CAI - Compagnia Aerea Italiana

holding finanziaria italiana
Versione del 14 ago 2012 alle 19:28 di BetaBot (discussione | contributi) (Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione))
Disambiguazione – Se stai cercando la compagnia di bandiera italiana attiva fino al 2009, vedi Alitalia - Linee Aeree Italiane.

Alitalia - Compagnia Aerea Italiana S.p.A. è la principale compagnia aerea italiana.

CAI - Compagnia Aerea Italiana
Stato
Fondazione
Sede principaleFiumicino
Compagnia aerea
Codice IATAAZ
Codice ICAOAZA
File:AlitaliaHQFiumicinoItaly.JPG
La sede di Alitalia

Profilo

La nuova Alitalia è nata dall'acquisizione da parte della società Compagnia Aerea Italiana S.p.A. (CAI) di alcuni asset del vecchio Gruppo Alitalia in amministrazione straordinaria comprendente le compagnie Alitalia, Alitalia Express, Volare (con i suoi marchi commerciali Volareweb e Air Europe) e l'acquisto in toto da AP Holding delle società Air One, Air One CityLiner, Air One Technic ed EAS - European Avia Service. Al termine dell'operazione di acquisizione, la società CAI ha assunto la denominazione Alitalia - Compagnia Aerea Italiana S.p.A.
La CAI è stata fondata con un vincolo sociale che impegna i soci a restare nel capitale della nuova compagnia almeno fino al 2013 (vincolo che può essere rotto dal 66% del CdA, come confermato dallo stesso ex ministro dell' economia Giulio Tremonti[1]), salvo una precedente quotazione in Borsa.
La base d'armamento si trova presso l'aeroporto di Roma-Fiumicino ed altre basi operative si trovano presso gli aeroporti di Milano-Linate, Milano-Malpensa, Venezia, Napoli, Catania e Torino.
L'assetto finale della compagnia prevede la gestione dei voli regionali e di apporto da parte della controllata Alitalia CityLiner (ex Air One CityLiner) e del ramo smart carrier da parte di Air One.

Storia

La Compagnia Aerea Italiana vera e propria, nota anche con l'acronimo CAI, nasce come S.r.l. il 26 agosto 2008 su iniziativa dell'istituto bancario Intesa Sanpaolo col proposito di rilevare il marchio e le attività della vecchia Alitalia e di Air One[2]. In data 18 settembre 2008, l'Assemblea di CAI ha ritirato l'offerta su Alitalia, ritiro ufficializzato formalmente il 22 settembre. La società, tuttavia, non è stata sciolta. In data 27 settembre 2008 si raggiunge un accordo quadro fra la CAI e alcune sigle sindacali per la stesura dei contratti di lavoro.

Dopo aver in un primo tempo fissato l'inizio dell'attività al 15 ottobre 2008, la CAI ha differito il termine dapprima alla fine dello stesso mese e, in seguito, ha nuovamente rinviato al 1º dicembre al fine di espletare gli adempimenti burocratici, normativi e contrattuali e per assicurare il reperimento di ulteriori fondi in ragione di 1 miliardo di euro, operazione resa potenzialmente delicata dalla crisi creditizia[3].

Il 3 ottobre 2008 l'ambasciata statunitense a Roma trasmette un cable (rilasciato nel 2011 da wikileaks) in cui contesta l'acquisizione dell'azienda pubblica da parte di CAI, paragonandola negativamente ad altre vicende simili già accadute nel paese, che, a dire del relatore, invece di favorire la concorrenza creano dei monopoli de facto (in questo caso guidato da uomini vicini a Silvio Berlusconi) a svantaggio del paese e dell'utenza [4]

Il 28 ottobre 2008 l'assemblea degli azionisti approva la trasformazione della società da S.r.l. a S.p.A. con una ricapitalizzazione da 1,1 miliardi di euro, ne elegge il consiglio di amministrazione e adotta il nuovo statuto[5][6].

Il 12 dicembre la CAI acquista parte degli asset, insieme alla titolarità del marchio industriale, da Alitalia - Linee Aeree Italiane S.p.A. per 1.052 milioni di euro di cui solo circa 300 saranno effettivamente versati alla vecchia Alitalia "in contanti". Il 30 dicembre 2008 i soci della CAI decidono di mutare, dal 13 gennaio 2009, la denominazione societaria in Alitalia - Compagnia Aerea Italiana[7][8].

Il 12 gennaio 2009 Air France-KLM ha acquistato il 25 per cento del capitale della compagnia per una somma vicina ai 322 milioni di euro[9]. L'accordo con la compagnia franco-olandese prevede la creazione di un sistema multi-hub a livello europeo focalizzato su Amsterdam Schipol, Parigi Charles De Gaulle e Milano Malpensa, a condizione che venga razionalizzato il ruolo di Linate come city airport specializzato nella tratta Milano-Roma e il rispetto dei tempi previsti nella realizzazione delle infrastrutture di collegamento tra Milano e Malpensa; per quanto riguarda invece Roma Fiumicino verrà utilizzato per massimizzare la presenza delle rotte verso il Mediterraneo, verso l'Estremo Oriente e verso il Sud America. Inoltre è stato fissato in 4 anni il termine del lockup per gli azionisti della nuova Alitalia. Nell'arco di questi 4 anni i soci italiani potranno vendere azioni ad altri soci italiani che avranno diritto di prelazione. Il patto prevede anche una via d'uscita nel caso le sinergie definite per i prossimi tre anni non vengano realizzate almeno per il 50%. Il consiglio di amministrazione è allargato a 19 componenti, di cui 3 designati da Air France; viene istituito un Comitato esecutivo - composto da 9 amministratori, di cui 2 nominati da Air France - cui sono riservate le decisioni strategiche di gestione e ampi poteri di amministrazione (approvazione dei piani industriali e strategici, approvazione degli accordi di collaborazione, investimenti per soglie di valore superiori ai 50 milioni). Infine c'è l'obbligo per il socio che superi il 50% delle azioni con diritto di voto di lanciare un'Opa su tutte le azioni detenute dagli altri soci che intendano vendere[10].

Sempre il 12 gennaio, nella sede dell'Enac viene stipulato il contratto di cessione degli asset, con il rilascio della licenza di operatore aeronautico per l'inizio delle operazioni della nuova società.

Nel gennaio 2009, Alitalia CAI ri-nasceva con un network più piccolo rispetto a quello della vecchia Alitalia LAI, con un taglio di 30 destinazioni straniere tra cui 6 capitali europee, ma con una maggiore presenza nel mercato domestico pari al 52% del traffico, quattro volte più grande di Meridiana e sei volte più grande di Wind Jet.[11]

Il 7 aprile 2009 viene annunciato l'incremento della base di Venezia, che diventerà quindi il terzo aeroporto della compagnia[12]. Il 13 maggio la società ribadisce che l'hub di riferimento è e sarà anche in futuro, almeno fino alla scadenza del contratto con AdR nel 2013, l'aeroporto di Roma-Fiumicino[13].

Ad agosto 2009, Alitalia CAI è la prima compagnia aerea nel traffico domestico in Italia con quasi il 50% (tre volte più grande di Meridiana e quattro volte più grande di Ryanair), e la terza compagnia aerea per traffico internazionale europeo da/per l'Italia (dopo Ryanair, poco sotto easyJet e poco sopra Lufthansa/Lufthansa Italia).[14]

Il 26 ottobre 2009, in concomitanza con l'inaugurazione del terminal unico Alitalia, il Terminal 1 (ex Terminal A), all'aeroporto di Roma-Fiumicino dedicato ai voli nazionali e Schengen, viene anche svelato il nuovo brand per il collegamento tra Roma-Fiumicino e Milano-Linate che si chiamerà RomaMilano - MilanoRoma.[15]

Il 10 novembre 2009, Air France-KLM Cargo ha annunciato attraverso la sua newsletter periodica inviata a tutti i clienti la comunicazione in cui annuncia di essere, a partire dal 16 novembre, nuovo GSA (Agente Generale di Vendita) di Alitalia Cargo, Alitalia CAI ha quindi ceduto ad Air France-KLM Cargo la rete commerciale di vendita dello spazio riservato alle merci nella stiva degli aerei passeggeri dei voli di linea (il cosiddetto belly).[16][17]

Il 15 dicembre 2009 Alitalia, in collaborazione con il Comune di Torino, la Provincia di Torino e la Regione Piemonte, inaugura 4 nuove rotte internazionali (voli diretti) dall'aeroporto di Caselle per Amsterdam (dal lunedì al venerdì), Berlino (giovedì, sabato e domenica), Istanbul (martedì, venerdì e domenica) e Mosca (lunedì, mercoledì e sabato). I voli sono operati con un Airbus A319, che si aggiunge agli altri Airbus Alitalia basati a Torino.[18]

Il 18 dicembre 2009 Alitalia ed Etihad Airways hanno sottoscritto un Memorandum of Understanding (MOU) con l'obiettivo di finalizzare accordi di codeshare a partire dalla Summer 2010. Gli accordi, soggetti alle necessarie approvazioni governative, prevedono la possibilità per i clienti di Alitalia di volare direttamente dall'Italia verso Abu-Dhabi e approfittare delle coincidenze dall'hub di Etihad per raggiungere 55 destinazioni nella regione del Golfo e nel resto del mondo. I passeggeri di Alitalia godranno anche di un accesso privilegiato a un grande numero di servizi proposti da Etihad. I clienti Etihad avranno la possibilità di volare da e per Roma e Napoli. Etihad assocerà il proprio codice di volo “EY” a una serie di collegamenti di Alitalia da Milano verso Roma e Napoli e da Roma verso alcune destinazioni europee tra cui Francoforte, Ginevra e Monaco di Baviera. Alitalia applicherà il codice “AZ” sui voli di Etihad tra Milano e Abu Dhabi e da Abu Dhabi verso Bahrain, Mascate, Città del Capo, Johannesburg, Bangkok, Sydney e Melbourne.

 
Alitalia Boeing 767-300ER in livrea SkyTeam (2010)

Il 5 febbraio 2010, l'AEA ha reso noti i dati di traffico relativi alle compagnie membre per il 2009, per la nuova Alitalia i dati sono i seguenti: passeggeri trasportati 21.218.400, traffico RPK (mill) 28.417,9, capacità ASK (mill) 43.355,4, load factor % 65,5, traffico TFTK (mill) 335,2.[19] Il 1º trimestre 2010 ha visto un incremento del coefficiente di riempimento al 64,5%, ma anche una perdita operativa di 125 milioni di euro.

Dal 28 marzo 2010, Air One, nell'ambito della strategia di Alitalia, è stata trasformata in uno “Smart Carrier”. Ciò a seguito dell'esigenza di differenziare l'offerta su alcuni mercati italiani tipicamente caratterizzati da un profilo di domanda più attenta al prezzo con un brand, un modello operativo e un'offerta di servizi innovativi, che verranno ulteriormente sviluppati nel prossimo futuro. La nuova Air One, infatti, è caratterizzata da un'immagine giovane e dinamica, un assetto di network dedicato, prezzi competitivi ed un servizio semplificato.

Il 7 luglio 2010 Alitalia ha stretto un'alleanza con Air France-KLM e Delta Air Lines per i servizi transatlantici, alleanza che porterà alle agenzie di viaggi un contratto unico, tariffe pienamente combinabili e obiettivi congiunti e sarà valida fino a marzo del 2022, andando a ricoprire una quota di mercato pari al 26% dell'offerta totale sull'asse Europa-Nord Atlantico. La joint venture sarà in grado di generare ricavi annui per 10 miliardi di dollari. Sono circa 250 i voli e 55 mila i posti offerti ogni giorno dall'intesa, che attraverso 7 hub danno accesso a 300 destinazioni negli Stati Uniti e 200 in Europa.

Secondo il Document de référence 2009-10 di Air France-KLM (p. 228), pubblicato l'11 giugno 2010, il gruppo Air France-KLM dà un valore estimativo della sua partecipazione nella Compagnia Aerea Italiana SpA pari a 188 milioni di euro, ma lascia invariato il valore contabile uguale al prezzo di acquisto dell'anno precedente, pari a 323 milioni di euro. Il valore estimativo è pari al 41% in meno rispetto al valore prezzo di acquisto dell'anno precedente dal momento che il valore contabile della partecipazione (25%) è rimasto invariato. L'intera Alitalia, prendendo in considerazione i valori dati da Air France-KLM circa la sua partecipazione del 25% in Compagnia Aerea Italiana SpA, valeva 1.292 milioni di euro nel gennaio 2009 e vale 752 milioni di euro nel marzo 2010.[20] Tale contrazione fa comunque parte di un contesto di perdita dovuto alla fisiologica riconquista del mercato, alla crisi compartimentale del settore ed alle perdite dovute alla situazione meteorologica del primo semestre 2010. Nello specifico la compagnia ha registrato risultati meno drammatici rispetto alla media europea.

Il 22 ottobre 2010 Alitalia e Jet Airways hanno sottoscritto un Memorandum of Understanding (MOU) che conferma l'intenzione delle compagnie di operare voli in codeshare a partire dalla stagione Winter 2010 (soggetti ad approvazione governativa). L'accordo prevede la possibilità per i clienti di Jet Airways di volare verso le destinazioni italiane servite da Alitalia e per i clienti di Alitalia di volare direttamente dall'Italia all'India, con nuove destinazioni. Jet Airways opererà voli giornalieri tra Milano Malpensa e Nuova Delhi a partire dal 5 dicembre 2010. Secondo quanto previsto dall'accordo, Jet Airways potrà applicare il proprio codice “9W” su una serie di voli operati da Alitalia. A sua volta, Alitalia potrà applicare il proprio codice “AZ” su voli Jet Airways, inclusi i collegamenti tra Italia e India. Questo accordo, oltre a rafforzare l'offerta di Alitalia su Malpensa, determinerà vantaggi in grado di sviluppare la crescita di Alitalia e di SkyTeam in Estremo Oriente. Oltre agli accordi di codeshare, la collaborazione tra Alitalia e Jet Airways prevede partnership sui programmi frequent flyer, sulle attività di scalo e sui servizi cargo.

Il 25 febbraio 2011 l'azienda comunica, mediante comunicato stampa, il dimezzamento del proprio indebitamento, ottenuto con le politiche adottate nel 2010. Al 31 dicembre 2010 infatti i ricavi hanno subito un aumento del + 14,1%, passando dai 2,921 miliardi dell'anno precedente ai 3,225 miliardi di euro, il risultato operativo si attesta su una perdita di 107 milioni, rispetto ai 274 dell'anno precedente, che salgono a 168 tenendo in considerazione accantonamenti ed oneri straordinari, nel 2009 furono 327 i milioni di euro. Si può considerare quindi raggiunto il target predefinito del dimezzamento del debito, a fronte di un profondo rinnovamento della flotta che, da un lato prevede investimenti iniziali, perlopiù verso società di leasing, dall'altro un'omogeneità nel campo della manutenzione, dell'efficienza nel risparmio dei consumi e nella manutenzione.

Dal 27 marzo 2012 il nuovo amministratore delegato è Andrea Ragnetti.

Il 13 aprile 2012 Alitalia ha firmato il contratto di acquisizione delle attività della compagnia aerea low-cost Wind Jet. Al contrario, con la compagnia Blue Panorama non è stato raggiunto un accordo sul progetto di integrazione, come precedentemente dichiarato in un documento del 25 gennaio 2012.

Primi voli

Il primo volo intercontinentale della nuova compagnia è decollato il 13 gennaio alle ore 6.10 in partenza da Milano Malpensa diretto a San Paolo del Brasile (AZ676); alla stessa ora è decollato il primo volo nazionale, il Palermo-Roma Fiumicino operato con aeromobile AirOne (AP2853); il primo volo a partire da Linate invece è stato l'AZ7911 diretto a Napoli alle 6.25 mentre il primo nazionale a decollare da Fiumicino, alle 6.30, è stato l'AZ2008, diretto a Linate. E ancora, il primo volo internazionale a partire dal Leonardo da Vinci è stato un collegamento in decollo alle 7 diretto a Parigi Charles De Gaulle. Sempre da Fiumicino, il primo aeromobile in partenza per una destinazione intercontinentale è avvenuto alle 7, destinazione Buenos Aires.

Destinazioni

  Lo stesso argomento in dettaglio: Destinazioni di Alitalia.

Flotta

Ad Agosto 2012 la flotta di Alitalia - Compagnia Aerea Italiana (comprese quelle di Alitalia CityLiner, CAI-First e CAI-Second) comprende 147 aeromobili[21], più due in wet lease. Lo smart carrier Air One, inoltre, conta 10 aeroplani. Molti aerei erano utilizzati dal vecchio gruppo Alitalia (Alitalia, Alitalia Express e Volare) (93 aeromobili rilevati a gennaio 2009, in parte dismessi) e dal gruppo Air One (56 aeromobili rilevati a gennaio 2009, in parte dismessi).

Flotta Alitalia[21]
Aeromobile Quantità Passeggeri
(business/economy+/economy)
Rotte/
Raggio
C.O.A. Marche Note
Airbus A330-202 2
9
277 (20/0/257)
230 (28/21/181)[22]
Lungo Alitalia EI-DIP · EI-DIR
EI-EJG · EI-EJH · EI-EJI · EI-EJJ · EI-EJK · EI-EJL · EI-EJM · EI-EJN · EI-EJO
EI-DIP in nuova livrea AZ, EI-DIR in livrea Air One

Configurati con le nuove classi Magnifica e Classica Plus, in nuova livrea AZ
Boeing 767-300ER 3 230 (20/0/210) Lungo Alitalia EI-DBP[23] · EI-DDW · I-DEIG EI-DBP in livrea SkyTeam
Boeing 777-243ER 10 293 (30/24/239) Lungo Alitalia EI-DBK · EI-DBL · EI-DBM · EI-DDH[24] · EI-ISB · EI-ISD · I-DISA · I-DISE · I-DISO · I-DISU Configurati con le nuove classi Magnifica e Classica Plus; EI-DBK, EI-DBM, I-DISA, I-DISE, I-DISO, I-DISU in nuova livrea AZ, EI-DDH in livrea SkyTeam
SubTotale 24 (business/economy)
Airbus A319-111/112 19 122 (32/90) - 138 (0/138) Medio Alitalia EI-IMB · EI-IMC · EI-IMD · EI-IME · EI-IMF · EI-IMG · EI-IMH · EI-IMI · EI-IMJ · EI-IML · EI-IMM · EI-IMN · EI-IMO · EI-IMP · EI-IMR · EI-IMS · EI-IMT · EI-IMU · I-BIMA EI-IMM, EI-IMN, EI-IMP, EI-IMR, EI-IMS, EI-IMT, EI-IMU in nuova livrea AZ
Airbus A320-214 10
1
148 (34/114) - 165 (0/165)
148 (34/114) - 165 (0/165)
Medio Alitalia
CAI-Second
EI-IKF · EI-IKG · EI-IKL · EI-IKU · I-BIKA · I-BIKC · I-BIKD · I-BIKE · I-BIKI · I-BIKO
EI-IKB
EI-IKU, I-BIKA, I-BIKC, I-BIKD, I-BIKE, I-BIKI, I-BIKO in nuova livrea AZ

EI-IKB in nuova livrea AZ
Airbus A320-216 36
1
148 (34/114) - 165 (0/165)
148 (34/114) - 165 (0/165)
Medio Alitalia
CAI-First
EI-DSA · EI-DSB · EI-DSD · EI-DSE · EI-DSF · EI-DSG · EI-DSH · EI-DSI · EI-DSJ · EI-DSM* · EI-DSN · EI-DSO · EI-DSP · EI-DSU · EI-DSV* · EI-DSW* · EI-DTA · EI-DTB · EI-DTC · EI-DTD · EI-DTE · EI-DTF · EI-DTG · EI-DTH · EI-DTI · EI-DTJ · EI-DTK · EI-DTL · EI-DTM · EI-DTN · EI-DTO · EI-EIA · EI-EIB · EI-EIC · EI-EID · EI-EIE
EI-DSC
EI-DSA in livrea speciale "Alitalia.com", 3 (*) in livrea Air One, 32 in nuova livrea AZ

EI-DSC in nuova livrea AZ
Airbus A321-112 22 186 (28/158) - 200 (0/200) Medio Alitalia EI-IXB* · EI-IXC* · EI-IXD* · EI-IXF* · EI-IXG* · EI-IXH* · EI-IXI · EI-IXJ* · EI-IXO* · EI-IXU* · EI-IXV* · EI-IXZ* · I-BIXA* · I-BIXE* · I-BIXK* · I-BIXL · I-BIXM · I-BIXN · I-BIXP · I-BIXQ · I-BIXR* · I-BIXS* 16 (*) in nuova livrea AZ, EI-IXI in livrea speciale "storica AZ"
McDonnell Douglas MD-82 4
4
141 (22/119)
164 (0/164)
Medio Alitalia I-DACR · I-DACS · I-DACZ · I-DATM
I-DANU · I-DATE · I-DATI · I-DAVT
I-DATM in nuova livrea AZ
I-DATI in nuova livrea AZ
SubTotale 97 (business/economy)
Bombardier CRJ-900ER 10 90 (10/80) Regional Alitalia CityLiner EI-DOT · EI-DOU · EI-DRI · EI-DRJ · EI-DRK · EI-DUK · EI-DVP · EI-DVR · EI-DVS · EI-DVT In livrea Air One CityLiner. Aeromobili destinati alla sostituzione con velivoli Embraer.
Embraer 175LR 11 88 (16/72) Regional Alitalia CityLiner EI-RDA · EI-RDB · EI-RDC · EI-RDD · EI-RDE · EI-RDF · EI-RDG · EI-RDH · EI-RDI · EI-RDJ · EI-RDK In livrea Alitalia CityLiner
Embraer 190LR 5 100 (16/84) Regional Alitalia CityLiner EI-RNA · EI-RNB · EI-RNC · EI-RND[25] · EI-RNE In livrea Alitalia CityLiner, EI-RND in livrea SkyTeam
Fokker 70 (2) 80 Regional . diversi aa/mm in rotazione, operati da Carpatair su alcune rotte nazionali italiane wetlease
SubTotale 26 (+2)
Totale 147 (+2)

Aerei in ordine[26]

 
Decollo di un Boeing 777-200ER Alitalia in nuova livrea
 
Airbus A319 di Alitalia (2010)
 
Airbus A320 Alitalia in nuova livrea
 
L'interno di un McDonnell Douglas MD-82 di Alitalia (2006)
 
Macchine per il Check-in Veloce di Alitalia all'Aeroporto di Firenze Peretola (2010)
  • Airbus A330-202 10 ordinati (9 consegnati tra il 2010-2012, 1 in consegna prevista a ottobre 2012)[27] + 8 in opzione
  • Airbus A320-216 55 (65 originari) ordinati (45 consegnati [37 utilizzati da Alitalia e 8 da Air One], 10 in arrivo) + 25 in opzione
  • Airbus A319-111 10 ordini convertiti da altrettanti A320 (In arrivo nel 2011/2012 di cui 7 già consegnati)
  • Embraer 175LR 15 ordinati (11 consegnati, 4 in consegna fino a settembre 2012)[28]

Curiosità

  • Dati gli ingentissimi costi di acquisizione dei moderni aeroplani di linea, anche Alitalia, come la maggior parte delle grandi compagnie aeree, sta acquisendo i suoi nuovi aeromobili tramite società specializzate in leasing aeronautico. Dalla sua fondazione nel 2009 Alitalia - CAI si è servita quasi in esclusiva del lessor APFL - Aircraft Purchase Fleet Limited[29] (ed altre sue emanazioni), società di diritto irlandese di proprietà di Carlo Toto ex patron di Air One. Proprio per quest'ultima Toto aveva passato al costruttore europeo Airbus ordini per numerosi aeromobili ora presi in carico da APFL. Tra questi ci sono anche quelli per il nuovo Airbus A350-800XWB, modello per il quale Alitalia però non ha espresso interesse[30].
  • A luglio 2012, quasi l'80 per cento della flotta Alitalia è immatricolata in Irlanda. Tale scelta è legata alla ratifica da parte di questo Paese del Trattato di Città del Capo.[31] Tale trattato, non recepito dall'Italia, permette alle società di leasing, nei casi di insolvenza delle compagnie, di rientrare in possesso in tempi brevissimi dei propri costosi velivoli e/o motori, permettendo ai finanziatori stessi, in cambio di minori rischi di impresa, di praticare alle compagnie aeree condizioni più flessibili e meno onerose.
  • Ad oggi, ancora 3 degli Airbus A320-216 ex Air One volano con la livrea di quest'ultima in vista di eventuali passaggi al ramo Smart Carrier.

Servizi offerti

Classi di viaggio

Le classi di viaggio della compagnia sono quattro[32]:

  • Magnifica: è la classe business per le destinazioni intercontinentali raggiunte dagli Airbus A330, Boeing 767 e Boeing 777. La Classe Magnifica è nata come classe intermedia tra la Business e la First, simile a classi come la "Business Elite" di Delta Air Lines. Una nuova configurazione con sedili full-flat è disponibile sui nuovi Airbus A330 in fase di ingresso in flotta e sui Boeing 777.
  • Ottima - Business: è la classe business per le destinazioni internazionali di corto e medio raggio presente su alcuni Airbus A319/320/321 e su alcuni McDonnell Douglas MD-80.
  • Classica Plus - Economy Plus: è la classe premium economy disponibile solo sui voli operati con i nuovi Airbus A330 e con i Boeing 777.
  • Classica - Economy: è la classe economica presente su tutti gli aeromobili della compagnia.

Programma fedeltà

MilleMiglia è il programma fedeltà di Alitalia che premia i passeggeri più fedeli attribuendo un numero di miglia per ogni viaggio effettuato con Alitalia - Compagnia Aerea Italiana (quindi voli Alitalia ed Air One) e con i collaboratori SkyTeam, con altri collaboratori aerei (Qantas) e vari altri partner (alberghi, autonoleggi, telecomunicazioni, servizi finanziari, ed altri ancora), grazie ai quali - raggiunto un certo numero - si accede di diritto ai club esclusivi:

  • Ulisse: 20.000 miglia qualificanti (o 30 voli qualificanti);
  • Freccia Alata: 50.000 miglia qualificanti (o 60 voli qualificanti);
  • Freccia Alata Plus 80.000 miglia qualificanti (o 90 voli qualificanti).

Le miglia accumulate coi viaggi sono di due tipi:

  • Miglia qualificanti (EQM) : valide per il raggiungimento delle soglie per l'accesso ai club esclusivi e per la richiesta dei premi;
  • Miglia non qualificanti (Non-EQM): valide solo per la richiesta premi.

Maggiore è il prezzo pagato, maggiore sarà il numero di miglia accumulate il prezzo sale attraverso "classi" di acquisto, rappresentate da lettere e che cambiano secondo il tipo di acquisto (volo in transito o "p2p", in code-share o operato Alitalia, internazionale o domestico, più o meno flessibile, acquistato con tariffa limitata promozionale o di base più costosa, ecc.).[33]

Servizio di bordo

Il servizio di bordo offerto da Alitalia varia a seconda della tipologia e della durata del volo:

  • Voli nazionali: in genere sui voli nazionali Alitalia offre tè, caffè e acqua. Sulla rotta Roma Fiumicino - Milano Linate e viceversa il servizio è equiparabile ad un volo di corto raggio europeo.
  • Voli internazionali a corto/medio raggio: su questi voli viene offerto uno snack dolce o salato accompagnato da bevande a scelta.
  • Voli internazionali che superano le 3 ore: su questi voli viene servito un vero pranzo caratterizzato da primo, secondo, contorno e dolce più bevande.
  • Voli intercontinentali: su questi voli il servizio prevede due pasti (pranzo e cena, cena e colazione, colazione e pranzo) più una serie di spuntini durante il volo.

Codici congiunti (Code Sharing)

Alitalia opera alcuni voli anche con i codici di volo Air One (AP), Alitalia CityLiner (CT), CAI-First (XM) e CAI-Second (VE) (un esempio sono le rotte dove la vecchia Air One aveva vinto le gare d'appalto per l'esercizio di rotte in continuità territoriale o comunque dove deteneva insieme ad Alitalia Express e Volare degli slot in esclusiva (Milano-Linate)). Veri e propri accordi di code sharing esistono invece con le compagnie membre di SkyTeam o con altri vettori[34]:

Incidenti

La nuova Alitalia, dal 13 gennaio 2009, non ha avuto incidenti mortali, ma solo incidenti minori.

  • 10 febbraio 2009: il volo AZ 630, effettuato col Boeing 777 EI-DBK, partito da Fiumicino e diretto a Miami, rientrava all'aeroporto di Fiumicino a causa dello spegnimento di uno dei due motori, l'aereo è atterrato 75 minuti dopo il decollo, nessun problema per i 236 passeggeri a bordo.
  • 2 marzo 2009: il volo AZ 882, effettuato con l'Airbus A320 I-BIKB, partito da Fiumicino e diretto a Il Cairo ha effettuato un atterraggio ad Atene per consentire il trasporto in ospedale di una persona che aveva avuto un malore a bordo, l'aereo è poi arrivato a destinazione.
  • 13 marzo 2009 verso le 22:30: il volo AZ 629, effettuato con l'Airbus A330 EI-DIR, partito da Chicago e diretto a Fiumicino, è costretto ad effettuare un atterraggio di emergenza presso lo scalo di partenza. Poco dopo il decollo un problema di pressurizzazione ha generato una nuvola di fumo che ha invaso la cabina di pilotaggio e la carlinga dove viaggiavano circa 240 passeggeri.
  • 24 marzo 2009: il volo AZ 630, effettuato col Boeing 777 I-DISU, partito da Fiumicino e diretto a Miami, effettuava un atterraggio alle Azzorre a causa di un malore ad uno dei due piloti, l'aereo ha poi proseguito il volo, nessun problema per i passeggeri a bordo.
  • 15 aprile 2009: il volo AZ 604, effettuato col Boeing 767 EI-DBP, partito da Malpensa e diretto a New York, effettuava un atterraggio a Shannon a causa di un malore ad uno dei due piloti, nessun problema per i passeggeri a bordo.
  • 16 aprile 2009: il volo AZ 7104, effettuato con un MD-80, partito da Reggio Calabria e diretto a Linate, subito dopo il decollo ha avuto un'avaria ad uno dei motori ed è atterrato a Lamezia Terme, nessun problema per i 160 passeggeri a bordo.[36]
  • 9 maggio 2009: il volo AZ 1263, effettuato con l'MD-80 I-DACY, partito da Roma e diretto a Napoli, durante il decollo è esploso uno pneumatico del carrello, l'aereo è atterrato nuovamente a Roma, nessun problema per i 126 passeggeri a bordo, il volo è proseguito con un nuovo aereo che ha raggiunto Napoli. L'Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo il 14 maggio 2009 riporta che si è trattato di un inconveniente grave ed ha avviato un'inchiesta tecnica[37]
  • 8 giugno 2009: il volo AZ-7917/XM-5293, effettuato con l'Airbus A321 I-BIXN, partito da Milano-Linate e diretto a Catania, è sceso rapidamente di quota per atterrare a Roma-Fiumicino a causa di problemi con la pressurizzazione della cabina. L'aereo è atterrato tranquillamente a Roma-Fiumicino, il volo è poi proseguito con un nuovo aereo che ha raggiunto Catania con tre ore di ritardo.
  • 2 luglio 2009: il volo AZ-2970, effettuato con un Airbus A320 Air One, partito da Milano-Linate e diretto a Palermo, è tornato indietro dopo una ventina di minuti per fumo nella cabina di pilotaggio. Durante il volo, i passeggeri hanno avvertito che l'aereo rallentava in modo evidente e perdeva quota; poi il pilota ha comunicato che stava tornando indietro. L'aereo è atterrato tranquillamente a Linate senza alcun problema.
  • 13 aprile 2010: il volo XM-2055 effettuato con l'Embraer E-170 marche EI-DFH in partenza da Milano Linate e diretto a Roma Fiumicino ha investito una lepre in fase di decollo la cui carcassa è stata risucchiata da un propulsore. Il velivolo ha abortito la manovra ed è rientrato al piazzale per controlli. I 72 passeggeri tra cui numerosi parlamentari sono stati riprotetti su voli successivi. La pista è rimasta chiusa per 10 minuti per permetterne la pulizia.
  • 14 giugno 2010: il volo AZ-615, effettuato con un Airbus A330 Air One, in partenza da Boston, è stato costretto ad effettuare un atterraggio di emergenza pochi secondi dopo il decollo a causa di un guasto tecnico al motore sinistro, caratterizzato dalla fuoriuscita dal motore di fumo. Il video del "Mayday" lanciato dal pilota italiano è stato trasmesso da alcune televisioni locali.[38]
  • 24 aprile 2011: sul volo AZ-329, decollato da Parigi alle 20:24 e diretto a Roma un passeggero ha tentato di immobilizzare una hostess minacciandola con un coltellino, voleva dirottare il volo verso Tripoli, in Libia. È stato bloccato grazie alla pronta reazione di alcuni steward e passeggeri che lo hanno immobilizzato. Il volo ha proseguito senza problemi verso Roma Fiumicino, dove è regolarmente atterrato alle ore 21.55. Una volta giunti a Roma la Polizia ha arrestato l'uomo che ha tentato il dirottamento.
  • 19 agosto 2011: il volo AZ-1224 effettuato con il Bombardier CRJ900ER marche EI-DVR in partenza da Olbia e diretto a Napoli è stato costretto a rientrare ad Olbia 15 minuti dopo il decollo a causa di un problema all'impianto di pressurizzazione. Illesi i passeggeri, che sono stati riprotetti su altri voli.
  • 3 settembre 2011: il volo AZ-724 effettuato con il Bombardier CRJ900ER marche EI-DUK in partenza da Napoli e diretto ad Atene è stato costretto ad effettuare una discesa di emergenza a 10.000 piedi e a rientrare a Napoli 10 minuti dopo il decollo a causa di un problema all'impianto di pressurizzazione. Il volo è stato dapprima rinviato di 3 ore, dopodiché è stato definitivamente cancellato. Nessun problema per i passeggeri, che sono stati riprotetti su altri voli.
  • 13 ottobre 2011: il volo AZ-915 effettuato con l'Airbus A321 I-BIXR, partito da Tel Aviv e diretto a Roma è stato costretto ad un atterraggio di sicurezza ad Istanbul a causa di fumo sprigionatosi in cabina di pilotaggio. Effettuate le doverose ispezioni, il volo è ripartito alla volta di Roma con lo stesso aeromobile ed è giunto regolarmente a destinazione.

Amministrazione

Dati societari

È composto da 19 membri, di cui 4 designati da Air France-KLM:[39][40][41]

Comitato esecutivo

È composto da 9 membri, di cui 2 designati da Air France-KLM:[42]

  • Roberto Colaninno, Andrea Ragnetti, Angelo Massimo Riva, Gaetano Miccichè, Elio Cosimo Catania, Ernesto Monti, Jean-Cyril Spinetta, Bruno Matheu, Antonio Turicchi.

È composto da 8 membri, di cui 3 supplenti:[43]

  • Giovanni Barbara (presidente), Giorgio Silva (Sindaco Effettivo), Graziano Gianmichele Visentin (Sindaco Effettivo), Tommaso Di Tanno (Sindaco Effettivo), Antonino Parisi (Sindaco Effettivo), Pietro Michele Villa (Sindaco Supplente), Domenico Busetto (Sindaco Supplente), Eugenio Graziani (Sindaco Supplente).

Azionariato[44]

Il capitale azionario della compagnia è così suddiviso:
il 25% della società è di proprietà di Air France (Azioni di Categoria B)
il 75% della società è di proprietà di una cordata di azionisti (Compagnia Aerea Italiana S.p.A.) (Azioni di Categoria A)

Note

  1. ^ Tremonti sul lock up dei soci
  2. ^ nasce la Compagnia Aerea Italiana. E bussa ad Air France
  3. ^ Alitalia vola, accordo Cai e piloti Contratto e 139 assunzioni in più - economia - Repubblica.it
  4. ^ Cable Viewer
  5. ^ Alitalia, rotta la trattativa
  6. ^ Alitalia, Cai presenta l'offerta vincolante Berlusconi: «Ottimista, Letta ce la farà» - Corriere della Sera
  7. ^ http://www.provincia.milano.it/scopronews/ultimissime_dall_ansa.html?id=247635
  8. ^ Piano voli di Alitalia: Fiumicino-Malpensa finisce 13 a 3 - Il Sole 24 ORE
  9. ^ Alitalia si allea con Air France Colaninno: Malpensa strategica - Il Sole 24 ORE
  10. ^ Nuova Alitalia, dal cda sì ad Air France Colaninno: «Malpensa hub strategico» - Corriere della Sera
  11. ^ Alitalia - Re-born with smaller network, over 50% of domestic capacity
  12. ^ Alitalia: «A Venezia nuove rotte e tariffe low cost» - Corriere del Veneto
  13. ^ http://roma.corriere.it/notizie/cronaca/09_maggio_13/alitalia_hubroma-1501351826700.shtmll
  14. ^ Alitalia - Top domestic airline, third internationally
  15. ^ 27/10/2009 Presentati oggi a Roma Fiumicino il Terminal 1 di Alitalia e il nuovo brand RomaMilano - MilanoRoma
  16. ^ Alitalia: cede ad Air France spazio merci su voli (Sole), su milanofinanza.it, 12-11-2009. URL consultato il 16-11-2009.
  17. ^ Air France si compra il cargo di Alitalia. Formigoni, nulla da dire? | Il blog di Marcello Saponaro
  18. ^ Nuovi voli da Torino: http://www.alitalia.com/it_it/special_offers/turin_offer.asp
  19. ^ 05 Feb 2010 - AEA Airlines - 20 Million Fewer Passengers in 2009 - Press Release
  20. ^ vedi sul sito web di Air France-KLM il Document de référence 2009-10, in particolare a p. 228. La voce Alitalia si riferisce alla vecchia Alitalia in liquidazione, come si capisce bene a pag. 227; per inciso, se l'1,86 della vecchia Alitalia vale 42 milioni di euro, il valore di tutta la vecchia Alitalia sarebbe di 2.258 milioni di euro.
  21. ^ a b News flotta Alitalia-CAI-Parte3, su aviazionecivile.com. URL consultato il 04-11-2011.
  22. ^ Seat Map Alitalia A330-200
  23. ^ da maggio 2009 con la nuova livrea speciale skyteam: Photos Boeing 767-35H-ER Aircraft Pictures Airliners_net
  24. ^ da marzo 2012 con la nuova livrea speciale skyteam: Alitalia 777 in Skyteam colours after painting
  25. ^ con la nuova livrea speciale skyteam: Alitalia Cityliner ERJ-190 wears the SkyTeam alliance livery
  26. ^ L'Alitalia, come peraltro risulta dai siti di Airbus e Embraer, non è tra coloro che hanno firmato ordini "diretti" di acquisto. Tra l'altro la politica dell'Alitalia consiste nel non comprare direttamente gli aeromobili, ma di noleggiarli presso dellesocietà di leasing, infatti, dal 2009, sta procedendo a vendere gli aeromobili di proprietà a queste società (per lo più irlandesi) per poi ri-noleggiarli da quest'ultime.
  27. ^ in origine erano stati ordinati 12 aerei, successivamente ridotti a 10
  28. ^ Alitalia ordina 20 Embraer
  29. ^ Home | APFL
  30. ^ Aviazionecivile.it
  31. ^ Aviazionecivile.it
  32. ^ Alitalia.com - A bordo (classi di viaggio)
  33. ^ Programma Millemiglia, su alitalia.com, Alitalia, 16 luglio 2009. URL consultato l'08-09-2009.
  34. ^ Magazine Alitalia ULISSE, anno XXX n. 299 agosto 2009
  35. ^ Alitalia e China Eastern presentano i nuovi voli Roma - Pechino e Roma - Shanghai. Avviata una partnership tra le due compagnie (PDF), su corporate.alitalia.com, 16-02-11. URL consultato il 21-02-2011.
  36. ^ Avaria motore LICR-LIML Alitalia, su corriere.it. URL consultato il 17-04-09.
  37. ^ Inconveniente grave a Fiumicino, su ansv.it, 14-05-2009. URL consultato il 18-06-2009.
  38. ^ The Boston Channel, video
  39. ^ TTG Italia | Notizie, informazione, fiere ed eventi per il turismo b2b
  40. ^ Alitalia - deliberato l'aumento di capitale riservato all'ingresso del partner industriale Air France - KLM (PDF), su corporate.alitalia.it. URL consultato il 28-01-2009.
  41. ^ Alitalia Consiglio di Amministrazione
  42. ^ Alitalia - Comitato Esecutivo
  43. ^ Alitalia > Collegio Sindacale
  44. ^ Dedalonews » Alitalia-CAI: azionisti saliti a 25, qualche uscita

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni