Discussione:Provincia (Italia)
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce non è stata ancora monitorata, fallo ora! | |||||||||
|
Secondo l'articolo omonimo, la Provincia di Napoli ha 3.085.447 abitanti. Come mai non compare nella lista delle più popolate? --Fudo 01:16, nov 5, 2005 (CET)
numero abitanti
Ho fatto un confronto tra i dati in tabella e quelli Istat relativi al numero degli abitanti, trovando qualche piccolo errore (suppongo di trascrizione) che ho corretto. Per la provincia di Massa-Carrare l'errore era più consistente, anche in questo caso ho inserito il dato Istat.
Forse il totale va ricalcolato?
Mi domando se è corretto riportare in tabella i dati delle province che nel censimento 2001 non esistono (Barletta-Andria-Trani, Carbonia-Iglesias, Fermo, Medio Campidano, Ogliastra, Olbia-Tempio). Forse lo scorporo dei dati è satata fatta correttamente, ma a questo punto non è più esatto citare come fonte il censimento Istat 2001. Saluti!
Niccolo 23:09, 15 apr 2007 (CEST)
- beh, il censimento istat dà comunque il numero di abitanti per singolo comune, quindi si possono estrapolare i dati. Tutt'al più metterei una nota sulle province interessate. -- .mau. ✉ 09:26, 16 apr 2007 (CEST)
Funzioni
Sarebbe bello ed importante scrivere quali siano le funzioni della provincia. Tutti le subiscono e nessuno ne conosce bene le competenze vere... forse neanche chi le amministra!20:02, 13 ago 2007 (CEST)
Nome provincia
Buongiorno,
leggo di una provincia chiamata Trieste/Trst! Sinceramente non mi è mai capitato di leggere una cosa simile. Trst è il nome di Trieste in lingua slovena, come altre città di confine hanno un relativo nome in sloveno, ma in una pagina sulle province italiane mi sembra opportuno parlare di Trieste e non di Trst.
Ah si? Allora se è cm dice lei, nemmeno Bolzano dovrebbe avere la doppia lingua e nemmeno la regione Valle d'Aosta... Comunque provi a dare un occhiata all'art 4 della legge n.38 del 2001 approvata il 12 settembre 2007 e mi saprà dire... Prima di rimuovere gli aggiornamenti INFORMARSI!!!!!
Bene. Allora mi informi cortesemente lei, che è evidentemente informato più di me. Cominciamo a dire che lei cita l'articolo che io prontamente riporto sotto. Magari già che c'è, mi indichi dove, in suddetto articolo, stà scritto che Trieste è diventata Trieste/Trst così posso prendere nota ed adeguarmi.
Art. 4. (Ambito territoriale di applicazione della legge)
1. Le misure di tutela della minoranza slovena previste dalla presente legge si applicano alle condizioni e con le modalità indicate nella legge stessa, nel territorio in cui la minoranza è tradizionalmente presente. In tale territorio sono considerati inclusi i comuni o le frazioni di essi indicati in una tabella predisposta, su richiesta di almeno il 15 per cento dei cittadini iscritti nelle liste elettorali o su proposta di un terzo dei consiglieri dei comuni interessati, dal Comitato entro diciotto mesi dalla sua costituzione, ed approvata con decreto del Presidente della Repubblica.
2. Qualora il Comitato non sia in grado di predisporre nel termine previsto la tabella di cui al comma 1, la tabella stessa è predisposta nei successivi sei mesi dalla Presidenza del Consiglio dei ministri, sentite le amministrazioni interessate e tenendo conto del lavoro svolto dal Comitato, fermo restando quanto stabilito dall’articolo 25 della presente legge.
Nei 29 articoli che compongono legge che lei cita, la parola Trieste compare ben 11 volte mentre non compare nemmeno una volta la prola Trst. Non compare nemmeno una sola riga o parola che mi faccia pensare a Trieste come Trieste/Trst, che sinceramente ho letto solo ed esclusivamente qui su wiki.it, devo ammettere di essere molto deluso dall'aver trovato una notizia siimile. Nella legge 38 si mette chiaramente in luce il fatto he una minoranza debba essere tutelata. Cosa lodevole, ciò però non centra affatto col nome di una provincia che qualcuno qui ha voluto cambiare. I documenti della provincia di Trieste iniziano con un bel "Provincia di Trieste" (se ne scarichi uno a caso dal sito della provincia e poi vedrà con i suoi occhi). Per Bolzano, una discussione simile è in atto. Perciò io non ho rimosso degli aggiornamenti: li ho inseriti. S'informi piuttosto lei. Che io cambi o lasci invariata una voce errata in wiki.it cambia poco in sostanza; non esclude il fatto che chiunque, dopo averla letta e riconoscendone l'errore, è libero di pensare che chi ha scritto è maleinformato (per essere cortesi). Aggiunga piuttosto uno straccio di nome in firma ai suoi scritti: questa è questione d'educazione. Buona giornata. Matteo
- In effetti mentre per la Valle d'Aosta e per Bolzano il bilinguismo è riconosciuto dalla legge italiana, per Trieste e in generale il Friuli, l'unica lingua riconosciuta è l'italiano (vedere ad esempio [1], articolo 8 punto 1: "Fermo restando il carattere ufficiale della lingua italiana [...]"), quindi una doppia nomenclatura non ha senso. --Qbert88 15:08, 16 gen 2008 (CET)
- Più che non ha senso, non è ufficiale. Potrebbe avere comunque un senso riportarla (anche nelle voci dei comuni abbiamo l'indicaizone del nome del comune nel dialetto usato in quel comune (o supposto tale, è indicato perfino in Milano .... vabbe', andremmo off-topic) ), sarebeb da discutere. --ChemicalBit - scrivimi 16:14, 16 gen 2008 (CET)
Allora fate quello ke volete... se volete rovinar wikipedia dando retta a vandali affar vostro! Gaspardo85 16:30, 17 gen 2008 (CET)
- Dire "fate quello ke volete" e poi fare questo non mi pare molto coerente. --ChemicalBit - scrivimi 20:44, 24 gen 2008 (CET)
E invece si che lo è! O si mette TUTTO quello che si deve mettere in bilingue (Provincia di Trieste compresa) o si scrive tutto in italiano... i lavori a metà, non esistono! O si fa o non si fa! E poi si può sapere chi sei te per dirmi quello che devo fare?! Ma chi ti credi di essere?! Abbassa la cresta e non permetterti mai più di scrivermi nella mia cartella discussioni di comportarmi in maniera più collaborativa xke TU saresti il primo a doverti comportare in maniera più collaborativa! Ricordalo! Gaspardo85 23:50, 24 gen 2008 (CET)
- Io sto collaborando, sto discutendo qui (invece di modificare la pagina senza consenso).
- Si era deciso di scrivere tutto in italiano e nulla in bilingue? Allora ok.
- Ma sbaglio o era stata evidenziata la differenza tra alcune province che hanno la dizione bilingue nel nome ufficiale (o comunque la lingua non italiana è una lingua riconosciuta) e le altre province?
- L'invito a collaborare di più intendeva essere un invito a discutere prima le motifiche (soprautto se così delicate e in una pagina di recente oggetto di edit-war) e solo poi ad effettuare tali modifiche. Mi spiace tu abbia preso male tale invito. --ChemicalBit - scrivimi 00:10, 25 gen 2008 (CET)
- Se posso aggiungere una considerazione il nome bilingue era parte della legge di revisione costituzionale bocciata nel 2006 dal Referendum. Attualmente nella Costituzione e negli statuti speciali (tanto della Val d'Aosta quanto delle provincie di Trento e di Bolzano) l'unico nome citato è quello italiano ed è quindi l'unico ufficiale.--Nick84 13:20, 13 feb 2008 (CET)
Provincia della Spezia
Qualcuno è così gentile da cambiare il link errato "provincia di La Spezia" in Provincia della Spezia. Grazie mille!--ILLY78 · 「Scrivimi...」 13:09, 18 gen 2008 (CET)
- Perché errato? Info, per cortesia. --ChemicalBit - scrivimi 14:20, 18 gen 2008 (CET)
- Errato perchè l'articolo va declinato, la voce Provincia di La Spezia è un errore ortografico in italiano. Quindi ho provveduto a modificare tutti i link che facevano riferimento alla voce Provincia di La Spezia per eliminare questo obrobrio grammaticale.--ILLY78 · 「Scrivimi...」 14:55, 18 gen 2008 (CET)
- Si veda qui e qui.--ILLY78 · 「Scrivimi...」 14:57, 18 gen 2008 (CET)
- Fatto p.s. tramite un rredirect il wikilink raggiungeva comunque la voce corretta. --ChemicalBit - scrivimi 00:10, 25 gen 2008 (CET)
Plurale
Province (come vorrebbe l'italiano) o provincie (come presente nella Costituzione?). Sarebbe il caso di prendere una decisione e far lavorare un bot. --Nicolabel (msg) 18:10, 29 mag 2008 (CEST)
delle o della??
chi è quel pazzo che ha cambiato tutti i popolo DELLA libertà in DELLE libertà?? --SquallLeonhart ITA (msg) 23:05, 16 giu 2008 (CEST)
e comunque non mi risulta che dino di palma presidente della provincia di napoli sia passato dai verdi a sinistra arcobaleno (??) che tra l'altro non è nemmeno un partito. --SquallLeonhart ITA (msg) 23:16, 16 giu 2008 (CEST)
ho corretto i 2 errori: 1. si chiama "Il Popolo della libertà", non delle; 2. Dino Di Palma presidente della provincia di Napoli ha supportato alle elezioni politiche la Sinistra Arcobaleno solo perchè ne faceva parte il suo partito, ovvero la Federazione dei Verdi. la sinistra arcobaleno non è un progetto in atto in seguito alla sconfitta elettorale. allo stesso modo qualcuno potrebbe arguire che nemmeno il popolo dlla libertà è un partito, infatti io avrei preferito che rimanesse la distinzione tra forza italia e alleanza nazionale almeno fino al momento della fusione definitiva.
aggiungerei comunque il nome del presidente nella tabella, o proporrei un nuovo articolo, lista dei presidenti delle province italiane, con tutti i nomi, partito di appartenenza e immagine relativa. --SquallLeonhart ITA (msg) 19:02, 27 giu 2008 (CEST)
ho fatto altre correzioni alla tabella e alla didascalia della mappa, e ho segnalato alcune correzioni per la stessa al diretto creatore. chiedo scuse per le numerose modifiche. --SquallLeonhart ITA (msg) 20:19, 27 giu 2008 (CEST)
Vandalismo?
Si continua a cancellare un'informazione corretta, pertinente e corredata di fonti. Il tutto senza una parola in discussione né una ragione plausibile, ma probabilmente solo problemi personali con la questione :-) Generalmente ciò si chaima "vandalismo", mi auguro che non sia questo il caso, ma invito ad una più attenta azione, nessuno pèuò considerarsi "padrone" di una voce. --Ediedi (msg) 17:09, 11 set 2008 (CEST)
- Veramente semmai vandalismo è quello di chi cerca abbastanza esplicitamente di usare wiki per fare mera propaganda politica. Prima si è cercato di scrivere che il governo avrebbe in programma l'abolizione di TUTTE le province, cosa che si è rivelata del tutto falsa e, a richiesta di fonti, se ne è data una che non diceva per nulla così. Perseguendo il fine propagandistico, non partendo dalle fonti per poi scrivere il pezzo, ma bensì partendo dal pezzo cercando POI qualche fonte che facesse quadrare in qualche maniera il pezzo che si voleva inserire, si è poi passati ad una vaga dichiarazione preelettorale del futuro Premier sui costi delle province: a parte che, se fossimo il leader del PD Walter Veltroni, diremmo che Berlusconi in campagna elettorale ha detto tutto e il contrario di tutto, ci sono vari esponenti politiciche espongono ad esempio i dati sull'aborto, ma ciò non vuolche essi ne richiedano politicamente l'abolizione (i politica un conto sono le proprie idee personali, e altro è ciò che politicamente si pensa di aver la forza di perseguire). Si è aggiunta anche una dichiarazione di Fini oltremodo confusa (che risponde che non vorrebbe abolire le province metropolitane: trattasi dunque di probabile refuso giornalistico), definendo oltretutto il presidente della Camera come "il principale alleato del Premier": frase già questa oltremodo discutibile.
Morale: non esistono nè proposte di legge in parlamento, nè disegni in CdM, volti all'abolizione delle province. Affidandoci ai soli dati oggettivi NPOV di provenienza istituzionale, possiamo senza dubbio inserire le informazioni sui progetti correlati al federalismo fiscale, il resto è invece propaganda di forze politiche che non hanno, e non devono avere, in wiki la loro cassa di risonanza.
Nessun problema naturalmente a inserire nuovi dati, purchè supportati da atti parlamentari o del governo.--Lochness (msg) 18:42, 11 set 2008 (CEST)
- Si commenta da solo... non c'è altro da aggiungere, ha detto tutto... :-) --Ediedi (msg) 09:09, 12 set 2008 (CEST)
In ogni modo sposto qui l'inserimento (corredato dalle fonti) che viene in continuazione cancellato e che si trovava al paragrafo
Dibattito politico ("dibattito politico" non significa "atti ufficiali del governo"):
"Nelle dichiarazioni programmatiche preelettorali dell'aprile 2008 dello stesso Silvio Berlusconi[1] (la cui coalizione avrebbe poi vinto le elezioni), nonché in quelle del suo principale alleato, il presidente di Alleanza nazionale Gianfranco Fini,[2] è ribadita l'intenzione di abolire le province. Stessa intenzione è confermata dal programma di altri partiti che sostengono l'attuale governo.[3] Nonostante tale intenzione sia stata confermata anche dai ministri Giulio Tremonti e Roberto Calderoli, non si è ancora giunti ad una decisione definitiva."
--Ediedi (msg) 09:32, 12 set 2008 (CEST)
- Ti lascio il link al sito del parlamento http://www.parlamento.it/ : quando hai notizie concrete, facci un fischio. --Lochness (msg) 10:29, 12 set 2008 (CEST)
- Ti ho già detto che sotto quel titolo (prima che attatamente tu lo sostituissi) non vanno "notizie concrete", quindi facci un fischio tu quando avrai letto e capito ciò che ho scritto :-) Quel link ti consiglio di usarlo in maniera più costruttiva. --Ediedi (msg) 17:23, 12 set 2008 (CEST)
- Purtroppo noto che non ci siamo intesi. Questa non è la pagina del chiacchiericcio politico, ma bensì una pagina dove hanno spazio contributi giuridicamente fondati. Fondati su atti parlamentari, progetti governativi, regolamenti ministeriali.
Se dobbiamo fare quaqquaraqquà, si potrebbe benissimo entrare nella pagina del PRI, e inserire un bel paragrafo in cui si faccia notare come nel dibattito politico di oggi, e in funzione di una riduzione dei costi della politica, si propongano riforme elettorali e legislative volte ad abolire i micro partiti come il PRI, accusati di essere raggruppamenti autoreferenziali e privi di finalità pubblica (non si avrebbe bisogno di giustificare tali affermazioni, dato che qui frasi similari riferite alle province sono immesse senza nè fonti nè giustificazioni nè dati alcuni), tra rimborsi, finanziamenti, rimborsi a giornali di partito, ecc.... Si potrebbe chiudere il pezzo citando i vari interventi di esponenti politici di rilievo bypartisan, richiedenti sbarramenti per le elezioni europee, riforme dei rimborsi elettorali, and so on.
Io penso invece che l'enciclopedia, come detto, non sia palcoscenico di propaganda politica (l'affermazione, che si vuole inserire, che le province siano un costo, è chiaramente POV, indipendentemente che sia giusta o sbagliata), e il metodo più sicuro è affidarsi al diritto. --Lochness (msg) 15:48, 15 set 2008 (CEST)
Ritengo alcune delle valutazioni di Lochness infondate e per questo ho adottato una proposta di compromesso. Togliere i link ai programmi elettorali e i riferimenti alle dichiarazioni dei politici mi sembra ragionevole, per il resto invece credo sia utile l'incipit. Oltretutto nel fare rollback Lochness aveva inavvertitamente ripristinato una serie di link sbagliati che anziché puntare alle voci sulle province puntavano alle voci sugli omonimi comuni. --Checco (msg) 21:36, 15 set 2008 (CEST)
- Allora, mi spiego in maniera più esplicita: chi voglia scrivere su wiki che le province rappresentino "un alto costo della politica", deve farlo portando le fonti (dati sulle entrate, le uscite, rapporti fra tali costi e quelli degli altri enti pubblici come i ministeri o le prefetture). Altrimenti, parimenti, basandomi sull'altrettanto diffuso chiacchiericcio politico attualmente centrato sui piccoli partiti (e connesse riforme elettorali), io mi sentirei parimenti legittimato a scrivere nella pagina del PRI che esso rappresenta "un alto costo della politica", fra emolumenti, rimborsi, portaborse, scorte, finanziamenti a giornali-fantasma di partito. Ora, non penso sia il caso di scendere su tale piano.
Peraltro, è altrettanto discutibile il discorso sulle città metropolitane, che null'altro sono se non le vecchie province (scorporate dei comuni più periferici) sotto falso nome, ma rinforzate nelle loro competenze sottraendole ai sottostanti comuni locali (che continuano ad esistere).--Lochness (msg) 01:21, 16 set 2008 (CEST)
- Non mi sembra il caso di complicare le cose: basta trovare qualche articolo di importante editorialista, qualche inchiesta di Stella e Rizzo o del Sole 24 Ore o qualche passo dei loro libri per legittimare che secondo alcuni le province sono un costo. Negare che ci sia un dibattito sull'abolizione delle province non ha molto senso. Sulle città metropolitane vale un discorso simile: non importa quello che saranno alla fine, ma è innegabile che ci siano molte proposte volte a far nascere queste amministrazioni sostituendo le province e accomunando la guida del comune con la guida della città metropolitana. Poi che accada veramente è un altro discorso. --Checco (msg) 11:53, 16 set 2008 (CEST)
- Dovrei ricordare che wikipedia non è una sfera di cristallo, e dunque che un evento accada o meno, differenza la fa. E che wikipedia non è luogo di dibattiti, anche perchè a quel punto servirebbe il contraddittorio, cosa che nel paragrafo che si vorrebbe inserire non c'è (c'è solo la tesi di una parte). Un dibattito politico c'è su centinaia di argomenti (compresa l'abolizione del PRI e consimili minuzie), non per questo li si riporta in una pagina di geografia e diritto, anche perchè se dovessimo riportare tutto diò di cui si parla a vanvera nella politica italiana, creeremmo una wiki2.
In ogni caso, se si ha tutta questa esigenza di inserire il chiacchiericcio politico, al massimo si potrebbe utilizzare la sottopagina sulle Province italiane in progetto (magari spostandola a Progetti sulle province italiane oppure Progetti politici sulle province italiane), pagina di cui può ben prendersi carico il Progetto:Politica, e ivi scrivervi tutte le farneticazioni che si vogliono (anche lì però, senza arrivare a fare propaganda con links di partito). Qui invece ritengo imprescindibile mantenersi sotto le strette e rigorose normative del diritto, atti parlamentari e normative ministeriali in primis.--Lochness (msg) 12:24, 16 set 2008 (CEST)
- Dovrei ricordare che wikipedia non è una sfera di cristallo, e dunque che un evento accada o meno, differenza la fa. E che wikipedia non è luogo di dibattiti, anche perchè a quel punto servirebbe il contraddittorio, cosa che nel paragrafo che si vorrebbe inserire non c'è (c'è solo la tesi di una parte). Un dibattito politico c'è su centinaia di argomenti (compresa l'abolizione del PRI e consimili minuzie), non per questo li si riporta in una pagina di geografia e diritto, anche perchè se dovessimo riportare tutto diò di cui si parla a vanvera nella politica italiana, creeremmo una wiki2.
- Anche ciò che si dice, specie attraverso analisi e dati (vedi il dibattito con Stella-Rizzo, Sole 24 Ore...), ha un valore. Mi dispiace che tu non te ne renda conto. --Checco (msg) 13:54, 16 set 2008 (CEST)
- Tra il dire e il fare, c'è di mezzo il mare (nel caso della politica italiana, l'oceano).--Lochness (msg) 15:14, 16 set 2008 (CEST)
- OK, ma cosa c'entra? Anche quello che si dice ha un valore ed è un fatto da resgistare, specie se si tratta di analisi con dati come quelle di Stella-Rizzo e del Sole: si tratta dunque di trovare quelle fonti e citarle. --Checco (msg) 12:35, 17 set 2008 (CEST)
- Li hanno fatti ministri sti due? --Lochness (msg) 14:42, 17 set 2008 (CEST)
- I dati sono dati e contano più dei ministri. Comunque, siccome non ho voglia di mettermi a leggere il libro di Stella-Rizzo e di andare in emeroteca a cercare le inchieste del Sole, meglio che lasciamo stare. --Checco (msg) 19:45, 17 set 2008 (CEST)
Cartina province e colori dei partiti
Mi sembra che i colori siano un pochino sballati. Alcuni colori della legenda non corrispondono a quelli della cartina (vedi PD) e alcune "chiavi" mancano del tutto. Chi ci sa fare con le immagini, può risolvere la cosa? --Checco (msg) 21:36, 15 set 2008 (CEST)
- Qualcuno può dunque fare qualcosa? --Checco (msg) 11:57, 16 set 2008 (CEST)
- Se nessuno è capace di sistemare l'immagine, mi sa che saremo costretti a toglierla visto che i colori della legenda non corrispondono a quelli della cartina. --Checco (msg) 12:37, 17 set 2008 (CEST)
- Mi sa che è il tuo pc ad aver problemi: a me i colori funzionano. Che server usi?--Lochness (msg) 14:41, 17 set 2008 (CEST)
- Ho sistemato i colori (utilizzando esattamente quelli dell'immagine) e ho rimesso il Partito del Popolo Sardo che qualcuno aveva tolto. Ora è tutto corretto? --Gusme (talk) 15:51, 17 set 2008 (CEST)
- Direi proprio di sì. Thanks a lot.--Lochness (msg) 16:06, 17 set 2008 (CEST)
- Grazie anche da parte mia, ovviamente! --Checco (msg) 19:42, 17 set 2008 (CEST)
- Direi proprio di sì. Thanks a lot.--Lochness (msg) 16:06, 17 set 2008 (CEST)
- Se nessuno è capace di sistemare l'immagine, mi sa che saremo costretti a toglierla visto che i colori della legenda non corrispondono a quelli della cartina. --Checco (msg) 12:37, 17 set 2008 (CEST)
Due richieste per Lochness, il mago delle immagini. 1) unificare i colori di FI/PdL e AN; 2) trovare un colore per l'Unione per il Trentino, che è vicina al PD ma autonoma, così come la LN è alleata al PdL ma è cosa diversa. Cosa ne pensi? --Checco (msg) 14:35, 21 set 2008 (CEST)
- Già altri mi hanno interpellato sulla questione. Problema generale: le immagini non si possono cambiare ogni 5 minuti come le pagine, perchè purtroppo ci sono in agguato quegli utenti che io chiamo gli iconoclasti che sembrano non aver nessun altro modo per trascorrere il loro tempo che fare le pulci in ambito di permessi e licenze alle immagini neocaricate (in passato mi è capitato di caricare 4 o 5 versioni di un'immagine e, arrivato alla sesta, disgraziatamente in quel momento era on-line l'iconoclasta di turno che mi ha fatto perdere ore su ore per questioni di permessi e mica permessi, anche sulle pregresse): per questo motivo, le immagini è preferibile modificarle con un certo scarto temporale dall'ultima modifica.
Conseguenza: visto che il mese prox ci sono le elezioni trentine, a questo punto le attenderei per poi modificare l'immagine tutta d'un colpo (nel frattempo così magari ci inserisco anche gli sviluppi della dissoluzione del partito popolare sardegnolo nel PdL). Per quanto riguarda AN, il colore più scuro è riservato ai presidenti eletti nel 2004 e dintorni, che guidano dunque amministrazioni in cui gli assetti e gli equilibri politici sono ancora ben distinti fra FI e AN. Su questi, direi di aspettare le amministrative di giugno 2009 quando AN sarà solo un ricordo (anche alquanto vago al Nord, se le cose vanno avanti così).--Lochness (msg) 14:57, 21 set 2008 (CEST)- Concordo al 100%! --Checco (msg) 15:02, 21 set 2008 (CEST)
- Comunque quando cambi l'immagine per la Provincia di Trento, potresti fare anche il cambio AN/PdL, tanto ormai il PdL sarà quasi nato ufficialmente. --Checco (msg) 15:05, 21 set 2008 (CEST)
Partiti dei presidenti?
Aver inserito i partiti dei presidenti di provincia è un cosa molto utile perché dà un'idea del radicamento dei partiti in Italia. Però, mi chiedevo se non fosse saggio inserire anche i nomi dei presidenti di provincia, che possono anche cambiare partito, ma sono loro eletti a guidare l'ente. --Checco (msg) 14:44, 19 set 2008 (CEST)
- +1 Concordo pienamente. Si potrebbe, ad esempio, sostituire la colonna "Partito politico del Presidente" con "Presidente (della Provincia)", e poi inserire i vari nomi con tra parentesi la sigla del partito. Esempio: Nicola Zingaretti (PD) --Gusme (talk) 16:04, 20 set 2008 (CEST)
- Si può fare. Con ordine però, dalla più popolata alla meno, per non lasciare macchie di leopardo.--Lochness (msg) 13:07, 21 set 2008 (CEST)
- Ok! Allora incomincio io (in ordine, ovviamente!). --Gusme (talk) 13:26, 21 set 2008 (CEST)
- Molto bene. --Checco (msg) 14:16, 21 set 2008 (CEST)
Centro, destra o sinistra?
Perché non centrare il numero di comuni e allineare a sinistra i presidenti? --Checco (msg) 14:50, 21 set 2008 (CEST)
- Direi di sì, perché non c'è bisogno di confrontare (come invece accade x popolazione, superficie, etc) i dati del numero dei comuni e quindi non c'è bisogno dell'allineamento a destra. --Gusme (talk) 14:56, 21 set 2008 (CEST)
- Favorevole a qualsiasi soluzione, basta che non mandi insieme la vista attaccando N° comuni e nome presidente ( tipo: 121Nicola Zingaretti (PD) ).--Lochness (msg) 15:00, 21 set 2008 (CEST)
- Vada per come ho detto, allora? --Checco (msg) 15:03, 21 set 2008 (CEST)
- ok! --Gusme (talk) 15:05, 21 set 2008 (CEST)
- Vada per come ho detto, allora? --Checco (msg) 15:03, 21 set 2008 (CEST)
- Favorevole a qualsiasi soluzione, basta che non mandi insieme la vista attaccando N° comuni e nome presidente ( tipo: 121Nicola Zingaretti (PD) ).--Lochness (msg) 15:00, 21 set 2008 (CEST)
- P.S.: qualcuno sta sistemando i Presidenti "Tra 200.000 e 500.000 abitanti"? Altrimenti lo faccio io... --Gusme (talk) 14:59, 21 set 2008 (CEST)
- Ho impostato il lavoro, se vuoi puoi continuare tu. --Checco (msg) 15:03, 21 set 2008 (CEST)
- ok! --Gusme (talk) 15:05, 21 set 2008 (CEST)
- Ho impostato il lavoro, se vuoi puoi continuare tu. --Checco (msg) 15:03, 21 set 2008 (CEST)
oristano
avevo eliminato il partito del popolo sardo dalla didascalia sicuro che dalla prossima modifica di Lochness sarebbe stato eliminato, in ogni caso d'ora in poi eviterò decisioni arbitrarie senza prima proporle. vi sono due articoli che dicono che il presidente della provincia sia di botto uscito dal pps e passato a forza italia-pdl, uno è sul sito ufficiale del partito in prima pagina, su http://www.fortzaparis.com , l'altro è su http://www.giannisanna.it/wp/?p=70 . dopo ciò per me già dalla prossima modifica dell'immagine, che mi pare di aver capito sarà posticipata alle elezioni in trentino, si può aggiornare il colore della provincia a quello del pdl. pareri? --SquallLeonhart ITA (msg) 23:27, 22 set 2008 (CEST)
- Come ho detto, se non intervengono fatti nuovi, dopo la tornata amministrativa autunnale omologherò OR al colore del PdL.--Lochness (msg) 23:57, 22 set 2008 (CEST)
Ma allora, questo PPS, è entrato o no nel PdL? Qualcuno ne sa qualcosa? --Checco (msg) 10:53, 27 set 2008 (CEST)
- Si sta letteralmente disintegrando attratto dalla forza di gravita berlusconiana, ma non è qui il posto giusto per parlarne.--Lochness (msg) 13:24, 27 set 2008 (CEST)
- Ti ringrazio se mi dici tutto quello che sai a proposito in Discussione:Partito del Popolo Sardo, dove già ieri avevo scritto un post simile. --Checco (msg) 16:20, 27 set 2008 (CEST)
- purtroppo tutto ciò che so è racchiuso nei due link che ho già postato --SquallLeonhart ITA (msg) 23:42, 6 ott 2008 (CEST)
- Ti ringrazio se mi dici tutto quello che sai a proposito in Discussione:Partito del Popolo Sardo, dove già ieri avevo scritto un post simile. --Checco (msg) 16:20, 27 set 2008 (CEST)
unione per il trentino
l'unione per il trentino non è rappresentata nella didascalia dell'immagine, loch ti invito a correggere ;) --SquallLeonhart ITA (msg) 19:35, 24 giu 2009 (CEST)
- Non l'avevo notato. Il problema è che nopn sono stato io a reperire i giusti codici html corrispondenti ai colori dell'immagine, bisognerebbe contattare l'originario ideatore della didascalia.--Lochness (msg) 23:47, 24 giu 2009 (CEST)
Ringraziamo l'utente Palombo che ha corretto l'affiliazione del neopresidente della provincia di Fermo passandola dall'erronea PD alla giusta SL. Devo dire che quando ho sistemato la mappa, essendoci un presidente uscente ad Ascoli di matrice massimalista, mi era venuto il sospetto che tale area avesse goduto della ricandidatura, ma stupidamente ho verificato appunto solo Ascoli senza pensare alla distaccatasi Fermo. A breve correggerò la mappa, ma prima vorrei chiedere a qualche incaricato la verifica integrale di tutte le 110 affiliazioni, in modo da procedere poi ad una e una sola rettifica della mappa. Grazie.--Lochness (msg) 14:48, 26 giu 2009 (CEST)
qualcuno ha anche modificato di giuseppeantonio, che pare sia dell'udc. loch già che ci sei vedi se puoi cambiare colore a trento così ne scegli uno con un codice noto e lo metti anche in didascalia. un'ultima cosa: pare che quello di fermo sia consigliere provinciale coi verdi, secondo te è il caso di mettere i verdi o sinistra e libertà? magari possiamo mettere entrambi --SquallLeonhart ITA (msg) 14:11, 1 lug 2009 (CEST)
Segnalo questa voce che potrebbe essere integrata qui se valutata da persone esperte. Patafritto (msg) 23:04, 9 dic 2009 (CET).
Titolo voce
Il titolo di questa voce è sgrammaticato mica male! Si dice "Province d'Italia" o meglio "Province italiane" (qualunque grammatica insegna come l'aggettivo sia da preferirsi al genitivo), non "Province dell'Italia"....--79.24.166.245 (msg) 10:46, 27 mag 2010 (CEST)
Aosta
Guardate che Aosta non è una provincia. In Valle D'Aosta che non ha province le funzioni classiche delle province vengono esercitate dall'ente regione Valle D'Aosta.
Proposta riordino lista province
Salve a tutti, propongo, perché secondo me è più logico, di riordinare le province in base alla regione di appartenenza, come fatto qui. Oppure, se come me pensate che dopo la voce si allungherebbe troppo, vi invito a partecipare alla procedura di cancellazione. Se poi la pagina verrà eliminata, c'è sempre la soluzione del cassettare la lista. Non credo che, prima di tutto, le persone vadano a cercarsi una provincia in base alla popolazione... esempio: se uno volesse sapere le nuove province della Sardegna, se le deve andare a scovare da solo... --Bonty - tell me! 21:37, 24 gen 2011 (CET)
- Nella mia sandbox come suggerito da Crisarco ho modificato la pagina e riordinato le province per nome, con la possibilitè di ordinarle per regione, densità, abitanti, ecc. --Alfio66 21:57, 24 gen 2011 (CET)
- Eccellente! --Bonty - tell me! 22:01, 24 gen 2011 (CET)
- Aggiornata pagina, date un occhio se va bene, la sezione statistiche è sotto l'elenco province. --Alfio66 13:32, 6 feb 2011 (CET)
- Eccellente! --Bonty - tell me! 22:01, 24 gen 2011 (CET)
provincie libiche
Nell'ottima descrizione storica delle new entries (e qualche uscita di scena) delle provincie italiane avete omesso di accennare alle provincie metropolitane che furono istituite in Libia: Tripoli, Misurata, Bengasi e Derna. benché la Libia sia sempre rimasta una colonia e mai divenuta una regione, tuttavia furono istituite le quattro provincie metroplitane con le normali istituzioni patrie, tipo prefettura, questura... La verità era che la Libia era una colonia di popolamento, perciò nei confronti degli arabi era una colonia, ma per i tanti italiani immigrativi c'era un'amministrazione simile a quella della madrepatria. Il modello era l'Algeria francese.Lele giannoni (msg) 14:15, 31 mar 2011 (CEST)
Mappe
Ho sostituito le vecchie mappe in PNG, di stili diversi e spesso (vedi Piemonte e Sardegna) con i confini errati, con delle versioni in SVG. -- Von Vikken (msg) 15:24, 28 apr 2011 (CEST)
Riforma 2012
Ma non c'è nessun accenno alla voce alla riforma del 2012 che è diventata legge e porterà alla soppressione di più della metà delle Provincie attuali? --Gce (msg) 18:42, 27 ago 2012 (CEST)
- Per ora non è stata soppressa neppure una provincia. - --Klaudio (parla) 19:36, 27 ago 2012 (CEST)
- appunto, nell'incertezza cosa dovremmo fare? WP non è Wikinotizie.. --Sailko 21:54, 27 ago 2012 (CEST)
- Imho un accenno in Province_d'Italia#Storia_recente ci starebbe. --Jaqen [...] 22:34, 27 ago 2012 (CEST)
- appunto, nell'incertezza cosa dovremmo fare? WP non è Wikinotizie.. --Sailko 21:54, 27 ago 2012 (CEST)
Wikipedia non è Wikinotizie, ma il decreto che contiene la norma sulla riduzione delle Provincie è legge, quindi la riduzione avverrà perché i criteri sono definitivi. Come dice Jaquen, credo che serva un accenno a ciò, che per ora a mio parere si può limitare a menzionare il decreto ora legge ed i criteri da esso fissati, lasciando ad un periodo futuro gli accorpamenti che esso comporterà (quelli ad oggi circolanti sono puramente speculazioni e quindi non enciclopedici). --Gce (msg) 00:52, 28 ago 2012 (CEST)
- Tu scrivi che "la riduzione avverrà perché i criteri sono definitivi", ma fai attenzione che una cosa come quella nella voce violerebbe WP:SFERA. Andrebbe bene (imho) scrivere una cosa tipo: "la legge dovrebbe portare ad una riduzione entro il 20**", ma non "la legge porterà ad una riduzione entrò il 20**": a parte eventuali fini del mondo potrebbe per esempio accadere che la legge venga nuovamente cambiata. --Jaqen [...] 01:10, 28 ago 2012 (CEST)
- fossi in te non mi preoccuperei particolarmente :-)... pensa che ci sono le Città Metropolitane ormai da anni previste in Costituzione (mica in una legge ordinaria) e ancora adesso non si sa cosa esattamente siano, nè quando verranno costituite... per le province il problema, imho, è molto più complesso e non è detto che alla fine non finisca con un nulla di fatto... Imho basta mettere solo un accenno all'informazione sul Decreto, per il resto direi che conviene aspettare gli eventi... --torsolo 07:53, 28 ago 2012 (CEST)
Ma infatti che ho scritto? Un accenno alla legge ed ai criteri che ha introdotto sì, è questo che va scritto, il resto a tempo debito e a quando sarà attuato. --Gce (msg) 12:00, 28 ago 2012 (CEST)
Non è corretto dire che non è stata soppressa alcuna provincia: infatti l'art.18 del DL 95/2012, convertito con modificazioni dalla Legge 135/2012 (c.d. Spending Review) stabilisce nero su bianco che "le Province di Roma, Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Bari, Napoli e Reggio Calabria sono soppresse, con contestuale istituzione delle relative citta' metropolitane, [con decorrenza da] il 1° gennaio 2014, (etc. etc.)" - Francesco 09:43, 29 ago 2012 (CEST)
- Appunto, "con decorrenza" dal 2014. Quindi non sono anche ancora effettivamente soppresse. --Jaqen [...] 12:32, 29 ago 2012 (CEST)
- I miei due cent: visto che finora nemmeno i diretti interessati (gli enti locali) mostrano di aver fretta, non vedo perché dovremmo averne noi di Wikipedia. Da qua al 2014 possono cambiare molte cose, sicuramente cambierà il governo se non altro perché ci sono già previste delle elezioni politiche e non sarebbe la prima volta che in materia di Province e della loro soppressione/ottimizzazione si assistono a degli avanti-indietro anche legislativi e la storia della Repubblica Italiana ha già degli esempi di riforme approvate che sono state "controriformate" prima di esser state attuate. Aspettiamo, visto che come enciclopedia possiamo permetterci il lusso di non dover rispondere "in tempo reale" come i siti di news.--L736El'adminalcolico 17:45, 29 ago 2012 (CEST)
- Però un accenno (anzi, più che un accenno) andrebbe messo al fatto che nella Repubblica italiana vi siano stati numerosi dibattiti politici, proposte di riforma (alcune poi approvate e alcune di queste effettivamente effettuate) in generale (non solo questa del 2012), sia nel senso di istituire nuove provincie, sia di abrogarne qualcuna, sia di abrogarle tutte. --87.0.136.138 (msg) 19:36, 1 set 2012 (CEST)
NUOVA MAPPA
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2012/10/22/pop_nuoveprovince.shtml
Obrigado.
Nuove province?
Dunque, che si fa? Si aspetta quando saranno pienamente operative (quindi, con le nuove elezioni, intorno al 2014) oppure allo scioglimento degli attuali consigli provinciali? Ricordo però che quest'ultimo sarà un processo graduale: ad esempio alle ultime elezioni amministrative del 2012 non sono state svolte le elezioni per i consigli provinciali che avevano terminato il mandato. --ARCHEOLOGO 01:02, 2 nov 2012 (CET)
- Ci sono inoltre alcune decisioni da prendere anche prima di quella data, per non trovarci impreparati e per gestire bene il patrolling già oggi. Ad esempio possiamo decidere tra due standard diversi:
- Tenere le vecchie voci "archiviate" in chiave storica (La Provincia di Pisa è stata una provincia fino a ...) e crearne delle nuove (La provincia toscana costiera è, dal 2013, ...), sempre che le nuove provincie non corrispondano in nome a una di quelle che hanno inglobato (in tal caso: La provincia di Livorno è ... Dal 2013 include anche i comuni storicamente afferenti alle provincie di ...).
- Unire le vecchie voci
- Mi pare molto più sensata la prima opzione, ma non so se è necessario comunque discuterne.
- Inoltre penso che tutto il processo necessiterà di
- un Festival della qualità,
- indicazioni precise al Progetto:Patrolling e al Progetto:Amministrazioni/Comuni italiani su come vagliare gli edit che si susseguiranno a ritmo sempre maggiore da oggi in poi,
- eventuali editnotice invasivi che prevengano modifiche affrettate nelle pagine su provincie e, servisse, anche comuni (per evitare la semiprotezione preventiva).
- ·· Quatar » posta « 08:48, 2 nov 2012 (CET)
Lodevole la buona volontà ma forse è il caso di aspettare il 2014. In mezzo ci stanno le discussioni parlamentari, uno o più nuovi governi e altrettanti interessi e piaceri da scambiare. Ergo avete voglia a dire che le provincie sono state ridotte... --31.156.249.197 (msg) 09:32, 2 nov 2012 (CET)