Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2012 agosto 13

Versione del 14 ago 2012 alle 21:00 di MauroBot (discussione | contributi) (Bot: aggiorno il log giornaliero)

13 agosto


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 17,4 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Fitwalking}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


Disciplina certamente interessante e creata da un grande atleta. Ma decisamente recente e che non può assumere rilevanza anche attraverso Wikipedia. --Vito (msg) 03:28, 6 ago 2012 (CEST)[rispondi]

enciclopedica, ormai è anche nella treccani --78.15.20.121 (msg) 09:27, 6 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Per la precisione: è nell'osservatorio linguistico della Treccani... significa che è sotto osservazione per capire se l'argomento è enciclopedico, anche da loro. --Achillu (msg) 10:16, 6 ago 2012 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 6 agosto 2012

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 13 agosto 2012. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 20 agosto 2012. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

  Mantenere A mio avviso la voce tratta di un argomento enciclopedico, anche se recente. Inoltre è una voce ben fontata. Tra l'altro se ne parla anche qui come attività fisica come supporto alla terapia farmacologia. Credo quindi che si possa mantenere. -- Yiyi (A tua disposizione!) 10:11, 6 ago 2012 (CEST)[rispondi]

  Mantenere Anche secondo me è da mantenere. La diffusione è ampiamente verificata dalle note presenti nella stessa voce. I benefici sono anch'essi contestualizzati e corredati di note. Infine il numero di partecipanti è alto. Ed essendo una disciplina creata nel 2001 non mi pare sia così recente. Ha infatti avuto una decina di anni per espandersi e diventare rilevante. --AlessioMela (msg) 12:36, 6 ago 2012 (CEST)[rispondi]

In che misura i benefici la renderebbero enciclopedica? Riguardo la diffusione si parla di un centinaio di istruttori, promuovendo in maniera molto esplicita la scuola. --Vito (msg) 20:59, 6 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Pensavo che in quanto attività di fitness, anche i benefici potessero dare una caratteristica in più per rendere migliore la voce. Da una voce chiara e dettagliata si capisce meglio se è il caso di tenerla o meno. Era solo un contorno, non voleva essere un punto cardine su cui focalizzare l'enciclopedicità. I cento istruttori di cui parli, dalla voce si evince che siano quelli italiani. Quindi nel mondo sono molti di più anche se non è presente il numero. Come vasta diffusione intendevo anche le 5000 persone che hanno partecipato alle manifestazioni (tutte informazioni che ho letto dalla voce) e il numero di paesi in cui questa disciplina è presente. Credo che le parti sulla diffusione non si limitino alla sola scuola. Inoltre il paragrafo sulla scuola "incriminata" non mi sembra molto promozionale visto che ne riporta gli estremi e gli aderenti. Essendo la scuola principale e forse la prima di uno sport di nicchia non vedo perché non dovrebbe essere presente. Nel caso comunque sarebbe da togliere/modificare quel paragrafo, non cancellare la voce. --AlessioMela (msg) 01:00, 7 ago 2012 (CEST)[rispondi]

  Commento: la voce ha un tono generale un po' promozionale --Geffe (msg) 11:24, 7 ago 2012 (CEST) Sockpuppet in alterazione di consenso. --Nicolabel 12:11, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]

  Cancellare Non vedo come una camminata all'aria aperta possa diventare enciclopedica solo perché ha un nome in inglese, i praticanti sono milioni, lo pratica anche mio nonno solo che lo chiama fare una bella camminata... sembra più che altro una voce promozionale per la scuola--Rippitippi (msg) 12:13, 7 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Veramente credo sia ben diversa dalla semplice camminata di tuo nonno. È una pratica sportiva che prevede un determinato utilizzo di gambe e braccia rendendo il passo una via di mezzo tra la camminata e la marcia (chi ne sa più di me mi corregga se sbaglio). Se è la scuola che da fastidio, si tolga la sezione, ma non l'intera voce. -- Yiyi (A tua disposizione!) 12:22, 7 ago 2012 (CEST)[rispondi]

  Cancellare Promo per scuole che insegnano a passeggiare! Sarebbe quasi da tenere per antropologia del costume evidenziando come il consumismo e la necessita' oggi sentita di omologazione con etichette riesca a creare il bisogno di pagare per poter poi fare delle passeggiate che siano appaganti. --Bramfab Discorriamo 13:02, 7 ago 2012 (CEST)[rispondi]

  Mantenere Disciplina che va diffondendosi e con migliaia di praticanti e anche articoli e riviste dedicati. --Umibozo -- Scrivimi! 09:50, 8 ago 2012 (CEST)[rispondi]

  Cancellare Mi sembra abbastanza promozionale, non si rilevano elementi di enciclopedicità e appunto "va diffondendosi": magari ne riparliamo tra qualche anno, se e quando sarà diffusa. --DelforT (msg) 11:58, 8 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Dal commento sopra citi il "va diffondendosi" ma poi parli di elementi di encicolpedicità che non ri rievano quando lo stesso Umibozo scrive di "migliaia di praticanti e anche articoli e riviste dedicate", cosa tra l'altro comprovata all'interno della voce dalle note. Non capisco questo, e non capisco cosa sia necessario affinché una disciplina sia diffusa, se già i numeri di questa non bastano. --AlessioMela (msg) 13:44, 8 ago 2012 (CEST)[rispondi]


  Mantenere è ovvio che io voti per mantenerla, l'ho fatta io.

scusate la prolissità, rispondo a un po' tutte le vostre considerazioni. Se non avete tempo vi invito a contare il voto e a saltare le motivazioni. Vi ringrazio dell'interesse. La scuola del Cammino di Saluzzo, non è UNA scuola di Fiwalking è LA scuola di fitwalking tutti gli istruttori italiani si son formati lì, tutte le scuole di italia son affiliate a lei, come in una nascente federazione. Ma non basta, è centro della Nazionale Italiana di Marcia e ci si è allenata una quantità impressionante di campioni e campionesse italiani plurimedagliati sotto la guida di Sandro Damilano. Alex Schwazer ci ha VISSUTO per circa 4 anni, dal 2005 al 2009 vincendo la quasi totalità delle sue medaglie senza essere MAI squalificato per doping. Ci si allenano campioni di varie nazioni.

Ê di fatto il centro della nazionale CINESE che ha vinto Oro Bronzo e Quarto posto in queste olimpiadi di Londra sotto l'allenamento di Sandro Damilano.

Sono voce Enciclopedica accettata Sandro Damilano, Maurizio Damiano, io Stesso e la maggior parte dei protagonisti citate in questa voce... ma la voce Fitwalking non è encicolpedica? sono istruttori di Fitwalking tra gli altri: Maurizio Damilano, Giorgio Damilano, Io stesso e per finire Ivano Brugnetti. Gianni Perricelli, argento e bronzo mondiali nella 50 km, sta tenendo corsi di cammin--Raffaello.fabio.ducceschi (msg) 00:04, 9 ago 2012 (CEST)o in tutta milano, diciamo di Power walking, con Giorgio Rondelli (allenatore di Cova e Panetta) che li tiene per la corsa, Perricelli ha già espresso l'intenzione di prendere il titolo di istruttore pure lui. Alessandro Gandellini, olimpionico, argento in coppa Europa di marcia sulla 20 km, non ha tempo per fare l'istruttore ma ci appoggia.[rispondi]

la Voce Fitwalking è una parziale traduzione di Wikipedia Inglese Power Walking che è accettata. Negli Sati Uniti son circa 50 milioni i praticanti di Power Walking in vario modo ed in varie forme, non l'ho scritto perché non ho trovato nessun articolo web che lo indicasse, i dati ci arrivano da articoli medici, appena i damilano tornano da Londra cercherò di reperire le fonti di questo dato scientifico.

Perché l'abbiamo chiamata Fitwalking? perché abbiamo migliorato il Power Walking con la esperienza di Marciatori, gli anglosassoni e gli statunitensi da 40 anni non vincono più nulla nella marcia, son rimasti molto arretrati rispetto a noi italiani, questo è dimostrabile a medaglie ma non lo posso scrivere in wikipedia anche se è vero, giusto?

PASSEGGIATA la normale passeggiata del nonno dell'amico Rippitippi va dai 2 ai 4 km orari, il cammino veloce normale va dai 4 ai 5 km orari i testi di Scienze Motorie dicono che sopra i 5 / 6 km orari CONVIENE CORRERE

il Power Walking en.wiki che ho tradotto definisce il power walking dai 7 ai 9 km orari

invece noi italiani preferiamo considerare Fitwalking a partire dai 6 km orari perché sarà veramente difficile che il nonno di Ripitippi cammini la prima volta SENZA i nostri consigli a 6 km orari, è già molto impegnativo

inoltre in uno studio di Scienze Motorie di Milano, sotto la guida del professor La Torre, allenatore di Ivano Brugnetti, insieme a ricercatori del San Raffaele, in uno studio sul Fitwalking applicato ad alcune patologie, abbiamo visto dei MALATI tra i 40 ed i 60 anni far fitwalking tra i 10 ed i 11 km orari. ma mi son limitato a tradurre Wikipedia inglese e ho tradotto 9 km orari.

La Marcia invece la possiamo collocare tra i 12 ed i 16 km orari. Quindi possiamo dire che il Fitwalking è il cammino tra i 6 ed gli 11 km orari, grazie agli accorgimenti tecnici che noi marciatori italiani abbiamo messo a servizio DELLA SALUTE DI TUTTI. Quindi un consiglio a RIPPITIPPI cancella pure la voce Fitwalking ma porta tuo nonno a camminare con noi, se gli vuoi bene: gli allungheremo la vita e ne miglioreremo la qualità: è GIA SCIENTIFICAMENTE DIMOSTRATO se non ci credi leggi le note ;)

5000 camminatori a Saluzzo. Ho pubblicato questo dato perché lho trovato citato da varie fonti. ORa vi dò dei dati più precisi sul movimento della camminata di Saluzzo: 2009 parteciparono 2700 camminatori, 2010 parteciparono 3300 camminatori, 2011 parteciparono 4004 camminatori, 2012 parteciparono 5000 camminatori. Questo dà la dimensione della crescita del fenomeno in italia ed all'estero.

Power walking accettato in en.wiki è il sinonimo di Fitwalking, quindi se non accettate Fitwalking dovreste come minimo accettare la voce Power Walking, almeno come traduzione, pur omettendo la indiscutibile esperienza dei fratelli Damilano. Se viceversa cancellassimo Fitwalking dovremmo cancellare anche la voce Nordic Walking, che è la sorella coi bastoncini da sci di fondo nato ufficialmente solo nel 1997 secondo it.wiki e dovremmo cancellare anchhe jogging che è un omologo del fitwalking in quanto se il fitwalking è una "normale passeggiata" allora il jogging dobbiamo considerarlo "una normale corsetta" (molto spesso i Fitwalker superano tanti di quelli che fanno jogging anche se sono più vecchi ed in sovrappeso)

Il Fitwalking lo possiamo definire come il jogging della marcia, e nessuno dei due né, il jogging né il fitwalking può essere definito come una banale passeggiata , scommetto che nessuno di voi riuscirebbe a resistere al ritmo delle mia camminatrici Cinquantenni: Nota Bene, a Fossano c'è una diabetologa di 60 anni che cura i suoi diabetici con il Fitwalking, in grado di camminare lei (l'ho vista io con i miei occhi) 30 km sì TRENTA KM a 8,5 km orari! a sessantanni! sono convinto che il Fitwalking avrà un ruolo importante per rimettere in sesto l'atletica italiana, o quantomeno la marcia.

infine la forza di Wikipedia è di essere innovativa, più ricca e più flessibile delle enciclopedie su carta, in questo caso invece çIl dizionario Zanichelli ha pubblicato Fitwalking nel 2007 e già da tempo è presente nella Treccani, quindi in questo caso Wikipedia è rimasta arretrata rispetto alla carta.

se con queste argomentazioni non vi ho convinto mi arrendo, amen. A voi l'ardua sentenza.--Raffaello.fabio.ducceschi (msg) 17:46, 8 ago 2012 (CEST)[rispondi]

  Commento: La difesa della voce qui sopra chiarisce ancora di più lo spirito promozionale, l'unico modo secondo me per rendere la voce enciclopedica sarebbe di spostarla a Camminata veloce supportata da fonti cardiologiche e mediche togliendo di mezzo il Fitwalking che è solo una mera operazione commerciale --87.1.189.103 (msg) 19:19, 8 ago 2012 (CEST)[rispondi]

(ti sei dimenticato di mettere la tua firma) il nome fitwalking è nato nel 2001 come operazione commerciale, cioè per poterlo registrare come marchio, ma nel 2007 la Zanichelli decise che oramai la parola fitwalking era già entrata nell'uso comune della lingua italiana e nello Zingarelli inserì la voce Fitwalking impedendo ai Damilano di registrare il marchio negli anni a seguire. E quindi Fitwalking secono lo Zingarelli NON è una operazione commerciale. D'altronde esistono in it.wikipedia Coca Cola, Kodak o Fiat, benchè siano tutte operazioni commerciali. In ogni caso colgo la palla al balzo e vi propongo tutte le voci intorno al cammino Power Walking, Fitwalking, Fitness Walking e le inviamo tutte su camminata veloce ove specificheremo tutti i nomi che prende la camminata veloce.--Raffaello.fabio.ducceschi (msg) 22:43, 8 ago 2012 (CEST)[rispondi]
inoltre spagna, francia, ungheria e portogallo già usano il nome del Fitwalking nato in italia come puoi verificare nei domini di quei paesi come troverai nelle note.--Raffaello.fabio.ducceschi (msg) 00:04, 9 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: mi sembra una voce forse enciclopedica ma fortemente viziata da interventi promozionali da parte di utenze che sembrano coinvolte nel progetto. @Raffaello: per chiarire, non stiamo votando.--Geffe (msg) 10:46, 9 ago 2012 (CEST) Sockpuppet in alterazione di consenso. --Nicolabel 12:11, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]
  •   Favorevole se sono favorevole al mantenimento della voce ma vanno eliminati i toni promozionali e i localismi; @Raffaello: come ho scritto sopra, il Fitwalking non è presente nella Treccani, è nell'osservatorio linguistico della Treccani, che è diverso. Il fatto che la parola "fitwalking" si trovi lì e sullo Zingarelli significa che la parola ha titolo sufficiente per apparire nel Wikizionario italiano, ma non dà alcun indizio sull'enciclopedicità dell'argomento a cui la parola si riferisce. --Achillu (msg) 11:10, 9 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Premesso che non vedo particolare promozionalità nella voce, rimango dell'idea che essa debba essere mantenuta ed al limite vadano eliminati i toni promozionali. Che poi il creatore della voce abbia intenti promozionali, se la voce viene ripulita, la cosa può non essere considerata (IMHO). --Umibozo -- Scrivimi! 12:48, 9 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: son perfettamente conscio che lavorando io nella promozione del Fitwalking perché ci credo, sia a livello volontaristico (da un anno organizzo camminate gratuite) sia commerciale (tengo corsi a pagamento) corro il rischio di essere promozionale, ma allora vi faccio un esempio: se io vendessi automobile sarei autorizzato a scrivere la voce Automobile? e vi chiedo allora un aiuto: Aiutatemi a ripulire la voce dai toni promozionali che io rischio di non vedere, sistemiamola affinche Voi e i vostri parenti, sentendone parlare e verificando su wikipedia, possano salvarsi la salute camminando (non dimentichiamoci che le enciclopedia NON hanno solo un uso culturale, ma pure uno strumentale!)--Raffaello.fabio.ducceschi (msg) 18:38, 9 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere pratica diffusa ormai da più di 10 anni in tanti paesi. --Sax123 (msg) 07:55, 13 ago 2012 (CEST)[rispondi]

  • ....

  Commento: contesto che la disciplina sia troppo recente. Maurizio e Giorgio Damilano, conobbbero il power walking californiano nel 1991, durante la Coppa del Mondo di Marcia in California a San Josè: "insieme alla Coppa del Mondo avevano organizzato una camminata di Power Walking, c'erano MIGLIAIA di persone, mai vista una cosa simile precendentemente, però era evidente che la MAGGIOR PARTE camminava MALE, non avevano idea, mancava una guida" per questo 10 anni dopo decisero di studiarlo, lanciarlo in italia, ma con proiezione internazionale, MODIFICARONO tecnica e nome, grazie alla superiorità ITALIANA e di Saluzzo. Questo non è un tono promozionale: per itenderci il fratello Sandro Damilano, dopo aver vinto QUALCHE DECINA di medaglie nella marcia con atleti italiani, in questa olimpiade di Londra, allenando LA SQUADRA CINESE, ha vinto esattamente 1 oro, 3 bronzi, 2 quarti posti, un Sesto ed un settimo, per un totale di 8 atleti su 9, il nono è arrivato a metà classifica e NESSUNO è stato squalificato, le squalifiche erano proprio il punto debole dei cinesi. Inoltre dovremmo aggiungere altri allenatori italiani ed altre medaglie. Ergo: 1-la superiorità della Scuola di Saluzzo nello studio della tecnica di marcia e del cammino, è oggettiva. 2-Nel 1991 erano già MIGLIAIA le persone che CAMMINAVANO VELOCE, cioè praticavano power walking, in California. PEr mettere insieme migliaia di persone ci vogliono come minimo 4 o 5 di lavoro e di proselitismo, anche per un programma della Sanità, come nel caso USA, quindi possiamo dire che le prime mosse della Camminata Veloce, Power Walking o Fitwalking è partita dal 1986 / 1987 circa, come attività sportiva ha circa 25 anni a livello internazionale.

ESEMPIO il Kitesurfing è già una voce su wikipedia, nata solo nel 1999, e ha uno stupido nome inglese, non si chiama "la tavola con l'aquilone"... mi spiego? quindi diciamo che se volete togliere FITWALKING mi dovreste fare il favore di togliere anche Kitesurfing... vi piace? è un caso del tutto analogo... se non vi piace vi chiedo: me potete DIMOSTRARE una manifestazione di Kite surfing dove si riuniscono 5.000 KITESURFERS pe praticare questa disciplina?

Enciclopedicità e confronto con la Treccani. La Treccani ha una peculiarità. È su carta, pubblicare libri per la Treccani ha un costo molto elevato, e la gente e le biblioteche devono pagarle, quindi son costretti ad essere molto più rigidi all'inserire nuove voci o la Treccani non venderebbe più. E la domanda è: Wikiepdia deve SEGUIRE la Treccani o deve PRECEDERE la Treccani? SE la Treccani azzarda una nuova voce, Wikipedia deve essere più CONSERVATRICE o più MODERNA della Treccani? Chi è l'innovatrice la Treccani o Wikipedia?

@Achillu scrive che la voce Fitwalking sarebbe più adatta per il wikidizionario. No Achillu, sullo Zanichelli come nel Wikidizionario, basterebbero due righe "Camminata veloce per il benessere, pratica sportiva aerobica salutare" stop, se parliamo di tecnica sportiva, differenze rispetto alla disciplina olimpica della marcia, di benefici medici e aiuto alla cura, se parliamo di dati fisiologici, cardiologici, biomeccanici, per quesste cose ci vuole una enciclopedia e non un dizionario. Così come per tornare all'esempio del Kitesurfing si parla di velocità del vento e di tecnica di surf. Ma se qualcuno volesse informarsi su Kitesurfing o su Fitwalking visto che son decine o centinaia gli articoli e le pagine che parlano di queste specialità sportive, dove dovrebbe rivolgersi? alle pagine delle scuole di kitesurfing o di fitwalking private e modificabili solo dai legittimi proprietari?

Ma sulle pagine private voi NON POTETE dire nulla, qui invece esercitate un controllo, tutti gli operatori possono modificare la pagina, incluso scrittori inglesi o comunque non italiani potrebbero implementare la pagina italiana con loro commenti, tradotti. Insomma è wikipedia il luogo corretto non trovate? Quindi il lavoro da fare è chiedere le fonti, imparzialità, tagliare gli aspetti promozionali... lavoro che state facendo bene, ma NON togliamo queste voci, siamo (congiuntivo esortativo*) esigenti sulle fonti e sullo stile, ma NON togliamo (*) queste voci per favore.

e per finire, i risvolti promozionali li possiamo togliere e per questo tutti noi, tutti voi, possiamo collaborare. Ringrazierei coloro che li han visti se li tolgono direttamente, io essendo coinvolto, come già detto, fatico a vederli, quelli che vedevo li tolsi già la settimana scorsa. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Raffaello.fabio.ducceschi (discussioni · contributi) 00:08, ago 15, 2012‎ (CEST).

  Commento: ops si vero, scusate, mi son dimenticato la firma: la spatafiata precedente è opera mia... --Raffaello.fabio.ducceschi (msg) 09:00, 15 ago 2012 (CEST)[rispondi]

  Commento: Mi dispiace che ciò che ho scritto sia stato equivocato. Il primo pensiero che desidero esprimere è il seguente: la presenza della parola "fitwalking" nel dizionario Zanichelli e nell'osservatorio linguistico della Treccani sono un indicatore sufficiente per inserire la parola "fitwalking" sul Wikizionario. Il secondo pensiero che desidero esprimere è il seguente: la presenza della parola "fitwalking" nel dizionario Zanichelli e nell'osservatorio linguistico della Treccani non sono un indicatore sufficiente per considerare il concetto di "fitwalking" come enciclopedico. Il terzo pensiero che desidero esprimere è il seguente: secondo me il concetto di "fitwalking" è enciclopedico. Il quarto concetto che desidero esprimere è il seguente: la voce "fitwalking" allo stato in cui l'avevo letta conteneva dei toni promozionali e localistici. Quindi prego tutti di non confondere i miei pensieri riguardanti la parola, il concetto e la voce "fitwalking". Grazie. --Achillu (msg) 09:22, 16 ago 2012 (CEST)[rispondi]

  Mantenere spostandola a Camminata veloce con redirect da Camminata sportiva. Il problema principale è il nome fitwalking che sembra una sorta di marchio registrato e troppo specifico, mentre la disciplina in sè è decisamente conosciuta e diffusa. --felisopus (pensaci bene) posta 08:32, 17 ago 2012 (CEST)[rispondi]

  Cancellare, promozionale e scritta coi piedi, a cominciare dall'incipit: la seconda frase è illeggibile. --M/ 15:27, 17 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Ti ricordo caro "M" che uno dei principi di enciclopedicità di Wikipedia, che per quanto io sia inesperto, ho già imparato, che una voce scritta male NON SI CANCELLA, SI RISCRIVE, quindi la tua argomentazione è non valida sin dalla partenza. Devo inoltre aggiungere che la frase che tu incrimini è stata tradotta dall'inglese (non da me) ed è già scritta maluccio in inglese, ma non per questo in inglese l'hanno cancellata. In ogni caso te la riscrivo. OK? Quindi Caro M ti prego di rivedere la tua proposta di cancellazione o di argomentarla meglio.--Raffaello.fabio.ducceschi (msg) 16:37, 17 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Caro M/, come promesso ho corretto riscritto i primi paragrafi che tu hai incriminato di pessima leggibilità, ti invito quindi a rileggerli ed a rivedere la tua posizione sulla cancellazione--Raffaello.fabio.ducceschi (msg) 18:29, 17 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Argomento meglio. È bastata una piccola ricerca in rete per evidenziare che la "proposta" di qualcosa che sembra anche così difficile da spiegare in poche e semplici parole incontra perplessità (uno dei link citati, albanesi.it, che tra l'altro apre dubbi popup) recita "vorrebbe essere"... Anche Treccani tiene sotto osservazione il curioso anglicismo, quindi resto dell'idea che se ne potrà riparlare quando la diffusione e la copertura mediatica saranno non più di nicchia come allo stato attuale. --M/ 22:01, 17 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo su togliere la Scuola di Saluzzo come nota promozionale, ma devo specificare un paio di cose: 1-non è una scuola privata ma un centro comunale, usufruito dalla Federazione itaiiana e dalla federazione cinese per le loro rispettive nazionali e da altre federazioni internazionali di marcia. 2-si dovrà attivare la voce autonoma Scuola del Cammino di Saluzzo per la quantità impressionante di campioni italiani e stranieri e per la quantità di medaglie e finali olimipiche che hanno vinto codesti campioni sotto la guida di Sandro Damilano come allenatore.--Raffaello.fabio.ducceschi (msg) 20:39, 17 ago 2012 (CEST)[rispondi]


Votazione iniziata il 21 agosto 2012

La votazione per la cancellazione termina martedì 28 agosto 2012 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. --Michele (msg) 11:45, 21 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  2. --Achillu (msg) 11:54, 21 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  3. --Cotton Segnali di fumo 12:38, 21 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  4. --AlessioMela (msg) 12:41, 21 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  5. Ribadisco che il mio voto favorevole sottintende lo spostamento della pagina a un termine italiano più generico come camminata veloce o camminata sportiva (entrambi diffusi, specie il primo) in modo che la voce sia più generica, meno commercial-promozionale e includa tutte le discipline simili. --felisopus (pensaci bene) posta 12:51, 21 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  6. --GiaKa (msg) 13:30, 21 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  7. --Umibozo -- Scrivimi! 14:41, 21 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  8. --Dre Rock (msg) 15:22, 21 ago 2012 (CEST)[rispondi]
    #--Raffaello.fabio.ducceschi (msg) 23:48, 21 ago 2012 (CEST)[rispondi]
    Annullo voto di utente senza i requisiti (30 modifiche all'avvio della procedura) --Aplasia 23:53, 21 ago 2012 (CEST)[rispondi]
    Commeni spostati in pagina di discussione. --Gac 06:36, 23 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  9. --Angelo Not (msg) 12:51, 22 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  10. -- Yiyi (A tua disposizione!) 00:21, 24 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  11. --Alexmar983 (msg) 22:28, 24 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  12. --Superzen (msg) 00:59, 25 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  13. --Sax123 (msg) 15:20, 25 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  14. --Orodeo (msg) 03:32, 26 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Cancellare
  1. --M/ 15:24, 21 ago 2012 (CEST)[rispondi]
    --bluesea ..msg.. 18:37, 21 ago 2012 (CEST) Sockpuppet in alterazione di consenso. --Nicolabel 12:11, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]
  2. --Citazione (msg) 11:51, 22 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  3. Dome era Cirimbillo A disposizione! 15:55, 22 ago 2012 (CEST)[rispondi]
    --I was young when I left home 16:11, 22 ago 2012 (CEST) Sockpuppet in alterazione di consenso. --Nicolabel 12:11, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]
  4. PandeF (msg) 16:57, 22 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  5. --Vito (msg) 01:37, 24 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  6. --Nevermindfc (msg) 10:06, 24 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  7. TM (msg) 13:09, 25 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  8. - --Klaudio (parla) 18:46, 28 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti.

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta. --Phantomas (msg) 09:38, 29 ago 2012 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 4 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Malavasi Editore|2}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


Voce già cancellata con procedura nel 2007 e da allora sembra che l'attività della casa editrice non abbia subito variazioni. Azienda che di fatto pubblica una serie televisiva britannica dedicata ad Agatha Christie e poco altro, distribuito nel canale delle edicole, secondo quanto rilevabile dal sito aziendale. L'assenza di fonti non consente un maggior approfondimento.--Burgundo(posta) 08:53, 5 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Non è assolutamente vero che distribuisce solo nelle edicole del canale, ma vende in tutto il territorio nazionale i DVD e precedentemente le videocassette di alcuni film di Agatha Christie (tra cui Poirot (serie televisiva), Miss Marple, Sherlock Holmes ecc...) a me sembra rilevante. Comunque la voce così è malfatta e nei prossimi giorni cercherò di migliorarla. --Sax123 (msg) 09:24, 5 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Annullo apertura fatta da utente con soli 35 edit e quindi non in regola con le policy.--Burgundo(posta) 09:57, 5 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Desidero segnalare che alla data dell'ultima cancellazione, risalente al 2007, le motivazioni addotte riguardavano il fatto che la nostra azienda cercasse, nelle poche righe di testo allora presentate, solo un modo per farsi pubblicità semplicemente proponendo i suoi prodotti. Oggi leggo a distanza di 5 anni che Burgundo ritiene che la nostra azienda sia di scarso spessore commerciale poiché distribuisce pochi prodotti. Non mi è ben chiaro in tutto questo discorso, leggendo le due motivazioni contrastanti tra loro, per quale reale motivo la nostra casa editrice debba essere esclusa dal progetto Wikipedia. Per rispondere alla prima obiezione del 2007, abbiamo optato di proporre a distanza di 5 anni una pagina completamente rivista, e dopo aver letto le regole relative all'Enciclopedicità, abbiamo cercato di riprendere la falsa riga delle pagine di altri editori (anche più piccoli di noi per fatturato e gamma prodotti) e presentare contenuti analoghi. Per quanto riguarda invece la seconda obiezione del 2012 ci chiediamo se davvero la nostra azienda è così poco conosciuta. Come già detto nel compilare il testo della pagina ci siamo riferiti anche a case editrici più piccole di noi presenti in Wikipedia. Va inoltre evidenziato il fatto che distribuiamo in esclusiva alcuni prodotti televisivi e cinematografici di notevole spessore per quanto riguarda il panorama italiano (come si evince attualmente dalla pagina). I nostri prodotti vengono programmati anche sui canali Rete4, DIVA Universal e Fox Crime e sulle stesse pagine Wiki sono presenti in modo dettagliato, addirittura con un link alla nostra azienda: *http://it.wikipedia.org/wiki/Poirot, http://it.wikipedia.org/wiki/Poirot_%28serie_televisiva%29, http://it.wikipedia.org/wiki/Le_avventure_di_Sherlock_Holmes_%28serie_televisiva%29, http://it.wikipedia.org/wiki/Prime_Suspect_%28serie_televisiva_1991%29. In ultimo riporto il commento già sottoposti a Burgundo: "Ero a conoscenza della pagina WP:Enciclopedicità e considerando l'importanza non solo della nostra azienda, ma anche dei prodotti da noi distribuiti in esclusiva, ho chiesto ai miei collaboratori di scrivere un testo che fornisse informazioni sull'azienda e sul nostro operato senza offendere tali regole. Ho cercato nei limiti del possibile di attenermi a quando scritto da altri colleghi Editori sebbene apprendo ora dal documento WP:ANALOGIA che esiste una norma per cui viene offerta agli amministratori la possibilità "di usare due pesi e due misure". Non riesco tuttavia a capire l'ostinazione nel credere che una pagina sui prodotti da noi distribuiti in esclusiva ed in cui è presente giustamente il nostro nome non debba linkarsi ad una nostra pagina ma debba essere collegata ad un link vuoto. …"Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Nicola malavasi (discussioni · contributi).
Come ho avuto modo di spiegare all'utente (autopromozione) nella sua pagina di discussioni la voce manca di qualsiasi fonte atta a documentare le affermazioni inserite dallo stesso titolare dell'azienda o da chi per lui (vedi nome utente). Ciò in ottemperanza a Aiuto:Cita le fonti.--Burgundo(posta) 10:05, 5 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Rispetto a una casa editrice normale non è possibile fare paragoni, facendo ricerche simili a quanto fatto in [Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Luigi_Pellegrini_Editore] mi sembra che siamo decisamente sotto la media di presenze su google e di anzianità rispetto alle altre dell'omonima categoria, il che in mancanza di solide fonti che ne mostrino rilevnza, non gioca molto a favore. D'altro canto la pagina ha "sufficienti" collegamenti in ingresso che in apparenza sembrerebbero mostrane una certa "presenza" in wiki, tuttavia questi collegamenti sono di voci molto monotematiche e legate all'ambito "televisivo" che nel nostro caso è sproporzionato come presenza. Del resto proprio in virtu' di questo fatto mi viene il dubbio che vederne l'encicloepdicità con il criterio delle case editrici tradizionali sia proprio sbagliato. Forse sarebbe corretto segnalare soprattutto a progetti televisione e cinema (penso all'impegno profuso nel restauro, se ho ben capito), provo a mettere qualche arg se non ci sono (sperando di aver comrpeso come funzionino le segnalazioni automatiche...)--Alexmar983 (msg) 15:06, 5 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  La voce è stata aggiornata per adesso non apro ma mi pare che anche se le fonti sono carenti, la casa editrice è enciclopedica. Però assolutamente non si può valutarla con i criteri per le case editrici che pubblicano libri, perchè sennò ovviamente non è enciclopedica. --Sax123 (msg) 15:32, 5 ago 2012 (CEST)[rispondi]
ok, del resto è quello che ho detto, ma allora perché hai tolto "televisione come portale e argomento? spero che almeno qua tu dicessi qualcosa, mi sembra più coerente lasciarlo che toglierlo. Io da lettore il portale televisione lo preferirei avere... --Alexmar983 (msg) 15:57, 5 ago 2012 (CEST)[rispondi]
In che senso? --Sax123 (msg) 17:15, 5 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Sopra ho specificato che non era solo" editoriale" e ho detto che avrei aggiunto "televisione" come arg del template e come portale (tratta di film per la TV, rivenduti nelle edicole, ma pur sempre film e prodotti per il piccolo schermo, principalmente). Bhe, poco dopo tu li hai tolti, tanto il portale che l'argomento, ma non ho capito di fondo perché.--Alexmar983 (msg) 17:35, 5 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Anche se sono state inserite delle fonti, esse sono quasi tutte attribuibili allo stesso mezzo di informazione chiaramente individuabile come legato alla tematica dei film pubblicati dall'editore. IMHO non emerge chiara enciclopedicità dell'azienda, legata esclusivamente ad un ambito (edizioni filmiche) che nulla ha a che vedere con una casa editrice.--Burgundo(posta) 17:47, 5 ago 2012 (CEST)[rispondi]
@Alexmar983 Ho sbagliato io ha toglierlo, avevo avuto un conflitto di edizioni con la tua versione e allora non pensandoci due volte ho incollato la mia senza vedere quello che avevi aggiunto, scusami (:. @Burgundo sulle fonte posso concordare anche io, mancano delle fonti rilevanti che possano aiutare a capire la rilevanza della casa editrice, ma sull'enciclopedicità credo che non ci siano dubbi. --Sax123 (msg) 18:00, 5 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Capita, ho rimesso l'arg.--Alexmar983 (msg) 19:42, 5 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Scusate la domanda, cos'è che fa diventare una casa editrice "enciclopedica"? così come la data di inizio attività, c'è una data che fa diventare un'attività enciclopedica? c'è un periodo di riferimento? Webmastro


Discussione iniziata il 6 agosto 2012

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 13 agosto 2012. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 20 agosto 2012. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.


  •   CancellareNello stato in cui si trova la voce non è possibile valutare l'enciclopedicità dell'azienda stante la carenza di fonti veramente autorevoli e il fatto che non si tratta di una casa editrice tradizionale di libri. Faccio notare che le uniche fonti presenti si rifanno ad unico sito certamente non dei più autorevoli.--Burgundo(posta) 16:59, 6 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Rilevanza quale casa editrice decisamente non chiara e comunque non testimoniata da fonti di spessore; rilevanza quale azienda (sì, anche le case editrici sono aziende) tendente a zero (una milionata di fatturato e 2/3 dipendenti). Conclusione, piccola azienda che fa (probabilmente bene) il proprio lavoro ma ben lontana dall'essere enciclopedica.--Frazzone (scrivimi) 22:55, 6 ago 2012 (CEST)[rispondi]
      Mantenere quotando sax, casa editrice attiva su più fronti con produzioni importanti. <POV>salviamo le piccole case editrici! :) </POV>--beatrice hochzeit 18:29, 7 ago 2012 (CEST) Sockpuppet in alterazione di consenso. --Nicolabel 15:27, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare voce promozionale di azienda che non incontra i criteri di enciclopedicita'. --Bramfab Discorriamo 19:06, 8 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare non detiene i requisiti per il mantenimeno, promozionale --Gabrielemex (msg) 23:56, 11 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Sebbene ritenga che per le piccole case editrici, in quanto operatori culturali, possa essere utile una voce di enciclopedia, se non altro per comprendere i riferimenti di certe pubblicazioni (ad es. nella saggistica è particolarmente utile sapere che una monografia sulla Resistenza è stata pubblicata da un editore filo-stalinista o filo-repubblichino), rilevo che in questo caso l'impresa si limita a portare sul mercato italiano produzioni altrui. La fondazione recente e l'ambito di attività non mi paiono quindi meritevoli di eccezione, rispetto ai criteri per le aziende, che non sono rispettati. --Nicolabel 19:06, 12 ago 2012 (CEST)[rispondi]
      Cancellare poco rilevante nel mondo editoriale per le sue dimensioni e voce con poche fonti.--Nonvedocheproblemace (msg) 11:02, 13 ago 2012 (CEST) Sockpuppet in alterazione di consenso. --Nicolabel 15:27, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Credo che la questione sia stata molto fraintesa. Wikipedia è un'enciclopedia digitale che si regge sui contributi di tutti gli utenti i quali la rendono sempre più completa proprio perché non ci dovrebbero essere limiti all'inserimento di dati, lemmi e nozioni nuove. Dire che la pagina su Malavasi Editore sia commerciale non ha senso perché la casa editrice ha effettivamente importato, tradotto, pubblicato volumetti di apporfondimento originali allegati ai film e fatto conoscere in Italia dei prodotti editoriali inglesi che fanno parte della cultura enciclopedia ben presenti all'interno di Wikipedia. Inoltre quella di Malavasi non è stata una pubblicazione casuale ma ha portato avanti un progetto decennale molto apprezzato dai collezionisti del settore. Non a caso le videocassette originali della prima serie di Agatha Christie edite da Malavasi, oggi introvabili, sono ricercate dagli appassionati e dai collezionisti quanto possono esserlo alcune edizioni dei romanzi originali. Anche questa è cultura e cassare la voce Malavasi Editore da Wikipedia significherebbe arrogarsi il diritto di dire che alcune case editrici fanno cultura e altre fanno business, cosa di per sé piuttosto discutibile. (Riccardo)Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 83.211.151.238 (discussioni · contributi).
[↓↑ fuori crono]Cancellare una voce non vuol dire arrogarsi il diritto di dire un bel niente. Inoltre le tue affermazioni sull'interesse dei collezionisti dovrebbero trovare un riscontro da qualche parte (Vedi WP:FONTI). --PandeF (msg) 17:20, 13 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Concordo pienamente con l'opinione di Sax. Significativo mi sembra il passaggio riguardante la diffusione dei prodotti pubblicati dall'azienda, punto che viene messo in discussione. Non è difficile infatti imbattersi in una qualsiasi edizione Malavasi entrando in una qualsivoglia edicola o libreria. Inoltre vorrei aggiungere che per quanto riguarda il fatto di accusare la pagina di essere promozionale, non vedo come l'azienda, avendo effettuato campagne pubblicitarie su reti televisive nazionali (e.g. Rete 4) ed essendo citata in ogni occasione in cui un suo prodotto è trasmesso su canali a diffusione nazionale, possa utilizzare il progetto Wikipedia come pubblicità. Sostenendo questa tesi non dovrebbe comparire nessuna azienda di piccole-medie dimensioni, che sono in realtà una grande parte del panorama imprenditoriale italiano. Infine dire che l'azienda si limita ad importare prodotti esteri non tiene conto del significativo lavoro svolto per curare l'edizione italiano. GiacomoQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Giacomo baldassini (discussioni · contributi).
Appena registrato, primo edit.--Burgundo(posta) 19:23, 13 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere per me la pagina è utile per contestualizzare altre voci da cui è collegata in ingresso. In fin dei conti distribuisce dei prodotti che (a mio parere ovviamente) sono di alta qualità, è molto vicino al concetto di casa "editrice" specializzata in un settore di nicchia. Le attività svolte mostrano una certa missione culturale "solida". Nel complesso non è troppo ma per me va bene tenerla. Certo se non fosse stata fatta da chi ci lavora era un punto in più per l'enciclopedicità (almeno già questo avrebbe mostrato interesse), e del resto avrei preferito un template E per qualche tempo invece che una PdC immediata, se non altro per stimare anche il "traffico" della voce, sarebbe stato un elemento in più per la mia valutazione, ma capisco che trattavasi di pagina "riproposta" dopo una cancellazione. In sintesi, per chi è interessato del genere è un'informazione utile, che definisce un "attore" di quel settore quanto basta per farsi un'idea. Sono un po' dubbioso ma per ora la salvo. certo se ci fosse una pagina di raccordo per tutte queste case di distribuzioni minori in cui integrare come redirect il succo dell'informazione sarebbe più elegante, ma non è colpa di nessuno.--Alexmar983 (msg) 15:40, 13 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Faccio notare che questa è la seconda procedura di cancellazione.--Burgundo(posta) 19:27, 13 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Appunto, non è quello che ho detto io? riproposta dopo una cancellazione.--Alexmar983 (msg) 00:12, 14 ago 2012 (CEST)[rispondi]

  •   Commento: "Distribuisce in Italia home video di serie poliziesche di qualità, ad alto seguito e alto livello di popolarità (comprese produzioni di difficile reperibilità)", trattasi di affermazione POV non fontata. Faccio notare inoltre che è in corso richiesta CU per tentativo di falsare il consenso da parte di IP e nuova utenza Giacomo baldassini creata dopo l'inizio della procedura.--Burgundo(posta) 09:28, 14 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Burgundo, lo specchietto si limita a riportare gli argomenti che sono stati espressi durante la discussione (dove tali cose sono state dette). Non sono affermazioni pro o contro né affermazioni o opinioni mie: sono solo una ricapitolazione degli argomenti usati (che, esprimendo una posizione e un parere, sono tutti in qualche modo POV). E le fonti non c'entrano col riassuntivo: vanno richieste nella voce o a chi esprime l'argomentazione, ma non vanno richieste a chi fa il riassunto :) Ti faccio notare che l'argomento "fonti" è inoltre riportato come il primo degli argomenti forti da parte di chi è a favore della cancellazione della voce. Faccio inoltre notare che il riassuntivo non riporta gli argomenti espressi dall'utente Giacomo baldassini (considerati quindi come non rilevanti per la discussione) proprio perché si tratta di "primo edit di nuova utenza" che sembra esser stata creata all'uopo (oltre all'effettiva inconsistenza degli argomenti stessi ai fini della PdC), in linea con quanto detto da te relativamente al CU. Non confondiamo però l'esposizione/fotografia degli argomenti come se fosse una presa di posizione pro o contro, per favore :) --L736El'adminalcolico 09:33, 14 ago 2012 (CEST)[rispondi]
    Ti ho risposto nella tua talk.--Burgundo(posta) 12:43, 14 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Desidero aggiungere alcuni commenti allo specchietto riassuntivo.

Per quanto riguarda il primo punto, al fine di verificare se si tratti di una semplice mancanza di informazioni che potrebbero essere aggiunte senza grosse difficoltà, desidero chiedere per quale ragione le fonti librarie elencate in questa pagina non sono ritenute autorevoli: http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Fonti_librarie. I prodotti della Malavasi Editore, come ha fatto presente Sax123 sono distribuiti oltre che da amazon.it anche da altri siti elencati.

La seconda obiezione che mi sento in dovere di sollevare riguarda il secondo punto pro cancellazione. Normalmente il lavoro di un qualsiasi editore, almeno per quanto riguarda le opere librarie, è limitato alla semplice "distribuzione sul territorio italiano di produzioni altrui". Un editore non va confuso con un autore. Per quanto riguarda la Malavasi Editore, oltre quindi ad essere un editore-produttore, importa in Italia molti dei prodotti distribuiti, ne ha curato l'edizione italiana e il doppiaggio, scegliendo le voci dei protagonisti e controllando in ogni fase il lavoro svolto. A tali doppiaggi, che possono a tutti gli effetti considerarsi una produzione (quantomeno per la SIAE), si aggiunge il fascicolo (produzione editoriale) per cui l'opera distribuita assume un valore editoriale.

Per quanto riguarda il primo commento contrario alla cancellazione (definito POV) desidero aggiungere che i 2 titoli a catalogo "Poirot e il caso Amanda" e "Die Abenteuer GmbH" non sono mai stati distribuiti in DVD in altri paesi, ed in particolar modo il titolo "Die Abenteuer GmbH", del 1928, e primo film tratto da un romanzo di Agatha Christie, era ritenuto disperso da anni (Fonte: Scott Palmer, The films of Agatha Christie, pp 13-14, ISBN 0713472057). --Nicola Malavasi

  •   Commento: Non si può usare Wikipedia come fonte di se stessa, quindi almeno una delle quattro fonti citate sopra non è una fonte valida per sostenere le affermazioni fatte. Inoltre, queste affermazioni sulla distribuzione o non distribuzione non possono essere accettate se non ci sono anche delle fonti documentali terze e attendibili che dimostrino che tali titoli non sono mai stati distribuiti in altri paesi: non ci si può basare su affermazioni "sulla parola".--L736El'adminalcolico 18:45, 14 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: La ringrazio per la segnalazione, per quanto riguarda il suo primo commento immagino si riferisca alla pagina "Il mondo dei doppiatori". In realtà la fonte è esterna, veda il secondo e il terzo collegamento. Ho inserito il primo collegamento per completezza d'informazione. Per quanto riguarda la seconda affermazione riporto il testo di Scott Palmer (p. 13) in merito al titolo "Die Abenteuer GmbH": "Unfortunately, there is apparently no print of this film extant". --Nicola Malavasi

  Mantenere ci sono tante case editrici, anche importanti, che quasi esclusivamente traducono autori stranieri e li pubblicano per il mercato italiano. Hanno cioè un ruolo " di pura distribuzione sul territorio italiano di produzioni altrui". --ḈḮṼẠ (msg) 14:33, 18 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Pardon, non sono riuscito a capire la tua motivazione :) Cosa c'entra questo con l'enciclopedicità della voce in questione? --PandeF (msg) 20:36, 18 ago 2012 (CEST)[rispondi]
La frase era uno dei "pro" per l'eliminazione della voce...--ḈḮṼẠ (msg) 21:49, 18 ago 2012 (CEST)[rispondi]


Votazione iniziata il 21 agosto 2012

La votazione per la cancellazione termina martedì 28 agosto 2012 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. --Cotton Segnali di fumo 12:38, 21 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  2. --ḈḮṼẠ (msg) 19:48, 21 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  3. --Vito.Vita (msg) 20:11, 21 ago 2012 (CEST)[rispondi]
    --beatrice hochzeit 09:33, 22 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  4. --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 11:10, 22 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  5. --Moroboshi scrivimi 11:45, 22 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  6. --Angelo Not (msg) 12:52, 22 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  7. --Alexmar983 (msg) 02:24, 24 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  8. --Er Cicero 23:27, 24 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  9. --Sax123 (msg) 15:21, 25 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  10. --Amorosina88 (msg) 12:23, 28 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Cancellare
  1. --Bramfab Discorriamo 12:14, 21 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  2. Burgundo(posta) 12:56, 21 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  3. --felisopus (pensaci bene) posta 12:56, 21 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  4. PandeF (msg) 14:23, 21 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  5. --Nicolabel 16:21, 21 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  6. --Frazzone (scrivimi) 17:10, 21 ago 2012 (CEST)[rispondi]
    --bluesea ..msg.. 18:38, 21 ago 2012 (CEST) Sockpuppet in alterazione di consenso. --Nicolabel 15:27, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]
  7. --Citazione (msg) 11:52, 22 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  8. --Marie de France (msg) 21:08, 22 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  9. --Luigi.tuby (msg) 07:53, 23 ago 2012 (CEST)[rispondi]
    --Geffe (msg) 18:52, 23 ago 2012 (CEST) Sockpuppet in alterazione di consenso. --Nicolabel 15:27, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]
  10. --Nevermindfc (msg) 10:06, 24 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  11. - --Klaudio (parla) 18:50, 28 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Astenuti
  1. --Achillu (msg) 16:12, 21 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  2. --IlSignoreDeiPC (msg) 18:04, 26 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti.

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta. --Phantomas (msg) 09:34, 29 ago 2012 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 1,9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Bokmålsordboka}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


Dizionario norvegese come tanti altri, come peraltro è scritto nel testo stesso. --PandeF (msg) 17:10, 10 ago 2012 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 13 agosto 2012

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 20 agosto 2012. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 27 agosto 2012. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere No, non è un dizionario come tanti altri, ma è un dizionario normativo. Il che significa che ciò che è scritto sul dizionario è corretto per definizione. Gli altri dizionari citati si riferiscono ad altri standard del norvegese (ma il bokmål è il più importante), oppure non sono normativi. L'italiano non è una lingua normata, quindi la nostra idea di dizionario autorevole non aiuta a capire l'importanza di un dizionario normativo, delle sue edizioni e delle sue revisioni.-- AVEMVNDI  00:56, 13 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  Commento: Questo va probabilmente chiarito un po' meglio nella voce, perché passaggi come «Il Bokmålsordboka è uno dei tanti dizionari di Bokmål o Riksmål» diventanto abbastanza fuorvianti.--Antenor81 (msg) 08:30, 13 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  Commento: Beh... un'affermazione come quella di Avemundi è forte e credo che possa essere facilmente fontata con una fonte autorevole. Per quanto mi riguarda, appena arriva la fonte la voce diventa automaticamente enciclopedica. --Achillu (msg) 10:47, 13 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Mi trovo d'accordo anche io. --PandeF (msg) 11:11, 13 ago 2012 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta. --Narayan89 11:48, 21 ago 2012 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 3,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Adrian Chivu}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


Scrittore di cui non s'intravede enciclopedicità: neanche su ro.wiki è citato.--Mauro Tozzi (msg) 14:05, 6 ago 2012 (CEST)[rispondi]

mah, cmq è tradotto in italiano e ha vinto un premio italiano --94.37.69.73 (msg) 14:50, 6 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Discussione iniziata il 13 agosto 2012

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 20 agosto 2012. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 27 agosto 2012. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   La voce è stata aggiornata stra-enciclopedico e annullare la procedura, per me. Quattro libri pubblicati con casa editrice rilevante (qui e qui). Molte recensioni sia da riviste/giornali italiani che della Romania, tra cui Il sole 24 ore, Revista 22 (rivista importante), Observator Cultural (anche questa) ed altre scritte in voce. Ha vinto un premio "internazionale" in Italia e una nomination ad un'altro non italiano. Se serve, creerò le voci sulle riviste e sulla casa editrice così da far capire l'importanza, ma intanto lo scrittore rispetta pienamente i criteri. Voce aiutata, stub con fonti. --Sax123 (msg) 09:11, 13 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  Favorevole alla proposta di chiusura, dato l'aggiornamento.--Nonvedocheproblemace (msg) 10:52, 13 ago 2012 (CEST)[rispondi]
@Gabrielemex: lo scrittore è enciclopedico, rispetta i requisiti--Limonadis (msg) 23:43, 14 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Non so come fai a dire che è come tanti. Me lo spiegheresti? --Sax123 (msg) 09:39, 15 ago 2012 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta. --Narayan89 11:52, 21 ago 2012 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 4,4 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Glauco Natoli}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


Brevissima voce su critico letterario, poeta e saggista. Non sembra encic. --No2 (msg) 15:57, 10 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Calma, mi pare che si potrebbe ampliare... è anche sulla Treccani.--Ulullu (msg) 17:01, 10 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Mi sa che si stia facendo un errore a cancellarla: lo nomina la treccani e poi non è già uno stub??--Nonvedocheproblemace (msg) 12:28, 12 ago 2012 (CEST) Sockpuppet in alterazione di consenso. --Nicolabel 16:47, 18 set 2012 (CEST)[rispondi]
Miglioratela liberamente, ampliandola e aggiungendo la bibliografia. Al momento il contenuto informativo è quasi nullo. --No2 (msg) 11:59, 13 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  La voce è stata aggiornata Intanto un primo ampliamento con le info della Treccani, che bastano alla trasformazione in stub e quindi - secondo me - all'annullamento della procedura.--Antenor81 (msg) 14:20, 13 ago 2012 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 13 agosto 2012

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 20 agosto 2012. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 27 agosto 2012. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  Mantenere Pagina trasformata in stub, ritengo che la procedura andrebbe annullata.--Antenor81 (msg) 14:21, 13 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  Mantenere Enciclopedicità indiscutibile, sono favorevole all'annullamento. --Achillu (msg) 16:46, 13 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  Favorevole all'annullamento. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 08:49, 14 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  Favorevole per l'annullamento. --Nonvedocheproblemace (msg) 18:59, 14 ago 2012 (CEST) Sockpuppet in alterazione di consenso. --Nicolabel 16:47, 18 set 2012 (CEST)[rispondi]

--Geffe (msg) 18:10, 18 ago 2012 (CEST) Sockpuppet in alterazione di consenso. --Nicolabel 16:47, 18 set 2012 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta. --Narayan89 11:54, 21 ago 2012 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 3,5 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Nathan Roscoe Pound}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


Mero elenco di opere. --Ulullu (msg) 17:11, 10 ago 2012 (CEST)[rispondi]

  La voce è stata aggiornata Voce aiutata e trasformata in stub con traduzione parziale da en.wiki.--Antenor81 (msg) 15:22, 13 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Apertura

Discussione iniziata il 13 agosto 2012

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 20 agosto 2012. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 27 agosto 2012. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

  Mantenere Ora che la voce è stata aiutata credo che la procedura di cancellazione sia da annullare. Poi trasferirei a Roscoe Pound, visto che tutte le fonti (oltre che le altre wiki) omettono il primo nome.--Antenor81 (msg) 15:24, 13 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Mantenere

--Gabrielemex (msg) 23:37, 14 ago 2012 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta. --Narayan89 11:56, 21 ago 2012 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La voce è un unicum, non ci sono altre voci come questa che, dopo una breve introduzione (che andrebbe bene nella voce sulla provincia) si limitano a una serie di link di edifici religiosi per comuni della provincia. Lo scopo di linkare le singole chiese raccolte per comune è svolto dalle esistenti categorie raccolte nella categoria madre categoria:Chiese della provincia di Grosseto. I pochi link rossi sono presenti nelle apposite sezioni nelle voci sui comuni. --Spazzino (msg) 16:19, 13 ago 2012 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 13 agosto 2012

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 20 agosto 2012. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 27 agosto 2012. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere La voce è un unicum per le provincie ma non per i comuni come si vede in fondo alla pagina dove c'è un template di navigazione. Ma a parte questo che è pura analogia, la voce è migliore della sola categorizzazione perché presenta un'introduzione, una divisione geografica e i link rossi tutti nella stessa pagina. Cosa che una categoria e le molteplici voci di comuni non possono fare in maniera chiara e non dispersiva. Inoltre mi chiedo come possa un lettore medio (che spesso nemmeno conosce le categorie!) a trovare una lista così ben organizzata degli edifici religiosi di questa provincia, se queste sono presenti solo nella categoria. Inoltre in una categoria sarebbero in ordine alfabetico, mentre qui sono divise in maniera più specifica. --AlessioMela (msg) 19:58, 13 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Toh, un altro "basta la categoria". Ancora? --Superzen (msg) 22:24, 13 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Toh un altro "serve anche la lista". Ancora? --2.40.69.177 (msg) 01:22, 14 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Sì caro numero IP. Meno male che siamo tutti diversi. A me per esempio queste liste illustrate piacciono moltissimo. Direi che sono fra le cose più belle di Wikipedia. C'è chi, invece, vuole addirittura cancellarle, come se arrecassero chissà quale danno. Il danno lo si farebbe, invece, a cancellarle. C'è pure da considerare la mole enorme di lavoro che ha richiesto la voce. Secondo me, in queste proposte di cancellazione, c'è pure un pizzico, certamente inconscio, di...--Superzen (msg) 01:31, 14 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere per gli stessi motivi di Alessiomela, che poi sono gli stessi motivi che diciamo sempre, più o meno tutti quelli che non pensano che una lista sia cancellabile "perché esiste una categoria". Wikipedia ha liste malfatte, disorganiche o con criteri di inclusioni poco chiari che vanno cancellate eccome, ma questa (e tante altre) non è tra queste. Come ho detto altre volte, liste e categorie non sono semplicemente comparabili, sono modo diversi e complementari di fornire una panoramica, se la lista è ben definita, ha chiari criteri di inclusione in sè la sua presenza è positiva, per me anche se fosse incompleta (ma la cosa venisse chiaramente segnalata da un avviso) dovrebbe restare. Poi se si vuole si puo' sempre organizzare meglio le cose, per esempio stabilire che la provincia è troppo eterogenea (o troppo vasta) come unità di riferimento e limitarsi alla suddivisione amministrativa del comune con e richiamare solo i titoli di tali liste in una voce di ordine superiore, oppure organizzare degli elenchi per diocesi... certo che si possono fare le cose meglio, se si sa come farle. Ma a quel punto se ne discute davvero in modo organico, le PdC "puntuali" non possono risolvere molto.--Alexmar983 (msg) 00:56, 14 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare le chiese sono organizzate geograficamente per diocesi, non secondo le divisioni geografiche dello stato italiano. Il paragone alle voci dei comuni non regge in quanto per queste è previsto espressamente un elenco dei monumenti religiosi e se questo supera una certa dimensione viene scorporato.--Moroboshi scrivimi 07:17, 14 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Poiché su Wikipedia si va per serie di voci, avremo presto Chiese della provincia di Roma, Chiese della provincia di Nuoro e altre cento simili? E' il caso di sviluppare queste voci? --Spazzino (msg) 13:23, 14 ago 2012 (CEST)[rispondi]
No, non è detto, difatti io ho suggerito anche le liste in ns0 per diocesi. Inoltre ho suggerito una pagina di raccordo diversa che linki le semplici liste relative ai singoli comuni (sopratutto se sono grandi indimensione). Ma la pagina ad esempio spiega le differenze fra le diocesi e la suddivisione provinciale e questo è utile, magari ci fosse per ogni provincia! (c'è?). Ma soprattutto non è il caso di discuterne in PdC. prendere una lista e mandarla in cancellazione con la motivazione "esiste la categoria" non serve a molto. se qualcuno ha perso tempo a fare una lista (pure fatta bene) questo vuol dire che esiste un minimo di esigenza e un minimo di volontà, quindi che se ne potrebbero creare altre. una PdC puntuale non impedisce che questo avvenga, è solo una PdC puntuale. oggi se ne cancella una , dopo due mesi ne viene un'altra (perché fatta una, quella non la nota nessuno, poi se ne aggiunge una seconda, poi diventano tre, poi uno ne cancella una delle tre, poi uno fa notare che ce ne sono altre due, poi uno scrive analogia-non-mi-interessa, ma non ne cancella nessuna delle altre due, poi ci ripensa e ne manda due in cancellazione ma una cade in un progetto molto attivo che la difende con i denti, a quel punto ci si trova con una discussione spezzetata, una pagina che comunque rimane, poi a quel punto cambia il rapporto di forza e si decide che va bene etc etc... in sintesi, io sconsigliero' sempre di farlo. Questa pagina è fatta bene, non è malvagia, se la si vuole cancellare è meglio pensare a qualcosa di organico. Anche perché per chi vorrebbe contirbuire un link rosso fra tanti link blu di voci simili è molto più pratico di un link rosso in mezzo a una pagina di un comune. Se volete aiutare la gente a contirbuire a wikipedia bene riducendo il lavoro sporco che vi sobbracate queste liste servono eccome. Il rapporto costi/benifici si dovrebbe valutare più criticamente di un sempliceme "basta la categoria". Comunque, non è che ste liste abbiano tutta sta grande manutenzione, le chiese non spuntano come funghi. Secondo me una voce che per ogni provincia elenchi le chiese inglobando le chiese per comune come redirect ai sottoparagrafi (specie per le più piccole) e contenga un cappello introduttivo con le distinzioni fra la diocesi e la suddivisione amministrativa è un buon modello di accorpamento. Dovrebbe essere valutato come esempio da seguire, che come errore da rimuovere. Ma gli esperti saranno più esperti di me, immagino.--Alexmar983 (msg) 14:31, 14 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Trovo inutile organizzare le chiese per divisioni amministrative quando, come detto da Moroboshi, queste sono organizzate in diocesi, i comuni son un conto le diocesi un altro. Per questo motivo, imho, liste del genere non s'han da fare. --Kirk39 (msg) 10:40, 16 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare D'accordo con chi mi precede: la categoria basta e avanza (posto che sia enciclopedico ordinare chiese di sé non enciclopediche per provincia), e le province sono divisioni amministrative dello Stato che non attengono all'ambito della chiesa cattolica. -- SERGIO (aka the Blackcat) 16:24, 18 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Basta la lista. Proprio così: a me non piace saltabeccare fra la categoria, clic e riclic, preferisco una lista perché c'è una visione d'insieme immediata e sintetica. Comunque, ben vengano anche le categorie. Non c'è nessuna alternativa tipo o questa o quella, direi che questa cosa è un tormento del tutto immaginario, ma molto di moda qui. Quanto al fatto che a volte provincia e diocesi non coincidano, dov'è il problema? Leggo e ne prendo atto con piacere: un'informazione in più. Questo vuol dire essere un'enciclopedia. --Superzen (msg) 16:57, 18 ago 2012 (CEST)[rispondi]
    c'è differenza tra informazione e spigolatura. Queste non sono informazioni, al più curiosità che nulla aggiungono allo scibile. Poi contento tu, eh. -- SERGIO (aka the Blackcat) 17:06, 18 ago 2012 (CEST)[rispondi]
    Spigolature? Se sono "spigolature" di questo genere, sì: è dovere di ogni buona enciclopedia riempire anche queste, come le chiami tu, "spigolature". Se no che enciclopedia sarebbe? --Superzen (msg) 17:16, 18 ago 2012 (CEST)[rispondi]
    «È stata una partita come le altre, hanno vinto e quindi son contenti per loro. In Italia l'unica cosa importante è vincere e avete vinto. Quindi voi italiani siete contenti. Vi accontentate di poco» (Pierre Villepreux, CT dell'Italia, nel 1978 dopo una vittoria contro la Romania in Coppa FIRA). -- SERGIO (aka the Blackcat) 18:11, 18 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere   Commento: Se riformulata come elenco, però non mi pare abbia tante criticità; ci sono pagine su Wikipedia che sono molto peggiori --AndrewInterdimmi tutto 17:00, 18 ago 2012 (CEST) Strikko per motivazione assente e per paragoni impropri, e trasformo in commento. Si riformuli una motivazione coerente e non autoreferenziale -- SERGIO (aka the Blackcat) 18:36, 19 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Che motivazione sarebbe questa? [va bene] se riformulata come elenco? E perchè? ci sono pagine peggiori? E anche se fosse è un motivo per tenere? --2.40.86.232 (msg) 00:24, 19 ago 2012 (CEST)[rispondi]


Intanto non stiamo affatto parlando di una categoria. E poi, se mi permetti, quel "usata a sproposito" è una motivazione quasi del tutto vuota. --Superzen (msg) 19:56, 24 ago 2012 (CEST) [rispondi]
  •   Mantenere Voce non paragonabile (né quindi sostituibile) alla categoria, contiene informazioni utili. --MarcoK (msg) 11:57, 24 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare la voce è molto ben fatta, con abbastanza fonti rilevanti. Però basta la categoria e le voci di ogni singola chiesa. --Sax123 (msg) 14:59, 25 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare L'organizzazione ecclesiastica territoriale è basata sulle diocesi e non sulle province amministrative. apertura sulla creazione di liste di chiese per diocesi. A margine segnalo che non tutte le chiese sono enciclopediche, ma solo quelle di rilevanza storica o artistica, cosicché i link rossi finiscono per dare informazioni fuorvianti. --Nicolabel 14:45, 27 ago 2012 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata. --Narayan89 03:29, 28 ago 2012 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 1,2 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Elizabeth Catlett}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


Voce al limite del tautologico, da aiutare da aprile. --Gce (msg) 17:58, 11 ago 2012 (CEST)[rispondi]

  La voce è stata aggiornata Aiutata e resa breve stub.--Antenor81 (msg) 22:02, 13 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Apertura

Discussione iniziata il 13 agosto 2012

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 20 agosto 2012. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 27 agosto 2012. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

  Mantenere Soggetto enciclopedico, voce aiutata e trasformata in breve stub, procedura a mio avviso da annullare.--Antenor81 (msg) 22:03, 13 ago 2012 (CEST)[rispondi]

  Mantenere voce enciclopedica e il minimo, da "stub", è stato raggiunto.--Nonvedocheproblemace (msg) 19:01, 14 ago 2012 (CEST)[rispondi]

  Mantenere Soggetto enciclopedico il problema era il miglioramento voce, miglioramento che c'è stato--Gabrielemex (msg) 23:27, 14 ago 2012 (CEST)[rispondi]

  Mantenere Soggetto molto conosciuto e voce modificata. Per queste ragioni io la terrei. ---Ricce (msg) 20:37, 17 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Mantenere

--Gabrielemex (msg) 23:29, 14 ago 2012 (CEST)[rispondi]

  •   Mantenere voce stub su soggetto enciclopedico. @Gabrielemex bisogna aspettare che ci siano un paio di pareri prima di proporre la chiusura, due + il tuo è troppo presto per proporla. --Sax123 (msg) 09:33, 15 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Caro Sax: due pareri c'erano e quindi l'inserimento del template è regolare. In ogni caso adesso c'è anche il mio. --Ricce (msg) 20:41, 17 ago 2012 (CEST) PS ed aggiungo:[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta. --Narayan89 12:02, 21 ago 2012 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


Voce con contenuti insufficienti per una pagina a sé.--Mauro Tozzi (msg) 08:46, 13 ago 2012 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Narayan89 11:36, 21 ago 2012 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


Come da dubbio di enciclopedità espresso nella voce: "Da aiutare da quattro mesi, nella scarna parte discorsiva sono indicate solo caratteristiche biografiche non rilevanti ai fini dell'enciclopedicità; valutare la rilevanza delle pubblicazioni e dei premi". Aggiugno che la cosa era stata segnalata al progetto letteratura, da cui si è avuto questo intervento.--Antenor81 (msg) 15:40, 13 ago 2012 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Narayan89 11:37, 21 ago 2012 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


Medico del quale non si evidenziano particolari elementi di enciclopedicità e scrittore con pubblicazioni di ambito esclusivamente locale. Peraltro voce a carattere agiografico priva di autorevoli fonti. IMHO non enciclopedico.--Burgundo(posta) 16:02, 13 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Con riferimento a quanto evidenziato da Burgundo segnalo che la risonanza della persona Giovanni Savarino si desume dalla proposta di deliberazione di intitolazione del museo civico di Rosolini e della successiva deliberazione della giunta comunale che gli ha intitolato il predetto museo. i citati documenti sebbene da me trasmessi come voci correlate di fatto non sono visibili sulla pagina "Giovanni Savarino" di wikipedia. chiedo pertanto il ripristino delle voci correlate a sostegno della risonanza della persona. si rimane comunque a disposizione per modificare la forma, riducendo l'enfasi. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Luigisavarino (discussioni · contributi) 17:33, 13 ago 2012‎ (CEST).[rispondi]
Chiaro caso di Wikipedia:Pagine promozionali o celebrative. --PandeF (msg) 17:37, 13 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Secondo le vostre indicazioni abbiamo eliminato i toni enfatici e di parte. --luigisavarino
Mi sembra rilevante a livello locale. Integrare qualche riga nella voce Rosolini (casomai nella sezione "Cittadini onorari"). --Sax123 (msg) 14:30, 14 ago 2012 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Narayan89 11:39, 21 ago 2012 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 4,6 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura


La procedura è stata annullata


Voce scarna da aiutare da aprile. Orfana. --Ulullu (msg) 17:12, 10 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Tuttavia mi sembra evidente che non è la cancellazione la cosa migliore da fare. --Superzen (msg) 21:53, 10 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Servirebbe Anitadue...-- AVEMVNDI  00:58, 13 ago 2012 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 13 agosto 2012

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 20 agosto 2012. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 27 agosto 2012. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 1,2 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura


La procedura è stata annullata


Voce di sole due righe, da aiutare da aprile. --Gce (msg) 19:05, 13 ago 2012 (CEST)[rispondi]

  La voce è stata aggiornata Aiutata. --Antenor81 (msg) 21:15, 13 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Apertura

Discussione iniziata il 13 agosto 2012

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 20 agosto 2012. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 27 agosto 2012. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


Architetto del quale non si evincono particolari elementi di enciclopedicità e la mancanza totale di fonti autorevoli non consente un'analisi più approfondita.--Burgundo(posta) 08:26, 13 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Cancellata in C4, visto i diversi pareri concordanti. --Gac 14:27, 13 ago 2012 (CEST)[rispondi]