Andrea Agnelli
Andrea Agnelli (Torino, 6 dicembre 1975) è un imprenditore e dirigente sportivo italiano, attuale presidente della Juventus.
Biografia
Figlio di Umberto Agnelli e Allegra Caracciolo, e fratello consanguineo di Giovanni Alberto Agnelli, Andrea è l'uomo più anziano a portare il nome di famiglia.
Carriera
Formazione
Agnelli si è formato accademicamente al St Clare's International College di Oxford e alla Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano[1]. Nel corso della sua carriera ha avuto esperienze in Italia e all'estero: tra queste, mansioni di vendita e marketing in aziende come Piaggio, Auchan e Ferrari[2].
Dal 2001 al 2004 ha lavorato alla Philip Morris International. Nel 2007 ha costituito una holding finanziaria, la Lamse S.p.A. Ha anche coltivato la propria passione per il golf diventando nel 2008 A.D. del Royal Park Golf & Country Club I Roveri. Il 29 settembre 2008 è stato nominato consigliere federale della Federazione Italiana Golf[3].
Agnelli ha inoltre mantenuto legami con il mondo Fiat: dal 2005 al 2006 ha avuto mansioni di sviluppo strategico all'interno della IFIL. Dal 30 maggio 2004 è consigliere d'amministrazione di Fiat Automobiles e dal 2006 lo è diventato di IFI (divenuta poi Exor), la società controllante l'intera galassia Fiat.
Insieme a Michele Dalai e Davide Dileo ha fondato nel 2010 la casa editrice ADD (acronimo proprio di Agnelli, Dalai, Dileo)[4].
Presidenza della Juventus
Dal padre, oltre che il legame al mondo FIAT, ha anche ereditato una passione per la squadra di calcio Juventus, nella quale ha lavorato inizialmente come assistente nel settore commerciale. Il 28 aprile 2010 viene indicato come nuovo presidente della società dal figlio della cugina, John Elkann[5], in sostituzione di Jean-Claude Blanc. Entra ufficialmente in carica durante il CdA del 19 maggio 2010. Dopo 50 anni di assenza, è il quarto Agnelli, dopo il nonno Edoardo, il padre Umberto e lo zio Gianni, a rivestire questa carica[1]. Il 27 ottobre 2010 presiede la sua prima assemblea degli azionisti nella veste di Presidente della Juventus.
Le prime mosse di Agnelli come presidente sono la scelta di Giuseppe Marotta come direttore generale e l'allontanamento di alcuni collaboratori della precedente gestione. Inoltre, sotto la sua presidenza, la Juventus intraprende un procedimento legale per chiedere la revisione delle sentenze dell'inchiesta Calciopoli[6][7].
L'8 settembre 2011 inaugura il nuovo stadio della Juventus, lo Juventus Stadium, sede degli incontri bianconeri a partire dalla stagione 2011-2012. Il 6 maggio 2012 vince per la prima volta il campionato italiano come presidente della Juventus, successo seguito l'11 agosto dello stesso anno ldalla Supercoppa italiana. Per la stagione sportiva 2012-2013 viene inoltre eletto membro italiano della European Club Association[8]. Tra il maggio e l'agosto 2013, la Juventus si aggiudica nuovamente il campionato italiano e la Supercoppa nazionale, rispettivamente terzo e quarto trofeo della nuova presidenza Agnelli.
Vita privata
Il 27 agosto 2005 ha sposato Emma Winter nella chiesa di San Pietro in Vincoli, a Villar Perosa; il ricevimento nuziale si è tenuto sempre a Villar Perosa, a Villa Agnelli. Ha due figli: Baya Agnelli, nata il 24 maggio 2005 a Torino, e Giacomo Dai Agnelli, nato il 16 dicembre 2011 sempre nel capoluogo piemontese.
Ascendenza
Andrea Agnelli | Padre: Umberto Agnelli |
Nonno paterno: Edoardo Agnelli |
Bisnonno paterno: Giovanni Agnelli |
Trisnonno paterno: Edoardo Agnelli |
Trisnonna paterna: Aniceta Lampugnani Crisetti | ||||
Bisnonna paterna: Clara Boselli |
Trisnonno paterno: Leopoldo Boselli | |||
Trisnonna paterna: Maddalena Lampugnani | ||||
Nonna paterna: Virginia Bourbon Del Monte |
Bisnonno paterno: Carlo Bourbon del Monte |
Trisnonno paterno: Ranieri Bourbon del Monte | ||
Trisnonna paterna: Maria Francesca Massimo | ||||
Bisnonna paterna: Jane Allen Campbell |
Trisnonno paterno: George W. Campbell, jr. | |||
Trisnonna paterna: Virginia Watson | ||||
Madre: Allegra Caracciolo di Castagneto |
Nonno materno: Adolfo Caracciolo di Castagneto |
Bisnonno materno: Nicola Caracciolo di Castagneto |
Trisnonno materno: Filippo Caracciolo di Castagneto | |
Trisnonna materna: Emilia Compagna | ||||
Bisnonna materna: Meralda Mele Barrese |
Trisnonno materno: Ippolito Mele Barese | |||
Trisnonna materna: Elizabeth Lilian Mackworth-Praed | ||||
Nonna materna: Anna Visconti di Modrone |
Bisnonno materno: Giuseppe Visconti di Modrone |
Trisnonno materno: Guido Visconti di Modrone | ||
Trisnonna materna: Ida Rensi | ||||
Bisnonna materna: Carla Erba |
Trisnonno materno: Luigi Erba | |||
Trisnonna materna: Anna Brivio |
Note
- ^ a b Juve, John Elkann disegna il futuro "Andrea Agnelli sarà il presidente"
- ^ Biografia dal sito della Exor
- ^ [1]Gazzetta dello Sport
- ^ Paola Piacenza, Tre amici ad alto volume, in iodonna.it, 7 agosto 2010.
- ^ [2] articolo tratto da La Stampa del 28 aprile 2010
- ^ La Juventus chiede la revoca dello scudetto, su juventus.com. URL consultato il 5 luglio 2011.
- ^ Juventus, Agnelli: ricorso Tnas e Uefa, danni a Figc, Abete e Inter
- ^ Juve: Agnelli nuovo rappresentante Eca, in La Gazzetta dello Sport, 10 settembre 2012.
Bibliografia
- Casa Agnelli, Marco Ferrante (giornalista), Mondadori, 2007
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Andrea Agnelli
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Andrea Agnelli