Discussioni Wikipedia:Cinque pilastri

Versione del 21 dic 2012 alle 17:35 di The Polish (discussione | contributi) (le pagine di servizio non vanno monitorate)

Ultimo commento: 12 anni fa, lasciato da Pequod76 in merito all'argomento Non mi piace il I pilastro

Sul titolo della pagina

Segnalo questa discussione, dalla pagina Wikipedia:Pareri su Wikipedia:

(...) quando leggo "i cinque pilastri di Wikipedia" penso automaticamente ai cinque pilastri dell'Islam (a chi venne l'idea? si potrebbe aprire una discussione sul perché un'enciclopedia areligiosa abbia fatto un riferimento abbastanza esplicito ad una religione, ma io sono fuori da diatribe religiose e politiche, seguendo correnti mie personali, quindi non inizieró la discussione). utente:AlexanderFreud 13:56, Lunes 2 de Enero 2009

--Aushulz (msg) 04:17, 15 feb 2009 (CET)Rispondi

Immagino che il titolo sia stato scelto dal creatore della pagina su en.wiki, Neutrality, e che sia una pura coincidenza. Vedi qualche discussione su en.wiki.--Trixt (msg) 14:25, 15 feb 2009 (CET)Rispondi

A proposito della traduzione

Il testo ora dice "...che comprende gli elementi tipici delle enciclopedie...".

Guardando il testo originale in inglese, pero`, lo tradurrei con "...che comprende elementi tipici delle enciclopedie...".

Mi pare piu` corretto!

--Lou Crazy (msg) 22:33, 21 lug 2009 (CEST)Rispondi

Di la' hanno peraltro aggiunto anche i "gazetteers", che AFIAK non ha una semplice traduzione in italiano (dovrebbe essere una via di mezzo tra un atlante e un almanacco, su en.wiki lo definiscono en:Gazetteer#Etymology un "indice o dizionario geografico"), ora la frase iniziale e' Wikipedia is an encyclopedia incorporating elements of general and specialized encyclopedias, almanacs, and gazetteers.. --Yoggysot (msg) 01:48, 22 lug 2009 (CEST)Rispondi

Potremmo scrivere "atlante" allora. Se un gazetteer e` a meta` fra un atlante ed un almanacco (gia` citato) la nostra traduzione sarebbe comunque equivalente. Il Garzanti lo traduce con "dizionario geografico". Venti anni fa un mio amico sostenne che in italiano si poteva dire "gazzettiere"... ma gli ho gia` fatto capire gli errori nelle sue vie :-)
Sempre a proposito di modifiche su en.wiki, hanno aggiunto il riferimento ai progetti fratelli.
--Lou Crazy (msg) 02:16, 22 lug 2009 (CEST)Rispondi
Per me OK. Aspettiamo altri pareri (non ne arrivassero eventualmente si segnala al bar, vista l'importanza della pagina). --Yoggysot (msg) 02:45, 22 lug 2009 (CEST)Rispondi
Dizionario geografico mi sembra il più adatto, ma anche atlante andrebbe bene. -- Basilicofresco (msg) 09:56, 22 lug 2009 (CEST)Rispondi
L'atlante ha anche le cartine, e quelle e` piu` difficile rifarle o trovarle con licenza compatibile ;-) --Lou Crazy (msg) 15:12, 22 lug 2009 (CEST)Rispondi
Per me vanno bene entrambe le modifiche (anche il riferimento ai progetti fratelli non sarebbe male). Starei più su "indice geografico", però (atlante non è mica solo cartine?), la parola "dizionario" la eviterei come la peste, per evitare fraintendimenti.--Trixt (msg) 22:58, 22 lug 2009 (CEST)Rispondi
Proposta:
Wikipedia è un'enciclopedia che comprende elementi tipici delle enciclopedie "generiche", delle enciclopedie "specialistiche", degli almanacchi e degli atlanti. Tutte le voci devono tendere verso un'accuratezza verificabile: le affermazioni senza fonti possono essere rimosse, dunque cita le fonti. Wikipedia un posto dove inserire le proprie opinioni, esperienze o discussioni. Idee originali, interpretazioni e ricerche non possono essere verificate, dunque non sono appropriate.@ Wikipedia non é un palco per comizi; un piattaforma pubblicitaria; uno spazio dove fare autopromozione; un banco di prova per l'anarchia o la democrazia; una collezione indiscriminata di informazioni; una web directory. Non è neanche un giornale, un dizionario, una collezione di documenti e testi; questo tipo di contenuti deve andare nei progetti fratelli gestiti da Wikimedia.
Ho seguito piu` da vicino l'ordine originario. Ho mantenuto pero` i link a wiktionary e wikinotizie (che in inglese non ci sono), ed ho mantenuto la citazione di "dizionario" nell'ultima frase. Del nostro testo italiano l'unica cosa che si e` persa e` "Quindi non è una fonte primaria ma piuttosto uno strumento di divulgazione secondaria", che si potrebbe inserire al punto @ (anche perche' li` il "quindi" avrebbe senso).
Invece del riferimento a Vanity Press ho piu` o meno lasciato il testo corrente sull'autopromozione, che penso vada altrettanto bene.
"collezione indiscriminata" e "web directory" da noi sono diventati un solo punto di Wikipedia:Cosa Wikipedia non è, ho messo un solo link.
Nella parte sugli elementi ho lasciato il link ad enciclopedicita` (che in inglese e` altrove), e per semplicita` non ho wikilinkato almanacco e atlante.
Che ne pensate?
Riguardo Gazetteer, ci ho pensato, e considerando che il pilastro dice che ci sono *elementi* di almanacchi, atlanti, etc. etc. questo significa che non siamo obbligati a mettere anche le carte degli atlanti!
--Lou Crazy (msg)
Passate bene le ferie? Va bene la traduzione? Procedo? --Lou Crazy (msg) 00:01, 22 ago 2009 (CEST)Rispondi

Nossignore: non procedi proprio con nulla perché non si vede perché si debba fare una traduzione letterale solo di quel passo quando il pilastro completo nelle due lingue è completamente diverso. O stabiliamo che il pilastro inglese è quello corretto nella sua interezza e lo traduciamo per benino così com'è, oppure decidiamo che ce lo possiamo scrivere noi e allora di certo non lo modifichi da solo con due o tre altri in tutto che ti hanno detto va bene. --Cotton Segnali di fumo 00:59, 22 ago 2009 (CEST)Rispondi

Vabbe`, aspettarsi un commento costruttivo da te e` inutile. Se ti degni di dire cosa non ti va nella mia proposta (che comunque nasce da una discussione), magari aiuti. Per inciso, il testo che propongo e` una traduzione letterale salvo gli adattamenti che ho gia` elencato, che tengono conto o del testo italiano come si e` evoluto nel tempo o della necessita` di rendere in maniera equivalente ma non identica alcune elencazioni (suggerisco la lettura di "Dire quasi la stessa cosa", di Umberto Eco, al riguardo).
Ah, non ti preoccupare, nessuno vuol togliere gli almanacchi che a te tanto piacciono ;-)
--Lou Crazy (msg) 01:38, 22 ago 2009 (CEST)Rispondi
Io dico che per modifiche di questo genere bisogna che siano coinvolte molte più persone delle 4 prima di me. È un po' come l'altro ieri quando ho annullato la modifica del criterio 8 per gli sportivi, dove "militare" (la più grande croce del mondo) è stato cambiato con "giocare", ed è stato proprio per questo motivo che sono stati messi in cancellazione qualche 5 giocatori solo l'altro ieri. --Salvo da Palermo dimmelo qui 10:03, 22 ago 2009 (CEST)Rispondi
Ok, allora coinvolgiti nella discussione ;-) --Lou Crazy (msg) 11:17, 22 ago 2009 (CEST)Rispondi
Senza "gli" mi sembra restrittivo. --Salvo da Palermo dimmelo qui 11:25, 22 ago 2009 (CEST)Rispondi
Ma senza "gli" diventa una traduzione piu` fedele. --Lou Crazy (msg) 11:40, 22 ago 2009 (CEST)Rispondi
Ok, ma non si decide in 5. --Salvo da Palermo dimmelo qui 11:53, 22 ago 2009 (CEST)Rispondi
E secondo te perche' io continuo a ricordare qui la cosa, invece di procedere autonomamente? --Lou Crazy (msg) 12:00, 22 ago 2009 (CEST)Rispondi
Ti sei sentito criticato? Io ho soltanto detto come la penso. Tu non c'entri niente in prima persona. --Salvo da Palermo dimmelo qui 12:26, 22 ago 2009 (CEST)Rispondi
Ah, ok, il fatto che qui stessi scrivendo io e non un altro non c'entra nulla. Ed il fatto che tu e Cotton siate arrivati insieme a dire di rallentare e` solo una coincidenza ;-) --Lou Crazy (msg) 13:48, 22 ago 2009 (CEST)Rispondi
Beh, è una mia (cattiva?) abitudine consultare i contributi degli utenti con cui mi scambio opinioni nelle discussioni. Ho visto che sei approdato qui ed ho detto la mia. --Salvo da Palermo dimmelo qui 14:20, 22 ago 2009 (CEST)Rispondi
Si, notavo solo la coincidenza, perche' appunto di coincidenza si tratta...
Comunque, per chiarirci, sul fatto che sia bene discuterne in piu` persone, sei d'accordo con me. Sul testo della traduzione, invece?
--Lou Crazy (msg) 16:37, 22 ago 2009 (CEST)Rispondi
Passate bene le ferie? ;-) Spero che siano rientrate varie persone! --Lou Crazy (msg) 01:24, 31 ago 2009 (CEST)Rispondi
Ok, ora uso la formula magica che d'incanto fa apparire tutte le opinioni di coloro che ancora non si sono espressi:
Visto che non ci sono state altre obiezioni, passo a modificare il testo del primo pilastro.
--Lou Crazy (msg) 18:27, 9 set 2009 (CEST)Rispondi

Io mi sono già espresso ma data la formula magica lo faccio di nuovo: con sei intervenuti di cui due contrari un pilastro non si modifica neanche nel mondo dei sogni. --Cotton Segnali di fumo 19:49, 9 set 2009 (CEST)Rispondi

Mi pare ovvio. --Salvo da Palermo dimmelo qui 20:41, 9 set 2009 (CEST)Rispondi
L'incantesimo di evocazione inizia a funzionare :-)
Voi due contrari, potreste chiarire meglio le obiezioni?
--Lou Crazy (msg) 03:48, 10 set 2009 (CEST)Rispondi
Cotton l'ha già detto: con soli 6 intervenuti non si cambia niente. --Salvo da Palermo dimmelo qui 10:23, 10 set 2009 (CEST)Rispondi
Su quello siamo d'accordo. Io dicevo sui contenuti! --Lou Crazy (msg) 12:08, 10 set 2009 (CEST)Rispondi
Vorrei riprendere questo tema, visto che a suo tempo si era impantanato ma senza obiezioni sui contenuti.
--Lou Crazy (msg) 15:49, 28 set 2010 (CEST)Rispondi

Abbreviazioni

Ho creato altre pagine di redirect che puntano qui e vorrei quindi modificare il template in questo modo: "abbreviazioni|WP:CINQUE|WP:5|WP:5P|WP:PILASTRO|WP:PILASTRI". Questo per permettere in tutte le discussioni di riferirsi velocemente a quella che probabilmente è la pagina più importante di Wikipedia, poiché ne definisce le basi. --M4gnum0n (msg) 17:38, 23 ott 2009 (CEST)Rispondi

Una a caso: WP:5 non è per niente un redirect. --Salvo da Palermo dimmelo qui 19:09, 23 ott 2009 (CEST)Rispondi
Perché sono state tutte cancellate immediatamente! Sotto il criterio 9: "redirect con errori di battitura nel titolo oppure redirect a pagine non esistenti". Ma non è così, sono sicuro di averli controllati prima di confermare la creazione, funzionavano tutti! Non capisco. --M4gnum0n (msg) 12:26, 24 ott 2009 (CEST)Rispondi
Vero, funzionavano, ma l'utilità di quei redirect era davvero inesistente. --Guidomac dillo con parole tue 22:43, 24 ott 2009 (CEST)Rispondi
Redirect orfani creati massivamente (i maligni direbbero per raggiunger i 50 edit fatidici), il consenso serve a crearli prima ancora che a cancellarli. --Vito (msg) 17:06, 26 ott 2009 (CET)Rispondi
Ho fatto una rapida verifica. La shortcut più utilizzata sulla wiki inglese è 5P: ca.1500 accessi/mese, mentre PILLARS non raggiunge i 150. 5P sembra comoda, volendo si potrebbe anche aggiungere. -- Basilicofresco (msg) 07:09, 27 ott 2009 (CET)Rispondi
Posso capire come mai in genere la creazione di redirect ad uso e consumo dei contributori è mal vista? L'abbreviazione in che modo disturba? Si parla spesso di carico del server. Ai contributori non pensiamo? --Pequod76(talk) 19:49, 3 nov 2009 (CET)Rispondi
Gli ammarecani però hanno un ben diverso rapporto con gli acronimi e le abbreviazioni rispetto a noi. Da noi un "5P" rimarrebbe inutilizzato... --JollyRoger ۩ strikes back 11:02, 4 nov 2009 (CET)Rispondi
Mah, io sinceramente quest'abitudine di fare "abbreviazioni" che ancora un po' e sono più lunghe dell'originale non l'ho mai capita (mi piacciono tanto cose come WP:CLF e WP:LF...) --Jaqen [...] 11:28, 4 nov 2009 (CET)Rispondi

già e vero anchio penso ai pilastri dell'islam
Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Albi1998 (discussioni · contributi) 20:47, 7 mag 2010 (CEST).Rispondi

Opinioni leggermente soggettive

So che è molto importate la neutralità, ma è possibile esprimere una propria idea su alcuni argomenti della quale si scrive o non è possibile? Mi sono iscritta da poco, ma mi pare che nelle parti evidenziate in rosa (senza fonte) si possa essere leggermente soggettivi o no? Scusatemi se questa domanda può apparire banale, ma sono certa che qualcuno mi risponderà. Grazie a chi lo farà.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Gessica Casara (discussioni · contributi).

No, non è assolutamente possibile. Le parti in rosa che hai visto (ovvero, quelle per cui in realtà è richiesta una fonte) evidentemente presentano anche un problema di non oggettività, mentre la neutralità è obbligatoria su Wikipedia; se non c'è un avviso in merito, per favore segnala a me o qualcuno la voce. Capisco che anche alcune enciclopedie cartacee non abbiano rappresentato un modello adeguato in passato, ma questo è il modo ideale in cui dovrebbe presentarsi un'opera simile, altrimenti ci chiameremmo il blog libero, il forum libero e via dicendo. --Elitre ♥ wp10 16:04, 7 set 2011 (CEST)Rispondi

Formulazione IV pilastro

C'è qualcosa che manca nella frase «Si cerchi di essere aperti nella maniera più pacata possibile nei rapporti fra wikipediani». Propongo di sostituire con «Si cerchi di mantenere un atteggiamento il più aperto e pacato possibile nei rapporti fra wikipediani». -- AVEMVNDI  19:06, 16 ott 2011 (CEST)Rispondi

Fatto. Non era cosa che potesse aspettare. --Pequod76(talk) 00:23, 17 ott 2011 (CEST)Rispondi

Formulazione V pilastro

"Wikipedia non ha regole fisse" fa imho riferimento a qualsiasi contesto wikipediano, non solo al ns0: va dunque imho modificato il riferimento "Si cerchi dunque di non essere timidi nel modificare le voci", in quanto fa pensare (capita concretamente ad alcuni) che il quinto pilastro sia invece riferito solo al ns0.

La questione non è banale: probabilmente il pilastro è stato innanzitutto pensato per le voci, ma non è affatto detto che esso non si adatti perfettamente ad altri contesti. Lo scopo di wp è fare un'enciclopedia: da questo assunto iniziale non è detto che derivi l'esistenza - ad es. - di amministratori che possano bloccare o di convenzioni di stile. Sorge e viene inteso come necessario tutto ciò che serve fattivamente alla realizzazione dello scopo assunto alla base. Che si voti o meno per l'elezione di un admin o per il mantenimento/cancellazione di una voce, ad es., non è una questione immediatamente legata allo scopo base. Ciascuna comunità, nel tempo, deciderà come gestire queste situazioni specifiche, dal che si vede bene che wp non ha regole fisse e che esse hanno un sapore completamente strumentale alla realizzazione dello scopo, ciò sia per quanto riguarda la forma che devono avere le voci, sia per quanto riguarda la forma che devono assumere tutti i microsistemi che abbiamo elaborato provvisoriamente per realizzare il nostro scopo stabile e indiscusso.

Un'interpretazione restrittiva del quinto pilastro è in contraddizione con wp:BOLD, wp:NOBUROCRAZIA e con wp:NEVE. Resta che wp non è un'anarchia, ma non mi sembra che esplicitare che il quinto pilastro vale ovunque significhi caldeggiare che chi edita faccia quello che vuole: solo ribadire che wp è "libera", libera anche dai propri schemi, la cui anelasticità viene risolta attraverso un confronto puntuale e attento, volto a decidere le questioni anche caso per caso... quando è il caso. --pequod ..Ħƕ 16:28, 19 mag 2012 (CEST)Rispondi

Non mi piace il I pilastro

So che a breve verrò lapidato per via di questa sezione però il I pilastro, fatta eccezione del carattere enciclopedico della Wikipedia, definisce Wikipedia esclusivamente in termini negativi. Dice cosa non è, non cosa è. Ora: non ho letto la versione inglese e non so se questa strutturazione è stata scelta per motivi legali, però preferirei - come prima cosa - sapere cos'è Wikipedia, non cosa non è.

Del resto, il dizionario dei sinonimi e contrari dovrebbe servire a questo.

--Giacomo Alessandroni (msg) 16:26, 3 lug 2012 (CEST)Rispondi

Non ti preoccupare, nessuna lapidazione. :-)
Il motivo di tutti quei "non è" è semplice: l'unico "è" che importa è "Wikipedia è un'enciclopedia". La questione definitoria può terminare qui: merita invece spazio la questione "cosa non è", perché il fraintendimento tipico è da quel lato. --pequod ..Ħƕ 17:01, 26 nov 2012 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina di progetto "Cinque pilastri".