Discussioni template:Carica pubblica

Credo sia opportuno includere nel template una funzione che permetta di inserire anche, nel caso di deputati e senatori, la legislatura di appartenenza, e la circoscrizione di elezione; in questo modo si potrebbe eliminare il Template:Membro delle istituzioni italiane, che mi sembra abbastanza brutto esteticamente e che non riporta, nel caso di ministri, le funzioni svolte in modo chiaro (se non in fondo, in piccolo). Si può fare? Lulo [Mail] 20:18, 19 mag 2009 (CEST)Rispondi

+1 Ci avevo pensato anche io. Un'altra idea: è possibile, quando si inseriscono più mandati della stessa carica, scrivere Durata I/1° mandato, Durata II/2° mandato, ecc, lasciandolo inalterato in caso di mandato unico? --DoppioM 22:37, 19 mag 2009 (CEST)Rispondi
Mille volte +1; Aggiungo che il discorso dovrebbe valere anche per il template Politico U.S.A.. Inoltre, bisognerebbe considerare anche la possibilità di introdurre una modalità di categorizzazione automatica (che dovrebbe tenere conto della tipologia di Carica e dell'eventuale Legislatura). --Mr buick (msg) 13:37, 5 nov 2009 (CET)Rispondi
Se ho tempo provo a dare una sviluppata a queste IMHO ottime idee nelle mie bozze e faccio sapere (tra l'altro, la pagina è protetta... mi auguro che i motivi del blocco siano venuti meno...). --Erinaceus (pungiti) 18:14, 6 apr 2010 (CEST)Rispondi
Nel frattempo ho fatto queste precisazioni, senza le quali si ottengono effetti come questi: template:Carica pubblica a fianco a template:Membro delle istituzioni italiane, con mezza pagina occupata dai due affiancati. Peraltro è logico perché il template:Carica pubblica è piú generale, mette il nome in maggiore evidenza (quando c'è; altrimenti c'è un brutto spazio vuoto) e può contenere anche la foto, quindi può fungere anche da "intestazione" del template:Membro delle istituzioni italiane. Si vedono in giro anche delle cariche pubbliche inserite in template distinti, che oltre a essere brutti occupano molto spazio. --Nemo 11:50, 30 mag 2010 (CEST)Rispondi

Solo in carica o tutte

Vorrei capire se il template va inserito solo nel caso in cui la carica pubblica sia in corso, oppure anche dopo la fine del mandato.

Ad esempio in Pier Luigi Bersani c'è ancora la carica pubblica Presidente della Regione Emilia-Romagna, mentre in Salvatore Cuffaro quella di Presidente della Regione Siciliana, è stata rimossa.--Figiu (msg) 13:32, 3 nov 2009 (CET)Rispondi

Il Template va lasciato anche quando termina la carica, es: Tony Blair. Quando la carica termina, basta aggiungere la data di fine; in moltissime voci in cui il template appare, infatti, la persona in questione non ricopre più la carica a cui il template stesso si riferisce. Se è stato tolto il template da Cuffaro, ritengo sia da rimettere.. Lulo [Mail] 19:04, 3 nov 2009 (CET)Rispondi

Sottosegretari e Viceministri

Per Vice ministri e Sottosegretari il template va inserito? C'è qualche esempio specifico?--Figiu (msg) 14:22, 5 nov 2009 (CET)Rispondi

sinceramente non lo so, ma non vedo cosa impedisca di farlo..è pur sempre una carica pubblica! Lulo [Mail] 14:47, 6 nov 2009 (CET)Rispondi
Esempio: Alfonso Gianni. --Nemo 11:50, 30 mag 2010 (CEST)Rispondi
Riprendo la discussione per dire che secondo me il template in sé potrebbe essere usato, ma non i campi predecessore e successore, perché per viceministri e sottosegretari non c'è una vera e propria successione. --Jaqen [...] 14:08, 29 nov 2011 (CET)Rispondi
In fondo è sempre stato usato, anche per i precedenti governi... Sinceramente non so... Però se indichiamo i predecessori e successori di un sottosegretario dobbiamo indicare a mio avviso tutti quelli di quella legislatura. --InfattiVedeteCheViDice (msg) 14:24, 29 nov 2011 (CET)Rispondi
Ma infatti secondo me era sbagliato prima ed è sbagliato adesso. --Jaqen [...] 23:51, 29 nov 2011 (CET)Rispondi
Ok, vada per il +1. --InfattiVedeteCheViDice (msg) 11:39, 30 nov 2011 (CET)Rispondi

Questione religione

L'utente Pap3rinik ha cancellato religione dal template, cosa ne pensate? Personalmente non lo trovo ne discriminatorio ne tantomeno non enciclopedico, anzi consentirebbe di ampliare l'informazione. Se volete date pareri.--Baf09 (msg) 21:29, 11 nov 2009 (CET)Rispondi

Si, la penso come te, non vedo cosa faccia di male Lulo [Mail] 17:37, 12 nov 2009 (CET)Rispondi
Lo spiego io, allora: le religione di una persona è, al pari delle tendenze sessuali della stessa e di altre informazioni similari, un fatto personale ed interiore. E questo a meno che quella persona non si occupi, per mestiere o vocazione, di religione o sia parte di un ordine od ordinamento religioso; nel caso in esame - parliamo di persone che ricoprono cariche pubbliche - conoscere la religione di chi ricopre o ha ricoperto una carica pubblica è del tutto irrilevante e lo è sia per quel che riguarda gli ordinamenti statali laici che per quelli che laici non lo sono. Quand'anche il dato fosse rilevante, per inserire un'informazione del genere nella biografia di una persona sarebbe non solo necessario, ma assolutamente imprescindibile, citare una fonte che riporti una dichiarazione più che esplicita della persona riguardo alla questione: non si tratta, cioè, di un dato che si può in alcun modo evincere o desumere se non in presenza di esternazioni pubbliche (visto che la carica è pubblica) in tal senso (tanto quanto, mutatis mutandis, non è ad esempio possibile asserire alcunché sulle inclinazioni sessuali di chicchessia a meno di un coming out). --Pap3rinik (msg) 10:35, 13 nov 2009 (CET)Rispondi
Concordo con Pap3rinik.--Figiu (msg) 13:14, 13 nov 2009 (CET)Rispondi
Se andate a vedere versioni di wikipedia in spagnolo ed inglese si trovano informazioni su religione, sposo/a, figli... Non possiamo aggiornarci?--Baf09 (msg) 21:39, 14 nov 2009 (CET)Rispondi
Quello che avviene negli altri progetti è, come spero tu sappia, del tutto irrilevante. La tua non è una risposta nel merito e qui non è questione di aggiornare alcunché. Si tratta, come ho già indicato, di dati personali del tutto non rilevanti per chi rivesta o abbia rivestito una carica pubblica e che necessiterebbero, in ogni caso, di fonte certa a suffragio degli stessi: ergo, no, non possiamo. --Pap3rinik (msg) 23:36, 14 nov 2009 (CET)Rispondi
Comunque sarebbe utile per completare l'informazione.--Baf09 (msg) 13:04, 15 nov 2009 (CET)Rispondi
Anch'io sono per reintrodurre la sezione "religione" nel template come tutti gli altri utenti qui intervenuti. Non comprendo affatto tale rimozione da parte di Pap3rinik. Inoltre non condivido per niente il discorso sull'irrilevanza della fede religiosa, che non può affatto essere paragonata a un fatto come le tendenze sessuali. Inoltre la professione di fede religiosa è del tutto pubblica. Chi è cattolico, anglicano, luterano, ugonotto ecc. va a messa e/o manifesta pubblicamente la sua fede, e così per le altre religioni. Inoltre il fattore religioso credo sia influente anche per comprendere l'operato di un politico e il suo bagaglio spirituale/culturale. Il template poi deve esprimere più informazioni possibile (entro i limiti legali, ovviamente). Perché rimuovere un'infomazione come quella religiosa??? Per di più l'opzione di inserire il dato religione è, come tutte le altre, facoltativa: se non si è sicuri che la persona sia effettivamente di quella fede, allora non si inserisce. --Maitland (msg) 18:31, 5 dic 2009 (CET)Rispondi
Primo, un'imprecisione: prima del tuo intervento due utenti erano per il mantenimento del parametro, due no; anche con il tuo parere, spiacente, ma non c'è consenso. Secondo, un fatto: come qualsiasi altra informazione inserita nell'enciclopedia, quand'anche questa fosse un'informazione da inserire (e non lo è), la stessa dovrebbe essere corredata da fonti attendibili e verificabili; al contrario di quanto affermi non mi risulta che ci siano file di titolari di cariche pubbliche pronti ad effettuare professioni pubbliche di fede (come controprova ti chiedo di fornirne qui qualcuna, almeno vediamo di cosa parliamo). Terzo, la rilevanza: sapere che un titolare di una carica pubblica, una carica pubblica qualsiasi (non necessariamente, quindi, un politico), sia di religione ebraica piuttosto che taoista o creda nell'invisibile unicorno rosa piuttosto che essere un adepto del pastafarianesimo non ha - non deve avere - alcuna rilevanza nel giudicarne l'operato pubblico tanto quanto non la possono avere il suo tifo calcistico o i suoi orientamenti sessuali: sono tutte scelte personali e private (bagaglio spirituale??!? sarebbe? :| maddai...). Quarto, le informazioni: il template non deve esprimere "quante più informazioni possibile" (Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni, ricordi?), ma, diversamente, deve esprimere solo le informazioni rilevanti nel contesto nel quale viene utilizzato: non un contesto religioso, ma laico. La discussione l'avevo vista anche prima: torno a rollbackare. -- Pap3rinikQuack 23:55, 5 dic 2009 (CET)Rispondi
Trovo che al giorno d'oggi non si possa più nominare la religione senza mandare in convulsioni molte persone. Bah, misteri del mondo moderno! bisognerà inserire tra le malattie anche la teofobia. Ma lasciamo stare le polemiche. Se tutte le informazioni inserite su questa enciclopedia dovessero avere una nota con una fonte, penso che da un bel pezzo l'intero progetto sarebbe fallito. Quanto al fatto che la religione non sia un'infomazione da inserire, questo è una tuo POV, e lo dimostra il fatto che con tanta facilità hai usato la frase «non lo è» (chi te lo ha detto? e con quale autorità lo affermi così frettolosamente?). Quanto a professioni pubbliche, nella nostra politica per citare diverse persone trasversalmente posso fare i nomi di Rocco Buttiglione (UDC), Rosy Bindi (PD), Paola Binetti (PD), Renato Farina (PDL), e poi Giulio Andreotti, Oscar Luigi Scalfaro, Francesco Cossiga, Romano Prodi, ecc. ecc. tutti espressamente cattolici. Te ne serve qualcun'altro? o forse non sono sufficienti o sono irrilevanti???... Quanto al sapere di che religione sia un politico o un titolare di carica pubblica è una normale informazione, che non ha mai creato scandalo a qualcuno (almeno fino ad oggi con la presente discussione), e che fa comprendere comunque le radici su cui poi quel politico fonderà (o potrà fondare) il suo operato. Quanto al fatto che la religione sia un fatto meramente privato, avrei qualche dubbio. Ovunque i valori religiosi influenzano l'operato politico. Potrai ben vedere che un credente e un non credente opereranno politicamente in maniera differente. A meno che non vogliamo smentire la realtà... (Il paragone tra valori religiosi e tifo calcistico lo trovo quanto mai banale e oltraggioso). Ultima cosa: che c'entra adesso "laico"??? Perché tirar fuori continuamente, come è di moda, questo termine abusandone continuamente. Esprimere in un template che raccoglie informazioni su una persona viola il dogma moderno della laicità??? a questo punto siamo arrivati??? allora chiudiamo le pagine riferite ad argomenti religiosi, perché violano la laicità.. ma per favore. Aggiungo infine che la sezione "religione" del template, come tutte le altre, può essere inserita facoltativamente. Se non ci sono infomazioni abbastanza chiare in merito, allora non si inserisce; se ci sono invece, perché ometterle? --Maitland (msg) 00:57, 6 dic 2009 (CET)Rispondi
Come - con un dono della sintesi che io non ho - anche altri hanno provato a dirti qui sotto, qui NON stiamo parlando del signor Buttiglione o del signor Cossiga, MA dell'allora Ministro dei Beni Culturali e dell'ex Presidente della Repubblica Italiana: se i primi possono avere una religione (le persone) le "cariche" che tali persone hanno ricoperto di certo non la hanno: la religione caratterizza una persona non una carica. Come mai vedo da te citati solo ed esclusivamente esponenti cattolici italiani (alcuni dei quali, come la Binetti, nulla hanno a che vedere con il template in oggetto)? La vogliamo far finita con la cattopedia? Non se ne può più (sai come siamo arrivati qui? Così: era un inserimento pieno di fonti, rilevante, ecc. ecc. bah!) --Pap3rinik (msg) 09:32, 6 dic 2009 (CET)Rispondi
Dall'ultimo tuo intervento, non credo vi possano essere le basi per una normale discussione visto le espressioni "colorite" che manifestano con evidenza da quali ragioni ben più recondite parta questa tua campagna di rimozione della sezione "religione". Perdonami, ma LO HAI LETTO BENE IL TEMPLATE OPPURE NO??? Alla fine c'è espressamente posta la sezione dei dati personali: ossia, per far capire meglio, delle informazioni riguardanti la persona che ricopre tale carica pubblica: come la professione, la residenza, il coniuge, i figli e ovviamente la religione. Ora, se tu vuoi aprire qui un campo di battaglia per soddisfare il tuo POV, perfetto, fai pure, a me non interessa inserirmi in questi affari. Ma non è possibile che per un capriccio personale si pretenda di rimuovere un'informazione presente su tutte gli altri progetti wikipediani stranieri. Guarda caso poi quale informazione: la religione! «La vogliamo finire con cattopedia?» affermi stizzito. E io ti rispondo: la vogliamo finire con laicismopedia??? Il link che mi citi poi non mi riguarda, non ho inserito io quella palese inesattezza. Quanto poi all'uso del presente template, ti vorrei far notare che non è unicamente utilizzato per dare informazioni su cariche italiane attuali, ma anche su quelle di altri paesi, e soprattutto passate. Un esempio? Quello fornito proprio in questa pagina, il primo ministro britannico. C'è il template con le informazioni di sir Robert Walpole, vissuto nel sec. XVIII. Ora occupandomi di storia del periodo avrei potuto utilizzare il template per fornire informazioni su personaggi politici inglesi del '600/'700/'800. Chi conosce un po' di storia, saprà del ruolo importante che la religione ha avuto in Gran Bretagna. Segnalare di che confessione erano quegl'uomini politici è importante per comprenderne l'operato durante i loro mandati. Ma ovviamente questo non interessa, giacché occorre bandire da wikipedia ogni traccia religiosa, per stabilire un laicismo enciclopedico, che va contro l'enciclopedicità stessa. Fate pure, con i miei "migliori" auguri. -- Maitland (msg) 12:51, 6 dic 2009 (CET)Rispondi

favorevole a eliminare la religione dal template, rilevante per la persona ma non per la carica. --Superchilum(scrivimi) 00:12, 6 dic 2009 (CET)Rispondi

Quoto Superchilum anche se mi permetto di precisare: l'informazione, se corredata da fonti e soprattutto se rilevante per l'enciclopedicità della biografia (ad esempio non è un informazione che ha senso dare per Einstein), può essere messa nella pagina, mentre questo template dovrebbe contenere informazioni sulla carica pubblica e non informazioni sulle preferenze religiose di una persona. --Mr buick (msg) 12:53, 6 dic 2009 (CET)Rispondi
Maitland fa giustamente notare che ci sono altre informazioni nel template che a mio avviso non sono pertinenti (il partner?)... favorevole all'eliminazione dei dati personali. Le uniche informazioni che forse potrebbero essere mantenute sono partito, otherpartito (per inciso per il 95% delle cariche italiane non basterebbero, ce ne vorrebbero 4 o 5...), cabinet, committees e 'portfolio'. Ho comunque molti dubbi anche sui primi due, perché se, rimanendo in Italia, l'informazione è importante per un sindaco o un Senatore (e qui voglio ricordare la mia proposta di unificare il template con altri come il tmpl Membro delle istituzioni italiane), non mi sembra che invece lo sia per altre cariche (un Alto magistrato, il Presidente della Repubblica Italiana); IMHO, non controllo la cronologia per pigrizia per cui potrei sbagliarmi, ci troviamo di fronte ad un caso di template localistico. Provo ad indovinare: tradotto dalla wiki inglese, si adatta bene alla politica statunitense, meno bene al resto del mondo, in particolar modo all'Italia. --Mr buick (msg) 13:10, 6 dic 2009 (CET)Rispondi
Sono d'accordo con Mr buick. O si eliminano tutte le informazioni personali, oppure le si lasciano: perché invece eliminare solo la sezione "religione"? non ha alcun senso, o meglio forse ce l'ha, ma non voglio inferire cose che vanno contro la buona fede... Personalmente io sono per mantenere i dati personali, come su tutte le altre enciclopedie del progetto. Essendo, come per tutte le altre informazioni, l'inserimento facoltativo, perché mai eliminare una sezione che può essere utile al lettore? Questa è la mia domanda. --Maitland (msg) 13:31, 6 dic 2009 (CET)Rispondi
Secondo me perché l'informazione, continuo a ripetere se rilevante enciclopedicamente, deve essere data nella pagina e non nel template.
Esempio: Oliver Cromwell. L'informazione sulla religione è assolutamente enciclopedica, e viene data nella pagina. Il template mi deve dire quale carica ha ricoperto, chi lo ha preceduto, chi lo ha sostituito, cose così. Non tutta la sua vita.
Esempio 2: il credo religioso potrebbe essere importante per la Binetti. Non ho guardato la sua pagina e onestamente di lei so poco. Se quindi la cosa è importante ne si da la giusta rilevanza nella pagina. Il fatto che sia deputato (o senatore) e che sia stata nella commissione interni (o Difesa o Agricoltura) non ha niente a che fare con il fatto che sia cattolica (onestamente non so neanche se è musulmana, avventista del 7° giorno o cattolica).
Del resto Gianni Rivera ha due template: uno che ci dice cosa ha fatto come sportivo ed uno che ci dice cosa ha fatto come politico. Poi magari il suo essere stato giocatore del milan ha influenzato la sua attività politica, ma il template non ci deve dare ragione di questo, eventualmente sarà il resto della pagina a farlo.
Esempio 3: da quel che so di politica italiana il credo religioso non è importante per Massimo D'Alema o per Silvio Berlusconi, in quanto i loro comportamenti politici non sono influenzati da questo (sempre che ne abbiano uno, perché non è obbligatorio). Quindi l'informazione non è enciclopedicamente rilevante e non se ne da né nel template né nella pagina. Ciao, --Mr buick (msg) 13:59, 6 dic 2009 (CET)Rispondi
Sono d'accordo con quanto hai detto. Se considerato da questo punto di vista hai perfettamente ragione. Tuttavia c'è un punto fondamentale riguardo la funzione che il template svolge all'interno di una voce: che è essenzialmente quella di una ricapitolazione sintetica e ordinata. Faccio un esempio: che D'Alema sia un deputato del PD e Berlusconi del PDL (oltre che presidente del consiglio) è scritto anche nella voce; che essi siano stati presenti in Parlamento per determinate legislature, che lo siano ancora, che facciano parte di determinate commissioni, che ricoprano determinate cariche politiche, anche tutto questo è scritto nella voce. Perciò, se la questione è valutata da questo punto di vista, non ci sarebbe alcuna necessità di inserire un template che indichi di nuovo tutte queste infomazioni. Nella realtà invece è necessario per ricapitolare velocemente e ben visibilmente le informazioni. E tra queste rientrano anche i dati personali fondamentali. Ora tali dati, come anche le altre informazioni, non debbono essere necessariamente scritti nel template, soprattuto se non si è certi. Tuttavia perché negarne la possibilità quando invece si ha certezza e quindi possibilità di inserirli? Poi ripeto, questo template non è utilizzabile solo per cariche pubbliche e personaggi politici italiani e attuali, ma anche per persone del passato e di altre nazionalità. Precludere informazioni che in questo caso potrebbero essere utili da inserire nel template non è vantaggioso. Personalmente credo che la vera questione su cui bisognerebbe discutere non è quella di sopprimere forzatamente delle sezioni che ad alcuni potranno apparire "scomode" (non so perché), ed altri no. Il problema, a mio parere, è un monitoraggio più rigoroso sui template, senza far tabula rasa delle strutture precedenti. --Maitland (msg) 15:21, 6 dic 2009 (CET)Rispondi
Quello che intendo dire è proprio che un template NON è un riassunto generico della pagina, ma un riassunto delle informazioni attinenti l'oggetto del template, ad esempio le cariche pubbliche. Poi dato che un minimo di elasticità ci deve essere sempre, informazioni come Nato/a il Luogo di nascita, sesso etc. sono presenti in quasi tutti i template "biografici". Per quel che mi riguarda potrebbero benissimo scomparire, perché sono informazioni enciclopediche che fanno parte dell'incipit e non di uno specifico aspetto di una biografia. Nel merito di questa discussione, la discussione dovrebbe essere se il credo religioso deve entrare a far parte del template Carica Pubblica o no. E su questo, per le ragioni che ho esplicitato sopra, do ragione all'utente che l'ha eliminato. La religione è un elemento importante di un template che dà informazioni sugli aspetti religiosi di una persona. Il fatto che Cromwell fosse protestante o quacchero o cattolico non influisce sul fatto che sia stato un membro del Parlamento inglese; ovviamente ha influito sulla sua vita politica, ma se tu accettassi di inserire l'informazione religiosa nel template Carica Pubblica perché ha influito sull'attività politica di Cromwell, allora questa dovrebbe essere aggiunta al template sportivo di Eric Liddell perché il suo credo religioso ha influito sulla sua attività d'atleta nella stessa proporzione. E questo è per me assurdo. Al contrario, e permettimi di essere provocatorio, ti sembrerebbe coerente inserire le informazioni (come, senza scendere in cose più piccanti, colore dei capelli o etnia, cose che sono perfettamente dimostrabili con fonti) del Template:Pornostar in tutti i template usati nelle biografie, ad esempio nel template Monarca di Margherita di Savoia? Sarei contrario ad una proposta del genere, non perché non rispettosa della persona in questione, ma perché l'informazione se avesse il seno naturale o no, non c'entra nulla con l'essere stata regina d'Italia. Spero di essermi chiarito, ciao. --Mr buick (msg) 16:28, 6 dic 2009 (CET)Rispondi
Il punto è un altro e mi pare venga perentoriamente ignorato da altre persone: che se si elimina la sezione "religione" allora vanno eliminate anche tutte le altre e l'intera sezione "dati personali". Quel che qui mi puzza, per dirlo francamente, è il fatto che si sia voluto invece eliminare solo quella sezione specifica col pretesto che sia qualcosa che appartiene solo al privato (chi l'ha detto?). E che! Se la religione non interessa, interessa forse sapere chi è il coniuge o i figli, qual è la professione o il titolo di studio?! A questo punto, o si tiene tutto, o si leva tutto, e come Pap3rinik, anch'io a questo punto ne faccio una questione di principio. Il fatto invece di voler togliere una ben determinata sezione, e poi, alle proteste di qualcuno, accusare questo qualcuno di voler far diventare l'enciclopedia cattopedia solo per mantenere la sezione "religione" (altra accusa piena di prevenzione, dato che il template non è appannaggio dei soli cattolici) è molto sospetto. P.S. Sul ruolo del template credo che a questo punto debba essere aperta una discussione più organica. --Maitland (msg) 16:48, 6 dic 2009 (CET)Rispondi
ma dove sono titolo di studio, figli ecc. in questo template? Io dal manuale vedo solo i parametri strettamente attinenti. --Superchilum(scrivimi) 16:54, 6 dic 2009 (CET)Rispondi
Devi visualizzare il codice, è in fondo. Perché la religione (come le preferenze sessuali) è un dato sensibile per la quale è più probabile che persone viventi non accettino di trovare quest'informazione sulla loro pagina, in particolar modo se non suffragata da fonti. Se avessi una pagina a me dedicata con informazioni sul mio credo religioso procederei immediatamente a cancellare l'informazione. E se fossi più smaliziato procederei a denunciare Wikimedia, come qualcun altro ha fatto. Più difficile, anche se non impossibile, trovare qualcuno che ti citi perché hai scritto quanti figli ha. --Mr buick (msg) 17:15, 6 dic 2009 (CET)Rispondi
Be', credo che francamente chi voglia denunciare l'enciclopedia abbia molte più possibilità di farlo per gli eventuali POV presenti all'interno della voce, assai più difficili da modificare ed eliminare rispetto ad un vocabolo inesatto presente su un template. Comunque ripeto, se è una questione di privacy (e mi sembra giusto prendere in considerazione anche quest'eventualità), allora va rimossa l'intera sezione dei dati personali. C'è chi potrebbe anche sporgere denuncia per un titolo di studio errato (non c'è infatti certezza assoluta nemmeno su questo, visto che di un noto politico di cui si diceva fosse laureato in una prestigiosa università, si è invece scoperto che è solo diplomato). --Maitland (msg) 19:04, 6 dic 2009 (CET)Rispondi

Favorevole ad eliminare tutti i dati personali dal template (ché, come la religione, sono dati riferibili alla "persona" e non alla "carica"). Per rispondere ad una precedente domanda: no, non passo il tempo a "leggere" template; mi era saltato all'occhio il parametro che ho eliminato (ed ho indicato il perché). Ovviamente parametri analoghi vanno trattati in maniera analoga. Concordo sul fatto che un template debba riportare sinteticamente e dettagliatamente le informazioni relative al contesto nel quale è utilizzato. Appunto: qui parliamo di un template relativo ad una "carica pubblica", qui i dati personali non hanno senso. Per quelli (quando strettamente necessari al contesto, quando correttamente referenziati con fonti) c'è la voce. --Pap3rinik (msg) 09:57, 7 dic 2009 (CET)Rispondi

Assolutamente e fermamente favorevole alla rimozione, è un parametro completamente fuori luogo e fuorviante. mi stupisce in primo luogo che sia stato introdotto in un template del genere. Plauso a Paperinik per essersene accorto ed aver agito con la massima correttezza. --JollyRoger ۩ strikes back 11:23, 8 dic 2009 (CET)Rispondi
@Jollyroger. Plausi ed elogi vari a parte, non capisco proprio per quale motivo ti stupisca che un parametro come quello religioso sia stato introdotto nel template, e per quale arcano motivo esso sia fuorviante. Perché solo il dato relativo alla fede religiosa sarebbe tale? (Bah!...) Comunque ripeto la mia posizione finale, che è poi assai simile a quella di Mr buick: se qualcuno, come vedo, ha pruriti alle mani e desidera sopra ogni cosa rimuovere delle informazioni, si rimuova per correttezza e coerenza l'intera sezione dei "dati personali" e non solo il parametro del credo religioso. Saluti, --Maitland (msg) 12:47, 8 dic 2009 (CET)Rispondi
Ma perché dobbiamo cancellare religione??? Si rimetta perché è importante. --Baf09 (msg) 18:50, 19 gen 2010 (CET)Rispondi
Nonostante il ritardo, incuriosito da questo nuovo template, colgo l'occasione per esprimere il mio dissenso alla reintroduzione del parametro Religione, per i motivi già meglio spiegati da altri e in particolare perché si tratta di un dato sensibile. Che determinate confessioni religiose pretendano la pubblica professione del credo e i loro fedeli eventualmente adempiano è del tutto irrilevante, anche perché il principio non può essere generalizzato se non adottando il loro punto di vista. Il parametro de quo cozzerebbe contro più d'un pilastro. --Erinaceus (pungiti) 18:06, 6 apr 2010 (CEST)Rispondi
Per chiarire: al momento la religione non c'è (Erinaceus, m'hai fatto venire un colpo). Nemo 11:50, 30 mag 2010 (CEST)Rispondi
Favorevole al reinserimento. È sbagliato toglierlo solo perché in certi casi potrebbe essere un dato sensibile o cose del genere: in quei casi è sufficiente evitare di compilare il parametro. Qui si sta parlando solamente di un parametro facoltativo che è effettivamente utile, in certi casi può essere anche importante: ecco, il parametro serve per questi. --Micione (msg) 03:11, 11 feb 2012 (CET)Rispondi

Possibile incoerenza

L'uso del template mi pare poter generare delle situazioni un po' fuorvianti. Per esempio, l'evidenza che gli viene conferita per la sua posizione, IMHO, finisce a volte per attribuire una importanza eccessiva ed inattuale alla carica pubblica rispetto alle attività che rendono davvero enciclopedico il personaggio trattato, come mi pare evidente nel caso di Michele Santoro. Come pensiamo di poter ovviare al problema in casi come questo? --Piero Montesacro 11:48, 21 dic 2010 (CET)Rispondi

I ministri passano, gli uomini restano... :P --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 11:53, 21 dic 2010 (CET)Rispondi
La si dovrebbe apporre in corrispondenza della sezione dedicata all'attivtà del personaggio in quel caso. --Theirrules yourrules 17:40, 22 dic 2010 (CET)Rispondi

Proposta

Proporrei di sostituire il termine "monarca" con il più pertinente termine "capo di stato", dato che questo template potrebbe anche essere associato a persone che vivono ed esercitano in stati non monarchici. Just_Angelus (scrivimi) 19:20, 27 gen 2011 (CET)Rispondi

O almeno, per evitare di sconvolgere tutte le voci che già utilizzano questo template, limitiamoci ad aggiungere la voce "|presidente". Just_Angelus (scrivimi) 22:50, 31 gen 2011 (CET)Rispondi

Doppione

Questo template è un doppione di {{Infobox carica pubblica}}. Vedi Discussioni_categoria:Template_sinottici_-_Cariche_pubbliche#Sovrapposizioni_e_doppioni. --Nemo 12:16, 30 mag 2010 (CEST)Rispondi

Riforma del template Carica pubblica

Dopo una lunga riflessione personale, mi è sembrato opportuno creare una versione semplificata e migliorata del template {{Carica pubblica}}. Le ragioni che mi hanno spinto a farlo sono state 2: la prima è quella di snellire in maniera decisa l'attuale template, che era stato importato da en.wiki in blocco, portando con sè moltissimi parametri che qui da noi sono rimasti inutilizzati e che appesantiscono inutilmente il codice (basti pensare che occupa la bellezza di quasi 50 KB!); la seconda è quella di poter integrare al suo interno il template {{Membro delle istituzioni italiane}}, sia per una questione di uniformità grafica (basti guardare una qualsiasi voce che li implementi entrambi), sia per ridurre ulteriormente il numero di template per la generazione di infobox sui personaggi politici.

Qui potete trovare la mia versione del template (corredata da questo sottotemplate) e in questa mia sandbox potete osservare un esempio d'uso. In sintesi, ho integrato nel template principale i parametri essenziali di {{Carica pubblica}} e {{Carica pubblica/Dati personali}}, mentre il template secondario è la versione semplificata di {{Carica pubblica/Carica}} e va inserito come parametro in quello principale. Vorrei sapere un po' da voi cosa ne pensate, se vale la pena effettuare questo cambio o se è solo tempo perso, se vanno apportati aggiustamenti, ecc. Grazie. -- Mess-Age 22:40, 5 feb 2011 (CET)Rispondi

Ad occhio mi sembra molto bello e soprattutto utile, dato che non ho mai amato i vari "Membro delle istituzioni italiane" così come gli altri cugini. Un paio di osservazioni: se possibile implementerei la categorizzazione automatica dei deputati e dei senatori italiani nelle varie legislature (sempre che non sia troppo gravoso) ed inoltre sarebbe forse opportuno decidere se mantenere o meno gli incarichi parlamentari all'interno del template, dato che spesso lo appesantiscono troppo. Comunque rinnovo i complimenti. --Mr buick (msg) 02:17, 6 feb 2011 (CET)Rispondi
Ti ringrazio. A dire il vero, avevo pensato ad introdurre un eventuale funzione di autocategorizzazione (come già stavo progettando per il template Membro delle istituzioni italiane prima che mi venisse in mente l'accorpamento con Carica pubblica), solo che volevo prima testare il template nelle sue funzioni base (non dimentichiamoci che è impiegato in numerose voci, pertanto va verificato come si deve prima di sostituirlo). Inoltre, sto cercando di risolvere due microproblemi: l'elenco puntato degli incarichi parlamentari (in pratica il primo pallino non compare, mentre gli altri sì) e una linea di troppo che compare al di sopra dell'infobox (e che taglia tutta la pagina). -- Mess-Age 11:09, 6 feb 2011 (CET)Rispondi
Complimenti, davvero un buon lavoro!
Ma anche per questo nuovo template, suggerirei di sostituire il termine "presidente" con un più generico ed adattabile "capo di stato" (dato che come ho scritto sopra, questo template potrebbe essere associato sia a persone che vivono ed esercitano in stati non monarchici, che viceversa). Un saluto! Just_Angelus (scrivimi) 18:58, 6 feb 2011 (CET)Rispondi
Ho aggiunto il parametro "Capo di Stato" (vedi esempio nella sandbox). Per il momento ho preferito non eliminare Presidente, nell'attesa che altri esprimano il loro giudizio (tanto è tutto ancora in corso d'opera). -- Mess-Age 14:16, 7 feb 2011 (CET)Rispondi
Perfetto :-)
Anche se inserendo il parametro "Capo di Stato", il termine "Presidente" risulta inutile. Comunque ancora complimenti! Un saluto Just_Angelus (scrivimi) 22:13, 11 feb 2011 (CET)Rispondi

(rientro)Ho appena risolto i due mini-problemi sopra citati. Ora mi servirebbero altri pareri su eventuali casi particolari da coprire (tipo politici statunitensi, per esempio), in modo da renderlo totalmente compatibile coi template da rimpiazzare ({{Infobox carica pubblica}}, {{Politico U.S.A.}}, {{Membro delle istituzioni italiane}}, {{Membro delle istituzioni austriache}} e {{Membro delle istituzioni europee}}. Accetto qualsiasi tipo di suggerimento (e, per avere maggiore visibilità, la pubblico anche sul Bar). -- Mess-Age 10:48, 15 feb 2011 (CET)Rispondi

Sto seguendo un po' la cosa, mi pare che possa andare. L'unica nota è che credo che il nome dovrebbe diventare "Infobox carica pubblica", però è l'ultima cosa di cui preoccuparsi. Per il resto, ottimo lavoro!--DoppioM 11:01, 15 feb 2011 (CET)Rispondi
Bel lavoro! Sinceramente io però gli incarichi parlamentari li eliminerei dal template e basta. In un infobox ci dovrebbero andare solo le informazioni più rilevanti, e quelli non lo sono di certo: possono tranquillamente andare in un'apposita sezione nel corpo della voce. E in qualche discussione si era detto che negli infobox non ci dovrebbero andare link esterni. --Jaqen [...] 11:41, 15 feb 2011 (CET)Rispondi
Ovviamente ottima idea, per rendermi conto meglio della possibile e auspicabile unione di altri template (parlo del {{Politico U.S.A.}} dove si leggono anche "coniuge", "figli") come verrebbero ad esempio James Madison e Robert Smith (politico)?--AnjaManix (msg) 12:23, 15 feb 2011 (CET)Rispondi
Di cose come "coniuge", "figli", "residenza" e "religione" io ne farei a meno, non sono dati politici salienti. Mi pare che se ne fosse già parlato da qualche parte.
In sostanza non mi pare che ci siano parametri da aggiungere, tranne forse il "vice" di Template:Infobox carica pubblica (non solo presidenti e primi ministri hanno il vice).
Per il resto tutto bene, ma perché non usare la classe standard "sinottico"? --Bultro (m) 14:11, 15 feb 2011 (CET)Rispondi
D'accordo con Bultro. --Azrael 14:30, 15 feb 2011 (CET)Rispondi
Secondo me gli incarichi parlamentari, come sono impostati in questo template (cioè scritti piccoli e ad elenco), vanno più che bene e meritano di restare. Just_Angelus (scrivimi) 16:40, 15 feb 2011 (CET)Rispondi
Invece sono d'accordo con Jaqen: per politici di lungo corso il template diventa un papiro enorme anche se gli incarichi parlamentari sono scritti in piccolo. A favore dell'eliminazione dei campi "biografici", come figli, coniugi, religione e quanto altro: come spiegavo qua nel template devono andare solo informazioni rilevanti nel campo della politica, non tutta la vita del politico.--Mr buick (msg) 19:50, 15 feb 2011 (CET)Rispondi

Rispondo un po' a tutti quelli che sono intervenuti finora:

  • @DoppioM: per il nome del template vedremo dopo aver effettuato l'unione degli altri, tanto non ci vuole niente a spostarne il titolo dopo aver rimpiazzato l'attuale template Infobox carica pubblica;
  • @Jaqen: d'accordo, ho rimosso i parametri Incarichi parlamentari e Sito (li avevo inseriti per retrocompatibilità col template Membro delle istituzioni italiane, ma se non sono graditi li tolgo seduta stante);
  • @Anjamanix: nella mia sandbox ho creato i casi d'uso per i politici che hai nominato (a proposito, visto che lì sono usati i numeri ordinali per le varie cariche, gradirei sapere da voi se vanno estesi per tutte le biografie oppure vanno tolte; io, per esempio, quando ho sostituito il vecchio template Presidente li avevo rimossi, ma volendo li possono rimettere di nuovo);
  • @Bultro: concordo con te, tant'è vero che fin dall'inizio non ho mai implementato parametri come Coniuge, Figli e Religione (non solo perché non salienti, ma soprattutto perché suscettibili a POV e controversie varie, in particolare l'etichettatura a sfondo religioso - e su questo concordo anche con Mr Buick); solo una cosa non ho capito: cosa intendi per uso della classe standard "sinottico"?

Mi raccomando, continuate a fornire i vostri pareri, che sono preziosissimi prima che vada a sostituire definitivamente l'attuale versione del template con la mia. -- Mess-Age 22:12, 15 feb 2011 (CET)Rispondi

Ringrazio Mess, c'è proprio bisogno di questo lavoro (c'era già piú di due anni fa, come le discussioni dimostrano). Non mi esprimo piú di tanto sul merito, ho solo un piccolo consiglio.
Gli incarichi parlamentari sono rilevanti: c'è una certa differenza fra un politico che si è fatto n legislature e uno che è alla prima, ecc. Inoltre dire che dovrebbero essere integrati altrove non aiuta molto: chi lo fa? Per anni li abbiamo messi lí; rimuoverli e basta non ha senso e trasformarli in prosa mi pare una crociata di dubbio effetto. Può anche essere corretto in astratto, ma mi pare un modo sicuro di far fallire l'unificazione.
Invece moglie e figli sono una curiosità legittima e sensata ma di cui si può fare a meno senza suscitare rivolte, direi. --Nemo 00:39, 16 feb 2011 (CET)Rispondi
Concordo pienamente con Nemo! Just_Angelus (scrivimi) 01:54, 16 feb 2011 (CET)Rispondi
  1. Chi è che ha detto che gli incarichi parlamentari non siano rilevanti? Io ho solo detto che non sono così rilevanti, infatti non ho proposto di cancellarli ma di non metterli nell'infobox.
  2. Chi è che ha detto che non debba rimanere un elenco?
  3. Lo spostamento ovviamente lo può fare un bot, magari lo stesso che presumibilmente andrà a sostituire "Membro delle istituzioni X" con "Carica pubblica". --Jaqen [...] 12:04, 16 feb 2011 (CET)Rispondi

Secondo me gli incarichi parlamentari sono abbastanza rilevanti da meritare un posto nel template perchè, citando Nemo "c'è una certa differenza fra un politico che ha fatto n legislature e uno che è alla prima". Just_Angelus (scrivimi) 18:21, 16 feb 2011 (CET)Rispondi

E infatti ci sta il campo "Legislature", dal quale uno può dedurre se uno ne ha fatte sedici o una sola. --Jaqen [...] 18:55, 16 feb 2011 (CET)Rispondi
Ma è importante anche specificare quali incarichi ha avuto una persona in una determinata legislatura.
Gli incarichi svolti in parlamento restano, comunque, dettagli salienti della carriera politica di un individuo e meritano quindi di essere inseriti nel template. Just_Angelus (scrivimi) 21:59, 16 feb 2011 (CET)Rispondi
E che senso ha allora spostare l'elenco? --Nemo 15:35, 21 feb 2011 (CET)Rispondi
Appunto. Just_Angelus (scrivimi) 20:40, 22 feb 2011 (CET)Rispondi
Perché per politici di lungo corso (con all'attivo 6-7 legislature) gli incarichi parlamentari sono così tanti che il template raggiunge dimensioni "monstre". Secondo me l'informazione non è così rilevante da dover stare per forza nel template: c'è tutta la pagina per documentare l'attività da parlamentare, magari anche solo in forma di elenco. Forse sarebbe meglio sentire il progetto Politica... --Mr buick (msg) 09:36, 23 feb 2011 (CET)Rispondi

Allora, si fa questo aggiornamento? Gli incarichi sono d'accordo a toglierli (vedere ad esempio Athos Valsecchi!), ma si potrebbe cercare un compromesso, ovvero inserirli nel template quando sono pochi, e inserire solo un rimando a una sezione apposita quando sono troppi--Bultro (m) 01:10, 25 mar 2011 (CET)Rispondi

quoto Bultro, ma IMHO come Jaqen no agli incarichi nel template, bensì nella voce. Uguale per tutti. --Superchilum(scrivimi) 12:58, 25 mar 2011 (CET)Rispondi
D'accordo con chi mi precede: fare distinzioni in base al numero degli incarichi rischia di diventare soggettivo. Meglio fare uguale per tutti. --Mr buick (msg) 14:27, 25 mar 2011 (CET)Rispondi
Fosse per me, aggiornerei subito (idem anche per il Template:Organo governativo, di cui avevo creato una nuova versione per compattare altri template - vedi apposita discussione qui). Unica accortezza: bisogna comunque incaricare un bot per cambiare i parametri nelle pagine coinvolte, onde evitare possibili disguidi. Colgo l'occasione per scusarmi per il momentaneo accantonamento di questa riforma: sono stato impegnato in altre faccende personali e, visto che qui la situazione si era "arenata", mi sono dedicato a lavori più sbrigativi su Wiki. -- Mess-Age 14:40, 25 mar 2011 (CET)Rispondi
@Bultro: a questo punto, tanto vale non riportare alcun incarico (anche nei casi di 1 o 2 legislature) e rimandare il lettore direttamente alle schede di Camera e Senato di tutte le legislature ricoperte dal politico Tal de' Tali (magari non direttamente nel box, ma nei collegamenti esterni, eventualmente tramite template da creare ex novo). -- Mess-Age 14:51, 25 mar 2011 (CET)Rispondi
In verità lascerei comunque una sezione "Incarichi parlamentari" nel corpo della voce: volendo, rimangiandomi quanto detto su, si potrebbe fare un po' come fa il {{Palmarès}} che ha un parametro ("dettagli") che rimanda alla sezione della voce. Quindi se gli incarichi parlamentari sono pochi, non si valorizza il parametro, e gli incarichi rimangono listati nel template Carica pubblica, se invece sono molti, si valorizza il parametro e il Carica pubblica mostra solo un link allo specifico paragrafo della voce. Appena ho tempo cerco un esempio... --Mr buick (msg) 15:50, 25 mar 2011 (CET)Rispondi

Sto un po' riprendendo in mano la questione. Ho qualche dubbio sul prefisso/suffisso onorifico; vedi Discussioni_progetto:Biografie/Varie#Template_della_famiglia_reale_inglese dove si parla di nobili, che hanno un sinottico simile. Penso che sarebbe meglio eliminare il prefisso/suffisso onorifico dall'intestazione della tabella, magari trasformarli in due campi normali che stanno sotto --Bultro (m) 21:06, 22 mag 2011 (CEST)Rispondi

Ho aggiornato Carica pubblica con la versione di Mess risistemata. Dovremmo già essere in grado di sostituire "infobox carica pubblica" e "politico USA" con questo via bot. Sono presenti alcuni parametri per parlamentari che permettono di incorporare parzialmente anche i vari "membro delle istituzioni..." ma è il caso di fare prima delle prove; alcune cose come i loghi delle camere (sempre che ci interessano) non sono ancora supportate --Bultro (m) 16:38, 27 mag 2011 (CEST)Rispondi

Si potrebbe aggiungere "religione",perchè è presente in molti articoli-- SERB1914 parliamone 19:40, 27 mag 2011 (CEST)Rispondi

Ehm, evidentemente non hai notato questa chilometrica discussione, nella quale si è deciso per la rimozione di tale parametro per svariati motivi. Tornando all'attualità, ringrazio sentitamente Bultro per l'aggiornamento del template. -- Mess-Age 22:37, 27 mag 2011 (CEST)Rispondi

Politico U.S.A.

Sto lavorando alla sostituzione di template:Politico U.S.A. con il Carica pubblica, ho trovato due parametri che non hanno un corrispettivo e che potrebbero avere un senso (non ne abbiamo ancora parlato): "nome completo" e "tendenza politica". Quest'ultimo è stato riempito in un centinaio di voci con valori come progressista, centrista, DLC. Li aggiungiamo anche a Carica pubblica? --Bultro (m) 16:52, 20 giu 2011 (CEST)Rispondi

Interwiki

Segnalo che vanno aggiunti i collegamenti a [[ca:Plantilla:Fitxa d'autoritat]], [[no:Mal:Infoboks_politiker]], [[oc: Modèl:Infobox Cap d'estat o govèrn]] e [[tr:Şablon:Makam sahibi bilgi kutusu]] e che vanno modificati i collegamenti esistenti con questi [[en:Template:Infobox officeholder]], [[fr:Modèle:Infobox Politicien]], [[id:Templat:Infobox Officeholder]], [[ka:თარგი:ინფოდაფა ლიდერი]], [[lb:Schabloun:Infobox Minister]], [[ro:Format:Infocaseta Funcţie oficială]], [[simple:Template:Infobox Politician]], [[sk:Šablóna:Infobox Politik]] e [[sl: Predloga:Infopolje Funkcionar]].
Perché le interwiki non le si sposta su "/man" in modo che siano aggiornabili da tutti?--Antonio1952 (msg) 17:39, 18 ott 2011 (CEST)Rispondi

Su it.wiki si trovano quasi sempre nella pagina principale e non è mai stato chiarito come reagirebbero i bot, che sono i principali inseritori di interwiki. Il discorso è da fare più in generale --Bultro (m) 17:52, 18 ott 2011 (CEST)Rispondi
OK. Grazie.--Antonio1952 (msg) 18:01, 18 ott 2011 (CEST)Rispondi

Intervento di Amministratori cercasi

Qualcuno elimini il riferimento al Template italiano stesso. Grazie. --Cloj 00:06, 29 ott 2011 (CEST)Rispondi

Didascalia

Mi pare che sia abbastanza comune mettere la didascalia in corsivo e/o small. Credo però che la scelta andrebbe fatta a livello di template e non voce per voce. Detto questo, personalmente credo che sia sufficiente lo small. Voi che dite? --Jaqen [...] 12:49, 18 nov 2011 (CET)Rispondi

Il corsivo proprio no, da un po' abbiamo anche WP:corsivo e non c'entra niente... Sullo small non ci si è mai messi d'accordo (ho ritrovato una discussione qui), bisognerebbe decidere uno standard per tutti i template --Bultro (m) 00:50, 19 nov 2011 (CET)Rispondi
Contrario sull'uso del corsivo nella didascalia, il suo unico scopo (in questo caso) è di solo abbellimento grafico ed è IMHO da rimuovere dove venga usato in didascalia. Per quanto riguarda lo <small> può aver senso dove la discalia fosse troppo lunga, anche se sarebbe più corretto (anche se noioso e astruso per i non tecnici) usare un <div style="font-size:smaller;">.
Magari potrebbe essere utile creare un template per inserire del testo più in piccolo un {{Piccolo}} o qualcosa di simile (ammesso che esista già e mi sia sfuggito).--Moroboshi scrivimi 10:50, 27 nov 2011 (CET)Rispondi
quoto Bultro. --Superchilum(scrivimi) 16:45, 28 nov 2011 (CET)Rispondi

M5S

Guardando la voce Federico Pizzarotti ho visto che nel tmp viene messo il titolo "partito", ma il M5S (ad esempio) non è un partito, ma un movimento... spero di non far nascere dispute sul fatto, poiché

 
 
Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

Non si potrebbe aggiungere oltre a partito anche movimento? --DeLo 99 (msg) 18:36, 24 mag 2012 (CEST)Rispondi

Visto che sono alternativi non mi sembra opportuno. Perchè invece non sostituire alla didascalia -Partito- quella di -Appartenenza- ? In questo modo, che sia un partito o un movimento non cambia. Aggiungo, che sarebbe opportuno indicare anche la precisazione che qualora non abbiano una appartenenza politica, come lo sono spesso i tecnici, che sia suggerito al compilatore di usare -Tecnico, nessuna- o qualcosa del genere. Vedo che, problema recentemente diventato piuttosto frequente, spesso ministri che mai si sono candidati e tanto meno hanno fatto politica, sono indicati come -Indipendente- il che a me almeno ha fatto credere che fossero dei parlamentari. Invece l'indicazione esplicita di -Tecnico, nessuna- rende evidente che si tratta di una carica assegnata ad un non eletto. Nella mia opinione, un indipendente è colui che fa politica, presentandosi agli elettori, senza legami con altri partiti. --Robertiki (msg) 20:10, 1 nov 2013 (CET)Rispondi

Nascita e morte

Fra i dati generali non dovrebbero essere aggiunti anche luogo e data di nascita e luogo e data di morte? Magari però invece di fare come in Template:Membro delle istituzioni italiane in cui Luogo nascita, Data nascita, Luogo morte e Data morte sono tutti su righe diverse farei semplicemente una riga con "Nato" e una riga con "Morto". Che ne dite? --Jaqen [...] 15:41, 15 ago 2012 (CEST)Rispondi

Spesso i dati strettamente anagrafici si è scelto di non riportarli nei sinottici, concentrandosi su quelli legati all'attività. Vedi ad es. i diffusissimi template Sportivo o Artista musicale. Sarebbe meglio stabilire una linea guida generale --Bultro (m) 20:04, 15 ago 2012 (CEST)Rispondi

Proposta nuovo campo: Ministro

Siccome il template viene usato anche per i sottosegretari sarebbe imho utile aggiungere il campo "Ministro", che ne dite? --Jaqen [...] 17:46, 4 dic 2012 (CET)Rispondi

Vicesindaci

Ho utilizzato il template per sistemare le informazioni finora frammentarie sui vicesindaci di Roma (a partire da Walter Tocci), ma tra i parametri facoltativi manca il Sindaco in carica mentre si svolgeva il mandato di vice... sarebbe possibile inserirlo? --Hariseldon 74 (msg) 11:11, 23 gen 2013 (CET)Rispondi

Forse è meglio un generico "Vice di", così come abbiamo "Vice", sennò con tutte le cariche possibili è una storia infinita --Bultro (m) 14:02, 23 gen 2013 (CET)Rispondi
"Vice di" è brutto... è cacofonico (!) con "Vicesindaco" che già c'è; in ogni caso come si può modificare il template? --Hariseldon 74 (msg) 16:16, 29 gen 2013 (CET)Rispondi
Ripeto la richiesta di inserire "Sindaco" o "Vice di" --Hariseldon 74 (msg) 10:58, 27 nov 2013 (CET)Rispondi
L'altro giorno mi chiedevo -in riferimento ad un altro caso- se non sarebbe più semplice creare un parametro "senza nome", il cui nome possa essere assegnato con un altro parametro. Ad esempio in questo caso:
|titoloX = Sindaco
|contenutoX = [[Ignazio Marino]]
che dovrebbe risultare così:
Sindaco Ignazio Marino
Che ne dite? --Jaqen [...] 11:43, 27 nov 2013 (CET)Rispondi

Solo cariche istituzionali?

Ma nel template vanno messe solo cariche istituzionali o anche cariche di partito? Lo dico perché in Margaret Thatcher il template elenca anche la carica di leader del partito conservatore.--Mauro Tozzi (msg) 15:57, 25 apr 2013 (CEST)Rispondi

Carica pubblica o box successione?

Segnalo, ciao --Zero6 15:46, 1 giu 2013 (CEST)Rispondi

Etichette parametri "primoministro", "vicepresidente" e "viceprimoministro"

L'etichetta del parametro "primoministro" dovrebbe essere "Primo ministro", con la "m" di "ministro" in minuscolo; lo stesso vale per i parametri "vicepresidente" (corretto: "Vice presidente") e "viceprimoministro" (corretto: "Vice primo ministro"). -- Gi87 (msg) 22:59, 2 giu 2013 (CEST)Rispondi

  Fatto da Bultro. -- Gi87 (msg) 14:39, 3 giu 2013 (CEST)Rispondi

lista di elezione

spesso accade che parlamentari, ma anche meno, siano iscritti ad un partito minore ed eletti in liste diverse. capita sempre più spesso anche che il parlamentare di un partito ne faccia uno nuovo. è una cosa diversa dal gruppo parlamentare perché giuridicamente non è la stessa cosa (ed infatti anche lì potrebbe non coincidere). in sintesi penso che il dettaglio sia interessante, ed esorto quindi a gran voce la creazione del campo della lista di elezione da utilizzarsi magari all'occorrenza, mentre in tutti quei casi dove il partito di appartenenza e la lista di elezione coincidano si potrebbe anche omettere il dettaglio per evitare palate di "lavoro sporco" e pesantezza di lettura.

Capo della Segreteria di un Ministero

Il Capo della Segreteria di un Ministero é una carica pubblica? Come tale utilizza il template della Carica Pubblica? Nel corrispondente en Infobox_Officeholder é presente, ad esempio, il ruolo del *Segretario Generale*. --Devbug (msg) 12:05, 16 dic 2013 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Carica pubblica".