Panthera
Il genere Panthera comprende 5 specie di grandi felidi:
- il leone (Panthera leo)
- la tigre (Panthera tigris)
- il leopardo (Panthera pardus)
- il giaguaro (Panthera onca)
- il leopardo delle nevi (Panthera uncia)
Il leopardo delle nevi (Panthera uncia, ex Uncia uncia, ora utilizzato come sinonimo), più strettamente legato alla tigre (Panthera tigris), è stato solo di recente inserito nel genere Panthera (Johnson et al. 2006, Eizirik et al. submitted). Precedentemente era classificato come genere Uncia, di cui era l'unico rappresentante.[1]
Etimologia
Il nome scientifico del genere deriva dal latino panthēra, che è un prestito dal greco πάνθηρ pánthēr. Interpretato paretimologicamente come πᾶς pâs (acc. πᾶν pân) "tutto" e θήρ thḗr "belva", quindi "tutta belva", deve essere invece più correttamente avvicinato al sanscrito puṇḍarīka "tigre",[2][3] che a sua volta potrebbe derivare da pāṇḍura, "giallo biancastro".[4][5]
Evoluzione
Come molti degli appartenenti alla famiglia dei felidi, il genere Panthera è stato soggetto di numerosi dibattiti e revisioni della propria classificazione tassonomica. Alla base del genere vi è probabilmente l'estinto Viretailurus schaubi, che è talvolta classificato altresì come un antico progenitore dei puma. Il genere Panthera si è probabilmente sviluppato nella sua forma attuale all'interno del supercontinente eurasiatico, tuttavia le radici vere e proprie del genere restano poco chiare. La divergenza dei felidi detti Pantherae (includendo le specie a tutt'oggi viventi P. uncia e P. neofelis) dai Felinae (volendo includere tutte le specie di felini viventi) si colloca all'incirca tra 6 e 7 milioni di anni fa. I primi resti fossili di felini appartenenti al genere Panthera per come li conosciamo ai giorni d'oggi risalgono ad appena da 2 a 3,8 milioni di anni fa.
Studi sulla morfologia e la genetica del genere suggeriscono che la tigre fu la prima delle recenti specie di Panthera ad essersi distaccata dalla linea evolutiva, anche se i pareri degli esperti restano discordanti lasciando la questione irrisolta. Un felide preistorico, probabilmente strettamente imparentato con il moderno giaguaro, è la Panthera gombaszoegensis, spesso chiamata giaguaro europeo.
Il leopardo nebuloso (Neofelis nebulosa) è generalmente classificato alla base del gruppo delle Pantherae, ma non è incluso nel genere.
Albero filogenetico
L'albero filogenetico del genere Panthera, appartenente alla famiglia dei Felidi (Felidae) e alla sottofamiglia dei Panterini (Pantherinae)[6] [7]
| Panthera |
| ||||||||||||||||||||||||
Specie e sottospecie
- Panthera pardus — (Leopardo)
- Panthera pardus pardus
- Panthera pardus panthera
- Panthera pardus melas
- Panthera pardus saxicolor
- Panthera pardus kotiya
- Panthera pardus delacouri
- Panthera pardus fusca
- Panthera pardus orientalis
- Panthera pardus ciscaucasica
- Panthera pardus nimr
- Panthera pardus japonensis
- †Panthera pardus jarvisi
- †Panthera pardus tulliana
- †Panthera pardus adersi
- †Panthera pardus lunellensis
- †Panthera pardus sickenbergi
- †Panthera pardus vraonensis
- †Panthera pardus antiqua
- Panthera leo — (Leone)
- Panthera tigris — (Tigre)
- Panthera tigris tigris
- Panthera tigris corbetti
- Panthera tigris sumatrae
- Panthera tigris altaica
- Panthera tigris jacksoni
- Panthera tigris amoyensis
- †Panthera tigris virgata
- †Panthera tigris sondaica
- †Panthera tigris balica
- †Panthera tigris soloensis
- †Panthera tigris acutidens
- †Panthera tigris palaeosinensis
- Panthera onca — (Giaguaro)
- Panthera uncia - (Leopardo delle nevi)
Note
- ^ Scheda su IUCN Red List
- ^ Carlo Battisti, Giovanni Alessio, Dizionario etimologico italiano, Firenze, Barbera, 1950–57.
- ^ Sanskrit Dictionary for Spoken Sanskrit – puNDarIka, su spokensanskrit.de. URL consultato il 2 gennaio 2013.
- ^ "Panther", Online Etymology Dictionary, su etymonline.com. URL consultato il 2 gennaio 2013.
- ^ Sanskrit Dictionary for Spoken Sanskrit – pANDura, su spokensanskrit.de. URL consultato il 2 gennaio 2013.
- ^ (FR) Stephen O'Brien et Warren Johnson, L'évolution des chats, in Pour La Science ISSN = 0 153-4092, Aprile 2009, p. 366. basato su (EN) W. Johnson et al., The late Miocene radiation of modern felidae : a genetic assessment, in Science, 2006, p. 311. e (EN) C. Driscoll et al., The near eastern origin of cat domestication, in Science, 2008, p. 317.
- ^ (EN) Panthera uncia IUCN Red List
Bibliografia
- Mazák, V. Panthera tigris. Mammalian Species (American Society of Mammalogists). 1981; 152: 1-8.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Panthera
- Wikispecies contiene informazioni su Panthera
