Voce principale: Sicilia.

Lo sport in Sicilia si è sviluppato ad un alto livello solo dal secondo dopoguerra in poi, anche se non mancano esempi tra le due guerre, con diverse società nelle serie maggiori italiane.

Angelo Arcidiacono, oro olimpico siciliano.

Per quanto riguarda gli atleti, le prime medaglie olimpiche riguardano la scherma: il primo oro alle Olimpiadi è merito di Francesco Gargano alle olimpiadi di Anversa 1920 nella scherma sciabola a squadre e poi di Vincenzo Cuccia nel 1924. Negli sport a squadre, il primo scudetto risale al 1978, con la conquista del campionato italiano maschile di pallavolo ad opera della Paoletti Catania e, sempre a Catania, il dominio nazionale ed europeo della Orizzonte Catania nel campionato italiano femminile di pallanuoto. Scudetti anche a Priolo nella pallacanestro femminile, con un titolo europeo vinto per lo stesso Trogylos Priolo.

Principali impianti sportivi

Calcio

Città Prov. Nome Capienza Anno
Messina ME Stadio San Filippo 40.200 2000
Palermo PA Stadio Renzo Barbera 36.349 1932
Catania CT Stadio Angelo Massimino 22.266 1932
Sciacca AG Stadio Luigi Riccardo Gurrera 18.000 1979
Palermo PA Velodromo Paolo Borsellino 18.000 1991
Marsala TP Stadio Antonino Lombardo Angotta 13.500 1956
Acireale CT Stadio Tupparello 12.000 1972
Caltanissetta CL Stadio Marco Tomaselli 12.000 1989
Messina ME Stadio Giovanni Celeste (*) 12.000 1931
Agrigento AG Stadio Esseneto 16.000 -
Licata AG Stadio Dino Liotta 9.000 1988
Trapani TP Stadio Provinciale 7.000 1960
Giarre CT Stadio Regionale 6.500 1956
Bagheria PA Stadio comunale 6.000 -
Catania CT Stadio Santa Maria Goretti 6.000 -
Vittoria RG Stadio Comunale 5.000 2004 (**)
Caltanissetta CL Stadio Palmintelli 5.000 -
Barcellona Pozzo di Gotto ME Stadio Carlo D'Alcontres 4.800 -
Favara AG Stadio Giovanni Bruccoleri 4.500 1971
Siracusa SR Stadio Nicola De Simone 6.780 1930
Gela CL Stadio Vincenzo Presti 4.400 1930
Ragusa RG Stadio Aldo Campo 3.283 1972
Acireale CT Stadio comunale 3.400 -
Patti ME Stadio Gepy Faranda 2.000 1970
Palermo PA Stadio Vito Schifani 1.500 -
Canicattì AG Stadio Carlotta Bordonaro 2.500 -
  • (*) Non attivo
  • (**) Anno della ristrutturazione dell'impianto

Palasport

Città Prov. Nome Capienza Capienza Max Anno
Catania CT PalaNesima[1][2] 6500 6500 2003
Acireale CT PalaTupparello 6000 6500 1990
Catania CT PalaCatania[3] 6000 6000 1997
Palermo PA PalaOlimpo[4] 5000 6000 1997
Caltanissetta CL PalaCarelli 5000 6000 1999
Trapani TP PalaIlio[5][6] 4575 6000[senza fonte] 1994
Messina ME PalaSanfilippo (o PalaRescifina) 4520[senza fonte] 6500[senza fonte] 19??
Priolo Gargallo SR PalaAcer[7] (ex PalaEnichem) 4500 4500 1988
Marsala TP PalaSanCarlo[8] 4500 4500 1992
Cefalù PA Palazzetto Marzio Tricoli 4000 4000 2011
Trapani TP Palagranata (*) 4000 4800[senza fonte] 1987
Ragusa RG PalaMinardi 3800 3800 1998
Capo d'Orlando ME PalaFantozzi 3613 3613 2001
Favara AG PalaGiglia 3500[senza fonte] 3500[senza fonte] 2001
Caltanissetta CL PalaCanizzaro 2500 2800
Gela CL PalaLivatino 2500[senza fonte] 2500[senza fonte] 2009
Barcellona Pozzo di Gotto ME PalaAlberti[9] 3000[senza fonte] 3000[senza fonte] 1997
Bagheria PA PalaDallaChiesa 2000[senza fonte] 2000[senza fonte] 19??
Siracusa SR PalaLoBello 2000 2000 19??
Ragusa RG PalaPadua 2000 2000 1986
Messina ME PalaTracuzzi [10] 2000 2000 19??
Caltanissetta CL PalaChiarandà 1650 1700
Aci Castello CT PalaCannizzaro[11] (o PalaLivatino) 1550 1550 2002
Gela CL PalaCossiga 1500[senza fonte] 1500[senza fonte] 2009
Acireale CT PalaVolcan 1200 1500 2007
Palermo PA PalaUditore 1000 3000 19??
Palermo PA PalaDonBosco 1000[senza fonte] 1000[senza fonte] 19??
Alcamo TP PalaTreSanti[12] 1000 1000 1990
Palermo PA PalaDonBosco 1000[senza fonte] 1000[senza fonte] 19??
Mazara del Vallo TP Palasport[13] 1000 1000 1980
Palermo PA PalaCUS 1000[senza fonte] 1000[senza fonte] 19??
Giarre CT PalaJungo 1000 1000 1980
Agrigento AG Palanicosia (**) 935 935 19??
Catania CT PalaNitta[14] 600 600 19??
Ragusa RG Palestra Umberto I 600 600 1971
Catania CT PalaGalermo[15] 500 500 19??
Marsala TP PalaBellina[16] 500 500 1980
Enna EN Palasport 500 500 19??
Patti ME Case Nuove Russo 700 ??? 19??
Canicattì AG PalaSaetta-Livatino 1000 1100 2005
  • (*) Non in uso
  • (**) in ristrutturazione

Altri

Titoli nazionali vinti da squadre siciliane

 
Le squadre siciliane scudettate

Titoli internazionali vinti da squadre siciliane

Titoli vinti da atleti siciliani

Ciclismo

  • Giovanni Visconti campione Italiano di ciclismo su strada Cat. Professionisti - anno 2007 (Genova) - 2010 (Treviso) - 2011 (Acicatena).
  • Vincenzo Nibali vincitore della Vuelta a Espana 2010, secondo al Giro d'Italia 2011, Terzo al Giro d'Italia 2010 e Terzo al Tour de France 2012.

Motociclismo e Automobilismo

  • Antonio Cairoli campione mondiale motocross MX2 nel 2005 e 2007 e campione mondiale motocross MX1 nel 2009, 2010 e 2011
  • Nino Vaccarella vincitore 24 ore di Le Mans 1964 e campione del mondo sportprototipi.

Nuoto

  • Luca Marin, medaglia d'argento nel 2005 e medaglia di bronzo nel 2007 ai campionati del mondo 400m misti

Atletica leggera

Pattinaggio

Principali società sportive

Atletica

Baseball

Beach Soccer

Calcio

Il calcio è lo sport più seguito. Il primo derby nell'isola risale al 18 aprile 1901, giocato tra l'Anglo Palermitan Athletic e Messina Football Club, terminato 3-2. Nel 2006-07, per la prima volta nella storia della Serie A (a girone unico) , tre squadre siciliane (Palermo-Catania-Messina) hanno giocato tutte insieme. Il derby più sentito della Sicilia è l'incontro tra Palermo e Catania.

Squadre di Calcio maschile principali (in ordine alfabetico)


  • Squadre Siciliane che hanno preso parte al campionato di Serie A (in ordine alfabetico)
Città Nome Club Serie A Stagione Attuale
Catania Calcio Catania 17 stagioni 2013/14: Serie A
Messina Associazione Calcio Rinascita Messina 5 stagioni 2013/14: Lega Pro Seconda Divisione
Palermo Unione Sportiva Città di Palermo 26 stagioni 2013/14: Serie B


  • Squadre Siciliane che hanno preso parte al campionato di Serie B (in ordine alfabetico)
Città Nome Club Serie B Stagione attuale
Acireale Associazione Sportiva Acireale 2 stagioni 2013/14: Serie D
Licata Licata Calcio 1931 2 stagioni 2013/14: Serie D
Siracusa Unione Sportiva Siracusa 7 stagioni 2013/14: Campionati giovanili
Trapani Trapani Calcio 1 stagione 2013/14: Serie B

Calcio femminile

Calcio a 5

Canoa polo

  •   Ghisamestieri Palermo     
  •   Canoa Club Arenella
  •   C.N.Marina S.Nicola
  •   KST 2001 Siracusa
  •   Polisportiva Nautica Katana
  • Canoa Polo Ortigia
  • Jomar Club
  • Polisportiva Canottieri Catania

Canottaggio

Cricket

  • Cricket Femminile
  •   Polisportiva Cirnechi Catania

Football americano

Attualmente il Football Americano è gestito dalla FIDAF che ha suddiviso il campionato in varie categorie, le prime 3 in ordine sono: Serie A1 (IFL) - Serie A2 (LENAF) - Serie CIF 9 (basato su 9 giocatori invece di 11)

Città Nome Club Finale superbowl (A1) Play off (A1) 1° Posto (A1) Presenze Serie (A1) Titoli Stagione 2013
Catania Elephants Catania 2 4 2 8 1 Campionato Under-18 - 1 CUS Bowl - 1 Arena Bowl - 1 Kromotek Bowl U-18 - 1 Cardinals Bowl U-18 A2
Palermo Sharks Palermo 0 1 0 2 1 elevenbowl - 3 titoli vari A2
Palermo Cardinals Palermo 0 2 0 5 1 Trofeo "Del Gaudio" - 2 Trofei disciplina "Zerbi-Camisi" - 1 BOWL U18 di Crotone - 1 Etna Bowl U18 A2
Messina Caribades Messsina 0 0 0 0 0 CIF9
  • Note
  • Gli Elephants Catania Abbandono la Seria A1 IFL per motivi Economici, si scrivono alla seria A2 LENAF per la Stagione 2013.
  • Squadre Non attive:
  •   Kaimani Erice fondata nel 1989, sciolta nel 1993, ha militato nella serie B e nella serie A[17]
  •   Corsari Palermo fondata nel 1999 sciolta nel 2008, ha militato nella serie A1[17]

Hockey in-line

Hockey su prato

Pallacanestro

La presenza isolana nella massima serie maschile di basket fu limitata inizialmente a tre fugaci apparizioni: la sfortunata partecipazione del GUF Palermo nel torneo 1942-43, ritiratosi dopo aver disputato solo una partita a causa dell'invasione Alleata della Sicilia, quella post-bellica del Giglio Bianco Catania nel Girone Meridionale del campionato 1945-1946 e del Palermo SC nel Girone IX Meridionale del campionato 1946-1947. Nel 1991 la Pallacanestro Trapani conquistò la promozione in massima serie seguita dalla Pallacanestro Messina (come Cestistica Barcellona) nel 2003-2004 e dall'Orlandina Basket nella stagione 2004-2005.

Pallacanestro maschile:





  • Patti Basket (C Reg.)
  •   Virtus Alcamo (C Reg.)
  •   Olympia Basket Comiso (C Reg.)
  •   Gad Etna Catania (C Reg.)
  •   CUS Palermo Pallacanestro (C Reg.)
  •   Basket Paceco (C Reg.)
  •   Studentesca Licata (C Reg.)
  •   Aquila Basket Palermo (C Reg.)
  •   Basket Empedocle (C Reg.)
  •   Basket Mazara (C Reg.)
  •   Freedom Capo d'Orlando (C Reg.)
  •   Club Cefalù Basket (C Reg.)
  •   Pallacanestro Bagheria (C Reg.)
  •   Fortitudo Ragusa (C Reg.)
  •   Asdo Palermo (C Reg.)
  •   Virtus Trapani (C Reg.)
  •   Grottacalda Piazza Armerina (C Reg.)

  •   Orizzonte Palermo Basket (D Reg.)
  •   Sporting Club Adrano Basket
  •   Basket Ariam Caltanissetta

Non attive:

Pallamano

Pallanuoto

Pallanuoto maschile:

Pallanuoto femminile:

Pallavolo

Pallavolo maschile:

Non attive:

Pallavolo femminile:

Non attive:

Palla Tamburello

Pattinaggio

Rugby


Il Rugby è divisa in varie serie: la TOP 10 o Eccellenza è la serie Massima , dopo abbiamo la seria A divisa in A1 - A2, ed infine abbiamo il restante delle Categorie.


Città Club Totale Stagioni nel massimo Campionato Presenze in Competizioni Europee Stagione attuale 2013/14 Totale Titoli
Catania Amatori Catania 12 2 A 1 Campione D'Italia (2004)
San Gregorio CT ASD San Gregorio Catania Rugby 1 0 A 0
Catania CUS Catania Rugby 1 0 C 1 (Coppa di Sicilia 2011)
Messina Amatori rugby Messina 0 0 B 0

Scherma

Tennistavolo

Campioni olimpici

Per quanto riguarda i singoli atleti, hanno vinto nelle proprie specialità alle Olimpiadi:

Eventi internazionali

L'evento più importante in assoluto probabilmente è stata l'Universiade, ospitata nel 1997 tra Palermo, Catania, Messina e altri centri dell'isola. Per la prima volta nella sua storia, questa manifestazione si è tenuta in una regione anziché in una singola città.

 
XIX Universiade - Sicilia 1997

L'evento internazionale motoristico che è stato per anni l'appuntamento fisso della Sicilia è stato il Gran Premio del Mediterraneo (Formula 1, Formula 2 e poi Formula 3000), all'autodromo di Pergusa,riaperto nel 2011. Per quanto attiene l'atletica leggera, l'evento più conosciuto a livello internazionale è sicuramente il Trofeo Sant'Agata di corsa podistica su strada che si corre tutti gli anni il giorno 3 febbraio per le strade del centro di Catania. Nelle sue 47 edizioni, ha visto fra i partecipanti Stefano Baldini vincitore della maratona ai Giochi olimpici di Atene 2004.

Nel 1994 si è tenuto in Sicilia il Campionato del mondo di ciclismo su strada: Catania ospitò le prove a cronometro e Agrigento quelle in linea. A Palermo intanto furono disputate le prove del Campionato del mondo di ciclismo su pista.

Altri eventi di rilievo sono state le tre partite dei Mondiali di calcio Italia 1990, ospitate allo stadio La Favorita di Palermo (Paesi Bassi-Egitto 1-1; Irlanda-Egitto 0-0; Paesi Bassi-Irlanda 1-1).

Nel 1998 Palermo e Messina hanno ospitato le partite del gruppo B del Campionato mondiale di baseball 1998.

Nel 2003 Catania è stata la sede dei Giochi Mondiali Militari e nel 2006 ha ospitato il Campionato Europeo di hockey su prato.

Nel 2005 e 2006 Trapani ha ospitato le regate Act 8 & 9 della Louis Vuitton Cup, gare preparatorie dell'America's Cup.

Catania è sede dei mondiali di scherma 2011. Da notare il medagliere azzurro da record e l'affermazione "casalinga" del catanese Paolo Pizzo.

Premio "Atleti siciliani dell'anno"

Ogni anno l'USSI (Unione Stampa Sportiva Italiana) Sicilia assegna un premio agli sportivi siciliani che si sono particolarmente distinti nel corso dell'anno. Ecco l'Albo d'oro[18].

Anno Sede Atleti Atleta/i - Società Disciplina Motivazione
2011 Nicolosi 51º Atleti dell'anno
"Candido Cannavò"
stagione sportiva 2010
Anna Incerti Atletica leggera Medaglia di bronzo nella maratona maratona agli Europei di Barcellona
Alessandro Campagna Pallanuoto Allenatore della nazionale di pallanuoto
Antonino Pulvirenti Calcio Presidente del Catania Calcio
2010 Palermo 50º Atleti dell'anno
"Candido Cannavò"
stagione sportiva 2009
Fabrizio Miccoli Calcio Premio Fair Play Targa "Renzo Barbera"
Fabio Sciacca Calcio nazionale Under 20 vincitore dell'argento ai Giochi del Mediterraneo di Pescara
Fabio Rubino Rugby Presidente del Palermo Rugby promosso in Serie B
2009 Gioiosa Marea 49º Atleti dell'anno
"Candido Cannavò"
stagione sportiva 2008
Antonio Scaduto Canoa Medaglia di bronzo nella specialità del K2 1000m alle Olimpiadi di Pechino
Giuseppe Mascara Calcio -
Federica Cudia Tennistavolo Medaglia d'argento alle Paralimpiadi di Pechino
2008 Palermo (Ucciardone) 48º Atleti dell'anno
stagione sportiva 2007
Leandro Rinaudo Calcio -
Anita Pistone Atletica leggera Campionessa Italiana dei 100 e 200 metri piani
Giovanni Nicola Casale Judo -
2007 Palermo 47º Atleti dell'anno
stagione sportiva 2006
Marco Casagrande Surf Campione Europeo classe Mistral
Pasquale Marino Calcio promozione del Catania in Serie A
Ares Ribera Basket vincitrice Coppa Italia
Giovanni Tedesco Calcio -
2006 Cefalù 46º Atleti dell'anno
stagione sportiva 2005
Luca Valdesi Karate Campione Europeo di karate
Luca Marin Nuoto Medaglia d'argento nei 400 misti ai Mondiali di nuoto
Salvatore Sullo Calcio Capitano del Messina Calcio
2005 Centuripe 45º Atleti dell'anno
stagione sportiva 2004
Rossana Maiorca Apnea Atleti alla memoria
Antonio Cairoli Motocross -
Silvia Bosurgi
Cinzia Ragusa
Giusy Malato
Maddalena Musumeci
Pallanuoto Medaglie d'oro ad Atene 2004 nella pallanuoto femminile
2004 Misterbianco 44º Atleti dell'anno
stagione sportiva 2003
Silvia La Barbera Atletica leggera Titolo europeo juniores a Tampere nei 5000 m.
Valerio Vermiglio Volley Oro all'Europeo 2003
Giuseppe Gibilisco Atletica leggera Campione del mondo nel salto con l'asta a Parigi 2003
2003 Salina 43º Atleti dell'anno
stagione sportiva 2002
Luca Presti Pattinaggio -
Vincenzo Nibali Ciclismo -
Vincenza Calì Atletica leggera -
Catania Calcio Calcio -
2002 Ragusa 42º Atleti dell'anno
stagione sportiva 2001
Luca Moncada Canottaggio -
Cristiana Conti Pallanuoto -
Michele Orlando Pugilato -
2001 Santa Maria di Licodia 41º Atleti dell'anno
stagione sportiva 2000
Francesco Coco Calcio -
Salvatore Battaglia Pugilato -
Andrea Lo Cicero Rugby -
Federico Woodrow Canoa-polo -
2000 Comiso 40º Atleti dell'anno
stagione sportiva 1999
Alessandro Cavallaro Atletica leggera -
Eva Giganti Sollevamento pesi -
Michelangelo Crispi Canottaggio -
1999 Capo d'Orlando 39º Atleti dell'anno
stagione sportiva 1998
Erika Cutuli Ginnastica ritmica -
Vincenzo Modica Atletica leggera -
Susanna Bonfiglio Basket -
Giuseppe Cassì Basket -
Marco Longo Pallanuoto -
1998 Ustica 38º Atleti dell'anno
stagione sportiva 1997
Rachid Berradi Atletica leggera -
Annarita Sidoti Atletica leggera -
Giovanni Calabrese Canottaggio -
1997 Catania 37º Atleti dell'anno
stagione sportiva 1996
Maurizio Randazzo Scherma -
Biagio Conte Ciclismo -
Clelia Ailara Softball -
Massimo Presti Pallavolo -
1996 Scicli 36º Atleti dell'anno
stagione sportiva 1995
Sonia Scalia Hockey su prato -
Cristina Correnti Basket -
Maria Tranchina Atletica leggera -
Carlo Grande Canottaggio -
Giuseppe Di Grande Ciclismo -
1995 Maletto 35º Atleti dell'anno
stagione sportiva 1994
Giusy Malato Pallanuoto -
Giovanni Lavaggi Automobilismo -
Rosanna Saitta Hockey[senza fonte] -
1994 Grammichele 34º Atleti dell'anno
stagione sportiva 1993
Francesco Bruni Vela -
Piermaria Siciliano Nuoto -
Orazio Sorbello Calcio -
1993 Castelbuono 33º Atleti dell'anno
stagione sportiva 1992
Riccardo Giordano Surf -
Giuseppe Palumbo Ciclismo -
Claudia Vinciguerra Pallanuoto -
1992 Tremestieri Etneo 32º Atleti dell'anno
stagione sportiva 1991
Anna Sapienza Hockey su prato -
Giuseppe D'Urso Atletica leggera -
Francesco Mannella Basket -
Giacomo Modica Calcio -
1991 Vizzini 31º Atleti dell'anno
stagione sportiva 1990
Salvatore Schillaci Calcio -
Salvatore Antibo Atletica leggera -
Annarita Sidoti Atletica leggera -
1990 Nicolosi 30º Atleti dell'anno
stagione sportiva 1989
Ivan Lombardo Scherma -
Pino Caramanno Calcio -
Agata Balsamo Atletica leggera -
1989 Belpasso 29º Atleti dell'anno
stagione sportiva 1988
Maria Cocuzza Ginnastica -
Giovanni Scarantino Pesi -
Ciccio La Rosa Calcio -
1988 Agrigento 28º Atleti dell'anno
stagione sportiva 1987
Giovanni Calabrese Canottaggio -
Rosario Fina -
Massimo Mauceri Pallamano -
Jorge Cannestracci Pallavolo -
1987 Licodia Eubea 27º Atleti dell'anno
stagione sportiva 1986
Santino Coppa Basket -
Franco Scoglio Calcio -
Giuseppe Tomarchio Motonautica -
Niki Lo Bianco Pallavolo -
1986 Enna 26º Atleti dell'anno
stagione sportiva 1985
Salvatore Nicosia Atletica leggera -
Zdenek Zeman Calcio -
Fabio Valguarnera Lotta -
Lello Di Raimondo
Pippo Zappalà
Motonautica -
1985 Caltanissetta 25º Atleti dell'anno
stagione sportiva 1984
Domingo Minì “Gordon” Automobilismo -
Beppe Furino Calcio -
Paolo Caldarella Pallanuoto -
Cosimo Ferro Scherma Medaglia di bronzo alle olimpiadi di Los Angeles
1984 Alcamo 24º Atleti dell'anno
stagione sportiva 1983
Walter Arena Atletica leggera -
Sofia Vinci Basket -
Roberto Sorrentino Calcio -
Paco Wirz Windsurf -
1983 Ragusa 23º Atleti dell'anno
stagione sportiva 1982
Alessandro Campagna Pallanuoto -
Lucio Sascaro Pallavolo -
Salvatore Giammellaro Rugby -
Filippo Messina Lotta -
1982 Taormina 22º Atleti dell'anno
stagione sportiva 1981
Piero La Pera Automobilismo Alla memoria
Salvatore Antibo Atletica leggera -
Benedetto Patellaro Pugilato -
Giuseppe Gibilisco Salto con l'asta -
Giovanni Scalzo Scherma -
1981 Belpasso 21º Atleti dell'anno
stagione sportiva 1980
Piero Selvaggio Atletica leggera -
Lorenzo Barlassina Calcio -
Salvatore Albo Pallanuoto -
Giovanni Ricciardi Karate -
1980 Oliveri 20º Atleti dell'anno
stagione sportiva 1979
Donatella Pizzo Pallavolo -
Mara Salvia Basket -
Carlo Facchin Calcio -
1979 Giarre 19º Atleti dell'anno
stagione sportiva 1978
Leonardo Giorlando Ciclismo -
Aldo Cacioppo Basket -
Paola Napolitano Judo -
1978 Acicatena 18º Atleti dell'anno
stagione sportiva 1977
Salvatore Melluzzo Pugilato -
Sabrina Seminatore Nuoto -
Carmelo Pittera Pallavolo -
1977 Capo d'Orlando 17º Atleti dell'anno
stagione sportiva 1976
"Amphicar" Eugenio Renna Automobilismo -
Salvo Nania Nuoto -
Nello Greco Pallavolo -
1976 Erice 16º Atleti dell'anno
stagione sportiva 1975
Nino Trapani Calcio -
Carmelo Barone Ciclismo -
Angelo Scibilia Judo -
Agario Di Giovanni Pallavolo -
1975 Ragusa 15º Atleti dell'anno
stagione sportiva 1974
Luigi Zarcone Atletica leggera -
Antonino Caltabiano Lotta -
Tony Alessandro Pallavolo -
Nino Castellini Pugilato -
1974 Agrigento 14º Atleti dell'anno
stagione sportiva 1973
Carlo Scuderi Lotta -
Andrea Parisini Nuoto -
Angelo Arcidiacono Scherma -
1973 Enna 13º Atleti dell'anno
stagione sportiva 1972
Ignazio Arcoleo Calcio -
Carlo Alibertini Nuoto -
Liliana Pizzo Pallavolo -
Agostino Randazzo Vela -
1972 Caltanissetta 12º Atleti dell'anno
stagione sportiva 1971
Raffaele Restivo Automobilismo -
Carmelo Del Noce Calcio -
Luciano Abramo Pallavolo -
Gaetano Tosto Pesi -
1971 Messina 11º Atleti dell'anno
stagione sportiva 1970
Margherita Gargano Atletica leggera -
Egizio Rubino Calcio -
Angelo Panzera Motonautica -
Benito Paolone Rugby -
1970 Catania 10º Atleti dell'anno
stagione sportiva 1969
Salvo Santamaria - alla memoria
Antonietta Castellana Atletica leggera -
Angelo Bruno Ciclismo -
Bruno Tobino Motonautica -
Giuseppe Cappello Tennis -
1969 Palermo 9º Atleti dell'anno
stagione sportiva 1968
Vito Riolo Atletica leggera -
Carmelo Di Bella Calcio -
Angela Rigano Canoa -
Carlo Malato Motonautica -
1968 Siracusa 8º Atleti dell'anno
stagione sportiva 1967
Pietro Anastasi Calcio -
Luciano Lojacono Lotta -
Salvatore Laudani Pesi -
Pino Giorgio Rugby -
1966 Messina 7º Atleti dell'anno
stagione sportiva 1965
Elide Riccobono
Giuseppe Ardizzone
Atletica leggera -
Gaetano Troja Calcio -
Sergio Alibertini Nuoto -
Annamaria Turba Scherma -
1965 Catania 6º Atleti dell'anno
stagione sportiva 1964
Antonio Pucci Automobilismo -
Paola Alibertini Nuoto -
Alberto Lo Meo Sci nautico -
Enzo Maiorca Immersione in apnea -
1964 Messina 5º Atleti dell'anno
stagione sportiva 1965
Giuseppe Masciumarra Nuoto -
Pippo Cantarella Pattinaggio -
1963 Catania 4º Atleti dell'anno
stagione sportiva 1962
Salvatore Calascibetta Automobilismo -
Mario Corti
Umberto Mannocci
Calcio -
Giuseppe Giuffrida Pesi -
1962 Palermo 3º Atleti dell'anno
stagione sportiva 1961
Elio Sicari Atletica leggera -
Enzo Benedetti Calcio -
Giovanni Girgenti Pugilato -
Francesco Mannino Scherma -
1961 Messina 2º Atleti dell'anno
stagione sportiva 1960
Pino Bommarito Atletica leggera -
Carmelo Di Bella Calcio -
Francesco La Macchia Canoa -
Ignazio Fabra Lotta -
1960 Palermo 1º Atleti dell'anno
stagione sportiva 1959
Giovanni Scavo - alla memoria
Irene Giusino Atletica leggera -
Ninni Vaccarella Automobilismo -

Note