Hylidae
Gli Ilidi (Hylidae Rafinesque, 1815) sono una famiglia di anfibi anuri, conosciuti comunemente con il nome di raganelle.
Descrizione
Sono piccole rane con colori molto vivaci e con dischi adesivi sulle zampe.
Biologia
Sono abili arrampicatrici vivendo per lo più sugli alberi o comunque sulla vegetazione e scendono a terra solo durante il periodo riproduttivo. Si nutrono per lo più di insetti volanti che catturano con grande abilità.
Distribuzione
Le specie di questa famiglia sono diffuse nelle regioni tropicali e temperate di America, Europa, Nord Africa e Asia. Alcune specie sono state introdotte in Australia.
In Europa la famiglia è rappresentata da quattro specie appartenenti al genere Hyla: H. arborea, H. intermedia, H. meridionalis e H. sarda.
Tassonomia
Comprende 891 specie raggruppate in tre sottofamiglie [1] [2]:
- Sottofamiglia: Hylinae Rafinesque, 1815
- Genere: Acris (Duméril and Bibron, 1841)
- Genere: Anotheca (Smith, 1939)
- Genere: Aparasphenodon (Miranda-Ribeiro, 1920)
- Genere: Aplastodiscus (Lutz, 1950)
- Genere: Argenteohyla (Trueb, 1970)
- Genere: Bokermannohyla Faivovich et al. 2005
- Genere: Bromeliohyla Faivovich et al. 2005
- Genere: Charadrahyla Faivovich et al. 2005
- Genere: Corythomantis (Boulenger, 1896)
- Genere: Dendropsophus Fitzinger, 1843
- Genere: Duellmanohyla (Campbell and Smith, 1992)
- Genere: Ecnomiohyla Faivovich et al., 2005
- Genere: Exerodonta Brocchi, 1879
- Genere: Hyla (Laurenti, 1768)
- Genere: Hyloscirtus Peters, 1882
- Genere: Hypsiboas Wagler, 1830
- Genere: Isthmohyla Faivovich et al. 2005
- Genere: Itapotihyla Faivovich et al. 2005
- Genere: Megastomatohyla Faivovich et al. 2005
- Genere: Myersiohyla Faivovich et al. 2005
- Genere: Nyctimantis (Boulenger, 1882)
- Genere: Osteocephalus (Steindachner, 1862)
- Genere: Osteopilus (Fitzinger, 1843)
- Genere: Phyllodytes (Wagler, 1830)
- Genere: Plectrohyla (Brocchi, 1877)
- Genere: Pseudacris (Fitzinger, 1843)
- Genere: Pseudis ( Wagler, 1830)
- Genere: Ptychohyla Taylor, 1944
- Genere: Scarthyla Duellman and de Sá, 1988
- Genere: Scinax Wagler, 1830
- Genere: Smilisca Cope, 1865
- Genere: Sphaenorhynchus Tschudi, 1838
- Genere: Tepuihyla Ayarzagüena, Señaris and Gorzula, 1993
- Genere: Tlalocohyla Faivovich et al. 2005
- Genere: Trachycephalus Tschudi, 1838
- Genere: Triprion Cope, 1866
- Genere: Xenohyla Izecksohn, 1998
- Sottofamiglia: Pelodryadinae Günther, 1858
- Genere: Litoria Tschudi, 1838
- Sottofamiglia: Phyllomedusinae Günther, 1858
- Genere: Agalychnis (Cope, 1864)
- Genere: Cruziohyla Faivovich et al. 2005
- Genere: Hylomantis (Peters, 1873)
- Genere: Pachymedusa (Duellman, 1968)
- Genere: Phasmahyla (Cruz, 1991)
- Genere: Phrynomedusa (Miranda-Ribeiro, 1923)
- Genere: Phyllomedusa (Wagler, 1830)
Alcune specie
Note
- ^ Template:ASW 5.2
- ^ Faivovich J. et al, Systematic Review Of The Frog Family Hylidae, With Special Reference To Hylinae: Phylogenetic Analysis And Taxonomic Revision (PDF), in Bulletin American Museum Of Natural History 2005; 294: 4-240.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hylidae
- Wikispecies contiene informazioni su Hylidae
Collegamenti esterni
- (EN) Scheda su ITIS