Discussioni progetto:Medicina/Cronologia al 20 agosto 2013


Ultimo commento: 12 anni fa, lasciato da Krepideia in merito all'argomento Laringe

Discussioni progetto:Medicina/Cronologia al 20 agosto 2013/Testata

Insufficienza cardiaca

Sto lavorando su questa voce, una faticaccia:) Please, potete dare uno sguardo? Vorrei sapere se la voce è comprensibile ai non specialisti, intendo l'utente che cerca informazioni, e allo stesso tempo se ben organizzata sotto il profilo note, link, foto... Qui sto affrontando il tema dello scompenso sistolico, anche se dovrò inserire una nuova sezione di Fisiopatologia, che conterrà dei cenni anche sullo scompenso diastolico: pensate sia interessante scrivere una nuova pagina sull'Insufficienza cardiaca con frazione di eiezione VS preservata o scompenso diastolico?. Se ho scritto imprecisioni perdonate, ma ho il cervello fritto:))--Geoide (msg) 20:59, 30 set 2012 (CEST)Rispondi

Sicuramente io (tu) scriverei :) la pagina e metterei un cenno in insufficienza cardiaca.--Pierpao (msg) 21:56, 30 set 2012 (CEST)Rispondi
Nella voce principale ho dovuto far riferimento, per rendere meno pesante il tutto, alle voci Edema polmonare acuto, Cardiomiopatia restrittiva, Cardiomiopatia, ma le prime due sono deprimenti:-( Ho modificato solo un incipit! Scusate lo sfogo:)--Geoide (msg) 18:36, 5 ott 2012 (CEST)Rispondi
Avrei finito di riscrivere la voce: potete dare uno sguardo? Consigli, miglioramenti, correzioni? Ciao,--Geoide (msg) 22:09, 6 ott 2012 (CEST)Rispondi
Dubbio qui Discussione:Insufficienza_cardiaca#Epidemiologia. Vedete un po'--Pierpao.lo (listening) 00:03, 7 ott 2012 (CEST)Rispondi

Morbo

A proposito di questo [edit] e del giusto suggerimento di user:Adert qui Wikipedia:Vaglio/Malattia_di_Parkinson#.22Morbo.22.2C_perch.C3.A8_sta_ammorbando_la_medicina.3F ho scritto Malattia#Morbo, se qualcuno per favore vuole revisionare o dire la sua è benvenuto. Grazie--Pierpao (msg) 10:14, 3 ott 2012 (CEST)Rispondi

Tra l'altro ho scritto quelle righe perchè come ha fatto presente Adert abbiamo molte voci "Morbo"--Pierpao (msg) 12:10, 3 ott 2012 (CEST)Rispondi
Come già detto, se c'è consenso provvederei a rinominare tutte lo voci come "malattia" o "sindrome" al posto del vetusto "morbo", tenendo quest'ultimo come sinonimo qualora fosse ancora utilizzato. Proporrei, inoltre, che vicino alla dicitura morbo, vi fosse una nota che spieghi (un po come Pierpao ha fatto nella voce malattia) perchè il termine debba considerarsi in dususo. --Adert (msg) 17:53, 5 ott 2012 (CEST)Rispondi

Cerazette

Sbaglio o i singoli prodotti farmaceutici non erano considerabili come enciclopedici? Vedete voi cosa fare con questa voce dal sapore vagamente promozionale. --ValerioTalk 10:00, 5 ott 2012 (CEST)Rispondi

Il sapore è ben mascherato. Non stiamo parlando del solito spammone ma di un crociato professionista non mandato dalla fede come ho detto sopra ma da una casa farmaceutica o da qualche rappresentanza. Però ha fatto forse anche il lavoro sporco e scritto anche pillola progestinica che dovrebbe essere la copia quindi... (adesso controllo)--Pierpao (msg) 13:17, 5 ott 2012 (CEST)Rispondi
Messa in cancellazione immediata grazie--Pierpao (msg) 13:21, 5 ott 2012 (CEST)Rispondi

Emorroidi

Ciao, il progetto di traduzioni della en.wiki ha recentemente proposto (vedi qui) la voce en:Hemorrhoid (insieme a en:Migraine) come possibili traduzioni in altre lingue. Ho notato, che a differenza di molte altre wiki, noi abbiamo differenziato emorroidi e malattia emorroidale. La cosa potrebbe andarmi anche bene, ma nella prima si parla diffusamente anche della malattia, mentre la seconda è chiaramente da ampliare. Da tenere conto anche che emorroidi arriva a quasi 1000 visite al giorno, malattia emorroidale 10 volte meno, mentre credo che la maggior parte cercasse proprio la seconda!. Quindi, secondo me, o si uniscono o si fa una differenza molto più netta, specificando bene in emorroidi che gli approfondimenti sulla malattia vanno cercati nella voce apposita. Che ne dite? Saluti! --Adert (msg) 18:01, 5 ott 2012 (CEST)Rispondi

Da unire, ma lascerei Emorroidi come voce principale, perché il nome è più conosciuto.--Geoide (msg) 18:40, 5 ott 2012 (CEST)Rispondi
Aggiunto U. In pratica è una U a tre con la traduzione della VdQ inglese. Meglio prima unire poi tradurre o viceversa? O fare tutto assieme? --Radio89 (msg) 19:10, 5 ott 2012 (CEST)Rispondi
Prima unire poi tradurre--Pierpao (msg) 22:00, 6 ott 2012 (CEST)Rispondi
  Fatto, unite le due voci e iniziata la traduzione. Ma c'è ancora molto da fare! --Adert (msg) 13:43, 8 ott 2012 (CEST)Rispondi
Ho finito la traduzione. Ho cancellato quasi tutto il testo precedente, visto che si trattava di violazione di copyright. Adesso aspetto che un amministratore cancelli la cronologia incriminata. Se qualcuno, intanto, volesse verificare la traduzione... Sarebbe bello integrarla con altre fonti e con al voce della de.wiki che è molto più completa. --Adert (msg) 23:30, 12 ott 2012 (CEST)Rispondi

Malattia CMT e cautele nella pratica anestesiologica odontoiatrica

Desidererei avere un parere circa possibili controindicazioni ( quali/quantitative)dell'anestesia loco-regionale odontoiatrica nei pazienti CMT. Cordialmente Antonino Barone.--79.46.90.3 (msg) 18:11, 6 ott 2012 (CEST)Rispondi

Salve, mi dispiace ma Wikipedia non da consigli medici. La cosa migliore è chiedere direttamente ai professionisti sanitari che la seguono, Cordialmente. --Adert (msg) 01:13, 7 ott 2012 (CEST)Rispondi

Da aiutare: Diafanoscopio

È stato notato che la voce «Diafanoscopio» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

. danyele 15:54, 8 ott 2012 (CEST)Rispondi

Nuova voce: Insufficienza cardiaca con frazione di eiezione VS preservata

Ho avviato una nuova voce..., ma ho bisogno di aiuto per le immagini. Quella del ciclo cardiaco è in inglese e ovviamente deve essere tradotta in italiano:) Chi si offre volontario? L'utente RupertSciamenna ha fatto miracoli con la flow chart della SCA:)) Grazie in anticipo,--Geoide (msg) 19:32, 8 ott 2012 (CEST)Rispondi

Eccomi! L'immagini di cui parli è questa? --Adert (msg) 20:37, 8 ott 2012 (CEST)Rispondi
Assolutamente quella e so che non avrai problemi nella traduzione:) Voglio finire questo impegno che mi sono presa: mettere mano alle voci dello scompenso cardiaco e magari fare meglio della voce di en.wiki sulla ICFEp, che è veramente miserina;)) Scherzi a parte, avrò bisogno del vostro aiuto per la modifica delle immagini e lo chiederò, statene certi:) Poi spero di poter rivedere tutte le voci "minori" di cardiologia, che sono quelle scritte da un vecchio utente e purtroppo sono piene di imprecisioni. Augurandovi(ci) buon lavoro, ciao--Geoide (msg) 23:13, 8 ott 2012 (CEST)Rispondi

Traduzioni

Ciao a tutti! Volevo rendervi partecipi di alcune collaborazioni che potrebbero rivelarsi utili per il progetto. Grazie a Doc James ho avuto contatti con due persone. La prima è l'utente della it.wiki Kiabara e l'altra è una persona di lingua madre inglese. Entrambe sono delle traduttrici professioniste che si occupano dell'area medica e scientifica, ed entrambe hanno dato la loro disponibilità a partecipare al progetto medicina della nostra wiki. Ritengo che la traduzione di alcune voci della en.wiki, con successiva integrazione sulla nostra e eventuale ampliamento, sia un'ottima strategia per migliorarle. Inoltre mi piacerebbe che si collaborasse il più possibile con quelli della en.wiki per ottimizzare le forze. A tal proposito, Kiabara, sta traducendo in inglese Sindrome di Klinefelter che da noi è al vaglio. Una volta tradotta vorrei sottoporla al giudizio di entrambe le wiki per migliorarla ulteriormente. Per quanto riguarda l'altra utente anglofana, si è offerta di tradurre voci da en a it a patto che noi di lingua madre controlliamo la traduzione, ed inoltre si offre come consulente "per i traduttori italiani che hanno domande sul significato di termini inglesi o di fraseggio". Credo che tutto ciò possa essere un'ottima risorsa per il nostro progetto. Considerare che Doc James e compagni stanno cercando di attivare collaborazioni con riviste, enti e con l'OMS, sarebbe interessante fare parte della partita. Cosa ne pensate? --Adert (msg) 01:01, 10 ott 2012 (CEST)Rispondi

Very good, cool, brilliant, marvel, marvelous, marvellous (2 elle), terrific, fantastic, grand, howling, miraculous, rattling, tremendous, wondrous, crazy, okay, exciting, fine, great, bang-up, bully, corking, cracking, dandy, groovy, not bad, outstanding, exciting, extraordinary, peachy, slap-up, swell, smashing, neat, keen, nifty, spectacular, striking, unpaid, bravo, forte--Pierpao.lo (listening) 13:08, 10 ott 2012 (CEST)Rispondi
Non credo ci sia qualcuno che "opponga resistenza", magari iscrivendosi al progetto, avremo modo di contattarle direttamente:)--Geoide (msg) 16:04, 10 ott 2012 (CEST)Rispondi

Voci da riscrivere

Qualcuno può dare un occhiata qui Progetto:Rimozione contributi sospetti/dariscrivere ed eliminare quelle voci che non sono da riscrivere--Pierpao.lo (listening) 18:56, 10 ott 2012 (CEST)Rispondi

Il gastrinoma non è un tumore dello stomaco. --82.49.148.199 (msg) 15:20, 11 ott 2012 (CEST)Rispondi
Hai ragione, andrebbe in correlazione con tumore neuroendocrino o sindrome di Zollinger-Ellison, quest'ultima da sistemare per bene. --Aplasia 15:59, 11 ott 2012 (CEST)Rispondi
  Fatto, sistemata un po' la voce Sindrome di Zollinger-Ellison.--Cecco...dica 33! 18:29, 15 ott 2012 (CEST)Rispondi
E' d'obbligo una spiegazione: l'indicazione di tumore gastrico, è solo indicativa della possibilità di modificare la voce, per es. come tumore gastro-duodenale, poiché non esiste una voce sui tumori duodenali. In tal caso ci si potrebbe inserire anche il gastrinoma, che si localizza in un'alta percentuale nel duodeno: cerchiamo di ricordare che la ricerca deve essere semplificata per i non addetti ai lavori, che poi sono la maggioranza:)... poi possiamo fare tutte le correlazioni che vogliamo. La domanda finale é: chi cancellerà poi tutte le voci? E' pura curiosità:))--Geoide (msg) 19:08, 12 ott 2012 (CEST)Rispondi
Non ho capito l'ultima domanda.--Pierpao.lo (listening) 23:06, 12 ott 2012 (CEST)Rispondi
Forse mi sono espressa male: le voci verranno eliminate dall'elenco? oppure per cancellare si intende solo porre la lineetta? magari è una scemenza, ma anch'io non ho capito cosa intendessi tu per eliminare:)--Geoide (msg) 09:00, 13 ott 2012 (CEST)Rispondi
Striccare (mettere una lineetta) o cancellare a vostro gusto. Se siete sicuri potete eliminarle completamente. Grazie--Pierpao.lo (listening) 09:55, 13 ott 2012 (CEST)Rispondi

Ho scritto la voce gastrinoma, sicuramente migliorabile da chi volesse. Ritengo che questa voce non debba essere integrata con altre voci per dignità ed identità nosografica ed anatomo-patologica, benché (io) sia chiaramente pronto a contribuire comunque ad un'integrazione proposta in questa sede. --Cecco...dica 33! 16:13, 15 ott 2012 (CEST)Rispondi

AiutoE

 
Sulla voce «Maurizio Grandi» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--151.67.197.145 (msg) 21:16, 10 ott 2012 (CEST)Rispondi

Sulla nomenclatura

Oggi Assianir e io abbiamo lavorato su questa voce. A vostro avviso il titolo è più opportuno a sindrome di de Morsier, a displasia setto-ottica oppure a sindrome di Kaplan-Grumbach-Hoyt? Faccio notare che con il primo titolo si trova anche la sindrome di Kallmann, che però è un'altra malattia. --Aplasia 17:43, 11 ott 2012 (CEST)Rispondi

Forse è preferibile il titolo sindrome di Kaplan..., proprio per l'omonomia.--Geoide (msg) 17:10, 12 ott 2012 (CEST)Rispondi

Proposta di vaglio

 
Per la voce Celiachia, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Adert (msg) 01:13, 13 ott 2012 (CEST)Rispondi

Malattia malaticcia

Senza fonti è piuttosto trascurata. Un volenteroso esperto ci mette poco a sistemarla. Grazie--Pierpao.lo (listening) 22:03, 13 ott 2012 (CEST)Rispondi

A parte la mancanza di fonti vedo una disorganizzazione generale dei concetti. Per cominciare eliminerei o modificherei pesantemente, riducendola all'osso, la sezione "problemi economici" con le rispettive sottosezioni, eventualmente unendole a una voce più pertinente come quella sul Servizio Sanitario Nazionale, altrimenti il discorso dovrebbe allargarsi a dismisura fino a descrivere i servizi di assistenza sanitaria in tutto il mondo. Purtroppo neanche la corrispondente voce in inglese mi sembra eccellente, ma se non altro cita delle fonti da cui potremmo trarre spunto per rendere la "nostra" un po' più neutrale: la mia impressione, infatti, è che sia stata ispirata pesantemente da qualche saggio. --Mari (msg) 16:07, 21 ott 2012 (CEST)Rispondi
Cancella pure senza nessuna remora--Pierpao.lo (listening) 23:36, 21 ott 2012 (CEST)Rispondi

Proposte

Template:Avvisovetrina

 
La voce Gastroenterite, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta come voce di qualità.
Sarebbe molto utile se uno degli iscritti a questo progetto la valutasse; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Adert (msg) 14:53, 20 ott 2012 (CEST)Rispondi

Ancora su "morbo"

Ciao, vorrei tornare sull'argomento "termine morbo", spero di non essere noioso. In base a questa, questa e questa (in fondo) discussione, sembra esserci un consenso ad sostituire la dicitura "morbo" dai titoli principali delle voci. Se non ci sono obiezioni vorrei provvedere a rinominare tutte le voci che ancora sono chiamate così. Vista la portata dell'operazione volevo essere sicuro che tutti voi siate d'accordo. Grazie! --Adert (msg) 21:37, 20 ott 2012 (CEST)Rispondi

Dal mio piccolo vadi pure.--Pierpao.lo (listening) 22:03, 20 ott 2012 (CEST)Rispondi
Vai.--OppidumNissenae (msg) 23:12, 20 ott 2012 (CEST)Rispondi
Favorevole. --Aplasia 09:58, 21 ott 2012 (CEST)Rispondi
Buon lavoro:).--Geoide (msg) 10:52, 21 ott 2012 (CEST)Rispondi

Struttura del sistema neuroendocrino

Ciao a tutti. Vi invito a valutare se cancellare questa voce, che ha diversi problemi (sospetto copyviol su tutti). Oltretutto esiste già Sistema neuroendocrino. In passato è stata assegnata all'argomento biologia, per questo non è mai rientrata nelle vostre categorie di lavoro sporco. --Michelino12 (msg) 23:42, 20 ott 2012 (CEST)Rispondi

Sonografia transcranica

Nuova voce. Se qualcuno gli fa un ecografia :) per favore--Pierpao.lo (listening) 07:43, 21 ott 2012 (CEST)Rispondi

La voce va bene, ma posso proporti un'aggiunta? Fai riferimento al TDC, ma non c'è nulla di scritto su questo, solo una disambiguazione... Visto che il doppler nella metodica c'è, potrebbe essere utile collegarlo "veramente" al doppler transcranico, facendo riferimento anche alla pervietà del forame ovale in età adulta, dove viene utilizzato nella diagnosi differenziale dello stroke criptogenetico vedi qui e anche al Forame di Botallo.--Geoide (msg) 11:21, 21 ott 2012 (CEST)Rispondi
O__O Non ho capito niente ma studierò se ho dubbi ti posto--Pierpao.lo (listening) 23:37, 21 ott 2012 (CEST)Rispondi
Tento di spiegarmi meglio:) Specificherei che il TDC (prima avevo scritto TDA) usando la metodica doppler, che hai inserito anche nelle voci correlate, è in uso per la diagnosi differenziale dello stroke criptogenetico. Essendo delle metodiche complementari non c'è una suddivisione netta fra TCS e TDC, ma lascio a te la decisione.--Geoide (msg) 16:03, 22 ott 2012 (CEST)Rispondi
AHC (adesso ho capito) ...spero nel senso che al posto di TDC volevi dire TCD--Pierpao.lo (listening) 22:02, 22 ott 2012 (CEST)Rispondi

Cambiare titolo ad una voce

Si potrebbe cambiare titolo ad Insufficienca cardiaca con frazione di... che è corretta sotto il profilo scientifico, ma è di difficile reperibilità? Brevemente: la figlia di una paziente con insufficienza cardiaca "diastolica", poco tempo fa mi raccontò di aver fatto riferimento a wiki per avere maggiori informazioni e mi disse di aver individuato con difficoltà la voce che stava cercando, perché titolata in modo diverso... non posso e non voglio commentare (per ovvie ragioni!), ma chiedo a voi lumi:)) E' meglio re-intitolare la voce, che effettivamente così è troppo lunga (tanto da allungare a dismisura anche il riquadro "ricerca") e comunque meno nota all'utente, magari modificando l'incipit, oppure lasciare le cose come stanno? A voi il responso, thanks:)--Geoide (msg) 11:44, 21 ott 2012 (CEST)Rispondi

In alternativa possiamo rinviare insufficienza cardiaca diastolica a insufficienza cardiaca con frazione di eiezione ventricolare sinistra preservata in modo da facilitare la ricerca. --Aplasia 12:46, 21 ott 2012 (CEST)Rispondi
Ottimo Aplasia, se è fattibile... facitelo:)), non vorrei fare pasticci.--Geoide (msg) 13:16, 21 ott 2012 (CEST)Rispondi

Alfa-sinucleina

Altra mini traduzione (poche righe) per vaglio-parkinson. Uno sguardino grazie--Pierpao.lo (listening) 23:47, 21 ott 2012 (CEST)Rispondi

Laringe

Vi dispiace dare uno sguardo, non mi intendo molto di copyviol, ma la sensazione è che la voce, in alcune parti, sia stata scritta troppo in fretta, senza errori e senza alcuna fonte di riferimento (questo è certo), non è in gran parte wivificata... vedete un po':),--Geoide (msg) 17:07, 22 ott 2012 (CEST)Rispondi

molto sospetta--Pierpao.lo (listening) 22:01, 22 ott 2012 (CEST)Rispondi
Testo sospetto. La parte di anatomia non è presa dal Gray, o almeno non dall'ultima edizione. Per l'accuratezza del testo occorrerebbe confrontarlo con il Trattato. Cerco di reperirlo a breve. --Κrepiδeia tradidi quod et accepi 22:37, 22 ott 2012 (CEST)Rispondi
Ho controllato prima del previsto, la parte di anatomia non sembra presa nemmeno dal Trattato. Ho controllato la parte di patologia sul Robbins e non mi risulta copiata. --Κrepiδeia tradidi quod et accepi 22:53, 22 ott 2012 (CEST)Rispondi

Remo Guzzi

Enciclopedico? Viste anche le medaglie qualcuno puo intervenire nella pagina di discussione per favore? Anche per sapere cosa fare delle tre foto. Grazie--Pierpao.lo (listening) 21:57, 22 ott 2012 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Medicina/Cronologia al 20 agosto 2013".