Discussioni progetto:Liguria
Template:Ostaja do Belìn/Insegna
![]() |
Benvenuti all'Ostaja do Belìn, il bar tematico dove si ritrovano i wikipediani interessati alla Liguria. Questa pagina è stata pensata come un tipico locale ligure, un'osteria appunto, in cui ci si intrattiene consumando un bicchiere di buon vino, facendo una partita a Tressette o gustando un piatto di trenette al pesto, o di mescciüa, al suono del più diffuso intercalare ligure. Un punto d'appoggio del Progetto Liguria e del Portale Liguria, dove poter porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno agli articoli della Liguria presenti (e mancanti) nell'enciclopedia. Anche se non c'è l'oste non vi preoccupate... l'Ostaja do Bèlin è sempre aperta e le chiavi sono sotto lo zerbino: BENVENUTI!
|
![]() |
![]() Voci attualmente proposte per la cancellazione: |
Aperto Vaglio Ligure...
Avviso a tutti i wikiliguri che è stato aperto la procedura di vaglio qui!
Ogni contributo è graditissimo!!!--ILLY78 · 「Scrivimi...」 12:47, 9 gen 2008 (CET)
La Spezia
Segnalo una discussione qui.--ILLY78 · 「Scrivimi...」 09:18, 28 gen 2008 (CET)
Pixel immagini
In merito ad una recente discussione al Bar del 5 febbraio 2008 richiamo gli altri wiki-colleghi del Progetto Liguria a seguire questa nuova proposta, ossia ridurre la grandezza delle immagini nelle voci da 300px ad un massimo di 200px o 250px. Come si riporta nella discussione un'eccezione potrebbe essere nel caso di immagini dettagliate (ad esempio mappe geografiche o storiche) o che necessariamente servono più pixel per una maggiore visualizzazione.
Nelle voci sui comuni liguri, come ovvio ormai, cercherò nel tempo di adattare tale proposta. Per le altre voci, buon lavoro! Un saluto da --Dapa19 (msg) 10:30, 6 feb 2008 (CET)
Modifiche comuni SP
Ciao a tutti,
volevo segnalare che la sera del 9 febbraio l'utente anonimo 83.189.209.135 ha modificato i dati sulla popolazione e i nomi in dialetto o in lingua ligure di gran parte dei comuni della provincia della Spezia. Io me ne sono accorto perché seguo le pagine delle Cinque Terre. All'inizio pensavo si trattasse di vandalismo puro, in quanto il nome dialettale di Riomaggiore era stato trasformato in "Riomaggiù", così come "Speza" in "Spessia", ecc. Ho così annullato le modifiche apportate alle pagine delle Cinque Terre, della Spezia e anche quella di Follo. Tuttavia ho notato che le modifiche alla popolazione non erano casuali, ma probabilmente un aggiornamento ai nuovi dati ISTAT del 2007. Quindi ho preferito non spingermi oltre con la procedura di annullamento, anche perché effettivamente non conosco i nomi dialettali delle altre località e dunque non ho idea se le modifiche siano state corrette. Anche se ne dubito fortemente visto il caso di Riomaggiore e Spezia. Bisognerebbe che qualcuno controllasse. Grazie Daviboz 00:54, 12 feb 2008 (CET)
- In effetti l'area di modifica dell'utente anonimo si è spinta anche oltre la provincia spezzina, modificando nei giorni precedenti anche i comuni dell'imperiese e savonese. Se i dati relativi all'aggiornamento del numero degli abitanti corrisponda al vero (ho controllato nel sito dell'Istat) non posso dire altrettanto per la scrittura-pronuncia dei locali toponimi liguri poiché anch'io non me ne intendo... Conosco giusto quelli della mia provincia (Genova) dove l'anonimo non è ancora intervenuto ;-) Faccio un rapido giro nelle voci comunali spezzine per vedere la situazione. --Dapa19 (msg) 08:47, 12 feb 2008 (CET)
Segnalazione Progetto:Torri costiere
Un saluto a tutti, colgo l'occasione per segnalarvi il Progetto:Torri costiere. Se qualcuno di voi fosse interessato può iscriversi e avanzare proposte. --Petit verdot 17:44, 20 feb 2008 (CET)
Nuovo ordinamento
Anzitutto un saluto a tutti quanti! Ebbene dopo una lunga e snervante discussione, durata quasi un anno, i partecipanti del Progetto:Comuni (di cui il sottoscritto ne fa parte simboleggiando la Liguria) hanno elaborato assieme una nuova bozza sull'ordinamento finale dei comuni italiani: eccola qui. Ho già iniziato ad applicarla nei comuni della provincia di Genova e, tempistiche personali permettendo, cercherò di estenderla in tutti i 235 comuni liguri. Un saluto e buon lavoro :-) --Dapa19 (msg) 11:43, 29 feb 2008 (CET)
Progetti voci di interesse locale
Volevo informarvi che sono nati due nuovi progetti, il Progetto:Voci di interesse locale e il Progetto:Storia d'Italia per area geografica. Chi è interessato ? --LukeWiller [Scrivimi] 15:41, 10 mag 2008 (CEST).
- Idem per quanto detto all'Ostaja zeneize: si potrebbe linkare anche il portale:Liguria (ma i progetti indicati sopra non sono uno il doppione dell'altro?). --「Twice·29 (disc.)」 17:42, 10 mag 2008 (CEST)
Richiesta di aiuto
Ciao, c'è una voce sospetta. U Cabanin, appena creata, che a mio parere riporta testo prelevato da qualche pubblicazione cartacea. Qualcuno può verificare se nel materiale a sua disposizione c'è questa corrispondenza? Sul Web non sono riuscito a trovare riscontri. Grazie --gian_d (msg) 00:01, 7 giu 2008 (CEST)
In en.Wiki, nell'ambito di en:Template:Politics of Italian regions, sono nate diverse voci sulla politica delle singole regioni italiane, a partire da en:Politics of Veneto (e voci correlate) che ne è sicuramente l'esempio migliore. Mi chiedevo se qualcuno volesse occuparsi di scrivere en:Politics of Liguria... Ora come ora c'è solo una voce: en:List of Presidents of Liguria. Chi volesse lavorarci su, è il benvenuto! --Checco (msg) 11:16, 11 giu 2008 (CEST)
Vetrina
Vi segnalo la voce Cinque Terre che ho proposto per la vetrina. --ILLY78 · 「Scrivimi...」 19:48, 12 giu 2008 (CEST)
Porto Venere
Rivolgo un appello a tutti gli utenti liguri ed in particolar modo a quelli spezzini o dell'estremo levante ligure. D'ora in avanti bisognerebbe sempre scrivere la denominazione Porto Venere anziché la più usata Portovenere poiché mi sono accorto che sia il sito ufficiale del Comune e sia quello del parco omonimo citano la cittadina come Porto Venere. Quindi se trovate qualche vecchio link correggete ;-) Grazie da --Dapa19 (msg) 13:14, 14 giu 2008 (CEST)
- Ok ho corretto un bel pò di link... ora lascio ad altri il testimone :-P --MacLucky (msg) 20:10, 14 giu 2008 (CEST)
- Grazie dell'aiuto MacLucky. Anch'io ho già corretto altri link e altri verranno modificati via via che li trovo in mezzo alla strada... --Dapa19 (msg) 20:40, 14 giu 2008 (CEST)
Link a portale/progetto in voci biografiche
Ricordo ai partecipanti al progetto - e già in passato l'ho fatto singolarmente ad alcuni - che la questione dei link a portali/progetti geografici in pagine di biografie è stata sinora trattata comunitariamente in due occasioni (qui e qui), ed in entrambi i casi il parere largamente maggioritario è stato quello di NON inserire tali link. Do per assodato che i partecipanti al progetto leggano la presente pagina di discussione e ne prendano atto; ugualmente che chi fa monitoraggio e manutenzione alle voci curate dal progetto si accolli d'ora in avanti l'onere di curare che tale indicazione della comunità sia seguita. AttoRenato le poilu 20:17, 15 giu 2008 (CEST)
Tabarkin
Salve a tutti. Scrivo qui relativamente alla Wiki in ligure, così da avere più probabilità di trovare qualcuno. Sono un utente di http://sc.wikipedia.org e, cercando di fare ordine fra le lingue sarde, sembra che la volontà più diffusa sia di separare i ceppi inguistici (d'altrone le Wiki non sono organizzate per unità territoriale, ma linguistica). Si è pensato, dunque, di spostare il Tabarkino nella Wiki ligure (magari mettendo la bandierina della variante, come si fa da noi e nella Wiki emiliana - http://sc.wikipedia.org/wiki/Template:Variant -) e l'Algherese nella Wiki catalana. Tutto ciò finché non dovessero raggiungere un'autonomia tale da creare una propria Wiki (ma sarà difficile visto l'esiguo numero di abitanti), come è successo per il sassarese ( http://incubator.wikimedia.org/wiki/Wp/sdc ). Fatemi sapere: http://sc.wikipedia.org/wiki/Utente_discussioni:Elcaracol
Grazie.
Progetto/Portale spezzino
Vi annuncio che è attivo il [[Progetto:Provincia_della_Spezia|Progetto]] ed il Portale spezzino. Chiunque voglia contribuire al suo ampliamento, miglioramente, ecc., è assolutamente il benvenuto!!! --ILLY78 · 「Scrivimi...」 13:52, 26 ago 2008 (CEST)
Wiki incontro
Allora wiki-genovesi, a quando un prossimo incontro? Ora ne è passato di tempo eh.. --Víðarr Il romantico vichingo 19:03, 8 set 2008 (CEST)
Template storico
Per caso ho trovato il template friulano e dopo alcune modifiche "territoriali" ecco la proposta ligure, qui. Che ne pensate? E se la cosa può avere un senso come lo riempireste? Io pensavo ad un alternativa, ovvero di elaborare i cassetti per periodi storici e all'interno inserire i fatti o le biografie più significative. Insomma pareri? Ciao a tutti, dalla Spezia ad Imperia!--ILLY78 · 「Scrivimi...」 16:24, 7 ott 2008 (CEST)
Bello! Non ci metterei dentro troppa roba, però. La tua idea si può comunque discutere e approfondire, non è da scartare a priori. Piuttosto: essendo un tmp specie/sinottico da mettere in altro a destra, prevede l'inserimento di una qualche immagine (magari fra quelle presenti nella voce in cui il tmp va inserito)? --「Twice·29 (disc.)」 20:53, 14 ott 2008 (CEST)
- Si io pensavo a le voci più significative, da sceglierle di concerto. Prima di partire in quarta credevo opportuno una consultazione il più ampia possibile. Questo potrebbe essere un passo per mettere mano e sistemare la parte storica ligure in generale ed organizzarla al meglio.
Per quanto riguarda l'immagine non saprei. Il tmp l'ho preso dall'idea friulana, li hanno usato solo il simbolo della regione, però può essere un ottima variante.--ILLY78 · 「Scrivimi...」 12:41, 15 ott 2008 (CEST)
Comuni
Buongiorno, segnalo che il gruppo di lavoro che ha seguito la nuova struttura della voce "comuni" ha raggiunto il consenso all'attivazione della stessa. Il puntamento alla nuova struttura è il seguente. Saluti.-- Stefano Nesti 18:24, 14 ott 2008 (CEST)
- Questo è proprio un lavoro "per il doge"! Informo che già si sta provvedendo alla completa riorganizzazione dei paragrafi. --Dapa19 (msg) 15:05, 15 ott 2008 (CEST)
- ...e proprio oggi posso annunciare che, dopo la Val d'Aosta, la Liguria è la seconda regione italiana ad aver tutti i 235 comuni aggiornati (capoluoghi inclusi) secondo le recenti normative del Progetto:Comuni. Prossimo obbiettivo dell'utente Dapa19 è applicare, ove possibile, i celebri "scorpori" per quelle parti di testo che meritano per il loro argomento una voce indipendente su Wikipedia seguendo il modello toscano. --Dapa19 (msg) 15:05, 19 nov 2008 (CET)
Dal progetto comuni
Comunicazione a tutti i progetti regionali: l'unità di misura della "classificazione climatica" sono i Gradi giorno abbreviato in GG e non, come riportato in alcune voci, GR/G che è errato e quindi da correggere. -- Stefano Nesti 19:43, 12 nov 2008 (CET)
Monesi di Mendatica

Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dati mancanti in Liguria
Ciao e tanti saluti dalla wikipedia tedesca! Sono impegnato di tradurre maggior parte dell'articolo sulla Liguria. Secondo me pero' ci sono ancora alcuni problemi con esso. Per un articolo nella vetrina ci mancano degli informazioni importanti:
- non ci sono dati sulle appartenenze religiose (% di cristiani, musulmani etc.)
- nella sezione politica manca il risultato detaillato degli elezioni 2005 o 2009
- nella sezione politica manca un riferimento storico (la Liguria e' sempre stato una regione della destra/sinistra etc.)
Tanti saluti--Janurah (msg) 17:37, 27 lug 2009 (CEST)
Punta Manara
Volevo segnalarvi la voce Punta Manara e la sua versione inglese in via di traduzione (Punta Manara). Ogni contributo è graditissimo! (Credete sia il caso di aprire un vaglio? Non sono ancora molto bravo nelle procedure di wiki...) Grazie a tutti i wikiliguri --Marcobombe (msg) 13:04, 9 ago 2009 (CEST)
Segnalazione
La voce Cogoleto è stata proposta per la vetrina qui. Whattynun c'è probblema 21:07, 4 set 2009 (CEST)
Segnalazione
Discussioni utente:94.37.202.43/Sandbox
La voce La Spezia, in vetrina dal dicembre 2006, penso che non rispetti più gli standard previsti per la presenza nella stessa. Prima di proporre la rimozione dalla vetrina ho preferito avvertire il progetto competente (non ho avvisato il Portale:Provincia della Spezia in quanto l'ultima discussione risale al luglio 2006) per capire se qualche utente sia intenzionato a migliorarla. Ad esempio bisognerebbe aggiungere ulteriori fonti, standardizzare la bibliografia ed adeguarla al manuale di stile.--Fire90 19:41, 25 nov 2009 (CET)
Mar Ligure
Segnalo una discussione sui riferimenti nella pagina sul Mar Ligure.--Carnby (msg) 11:45, 28 dic 2009 (CET)
Comunità montane
Su mia iniziativa, nell'ambito di gestione e controllo dei comuni liguri, ho deciso di mettere mano alle tante contestate comunità montane della Liguria anche su Wikipedia. Come previsto dalle nuove normative della legge regionale n° 24 del 4 luglio 2008, pienamente in vigore dal 1° gennaio 2009, le comunità montane sono state ridotte ad un numero di dodici enti locali territoriali. Il mio lavoro è stato pertanto quello di rivedere tutte le comunità esistenti, cambiandone, ove necessario, nome e comuni partecipanti, per il risultato che potete trovare qui. Per le comunità soppresse, che secondo me sono utili da mantenere su Wikipedia in quanto enti locali riconosciute dalla Regione e dallo Stato, ho pensato ad un'apposita categoria. Tutto qui. Un saluto! --Dapa19 (msg) 14:47, 31 dic 2009 (CET)
Mappe comuni liguri
Questa è importante ed è giusto dirla. Grazie al lavoro dell'utente siciliano Vonvikken finalmente anche la Liguria è coperta dalle nuove mappe comunali di tutte e quattro le province. Già presenti nelle voci dei comuni genovesi, savonesi e spezzini (a breve le inserirò anche in territorio imperiese), le trovate nell'apposita pagina su Commons. Come già avvenuto per creare le nuove mappe delle comunità montane, idea importata prendendo spunto dalle comunità montane della Regione Campania, tali mappe in formato .svg potrebbero esservi utili per nuove mappe di territori geografici (mi viene in mente valli, parchi regionali, etc.) o altri usi. Sempre al vostro servizio, --Dapa19 (msg) 14:58, 31 dic 2009 (CET)
Sembra ok, ma non è utilizzato. C'è un motivo? --Bultro (m) 17:09, 26 feb 2010 (CET)
- Bisogna solo inserirlo nelle voci a cui indirizza--Riottoso? 23:28, 12 apr 2010 (CEST)
- p.s. copia questo: Template:Novi Ligure nelle pagine che lo interessano, vedi x es. in fondo alla pagina Novi Ligure...--Riottoso? 23:34, 12 apr 2010 (CEST)
Segnalazione
Famiglia Biamonti, Savona e probabilmente un'altra simile, per valutazione enciclopedicità. Grazie, --Elitre 18:39, 17 mar 2010 (CET)
Piante morfologiche
Oggi al Bar si discute a proposito di qualcosa che dovrebbe interessare gli utenti di questo progetto--Barone Birra 91 (msg) 12:31, 1 apr 2010 (CEST)
Volevo avvisare che la voce in questione non rispetta più gli standard per la vetrina. Ci sono numerosi cn, interi capitoli senza note, e un template P. Invito ad aprire un vaglio per riportare la voce agli standard richiesti.--Midnight bird 21:12, 12 apr 2010 (CEST)
Fortificazioni liguri
Ho abbozzato questo template di navigazione sulla mia sandbox Utente:Riotforlife/sandbox5, spero sia interessante, ed invito tutti gli appassionati di fortificazioni e di storia ligure ad aggiornarlo, migliorarlo e ampliarlo nei contenuti e nella forma, dato che per me solo il lavoro è forse troppo impegnativo chiedo la vostra partecipazione, la Sandobox è libera alle vostre modifiche, magari parliamone qui e discutiamone!--Riottoso? 23:26, 12 apr 2010 (CEST)
Villaggio europa
Amici liguri, Ho appena creato questa sezione; premettendo che devo ancora lavorarci sù, mi farebbe piacere ricevere alcuni consigli circa la formattazione e lo stile. In particolare:
- Nel titolo, tra la parola Caso e Villaggio ci vanno i due punti (o addirittura è preferibile un titolo diverso?)
- La sezione Luoghi di interesse è giusta, ovvero è preferibile farla diventare una sezione a sè e non una sottosezione?
- Villaggio Europa va scritto in corsivo?
Grazie mille--Barone Birra 91 (msg) 23:26, 20 apr 2010 (CEST)
Bicicletta di Apricale
Ciao a tutti, ho una curiosa domanda da porre: ho visitato recentemente il borgo storico di Apricale, nel ponente ligure, e la prima cosa che salta all'occhio quando si arriva è una bicicletta appesa al campanile della chiesa del paese. Incuriosito, una volta tornato a casa sono andato su wikipedia per conoscere il significato di questa cosa, e con grande sorpresa nella pagina nessuna spiegazione...e ancor più strano...la bici è stata cancellata (e pure malamente) dalla foto principale!!! Qualcuno sa dirmi il perchè? :-) grazie --Marcobombe (msg) 17:34, 1 mag 2010 (CEST)
- L'informazione la trovi direttamente nella voce dedicata alla Chiesa della Purificazione di Maria Vergine. Sulla foto "priva" della bicicletta non so come spiegarmela... chissà perché l'autore dell'immagine ha fatto tale operazione. Beh! Almeno nelle mie fotografie la bicicletta si vede! :-) Comunque posso inserire l'informazione sulla bicicletta anche nella pagina principale di Apricale. --Dapa19 (msg) 18:52, 1 mag 2010 (CEST)
- Salendo da Isolabona verso Apricale il punto migliore per vedere la bici è la curva a 43.880257°N 7.646973°E . Una ventina di metri prima c'è un cancello davanti al quale è possibile lasciare temporaneamente l'auto. Da quel punto, con un obiettivo da 200 mm, ho scattato questa foto. La bici non si vede benissimo perché si perde un po' contro il cielo: se ritenete possa essere utile cambio la licenza su Flickr e la passo su Commons... oppure ci ritorno con un teleobiettivo più potente. Marco Bernardini (msg) 19:11, 1 mag 2010 (CEST)
- Si direi decisamente di sostituire quella "cancellata"... magari con una foto del tutto simile ma non ritoccata... --Marcobombe (msg) 10:43, 2 mag 2010 (CEST)
- Allora ci vado con qualche ottica di lunga focale. -- Marco Bernardini (msg) 08:43, 8 mag 2010 (CEST)
- Si direi decisamente di sostituire quella "cancellata"... magari con una foto del tutto simile ma non ritoccata... --Marcobombe (msg) 10:43, 2 mag 2010 (CEST)
- Salendo da Isolabona verso Apricale il punto migliore per vedere la bici è la curva a 43.880257°N 7.646973°E . Una ventina di metri prima c'è un cancello davanti al quale è possibile lasciare temporaneamente l'auto. Da quel punto, con un obiettivo da 200 mm, ho scattato questa foto. La bici non si vede benissimo perché si perde un po' contro il cielo: se ritenete possa essere utile cambio la licenza su Flickr e la passo su Commons... oppure ci ritorno con un teleobiettivo più potente. Marco Bernardini (msg) 19:11, 1 mag 2010 (CEST)
Appello per uno scambio di idee sui sottoprogetti
Salve! C'è una proposta di riforma dei progetti in corso qui. In sintesi, si sta cercando di ripensare l'organizzazione dei progetti, partendo da una distinzione di fondo (progetti dedicati al servizio, in primis il progetto:coordinamento) e progetti destinati al ns0. Penso siate al corrente del fatto che diversi tentativi di cancellazione di progetti in qualche modo inattivi sia stata sentita come uno strappo da diversi utenti che hanno sentito il bisogno di coordinarsi attraverso un progetto. Una bozza di idea è quella di lasciare una talk a chi effettivamente necessita solo di una talk, senza che ad essa corrisponda una pagina progetto che viene spesso riempita surrettiziamente. Lo schema finirebbe per essere: il progetto x, i suoi vari sottoprogetti, sviluppati se effettivamente hanno del materiale di gestione delle informazioni da offrire, vari sottobar per chi in effetti ha bisogno di un coordinamento solo come punto di incontro occasionale per discutere di singoli casi relativi al ns0. Chi invece necessita di un coordinamento solo ai fini della creazione e manutenzione di un portale sarebbe bene usasse la talk del portale. L'invito presente tiene conto del fatto che solo attraverso l'esperienza diretta di chi vive i progetti come luoghi di coordinamento si può rivedere compiutamente la policy relativa (wp:progetto) che, allo stato, mescola un po' i piani. Accorrete e fateci conoscere le vostre impressioni ed esperienze, in modo da seppellire l'ascia che separa i fan dei progetti dai detrattori dell'iperproliferazione e trovare un punto di incontro che renda i progetti davvero funzionali.
Si è pensato di proporre inizialmente la cosa ai vari membri dei progetti geografici. Se non ve la sentite di leggere tutta la conversazione che è seguita alla proposta, non esitate e fare domande. --Pequod76(talk) 01:22, 12 ott 2010 (CEST)
Rimozione dalla vetrina
Avviso che la voce Provincia di Savona, attualmente in vetrina, non rispetta più gli standard attuali. Se nessun utente è interessato a sistemare la voce, fra tre settimane segnalo.--Mangoz dimmi pure 11:43, 17 ott 2010 (CEST)
Migliorare voce in vetrina o rimuoverla
La pagina «Provincia di Genova», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è una voce in vetrina che ha poche note e quindi non rispetta più gli standard per la vetrina. Se non si procede a migliorarla, avvierò la procedura per la rimozione dalla vetrina.--Figiu (msg) 22:00, 27 ott 2010 (CEST)
Migliorare voce in vetrina o rimuoverla
La pagina «Sarzana», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è una voce in vetrina che ha poche note e quindi non rispetta più gli standard per la vetrina. Se non si procede a migliorarla, avvierò la procedura per la rimozione dalla vetrina.--Figiu (msg) 22:03, 27 ott 2010 (CEST)
Cancellazione

Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Rimozioni dalla vetrina
Le voci Provincia della Spezia, Chiavari e Pieve Ligure, vetrinate rispettivamente nel 2006, e le altre due nel 2007, non rispettano più i criteri attuali della vetrina (poche note, intere sezioni non referenziate, bibliografia scarsa, tabelle e elenchi infiniti...). Se non si procede a migliorarle, avvierò le procedure di rimozione dalla vetrina.--Mangoz dimmi pure 18:09, 19 gen 2011 (CET)
- per Pieve Ligure ci stiamo già organizzando per provvedere ad organizzare i miglioramenti. Dateci tempo e sarà nuovamente da vetrina. --Crimson AOR 20:24, 19 gen 2011 (CET)
Liguria e vetrina
Ad aprile dell'anno scorso, segnalai sia qui che nella talk della voce, che la pagina Liguria non rispettava più gli standard della vetrina. In particolare molto grave la cronica mancanza di fonti e note, evidenziata da vari template di citazione necessaria e F che non devono esserci in una voce da vetrina. Consiglio di porre rimedio, magari aprendo un vaglio, altrimenti andrà avviata la procedura di rimozione dalla vetrina.--Midnight bird 22:44, 17 feb 2011 (CET)
Riforma PDC
--GnuBotmarcoo 18:20, 13 apr 2011 (CEST)
Legino
Buongiorno a tutti, con la presente intendo chiedere spiegazioni sulle modifiche/cancellazioni avvenute sulla suddetta pagina creata da me nel 2008, e precisamente sulla base di quali dati, che possano giustificare un tale scempio, perchè ciò è stato secondo mia modesta opinione. In questi anni ho più volte difeso la pagina da attacchi di vandalismo e terrorismo mediatico, sono amareggiato moltissimo per ciò che sta avvenendo su questa pagina, dove chiunque ha potuto fare veri atti di vandalismo, wiki non può accettare che chiunque possa aver avuto modo di distruggere il mio lavoro di raccolta e divulgazione storiografica sul mio quartiere. Immenso è stato l'ammontare delle ore che ho speso per raccogliere quei dati, il mio lavoro viene costantemente buttato alle ortiche, peraltro adesso senza possibilità di discussione e ritorno a versioni precedenti, visto che per un virus sul mio disco fisso dove era immagazzinato è andato perduto ogni dato. Chiedo pertanto spiegazioni sulle modifiche della pagina in cui vengono cancellate e modificate numerose voci, tra cui le fonti dei libri letti, usati per la ricerca ed inseriti nella pagina, tutto questo sopratutto senza contattarmi nè dandone una plausibile motivazione, ed infine il recupero del mio lavoro andato perduto nonchè la protezione della pagina. http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Legino Grazie Paolo Bongiovanni Bonj (msg) 01:48, 25 apr 2011 (CEST)[[Utente:|Pavelin|Pavelin]] (msg) 01:47, 25 apr 2011 (CEST)
Cichero
Come si pronuncia? --Pequod76(talk) 21:52, 19 giu 2011 (CEST)
- Personalmente ho sempre sentito dire Cichéro --Dapa19 (msg) 12:58, 20 giu 2011 (CEST)
Rimozione dalla vetrina
La voce Liguria è stata proposta per la rimozione dalla vetrina, vedasi: Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Liguria/2.--Midnight bird 16:24, 16 lug 2011 (CEST)
Immagini nel portale
Dopo nuove immagini di tutti i 235 comuni liguri, questa pagina necessitava di un aggiornamento grafico. Prego prenderne visione... Ciao amixi! --Dapa19 (msg) 15:38, 12 ago 2011 (CEST)
- Ottimo lavoro (come al solito) Dapa :-))
- E chi poteva non farlo se non la persona che ha avuto la fortuna di mettere piede in tutti i comuni liguri... ;-) P.S. "Tullio da Biella" ti sei scordato la firma! --Dapa19 (msg) 21:21, 12 ago 2011 (CEST)
Manovra 2011
Oramai ne hanno parlato talmente tanto che dovremmo essere già informati a sufficienza... Nel caso qualcuno sia andato in ferie, o magari per distrazione, credo sia necessaria un'adeguata informazione a tutti i partecipanti del Progetto:Liguria (e relativo Progetto:Provincia della Spezia). Quello che a noi interessa, da Liguri (con la L maiuscola...) e da wikipediani che seguono l'andamento geopolitico della nostra regione è questo: se la manovra varata dal governo venerdì scorso, firmata dal Capo dello Stato e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale venisse approvata dai rami del Parlamento così com'è la Liguria perderebbe le tre province di Savona, Imperia e La Spezia, più l'accorpamento di circa 100 comuni (98 per la precisione) sotto i 1000 abitanti.
Pignolo come sono ho preparato una semplice tabella riportante tutti gli enti comunali che dovranno accorparsi (o essere inglobati) indicando, mia personale aggiunta, pure l'anno di scadenza effettiva del mandato dell'amministrazione comunale. Come si può notare, salvo diverse indicazioni (elezioni comunali anticipate, per esempio), la nuova geografia politica dei piccoli comuni liguri avrà inizio dal 2012 per concludersi nel 2016.
Comune di | Provincia | Scadenza |
---|---|---|
Bonassola | SP | 2014 |
Borghetto di Vara | SP | 2016 |
Carro | SP | 2013 |
Carrodano | SP | 2014 |
Framura | SP | 2014 |
Maissana | SP | 2014 |
Pignone | SP | 2014 |
Rocchetta di Vara | SP | 2014 |
Vernazza | SP | 2014 |
Zignago | SP | 2014 |
Coreglia Ligure | SP | 2014 |
Crocefieschi | SP | 2014 |
Fascia | SP | 2014 |
Favale di Malvaro | SP | 2016 |
Fontanigorda | SP | 2014 |
Gorreto | GE | 2014 |
Lorsica | GE | 2014 |
Montebruno | GE | 2014 |
Neirone | GE | 2014 |
Orero | GE | 2016 |
Portofino | GE | 2016 |
Propata | GE | 2016 |
Rondanina | GE | 2014 |
Rovegno | GE | 2012 |
Tiglieto | GE | 2014 |
Tribogna | GE | 2014 |
Valbrevenna | GE | 2016 |
Vobbia | GE | 2015 |
Airole | IM | 2014 |
Apricale | IM | 2016 |
Aquila d'Arroscia | IM | 2014 |
Armo | IM | 2016 |
Aurigo | IM | 2016 |
Bajardo | IM | 2014 |
Borghetto d'Arroscia | IM | 2016 |
Borgomaro | IM | 2016 |
Caravonica | IM | 2016 |
Carpasio | IM | 2014 |
Castel Vittorio | IM | 2016 |
Cesio | IM | 2014 |
Chiusanico | IM | 2014 |
Chiusavecchia | IM | 2016 |
Civezza | IM | 2016 |
Cosio d'Arroscia | IM | 2013 |
Costarainera | IM | 2016 |
Diano Arentino | IM | 2016 |
Isolabona | IM | 2014 |
Lucinasco | IM | 2016 |
Mendatica | IM | 2014 |
Molini di Triora | IM | 2014 |
Montalto Ligure | IM | 2014 |
Montegrosso Pian Latte | IM | 2014 |
Olivetta San Michele | IM | 2014 |
Perinaldo | IM | 2015 |
Pietrabruna | IM | 2015 |
Pigna | IM | 2014 |
Pompeiana | IM | 2016 |
Pornassio | IM | 2012 |
Prelà | IM | 2016 |
Ranzo | IM | 2014 |
Rezzo | IM | 2016 |
Rocchetta Nervina | IM | 2015 |
Seborga | IM | 2016 |
Soldano | IM | 2014 |
Terzorio | IM | 2016 |
Triora | IM | 2012 |
Vasia | IM | 2014 |
Vessalico | IM | 2014 |
Villa Faraldi | IM | 2016 |
Arnasco | SV | 2014 |
Balestrino | SV | 2016 |
Bardineto | SV | 2014 |
Bormida | SV | 2014 |
Casanova Lerrone | SV | 2014 |
Castelbianco | SV | 2016 |
Castelvecchio di Rocca Barbena | SV | 2014 |
Erli | SV | 2014 |
Giustenice | SV | 2014 |
Giusvalla | SV | 2012 |
Magliolo | SV | 2014 |
Massimino | SV | 2014 |
Mioglia | SV | 2014 |
Murialdo | SV | 2014 |
Nasino | SV | 2014 |
Onzo | SV | 2014 |
Orco Feglino | SV | 2014 |
Osiglia | SV | 2014 |
Pallare | SV | 2014 |
Piana Crixia | SV | 2014 |
Plodio | SV | 2014 |
Pontinvrea | SV | 2014 |
Rialto | SV | 2013 |
Roccavignale | SV | 2014 |
Stellanello | SV | 2016 |
Testico | SV | 2016 |
Urbe | SV | 2014 |
Vendone | SV | 2014 |
Vezzi Portio | SV | 2014 |
Zuccarello | SV | 2015 |
Poiché ancora non c'è nulla di certo e definitivo, e conoscendo il nostro Paese siamo pronti a qualsiasi scenario possibile, l'ordine impartito dal buon senso è quello, sin da oggi, di stroncare sul nascere ogni tipo di intervento "futuristico" (del tipo: Portofino dal 2016 diverrà frazione di... o la provincia di Savona verrà soppressa dal... o ancora i comuni di Neirone e Tribogna si fonderanno nel... e il nuovo comune si chiamerà...) che rischia, talvolta, di cadere nel ridicolo e poi perché Wikipedia non è una sfera di cristallo. La situazione verrà dunque monitorata ai massimi livelli e solo all'ultimo e con la certezza assoluta verranno adottate tutte le modifiche da fare. Di sicuro sarà un lavoro abnorme perché è prevedibile un maxi spostamento di voci, inserimento di nuovi template (da Comune a Frazione), nuove nomenclature e ricategorizzazione delle singole voci. Concludendo, stiamo a guardare gli sviluppi da Roma sperando, mia personale opinione, di non svegliarci al mattino in terra piemontese, lombarda o toscana eheheh!
Come sempre al servizio della Liguria, il vostro --Dapa19 (msg) 15:21, 17 ago 2011 (CEST)
Commento - Ottimo lavoro Dapa19! Il promemoria potrebbe venire bene come base in un'eventuale fase di riordino della materia. Piuttosto, si sa (onestamente non mi sono documentato) se il problema è stato posto a livello nazionale (dell'intera Italia, cioè) dal Progetto:Amministrazioni/Comuni italiani? Ovvero, qualcosa del genere è stato fatto anche per le altre regioni italiane? Al Bar se ne è parlato? Qualche altro progetto regionale, per quel che se ne sa, ne ha parlato? --Twice25 • (disc.) 16:59, 17 ago 2011 (CEST)
- p.s.: Visto che se ne è parlato in Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani#Manovra finanziaria 2011. Utile per restare omgenei. --Twice25 • (disc.) 17:03, 17 ago 2011 (CEST)
- Se devo essere sincero lo spunto mi è venuto dopo aver letto la discussione del progetto Comuni sopra linkata da Twice25. Quello che posso dire e riportare, quale partecipante del progetto, che per ora tutto è allo stato embrionale anche perché, come già detto, aspettiamo da Roma notizie certe e ufficiali. Va già bene che avendo le data spalmate - dal 2012 al 2016 - avremo tutto il tempo possibile e non tempi stretti.
- Nota a parte: se l'andazzo delle ultime sparate (vedi La Spezia con Massa in un nuova provincia levantina con la Lunigiana o la "secessione" ponentina di Savona e Imperia nelle terre cuneesi e nizzarde) prendesse realmente piede (cosa che escludo categoricamente soprattutto per la difficoltà burocratica e legislativa) ne uscirebbe un nuovo panorama geografico e politico della Liguria stravolto!!! A questo punto non escludo una presa di posizione da parte del Basso Piemonte - o Alta Liguria - per ritornare nelle terre genovesi (e questo sì che condividerai appieno...). Comunque sono note e "sparate" da Ferragosto che vanno ad aggiungersi alle altre notizie similari che giungono ad altre parti d'Italia. Il colmo: 2011, anno del 150° anniversario dell'Unità d'Italia e lo stesso 2011 anno della disintegrazione e ribellione regionale e italiana... Che tristezza :-( --Dapa19 (msg) 21:27, 17 ago 2011 (CEST)
- grandissimo lavoro! complimenti come sempre! suggerisco la richiesta, nell'eventualità del monumentale lavoro di ri-definizione degli enti di un eventuale Bot. ciao--ILLY78 · 「Scrivimi...」 12:14, 18 ago 2011 (CEST)
dato che la voce è stata vetrinata nel 2007, mi sembra che non risponda più ai requisiti per rimanere in vetrina. per dirne due, la presenza di dozzine di riferimenti temporali relativi e poche note bibliografiche (solo il libro di Galli, non citato nella Bibliografia). su 32 note, una dozzina sono link a diocesi. nessun collegamento esterno di approfondimento se non per il minimo riferimento a DMoz. segnalo inoltre frasi come Vi sono delle bellissime vetrate artistiche o il riferimento al "giornale ufficiale del Liceo Classico" nato l'anno scorso. --valepert 01:04, 19 ago 2011 (CEST)
- Solitamente quando avvengono nuove segnalazioni "liguri" mi faccio subito carico di risolvere la situazione, e Chiavari è una voce che, se si può dire, mi sta un po' a cuore per averla vissuta realmente e per averla virtualmente portata in vetrina, ma ad essere sincero io non vedo tutte quelle mancanze segnalate. Solo le "dozzine di riferimenti temporali relativi" (i famosi "quando?") sono stati inseriti giusti ieri e, mia opinione, credo che per alcune richieste si vada all'esagerazione (esempio: Già capoluogo del napoleonico Dipartimento degli Appennini e dell'omonima provincia (1817-1859) durante l'annessione al Regno di Sardegna nel 1815, è ancora oggi[quando?] un importante centro e punto di riferimento per le valli dell'entroterra chiavarese... o ancora che, in alcuni tratti del centro storico, ancora oggi[quando?] sono ben visibili e in buono stato di conservazione... [come si fa a specificare?]). Va bene essere precisi, e sono d'accordo, ma forse si è un pochino esagerato... Nei collegamenti esterni avevo messo Dmoz perché cominciavano a proliferare siti d'ogni genere (dai siti turistici ai siti sportivi), mentre per le note bibliografiche io ho citato solamente le fonti primarie da me utilizzate. Le altre segnalazioni come "bellissime vetrate" sono giustamente da stroncare. Poi se vogliamo togliere la voce dalla vetrina facciamo pure. --Dapa19 (msg) 08:44, 19 ago 2011 (CEST)
- più che inserire riferimenti temporali (ad esempio di quando sia stato soppresso il Consolato del Perù), in alcuni casi non mi aspettato un inserimento precisino di date, ma è preferibile una nota a fine frase che rimandi, sempre per esempio, a "Pinco Pallino, Chiavari, 2011, ...". sempre sulle note, comprendo l'utilizzo delle fonti primarie ma IMHO, la voce manca appunto di riferimenti puntuali (devo mettere esplicitamente l'{{NN}} che già compare in altre pagine?). non è mia intenzione criticare l'utente (o gli utenti) che hanno collaborato alla voce, ma sembra che la sezione più curata sia sui monumenti e i luoghi d'interesse e molta meno attenzione sia stata prestata per le parti da "Media" fino a "Calcio" (forse mi sbaglio, ma non sembrano essere presenti note in questa porzione di voce). aggiungo infine che la sottosezione "Note" in "Amministrazione" andrebbe resa raggruppamento delle note invece degli sgradevoli asterischi. --valepert 09:58, 19 ago 2011 (CEST)
- Le mancanze ci sono, sono state indicate con il tmp dedicato ieri (in effetti alle prime ore di oggi) e valepert ha scritto qui per segnalare la cosa. Un wikiDemone cosa deve fare? Togliere direttamente la voce dall'elenco delle vetrinate? :) --Pequod76(talk) 18:24, 19 ago 2011 (CEST)
- Già siete tutti brutti e cattivi!!! ;-) No, dai! Era solo una mia osservazione sui troppi "chiarire"... --Dapa19 (msg) 19:30, 19 ago 2011 (CEST)
- Le mancanze ci sono, sono state indicate con il tmp dedicato ieri (in effetti alle prime ore di oggi) e valepert ha scritto qui per segnalare la cosa. Un wikiDemone cosa deve fare? Togliere direttamente la voce dall'elenco delle vetrinate? :) --Pequod76(talk) 18:24, 19 ago 2011 (CEST)
- più che inserire riferimenti temporali (ad esempio di quando sia stato soppresso il Consolato del Perù), in alcuni casi non mi aspettato un inserimento precisino di date, ma è preferibile una nota a fine frase che rimandi, sempre per esempio, a "Pinco Pallino, Chiavari, 2011, ...". sempre sulle note, comprendo l'utilizzo delle fonti primarie ma IMHO, la voce manca appunto di riferimenti puntuali (devo mettere esplicitamente l'{{NN}} che già compare in altre pagine?). non è mia intenzione criticare l'utente (o gli utenti) che hanno collaborato alla voce, ma sembra che la sezione più curata sia sui monumenti e i luoghi d'interesse e molta meno attenzione sia stata prestata per le parti da "Media" fino a "Calcio" (forse mi sbaglio, ma non sembrano essere presenti note in questa porzione di voce). aggiungo infine che la sottosezione "Note" in "Amministrazione" andrebbe resa raggruppamento delle note invece degli sgradevoli asterischi. --valepert 09:58, 19 ago 2011 (CEST)
Template: Organizzare
Grazie mille! --Pequod76(talk) 02:27, 17 set 2011 (CEST)
Raccolta dei modelli di voce
Etnie e minoranze straniere
Apro questa discussione per informare i miei corregionali che nell'ambito gestionale dei comuni liguri (che bel nome... da ente pubblico!) ho provveduto ad aggiornare in tutte le voci i dati, le presenze e le percentuali delle "minoranze" straniere residenti nel territorio ligure. A 'mo di statistica, per chi interessa, anticipo che, come da logica, la leader in assoluto è Genova (con oltre 50 mila residenti) seguita dalle città della Spezia, Savona, Sanremo, Imperia e Rapallo. Non vi sono stranieri residenti a Montegrosso Pian Latte, nell'imperiese, e nel più piccolo comune ligure (per numero di abitanti) Rondanina. Airole è l'ente comunale dove la differenza di percentuale tra popolazione italiana e straniera è la più alta con un dato superiore al 31%. In conclusione, è stato un bel lavoraccio (più che altro per la menata di confrontare i vari dati Istat tra tabelle e numeri) però da soddisfazione perché, salvo smentite, non vi sono dati così precisi per ogni comune in tutta l'enciclopedia. Liguria leader, insomma! Statemi bene ragazzuoli da Ligûria! --Dapa19 (msg) 14:56, 13 ott 2011 (CEST)
- Complimenti per il gran lavoro! Speriamo solo che ora non salti fuori qualcuno a dire che, non essendo presenti nella maggioranza delle altre voci dei comuni italiani, invece di inserirli anche in queste pretenda di cancellarle da quelle liguri.--Yoggysot (msg) 19:52, 13 ott 2011 (CEST)
- E speriamo veramente di no anche perché è stato un mega lavoro certosino... Comunque, e qua sono veramente NPOV, e me ne frego, penso che non vi siano paragoni tra i comuni liguri e i restanti comuni italiani in materia di corretta impaginazione dei paragrafi, argomenti storici e informazioni (dettagliate) sui luoghi d'interesse. E francamente è un peccato e sinceramente me ne dispiace. Se avessi più tempo (e magari voglia) esporterei volentieri il "metodo gestionale ligure" anche perché curiosando qua e là in altri comuni ho visto cose e "fai da te" talvolta imbarazzanti. Chiudo incassando i complimenti! ;-) --Dapa19 (msg) 21:04, 13 ott 2011 (CEST)
Cancellazione

Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Speciale alluvione 2011
Forse sarà un commento da blog o al limite di un uso privato di Wikipedia, ma sinceramente ho sentito il desiderio di farlo... Con gli ultimi eventi alluvionali di fine ottobre 2011, che hanno colpito la provincia spezzina e Lunigiana, informo i colleghi che è stata creata dal bravo Illy78 un'apposita voce-evento anche su Wikipedia: Alluvione dello Spezzino e della Lunigiana del 25 ottobre 2011. Quello che posso solo dire, da ligure, è di essere vicino alle popolazioni colpite che in pochi minuti hanno visto tramutare in peggio la loro vita. Vedere la devastazione dei borghi di Brugnato e Borghetto o i danni ingenti subiti a Monterosso e Vernazza mi ha sinceramente turbato e interrogato di tanti se e tanti ma... Spero solo che non si abbandoni la speranza e che l'opera di ricostruzione possa riportare all'origine la bellezza di questi straordinari borghi. Forza! --Dapa19 (msg) 22:35, 29 ott 2011 (CEST)
- Non credo questo messaggio ponga alcun problema, è proprio in questi frangenti che si sente a mio avviso la mancanza di un luogo semiufficiale dove i wikipediani possano scrivere un po' più liberamente per avere notizie dei propri colleghi et similia. --Elitre ♥ wp10 18:38, 9 dic 2011 (CET)
Donazione di immagini utili per questo progetto
Ciao, vi segnalo che a seguito di questa donazione sono disponibili molte immagini libere riguardanti luoghi ed eventi della vostra regione. Vedete quella pagina per dettagli, e per qualsiasi cosa non replicate qui ma nella mia talk. Ciao! --Elitre ♥ wp10 18:38, 9 dic 2011 (CET)
Argomento del template Da correggere
Armo
Segnalo, grazie a chiunque voglia dire la sua! --Marco 12:17, 28 gen 2012 (CET)
Raccogliere convenzioni di stile
Nuove pagine segnalate con avviso "da aiutare"
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Valutare l'eventuale integrazione nelle voci dei comuni interessati (Noli e Finale Ligure) --Bbruno (msg) 09:43, 19 feb 2012 (CET)
Richiesta operazioni di categorizzazione
Da tempo si lavora per eliminare la doppia categorizzazione delle voci sui comuni italiani, adesso, se dotate di categoria propria, inserite sia in quella categoria che nella categoria "comuni della provincia di". E' stato richiesto un bot da mesi per completare le operazioni, tuttavia, a causa dell'eccessivo lavoro sulle spalle dei botolatori, le operazioni richieste non sono ancora state compiute. Il lavoro potrebbe essere svolto manualmente se ogni progetto regionale si prendesse carico della sistemazione delle voci di propria pertinenza. Si tratta sostanzialmente di dar seguito a questo.
Si chiede al Progetto:Liguria di voler operare sulle categorie "comuni per provincia", trasformandole secondo il modello della categoria: comuni della provincia di Barletta-Andria-Trani o della categoria:comuni della provincia di Udine, lasciando come voci direttamente categorizzate in quelle categorie solo le voci sui comuni che non hanno categoria propria. E' possibile sapere, in tempi brevi, diciamo una settimana, se questo progetto ha le forze per occuparsi della sistemazione oppure se occorre aspettare e insistere per l'operazione bot? Grazie per la collaborazione! --78.15.3.37 (msg) 17:06, 8 mar 2012 (CET)
- Me ne sto occupando io... grazie dell'avviso! --Dapa19 (msg) 13:35, 21 mar 2012 (CET)
- Finito! --Dapa19 (msg) 23:02, 24 mar 2012 (CET)
Secondo lo schema non dovevano essere create categorie con una sola voce, ho provveduto a sistemare.--78.15.4.181 (msg) 09:58, 27 mar 2012 (CEST)
- Evidentemente avevo recepito male! Avevo capito che bisognava creare per tutti i comuni un'apposita categoria... --Dapa19 (msg) 12:30, 27 mar 2012 (CEST)
Nuove pagine segnalate con avviso "da aiutare"
Segnalo che nella Categoria:Aiutare - Liguria sono presenti diverse voci relative a località della provincia di Savona. --Bbruno (msg) 22:06, 27 mar 2012 (CEST)
- In questi giorni non penso di farcela, ma nel finesettimana vedrò di trovare qualcosa almeno sulle frazioni di Stella e Varazze --Postcrosser (msg) 13:10, 28 mar 2012 (CEST)
Ciao a tutti! Riporto questa pagina, e chiedo cosa se ne vuole fare. Secondo me, così non può stare, e propongo due possibili soluzioni: o si migliora, magari spiegando anche bene i proverbi (cioè, non solo la traduzione, ma, quando serve, anche il perchè si dice così) e aggiungendo cercando di riempire il più delle sezioni (per cui sarei disponibile e favorevole), o si cancella, facendo dei brevi cenni ai modi di dire principali in questa pagina, dove più o meno mi sembra sia già più o meno a posto la parte che ne parla e mantenendo la pagina che già esiste su Wikiquote. --Zolla9Scrivimi! 01:54, 22 giu 2012 (CEST)
- Personalmente sarei più favorevole al loro trasferimento nella pagina dedicata alla lingua ligure o, come suggerisce l'avviso, direttamente su Wikiquote. Così è incompleta e non va bene e, forse, al limite dall'essere giudicata come "non enciclopedica". --Dapa19 (msg) 08:57, 23 giu 2012 (CEST)
- Anche io direi di trasferirle in pagine più consone, cancellando questa. --Zolla9Scrivimi! 12:24, 23 giu 2012 (CEST)
- Io invece sono contrario. Non esiste elenco di proverbi al mondo che non sia incompleto: è nella sua stessa natura. Ad ogni modo, nessuno vieta a nessuno di aggiungerne. Quanto alle spiegazioni, mi pare che l'abbiano quasi tutti, anche se, nella stragrande maggioranza dei casi, non sarebbe neppure necessaria, tanto la stessa è intuitiva e comprensibile da chiunque, ligure o non ligure. --Superzen (msg) 12:54, 23 giu 2012 (CEST)
- Però non si capisce come si possa avere due doppioni della stessa cosa su it:wiki e su it:wikiquote. --Dapa19 (msg) 18:24, 23 giu 2012 (CEST)
- Innanzi tutto mi pare che non si possa parlare di doppione dato che, per ora, su Wikiquote c'è soltanto la lettera "A". Un po' poco. Poi, cosa c'è di male? Su Wikipedia, i principali, i più conosciuti anche dai non liguri; su Wikiquote, maggior approfondimento, per poi trasferire eventualmente il tutto su Wikipedia (che, ricordiamocene, non è un'enciclopedia di carta). --Superzen (msg) 00:48, 24 giu 2012 (CEST)
- Comunque su wikiquote c'è anche la pagina Proverbi genovesi, che è un po' più piena di Proverbi liguri. --Zolla9Scrivimi! 01:33, 24 giu 2012 (CEST)
- Mi spiace, ma continuo a non comprendere il ragionamento... nella voce Proverbi liguri l'avviso suggerisce di trasferire il tutto su Wikiquote dove, appunto, c'è già una pagina. Un utente che passa per queste voci che fa, inserisce nuovi proverbi sia su it:wiki che su wikiquote? Un doppione? Poi per me è indifferente, o qui o di là, ma non ne capisco la logica! Tra l'altro assieme ai proverbi dell'alto milanese vedo che siamo un "caso raro", nessun altra regione italiana ha un voce dedicata ai proverbi e forse siamo già fortunati che non l'abbiano posta in cancellazione o "bollata" come non enciclopedica. Fate pure come volete, ma io ero più indirizzato a trasferire questi proverbi nella voce lingua ligure. :-) --Dapa19 (msg) 17:16, 24 giu 2012 (CEST)
- Comunque su wikiquote c'è anche la pagina Proverbi genovesi, che è un po' più piena di Proverbi liguri. --Zolla9Scrivimi! 01:33, 24 giu 2012 (CEST)
- Innanzi tutto mi pare che non si possa parlare di doppione dato che, per ora, su Wikiquote c'è soltanto la lettera "A". Un po' poco. Poi, cosa c'è di male? Su Wikipedia, i principali, i più conosciuti anche dai non liguri; su Wikiquote, maggior approfondimento, per poi trasferire eventualmente il tutto su Wikipedia (che, ricordiamocene, non è un'enciclopedia di carta). --Superzen (msg) 00:48, 24 giu 2012 (CEST)

Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Focaccia col formaggio o focaccia di Recco
Segnalo per richiesta pareri questa discussione--Yoggysot (msg) 00:01, 29 giu 2012 (CEST)
Da aiutare
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Segnalazione voci in cancellazione
Segnalo che è stata aperta una PdC per alcune voci riguardanti questo progetto.--Bbruno (msg) 19:53, 21 lug 2012 (CEST)

Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Voce da aiutare da aprile
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Possibilmente, verificarne anche l'enciclopedicità. --Gce (msg) 11:56, 11 ago 2012 (CEST)