterio razionale quali liste creare e con quali informazioni, si potrebbe prendere in considerazione l'idea del database o di un'altro namespace, estendendo l'iniziativa anche al di fuori delle categorie generate dal template bio. ^musaz 20:34, 31 gen 2011 (CET)Rispondi

Contrario alla cancellazione; teniamole in ns0 o altrove, ma finché non ci sono in piedi un tool fatto bene per incrociare le categorie (in tempo reale, senza limiti di due cat...) o le query per interrogare il database non ha senso privarsi di informazioni potenzialmente utili. gvnn scrivimi! 11:08, 1 feb 2011 (CET)Rispondi
Non essendoci consenso sul mantenerle in ns0 non vedo alternative... del resto il biobot ci mette poco a ricrearle. ^musaz 11:48, 1 feb 2011 (CET)Rispondi
Si potrebbero mettere in Progetto:Biografie/Astronomi eccetera. Cambiando anche la categoria, che deve diventare di servizio, e orfanizzandole nel ns0 (molte lo sono già). Inoltre bisogna inventare qualcosa per le liste giganti (tipo scrittori, attori), che vennero cancellate perché non si riusciva nemmeno ad aprirle. E Gac o chiunque sia capace dovrebbe offrirsi di tenerle aggiornate, perché le attuali superstiti (ferme al 2008) sono inservibili --Bultro (m) 12:23, 1 feb 2011 (CET)Rispondi
Mi sembra una buona idea: come sistemazione provvisoria si chiede ai botolatori di spostare tutte le liste come sottopagine del progetto:biogafie. Intanto si decide che fare. ^musaz 17:48, 1 feb 2011 (CET)Rispondi

[rientro] Contrario alla cancellazione delle liste. Fino a quando almeno non avremo una Wikipedia con estensioni semantiche. --MarcoK (msg) 18:38, 3 feb 2011 (CET)Rispondi

Decidiamo qualcosa per il punto

Cerchiamo di arrivare ad un qualche tipo di decisione per il rilevamento automatico del punto finale. Io propongo di modificare il template come suggerito sopra perché:

  1. non è una soluzione particolarmente pesante (non fa uso di template di manipolazione delle stringhe segnalati come expensive)
  2. semplifica e rende più intuitivo l'utilizzo del template (ad esempio evita di dover scrivere cose tipo del [[VI secolo a.C.|VI secolo a.C]])
  3. in ultima analisi evita di dover monitorare e correggere questo tipo di errori di compilazione

Basilicofresco (msg) 07:36, 11 feb 2011 (CET)Rispondi

Spero che si possa trovare una soluzione: questo comportamento del BOT si riverbera in varie voci sui consoli romani che tengo negli osservati. Poi la soluzione non mi sembra la sostituzione della data (che comunque sarebbe una forzatura), visto che il problema si verifica proprio nel periodo (V secolo a.C. etc.). Quando è capitato a settembre ho revertato, ma ora ha ricominciato (1, 2, 3, 4 e 5) e lascio stare, visto che è perfettamente inutile corrergli dietro. --Er Cicero 10:12, 12 feb 2011 (CET)Rispondi

Il problema non sta nel bot in sé (ora ho aggiunto l'esclusione e comunque ha solo messo in evidenza l'anomalia), ma nel fatto che si deve omettere artificiosamente un punto (che ci vorrebbe) solo perché il template Bio non sa distinguere se serve o meno aggiungerne un altro. Non è poi solo una questione di fare in modo che sia sottilineato e colorato di blu anche il punto finale, ma anche una questione di maggiore semplicità d'uso. -- Basilicofresco (msg) 12:42, 12 feb 2011 (CET)Rispondi

Io procederei con la modifica. gvnn scrivimi! 13:15, 12 feb 2011 (CET)Rispondi
Sulla 1 credo che ti sbagli: Str endswith usa Str len che è pesante.
Resto del parere che dovremo creare un parametro "NoPunto", come dico da anni. Ci eviterebbe questo pastrocchio, quest'altro pastrocchio sul FineIncipit e perfino il parametro PostNazionalità non servirebbe più --Bultro (m) 12:03, 13 feb 2011 (CET)Rispondi
Beh, non ho fatto delle prove sui tempi di esecuzione... ma non è tra quelli definiti "expensive", tant'è che su en wiki str len lo usano ad esempio all'interno di tutti i template di stub. Un parametro nopunto è una delle possibili soluzioni e quindi piuttosto che tenersi il problema si può fare anche così. È chiaro che ha il difetto di non essere una cosa automatica. E prima di dire tanto ci penserà un bot date un'occhiata alla lista delle richieste in Wikipedia:Bot/Richieste. -- Basilicofresco (msg) 21:57, 16 feb 2011 (CET)Rispondi
Io proprio lì leggo "measuring string length using template code is very heavy on the servers". Inoltre dovresti chiamarlo più volte per controllare . .]] ! !]] ... --Bultro (m) 14:38, 17 feb 2011 (CET)Rispondi
Ancora e ancora!. --Er Cicero 09:01, 19 feb 2011 (CET)Rispondi
@Er Cicero: in Publio Minucio Augurino e Gaio Giulio Iullo c'era uno spazio dopo la fine della frase: "...a.C]] ". Aggiungo anche questo caso, ma vedete quanto lavoro per far funzionare l'attuale accrocchio? -- Basilicofresco (msg) 09:26, 20 feb 2011 (CET)Rispondi
Io parlavo in senso relativo: tra i template di manipolazione delle stringhe non è tra quelli "veramente pesanti" (ho anche fatto delle prove ed è risultato infatti più o meno equivalente ad un {{portale}} medio). Chiaro che, rispetto ad una vera magic word implementata in mediawiki, qualunque soluzione tramite template è naturale che sia più lenta. Sul fatto che andrebbe chiamato più volte per controllare i vari casi è vero: di punti esclamativi ed interrogativi non ce ne saranno tanti in un incipit, ma contando anche FineIncipit i casi da testare sono 4. Morale: per risolvere finalmente il problema propongo di implementare subito un parametro "NoPunto", e appena possibile chiedere comunque l'attivazione delle estensioni mediawiki per la manipolazione delle stringhe (cosa che non ho capito bene alla fine chi deve decidere). Commenti? -- Basilicofresco (msg) 09:26, 20 feb 2011 (CET)Rispondi
Per attivare la manipolazione delle stringhe basta impostare una variabile di mediawiki solo che non lo vogliono fare :-( Ho segnalato più volte i link relativi su bugzilla comunque eccoli nuovamente qui:
Se qualcuno vuol votarlo... chissa... Gvf 16:31, 20 feb 2011 (CET)Rispondi
Forse meglio Punto=no per analogia con Categorie=no? --Bultro (m) 16:12, 21 feb 2011 (CET)Rispondi
Ok. Facciamo? -- Basilicofresco (msg) 08:11, 19 mar 2011 (CET)Rispondi
Stavo solo aspettando di chiudere prima quest'altra faccenda. Anzi... sbaglio o hai un bot? :) --Bultro (m) 12:43, 19 mar 2011 (CET)Rispondi

Per me si può procedere; inoltre potremo considerare PostNazionalità obsoleto? Mi sembra preferibile togliere il punto e mettere il testo aggiuntivo fuori dal template, tra l'altro si evita la complicazione di dover mettere &#32; o {{sp}} quando c'è lo spazio --Bultro (m) 12:52, 30 mar 2011 (CEST)Rispondi

Quella di eliminare il parametro può essere una semplificazione utile ma prima andrebbe fatto un passaggio via bot per orfanizzarlo, visto che è usato nel 40% circa delle voci biografiche. gvnn scrivimi! 12:58, 30 mar 2011 (CEST)Rispondi

Ho attivato Punto = no.
Il PostNazionalità naturalmente funziona ancora, ma se siete d'accordo, intanto lo toglierei dal manuale e chiederei un bot per eliminarlo dalle voci. Marco Cocceio Nerva e Publio Minucio Augurino sono esempi di voci che ne fanno a meno (rispettivamente con spazio e con a capo dopo il template, vedere in modifica) --Bultro (m) 17:46, 3 mag 2011 (CEST)Rispondi

Sto editando le voci come da te suggerito ed è tutto OK. Oggi però è passato Sannibot che opera, tra le altre cose, eliminando il Punto = no (ad es. qui), e siamo a capo. Si può evitare? --Er Cicero 18:37, 3 giu 2011 (CEST)Rispondi
E' stato solo un malinteso. L'ho avvisato --Bultro (m) 11:03, 4 giu 2011 (CEST)Rispondi
OK, grazie (anche a Sannita per il "pronto intervento"). --Er Cicero 23:37, 5 giu 2011 (CEST)Rispondi

Campo ForzaOrdinamento

Prendendo spunto da questo caso, forse sarebbe da prendere in considerazione l'idea di modificare la gestione del DEFAULTSORT per il Bio. In effetti posso capire che la posizione della virgola, così com'è ora possa risultare "innaturale". Non sarebbe meglio usare un ordinamento tipo <cognome> (<nome>), simile a quello usato in certe liste di libri, film, eccetera? Sarebbe necessario:

  1. Cambiare la gestione del campo nel Bio
  2. Cambiare il manuale dello stesso
  3. Fare una bonifica/sostituzione del campo nei Bio già esistenti con un bot.

A fronte di un lavoro quasi totalmente automatizzato si guadagnerebbe (credo) in semplicità e si eviterebbero futuri problemi come quello riportato nella discussione citata. Che ne dite? --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 08:38, 11 mar 2011 (CET)Rispondi

Come ho riportato nell'altra discussione quello che proponi è il il ritorno al funzionamento iniziale del template. Bisognerebbe andare a scavare nelle pagine di discussione per vedere perché é stato modificato (se ricordo bene la prima modifica era per farlo aderire allo standard usato precedentemente e la seconda per correggere alcune problemi di ordinamento legati a tale standard). --Gvf 22:02, 11 mar 2011 (CET)Rispondi
Il problema è nei doppi cognomi:
  • Colombo Taccani Giorgio
  • Colombo Angelo/Umberto
E purtroppo non lo risolve né "cognome nome", né "cognome, nome", né "cognome (nome)". Vedi Aiuto:Ordine alfabetico. A questo punto però mi chiedo se non sia il caso di fregarcene, e usare ForzaOrdinamento anche nel caso dei doppi cognomi --Bultro (m) 23:16, 11 mar 2011 (CET)Rispondi
Mmmh e usare "cognome (pad a trenta caratteri con spazi) nome" ovvero {{padright:{{{Cognome}}}|30}}{{{Nome|}}} ? --Gvf 12:44, 12 mar 2011 (CET)Rispondi
Dovrebbe funzionare, ma rimane il problema segnalato da Mateola nell'altra discussione: poi dovresti mettere a mano gli spazi anche quando usi ForzaOrdinamento.
Forse mi sono sbagliato sulle parentesi; mi sa che "cognome (nome)" funzionerebbe come l'attuale "cognome ,nome" --Bultro (m) 14:06, 12 mar 2011 (CET)Rispondi
Per farlo funzionare in manuale basterebbe fare un template apposito da usare per forzare l'ordinamento. --Gvf 14:59, 13 mar 2011 (CET)Rispondi
Oppure sdoppiare ForzaOrdinamento in ForzaOrdinamentoNome e ForzaOrdinamentoCognome, compilabili anche singolarmente. gvnn scrivimi! 18:12, 13 mar 2011 (CET)Rispondi

Sdoppiare mi sembra la cosa migliore, segnalo comunque una cosa molto interessante: Discussioni_progetto:Coordinamento/Categorie#L.27ordinamento_nelle_categorie_di_MediaWiki_verso_il_buon_senso --Bultro (m) 20:26, 13 mar 2011 (CET)Rispondi

Mi sembrava di ricordare che l'ultima modifica fatta (proprio per risolvere il problema dei doppi cognomi) era stata semplicemente di inserire lo spazio prima della virgola antecedente il nome. Non capisco perché non dovrebbe funzionare qualcosa del tipo:
  • Mario Rossi -> DEFAULTSORT=Rossi (Mario)
  • Mario Rossi Verdi -> DEFAULTSORT=Rossi Verdi (Mario)
  • Mario Rossini -> DEFAULTSORT=Rossini (Mario)
quello che propongo è semplicemente di sostituire <spazio>, tra il cognome (i cognomi) e il nome (i nomi) con la parentesi. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 08:44, 14 mar 2011 (CET)Rispondi
Funziona solo se chi compila ForzaOrdinamento lo fa in questo modo; temo che gli errori sarebbero molto numerosi, ma sarebbe comunque preferibile all'attuale "spazio-virgola" che non è per nulla intuitivo. gvnn scrivimi! 09:03, 14 mar 2011 (CET)Rispondi
Ma l'oggetto della discussione non è proprio la compilazione di ForzaOrdinamento? D'altra parte non saprei trovare un'alternativa se si desidera ordinare per qualcosa di diverso da Cognome (Nome). --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 09:12, 14 mar 2011 (CET)Rispondi
Le soluzioni sono due, secondo me: o si sdoppia il parametro in modo che il template sia a prova di imbecille, oppure si introduce l'ordinamento con parentesi (e si accettano un po' di errori in più, ma si può fare). gvnn scrivimi! 12:38, 14 mar 2011 (CET)Rispondi

Direi che prima di metterci le mani bisognerebbe vedere cosa succede con le ultime modifiche di MediaWiki. In teoria la gran parte dei forza ordinamento dovrebbero andare a sparire essendo dovuti a caratteri accentati etc che se ho capito bene dovrebbero finalmente venir ordinati correttamente in automatico. A parte i doppi cognomi (per i quali si può intervenire all'interno del template) e le doppie inserzioni in una voce (che vanno per forxza gestite come eccezioni) che altri casi dovrebbero richiedere il ForzaOrdinamento? --Gvf 16:52, 15 mar 2011 (CET)Rispondi

Alla luce della nuova categorizzazione, come siamo messi su questo fronte? gvnn scrivimi! 12:59, 30 mar 2011 (CEST)Rispondi

Testo libero per evitare l'anelastico

Moltissimi utenti detestano il tmp bio perché capita che, a fronte delle esigenze sistematiche che ne hanno indotto l'uso, certe forme vengono impedite da problemi tecnici, per cui è difficile gestire traslitterazioni, grassetti, nomi alternativi, punteggiatura etc.

Non si potrebbe semplicemente prevedere un parametro testo libero? Intendo un parametro che diviene poi quello che effettivamente viene visualizzato, fatte salve le categorizzazioni che il template produce. In questo modo, il tmp viene redatto senza forzature e nel testo libero non ci si accapiglia per star dentro la severa grammatica del tmp. È una cosa che si può fare?, che ha senso? --PequoD76(talk) 14:16, 25 mar 2011 (CET)Rispondi

Più che FineIncipit, PostCognome, PreData... cosa si può chiedere dalla vita? --Bultro (m) 14:27, 25 mar 2011 (CET)Rispondi
Si può chiedere un testo libero del tutto avulso dai parametri. I singoli parametri di testo libero non bastano. Un esempio che mi consta sta qui: desideravo una forma che il tmp non può soddisfare perché troppo complicata (per il tmp, non in assoluto). Il tmp deve poter dare corso a tutte le forme di incipit desiderate (sempre se giustificate da esigenze del progetto): se lo fa richiedendo alchimie complicatissime o addirittura non lo fa, torcendo l'italiano ai suoi meccanismi, come i tantissimi malumori attestano, allora c'è qcsa che non va. --PequoD76(talk) 14:32, 25 mar 2011 (CET)Rispondi
Io ancora mi chiedo perché una cosa come Persondata non poteva andar bene. --Moloch981 (msg) 15:07, 25 mar 2011 (CET)Rispondi
Rispondo per la millesima volta: per il semplice motivo che i dati non sarebbero mai aggiornati. Per i dettagli siete pregati di leggervi l'archivio del progetto. --Gvf 00:21, 26 mar 2011 (CET)Rispondi

Immortali

Ci sono alcuni personaggi con template bio di cui, evidentemente per errore del compilatore, non è riportata né la data di morte né i segni previsti (? o ...) per la data sconosciuta. Di solito si tratta di personaggi "minori" (sportivi ad esempio) in cui la data non è conosciuta alle fonti. Niente di male, ma il template rende come vivente - con effetto un po' comico - un personaggio nato magari nel 1868. Chiedo se si potrebbe via bot avere un elenco di voci in cui il parametro |AnnoMorte sia vuoto e quello |AnnoNascita porti una data da stabilire (antecedente al 1900 direi sicuramente); ed eventualmente - da decidersi perché sarebbero certo di più, e se già non esistente - una lista comprendente quelle che non hanno valorizzato né l'uno né l'altro parametro. AttoRenato le poilu 23:36, 3 apr 2011 (CEST)Rispondi

E' una buona idea; riguardo a quanto chiedi la lista non c'è, ma abbiamo circa 10.000 voci senza AnnoNascita, oltre a parecchie con usi non standard del parametro che andrebbero armonizzati. Le voci senza AnnoMorte sono ovviamente molte di più. Tempo fa si era parlato di creare una categoria di persone in vita per facilitare il patrolling, non se ne è fatto nulla? Potrebbe essere utile anche per queste verifiche. gvnn scrivimi! 08:33, 4 apr 2011 (CEST)Rispondi
Guardate se vi va bene; ho messo un rinvio in fondo alla pagina. --Gac 09:26, 4 apr 2011 (CEST)Rispondi
Ottimo; si potrebbe incrociarla con Categoria:Centenari per togliere i falsi positivi. gvnn scrivimi! 09:44, 4 apr 2011 (CEST)Rispondi
Grazie al solerte Gac (che mi aveva "adottato" nella mia éra più rompiscatole e di certo non la rimpiange ^_^)! Unicamente un'osservazione: io avevo proposto il 1900 con un razionale, ossia che stando alla tabella del GRG, che usiamo come fonte nella voce Lista dei supercentenari viventi, si nota che solo 54 persone nate prima di quell'anno sono ancora viventi (aggiungo: mooolto probabilmente se sono presenti su wiki - alcuni di sicuro - lo sono proprio come supercentenari, quindi ben riconoscibili nella loro longevità). Invece potrebbe darsi che da qualche parte arzilli vecchietti ex calciatori classe 1908 leggano in compagnia dei bisbisnipoti la "loro" voce su wiki. Consiglierei a Gac di restringere un po' i limiti per il prossimo aggiornamento della tabella ;) AttoRenato le poilu 14:10, 6 apr 2011 (CEST)Rispondi
Rifatta con 1900. --Gac 06:34, 7 apr 2011 (CEST)Rispondi
GrazzziE !!! AttoRenato le poilu 08:34, 7 apr 2011 (CEST)Rispondi

Permettere attività e nazionalità vuote

Se si omette attività e/o nazionalità, ma con Categorie=no, non c'è messaggio di errore, ma si ottengono cose del tipo:

Ciccio (...) è uno scrittore [[]].

Ciccio (...) è un [[]] italiano.

Ciccio (...) è un [[]] [[]].

Se con un paio di #if facessimo sparire i "[[|]]", si potrebbe sfruttare anche parzialmente la frase automatica del Bio (solo attività, solo nazionalità, o addirittura solo "è un"), senza ricorrere a FineIncipit. Esempio:

{{Bio
|Nome=Ciccio
|Attività=re di Francia
|Nazionalità=
|Categorie=no
}}

Genererebbe comodamente:
Ciccio (...) è un re di Francia.

{{Bio
|Nome=Ciccio
|Attività=
|Nazionalità=italiano
|PostNazionalità=famoso per...
|Categorie=no
}}

Genererebbe comodamente:
Ciccio (...) è un italiano famoso per...

Spero di aver reso l'idea... non è facile da spiegare --Bultro (m) 23:47, 26 apr 2011 (CEST)Rispondi

Io sapevo che nei casi in cui si usa Categorie=no per omettere Attività e/o Nazionalità andasse usato FineIncipit. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 08:15, 27 apr 2011 (CEST)Rispondi
Si appunto, propongo di permettere anche di non usarlo --Bultro (m) 12:19, 27 apr 2011 (CEST)Rispondi
Dovrei andarmi a spulciare un po' di storia del template, ma mi sembra che il tutto stia diventando un sistema per aggirare i controlli a suo tempo introdotti per evitare attività e nazionalità troppo fantasiose. Mi sembrava, ma potrei sbagliarmi, che anche quando non erano visualizzati i campi attività e nazionalità venissero controllati sulle relative tabelle per verificare se le attività erano presenti. Non dimentichiamo che uno degli scopi del template è rendere i dati dell'incipit disponibili per ulteriori elaborazioni. La generazione dell'incipit è solo una funzionalità introdotta per garantire la coerenza dei dati. Bisogna inoltre vedere cosa comporta tale modifica sull'uso dei dati da parte del biobot. --Gvf 22:16, 28 apr 2011 (CEST)Rispondi
Semplicemente che la persona non appare nelle liste per attività, non appare nelle liste per nazionalità e la didascalia che appare nelle pagine dei giorni e degli anni rimane monca. Poi non lamentatevi :-)--Gac 23:02, 28 apr 2011 (CEST)Rispondi
Non credo che abbiate capito. Attualmente attività e nazionalità si possono già riempire con valori assurdi; basta usare Categorie=no. Il discorso riguarda solo la generazione della frase e non vedo come possa influire sul biobot o sui controlli. E anche la frase non è niente che non si possa già fare, peggio, con FineIncipit --Bultro (m) 14:57, 29 apr 2011 (CEST)Rispondi

Riorganizzazione delle categorie "Persone legate a ..."

Ciao, al bar si sta discutendo della cancellazione delle varie "Categoria:Persone legate a [Nome città]" e della loro riorganizzazione in "Categoria:Persone nate a [Nome città]". Visto che la cosa coinvolgerebbe anche il template Bio (oltre che ovviamente centinaia di biografie). Siete invitati a dare commenti e suggerimenti nella discussione ;) --Lucas 13:41, 4 mag 2011 (CEST)Rispondi

Ivi

dato che alcuni utenti hanno continuato ad usare "ivi" nel campo LuogoMorte del {{Bio}}, mi si chiedeva se era possibile generare un errore nel caso un utente non informato di questo sondaggio inserisse la parolina di tre lettere. è una modifica sensata? è tecnicamente fattibile? --valepert 09:18, 5 mag 2011 (CEST)Rispondi

Non si fa prima col bot a sostituire LuogoMorte=ivi con LuogoMorte=<il contenuto di LuogoNascita>? --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 09:41, 5 mag 2011 (CEST)Rispondi
io quelli che ho trovati ho sostituto a mano (ho trovato addirittura un "LuogoMorteLink = ivi"). sarebbe utile più che altro avvisare in qualche modo l'utente dell'errore, invece di provvedere a correggerlo "silenziosamente", in modo da evitare che continui ad usare "ivi". --valepert 09:54, 5 mag 2011 (CEST)Rispondi

epoca e categorie

Mi sono imbattuto in questo edit, in pratica, dato che non ci sono le categoria scrittori di fantascienza per secolo, il template bio mette la categoria senza secolo. Lo stesso discorso vale per tutti gli altri scrittori per genere. Non sarebbe il caso di creare un meccanismo che metta automaticamente questi scrittori nelle categorie scrittori per secolo, o, in alternativa, creare le varie categorie scrittore di genere-X per secolo?--Sandro_bt (scrivimi) 22:23, 19 giu 2011 (CEST)Rispondi

Persone scomparse

si potrebbe gestire la categorizzazione in Persone scomparse direttamente nel {{Bio}}? magari fissando dei criteri appositi su cosa s'intende per "scomparso" (ad esempio noto che al momento la categoria contiene sia Elisa Claps che Antoine de Saint-Exupéry, ma potrebbero anche essere considerato "scomparso" anche Jim Gray). --valepert 19:50, 4 lug 2011 (CEST)Rispondi

uhmmm, imho se secondo le fonti sono verosimilmente morte (e credo che nelle fonti un orientamento ci sia sempre) dovremmo trattarle come morte. "Scomparso" in realtà non è un dato biologio oggettivo, è una sorta di riscontro sociale: "Tizio ha smesso di partecipare alla vita sociale". Siccome può accadere anche al clochard, che cessa di dare conto della sua continuata esistenza in vita, non possiamo saltare di piano analitico, e se per regola diamo dati biologici, non possiamo darne di altri. Stiamo alle fonti: se secondo le fonti Saint-Exupery è deceduto, lo gestiamo come tale... :-) --Fantasma (msg) 23:28, 4 lug 2011 (CEST)Rispondi
allora va tolto dalla categoria? la Claps l'hanno seppellita, dobbiamo considerla scomparsa perché è stata scomparsa? e Majorana? e Gray? --valepert 00:02, 5 lug 2011 (CEST)Rispondi
Della Claps pare che un dato oggettivo ci sia, e nemmeno di poco conto: è stato trovato il cadavere. Non vi sarà certezza sulla data, ma il dato è biologicamnte oggettivo.
Majorana a mente mi par di ricordare che Sciascia diceva proprio si fosse autoallontanato e in teoria potrebbe essere ancora vivo, ma ci sono altre teorie.
Gray è uno di cui non si sa più niente. Può aver trovato la sua isola del tesoro come può aver trovato predatori umani o acquatici o essersi dimenticato il tappo della barca. Un giudice in tribunale non avrebbe un elemento oggettivo per condannare qualcuno, nemmeno il suo peggior nemico, per il suo omicidio, ad esempio. E noi non siamo manco giudici civili che possano emettere sentenze di morte presunta.
Le fonti cosa dicono? Dove concordano (Saint-Exupéry dovrebbe avere 111 anni se non fosse nel frattempo morto, e la probabilità è alquanto esigua) seguiamo loro. Se la morte è da presumersi presunta, trattiamo il soggetto come deceduto, basta che non scriviamo noi la sentenza :-) --Fantasma (msg) 02:16, 5 lug 2011 (CEST)Rispondi
Concordo con Fantasma. Per persone che, per ovvi motivi anagrafici, si può dedurre che siano comunque passate a miglior vita, possiamo trattarle come defunte, magari mettendo un bel "?" in corrispondenza del parametro AnnoMorte (da solo o successivo all'anno di morte presunta). Tutto il resto si può sempre mettere extra-template, come parte dell'incipit o nella biografia, e la categorizzazione farla a mano.--L736El'adminalcolico 09:54, 6 lug 2011 (CEST)Rispondi
Si fa come dice L736E infatti; è già scritto nel manuale del Bio. Una categorizzazione automatica non saprei proprio come farla, il fatto che manchi la data di morte non vuol dire che la persona sia scomparsa --Bultro (m) 17:11, 6 lug 2011 (CEST)Rispondi

"e" congiunzione

Il template sembra funzionare bene al momento (per il me resta sempre troppo macchinoso), ma credo resti sempre il problema della "e" congiunzione semplice (lo segnalai appena nel 2007: Discussioni_progetto:Biografie/Errori/Archivio-1#E congiunzione). Ad esempio:

  • Giuseppe Cossiga (Sassari, 30 ottobre 1963) è un politico e ingegnere italiano.

non è corretto, dato che una congiunzione copulativa congiunge due elementi simili, quindi:

  • Giuseppe Cossiga (Sassari, 30 ottobre 1963) è un politico ed un ingegnere italiano.

Non sono esperto del template, magari l'articolo è già previsto, ma io non l'ho individuato negli aiuti. --F l a n k e r (msg) 20:04, 11 lug 2011 (CEST)Rispondi

Hai qualche fonte che dimostra che non è corretto? Pare che alla gente non suoni male, in 4 anni nessun altro si è lamentato... --Bultro (m) 21:52, 11 lug 2011 (CEST)Rispondi
Qualche fonte? Sarebbe difficile trovarla, ripeto su tutte le grammatiche ed i vocabolari è chiarito che la congiunzione copulativa congiunge due "elementi che abbiano la stessa funzione" (Zingarelli), ma posso farti gli esempi: «il sale ed il pepe», «corre il treno e il suo vagone», «il gatto e la volpe» (sì, non ho molta fantasia...), non puoi certo togliere l'articolo.
PS: sai, no, quanti errori restano qui per anni? --F l a n k e r (msg) 20:02, 12 lug 2011 (CEST)Rispondi
Questo non dimostra nulla, poi qui non stiamo parlando di due oggetti distinti come "un cane e un gatto" ma di due qualifiche della stessa persona, e questa forma a orecchio ci sta. Specialmente quando sono più di due, dire "Leonardo è stato un pittore, uno scrittore, un inventore e uno scienziato italiano" è un po' pesante. Suggerisco di segnalarlo al Bar --Bultro (m) 21:55, 12 lug 2011 (CEST)Rispondi
Flanker parte da una definizione corretta di congiunzione ma la applica erroneamente: come sottolinea Bultro la ripetizione dell'articolo è non solo corretta ma necessaria in presenza di due entità distinte (oggetto o soggetto), e non è questo il caso. Non solo a orecchio ma anche a logica: se io dico Flanker "va a cena con una modella ed attrice" meglio prenotare per due, se dico "Flanker va a cena con una modella ed un'attrice" meglio prenotare per tre (e beato lui). AttoRenato le poilu 18:01, 13 lug 2011 (CEST)Rispondi

Modifiche nella categorizzazione dell'anno di nascita/morte

Salve, mi sto occupando di svuotare la Categoria:Nati nel XI secolo, reinserendo le pagine opportune in Categoria:Nati nell'XI secolo (con l'apostrofo per capirsi); tuttavia il Template:Bio, anche se imposto |categorie=no, mostra comunque la categoria di nascita sbagliata. Dunque andrebbe modificato il template; se nel campo di AnnoNascita vi è VIII o XI secolo, deve mostrare "nell'" invece che "nel" per quanto riguarda l'inserimento nella categoria "Nati nell'XXX". Tutto ciò dovrebbe essere fatto anche per "Morti nell'XXX". --Narayan89 01:18, 16 lug 2011 (CEST)Rispondi

Se non sbaglio (ma preferirei che confermasse qualcun altro) il Template:Bio/catnatimorti controlla prima che esista la categoria con nel e poi quella con nell', quindi dovrebbe bastare cancellare la categoria sbagliata--Dr ζimbu (msg) 10:31, 16 lug 2011 (CEST)Rispondi
Se fosse così non sarebbe per niente male :). --Narayan89 10:33, 16 lug 2011 (CEST)Rispondi
  Fatto Il problema è stato risolto cancellando le categorie. --Narayan89 15:42, 16 lug 2011 (CEST)Rispondi
Si può sempre correggere la categorizzazione automatica. Altri template gestiscono l'ottavo e l'undicesimo secolo senza problemi. -- Basilicofresco (msg) 19:31, 25 dic 2011 (CET)Rispondi

1 gennaio

Vale la pena di usare template:Primo del mese per correggere automaticamente il pallino nella visualizzazione dei giorni di nascita e morte? (attualmente è usato per correggere i nomi delle categorie "nati il 1° gennaio") --Bultro (m) 12:31, 24 ago 2011 (CEST)Rispondi

Ma non sarebbe maeglio far implementare il simbolo tra quelli che compaiono in fondo a questa schermata quando si opera in edit (ad es. nel gruppo "Latino esteso" o in quello "Matematica", che già contiene tra l'altro il simbolo del grado) per poi usarlo quando serve? Le voci sono erroneamente infarcite del simbolo ° in luogo di º, non solo per le date. --193.138.160.111 (msg) 12:49, 24 ago 2011 (CEST)Rispondi
L'ho aggiunto, ma non è argomento di questa discussione. La gente comunque sbaglia e comunque può essere utile correggere --Bultro (m) 14:46, 24 ago 2011 (CEST)Rispondi
Ho i miei dubbi che serva, se intendi con "usare" raccomandarne l'uso nella compilazione del template bio. E' uno di quegli errori ricorrenti che in parte ci andiamo a cercare da soli (avendo rinunciato al compromesso stilistico dell'uso del più accessibile simbolo di grado) e che in parte non si convincerà mai ad evitare più di una cospicua minoranza di utenti. Meglio sarebbe una massiccia periodica girata di bot, raccomandando magari la correzione in concomitanza di altre operazioni. AttoRenato le poilu 15:49, 24 ago 2011 (CEST) PS: se invece intendi integrarne l'uso nel medesimo template allora non +1 ma +6 :) AttoRenato le poilu 15:50, 24 ago 2011 (CEST)Rispondi

Interwiki Template Bio

Vanno aggiornate le Interwiki. L'elenco completo può essere preso da "sc" dove è stato da me aggiornato. Anche il link a "eo" va modificato perché punta ad un redirect.--c|Antonio1952]] (msg) 22:35, 5 nov 2011 (CET)Rispondi

La faccenda è un po' diversa. I loro template non generano né testo né categorie, solo dei metadati per non so bene cosa --Bultro (m) 18:10, 6 nov 2011 (CET)Rispondi

Template Bio

Buongiorno a tutti,Vi volevo chiedere se nel template Bio si possono aggiungere i campi:

| padre = ... | madre = ... | consorte = ... | figli = ...

Ovvero esattemente come sono previsti e presenti nei template "Monarca" oppure "Aristocratico".Non credete che tale modifica possa aiutare a strutturare un informazione spesso comunque presente all'interno della voce... Grazie 1000 Utente:LucaBiondi

Come useresti questi parametri? --.anaconda (msg) 23:49, 10 dic 2011 (CET)Rispondi

Note attività

Talvolta sarebbe utile aggiungere delle note all'attività, stavo implementando la cosa, ma mi è venuto il dubbio che forse il bot non la prenderebbe troppo bene. Si tratta di aggiungere 3 semplici if, il risultato sarebbe questo. Non ho toccato AttivitàAltre, perché in quel parametro se ne potrebbero inserire 10, non avrebbe senso mettere la nota sull'ultima. --.anaconda (msg) 23:49, 10 dic 2011 (CET)Rispondi

+1, ne abbiamo discusso su IRC e sembrava la soluzione più adatta --dapal(scrivimi @) 23:53, 10 dic 2011 (CET)Rispondi
+1 Ero convinto ci fosse già.--Seics (usciamo dal solipsismo) 00:24, 11 dic 2011 (CET)Rispondi
Mi sembra una complicazione evitabile... avete degli esempi reali dove servirebbe? e comunque basta fare |AttivitàAltre = <ref... --Bultro (m) 15:48, 11 dic 2011 (CET)Rispondi
Il problema è nato su Antonio Marietti: «è stato un calciatore e attore italiano[2], di ruolo portiere». Al momento viene utilizzato PostNazionalità, poiché AttivitàAltre mette la virgola: verrebbe fuori «è stato un calciatore, attore[2] italiano …». In realtà non so perché c'è la nota né se sia realmente necessaria - mi è stato chiesto di sistemarla su IRC - ma in passato mi sarebbe tornato utile in altre occasioni. Tra l'altro sia PostNazionalità che AttivitàAltre si possono utilizzare solo per mettere la nota sull'ultima attività. --.anaconda (msg) 20:14, 11 dic 2011 (CET)Rispondi
Da notare inoltre che con l'apposito parametro la nota andrebbe correttamente su "attore" e non su "italiano". --.anaconda (msg) 20:24, 11 dic 2011 (CET)Rispondi
E' vero non si può usare AttivitàAltre, ma comunque non vedo la necessità di mettere la nota a metà della frase. Anzi non vedo in generale la necessità della nota... per la semplice definizione generale del soggetto è sufficiente uno sguardo alle fonti senza bisogno del riferimento puntuale --Bultro (m) 15:08, 12 dic 2011 (CET)Rispondi
La possibilità di mettere la nota immediatamente dopo l'attività servirebbe anche ad esempio per la voce su Valter Lavitola. Certo che è complicato ma la colpa è del template bio, mica della doverosa esigenza di mettere le note dove devono stare. [OT] Se si volesse eliminare la complicazione una soluzione semplice semplice ci sarebbe: eliminare il template bio, e io sarei in prima fila. --Jaqen [...] 18:28, 12 dic 2011 (CET)Rispondi
Anche lì non riesco a vedere la doverosa esigenza di mettere la nota nel mezzo... io l'avrei messa in fondo anche senza template. Per ogni doverosa esigenza che capita una volta su diecimila c'è sempre FineIncipit (questo per togliere ogni colpa al Bio...) --Bultro (m) 20:45, 12 dic 2011 (CET)Rispondi

Campo ForzaOrdinamento, reprise

Segnalo che c'è stata la richiesta Wikipedia:Bot/Richieste#Sistemare ForzaOrdinamento perché si passi con un bot a correggere virgola e spazio errati nel campo ForzaOrdinamento. Prima di lanciare un bot, dato che le voci interessate dalla modifica sono quasi 18000 e che la precedente discussione #Campo ForzaOrdinamento si era fermata in attesa di vedere gli esiti di delle ultime modifiche software nell'ordinamento delle categorie, vorrei verificare se si riesce a trovare una soluzione più intuitiva dello spazio seguito dalla virgola o se al contrario si appura che c'è consenso per l'attuale sintassi. -- Basilicofresco (msg) 13:14, 24 dic 2011 (CET)Rispondi

L'ordinamento automatico delle lettere con diacritici non è stato corretto, a quanto pare (es.). Io sarei per il doppio parametro, che tra l'altro sarebbe anche comodo quando solo il nome o solo il cognome contengono diacritici (basta compilarne uno), ma si riesce via bot a convertire i ForzaOrdinamento già presenti? --Bultro (m) 15:10, 24 dic 2011 (CET)Rispondi
Non conoscendo nel dettaglio la questione prima di entrare nel merito ho fatto una piccola indagine a campione (300 voci) e vedo che ci sono sostanzialmente 3 casi tipici:
  1. cognome e nome separati da una virgola (ca. 65%) --> nessun problema per spezzarli in 2 parametri
  2. ForzaOrdinamento inutile o usato a sproposito (ca. 1,5%, es.)
  3. ForzaOrdinamento con un nome o soprannome non spezzabile (il resto delle voci, es: "Miecislao 01 di Polonia", "Clemente 08", "Bramantino", "Calamity Jane", "Yozei", ecc.), di cui un terzo con nome e cognome entrambi valorizzati, un terzo con valorizzato solo nome, un terzo con valorizzato solo cognome.
Tra l'altro vedo che nel gruppo 3 quasi metà delle voci non rispetta la norma presente nel manuale che indica di mettere tutto nel campo nome quando non c'è un cognome (es. Arduino da Dadone diviso tra nome e cognome, Gregorio XVI nel cognome, ecc.) Ci sono poi in 106 voci con più di una virgola in ForzaOrdinamento (quasi tutti antichi romani). Il campione potrebbe non essere del tutto significativo visto che proviene dalla parte iniziale del dump (voci vecchie), però è comunque significativo. Purtroppo in uno scenario simile non credo che introducendo ForzaOrdinamentoCognome e ForzaOrdinamentoNome si potrebbero semplificare le cose, o almeno non capisco come questo potrebbe avvenire. Alla fine credo che la cosa migliore sia fregarcene dei cognomi doppi e ordinare per "Cognome Nome". Meglio un sistema più intuitivo anche se meno "raffinato" (ordinamento alfabetico semplice) piuttosto che un sistema poco intuitivo e che genera frequentemente dei palesi errori di ordinamento alfabetico (vedi esempio di Mateola dove Ugo Innocenti appariva prima di Paulo Innocenti). -- Basilicofresco (msg) 19:23, 25 dic 2011 (CET)Rispondi
assolutamente   Contrario al doppio parametro, visto che le cose non verranno semplificate, anzi. l'errore di mettere prima la virgola e poi lo spazio viene commesso anche da utenti espertissimi, dunque la sostituzione via bot, che modificherebbe senz'altro molte voci osservate da qualcuno, potrebbe indirizzare gli utenti nella giusta compilazione. Mi sta bene la situazione attuale, ovvero prima lo spazio e poi la virgola --Salvo da Palermo dimmelo qui 02:59, 10 gen 2012 (CET)Rispondi
Domanda stupida: non si può semplicemente cambiare lo standard dall'anti-intuitivo "cognome ,nome" ad un più normale "cognome, nome"? --Jaqen [...] 11:32, 10 gen 2012 (CET)Rispondi
Infatti, o al massimo si elimina del tutto la virgola. La sequenza cognome-spazio-virgola-nome non ha senso IMHO Jalo 13:42, 10 gen 2012 (CET)Rispondi
Vedere discussioni precedenti. Se è così c'è un motivo funzionale, non è che ci divertiamo a fare le cose balorde --Bultro (m) 14:53, 10 gen 2012 (CET)Rispondi
Storicamente si ordinava con Cognome, Nome. Il problema è che sbaglia ad ordinare i cognomi doppi, per cui Mario Rigoni Stern veniva prima di Marco Rigoni. Mettere prima lo spazio e dopo la virgola permette di risolvere il problema. Se si toglie la virgola il problema ritorna, la virgola serve a dire al software dove finisce la prima chiave di ordinamento, cioè il cognome. --Cruccone (msg) 18:33, 10 gen 2012 (CET)Rispondi
"spazio-virgola" sarà strano e balordo, ma almeno è corretto per il software e quindi correzioni tramite bot sono ammissibili --Salvo da Palermo dimmelo qui 21:33, 10 gen 2012 (CET)Rispondi
"spazio-virgola" è decisamente controintuitivo. Piuttosto sarebbe meglio "cognome-spazio-trattino-spazio-nome", tipo "Rossi - Mario" Jalo 09:03, 11 gen 2012 (CET)Rispondi
Nei vecchi software si usava la barra (/) tra cognome e nome, non si potrebbe fare anche qui? La virgola si presta a fraintendimenti...--o--o (msg) 11:41, 11 gen 2012 (CET)Rispondi
Ma se "virgola serve a dire al software dove finisce la prima chiave di ordinamento, cioè il cognome" allora la virgola dovrebbe essere subito dopo alla fine del cognome, non dopo un successivo spazio (che tra l'altro sarebbe presente in tutte le voci -tranne quelle che non hanno nome, esistono?- e quindi sarebbe ininfluente per quanto riguarda l'ordinamento. Ordinare "Rigoni " e "Rigoni Stern "(notare gli spazi in fondo) cosa cambia da "Rigoni" e "Rigoni Stern"?! --79.20.253.233 (msg) 19:58, 11 gen 2012 (CET)Rispondi
Mi sono espresso male, la virgola è un carattere come gli altri e viene prima delle lettere. Gli spazi in fondo alle chiavi di ordinamento vengono ignorati. --Cruccone (msg) 20:27, 11 gen 2012 (CET)Rispondi

In alternativa non butterei via un'idea del tipo: cognome,nome ovvero tutto attaccato, così da non essere sicuramente troppo intuitivo, ma nemmeno contro logica. --Gnumarcoo 18:53, 23 gen 2012 (CET)Rispondi

Lo spazio nell'ordine alfabetico viene prima della virgola, per cui sballa i doppi cognomi, mi sa. --Cruccone (msg) 19:20, 23 gen 2012 (CET)Rispondi
Esatto. Mi è venuta in mente un'altra possibilità, forse più intuitiva, ma implica un maggior uso di ForzaOrdinamento: attaccare i doppi cognomi, ovvero "RigoniStern, Mario". Se non erro tornerebbe:
  1. Rigoni, Marco
  2. RigoniStern, Mario
  3. Rigonini, Ciccio
--Bultro (m) 19:49, 23 gen 2012 (CET)Rispondi
A meno che non ci sia qualche zampino di MW, mi pare ottimo. --Gnumarcoo 21:14, 1 mar 2012 (CET)Rispondi
Il passaggio a questo sistema nelle voci già esistenti mi pare che sarebbe anche realizzabile tramite bot:
  1. nei ForzaOrdinamento già presenti, se c'è la virgola, togliere tutti gli spazi che la precedono
  2. nelle voci che non hanno ForzaOrdinamento, ma hanno degli spazi all'interno di Cognome, inserire il ForzaOrdinamento come sopra --Bultro (m) 14:47, 3 mar 2012 (CET)Rispondi

Comunque si decida, poi si deve aggiornare il {{NotaBiografie}}, presente nelle testate di moltissime categorie, che ora riporta [[Categoria:NotaBiografie|Cognome, Nome]]. --β16 - (talk) 11:36, 8 mar 2012 (CET)Rispondi

Sunto (e fase operativa)

Prima di partire con il bot ho segnalato la discussione al bar anche per avere indicazioni su eventuali altre variazioni da fare via bot al {{Bio}} presente nelle voci - visto e considerato che dovrò passare su tutte loro: meglio fare una spedizione unica. --Gnumarcoo 17:33, 7 mag 2012 (CEST)Rispondi

ma alla fine cosa si è deciso? sopra non è mica chiaro... --Salvo da PALERMO 23:25, 7 mag 2012 (CEST)Rispondi
Vedi l'ultimo messaggio di Bultro qui subito sopra. --Gnumarcoo 16:26, 8 mag 2012 (CEST)Rispondi
Riassumendo: per ordinare alfabeticamente le voci biografiche, sembra che il modo meno ostico e correttamente funzionante sia "Rossi, Mario" ma con la clausola di unire i cognomi doppi, es. "RossiBianchi, Mario". Se non ci sono obiezioni vorremmo applicarlo a tappeto --Bultro (m) 16:50, 8 mag 2012 (CEST)Rispondi
Cognomi e anche nomi direi, no? La probabilità che venga usata la seconda chiave fino al secondo nome è bassa, ma di logica... --Gnumarcoo 20:15, 13 mag 2012 (CEST)Rispondi

Personalità legate a

Dato che ormai essere nati o morti nella città X è condizione sufficiente per essere inseriti nella categoria "Personalità legate a X", perché non si fa generare ogni categoria del tipo "Personalità legate a" dal template {{Bio}} in maniera automatica? --Horcrux92. (contattami) 18:53, 25 dic 2011 (CET)Rispondi

O meglio ancora, "Nati a X" e "Morti a X" che poi sarebbero sottocategorie di "Personalità legate a X". L'avevo proposto già 3 anni fa, ma non c'era stato consenso. Forse allargando la discussione... --Bultro (m) 17:34, 26 dic 2011 (CET)Rispondi
favorevole alle categorie "Nati a" e "Morti a". Il difficile però è per luoghi non "canonici" (es. John Jacob Astor IV) o per località talmente piccole da genere categorizzazioni poco utili. --Superchilum(scrivimi) 15:03, 5 gen 2012 (CET)Rispondi
favorevole, volendo si potrebbe far generare la categorizzazione solo se la categoria esiste... --Gvf 19:21, 5 gen 2012 (CET)Rispondi
Ho qualche dubbio sulla categorizzazione automatica, perché vi sono alcuni casi particolari: per le città con molte personalità legate (ad esempio Roma) si sottocategorizza, per altre ci può essere la parentesi di disambigua nel titolo ma non nella categoria (ad esempio Potenza). Poter generare pagine di servizio con i nati e i morti in una certa località sarebbe comunque molto utile. --Cruccone (msg) 11:27, 6 gen 2012 (CET)Rispondi
Quoto Superchilum, ma a mio parere i criteri per le personalità legate ad un luogo dovrebbero essere univoci, cosa che non mi pare succeda (se non mi sbaglio). Decidere se qualcuno sia "una personalità legata a" non è sempre facile, secondo me trovare una buona categorizzazione automatica faciliterebbe le cose (le sottocategorie mi sembrano un po' eccessive, alla fine basta leggersi le voci per capire quali siano le personalità). --^musaz 18:48, 6 gen 2012 (CET)Rispondi
Il problema è all'origine: che caspita significa "legato a"?! --79.20.253.233 (msg) 20:01, 11 gen 2012 (CET)Rispondi
Se ne sta discutendo qua. --β16 - (talk) 11:38, 8 mar 2012 (CET)Rispondi

Box sinottico

Ciao a tutti,

sulla wikipedia Esperantista ho visto un bel box sinottico generato dal {{Bio}}. Ho provato a farne uno anch'io, e il risultato è molto simile. Ho riscontrato alcuni problemi, che vi espongo:

  1. sulla eo.wiki ci sono le righe "età" ed "età di morte". Queste, purtroppo, non sono correttamente calcolabili con l'attuale Bio italico, perché abbiamo GiornoMeseNascita (e GMMorte), e non campi separati. Prendere un numero da quel valore implica troppa magia per le mie capacità :);
  2. nella testatina del box è carina l'immagine di sfondo, ma qui non sono riuscito a farla andare. Non appena inserisco background-url, nel codice della pagina viene restituito "/* insecure code */". Quindi probabilmente è una diversa impostazione a livello di server, e non posso farci nulla;
  3. alla riga attività, non sono riuscito a far funzionare {{Bio/eufonica}}. Restituisce sempre "e". Certo, si potrebbe sostituire con una virgola, ma almeno vorrei capire il perché.

Commenti?

--dapal(scrivimi @) 19:30, 8 gen 2012 (CET)Rispondi

Prima di preoccuparsi dei dettagli tecnici, vediamo se un sinottico del genere ci interessa o meno. Io sarei orientato verso "o meno": non fa che ripetere il contenuto della prima riga --Bultro (m) 23:53, 8 gen 2012 (CET)Rispondi
A parte il fatto che è una ripetizione, andrebbe eventualmente ad aggiungersi ad altri template del tipo {{artista musicale}}, {{sportivo}}, o sbaglio? Dal punto di vista estetico, in tal caso, uscirebbe una mezza schifezza, soprattutto per le voci stub (ma peggio ancora in voci di questo genere). --Horcrux92. (contattami) 18:22, 9 gen 2012 (CET)Rispondi

Senatori del Regno di Sardegna

Ho visitato la pagina di Ferrante Aporti. Il template "Membro delle istituzioni italiane" lo presenta come membro del "Parlamento del Regno d'Italia", specificamente del "Senato del Regno d'Italia". Ma Aporti morì nel 1858. Come si fa a correggere? --Sentruper (msg) 10:48, 13 feb 2012 (CET)Rispondi

A rigorndi logica e' più adatto il template {{Carica pubblica}},in quanto non si tratta di una istituzione italiana. --AttoRenato le poilu 22:20, 23 feb 2012 (CET)Rispondi

Biografie Generiche

Possibile che non esiste la versione italiana di | questo template? Se esiste, vi prego, facciamo qualcosa per renderlo più facile da trovare! (sarò nabbo io ma spulciando e spulciando trovo quelli di ogni categoria immaginabile tranne di quella più fondamentale) e se non esiste, adoperiamoci per tradurlo quanto prima, lo farei io stesso se avessi più chiara la procedura della realizzazione/traduzione template, però non voglio impazzire sui manuali per poi scoprire che questa funzione esiste già! Grazie in anticipo a chi mi risponderà
--Sol (msg) 22:01, 23 feb 2012 (CET)Rispondi

Non esiste, e tendenzialmente non lo vogliamo. Si può sempre riproporre l'idea ma va comunque discussa prima --Bultro (m) 22:25, 23 feb 2012 (CET)Rispondi
Molto strano devo dire, personalmente lo ritengo molto importante per dare un bell'effetto a colpo d'occhio per certi personaggi esenti da categorie specifiche, basta dare un'occhiata alla differenza che passa tra certe pagine dalla versione inglese a quella italiana, ma beh sono opinioni mie. Essendo iscritto da poco, posso chiedere dove si può discutere l'idea in se nel caso? grazie ancora--Sol (msg) 22:56, 23 feb 2012 (CET)Rispondi

Proposta: aggiungere la generazione di microformat al template Bio

Propongo di aggiungere microformat standard al template Bio; sarebbe estremamente utile semantizzare alcuni dati essenziali,anche per leggerli e riutilizzarli facilmente nei sister projects. Proporrei di iniziare con i dati base nome, data nascita, data morte, attività e nazionalità, immagine, e links agli altri progetti. --Alex_brollo Talk|Contrib 16:09, 25 feb 2012 (CET)Rispondi

Io penso sia una buona cosa oltretutto sembra facile da implementare. Bisogna decidere che dati mettere e il formato. Spero ci sia qualche standard... --Gvf 19:44, 25 feb 2012 (CET)Rispondi
Su en.pedia c'è già una enormità di dati. Interessante la categoria en:Category:Templates generating hCards; ogni template Infobox correlato a persone (sia il template base Infobox person che i template più specifici, ce ne sono decine) genera numerosi microformat. Già un'occhiata al codice html della pagina di una persona qualsiasi (io ho guardato en:Alfred Hitchcock) consente di acchiapparne parecchi. Interessante anche la voce en:hCard e en:Wikipedia:WikiProject Microformats. La disponibilità qui di un unico template Bio (se non sbaglio) consente un magnifico lavoro modificando un solo template. E' facile Nella pagina ho visto applicato il trucco sia su tag td, già usati nel codice, che su tag span creati appositamente. Tanto poi si filtra sul nome della classe... il tag conta poco. --Alex_brollo Talk|Contrib 01:39, 29 feb 2012 (CET)Rispondi
PS: avvisatemi, eh, quando sono operativi... mi trovate in it.source, qui le cose sono un po' troppo ostiche per me, mi piacciono le cose semplici... ;-) --Alex_brollo Talk|Contrib 01:42, 29 feb 2012 (CET)Rispondi

[ Rientro]... potreste tradurre in italiano corrente? Grazie ^_^ --AttoRenato le poilu 07:35, 29 feb 2012 (CET)Rispondi

Ci provo (ma non tutti i particolari... solo l'idea generale dei microformat)
I microformat sono un'astuta applicazione della comunissima sintassi html che rende disponibile una serie di dati contenuti in ogni pagina, esattamente come se la pagina fosse record di un database. Quindi, dall'esterno di wikipedia, e senza aprirla (per esempio, stando in una maschera di wikisource) , è possibile "interrogare il database" con opportuni comandi e ricavare, sempre per esempio, data di nascita, data di morte, attività e nazionalità di Alessandro Manzoni e utilizzare i dati immediatamente, per inserirli in una pagina di wikisource o per verificare e allineare con wikipedia i dati eventualmente già presenti. Il tutto, scritto qualcosa in js, con un singolo click su un pulsantino. La trasformazione di dati "anonimi, sparsi e illeggibili" in dati "forniti di nome, ordinati e leggibili" viene indicata come semantizzazione; esiste un progetto Semantic wiki che si prefigge di rendere disponibili nuovi elementi di sintassi wiki per fare questa operazione; è un'estensione pesante per i server, complessa, e in conclusione se ne parla se ne parla e non si procede. Il trucco dei Microformat invece è semplice, leggerissimo, non richiede alcuna estensione, e infine è facilmente implementabile in vari template a contenuto standardizzato senza che l'utente normale si accorga di nulla.
(mi scuso con i geek per la banalizzazione, e spero di aver capito la richiesta di AttoRenato e di averla in qualche modo soddisfatta) --Alex_brollo Talk|Contrib 09:32, 29 feb 2012 (CET)Rispondi
Puoi fare qui un esempio di come dev'essere il prodotto finito? (personalmente posso occuparmi di implementarlo nel Bio, ma non ho voglia di studiare i microformat né le pagine di en.wiki) --Bultro (m) 16:41, 1 mar 2012 (CET)Rispondi
No. ;-) --Alex_brollo Talk|Contrib 15:22, 7 mar 2012 (CET)Rispondi
(aggiungo e spiego la battuta con occhiolino.... no, non me la sento; la cosa è delicata e non vorrei portarvi fuori strada, anche perchè conosco troppo poco gli usi e costumi della comunità e non vorrei fuorviare o banalizzare un tema delicato, che non conosco a fondo, come ho constatato avendolo approfondito solo un po'). --Alex_brollo Talk|Contrib 16:01, 14 mar 2012 (CET)Rispondi

Categorie "Nati a" o "Nati in"

Salve, se fosse già stato discusso mi scuso in anticipo. Sarebbe possibile che il BioBot aggiungesse in automatico anche delle categorie relative alla località di nascita e morte? Ad esempio Categoria:Nati a Mantova, etc. A mio avviso categorie simili sarebbero enciclopediche, interessati e utili per eventuali ricerche. Non vedo grandi rischi di vandalismo o problematiche simili, essendo tutti dati già presenti nelle biografie. Grazie e saluti, --felisopus (pensaci bene) posta 17:34, 11 mar 2012 (CET) PS se BioBot realizzasse anche una lista per località e in ordine cronologico sarebbe stupendo, comunque per iniziare vanno bene anche le categorie.Rispondi

Come non detto, la discussione prosegue lì. --felisopus (pensaci bene) posta 18:33, 11 mar 2012 (CET)Rispondi

Pronuncia

Buongiorno,
personalmente troverei utile avere nel template Bio la possibilità di aggiungere la pronuncia IPA del nome della persona. Che ne dite?--Stemby 13:29, 12 apr 2012 (CEST)Rispondi

Quando è stato creato il template si è cercato di renderlo il più flessibile possibile limitando al contempo, per quanto possibile, il numero di parametri. Questo ha portato a scegliere in certi casi dei parametri che si riferissero alla posizione in cui visualizzare i dati piuttosto che al contenuto. Tecnicamente non sarebbe difficile aggiungere un campo per contenere la pronuncia IPA, bisogna vedere se vale la pena o se conviene continuare ad usare il campo PostCognome come da istruzioni del template. Al momento non mi sembra ci sia una richiesta pressante in tal senso (in dieci giorni nessuno ha commentato la tua richiesta...). --Gvf 16:24, 22 apr 2012 (CEST)Rispondi

Aggiunta fonti

Propongo di integrare la possibilità di aggiungere fonti ai dati inseriti nel template bio, senza che il dato fontato perda il collegamento alla voce. --82.52.183.95 (msg) 12:20, 1 mag 2012 (CEST)Rispondi

Ci sono già i parametri NoteNascita, NoteMorte e PostNazionalità, più che sufficienti --Bultro (m) 18:04, 2 mag 2012 (CEST)Rispondi
Ah già, mi era fuggito... --87.4.246.127 (msg) 09:12, 5 mag 2012 (CEST)Rispondi

Coniuge?

Non c'è il parametro "Coniuge" tra i campi del Bio? Non sarebbe una cosa molto utile? --Lwangaman (msg) 02:51, 17 mag 2012 (CEST)Rispondi

Non vedo utilità: non è che fra le prime notizie da riportare nell'incipit di una biografia di solito si annoveri il nome del coniuge. Se il particolare è rilevante, come nel caso di regine consorti ad esempio, lo si può benissimo inserire in parametri come PostCognome o PostNazionalità, o altro. --AttoRenato le poilu 07:49, 17 mag 2012 (CEST)Rispondi

Epoca

Propongo di inserire in Template:Bio/epoca la possibilità di mettere valori negativi, per poter dividere per secolo anche nei secoli avanti Cristo. Semplicemente basterebbe aggiungere alcune righe del tipo:

  • |-0= {{sp}}del I secolo a.C.
  • |-1= {{sp}}del II secolo a.C.
  • ecc.

Questa aggiunta sarebbe molto utile per sfoltire alcune sottocat di Categoria:Greci antichi e di Categoria:Personaggi della storia romana. --BohemianRhapsody (msg) 18:22, 30 mag 2012 (CEST)Rispondi

Infobox persona?

Non sarebbe ideale creare un infobox come questo di en.wiki? Credo sia molto più utile e funzionale un template sinottico del semplice template:bio, ci sono molte più informazioni (anche ordinate) e ce ne sarebbe l'uso in ogni biografia di wikipedia. Per esempio, ora mi ritrovavo sulla voce di Jared Leto; lui svolge diverse attività quali attore, musicista, regista, produttore, fotografo, modello, attivista.. È giusto usare esclusivamente il template:artista musicale per qualcuno che svolge diverse e svariate attività come lui? In questo modo non c'è completezza e soprattutto ordine. Ho visto il suo articolo di en.wiki e infatti l'infobox persona racchiude tutte le sue occupazioni e si dimostra molto più ordinato. Il template:bio in questo caso è perfetto, ma per quanto riguarda il template:artista musicale? Non so se questo è il posto adatto per discuterne ma volevo chiedere se era possibile creare un infobox del genere. Grazie.--Migols (msg) 20:11, 10 lug 2012 (CEST)Rispondi

Se ne è già parlato più volte e si è preferito evitare un sinottico che riporti solo i dati personali generici. Solo per le attività che hanno molti dati schematizzabili, come appunto musicisti, o sportivi, abbiamo il sinottico--Bultro (m) 20:56, 10 lug 2012 (CEST)Rispondi
Per biografie come quelle di Jared Leto come ci si deve comportare? In questo caso non mi sembra corretto lasciare solo il template:artista musicale, non sarebbe meglio tenere solo il template:bio?--Migols (msg) 21:10, 10 lug 2012 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Biografie/Sviluppi/Archivi/Archivio-12".