Thyroptera

genere di pipistrelli

Thyroptera (Spix, 1823) è l'unico genere della famiglia di pipistrelli dei Tiropteridi.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Thyroptera
Immagine di Thyroptera mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaThyropteridae
(Miller, 1907)
Genere Thyroptera
Spix, 1823
Specie
Vedi testo

Descrizione

Al genere Thyroptera appartengono pipistrelli di piccole dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 37 e 50 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 31 e 42 mm, la lunghezza della coda tra 24 e 33 mm e un peso fino a 9 g.[1]
Il cranio presenta una scatola cranica grande, liscia e rotonda che si eleva distintamente dal rostro sottile e delicato. Le ossa pre-mascellari sono complete, sulla porzione palatale sono presenti due fori incisivi. I denti non sono particolarmente modificiati. Gli incisivi superiori interni sono più grandi di quelli esterni, mentre quelli inferiori sono tricuspidati. I premolari sono lunghi e stretti. La bolla timpanica è relativamente piccola. Il trochite è sempre più grande del trochine. Il secondo dito della mano è ridotto al solo metacarpo, lungo meno della metà del terzo dito, il quale è fornito di tre falangi. Le dita dei piedi hanno due falangi ciascuna, il terzo e il quarto dito sono anchilosati per tutta la loro lunghezza. La fibula è ridotta ad un filamento osseo. Il presterno è piccolo. La prima e seconda vertebra dorsale sono fuse tra loro, mentre quelle lombari sono distinte.
Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

3 3 1 2 2 1 3 3
3 3 1 3 3 1 3 3
Totale: 38
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Alla base dei pollici e sulla pianta dei piedi è presente un disco adesivo ben sviluppato. LE orecchie sono a forma di imbuto e separate. Il muso è fornito di una escrescenza sopra le narici. Gli occhi sono piccoli. Le membrane alari sono attaccate posteriormente alla base dell'artiglio dell'alluce. L'uropatagio è esteso e comprende per gran parte della lunghezza la coda la cui estremità è libera.

Distribuzione

Il genere è diffuso in America Centrale e meridionale.

Tassonomia

Il genere comprende 4 specie.[2]

Note

  1. ^ Novak, 1999
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Thyroptera, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.

Bibliografia

Altri progetti

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi