Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 10 novembre 2006
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi
*+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ˜˜˜˜
vota

Famiglia nobile non enciclopedica. --Jaqen il Telepate 01:02, 10 nov 2006 (CET) Elimino il link.--Jaqen il Telepate 02:13, 10 nov 2006 (CET)[rispondi]

Ho provveduto a scrivere agli amminsitratori poiche' questo utente sta conducendo un evidentissimo ATTACCO PERSONALE contro il sottoscritto, proponendo per la cancellazione tutti i contribuiti da me postati su Wikipedia. E per ottenere lo scopo ha adirittura fondato una "associazione" ad hoc su Wikipedia.....! In particolare questa pagina e' presente da oltre un anno senza avere mai riscontrato fondamentali perplessita'.

Utente:Mlupis

Non puoi in nessun caso rimuovere l'avviso di cancellazione. Tuttavia, ritengo che almeno la voce sulla casata si possa tenere (segnalandola come da controllare), e trovo la sua cancellazione eccessiva, per quanto non drammatica. A Mlupis (e compagnia bella) faccio notare che se si fosse limitato a una sola voce sulla famiglia invece di crearne mille probabilmente non sarebbe stato infastidito da nessuno e non avrebbe infastidito nessuno. --Nemo 02:10, 10 nov 2006 (CET)[rispondi]

Grazie per il contributo. Ma mi chiedo: Wikipedia ha come scopo primario quello di divulgare notizie e informazioni o quello di non "infastdire" qualcuno? Mlupis


-1--{Theferro}spara 11:45, 10 nov 2006 (CET)[rispondi]

esatto, grazie e scusa la sbadataggine, data l'ora! --Sesquipedale 00:04, 11 nov 2006 (CET)[rispondi]
Ho fatto qualche ricerca in internet e ho trovato due interessanti pagine:
a) in una cache di un forum genealogico, MLupis pare aver postato questo:
«Se vuole vedere un esempio degli alberi che si possono realizzare vada sul mio sito http://it.wikipedia.org/wiki/Lupis e clicchi sulle immagini degli alberi genealogici..»
Bella autopromozione. MIO SITO?? No comment!!!!!
b) in questo blog leggo:
«Marco Lupis non è che sia Marco Lupis e basta. Intanto non si chiama Marco Lupis, bensì Marco Lupis Macedonio Palermo di Santa Margherita de Luna d'Aragona Sanseverino di Calvera e San Donato. E la sua dinastia è un lemma assai nutrito su Wikipedia, da cui si evince che la famiglia risale al console romano Publio Rutilio Lupo (90 a.C.). MLMPSM ha inoltre fondato recentemente, e presiede, l'Istituto Internazionale di Palazzo Lupis per lo Studio dei Ceti Dirigenti del Mediterraneo, di cui chi vuole può scaricare la presentazione qui (file PDF)»
"...lemma assai nutrito su wikipedia"?? Sfido, se lo è scritto lui!!!
E per inciso, nessuna famiglia al mondo può provare, su base certa e documentata, la propria derivazione da un console romano. Quoto Bramfab, la pula comincia a essere davvero abbondante --Wiskandar 12:56, 11 nov 2006 (CET)[rispondi]
No, per carità, il nocciolo della voce è enciclopedico (la famiglia è esistita ed ha avuto un ruolo storicamente rilevante). Intendevo dire che i riferimenti enfatici sono davvero tanti.--Wiskandar 13:47, 11 nov 2006 (CET)[rispondi]