ValterVB
Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Leggili e tienili a mente.
Se desideri inserire tuo materiale già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.
Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.
- Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
- Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti. - Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
- Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce a Wiki dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:
- Non è consentito inserire materiale protetto da copyright - se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.
- Le voci devono essere in lingua italiana e rispettare rigorosamente un punto di vista neutrale.
- Non sono consentite le ricerche originali! Cita le fonti di quanto scrivi nelle voci.
- Se hai problemi chiedi allo sportello informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo le ultime modifiche.
- Se hai bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un tutor, cliccando qui.
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --Pigr8 ...libertà è partecipazione! 19:24, 10 dic 2011 (CET)
Voci
Ciao ValterVB, innanzitutto complimenti per le voci che stai creando. Ci sono solo piccole minuzie da correggere qua e là, quando hai un po' di tempo ti consiglio la lettura di WP:TITOP, Template:Imdb, e nel caso di omonimie tra due persone ricordati il Template:Nota disambigua nella voce che si raggiunge scrivendo solo il nome in ricerca (in caso di più omonimie si può pensare anche di creare una Aiuto:Disambigua). Un saluto e buon wiki ;-) --Яαиzαg 14:51, 31 dic 2011 (CET)
Grazie dei link. A questo punto però mi servirebbe un mano per il Disambigua di John Gilbert (sono alle prime armi). Devo creare una pagina disambigua per John Gilbert e rinominare John Gilbert in John Gilbert (attore) ?--ValterVB (msg) 15:26, 31 dic 2011 (CET)
- Secondo me per il momento si può lasciare così (finché non viene creato un terzo John Gilbert). Comunque sì, nel caso si voglia creare una pagina di disambigua occorre spostare John Gilbert a John Gilbert (attore) e in John Gilbert creare la disambigua. Un appunto: quando rispondi ai messaggi che ti vengono lasciati in talk (pagina di discussione) ricordati di farlo nella talk del tuo interlocutore, solitamente cliccando nella parte più a destra della loro firma (nel mio caso su "Zag"). --Яαиzαg 16:09, 31 dic 2011 (CET)
- Ah, il terzo non l'avevo notato. Ben fatto allora ;-) --Яαиzαg 16:28, 31 dic 2011 (CET)
- In realtà il template {{nota disambigua}} si usa solo se non esiste una disambigua generale (oppure se esiste una voce che ha un significato nettamente prevalente sulle altre), nel caso in questione se uno cerca "John Gilbert" viene indirizzato alla pagina di disambigua per poi scegliere, di conseguenza nelle singole voci è superflua la disambiguazione. --Яαиzαg 16:44, 31 dic 2011 (CET)
- Ah, il terzo non l'avevo notato. Ben fatto allora ;-) --Яαиzαg 16:28, 31 dic 2011 (CET)
RE: Filografia Industrial Light & Magic
Ciao, per prima cosa ti auguro un buon 2012 :-) ! Le linee guida sono perfette e anche la tua modifica, ho pensato che però fosse pù ordinata mantenere la tabella, risulta più ordinata in una lista così lunga, lascio a te il compito di aggiungere regista e titolo originale. --«Fede2010» (msg) 18:30, 1 gen 2012 (CET)
- Ti porgo le mie scuse, ho visto la discussione, spesso sbaglio anche io, anche se sono su Wikipedia da più di un anno! :) Ancora un augurio di un sereno e felice 2012! :) --«Fede2010» (msg) 23:59, 1 gen 2012 (CET)
- Ok! Se hai un problema non esitare a contattarmi ;) Buon proseguimento!! :) --«Fede2010» (msg) 00:06, 2 gen 2012 (CET)
Immagini
Ciao. Mi spiace ma ho dovuto cancellare le ultime immagini da te caricate. Se non si ha l'autorizzazione del detentore del copyright, non è possibile prendere foto da siti web o caricare screenshot che sono stati modificati rispetto all'originale (vedi qui le regole d'uso). Se invece hai l'autorizzazione, occorre che il detentore la formalizzi seguendo quanto scritto in WP:TICKET e attendendo una risposta dal servizio OTRS. --Яαиzαg 18:21, 2 gen 2012 (CET)
- Può essere che il detentore ne permetta il riutilizzo, ma resta comunque decisamente poco chiaro quale sia la licenza con quale caricare tali file qui, né se tali file possono (ad esempio) essere riutilizzati per fine commerciali (e questo tipo di riutilizzo, a parte rare eccezioni, deve essere garantito per poter essere caricato su it.wiki). Anzi, per di più in fondo al sito che mi hai linkato è riportato «© 2004-2012 Hollywood Camera Work, All Rights Reserved». Insomma, in mancanza di chiarezza sulla loro compatibilità con it.wiki, le immagini non possono essere caricate senza che il detentore abbia prima formalizzato l'autorizzazione come descritto in WP:TICKET (e quindi indicando anche il tipo di licenza nell'email da mandare al servizio OTRS). --Яαиzαg 18:38, 2 gen 2012 (CET)
- Ti posso suggerire di realizzare la tua illustrazione con immagini presenti su Wikimedia Commons oppure qui su it.wiki (oppure foto tue ovviamente). Inoltre se ricordo bene esiste un film (o più di uno) che sono stati pubblicati con una licenza libera, nel caso ti posso essere utile. Un saluto. --Яαиzαg 18:50, 2 gen 2012 (CET)
Wikificazione filmografie
Ciao ValterVB, solo una minuzia sulle filmografie cinematografiche (1): non inserire più volte lo stesso link (overlinking) nelle voci delle regie, metti il link solo alla prima occorrenza (vedi qui), ciao e buonwiki --Soprano71 15:08, 22 gen 2012 (CET)
disambigua
Ciao, mi sono imbattuta nella creazione di una tua disambigua, John Gilbert (attore). Ho visto che, prima di farla, hai chiesto consiglio a un amministratore il quale ti ha dato qualche dritta.
Creandola, però, hai troncato tutti i collegamenti diretti del precedente John Gilbert: per cui in tutti i film o i testi in cui appare il suo nome andrebbero corretti. Medesima cosa per la sua stessa pagina, dove non funzionava più (l'ho poi corretta) la filmografia con gli anni (cliccando sopra un anno, ti porta subito a tutti i suoi film prodotti nello stesso anno). Adesso vado ad aggiustare tutti gli altri John Gilbert. Se crei altre disambigue, ricordati di questo problema. Ciao e buon lavoro.--Azazello&margherita (msg) 09:15, 8 mar 2012 (CET)
disambigua
Anzi, no. Le voci sono un po' troppe da correggere tutte subito. Vedo di perdere tempo per qualcosa di più utile. Probabilmente era meglio lasciare il povero John Gilbert com'era evitando un lungo lavoro non necessario (dopo tutto, è stato una star del cinema e quando si dice John Gilbert si pensa a lui e non a un montatore neozelandese). Di nuovo, buon lavoro. --Azazello&margherita (msg) 09:31, 8 mar 2012 (CET)
disambigua
Non è un danno, solo provoca del lavoro in più. Secondo me, ma è opinabile, quando uno è molto conosciuto andrebbe lasciato così com'è (anche perché spesso ha dietro un sacco di collegamenti che andrebbero tutti rivisti come accade in questo caso: vedi sotto Strumenti il puntano qui). Comunque, grazie del riscontro e, ripeto, buon lavoro--Azazello&margherita (msg) 14:47, 8 mar 2012 (CET)
Generi
Ja, aber (si, ma) guarda nella colonna a dx dove c'è un esempio, il genere è scritto in minuscolo ;) (e un altro giorno ho visto anche Narayan89 scriverlo ad un ip, forse è lo stesso).--Petrik Schleck 23:49, 30 mar 2012 (CEST)
re: Inserire collegamento esternoa file .ppt trovato con Google + problema filtro anti-spam
Grazie per la risposta allo Aiuto:Sportello informazioni. Anche se non ho capito come si arrivi ad ottenere tale informazione. --79.40.133.230 (msg) 08:18, 31 mar 2012 (CEST)
Re:Richard Taylor (regista)
Hai ragione, la disambigua (regista) effettivamente non è corretta. Avevo effettuato lo spostamento perchè prima era disambiguata con (cinema) che non era adatto e vedendo la pagina in inglese nominata "Richard Taylor (filmmaker)" ho tradotto letteralmente il filmmaker con regista. Volevo comunque dirti che "Richard Taylor (effetti speciali)" non va bene, nessuna pagina che io sappia ha quella disambigua, perciò ti consiglio di spostarla a "Richard Taylor (cineasta)" che tra parentesi sarebbe più coerente anche con la disambigua inglese, dato che filmmaker può essere tradotto anche con cineasta. Grazie per la segnalazione e buon lavoro!! --Baris (msg) 16:44, 22 apr 2012 (CEST)
Re: Oscar al miglior montaggio sonoro
Chiedo venia, non ci avevo fatto caso..dunque va tolto anche il premio del 1988 a Robocop. --Voldemort87 (msg) 20:31, 24 apr 2012 (CEST)
Re: Wikificare Oscar alla tecnica
In realtà l'unico difetto evidente che ho trovato nella voce è l'eccessivo uso del grassetto, che dovrebbe essere limitato all'incipit (vedi Manuale di stile). Si tratta di un "peccato veniale", ma essendo ripetuto innumerevoli volte ho desistito dal correggerlo io stesso e ho preferito apporre un {{W}} che tuttavia, messo lì in quel modo, non era proprio sovrabbondante di spiegazioni. Se ti va di rimuovere tutti quei grassetti farai, a mio parere, una cosa buona e giusta :). Ciao. --Sesquipedale (non parlar male) 17:15, 27 apr 2012 (CEST)
- Ottimo... :) --Sesquipedale (non parlar male) 17:38, 27 apr 2012 (CEST)
Arnoldo Foà ricorretto
Ho visto che hai cominciato a correggere le manomissioni fatte sulla filmografia, che molto tempo fa avevo contribuito a compilare, come vedi troppo spesso non serve a niente perdere tempo su qualcosa perchè prima o poi arriva qualcuno che distrugge quello che abbiamo fatto. Un cordiale saluto.--Indeciso42 (msg) 10:39, 30 apr 2012 (CEST)
- Si ma non capisco perchè ci siano persone che sentano bisogno di modificare dati al di fuori delle regole, (che pochi rispettano) il devastatore ha anche cambiato i titoli persino Le sette folgori di Assur è diventato Le sette folgori regia di Assur, regia di Silvio Amadio!! Ha persino cancellato gran parte delle date, la prosa radiofonica che avevo inserito anni fa ed altro che sto cercando. Non capisco nemmeno la moda di dividere per decadi la vita lavoratica di attori, registi ed altri.--Indeciso42 (msg) 10:58, 30 apr 2012 (CEST)
Casi Angeles - Resiste
Ciao Valter, in questi casi l'avviso da inserire in talk non è {{cancellazione}} ma {{senza senso|Casi Angeles - Resiste}} o {{promozionale|Casi Angeles - Resiste}}. Buon patrolling.--Triquetra(posta) 20:12, 1 mag 2012 (CEST)
Agronomi perla TerrA
Hai ragione, scusami, ma non avevo pensato neppure che qualcuno vollesse migliorarla. - --Klaudio (parla) 22:13, 4 mag 2012 (CEST)
Il fu Mattia Pascal
Si me ne sono accorto poco fa. C'è solo un problema il film fu girato nel 1936/37 a Roma Cinecittà e non in Francia, in doppia versione italo/francese. Il film che esiste già riporta il cast franceese utilizzato per la quella versione, ma non quello italiano di cui questa enciclopedia si occupa.Cosa conviene fare? --Indeciso42 (msg) 19:27, 5 mag 2012 (CEST) Ps tra l'altro la pellicola venne finanziata con capitali prevalentemente italiani.
- I due film (si fa cos' per dire!) sono stati girati contemporaneamente, alternando le scene in italiano a quelle in francese, alla riprese era presnte lo stesso Pirandello che a causa del passaggio tra il freddo e il caldo si ammalò sino a morire poco tempo dopo. L'indicazione del film che già c'era mettendo tra parentesi la parola Francia non trovo sia corretto, perchè fuorviante per i lettori. Si potrebbe unire i due testi mettendo quello che stavo per fare: le notizie circa la doppia produzione contemporanea, fammi sapere cosa ne pensi--Indeciso42 (msg) 19:43, 5 mag 2012 (CEST)
- Infatti i due cast sono un pò diversi, rimane per l'Italia Isa Miranda presente nelle due versioni, i film comunque sono uno solo girato in 2 versioni, cosa comune in quel periodo ed anche dell'immediato dopoguerra. Posso mettere il paragrafo versione Frncese con il relativo cast, ma a questo punto il primo andrebbe cancellato, --Indeciso42 (msg) 19:57, 5 mag 2012 (CEST)
Mi accorgo adesso che esiste un terzo film Il fu Mattia Pascal,????--Indeciso42 (msg) 20:03, 5 mag 2012 (CEST)
Oggetto delle modifiche
Ho caricato su commons l'icona corretta delle linee metropolitane milanesi, e la sto inserendo sostituendo quella vecchia (che è nella grafica che si ritrova nel passante ferroviario).--93.145.178.43 (msg) 22:32, 5 mag 2012 (CEST)
- No, ho capito, ma è una semplice sostituzione da un'icona all'altra e non pensavo di doverla segnalare :-) --93.145.178.43 (msg) 22:35, 5 mag 2012 (CEST)
Cancellazioni immediate
Occhio! Non aveva creato la pagina, l'aveva svuotata. --Mark91it's my world 15:00, 6 mag 2012 (CEST)
Pagine orfane
Ciao ValterVB, complimenti per il notevole lavoro sulle pagine orfane. Ciao --MaxDel (msg) 16:34, 13 mag 2012 (CEST)
- Complimenti ancora. Ciao --MaxDel (msg) 17:02, 13 mag 2012 (CEST)
- congratulazioni anche da parte mia e ti ricordo l'esistenza del toolserver, con vari elenchi epr categorie o per anzianità [1] (tu usi credo altre liste). Attenzione pero':
- 1) il toolserver usa la definizione (corretta secondo me) di orfana che esculde il collegamento da una disambigua in quanto pagina di servizio (su it.wiki si sono dimenticati di scriverlo, e c'è chi mi rimuove gli avvisi, è una lunga storia)
- 2) il toolserver segnala orfana e isolate assieme. Quindi devi verificare col puntano qui sempre, visto che l'avviso è solo per le orfane (ma lo cambiero' appena torno...). Per non sbagliare all'inizio puoi dedicarti al sottogruppo di pagine create da IP anonimi: http://toolserver.org/~lvova/cgi-bin/go.sh?language=it&interface=en&listby=creator®istered=0 dove la dimensione del cluster è visibile (in pratica ti focalizzi solo sulle pagine con cluster "1")
- 3) Se vuoi dedicarti all'elenco "per età" che ti ho segnalato prima parti comunque da fine 2006: http://toolserver.org/~lvova/cgi-bin/go.sh?language=it&interface=en&listby=age&shift=5100, cosi' salti vini e minerali che compaiono in gran quantità prima di questa data (ci stanno lavorando i progetti competenti su mia segnalazione), asteroidi (devo ancora segnalare la progetto competente, ma ne ho parlato con altri astronomi, è un caso strutturale che inutile segnalare), e anche i composti chimici. Non ti svenare su queste classi, hanno precisi motivi per cui compaiono e ci vuole tempo per eliminarle, ce lo puoi mettere se vuoi ma non cambia molto ecco, difficile disorfanarle in modo puntuale.
- Nota: sono assente da wiki per qualche mese ma quando torno proporro' un progetto organico di riordino delle orfane /isolate un "superprogetto" facendo il punto sulle interazioni coi progetti che ho portato avanti in questi mesi, un "progetto:connettività" che dovrebbe occuparsi anche di gestione disambigua, categorizzazioni (sono molto collegate), unione voci...
- Proprio perché non ci sono purtroppo adesso se vuoi ogni qualche settimana ti scrivo qualcosa per spiegarti altre cose che facevo, comunque it.wiki è a meglio connessa delle wiki (leggi qua: [2], adesso grazie ai tuoi avvisi e alle mie segnalazioni ai progetti siamo all'1.7%). Il problema non è più quantitativo ma qualitativo ed è quello a cui punterebbe il progetto che vorrei ristrutturare, se ti interessa ne parliamo fra qualche giorno. Fammi sapere (e divertiti col toolserver).--Alexmar983 (msg) 20:59, 16 mag 2012 (CEST)
Re: Scherzi da star
Ciao. No, il titolo corretto sarebbe Puntate di Scherzi da star, perché si tratta di un programma televisivo non-fiction, un reality show, e quindi si parla di puntate e non di episodi. Vedi anche qui. Buon proseguimento ;) --Яαиzαg 23:44, 22 mag 2012 (CEST)
Orfana
Attenzione che Maincourante non era orfana, ma puntata da Registro (ho sempre cura di non lasciare orfane le voci su cui intervengo radicalmente). Ciao e buon lavoro. --IndyJr (Tracce nella foresta) 18:51, 26 mag 2012 (CEST)
- Mi sembra che l'idea di considerare orfane anche le pagine puntate da disambigue fosse più che altro di Alexmar983, a cui avevo già espresso cosa ne penso, la definizione attuale è anche in concordanza con il funzionamento del software Mediawiki (le pagine orfane sono elencate automaticamente in questa pagina speciale), cambiare una definizione prettamente tecnica in una POV crea una serie di problemi che immagino siano prima da discutere nelle aree opportune. Ciao --IndyJr (Tracce nella foresta) 00:51, 27 mag 2012 (CEST)
Prima guerra mondiale
Ti chiedo scusa, stavo apponendo i template O in modo sistematico all'elenco delle voci orfane, che però era aggiornato al 25 maggio, mentre il tuo disorfanaggio è del 26! :) Non avevo notato la cosa. Un saluto! --PandeF (msg) 19:19, 27 mag 2012 (CEST)
da Alexmar983
Sono ancora in wikipausa ma ogni tanto torno. mi avevi chiesto di essere informato, quindi segnalo: [3].--Alexmar983 (msg) 14:41, 31 mag 2012 (CEST)
grazie
Grazie ValterVB, il tuo intervento sulle note della pagina su Bellucci è stato fantastico. Sono nuova ed il vostro aiuto è per me molto prezioso. A presto — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Olga runci (discussioni · contributi) 19:44, 31 mag 2012 (CEST).
ok, ci provo :) --Olga runci (msg) 21:41, 31 mag 2012 (CEST)
demaOS
Salve, le chiedo di segnalarmi, per favore, cosa c'è di non enciclopedico nel PRIMO webos open source italiano. La prima macchina costruita, la Ford T, è su wikipedia. Il primo personal computer messo in commercio, l'Apple II, è su wikipedia. Il primo sistema operativo per personal computer con interfaccia grafica, il macOS, è su Wikipedia. Il primo webOS mondiale, l'eyeOS, è su wikipedia. Perchè, allora, demaOS non può essere su wikipedia? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.237.176.129 (discussioni · contributi) 10:51, 2 giu 2012 (CEST).
The Red Lipstick Ball Tour
Non avevo fatto caso al 2013. Cancellata in immediata.--Triquetra(posta) 16:09, 3 giu 2012 (CEST)
Patrolling
Ciao Valter, il cartellino giallo mi sembra un po' troppo "severo", visto che era stato l'IP stesso a mettere, forse erroneamente, un senza fonti, per poi toglierlo subito dopo. --Eumolpa (msg) 17:21, 3 giu 2012 (CEST)
- Va bene, allora lo teniamo un po' in OS... Ciao, e buon lavoro! --Eumolpa (msg) 17:33, 3 giu 2012 (CEST)
Patrolling bis
In La terra della notte Wikificare era il meno. I primi tag da mettere in un testo del genere sono {{P}} (recensione entusiastica con più aggettivi trionfalistici che articoli e congiunzioni) o {{C}} per lo stesso motivo. Ciao --Cotton Segnali di fumo 18:32, 3 giu 2012 (CEST)
Patrolling tris :)
Ciao, quando metti in immediata una pagina per violazione di copyright, come hai fatto per Felice Santarelli, utilizza il template {{Cancella subito}} con il criterio 13 e non solo il {{copyvio}}, altrimenti la pagina non viene segnalata nell'apposita categoria e rischia di rimanere li. --Mark91it's my world 20:24, 3 giu 2012 (CEST)
Film di Chuck Norris
Ciao. C'è un equivoco: è stato Mark Merola a inserire il film, non io. Io non ne so niente :) Saluti e buon wikilavoro. --Marluk (msg) 22:54, 13 giu 2012 (CEST)
Patrolling e altre
Ho inserito un bel po' di note nella voce Confine tra il Botswana e lo Zambia, nella quale avevi inserito tempestivamente il template {{F}}. "Senza fonti" è un template particolare, che può portare a conflitti, quindi preferirei che lo eliminassi tu, se ritieni, da quella pagina: se lo facessi io sarebbe in qualche modo scorretto. La voce, adesso, è (IMHO) supportata da un buon numero di fonti.
A margine, se accetti un consiglio da un wikipediano con più di cinque anni di esperienza, nella prima fase del patrolling, cioè diciamo nei 15-20 minuti successivi alla creazione della voce, ti direi di evitare di inserire template come {{F}} o {{A}} nelle voci. Quelli andrebbero inseriti in una seconda fase, quando la voce - per così dire - si stabilizza. Nel mio caso avevo creato la voce traducendola da fr.wiki e mi ero affrettato a inserire nella pagina di discussione il template {{tradotto da}}, senza il quale la voce sarebbe stata in copyviol. Poi avevo inserito gli interwiki nella pagina di provenienza, per dare agli interwikibot il via libera, e avevo creato le categorie, per non lasciare la categorizzazione monca. Quando sono tornato sulla voce, però, c'era già un template di avviso :). Ciao e a presto--Formica rufa 13:33, 16 giu 2012 (CEST)
Grazie e buon wikilavoro ;) --Formica rufa 13:39, 16 giu 2012 (CEST)
re: Interwiki nelle note
Sì, conviene tradurre la paginetta di en.wiki e citare le loro fonti (così avremo anche una voce in più :) ). Buon lavoro. --Elwood (msg) 12:23, 17 giu 2012 (CEST)
Re: Film Chuck Norris
Ho letto la notizia nella wikipedia dell'attore in lingua inglese en:Chuck Norris e nella voce del film nella wikipedia italiana.
Parentesi mancanti
Di per sè non era un errore del bot, semplicemente non correggeva anche quel tipo di errore. Comunque ho migliorato il programma per fargli individuare e correggere anche le parentesi mancanti in quella posizione. Grazie! -- Basilicofresco (msg) 07:27, 19 giu 2012 (CEST)
Marchio da sistemare
Grazie per aver caricato File:2000px-Panavision logo svg.png. Ho notato però che hai utilizzato il template {{Marchio}} senza specificare il motivo per cui è certo che si tratti di un marchio registrato, come previsto dal manuale di istruzioni del template. Sei invitato pertanto a ritornare alla pagina di descrizione del file e modificare il template, seguendo le istruzioni del manuale d'uso. I file senza le necessarie informazioni vengono cancellati entro 7 giorni dalla segnalazione, a scopo cautelativo. Questo è un messaggio automatico di Nikbot.--Filnik 21:30, 19 giu 2012 (CEST)
Johannes Rietstap
Aperta la discussione sulla disorfanizzazione. --vadsf (msg) 23:19, 20 giu 2012 (CEST)
Ciao
Ciao, sono nuova e volevo sapere come si mettono le immagini nuove su Wikipedia? ho provato a scrivere a Epistulae Suetonii e a Bultro ma non rispondono... grazie :-) grazie mille e scusa! ma come si firma? scusa sono un po' imbranata... :-)
- ok adesso sto imparando, grazie mille :-) --Rosa Vavassori (msg) 16:17, 23 giu 2012 (CEST)
Complimenti per il lavoro sporco
Ciao! Volevo farti i miei complimenti perché dopo la fatica che hai fatto per mettere migliaia di template di segnalazione alle orfane, stai facendo un lavoro ancora più duro, fixare i link che puntano alla disambigua Mondadori. Davvero bravo! --AlessioMela (msg) 23:54, 28 giu 2012 (CEST)
- Bravo davvero.--Alexmar983 (msg) 09:35, 29 giu 2012 (CEST)
- forse più di quanto si immagini, l'"informazione" è molto brava nell'auto-organizzarsi se messa sui "giusti binari"... fra qualche settimana iniziamo la fase alfa del progetto:connettività e inserire la disorfanizzazione delle disambigua fra i compiti. Sarà molto più semplifce ragionare sul lungo perido sui dei dati veri, non delle "impressioni". Io devo andare. ancora complimenti!--Alexmar983 (msg) 16:50, 30 giu 2012 (CEST)
e-portfolio
Grazie :-), è la prima volta che mi avvicino a Wikipedia, siamo un gruppo di 5 persone che, per un corso presso l'UniPd, ha il compito di implementare questa voce, ti ringrazio moltissimo per le indicazioni preziose, provvedo subito alle modifiche (in effetti avevo apportato alcune modifiche già al testo da inserire sulla piattaforma comune aperta dall'università ma non avevo modificato lo spazio in sandbox, non sapevo fosse uno spazio pubblico ma ora ho letto altre informazioni ed ho compreso che anche questo spazio è visibile agli utenti di Wiki). Grazie ancora, --Evanna66 (msg) 12:18, 30 giu 2012 (CEST)
Mondadori
Ciao, grazie per il lavoro che stai facendo nel disambiguare Mondadori. Posso consigliarti di utilizzare, d'ora in poi, il piped link (cioè [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]]), per non appesantire la scorrevolezza delle voci? Grazie in ogni caso! --Michele (msg) 16:59, 30 giu 2012 (CEST)
- Bene! Grazie, buon lavoro allora :-) --Michele (msg) 19:07, 30 giu 2012 (CEST)
- Ciao ValterVB, mi associo al consiglio di Michele e ti consiglio di ripassare a dare un'aggiustatina alle modifiche che hai fatto inserendo la disambigua. Inserendo sempre Arnoldo Mondadori Editore al posto di Mondadori secondo me appesantisci eccessivamente la lettura delle voci e in alcuni casi (vedi dove è rimasto "in" anziché "alla") crei un errore grammaticale dove prima non c'era.--Paul Gascoigne (msg) 20:24, 3 lug 2012 (CEST)
- Mmmhh, un Bot risolverebbe questo problema ma ne creerebbe altri... forse alla fine è meglio lasciare così visto che sono 2500 pagine non ha senso rifare il lavoro da capo! Pian piano gli errori (dove ci sono) verranno corretti da altri utenti. Tienine conto per la prossima volta, e buon lavoro! --Paul Gascoigne (msg) 21:27, 3 lug 2012 (CEST)
- Ciao ValterVB, mi associo al consiglio di Michele e ti consiglio di ripassare a dare un'aggiustatina alle modifiche che hai fatto inserendo la disambigua. Inserendo sempre Arnoldo Mondadori Editore al posto di Mondadori secondo me appesantisci eccessivamente la lettura delle voci e in alcuni casi (vedi dove è rimasto "in" anziché "alla") crei un errore grammaticale dove prima non c'era.--Paul Gascoigne (msg) 20:24, 3 lug 2012 (CEST)
Motion capture
Ciao. Avevo aggiunto la voce a stereoscopia perché il motion capture viene utilizzato anche per la realizzazione di film 3-D, così come ad esempio il filtro polarizzatore ha anche applicazioni in stereoscopia o IMAX ha anche un sistema per la visione di film stereoscopici. Certamente la voce dovrebbe prevedere una sezione tipo "Applicazioni in stereoscopia", per contestualizzare l'inserimento della voce nell'argomento, però, proprio per essere utilizzato anche per film tridimensionali, secondo me l'inserimento è corretto. Che ne dici? -- Il Passeggero - amo sentirvi 08:30, 4 lug 2012 (CEST)
- Direi di no, non sto confondendo il 3-D con la grafica 3-D, infatti sto parlando di stereoscopia. Se il motion capture viene utilizzato per realizzare film in 3-D (cioè film stereoscopici), allora secondo me è attinente all'argomento stereoscopia. Intendo dire: esiste anche un motion capture stereoscopico, cioè i soggetti vengono ripresi con camere stereosocpiche oppure no? Se questo non accade, allora OK, sono d'accordo per la rimozione. Comunque è una tecnica di ripresa come ce ne sono altre. Diciamo che genericamente come si parla di "ripresa" si dovrebbe parlare anche di "ripresa stereoscopica". Come ti dicevo, bisognerebbe inserire una sezione "Applicazioni in stereoscopia". spiegando le caratteristiche dell'utilizzo per la realizzazione di film stereoscpici. Voglio dire: è un po' come parlare di fotocamera e fotocamera stereoscopica, solo che in questo caso le due voci sono state distinte, ma la seconda poteva benissimo essere una sezione della prima. Non so se mi spiego. Cercando link che parlino, appunto, dell'utilizzo di 2 camere per realizzare motion capture 3-D (stereoscopica), se ne trovano diversi: [4], però ci si imbatte, è vero, nell'ambiguità del termine. -- Il Passeggero - amo sentirvi 17:43, 4 lug 2012 (CEST)
- Un momento: vuoi dire che il motion capture non viene usato anche per realizzare film tridimensionali, utilizzando camere stereoscopiche? -- Il Passeggero - amo sentirvi 22:10, 4 lug 2012 (CEST)
- Ah, allora in pratica l'immagine stereoscopica viene costruita poi in fase di elaborazione dell'immagine in CGI? Ho capito. Allora OK, perfettamente d'accordo, non c'entra nulla con la stereoscopia. :-) -- Il Passeggero - amo sentirvi 09:37, 5 lug 2012 (CEST)
- Fatto Ho rimosso i collegamenti alla stereoscopia e anche il puntamento a Motion capture dal template Stereoscopia. -- Il Passeggero - amo sentirvi 09:41, 5 lug 2012 (CEST)
fix wikilink
Salve, ho visto che stai correggendo i wikilink che puntano a disambigue, svuotando i "puntano qui". Siccome è una cosa che facevo anche io (utilizzai anche un sockpuppet dedicato solo a questo), mi chiedevo se esiste un progetto a cui iscriversi o qualcosa del genere...--SunѲfErat● 22:55, 5 lug 2012 (CEST)
- No, non lo conoscevo, grazie. In ogni caso, come posso aiutarti? --SunѲfErat● 23:07, 5 lug 2012 (CEST)
Autopatrolled
Ciao! Ho controllato il tuo recente operato, dopodiché ti ho proposto come utente autoverificato. Buon wiki, --Horcrux92. (contattami) 21:35, 9 lug 2012 (CEST)
Librerie C
Ciao ValterVB! Ti ringrazio della segnalazione, provvedo ad annullare le modifiche. Ciao! A presto!--MaxDel (msg) 12:56, 10 lug 2012 (CEST)
redirect
Si, i redirect hanno un forte impatto, un 20-30% delle pagine che collego è a causa di redirect mancanti (o per titoli errati, ma lo spostamento crea un redirect orfano in quel caso, anche se io posso sposto poco). In breve il progetto:connettività che sto abbozzando per ora in privato sperando di avere tempo libero dopo impegni pressanti di questi giorni per discuterne, prevederà esplicitamente di occuparsi dei redirect. Dal "nostro" punto di vista (di "lavorosporchisti") è una questione pratica, poi i progetti adotteranno una volta collegate le pagine la loro gerarchia stilistica se lo ritengono opportuno. Ecco l'esempio pratico che citerei in disucssione della alpha del progetto: oggi ho disorfanato "Capsula di caffè" anche creando il redirect "caffè in capsula". Avrei potuto non farlo ma compariva per ben due volte con tale sequenza di parole, e per me questo è un'indice chiarissimo che a livello pratico questo redirect è utile. Poi a volte faccio anche link redirect singoli, diciamo che nel mio stile sono molto passivo di fronte a cio' che trovo, registro come sono scritte le cose e mi adatto, perché parto dal presupposto che se il link non è stato fatto e perché nessuno se ne è occupato, anche sbarbando le serie di caratteri impropri e mettendo i redirect in una sola forma, nessun altro a parte "me" si occuperà di "bonificare" le nuove aggiunte per inserire il giusto link. Quindi se io avessi messo tutti i link come "capsula di caffè" entro 6-12 mesi qualcuno avrebbe comunque scritto "caffè in capsula", che sarebbe stato non linkato oppure link rosso. Ora, io non voglio che il mio intervento sia un'una tantum, voglio che dopo di me questa connettività "viva" e continui a crescere (almeno cosi' la vedo io). Quindi se ne evince che se adatto il link su cosa ho già, vado incontro allo sviluppo "spontaneo" dei collegamenti. Comunque evito di creare mostri tipo doppi redirect (che vanno sbarbati) e nei limiti del possibile di chi zampetta da lati opposti dell'enciclopedia mi sforzo di essere omogeneo con le altre voci. Finora nessuno ha mai cancellato alcuno dei miei redirect, quindi direi che il buon senso basti e avanzi per ridurre i problemi. Ciao! --Alexmar983 (msg) 21:33, 10 lug 2012 (CEST)
- io lo lascerei cosi... ma perché come ti ho detto ho un approccio il più possibile "passivo". Molte delle convenzioni nascono da un lungo processo che ne garantisce una certa stabilità ma il "titolo" esatto non esiste mai. Pensa anche solo a quanti titoli sono influenzati dall'essere una comunità italo-centrica o prettamente maschile. Per esempio Frustino è anche uno strumento di cucina (per sbattere), ma siccome il wikipediano medio probabilmente cucina poco non solo quella pagina non esiste ancora, ma se esistesse tutti troverebbero normale chiamare le due voci frustino (cucina) e frustino, e la voce di raccordo frustino (disambigua). Ora secondo me è sbagliato, sarebbe corretto dare almeno uguale peso perché frustino-strumento per sbattere la panna è diffuso più dello "scudiscio per cavalli"... ma appunto è un bias derivato in primis dalla natura "statistica" del wikipediano-medio. Analogamente la stringa colloquiale è spesso un altra rispetto al titolo "tecnico" che nasce per uniformità stilistica perché comunque il wikipediano-medio è un utente di lungo corso (abbiamo meno ricambio generazionale rispetto alle altre wiki), più inciline a far prevalere lo stile indotto dall'organizzazione delle voci rispetto al titolo "naturale"/"colloquiale". In questo caso potrei anche dargli ragione, in generale, che il titolo "tecnico" di arbitro (calcio) sia più sensato. Ma in generale nessun titolo che oscilli fra forme diverse di redirect è in teoria destinato a durare "in eterno" o anche solo a convergere. Quindi piuttosto che creare un sistema rigido che sbarbi sistematicamente le forme "inadatte" a favore di frme "perfette"/"corrette" purtroppo rischiano di essere molto meno "eterne" di quanto si creda, ha più senso (secondo me...) creare un sistema flessibile. In fin dei conti non esiste una forma "perfetta" per un titolo, è una convenzione, quindi ha molto più senso lasciare i redirect che forniscono un'utile informazione statistica su qual forma sia preponderante, piuttosto che perderla. Se per questo ad esempio se per "mondadori" si intende la "Arnoldo Mondadori editore" io riterrei più logico spostare mondadori a "mondadori (disambigua)" e poi mondadori come redirect a "arnoldo mondadori editore". Per me lo stato attuale delle voci secondo me "lo richiede", e per certi aspetti anche sapere che "disambigua" nel titolo indica una disambigua che ha un numero preponderante di link verso uno dei suoi significati. Ma anche qua un purista potrebbe obiettare che non sia vero, che sia la "stringa" di caratteri il cuore di tutto e che le disambigua che hanno "disambigua" nel titolo sono improprie... chi ha ragione? un quadro non falsato della connettività "naturale" delle voci prima che i redirect siano stati pesantemente sbarbati o riadattati potrebbe fornirmi utili indicazioni sullo scenario più logico o "di minima energia" da adottare. potrebbe, non dico che sia davvero cosi'. in effetti anche secondo me di questi si dovrebbe parlare nel modo "più globale possibile", nel frattempo se vuoi riadattare i redirect io non elementi per dirti che è meglio sicuramente non farlo, secondo me è un po' una perdita di tempo, ma ribadisco io raramente formulo linea "interventiste". Spero tuttavia di fare su questa un punto più chiaro, in futuro. Notte.--Alexmar983 (msg) 23:08, 10 lug 2012 (CEST)
Pagina orfana
Ho operato la rimozione dell'avviso in quanto avevo aggiunto Scuola Italiana Design al portale design e alle relative sotto-categorie. In tal modo presupponevo che vi fossero link in entrata a questa voce. Mi scuso se ho interpretato male il messaggio di Pagina Orfana. --Fabio Capp (msg) 13:39, 12 lug 2012 (CEST)
Categoria Nunziatella
Grazie per il fix sulla categoria Nunziatella, è la prima che creo, quindi sono ancora inesperto in materia :-) --Ferdinando Scala (Rubra Mater) 03:36, 13 lug 2012 (CEST)
Redirect tra categorie
Ciao ValterVB, appellandosi al quinto pilastro, il progetto:astronomia aveva deciso di tenere questo tipo di redirect (vedi qui) e qui non mi pare ci sia una decisione definitiva in merito, quindi per ora penso sia il caso lasciare il redirect. --Narayan89 09:25, 15 lug 2012 (CEST)
Re: Festival del cinema...
Non c'è bisogno che tu me lo chieda, se le fonti indicano che il nome del festival è un altro puoi spostare la pagina. Mi raccomando, in futuro non aver paura di fare modifiche ;-).--Tenebroso discutiamone... 13:10, 15 lug 2012 (CEST)
Storici
No, semplicemente non si fanno così. C'è un progetto di riferimento, se vieni sei il benvenuto, ma discutiamone prima. -- SERGIO (aka the Blackcat) 13:18, 15 lug 2012 (CEST)
Note
Colpa mia ho spostato le note prima della bibliografia (come da struttura standard delle voci), ma non mi sono accorto che c'erano delle note in bibliografia. Le ho rimosse (una puntava a una recensione non più esistente, l'altra punta a un negozio di vendita online del libro).--Moroboshi scrivimi 22:43, 15 lug 2012 (CEST)
Ma hai letto quello che ha scritto l'IP, prima di annullare??? Ho visto che hai commentato sembra un test....--Vito.Vita (msg) 23:58, 16 lug 2012 (CEST) P.S.: ovviamente ho annullato il tuo annullamento
- Sì, sono i titoli delle versioni originali in italiano. Ed hai ragione: devono essere messi in maiuscolo. Saluti, --Vito.Vita (msg) 00:07, 17 lug 2012 (CEST)
Grand Theft Auto IV
Ti segnalo questa discussione! :) --PandeF (msg) 20:20, 19 lug 2012 (CEST)
Basso
Occhio, stai linkando basso elettrica--Dr ζimbu (msg) 16:16, 29 lug 2012 (CEST)
- Alcuni li ho corretti io. :) --SunѲfErat● 16:25, 29 lug 2012 (CEST)
C4
Sì, fatto. Hai idea di quanti modelli di notebook esistano e - in questo caso - siano esistiti? Grazie per la segnalazione, M/ 22:22, 31 lug 2012 (CEST)
risposto nella mia talk
sulla storia dei falsi positivi, facci un salto. ciao.--Alexmar983 (msg) 00:57, 1 ago 2012 (CEST)
Caffé economico: Knipex
Ho inserito il link al testo che avevo preparato per la voce Knipex nella mia sandbox. Fammi sapere se va bene come base di inizio o se devo modificare qualcosa prima di poterlo aggiungere! Trovi il link qui grazie mille per la tua disponibilitá. --MrCarloGrassi (msg) 16:25, 3 ago 2012 (CEST)
- ciao ho finito di mettere le fonti e te ne sarei grato se mi potessi aiutare a spostare la pagina! grazie in anticipo! --MrCarloGrassi (msg)
adotta una voce orfana!
In realtà è un bot vecchissimo creato dal buon Filnik (discussioni · contributi), l'ho solo aggiornato e rimesso in funzione. Per le categorie: ci stavo pensando a come fare, ma non sono ancora riuscito a trovare una soluzione.--Nickanc ♪♫@ 16:15, 4 ago 2012 (CEST)
Ciao ValterVB, grazie per avelo notato anche te... É da un bel po' che sto tenendo d'occhio questo utente che come avrai sicuramente notato continua ad inserire informazioni fasulle e bufale su Chuck Norris e sui film a lui connessi. Come ho già scritto a RanZag qui bisogna assolutamente prendere provvedimenti, perchè più che aiutare l'enciclopedia la sta danneggiando! É stato lui ad inserire l'informazione di Norris in Colazione da Tiffany, peccato che all'epoca non me ne ero accorto, sennò prendevo subito provvedimanti! Grazie ancora per il rollback e teniamo d'occhio l'utente sennò chissà che altro potrà fare. Buon lavoro!! --Baris (msg) 16:14, 11 ago 2012 (CEST)
Utente:87.13.110.16 - Voce Oriente Cristiano, vandalismo
Ciao Valter VB, scusa l'intrusione da parte di una iper-profana. Mi è arrivato un messaggio relativo ad un atto di vandalismo sulla voce Oriente Cristiano, ma io non l'ho modificata. Ho letto che se gli utenti non sono registrati e sono identificati solo tramite IP il messaggio potrebbe non essere rivolto a me (infatti non lo è). Non ho mai partecipato attivamente a Wikipedia (fatta eccezione per una piccola correzione bilioni di anni fa) ma, in futuro, forse potrei aggiungere un paio di piccole voci: adesso però ho paura che a causa di questo equivoco io sia bloccata per sempre! Funziona così? Inoltre: come si fa ad essere sicuri che il messaggio arrivi al responsabile? Infine: magari le risposte alle mie domande sono contenute nelle domande frequenti, che non ho scandagliato a fondo. In questo caso scusami e...se puoi, dammi il link. Grazie! — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.13.110.16 (discussioni · contributi).
- Ti ho risposto qua --ValterVB (msg) 15:33, 13 ago 2012 (CEST)
Bel lavoro!
Ho visto il Template:Marco Terenzio Varrone e l'organizzazione dei vini, gran bel lavoro pulito! :) --AlessioMela (msg) 13:19, 14 ago 2012 (CEST)
- Anche io, parecchio! --AlessioMela (msg) 13:25, 14 ago 2012 (CEST)
Sotto l'1%
An che se sono impegnato io sto facendo un'opera certosina per togliere le ultime disorfanabili nelle pre-2008. Ho visto che una su 20 ce la faccio, quindi dovrei contribuire quanto basta per l'obiettivo. Va messo un avviso sul progetto:coordinamento.--Alexmar983 (msg) 12:16, 15 ago 2012 (CEST)
- Ah , e comunque ho iniizato a mandare in PdC le vostre E di fine giugno sulle orfane storiche, e a metterne altre soprattutto nel campo dei cortometraggi. Il consenso è unanime all'eliminazione, quindi dateci un'occhiata ogni tanto. Io mando in PdC le vostre, voi le mie.--Alexmar983 (msg) 12:25, 15 ago 2012 (CEST)
- Anche io una su 15/20 riesco a collegarla. Ho quasi finito il 2009 e presto attacco col 2010. Con gli avvisi stiamo andando benissimo, gran parte degli anni arretrati sono sistemati e i risultati si vedono! Non resta che continuare così. --AlessioMela (msg) 01:39, 16 ago 2012 (CEST)
- P.S. coraggio Valter, insieme lo portiamo sotto l'1% prima delle tue ferie! ;) --AlessioMela (msg) 01:42, 16 ago 2012 (CEST)
- Ora siamo a 8812 isolate pari a 0.983 % :) --ValterVB (msg) 16:28, 16 ago 2012 (CEST)
- PS. ho provato a chiedere a Masha se era possibile avere l'elenco delle isolate con indicato i cluster, spero che mi capisca, e vediamo che risponde: Connectivity Project and cluster type Forse è per questo che ha aggiornato in anticipo i dati --ValterVB (msg) 16:28, 16 ago 2012 (CEST)
- in effetti ha stupito anche a me che fosse stata fatta l'analisi con 24 h di anticipo sul previsto, ho aggiornato i dati nella categoria:pagine orfane e il progetto:coordinamento. Io con gli avvisi ho ancora un buco fra Dicembre 2005 (quando inizia un mini-cluster di film orfani) e Novembre 2008. Vado piano perché come ho detto mi sto impegnando per sbarbarne il più possibile io di persona. Anche gli avvisi E che metto ogni tanto mi richiedono tempo perché sono molto meticoloso nel giustificarli. Ma tutto questo darà i suoi frutti.--Alexmar983 (msg) 17:18, 16 ago 2012 (CEST)
- Congratulazioni, ce la stiamo facendo! Bell'idea quella di chiedere una lista di tutte le isolate con la tipologia. Servirebbe anche per farsi un'idea dei work in progress dei progetti che lavorano su un gran numero di voci (come è stato per i minerali, e come è tutt'ora per asteroidi e biografie). --AlessioMela (msg) 21:36, 16 ago 2012 (CEST)
- in effetti ha stupito anche a me che fosse stata fatta l'analisi con 24 h di anticipo sul previsto, ho aggiornato i dati nella categoria:pagine orfane e il progetto:coordinamento. Io con gli avvisi ho ancora un buco fra Dicembre 2005 (quando inizia un mini-cluster di film orfani) e Novembre 2008. Vado piano perché come ho detto mi sto impegnando per sbarbarne il più possibile io di persona. Anche gli avvisi E che metto ogni tanto mi richiedono tempo perché sono molto meticoloso nel giustificarli. Ma tutto questo darà i suoi frutti.--Alexmar983 (msg) 17:18, 16 ago 2012 (CEST)
Isolate del 2010
Ciao! Sto facendo lo screening delle isolate del 2010 e sono arrivato a maggio. Fin lì più dell'80% erano state già controllate da te, mettendogli l'avviso. Andando avanti ho visto che sono fatte praticamente tutte. Sei arrivato fino in fondo o ad un certo punto hai interrotto? Io sono partito dal 01/01/09 con gli avvisi e ho controllato fino a maggio 2010. Fammi sapere che area abbiamo coperto :) --AlessioMela (msg) 23:52, 17 ago 2012 (CEST)
- Ah ok, io dovrei aver fatto come te, più quelle puntate da dis, dal 2009 al Q1 del 2010. Allora adesso riprendo a disorfanare. --AlessioMela (msg) 23:57, 17 ago 2012 (CEST)
- Utilissimo!!! Grazie :) --AlessioMela (msg) 00:16, 18 ago 2012 (CEST)
- Stavo già sfruttando il primo elenco anche in questo modo, ma così è più semplice. Nuovamente grazie! --AlessioMela (msg) 00:25, 18 ago 2012 (CEST)
- Utilissimo!!! Grazie :) --AlessioMela (msg) 00:16, 18 ago 2012 (CEST)
Aggiornamento isolate Varie
Dopo l'ultimo giro del tool server (fa riferimento a una copia dei dati delle 02.02 del 18/08) siamo a 8716 isolate, 0.972 %.
Siccome da domani sono in ferie vi lascio a questo indirizzo 4 file HTML nell'eventualità vi possano essere utili. Scaricateli in locale e apriteli con il browser. Tutti i file hanno il link che punta al Puntano qui in NS0, per ogni voce è riportato nome della pagina, data di creazione della pagina, e l'indicazione dell'eventuale presenza del template {{O}}. Quest'ultima indicazione se presente è certa, se non è presente non significa che è sicuramente senza il template, in alcuni casi può essere presente (sopratutto in caso di presenza nel nome di caratteri particolari).
- Isolate Alfabetico No Orfane (dimensione 663 K): elenco di tutte le pagine isolate escluso le pagine che hanno sicuramente il template O ordinate alfabeticamente
- Isolate per data no orfane (dimensione 663 K): elenco di tutte le pagine isolate escluso le pagine che hanno sicuramente il template O ordinate per data di creazione
- Isolate per data (dimensione 1,37 M): elenco di tutte le pagine isolate ordinate per data di creazione
- Isolate Alfabetico (dimensione 1,37 M): elenco di tutte le pagine isolate ordinate alfabeticamente
Ci risentiamo a settembre :) Ciao --ValterVB (msg) 23:07, 18 ago 2012 (CEST)
- ok Buone Vacanze. Do con piacere un'occhiata ai tuoi materiali. Io sto un po' indietro con le O fra il 2005 e il 2008 ma le mie 5 orfane ogni giorno le tolgo, e una 50ina di avvisi li metto, mi piacerebbe fare di più ma il tempo è quello che è. Divertiti e torna carico :).--Alexmar983 (msg) 23:14, 18 ago 2012 (CEST)
- Ciao, grazie! Buone vacanze anche da parte mia! Ciao.--MaxDel (msg) 23:18, 18 ago 2012 (CEST)
- Grazie ancora e buone vacanze!! :) --AlessioMela (msg) 14:38, 19 ago 2012 (CEST)
- Ciao, grazie! Buone vacanze anche da parte mia! Ciao.--MaxDel (msg) 23:18, 18 ago 2012 (CEST)
Bentornato!
Nel frattempo Mashiah del connettivity project ti ha risposto 1 anche se a me il link proposto da lui non va.. --AlessioMela (msg) 17:37, 30 ago 2012 (CEST)
Pagina orfana:
Ciao! Scusa se ti disturbo ma da ultraprofano non so se ho "sistemato" la questione della pagina orfana che avevi giustamente apposto sulla voce da me creata, ovvero Polizzi (famiglia). In pratica l'ho linkata ad altre pagine nelle quali compare il riferimento a questa storica famiglia di origini catalane. Ho spiegato il tutto nella pagina delle discussioni della voce in questione (mi sento parecchio impedito devo dire perché ho riscritto due volte le stesse cose e ho dimenticato di firmarmi!! Comunque poi le ho corrette!) Ora, penso che questo dovrebbe bastare per togliere l'avviso, ma prima volevo chiederti se ho fatto tutto giusto, o perlomeno se ho fatto quanto serve. E poi, già che ci sono ti rompo le scatole per bene... :-) non riesco a capire come posso iscrivere questa voce al portale relativo alla storia familiare (sempre che io non lo abbia già fatto e non me ne sono nemmeno reso conto!) Grazie ancora per il tuo tempo! Ciao! --A.Polizzi (msg) 19:20, 3 set 2012 (CEST)
Grazie moltissime davvero per il tuo aiuto, ogni giorno scopro qualcosa di nuovo su come usare wikipedia. Certo, usarla come utente fino ad ora era stata una cosa, intendo per fare ricerche e studiare, ma esserne partecipe è proprio tutta un'altra storia! Riguardo al giustissimo suggerimento che mi hai dato sulla questione "dubbio di enciclopedicità", devo ammettere che mi sento dentro una palude di sabbie mobili. Io infatti avevo già scritto alla utente MM che aveva posto tale dubbio, e le ho persino dato ragione complimentandomi con lei come admin perché aveva fatto una giusta segnalazione rispetto alla mia prima versione in cui mancavano un sacco di riferimenti. Ora quei riferimenti li ho messi e mi sembra che sia tutto apposto secondo i crieri enciclopedici che mi erano stati richiesti. Il problema è che dal 15 luglio non ho mai ricevuto risposta da quell'utente stessa. Mah! Mi sa che aspetto ancora un altro po' e poi mi avvalgo (almeno così mi hanno spiegato, poi non so se è vero) della "legge del silenzio assenso" che pare sia contemplata dal regolamento di Wikipedia. Comunque nel frattempo ho iniziato la discussione sulla pagina della voce che ho inserito, così almeno non si potrà dire che il mio dovere non l'ho fatto...!!! Grazie ancora e a presto!--A.Polizzi (msg) 02:16, 4 set 2012 (CEST)
Re: stdio.h
Levigando i pasticci della mia ingenuità, hai fatto una buona azione; ne ho visto i risultati, non sono male dopo tutto. ;-) A questo punto, non sarebbe più opportuno inserire direttamente dei link a WikiBook per ogni funzione nella pagina in oggetto? Lo dico perché i visitatori potrebbero pensare che le informazioni descrittive sulle funzioni mancano, mentre invece sono li ed hanno anche i prototipi.
Categoria:Benedettini
Grazie della segnalazione, mi era già accorta che nelle categorie religiose c'è parecchia confusione. Posto che la voce Benedettino rimanda a Ordine di San Benedetto, ha senso che l'omonima Categoria:Benedettini sia una sottocategoria di Categoria:Ordine di San Benedetto. È il giro (o loop) di tutte le altre categorie coinvolte che forse è da rivedere. Ciao, ary29 (msg) 09:02, 10 set 2012 (CEST)
Re-Orfana su Matthieu Ricard
Hai fatto bene a ripristinare il template sulla pagina; chiedo scusa per l'inopportuna cancellazione, ho semplicemente equivocato sul significato dell'avviso.
Grazie!
Ciao Valter! Come va? Ti ringrazio per la segnalazione. Ciao.--MaxDel (msg) 20:06, 11 set 2012 (CEST)
Re:regole orfane
Sì è proprio il caso di discuterne, passo senza dubbio con piacere :) --AlessioMela (msg) 21:31, 16 set 2012 (CEST)
- Grazie per la segnalazione! Che ne dici di coinvolgere nella discussione anche Sanremofilo, Shivanarayana,ary29,Valepert e Zack Tartufo? Ciao!--MaxDel (msg) 22:23, 16 set 2012 (CEST)
- Ok! Ciao e buona serata!--MaxDel (msg) 22:43, 16 set 2012 (CEST)
Fonte Oscar
Ciao, il collegamento è senz'altro utile, ma da solo non risolve il problema. Tutto il contenuto della voce è stato inserito senza fonti, e quindi è tutto da verificare :-( ary29 (msg) 13:34, 21 set 2012 (CEST)
- Le note che hai aggiunto vanno bene, senz'altro sarebbero una buona cosa anche nelle altre voci analoghe già esistenti. Molte di quelle relative agli Oscar sono nate agli albori di Wikipedia (Oscar ai migliori effetti speciali risale al 2005), quando non eravamo così attenti alle fonti, e così non si sa da dove vengano i dati... Per le voci nuove è meglio indicare subito da dove sono stati presi :-) ary29 (msg) 15:48, 21 set 2012 (CEST)
strumenti aggiuntivi del toolserver
Ciao! Ho visto la discussione che hai linkato e anche le pagine relative al toolserver che sono state create. Per i 100.000 edit forse occorrerebbe sapere di più sulla loro natura (lo sai già?) e poi rivolgersi allo sportello informazioni o alle richieste per gli admin. Purtroppo questa settimana starò su wiki molto poco però cerco di fare un salto la sera per tenere le fila delle discussioni che ho a mezzo, per cui in ogni caso scrivi pure :) --AlessioMela (msg) 19:26, 21 set 2012 (CEST)
- Mi dispiace, cerca di rimetterti! Comunque qua di cose da fare ce ne sono sempre, se non altro non ti annoierai :) Vediamo come va avanti la storia dei 10k edit. Se si attiva tutto bene poi potremmo usare sempre un bot per le orfane (_1) così ci alleggerisce di molto il lavoro degli O dovendo noi a quel punto solo aggiungere l'argomento giusto. --AlessioMela (msg) 18:21, 22 set 2012 (CEST)
- Ho ampliato la pagina che stai creando (imho molto utile) con alcune cose, guarda se vanno bene. Non ho capito come mai nel box di lato c'è un riferimento agli stub. Immagino tu abbia preso lo scheletro di questa pagina da un'altra wiki. Forse ci conviene tenere giusto gli strumenti utili alla sola connettività, anche se in senso lato gli stub possono centrare. Sempre riguardo il box, per le voci non categorizzate, lo strumento linkato non funziona bene, ce ne è uno che elenca lo stesso numerdo di voci presenti nel toolserver del connettivity ma ora non mi ricordo dov'era. Se sei d'accordo appena ritrovo il link lo sostituisco. Per i ??? non sei riuscito a capire cosa fosse in russo l'equivalente? Fammi sapere, che sta sera posso dare una mano :) --AlessioMela (msg) 20:01, 23 set 2012 (CEST)
- Ti rispondo solo sui chrono.. Ora segna come orfane tutte le pagine che sono linkate solo da biografie. Questo direi che non va bene, crea troppa confusione, in questo modo le vere orfane sono perse nel marasma. Inoltre quelle pagine ora "orfane" dovrebbero essere isolate, perché linkate da una orfane secondo le nuove regole, cioè una biografia. Per di più ho notato che segna orfane pagine linkate da biografie non orfane nemmeno con le nuove regole. C'è qualcosa che non va.. --AlessioMela (msg) 21:09, 23 set 2012 (CEST)
- Forse non dovevamo mettere le categorie che racchiudono le persone, ma quelle che racchiudono le date. In questo modo tornerebbe anche il numero, visto che ru.wiki ne ha circa 5000 (tutti gli anni presenti su ru.wiki magari). Che ne dici? Perché ora come ora davvero non ha funzionato. Non sono segnalate orfane le biografie, ma quello che loro linkano. Qui le prove. Concordi?--AlessioMela (msg) 21:15, 23 set 2012 (CEST)
- Ho aggiunto l'altro strumento per la categorizzazione che deve essere "sommato" al primo. Ho visto anche il tuo schema, è molto bello!
- Per il discorso di sopra credi sia il caso di mettere Categoria:Anni o tutte quelle di ogni secolo? PS scusa per i molteplici edit. --AlessioMela (msg) 21:31, 23 set 2012 (CEST)
- Perfetto! Se non altro ha funzionato, ora mettendo le categorie giuste dovrebbe sistemarsi :) Vado a scrivere nella discussione dalla pagina il suo scopo, così evitiamo che si cambino le categorie che metterai in futuro, visto il caos che può succedere :) --AlessioMela (msg) 21:46, 23 set 2012 (CEST)
- Forse non dovevamo mettere le categorie che racchiudono le persone, ma quelle che racchiudono le date. In questo modo tornerebbe anche il numero, visto che ru.wiki ne ha circa 5000 (tutti gli anni presenti su ru.wiki magari). Che ne dici? Perché ora come ora davvero non ha funzionato. Non sono segnalate orfane le biografie, ma quello che loro linkano. Qui le prove. Concordi?--AlessioMela (msg) 21:15, 23 set 2012 (CEST)
- Ti rispondo solo sui chrono.. Ora segna come orfane tutte le pagine che sono linkate solo da biografie. Questo direi che non va bene, crea troppa confusione, in questo modo le vere orfane sono perse nel marasma. Inoltre quelle pagine ora "orfane" dovrebbero essere isolate, perché linkate da una orfane secondo le nuove regole, cioè una biografia. Per di più ho notato che segna orfane pagine linkate da biografie non orfane nemmeno con le nuove regole. C'è qualcosa che non va.. --AlessioMela (msg) 21:09, 23 set 2012 (CEST)
- Ho ampliato la pagina che stai creando (imho molto utile) con alcune cose, guarda se vanno bene. Non ho capito come mai nel box di lato c'è un riferimento agli stub. Immagino tu abbia preso lo scheletro di questa pagina da un'altra wiki. Forse ci conviene tenere giusto gli strumenti utili alla sola connettività, anche se in senso lato gli stub possono centrare. Sempre riguardo il box, per le voci non categorizzate, lo strumento linkato non funziona bene, ce ne è uno che elenca lo stesso numerdo di voci presenti nel toolserver del connettivity ma ora non mi ricordo dov'era. Se sei d'accordo appena ritrovo il link lo sostituisco. Per i ??? non sei riuscito a capire cosa fosse in russo l'equivalente? Fammi sapere, che sta sera posso dare una mano :) --AlessioMela (msg) 20:01, 23 set 2012 (CEST)
Parere
Ciao Valter! Ti volevo chiedere un parere: secondo te è possibile considerare come orfane anche quelle pagine che sono solamente collegate da pagine di discussione utente? Ciao! --MaxDel (msg) 10:54, 22 set 2012 (CEST)
- Grazie dalla info.Ciao!--MaxDel (msg) 13:33, 22 set 2012 (CEST)
Tolti 2000 spazi vuoti
Ti segnalo per correttezza questa diff. di vers. e per non essere accusato (si fa per dire...) di essere uno sprecone di risorse informatiche. Mi sembra che la mia una modifica giustificata perché la pagina si alleggerisce di molto. Se qualcosa non va, fatemi sapere. --Pracchia 78 (scrivimi) 12:48, 22 set 2012 (CEST)
Grazie
Ciao Valter! Ti ringrazio per il link. Ho provato alcune pagine però ottengo un errore di time out (errore 504 Gateway Time-out). Ciao! --MaxDel (msg) 12:21, 23 set 2012 (CEST)
Liste asteroidi
Ciao Valter, ti ho lasciato un "appunto" al prog astronomia. Temo ci sia un errore sugli asteroidi già "denominati". --Retaggio (msg) 12:52, 24 set 2012 (CEST)
Toolserver
Ciao, ho saputo da Alexmar che ti diletti con il toolserver e forse saprai togliermi un dubbio. C'è un motivo per cui le statistiche di en.wiki non sono aggiornate da due anni a questa parte? Troppo grande il numero di voci? Grazie (anche nel caso tu non abbia una risposta da darmi).--Ysogo (msg) 23:22, 24 set 2012 (CEST)
Complimenti
Ciao Valter, complimenti per il bel lavoro. --MaxDel (msg) 20:28, 25 set 2012 (CEST)
- Fortunatamente sia stati aggiornati! Si è ingolfato tutto! Secondo te ha funzionato? Le pagine cronologiche sono segnate, ma non c'è stato un gran aumento delle isolate (circa due centinaia, che potrebbe essere dovuto anche ad altri fattori). Ho cercato una biografia creata non nell'ultimo mese linkata solo da date, ma quando cerchi una cosa non la trovi mai...(dopo magari guardo ancora) Te hai avuto riscontri? --AlessioMela (msg) 19:18, 26 set 2012 (CEST)
- Sì forse al prossimo giro, con anche quelle categorie la situazione cambia. Se resta invariata si vede che ne abbiamo poche di orfane di quel tipo..ma non mi sembrava. --AlessioMela (msg) 19:28, 26 set 2012 (CEST)
Connettività
Visto che hai la pazienza di fare i controlli, puoi darmi un parere sulle modifiche che ho fatto a seguito della trua segnalazione ? Ciao --Massimop (msg) 19:37, 28 set 2012 (CEST)
Città etiopiche
Grazie per la risposta. Ho replicato anch'io nella Pagina di Discussione. Così magari potranno intervenire anche altri Utenti. Ciao. --Cloj 14:52, 29 set 2012 (CEST)
Re
Fatto, grazie per avermelo detto. Ciao e buon wikilavoro--AndrewInterdimmi tutto 14:58, 29 set 2012 (CEST)
Biografie nuove orfane
Finalmente il toolserver si è sistemato (anche se il suo futuro è, imho inspiegabilmente, incerto..). Visto che le circa 7000 nuove isolate sono biografie si potrebbe cercare di automatizzare qualcosina. Ho pensato che oltre a far mettere via bot il template O si potrebbe far stilare una lista in cui vengono segnalate le biografie che hanno una stringa esatta già presente su wikipedia, da controllare poi a mano. Cercando ad esempio "Mario Rossi" si hanno come risultati le voci che hanno solamente la stringa esatta, ovvero con nome e cognome vicini. In questo modo se un bot ci fa un elenco con le sole biografie che hanno una ricorrenza del genere, poi si può guardare se effettivamente è possibile aggiungere il link o se si tratta di una caso di ominimia (e già che ci siamo diamo un'occhiata ad altri possibili link per quella voce, ovviamente). Questo dovrebbe levarci un bel peso di dosso per le orfane "facili". Che ne pensate? --AlessioMela (msg) 18:41, 29 set 2012 (CEST)
- Brutta notizia quella del Tool server, vedremo come si svilupperà. Per quanto riguarda il Bot per applicare il template, bisogna creare una lista senza le isolate, mentre per la lista con la corrispondenza esatta non so se si riesce a fare con un bot, prova a chiedere ai botolatori, in alternativa posso provare a creare un file io con link diretto al "Cerca" con stringa esatta. --ValterVB (msg) 19:03, 29 set 2012 (CEST)
- Alla peggio peggio peggio, mettiamo il codice del connettivity project su uno dei nostri pc e lo facciamo girare una volta ogni tanto. Vabbé vedremo, da quello che ho capito a novembre l'attuale gestore del toolserver chiederà un aumento dei fondi (anche se la WFM mi sembra poco propensa). Chiedo ai botolatori se è possibile (ma credo di sì) per la seconda cosa. Per la prima lista pensavo di prendere i nomi dalla categoria persone viventi o dal biobot (forse meglio questo) anche se c'è in mezzo "suggest link" da togliere... --AlessioMela (msg) 20:07, 29 set 2012 (CEST)
- Inoltrata possibilità di richiesta. --AlessioMela (msg) 20:19, 29 set 2012 (CEST)
- Brutta notizia il toolserver, per le orfane da snidare soto d'accordo, avevo in mente anche io qualcosa di simile e spero di spulciare le liste se saranno fatte. Tipo colonna A: orfana, colonna B (o B1,B2...) voci in cui compare la stringa. Il problema delle liste automatiche che sarebbe bello risolvere è appunto quello del commento umano da cui si capisce se qualcuno ci ha già provato o no. per esempio l'opzione degli elenchi generati offline da rinnovarsi ogni tot mesi già permetterebbe di aggiungere un fatto/ho fallito come commento e quindi agire in modo coordinato. Dopo sei mesi si questi commenti verrebbero cancellati ma è anche vero che sarebbe aumentata la probabilità di collegare alcune delle pagine che al giro precedente erano state scartate come collegamento, perché le pagine da cui collegarle son state create, quindi sarebbe anche salutare fare piazza pulita e reiniziare da capo a ricontrollare (alcune sarebbero comunque coriacee). Suggerisco comunque l'ordine alfabetico, un po' perché è basato sulla stringa e un po' perché tanto per età stanno già nel toolserver e sarebbe quindi un campionamento complementare. Infine se fattibile suggerisco di applicare il metodo a qualunque stringa del titolo di qualsiasi pagina, scartando eventualmente tutte quelle contenenti parentesi (spesso disambiguazioni di significato che tanto non comparirebbero mai scritte cosi in un testo), quelle più corte (che aumentano la possibilità di doppioni quali le sigle), quelle collegate da disambigua (perché indicano già omonimie e soprattutto perché a quel punto ha più senso come primo gesto ripulire i link in ingresso errati della disambigua che probabilmente esisteranno). Questi ultimi tre punti spero vi aiutino nel produrre strumenti più mirati con meno falsi positivi, almeno per le prime volte. In effetti anche l'elneco di orfane ma colegate da dismabigua sarebbe utile, ci direbbe quali disambigue sono a alto rischio di collegamenti errati ed utili. In sintesi, io suggerirei se si vuole creare tale tool di non limitarsi alle biografie (tanto non credo cambi molto), sfruttare il collegamento alle disambigua e evitare le prime volte casi che potrebbe rivelarsi onerosi per il toolserve (le stringhe corte) ma più difficili da gestire (più risultati da elencare), focalizzando solo nelle volte successive tolte un po' di orfane, su questi ultimi.--Alexmar983 (msg) 02:05, 30 set 2012 (CEST)
Città
Ciao, in Russia il titolo di "città" è una cosa ben precisa, e che può differenziare un insediamento urbano da un altro. Puoi vedere una lista delle città russe qui. A questo, ovviamente, si affianca il significato generico di "città" in italiano, che però a volte non va d'accordo con il significato amministrativo russo. Nelle disambigue credo si adoperi sempre il termine città, anche se ciò non corrisponde ad una effettiva situazione amministrativa. Il centro abitato che hai indicato tu, comunque, non è una città né un insediamento di tipo urbano. --Azz... 14:05, 30 set 2012 (CEST)
- Sì, direi che sia la traduzione migliore. --Azz... 08:56, 1 ott 2012 (CEST)
Re:
Dammi il tempo! :-) --ValerioTalk 00:07, 3 ott 2012 (CEST)
Pappa per bot
Ciao! Ultimamente ho più da fare in RL per cui posso stare veramente poco su Wikipedia.. Di volata ho fatto foglio di calcolo riportando la tabella delle isolate persone viventi in modo da essere fruibile. Se ti va ci sarebbero da togliere le isolate e dare poi in pasto il resto ad un bot. L'ho caricato qui, dovrebbe restare attivo per 7 giorni. Non sentirti vincolato, se non hai tempo o voglia appena posso lo faccio io :) a presto! --AlessioMela (msg) 01:09, 3 ott 2012 (CEST)
- Sì, non ho fatto in tempo a partecipare alla discussione ma ho visto che è già andata a buon fine, per cui ovviamente liste autoprodotte (fortunatamente) non serviranno più. Per le successive implementazioni non mi trovi d'accordo, ma entusiasta per cui..non vedo l'ora! Sono rimasto un po' perplesso quando ho visto l'ultimo aggiornamento del toolserver.. sono aumentate le isolate di 794 in due giorni. Non saprei. Ecco, una cosa molto bella da aggiungere a questo tool sarebbe un'ulterirore categoria, con le nuove isolate pervenute con l'ultimo aggiornamento. Perché magari sono voci nuove, ma può capitare che siano voci che una volta erano collegate ed in seguito a qualche cosa ora non lo siano più. --AlessioMela (msg) 22:53, 3 ott 2012 (CEST)
- Bravo, bella pensata. Io oramai a fuoria di scorrerle le vedo subito, ma certo aiuterebbe a tirare le orecchie per tempo soprattutto a chi toglie le liste... senza riflettere sulle conseguenze :)--Alexmar983 (msg) 15:43, 5 ott 2012 (CEST)
in merito ai suggerimenti pervenuti
grazie, non è semplicissimo ma sto imparando. Trenta5mm
Paul Byrne (calciatore 1986)
Mhh, la disambigua di Paul Byrne non va bene?--Petrik Schleck 23:40, 10 ott 2012 (CEST)PS: Se non dovesse andar bene, domani creo l'altro Paul Byrne (quello del '65) e ci metto la nota disambigua
- Ok, mi devo essere perso la discussione. Quanto ai Byrne potrei tornarci quand'avrò finito le tante cose che devo fare.--Petrik Schleck 15:02, 11 ott 2012 (CEST)
Chiesa
Ho visto che qui hai tolto moltissime informazioni. Se sei sicuro che si tratta di una violazione di copyright devi fare la segnalazione affinché quel contributo venga cancellato; altrimenti non puoi toglierle, perché potrebbero essere informazioni utili. Puoi limitarti ad inserire il template {{F}} e {{W}}. --Horcrux92. (contattami) 14:32, 13 ott 2012 (CEST)
- Un testo sospettato non può rimanere nella cronologia a vita. Se viola i diritti d'autore dev'essere rimosso, e nel modo in cui tu hai risolto la cosa, nessuno lo verificherà (ed, eventualmente, rimuoverà) mai. --Horcrux92. (contattami) 14:41, 13 ott 2012 (CEST)
- Non avevo capito che si trattava di un'amministratore. Comunque se non sei certo che si tratta di una violazione di copyright, non hai diritto di rimuovere informazioni potenzialmente utili. Se le rimuovi e basta, questo eventuale proprietario dei diritti potrebbe notare che il suo testo è ancora presente nella cronologia, quindi devi chiedere di cancellare il materiale in questione mediante l'apposito template. --Horcrux92. (contattami) 15:00, 13 ott 2012 (CEST)
Archivio 7z utilissimo, in attessa dell'arrivo del bot
Ciao! In questo periodo ho poco tempo, ma spero di riprendere il lavoro sporco presto :) In attesa dell'autorizzazione bot, ho capito cosa intendeva Mashiah quando ti diceva che c'era già l'elenco delle voci suddivise per cluster. Purtroppo il suo link era errato. La procedura giusta invece è: vai in questa pagina. Si tratta di un archivio 7zip ma credo che il browser te lo faccia vedere come testo sconclusionato. In ogni caso devi salvarti quella pagina nel formato .7z (ad esempio su FF, cliccando sulla pagina col dx, "salva pagina con nome", poi scegli un nome diverso, tipo it-today.7z, in modo che abbia il punto solo alla fine, e fai in modo che mantenga quel formato). Una volta il file sul computer, decomprimi l'archivio, e all'interno ci sono dei txt davvero interessanti. Se hai problemi fammi sapere, che al limite ti mando i file in qualche modo. Ciao :) --AlessioMela (msg) 23:18, 15 ott 2012 (CEST)
- Sì è probabile che sia andata così! A questo punto si potrebbero buttare in pasto ad un bot le orfane che non hanno ancora il template, aggiornando manualmente solo l'argomento. Al limite si potrebbe proporre un bot più elegante, che controlla anche i template non più necessari. In ogni caso credo che un bot del genere sia necessario, anche quando in futuro il bot russo riempierà le categorie. --AlessioMela (msg) 23:34, 15 ott 2012 (CEST)
Re: Felidi
Il template non contempla le sottospecie (se le inserissimo tutte diventerebbe illeggibile!) ed inoltre si tratta di due sottospecie non più riconosciute. --ESCULAPIO @msg 11:38, 20 ott 2012 (CEST)
- noncediché ! --ESCULAPIO @msg 11:41, 20 ott 2012 (CEST)
Alcune parole sull'andamento della connettività
Ciao! Ogni giorno c'è sempre qualche strumento in più, grande! Mi piace molto anche Progetto:Pagine_orfane/cltgdata. Ho fixato i titoli dei grafici, spero la cosa non dia problemi con i dati :). Secondo te, prima di farci aumentare il 'cluster size limit' a quale numero di cluster isolati ci conviene arrivare? Secondo me una quindicina potrebbe essere un buon numero per far alzare l'asticella di qualche punto. Fammi sapere :) --AlessioMela (msg) 11:56, 20 ott 2012 (CEST)
- Ottimo il template pagine senza uscita. Quando saranno categorizzate quelle si sistemano in fretta. Infatti o sono pagine da cancellare o basta attivare qualche link. Ho cercato di mettere la tabella nella pagina dei grafici. È terribile perché va in conflitto con i tag che gestistiscono la finestra. Ho trovato una soluzione poco elegante al problema, ma almeno così la tabella è fruibile finché non si trova una soluzione migliore... --AlessioMela (msg) 13:08, 20 ott 2012 (CEST)
Scotland the Brave
Ciao, non era propriamente un vandalismo, ma il testo di "Scotland forever" di John McDermott, sulla stessa musica. Quello considerato ufficiale, o quantomeno il primo, è in effetti quello di Cliff Hanley, ma visto che è nata prima la musica e poi le parole si potrebbero riportare anche gli altri, come su en.wiki. Appena ho tempo ci metto mano, già che la voce è un po' (tanto) scarsina... --Elwood (msg) 01:07, 22 ott 2012 (CEST)
Voci senza uscita
Confermo i tuoi sospetti riguardo i link verso pagine cronologiche e aggiungo le disambigue. L'ho scritto anche in Categoria:Voci senza uscita nel box di destra. Per me va bene anche stanti così le cose tanto per le disambigue è solo un bene. --AlessioMela (msg) 21:58, 22 ott 2012 (CEST)
Chiarimento categorie voci isolate
L'osservazione di Retaggio nella discussione al bar secondo me è giusta: bisogna chiarire le categorie delle voci isolate. Visto che nella parte in alto a destra c'è posto inutilizzato, sei d'accordo sull'aggiunta della tabella con link relativo alla legenda (da ampliare)? Così si dovrebbe avere una visione d'insieme migliore e più riferimenti veloci. Fammi sapere che ne pensi..poi sta sera magari inizio con le prove :) --AlessioMela (msg) 11:15, 24 ott 2012 (CEST)
- Ho modificato, per iniziare, Categoria:Voci_isolate/Anello2Orfana1 per renderla più chiara. Cosa ne pensi? --AlessioMela (msg) 18:25, 24 ott 2012 (CEST)
- Come vedrai ho anche messo il link all'attuale legenda, che mi accingo ad ampliare. Secondo me però, per rendere le cose ancora più chiare, occorrerebbe creare una pagina sulle voci isolate, che spiega cosa sono, come si raggruppano e come funzionano i tipi di cluster. Al materiale scritto aggiungerei anche un immagine che spero di creare sta sera, che mostra visivamente cosa significa cluster di voci isolate. Anche qui, che ne pensi? Può essere del tipo wikipedia:voci isolate? --AlessioMela (msg) 18:37, 24 ott 2012 (CEST)
- Ho visto il link, mi sembra non aggiunga nulla di nuovo a quanto già sappiamo, ma credo che dovremmo organizzare una pagina proprio in quel modo (magari in maniera più completa). Adesso vediamo se vengono riscontri dal bar. Intanto ho aggiunto un'immagine. --AlessioMela (msg) 21:06, 24 ott 2012 (CEST)
- Beh il tuo feedback è sempre prezioso! Purtroppo temo che al bar la discussione sia passata un po' in secondo piano per cui non so quanti andranno a vedere le ultime modifiche, ma credo che diversi utenti abbiano accresciuto la loro "sensibilità" verso la connettività. Vedo di chiedere allo sportello informazioni, anche se credo non ci dovrebbero essere problemi visto che diverse altre lingue già ce l'hanno. Comunque se passa la cosa poi facciamo un sandbox e ci lavoriamo su. Alex ha detto che passa nel weekend per cui poi vediamo cosa riusciamo ad imbastire. Nel frattempo continuo l'aggiunta nelle varie categorie (almeno in quelle attualmente popolate) delle informazioni esplicative. In fin dei conti però mi sembra che il bot sia stata una gran cosa, e già si vedono i primi risultati (vedi pagine senza categoria). --AlessioMela (msg) 17:31, 25 ott 2012 (CEST)
- Forse di senza uscita anche di più se qualcun'altro, ha aggiunto i link e tolto il template. Sì siamo partiti bene :) Credo anche io che non manterremo sempre un buon livello di contributi ma se raggiungiamo una soglia sufficientemente bassa poi la cosa si gestisce anche con pochi volontari. Quando saranno state visionate tutte le isolate e collegate tutte quelle possibili, avremo da controllare periodicamente quelle nuove e se è cambiato qualcosa sul fronte delle vecchie "incollegabili", ma penso sarà un lavoro molto meno massivo! Bisogna poi vedere cosa succede quando ci alzano il cluster size limit, ma non immagino di trovare grossissime sorprese. Per il fatto del bug delle voci senza uscita sei riuscito a farti capire? Ho letto la discussione ma ho avuto l'impressione che sul finale i colleghi parlassero di tutt'altro. --AlessioMela (msg) 21:40, 25 ott 2012 (CEST)
- Perfetto, vediamo come si evolve la cosa :) --AlessioMela (msg) 23:13, 25 ott 2012 (CEST)
- Forse di senza uscita anche di più se qualcun'altro, ha aggiunto i link e tolto il template. Sì siamo partiti bene :) Credo anche io che non manterremo sempre un buon livello di contributi ma se raggiungiamo una soglia sufficientemente bassa poi la cosa si gestisce anche con pochi volontari. Quando saranno state visionate tutte le isolate e collegate tutte quelle possibili, avremo da controllare periodicamente quelle nuove e se è cambiato qualcosa sul fronte delle vecchie "incollegabili", ma penso sarà un lavoro molto meno massivo! Bisogna poi vedere cosa succede quando ci alzano il cluster size limit, ma non immagino di trovare grossissime sorprese. Per il fatto del bug delle voci senza uscita sei riuscito a farti capire? Ho letto la discussione ma ho avuto l'impressione che sul finale i colleghi parlassero di tutt'altro. --AlessioMela (msg) 21:40, 25 ott 2012 (CEST)
- Beh il tuo feedback è sempre prezioso! Purtroppo temo che al bar la discussione sia passata un po' in secondo piano per cui non so quanti andranno a vedere le ultime modifiche, ma credo che diversi utenti abbiano accresciuto la loro "sensibilità" verso la connettività. Vedo di chiedere allo sportello informazioni, anche se credo non ci dovrebbero essere problemi visto che diverse altre lingue già ce l'hanno. Comunque se passa la cosa poi facciamo un sandbox e ci lavoriamo su. Alex ha detto che passa nel weekend per cui poi vediamo cosa riusciamo ad imbastire. Nel frattempo continuo l'aggiunta nelle varie categorie (almeno in quelle attualmente popolate) delle informazioni esplicative. In fin dei conti però mi sembra che il bot sia stata una gran cosa, e già si vedono i primi risultati (vedi pagine senza categoria). --AlessioMela (msg) 17:31, 25 ott 2012 (CEST)
- Ho visto il link, mi sembra non aggiunga nulla di nuovo a quanto già sappiamo, ma credo che dovremmo organizzare una pagina proprio in quel modo (magari in maniera più completa). Adesso vediamo se vengono riscontri dal bar. Intanto ho aggiunto un'immagine. --AlessioMela (msg) 21:06, 24 ott 2012 (CEST)
- Come vedrai ho anche messo il link all'attuale legenda, che mi accingo ad ampliare. Secondo me però, per rendere le cose ancora più chiare, occorrerebbe creare una pagina sulle voci isolate, che spiega cosa sono, come si raggruppano e come funzionano i tipi di cluster. Al materiale scritto aggiungerei anche un immagine che spero di creare sta sera, che mostra visivamente cosa significa cluster di voci isolate. Anche qui, che ne pensi? Può essere del tipo wikipedia:voci isolate? --AlessioMela (msg) 18:37, 24 ott 2012 (CEST)
Ciao, ho modificato la pagina Template:Voci isolate/man per farla puntare al progetto:pagine orfane, visto che almeno per ora non esiste un progetto:connettività prima citato. È ok? --Q (msg) 00:48, 25 ott 2012 (CEST)
Ho aggiunto link all'inizio del menù, se non va bene modifica pure. Grazie --Michelino12 (msg) 00:04, 27 ott 2012 (CEST)
Idea per fixare il bug delle senza uscita
Ho letto cosa ci ha scritto Mashiah su ru.wiki e mi è venuta un'idea. E se invece di modificare il template modificassimo dove inserire il template? Il codice della pagina Nati nel 437 che è senza uscita è questo:
{{Voci senza uscita}} <noinclude> {{Portale|biografie}} [[Categoria:Liste di nati nell'anno| 2437]] </noinclude>
se a mano lo facciamo diventare così:
<noinclude> {{Voci senza uscita}} {{Portale|biografie}} [[Categoria:Liste di nati nell'anno| 2437]] </noinclude>
il bot dovrebbe comunque capire che quella pagina è già marcata e sparisce l'inclusione nella voce 437. Modifico solo quella pagina per vedere se funziona. Domani quando ripassa il bot, puoi controllare che la modifica resti tale? Io purtroppo non posso connettermi. Nel caso vada tutto bene passiamo a correggere tutti i nati/morti manualmente e il gioco è fatto. --AlessioMela (msg) 01:03, 27 ott 2012 (CEST)
- Fatto con la conseguenza che 437 non ha più la categoria voci senza uscita e non è più nell'elenco!! :) --AlessioMela (msg) 01:10, 27 ott 2012 (CEST)
- PS se la modifica permane anche dopo il passaggio del bot, magari avverti su ru.wiki così non stanno a sbattersi inutilmente :) comunque spero di ripassare presto, nel caso li aggiorno io :) --AlessioMela (msg) 01:15, 27 ott 2012 (CEST)
- Ho visto che sei passato a sistemarle tutte, grazie :) Non ci resta che attendere ulteriormente il bot per vedere se le modifiche restano tali, ma sono fiducioso :) È anche davvero bello come hai disegnato il template visibile, vediamo come va la discussione, per me potrebbe essere davvero utile per sensibilizzare. --AlessioMela (msg) 00:39, 28 ott 2012 (CEST)
- Guardando il deset (nuove senza uscita) e il derem (non più senza uscita) dell'ultimo aggiornamento del toolserver nel 7zip ho trovato solo un nati nel.. che era un tuo fix venuto male, che prima ho corretto. Tutti gli altri fix che abbiamo fatto invece sono passati per buoni, quindi direi di spostare l'avviso bug in discussione, come monito per il futuro nel caso dovesse ricapitare con nuove voci. Sei d'accordo? --AlessioMela (msg) 18:37, 28 ott 2012 (CET)
- Fatto come detto sopra. Sì per il bot è un peccato che vada "a scatti". Penso tu abbia visto le problematiche avanzate dai "categorizzatori" nella pagina di discussione della manovratrice. Effettivamente loro sono molto veloci e anche con 4 ore di lag ci sono diverse pagine segnalate scorrettamente. L'unica soluzione che mi è venuta in mente a riguardo è mettere un doppio controllo al bot. Lui infatti marca tutte la pagine segnalate nella lista ncaset del 7zip. Se aggiungesse un controllo del tipo "apro pagina n della lista, ha la categoria?, sì metto template, no passo oltre, apro pagina n+1 della lista..." credo sarebbe perfetto. Provo a chiedere ;) --AlessioMela (msg) 19:01, 28 ott 2012 (CET)
- Guardando il deset (nuove senza uscita) e il derem (non più senza uscita) dell'ultimo aggiornamento del toolserver nel 7zip ho trovato solo un nati nel.. che era un tuo fix venuto male, che prima ho corretto. Tutti gli altri fix che abbiamo fatto invece sono passati per buoni, quindi direi di spostare l'avviso bug in discussione, come monito per il futuro nel caso dovesse ricapitare con nuove voci. Sei d'accordo? --AlessioMela (msg) 18:37, 28 ott 2012 (CET)
- Ho visto che sei passato a sistemarle tutte, grazie :) Non ci resta che attendere ulteriormente il bot per vedere se le modifiche restano tali, ma sono fiducioso :) È anche davvero bello come hai disegnato il template visibile, vediamo come va la discussione, per me potrebbe essere davvero utile per sensibilizzare. --AlessioMela (msg) 00:39, 28 ott 2012 (CEST)
- PS se la modifica permane anche dopo il passaggio del bot, magari avverti su ru.wiki così non stanno a sbattersi inutilmente :) comunque spero di ripassare presto, nel caso li aggiorno io :) --AlessioMela (msg) 01:15, 27 ott 2012 (CEST)
Modifica fosch fest
Ciao, ho visto la tua modifica della pagina fosch fest. rispondo alla curiosità: con "l'edizione del 2011 ha visto i manegarm in italia per la prima e unica volta" non intendevo che sarebbe stata l'ultima, ma che ad oggi oltre a quel concerto i manegarm non hanno suonato in Italia. Pertanto secondo me togliere "unica" è come ridimensionare la curiosità. --Jezolk (msg) 19:44, 28 ott 2012 (CET)
Re: Modifica fosch fest
Ho capito, che ne diresti di "L'esibizione dei manegarm nel 2011 è stata la prima data italiana del gruppo, nonché l'unica finora" --Jezolk (msg) 20:45, 28 ott 2012 (CET)
Re: catscan
È bellissimo, grazie!! No, conoscevo un'altra versione con meno opzioni di questo prgramma, che Alex usava per segnalare ai vari progetti voci mancanti a cui puntavano molti link rossi. Questo mi sembra molto più potente! Non ho capito, nell'esempio che mi hai mandato, come abbia fatto ad escludere le voci di quella categoria che hanno già O. --AlessioMela (msg) 19:02, 31 ott 2012 (CET)
- Adesso ho capito, è davvero fantastico!! --AlessioMela (msg) 19:22, 31 ott 2012 (CET)
- Queste quindi sono quelle con template O non più necessario. Che bel tool! --AlessioMela (msg) 19:34, 31 ott 2012 (CET)
Bot
Stai usando un bot? --Gac 09:49, 1 nov 2012 (CET)
- E perché scrivi CategorizzareDaBot nell'oggetto? --Gac 09:53, 1 nov 2012 (CET)
- Ok, ho capito. Ciao, grazie --Gac 09:55, 1 nov 2012 (CET)
pagina sulle voci isolate
Ciao! Come si era detto al bar una settimana fa ho iniziato la bozza per la pagina sulle voci isolate: Utente:AlessioMela/Voci isolate. Sentiti libero di fare tutte le modifiche che ritieni necessarie e vediamo cosa riusciamo ad elaborare. Nei contenuti mi sembra di averci messo quasi tutto, cercando di rimanere il più sintetico possibile se pensi che manchi qualche sezione aggiungila che poi la ampliamo insieme. La forma invece è ancora da rivedere per bene :) --AlessioMela (msg) 01:28, 3 nov 2012 (CET)
- Stavo riflettendo sul titolo di Progetto:Pagine orfane/Menù che attualmente è Menu del Tool server. Frose potremmo cambiarlo in qualcosa di più mirato (a tutti gli effetti il toolserver ospita non so quanti strumenti, per cui è un po' vago). Tipo Menu della connettività o qualcosa del genere. In realtà non ho particolari idee :( --AlessioMela (msg) 12:15, 3 nov 2012 (CET)
- Sì, hai creato un sacco di pagine in poco tempo e questo ci ha reso operativi quanto prima! Comunque le cose da limare non sono/sono state molte: modificare qualche titolino, aggiungere descrizioni, ecc. Per cui niente che porti/ha portato via tanto tempo :) Non so se hai letto quello che ho scritto da Alex, comunque una volta sistemate tutte queste pagine di servizio si potrebbe cercare di ampliare il progetto pagine orfane ad un più ampio progetto connettività, cosa che di fatto è già presente attraverso tutte le novità aggiunte. --AlessioMela (msg) 12:37, 3 nov 2012 (CET)
Re:Problema (Help)
Ciao ValterVB, sei stato molto gentile ad inserirti per risolvere il mio problema. Ti ringrazio molto per il tuo suggerimento, ma ho risolto tutto con Google Chrome (l'avevo già sul PC ma non l'avevo mai utilizzato). Ciao, grazie ancora e buon lavoro--K.Weise (msg) 18:53, 10 nov 2012 (CET)
Re: presenza
Ciao!! Ho visto che sei molto attivo di là e ben venga! Io ho fatto diversi edit su Wikidata e credo che continuerò a farne, ma sono più stabile di qua perché la fase 1 mi appassiona relativamente (diciamo che secondo me gli elementi potrebbero essere tutti creati via bot e solo controllati/migliorati manualmente). Comunque ho notato che sei sempre attento anche a ciò che avviene di qua, per cui so che posso contare sul tuo appoggio! Buon lavoro :) --AlessioMela (msg) 20:57, 12 nov 2012 (CET)
Traduzione del connettivity project sul toolserver
Ciao! Ho copiato i file necessari presenti qui su un file di testo e ho iniziato in locale la traduzione. Se a voi (ho esteso l'invito anche ad Alexmar) interessa, potrei mettere il file con la traduzione iniziata e le parti da tradurre su un documento condiviso online. Non tanto per frammentare il lavoro (perché se avete altro da fare lo faccio da solo prendendomi il tempo necessario) quanto per testare la bontà della traduzione l'un con l'altro. Non siate troppo cortesi da non rifiutare anche se la cosa non vi interessa, al limite vi mostro il tutto a lavoro terminato :) Fatemi sapere! --AlessioMela (msg) 00:03, 13 nov 2012 (CET)
- Anche io ho una to-do-list e oggi sono arrivato lì :) Entro domani notte vedrò di condividerla online. Comunque non ti preoccupare, se già controlli quello che traduco, per me è tanto! --AlessioMela (msg) 00:18, 13 nov 2012 (CET)
Re: Sostituzione Progetto:Pagine Orfane → Progetto:Connettività
Perché? --IndyJr (Tracce nella foresta) 12:28, 25 nov 2012 (CET)
- Hai ragione, dopo ripasso il bot con una veloce regola apposita per fixare queste poche eccezioni (non l'aggiungo adesso perché una nuova regola significa aumentare il tempo di elaborazione che per esaminare oltre 5000 voci diventa non indifferente). Ciao e buona domenica. --IndyJr (Tracce nella foresta) 12:43, 25 nov 2012 (CET)
Re:Strana
Per quanto possa apparire "strana", la modifica è corretta e intenzionale (e fa parte oltretutto di oltre 2000 identiche); ti rimando sia a quanto scritto anche ieri a Valepert, e alla lettura delle voci relative alle suddivisioni amministrative inglesi, come proprio Parrocchie civili dell'Inghilterra :-) Ciaoooo --Pil56 (msg) 19:35, 27 nov 2012 (CET)
ciao. adesso per me è uno stub dignitoso. che ne pensi? possiamo togliere l'avviso A? --Salvo da PALERMO 21:27, 1 dic 2012 (CET)
- per adesso IMO è ancora uno stub --Salvo da PALERMO 21:35, 1 dic 2012 (CET)
Patmore
Ciao, siccome ho tentato di integrare la voce in oggetto (che prima era alquanto misera), corredandola di alcune note, ti pregherei di dare un'occhiata e, visto che all'epoca hai giustamente fissato tu il tmp F, nel caso di rimuoverlo. Grazie. --Chrysochloa (msg) 19:59, 11 dic 2012 (CET)
- Grazie. Dando un'occhiata in giro, per quanto riguarda date e luoghi di nascita e di morte (nascita: Woodford, Essex, 23 luglio 1823; morte: Lymington, 26 novembre 1896), a conferma della versione en di WP, c'è un'abbondante sitografia (ma non posso stabilere quale sia più autorevole; ad esempio un caso è questo) e bibliografia (qui un esempio) soprattutto anglosassoni (in lingua italiana ve ne sarebbero poche, come l'Enciclopedia Vallardi, ma non sono consultabili on line). Inserisco date e luoghi lo stesso? O pensi che sia il caso di aggiungerli con nota? --Chrysochloa (msg) 21:07, 11 dic 2012 (CET)
- Perfetto. Buona serata. --Chrysochloa (msg) 21:24, 11 dic 2012 (CET)
Statistiche connettività
Vale anche per te :) Alla fine ho messo l'immagine perché il grafico della demografia soffriva con tanti dati. L'aggiornerò tre/quattro o volte all'anno. --AlessioMela (msg) 19:01, 13 dic 2012 (CET)
- Ho cercato per i grafici ma non ho trovato nulla. Magari in un momento di noia cerco dove poter fare la richiesta. Il fatto che il bot non aggiorni più le stat è abbastanza fastidioso. Ogni tanto lo aggiorno a mano, ma col bot era meglio. Il problema credo sia che il toolserver abbia elaborato bene lo spostamento, quindi funziona tutto, mentre la stringa data al bot vada cambiata manualmente. Passo a chiedere, visto che non ho ancora risolto per la traduzione (ci sono ancora i pezzi fantasma). Invece non conosco il problema legato alle Note disambigua, anche se l'ho incontrato nella traduzione. --AlessioMela (msg) 21:19, 13 dic 2012 (CET)
Auguri
Ciao Valter! Tanti auguri! --MaxDel (msg) 15:12, 24 dic 2012 (CET)
- Tanti auguri anche da parte mia! --AlessioMela (msg) 15:26, 24 dic 2012 (CET)
- Di tutto cuore!--Alexmar983 (msg) 15:37, 24 dic 2012 (CET)
Bernardo III di Tolosa
Ciao e buon anno, il personaggio è lo stesso, Bernardo detto Piede di Velluto, che come conte di Tolosa ha l'ordinale III, mentre come conte d'Alvernia, ha l'ordinale II. --Mappo (msg) 11:23, 1 gen 2013 (CET)
- Se capisco bene Wikidata dovrebbe essere un contenitore che raccoglie determinati dati sulle varie voci che possono essere comuni e quindi intercambiabili per tutti i Wiki, indipendentemente dalla lingua usata. Grazie, se potrai aiutarmi a capire la funzione di Wikidata e quindi poterne usufruire. --Mappo (msg) 11:45, 1 gen 2013 (CET)
- Grazie, però per ora da Wikidata sono passato a Wikipedia, ma il contrario, mi sembra, non sia ancora possibile. --Mappo (msg) 13:28, 1 gen 2013 (CET)
Re: Redirect CD264
Ciao! Ci avevo pensato anche io a suo tempo, però c'è il problema che aggiungendo del testo nascosto finisce per non categorizzare il redirect come puoi vedere. --Aplasia 22:43, 17 gen 2013 (CET)
- Sono andato a vedere come avevano risolto il problema su en.Wiki e semplicemente là non lo hanno risolto. Secondo me il massimo che si può fare sarebbe di inserire una nota nella categoria madre, ma questa comunque non si rifletterebbe sui redirect contenuti. Possiamo sempre provare a discuterne qua e linkando al bar, dal momento che abbiamo anche un esempio valido su cui lavorare. Un saluto e buona giornata! --Aplasia 10:32, 19 gen 2013 (CET)
- Discussione aperta, adesso vedo di linkarla al bar. --Aplasia 10:44, 19 gen 2013 (CET)
ciao. ho dimezzato le voci orfane. quelle restanti sono classificate (da me) come "difficili", ovvero principalmente calciatori del passato.
potresti fornirmi una lista aggiornata, che escluda: 1) quelli restanti, 2) i nazionali (perchè in teoria vanno create tutte queste pagine), 3) i calciatori ritirati prima del 2000. grazie --Salvo da PALERMO 01:34, 26 gen 2013 (CET)
Re:Appetito
Semi manuale, wikicleaner è semi manuale, certo.. Conosco conosco, grazie ;) --AttoRenato le poilu 15:59, 27 gen 2013 (CET)
Richiesta Bot
Ho capito questo, ma se ti sto dicendo che lo userei solo per fare correzioni grammaticali, interwiki e roba del genere, se non attivo la funzione all, non c'è alcun rischio... è questo che non riesco a capire... poi non è che mi dicono fai 50 edit e vediamo come te la cavi, ma semplicemente, sulla base che ho solo una 100 di edit e sono registrato da poco, mi dicono che non ho esperienza. loro sanno che ho un wiki in locale su cui sto sperimentando e non voglio usare wikipedia come "esperimento" come dicono loro?? --RickyB98 (msg) 11:12, 3 feb 2013 (CET)
- Ho capito, forse avviso nella talk... comunque in che senso tra poco spariranno gli interwiki? --RickyB98 (msg) 11:38, 3 feb 2013 (CET)
- Wa bello!! :) avviso nella talk per il fatto del bot... grazie, "sfrutterò" il tuo link! grazie mille alla prossima! --RickyB98 (msg) 11:52, 3 feb 2013 (CET)
ciao. finito anche questa. ho ridotto a circa un terzo la lista-2, ne hai altre? valgono le stesse caratteristiche richieste prima (e occhio che ti è scappato qualche "vecchietto" dato che non sempre - anzi quasi mai - il parametro "TermineCarriera" viene valorizzato) --Salvo da PALERMO 01:16, 5 feb 2013 (CET)
Parere su enciclopedicità autore
Ciao. prima di cominciare a scrivere, volevo un tuo parere sulla possibile enciclopedicità di una biografia. L'autrice in questione è Mirella Ardy. Si tratta in prevalenza di un'autrice di novelle e racconti brevi, tipicamente su riviste. Ha comunque al suo attivo decine di romanzi regolarmente pubblicati in oltre quarant'anni di attività. Relativamente ai quattro criteri di WP:CRITERI LIBRI, di sicuro ricopre il 2 mentre il 4 non è applicabile (non scrive saggi). La maggior parte delle sue pubblicazioni è avvenuta tramite Marna ed ha vinto l'edizione 2012 del Premio Morselli. Ora, le mie domande sono:
- L'editrice Marna risponde, a tuo parere, al criterio 1 ?
- Il Premio Morselli rientra, sempre a tuo parere, tra quelli del criterio 3 ?
In caso affermativo per entrambi, la voce potrebbe essere enciclopedica, altrimenti non comincio neanche... Ti ringrazio. --WebWizard - Free entrance »» This way... 10:42, 6 feb 2013 (CET)
- OK, grazie --WebWizard - Free entrance »» This way... 09:29, 7 feb 2013 (CET)
??
?? --Zero6 ✉ 21:06, 6 feb 2013 (CET)
- E quindi gli interlink scompariranno da tutte le voci? Se si, come raggiungo le voci nelle altre lingue, velocemente, dalle "nostre" pagine? --Zero6 ✉ 21:44, 6 feb 2013 (CET)
- È una cosa che avevo già visto ma non sapevo bisognasse cancellare gli interlink. Grazie e ciao! --Zero6 ✉ 21:55, 6 feb 2013 (CET)
Scusa ma, per curiosità, quale sarebbe l'obiettivo ultimo di Wikidata? Creare tutte quelle pagine fatte solo di interlink, e poi? --Zero6 ✉ 10:35, 7 feb 2013 (CET)
Interlink
Ciao Valter, scusa se ti disturbo, ma so che ti stai occupando degli interlink :) Questa mattina ho anullato questo edit-bot, spero di aver fatto giusto, e nel caso, non so se bisogna avvisare il manovratore, vedi un po' tu, per favore? Ciao! :-)--Eumolpa (msg) 12:18, 7 feb 2013 (CET)
029
Ciao, Valter, ho letto il problema posto allo Sportello:Informazioni. Quelle pagine le creai per inserirvi i codici degli osservatori astronomici nel mondo nel lontano 2007, poco dopo e sulla falsariga di voci come questa che trattavano dei codici degli aeroporti. Nel corso degli anni buona parte di esse sono state arricchite con altri significati di quel codice o sigla; alcune, come quella citata, non ancora. Non so se le altre wiki hanno voci analoghe, penso però che debbano rimanere in quanto ulteriori significati prima o poi verranno inseriti in quanto codici o sigle di largo uso. Buona continuazione, --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 18:00, 7 feb 2013 (CET)
GhalyBot
- Many thanks for your message. I have now stpped the bot , sorry for any inconvenience. --Ghaly (msg) 23:03, 7 feb 2013 (CET)
Re: JarektBot
Ciao, sulla tua domanda a Aubrey: ho visto al bar che hai detto che cominci le rimozioni, significa che ti sei coordinato con Jarekt come dicevi o che altro? Grazie, Nemo 09:40, 8 feb 2013 (CET)
VIAF
Ciao Valter, scusami ma non so come mi ero perso il tuo messaggio. Allora, il tempo stimato è una decina di giorni, secondo i calcoli di Nemo, ma erano calcoli molto spannometrici. Cancellare gli interlink dalle voci che non hanno il template Bio forse potrebbe funzionare, ma è meglio che chiedi direttamente a Nemo, perchè Jarekt sta usando una versione modificata del bot iniziale per cui non so bene che giro faccia. Grazie per l'interesse, comunque. --Aubrey McFato 10:30, 8 feb 2013 (CET)
- Io avevo detto 17 giorni. :p Non abbiamo idea di quante voci siano, comunque procede a 4/min regolare. Potrebbe andare molto piú veloce (io sono impaziente!) ma se è abbastanza per non rovinare i tuoi piani va bene cosí. Nota però che lui procede in ordine alfabetico di sortkey in Categoria:BioBot, non in ordine alfabetico secondo la prima lettera! --Nemo 13:08, 8 feb 2013 (CET)
- Rispondo qua per tutti e 2 Il mio bot è decisamente più lento, primo perchè io faccio tutte le voci e lui passa solo su qelle a cui aggiungere il template, inoltre il mio devo controllare la presenza di tutti i link su Wikidata. Ormai ha preso un vantaggio tale che non lo raggiungo più :) E per ora comunqe metto sempre un blocco al bot, in questo momento il blocco scatta quando il Bot raggiunge le voci che iniziano con la lettera B. --ValterVB (msg) 13:17, 8 feb 2013 (CET)
Wikidata weekly summary #44
- Development
- Deployment of the first parts of phase 2 (infoboxes/statements) on wikidata.org done - see it live for example here, here and here
- Diffs for statement edits can now be shown
- Started work on query definitions
- Edit links are now disabled in the interface when the user does not have the rights to edit
- Edit links are now hidden when viewing old revision
- Worked on search field for WikibaseSolr
- More work on Lua templates for Wikibase entities
- Worked on bugfixes in the statement user interface
- New features in the statement user interface (references counter/heading)
- JavaScript editing for table showing labels and description of the same item in different languages
- Repaired and updated the demo system
- Resumed work on Linked Data interface
- Support for enhanced recent changes format in client
- There are automatic comments for statement edits as well in the history now
- Special page for unconnected pages, that is pages on the client that are not connected to items on the repository
- Added permission checks for statements, so a user that can not edit will not be able to edit or that only a group can be allowed to do some changes like creating statements
- Discussions/Press
- Signpost
- Lots of discussions about the usage details and policies of phase 2 on d:Wikidata:Project chat
- Events
- FOSDEM
- upcoming: office hour (English; German later)
- Other Noteworthy Stuff
- Deployment of phase 1 (language links) on the English language Wikipedia is still planned for Monday late evening UTC (pending a performance review)
- List of existing properties and their usage
- List of new proposed properties
- Open Tasks for You
- d:User:PinkAmpersand is looking for someone to write a script that once someone has been made an autopatroller, retroactively patrols all of their prior edits
- d:Wikidata:Press coverage could use some love and care
- Hack on one of these
Lista di Qxxxxxx
Ciao, visto quanto sei attivo con wikidta, mi rivolgo a te per un dubbio. Come posso ottenere l'elenco dei Qxxxxxxx corrispondenti ad un elenco di voci di mio interesse, i particolari gli asteroidi? Grazie--Ysogo (msg) 15:26, 10 feb 2013 (CET)
- Nel breve non ho bisogno della lista. Tornerò a disturbarti quando mi sarà necessaria. Come eventuale input potrebbe andare bene una sandbox in cui elencassi le voci di it.wiki di cui avrei bisogno? Grazie.--Ysogo (msg) 22:27, 10 feb 2013 (CET)
Una dritta per wikidata
Ciao Valter, sto dando mano in http://www.wikidata.org/wiki/Wikidata:Wiki_import_task_force/itwiki, mi trovo a che fare con due pagine di disambigua (Iperione e Hyperion) e con questo cui punta la prima ma dovrebbe puntare la seconda. Come fare per invertire la cosa (a parte correggere gli interlink nelle due voci)? --AttoRenato le poilu 09:33, 11 feb 2013 (CET)
Interlinks
ciao, il tuo bot ha cancellato tutti gli interlink di una voce che avevo da poco scritto, non trovandone traccia su wikidata. Per ignoranza mia pensavo fosse un malfunzionamento del bot e ho annullato la modifica, solo dopo ne ho colto il significato. Devo annullare la correzione o il bot "ripassa" più tardi?
P.S.: quando tento di aggiungere manualmente una voce su wikidata mi dà errore, sto sbagliando qualcosa o semplicemente non ho l'autorizzazione per effettuare una modifica del genere? Grazie --Mado (dimmi) 11:28, 11 feb 2013 (CET)
- La voce è questa, ho già ripristinato la modifica del bot. Potresti indicarmi come caricare correttamente le voci su wikidata? le più recenti che ho scritto non sono presenti e siccome sono circa una decina vorrei alleggerirti il lavoro :) --Mado (dimmi) 13:36, 11 feb 2013 (CET)
- Ciao ValterVB, temo che il tuo bot sulla cancellazione degli interlink abbia qualche problema. 4 voci tra i miei osservati speciali hanno subito la cancellazione degli intelink in modo apparentemente ingiustificato. Ci sai dare indicazioni? --Xerse (msg) 13:53, 11 feb 2013 (CET)
- Stesso problema qui.--Firefoxsi pronunci, messere 14:42, 11 feb 2013 (CET)
- Il bot sta lavorando correttamente. A quanto ho capito si sta sostituendo la vecchia modalità di navigare tra le voci in diverse lingue con un nuovo metodo, cioè con l'utilizzo di wikidata. I link alle varie wiki in altre lingue sono diventati quindi obsoleti e il bot li sta rimuovendo pagina per pagina--Mado (dimmi) 14:53, 11 feb 2013 (CET)
- Stesso problema qui.--Firefoxsi pronunci, messere 14:42, 11 feb 2013 (CET)
- Ciao ValterVB, temo che il tuo bot sulla cancellazione degli interlink abbia qualche problema. 4 voci tra i miei osservati speciali hanno subito la cancellazione degli intelink in modo apparentemente ingiustificato. Ci sai dare indicazioni? --Xerse (msg) 13:53, 11 feb 2013 (CET)
- Per Madowiki: TI rispondo più tardi direttamente in talk. Risposta spero valida per tutti: Il bot elimina gli interlink da tutte le voci, se la voce non è presente su Wikidata, si perdono temporaneamente gli interlink, fino a quando la sera non torno e provvedo a crearli. Visto che può creare preoccupazioni o problemi, ho modificato il Bot in maniera che se la voce su Wikidata non è ancora creata, non la cancello e la sistemo comunque in seguito. Se invece il problema è che sono spariti alcuni Wikilink, questo è il caso più frequente, le possibilità sono 3: era un interlink a una sezione di un'altra Wiki, e questo non è permesso da Wikidata, o era un interlink aggiunto recentemente e quindi Wikidata non é ancora stata aggiornata, o era un interlink di qualche lingua particolare (tipo mhr, o rue, o wuu) che a quanto pare alcuni BOT di importazione su Wikidata non considerano, un altro caso particolare è quando l'interlink su Wikidata è diverso da quello presente sulla voce. Di tutti questi casi ho il log per sistemarli. Seguono alcuni esempi dei log:
- Link presente nella voce ma non su Wikidata:
- D:Q749004 - 5439 Couturier: Manca Link in Data: hy:(5439) Կուտյուրյե
- D:Q749004 - 5439 Couturier: Manca Link in Data: zh:小行星5439
- D:Q155372 - 543 Charlotte: Manca Link in Data: hy:(543) Շարլոտե
- D:Q31012 - 544: Manca Link in Data: ar:ملحق:544
- D:Q31012 - 544: Manca Link in Data: wuu:544年
- D:Q508453 - 5440 Terao: Manca Link in Data: hy:(5440) Տերաո
- D:Q2710859 - 54411 Bobestelle: Manca Link in Data: zh:小行星54411
- D:Q739796 - 5442 Drossart: Manca Link in Data: hy:(5442) Դրոսարտ
- D:Q739796 - 5442 Drossart: Manca Link in Data: zh:小行星5442
- D:Q727682 - 5443 Encrenaz: Manca Link in Data: hy:(5443) Էնկրենազ
- D:Q727682 - 5443 Encrenaz: Manca Link in Data: zh:小行星5443
- Voce non presente su Wikidata (con e senza interlink)
- 54° Sanremo - Festival della Canzone Italiana Voce it non presente su Wikidata no link
- 57/43 Mod. 1887 Voce it non presente su Wikidata con link
- 6-step Voce it non presente su Wikidata con link
- 6. Armee (Deutsches Heer) Voce it non presente su Wikidata con link
- Link a sezione
- 563 (numero): Link a sezione: en:500 (number)#Numbers from 501 to 599
- 563 (numero): Link a sezione: ja:500#561 から 580
- 569 (numero): Link a sezione: ja:500#561 から 580
- 57: Link a sezione: als:50er#57
- 576 (numero): Link a sezione: zh:500#576
- 58: Link a sezione: als:50er#58
- 59: Link a sezione: als:50er#59
- 5 (personaggio): Link a sezione: en:List of minor characters in Peanuts#555 95472
- 5x5: Link a sezione: en:Double (basketball)#Five-by-five
- Link diverso fra Wikipedia e Wikidata (tipicamente dovuto a redirect)
- D:Q155528 - 55576 Amycus: Link Wiki= uk:55576 Амік, Link Data= uk:55576 Амукос
- D:Q2710471 - 55749 Eulenspiegel: Link Wiki= uk:55749 Уленшпіґель, Link Data= uk:55749 Еуленспіегел
- D:Q766493 - 56 Ceti: Link Wiki= zh:鈇鑕五, Link Data= zh:鯨魚座56
- D:Q143513 - 5 cm per second: Link Wiki= es:A cinco centímetros por segundo, Link Data= es:Cinco centímetros por segundo
- D:Q2300 - 5 dicembre: Link Wiki= pa:5 ਦਸੰਬਰ, Link Data= pa:੫ ਦਸੰਬਰ
- D:Q2202 - 5 gennaio: Link Wiki= pa:5 ਜਨਵਰੀ, Link Data= pa:੫ ਜਨਵਰੀ
- D:Q2550 - 5 maggio: Link Wiki= pa:5 ਮਈ, Link Data= pa:੫ ਮਈ
--ValterVB (msg) 19:01, 11 feb 2013 (CET)
- Grazie del chiarimento :). Domanda: nel caso di un interlink a una sezione di un'altra Wiki, sarà possibile in futuro anche su wikidata o non sarà più possibile? Nel caso della seconda ipotesi ci sarebbe da fare un bel lavoro di unione tra voci--Mado (dimmi) 19:15, 11 feb 2013 (CET)
- Scusami, ho notato che tutti gli interlink alle voci che controllo si sono ripristinati senza variazione della cronologia. Dipende dalla tua rettifica serale? Devo aspettarmi ulteriori situazioni di questo tipo? Grazie.--Xerse (msg) 19:26, 11 feb 2013 (CET)
- Allora, quando stamattina ho avuto l'avviso di cancellazione degli interlink dalle voci che controllo ho dato un'occhiata alla cronologia e da lì mi sono accorto che il bot aveva cancellato tutti gli interlink. In effetti non ho guardato dentro la voce perché da sempre la cronologia riporta fedelmente la situazione della voce. In effetti può darsi che, nonostante la palese differenza tra le due versioni, in realtà gli interlink non siano mai stati cancellati. Mi trovo ora che alla fine degli interlink il bot ha aggiunto un "Modifica link". Puoi controllare i seguenti casi Accordi di Plombières e Accordo anglo-russo per l'Asia, ma posso fornirteni altri. Ciao.--Xerse (msg) 19:49, 11 feb 2013 (CET)
- Ok, mi fa piacere che tutto funzioni perfettamente quindi, certo che la cancellazione virtuale spiazza un po! E anche non ritrovarsi più nell'edit della voce gli interlink può disorientare. Mi domando (rispondimi quando vuoi) in caso di creazione di una nuova voce, gli interlink dovranno essere inseriti a mano uno per uno, ma soprattutto c'è un help per questa nuova gestione? Come sempre, grazie.--Xerse (msg) 20:46, 11 feb 2013 (CET)
- Allora, quando stamattina ho avuto l'avviso di cancellazione degli interlink dalle voci che controllo ho dato un'occhiata alla cronologia e da lì mi sono accorto che il bot aveva cancellato tutti gli interlink. In effetti non ho guardato dentro la voce perché da sempre la cronologia riporta fedelmente la situazione della voce. In effetti può darsi che, nonostante la palese differenza tra le due versioni, in realtà gli interlink non siano mai stati cancellati. Mi trovo ora che alla fine degli interlink il bot ha aggiunto un "Modifica link". Puoi controllare i seguenti casi Accordi di Plombières e Accordo anglo-russo per l'Asia, ma posso fornirteni altri. Ciao.--Xerse (msg) 19:49, 11 feb 2013 (CET)
- Scusami, ho notato che tutti gli interlink alle voci che controllo si sono ripristinati senza variazione della cronologia. Dipende dalla tua rettifica serale? Devo aspettarmi ulteriori situazioni di questo tipo? Grazie.--Xerse (msg) 19:26, 11 feb 2013 (CET)
re:interlink
Ho provato a cliccare su "add" in fondo alla pagina, ho selezionato l'italiano, ho scrito il nome della pagina nello spazio apposito ma cliccando infine su "save" mi da comunque errore --Mado (dimmi) 20:27, 11 feb 2013 (CET)
Re:Eliminazione interlink di Mario Monicelli
Fammi capire, dunque gli interlink delle biografie vanno mantenuti per far lavorare quel bot? non sapevo dell'esistenza del template {{Controllo di autorità}}--dega180 (msg) 23:29, 11 feb 2013 (CET)
Wikidata, domanda da niubbo
Come si sposta una pagina su Wikidata? Bisogna essere autoconfirmed? Il problema è questo: la pagina Giovanni D'Aurelio andava spostata a Nino D'Aurelio, ho corretto il link da wikidata ma... il nome della entry su Wikidata è ancora Giovanni... mi puoi aiutare?--Formica rufa 00:20, 12 feb 2013 (CET)
- Intanto grazie. Il messaggio "Si è verificato un errore durante il tentativo di salvataggio, perciò le tue modifiche potrebbero non essere state completamente memorizzate" (apparso 7 o 8 volte) è indice di una momentanea defaillance del server o di un problema che mi sfugge?--Formica rufa 00:36, 12 feb 2013 (CET)
- Momentanea defaillance. Ora funziona. Grazie ancora--Formica rufa 00:37, 12 feb 2013 (CET)
Richiesta di chiarimento
Mi puoi spiegare come funziona e quale è lo scopo di questo bot che, mi sembra, cancella interlinks che, a prima vista, appaiono corretti ? --Massimop (msg) 00:27, 12 feb 2013 (CET)
- Grazie per la risposta. Avevo visto che era stato introdotto wikidata ma, onestamente, non avevo capito come fosse gestita la cosa. A questo punto vorrei fare una domanda ulteriore: wikidata è utilizzabile anche su it:wikizionario ? La domanda è motivata dal fatto che, se così fosse, si potrebbero compilare (o almeno integrare) in forma automatica anche le sezioni traduzioni dei vari lemmi del wikizionario, oltre che ricavare ulteriori link proprio da queste sezioni. --Massimop (msg) 09:36, 12 feb 2013 (CET)
- Grazie. Buon lavoro. --Massimop (msg) 09:58, 12 feb 2013 (CET)
Nuova voce su wikidata
Ciao, scusa se ti disturbo ancora per questo argomento, ma volevo farti una domanda tecnica: come si fa ad aggiungere voci ex novo su wikidata? ho scritto una voce che non è presente in nessuna wiki e vorrei aggiugerla evitando di fare pasticci inutili, grazie :) --Mado (dimmi) 11:56, 13 feb 2013 (CET)
- Grazie mille :) --Mado (dimmi) 00:08, 14 feb 2013 (CET)
Interlinks
Ciao, leggi qui, grazie --Sailko 19:40, 13 feb 2013 (CET)
Attributi araldici di posizione
Il bot ha rimosso gli interlinks come da consegne. Controllando, però, ho visto che i links erano errati perché puntavano a questa voce, mentre la voce esatta cui puntare sarebbe stata Q3710250 - Disposizione dei carichi araldici. Ho cercato di fare le conseguenti correzioni per mio conto, ma non hanno funzionato perché ora sono spariti i links dalla prima voce, ma non compare nulla sulla seconda, anche perché avevo cercato di rimuovere il link Q3710250 (in cui peraltro compariva solo la voce italiana). Potresti dirmi dove ho sbagliato ? Ciao --Massimop (msg) 08:47, 14 feb 2013 (CET)
- Hai capito esattamente quello che dovrebbe avvenire. Io ho provato a farlo, ma non sono riuscito nemmeno a cancellare la dicitura Attributi araldici di posizione e, conseguentemente, non ho potuto inserire al suo posto Disposizione dei carichi araldici. Dopo aver evidenziato la dicitura errata, provo il tasto rimuovi ma mi risponde che ho commesso degli errori. Non ho capito quale sia il mio errore di procedura. Ciao --Massimop (msg) 21:35, 14 feb 2013 (CET)
Ancora interlinks
Ciao, prova a guardare la seguente voce: Alcmeone a Psofide, una tragedia perduta di Euripide. Sono stati eliminati gli interlinks, ma i collegamenti con le altre wiki (inglese e tedesca) sono spariti senza essere stati rimpiazzati. Come mai? Sarà un errore? Ciao. --Borgil (tí tò sophón?) 13:57, 14 feb 2013 (CET)
- Ha ragione Borgil. Ho sistemato manualmente. Questo problema avviene quando un elemento su Wikidata viene creato "per errore" due volte, con alcuni interwiki di qui e altri di là (in questo caso 2 di là e uno qui, e questo fa passare la voce al controllo automatico del bot). --Viscontino scrivimi 19:26, 14 feb 2013 (CET)
Interlink su Wikidata
Tra ieri e oggi mi sono dedicato ad eliminare gli interlink a (quasi) tutte le voci da me modificate, circa un centinaio, accorgendomi che, in alcune voci, c'è su Wikidata una pagina diversa per quella in italiano e per quelle in tutte le altre lingue; volevo segnalarti che queste tre voci sono (sperando di non averne dimenticate altre): Cheshvan, da linkare con en:Cheshvan e a quelle ad essa collegate; Continuos Linked Settlement, da linkare con en:CLS Group e a quelle ad essa collegate; Zuppa di cipolla, da linkare con en:French onion soup e a quelle ad essa collegate. Buon lavoro. --Epìdosis (msg) 14:31, 14 feb 2013 (CET)
- Ho sistemato le voci linkate da Epidosis. Va beh oramai scrivo qui: hai salvato un log delle pagine con interlink in conflitto con altre wiki? Tipo l'elenco fatto per la richiesta di flag al bot per intenderci. --Viscontino scrivimi 19:38, 14 feb 2013 (CET)
Info
Ciao Valter, scusa il disturbo, ma sono in difficolta circa la richiesta del robot per svolgere alcuni lavori. Ho già richiesto info ai miei punti di riferimento, ed entrambi mi hanno indirizzato abbastanza bene, quindi sono arrivato nella pagina della richiesta del Bot. Qua ho trovato te, un bicchier d'acqua nel deserto, in quanto ho letto tutto passo per passo, ma la paura di sbagliare è tanta, quindi se non chiedo troppo potresti cortesemente consigliarmi? Grazie --Giuseppe Luci (msg) 18:10, 14 feb 2013 (CET)
- Ti ho scritto perchè vorrei io gestire un Bot, quindi essere consigliato.--Giuseppe Luci (msg) 19:51, 14 feb 2013 (CET)
Grazie per la tua pazienza. Si, sono registrato da circa 4 anni, ma tutti gli interventi,correzioni e pagine create per intero ho cominciato a farle a fine luglio 2012, tuttavia impegnandomi particolarmente in questo ultimo periodo. Ho scoperto che Wikipedia mi rilassa molto in particolar modo quando faccio il lavoro sporco, forse questo è dovuto al mio carattere preciso e pignolo. Quanto riguarda le varie esperienze, non sono un programmatore, conosco l'HTML e CSS bene, mentre il py cosi e cosi, quindi non ho intenzione di fare il passo più lungo della gamba, ma voglio fare bene solo quello che le mie capacità mi permettono. Dopo che ho chiesto consiglio ad alcuni amici di Wikipedia, Etrusko25 e Nico48 mi hanno indirizzato nella pagina per fare richiesta del bot, quindi ho trovato te in quella pagina, e debbo ammettere che mi hai consigliato molto bene, adesso con calma e pazienza, domani quando vengo dal lavoro mi leggo bene ciò che mi hai inviato, spero di poter far leva su di te eventualmente non capisco qualcosa, te ne sarei da vero grato. Buon Appetito,--Giuseppe Luci (msg) 20:45, 14 feb 2013 (CET)