Re: pagina orfana

Sì, ora puoi rimuivere l'avviso. --Simo82 (scrivimi) 14:20, 2 lug 2013 (CEST)Rispondi

Re: Barnstar

Grazie! --Simo82 (scrivimi) 18:15, 2 lug 2013 (CEST)Rispondi

Spimi e Galli al Brindisi

Purtroppo non posso confermare né smentire, perché nel '76-'77 il Brindisi era appena retrocesso in C, mentre le pagine aggiuntive delle ristampe degli album Panini riportano solo le statistiche di A e B. E dato che entrambi non hanno successivamente militato in B, non si possono neppure trovare informazioni tramite schemino a corredo delle figurine. Riguardo Spimi, la militanza al Riccione non è stata rimossa, ma è diventata "invisibile" dato che il {{Carriera sportivo}} può ospitare fino a cinque righe, ergo, se si tiene l'informazione sul Brindisi (che comunque è verosimile, o sarà stato fermo per una stagione?), bisognerà aggiungere un altro template (vedi). Ciao! ;) Sanremofilo (msg) 10:30, 9 lug 2013 (CEST)Rispondi

Piccolo consiglio

Ciao, Fidia! è da tanto che non ci sentiamo, sai? Scusa se ti disturbo, voglio solo chiederti un consulto. Potresti controllare se questo file va bene? Potresti migliorarlo? La striscia centrale è intenzionalmente più piccola, i problemi stanno nei bordi. Saluti, --Sepp.P 15:29, 11 lug 2013 (CEST)Rispondi

OK, ti invio il mio indirizzo via mail --Sepp.P 14:03, 14 lug 2013 (CEST) Scusa se rispondo in ritardo, ho avuto un problema col computerRispondi
Ti ringrazio, meravigliosa!!! --Sepp.P 13:50, 15 lug 2013 (CEST)Rispondi

Omonimia a meno di accenti

La questione non è banale. Anche perché, in genere, in caso di nomi con diacritici si creano redirect col titolo privo di tali segni, dunque Janos Hajdu sarebbe stato già un utile rinvio alla voce sullo schermidore, che peraltro, se considerato omonimo, sarebbe forse prevalente rispetto all'altro, vista la rilevanza internazionale. Io direi che, finché non si sa se il nome della tua "creatura" presenta diacritici, può tenere il titolo "liscio", ma nella pagina ci va comunque una {{nota disambigua}} che rimanda allo schermidore. Ciao! ;) Sanremofilo (msg) 17:42, 11 lug 2013 (CEST)Rispondi

Terza categoria 1910

Ti passo le info che mi ha dato Filippoder:

A latere: penso ce sia corretto parlare di III categoria 1910se nessuna gara è stata disputata nel 1909. In Emilia direi che, stando a Bertozzi in "Dai "Prati di Caprara a Internet" un cammino lungo un secolole gare si disputarono il 20 marzo e il 27 marzo. "Per cominciare fu indetto subito il Campionato di 3.a Categoria, a cui oltre le due già citate concorrenti si iscrisse anche l’illustre società ginnica bolognese Virtus. Domenica 20 marzo 1910 ebbe luogo la prima giornata di gare: nel corso dello stesso pomeriggio (!) il Bologna battè prima la Sempre Avanti (punteggio: 10-0) poi la Virtus (9-1). Il Bologna F.C. fu quindi la prima società emiliana ad aggiudicarsi un titolo ufficiale, quello di Campione Regionale di 3.a Categoria. http://xoomer.virgilio.it/labertoz/csi/8.htm 1911: 4 squadre vincel'ASC di Modena in finale sul Bologna II (6-0; 3-2), altre partecipanti sconfitte in semifinale furono U.S. Ferrarese (ASC 7-0, 4-1) e Sempre Avanti! di Bologna (risultati a me sconosciuti).

P.S. Questo è quello che so della III categoria 1913 in Emilia. RISERVE: Modena II iscritto al Campionato Emiliano di III Categoria. Campionato Emiliano di III Categoria. 27.4.1913 Bologna II - Modena II 5-0, 4.5.1913 Nettuno-Modena II 0-2, 18.5.1913 Modena II-Bologna II 0-2 (giudice sportivo), 25.5.1913 Modena II-Nettuno 3-4. Mi mancano, ovviamente i risultati delle 2 gare tra Bologna II e Nettuno. Cclassifica: Bologna II 8, Nettuno 2, Modena II 2 1914 e 1915 (o 1913-14 e 1914-15): nessun campionato di III categoria in Emilia Romagna. Campionati di III categoria furono organizzati in Emilia anche nelle stagioni 1919-20 e 1920-21 (in realtà 1920 e 1921), facendo largo ricorso alle III squadre delle società maggiori.

--L'Eremita 17:49, 15 lug 2013 (CEST)Rispondi

Bandierina Bisceglie

Ciao Fidia! No, non penso proprio che si tratterebbe di una violazione di copyright... Più che altro tenderei se possibile a fare una stella un po' più piccola, altrimenti copre un po' le strisce, ma è una cosa estetica. --Murray talk 16:48, 19 lug 2013 (CEST)Rispondi

Re:continuità squadre/società

Figurati. Sono ben altre le frasi fuori posto. :) --Diazometano (msg) 14:23, 23 lug 2013 (CEST)Rispondi

Re: caratteristiche tecniche Platini

Certo, volentieri (spero solo che tu non debba fare troppo lavoro)! Tra l'altro mi hai fatto ricordare di dare un'occhiata alla tua revisione della pagina. Ciao! :-) --Adamanttt (mandami un messaggio) 21:27, 27 lug 2013 (CEST)Rispondi

Tranquillo. :-) --Adamanttt (mandami un messaggio) 21:32, 27 lug 2013 (CEST)Rispondi

ACD Foggia

Ciao Fidia, ti contatto per segnalarti questa discussione che ho aperto alla "Tribuna", siccome sei pugliese, hai qualche notizia riguardo il Foggia in terza categoria? puoi darci una mano? Grazie! ciao :)--GRANATA 92 RIECCOC1 19:19, 6 ago 2013 (CEST)Rispondi

Discussione continuità squadre fallite

Forse arriviamo a una formulazione definitiva, se vuoi puoi dare il tuo contributo --L'archivista (msg) 13:54, 12 ago 2013 (CEST)Rispondi

Criteri continuità squadre

Grazie, se ho tempo dico la mia, anche se avevo già abbondantemente espresso la mia opinione nell'altra discussione (che non ho idea dove sia finita). Ciao. ;) --BO1969 (msg) 19:38, 18 ago 2013 (CEST)Rispondi

Già espresso vario tempo fa il mio parere. quello proposto è solo un pasticcio per cristallizzare la situazione attuale. Nemmeno si tiene conto di quello scritto dal Lodo Petrucci (va letto e non interpretato ad minchiam). Ho letto parte della discussione e si fa una confusione pazzesca tra federazione e lega (ma te pensa se una associazione delle società fa testo, con norme per la spartizione dei diritti che fanno scappare da ridere). Io credo che la situazione sia facilmente risolvibile. Non servono finzioni, non serve nulla di particolare. Serve solo buon senso ed utilizzo corretto dei termini. Faccio un esempio chiaro. La Fiorentina. Basta che ci si intenda che cosa si vuol dire. La fiorentina è una squadra di calcio. Basta partire da questo punto, e si taglia la testa al toro (non l'altra squadra di calcio). Quando si parla di tradizione di ciò che a quel nome segue, sono d'accordo (e l'ho già sottolineato) di dire che ha vinto 2 scudetti, che rappresenta la città di Firenze. Ma quando si parla di società, dire che l'attuale Fiorentina è nata negli anni 20 è una cagata pazzesca, un falso storico che non è accettato neppure dalla Federazione (si legga il Lodo Petrucci, parte integrante del NOIF). QUando si parla di società va detto che l'attuale Fiorentina non è quella che ha vinto i due scudetti. A noram di legge e a norma di regolamenti federali. Se si accetta quello che è stato proposto prima da tanti wpdiani (io per ultimo) si risoolvono tutti i problemi. IL problema è che in alcuni casi la nuova società, per effetto delle regole di wp non sarebbe "enciclopedica". A parte che in alcuni casi è materialmente impossibile sapere quale sia la nuova società (lo si saprà in futuro ed allora si cambieranno le cose) questo per me è l'aspetto più balzano di tutta la faccenda. Cioè il fatto che un criterio interno a wp influenzi la norma generale. boh. a me sembra di sognare. Questo è il mio parere, ma sostanzialmente fate come vi pare. Le cose che ho letto non risolvono nessun problema. --gigu62 (msg) 09:09, 19 ago 2013 (CEST)Rispondi
Ma tu capisci che di una bega di cortile vuoi farne un elemento "generale"? Voi parlate di "eredità", di "acquisizione di ramo d'azienda". Si tratta di operazioni che a livello societario implicano qualcosa. E lo implicano giuridicamente e federalmente. Due soggetti diversi. Le cosa ovvia e anche assolutamente fedele a tutte le fonti è quello di considerare questo passaggio. INCIPIT: La Fiorentina è una squadra di calcio che rappresenta la città di Firenze (fedele ai dettami NOIF). Per quel che riguarda la società: L'ACF Fiorentina, nata come Fiorentina Viola (sparo due nomi a caso) nel 2002, a seguito del Lodo Petrucci, è sorta sulle ceneri della defunta ACF Fiorentina, esclusa nel... e fallita nel...". Non c'è da fare alcuna approssimazione. Quando c'è un fallimento c'è una cesura. Quando la Lega (non la Federazione) decide che ci sia un legame (MA NON SI TRATTA DELLA STESSA COSA!!!!!) la si tratta nel modo più conforme alla realtà delle cose. Se per il Piacenza ci sono due realtà che si dibattono l'eredità (SIC!!!!!!!) e la Lega non ha deciso in merito a chi assegnare il nome del Piacenza per l'utilizzo nell'ambito calcistico, vuol dire che nessuna delle due può avanzare alcuna continuità! In quel momento, se avverrà una decisione particolare, si adotterà quella che ha adottato la Lega. Sarebbero salvi tutte le fonti, non ci sarebbe bisogno di alcun criterio. A me sembra di una semplicità persino banale. Tutte le altre diatribe sono come volere annegare in un bicchiere d'acqua.
Rabbia? oddio no. foga nel dibattere, ma perché rabbia? Il problema della enciclopedicità, permettimi, è una cazzata abnorme. cambiate i termini se volete maglie meno strette. Ma può essere che si stravolgano norma giuridiche per un supposto criterio interno a wp? assurdo. vabbè, ma a me poi interessa il giusto. Mi fa tutto sommato sorridere quando si citano fonti che riportano dati erronei. solo che quando interessano la propria squadra in un senso ci si affretta a derogare, quando è in un altro diventa "la bibbia". A me poi fa sorridere il continuo ricorso alla fonte acritica. Vabbè, bona. l'ho già detto mille volte e non serve ripeterle. Buon lavoro.--gigu62 (msg) 17:23, 19 ago 2013 (CEST)Rispondi
Ho capito Gigu come la pensa, ma mi trova in disaccordo, sebbene il suo ragionamento per molti versi fili. Non si può andare contro le fonti. A mio avviso si confonde fondazione con rifondazione. La rifondazione andrebbe specificata nell'incipit, nei vari template, nella sezione "Storia" (ed è già previsto da modello), e ciò chiarirebbe (chiarisce) già tutto. Gigu è liberissimo di pensarla come vuole, ma i toni arroganti danno fastidio, e sicuramente non può spacciare per verità assoluta la sua opinione. E credo fermamente che se il Mantova (che ha fatto la Serie A) viene considerato erede del precedente praticamente da tutte le fonti, noi dovremmo adeguarci a quelle fonti, perché Wikipedia è fonte di informazione terziaria (nella migliore delle ipotesi secondaria) ma mai primaria. Ok, io sono per cristallizare la situazione attuale, cioè per non stravolgere tutto il patrimonio di voci inerenti le varie squadre di C e dilettanti presenti su Wikipedia. Ma lo faccio per cognizione di causa, perché a ben vedere nemmeno la Panini si pone questo problema, siamo soltanto noi (che dovremmo essere al massimo fonte secondaria, come specificato nelle apposite pagine WP)--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 18:31, 19 ago 2013 (CEST)Rispondi
Visto che non ho offeso nessuno presumo che pensarla diversamente sia arroganza. Me ne farò una ragione. Peccato che quando il Panini faccia a pugni con altre ricerche (che non sono fonti né primarie, né secondarie, nè terziarie, vedi il codice fiscale per immettere date giuste dei calciatori) non vi poniate il problema della fonte. A parte questo, visto che non sono intervenuto nella discussione generale ed ho espresso le mie perplessità a chi mi chiedeva privatamente un parere, mi scoccia piuttosto che un mio punto di vista accalorato venga tacciato di arroganza. Arroganza nei confronti di chi? Mia, eccome no... bah.--gigu62 (msg) 22:50, 19 ago 2013 (CEST)Rispondi
Ma poi volevo rispondere a Fidia su quel che mi ha scritto: Vedi te. In questo specifico caso la si porta come motivo ostativo di principi generali (perché questa o quella squadra verrebbe esclusa...). Spiegami il senso.--gigu62 (msg) Aggiungo: non spiegarmelo, non mi interessa discuterne oltre. Mi andavano bene prima i criteri mi vanno meglio ancora adesso.
@Gigu: non te la prendere, semplicemente ho constatato dei toni troppo accesi :) Non è mia intenzione polemizzare con nessuno, io rispetto il tuo punto di vista e quello degli altri, specie se motivato. Vorrei si facesse altrettanto per il mio di punto di vista, che per quanto assurdo possa sembrare si fonda su un ragionamento approfondito, solo diverso dal tuo.
@Fidia: credo che se una squadra dilettantistica "si appropria" dell'eredità di una squadra blasonata fallita e non "ripristinata" dal Lodo Petrucci, e se le fonti (almanacchi, quotidiani, siti internet...) danno per buono tale assunto, non c'è nulla di male. Non è una colpa essere una nuova società (anche se dilettantistica, non c'entra secondo me che sia giusto o sbagliato, semplicemente è così) sorta per sostituire la precedente.--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 23:32, 19 ago 2013 (CEST)Rispondi
Io non ho mai detto che sei "arrogante" (o toni arroganti, che è una cosa personale). Definire un ragionamento assurdo è eccepire su quel ragionamento, non sulla persona. Di più. Questa è una cosa chiestami da un utente personalmente e che non ho mai inteso renderla nota a tutti. Altra comportamento poco corretto. Ma tant'è. una volta la si definiva netiquette.--80.180.78.4 (msg) 00:20, 20 ago 2013 (CEST) Poi per Fidia, scusa. Non ho altro da aggiungere.Rispondi
Ciao Fidia, in merito a questa affermazione che mi hai attribuito nella mia talk: "la continuità dell'US Nola ce l'ha l'attuale Sporting Nola perché un gruppo di tifosi decise di rifondare questa società dopo il fallimento della società vecchia" Non intendevo assolutamente quello. Dicevo che la continuità dovrebbe averla lo Sporting Nola perché nato subito dopo lo spostamento del titolo del Nola, con gli stessi colori, e tra l'altro mediante alcuni tifosi. Ma anche se fossero stati imprenditori di altre città la situazione non cambiava molto, almeno era questo il mio pensiero, quello che volevo fare intendere, anche se leggendo la storia del sito ufficiale dello Sporting Nola ho cambiato idea: la denominazione completa è ASD Sporting Nola 2002 (anno di fondazione di questo club, non del Nola) e si definiscono altro rispetto alla società precedente.
Comunque ho capito come la pensi in merito, anche tu sei a favore della continuità ma certificata da fonti. Hai scritto che stai cercando il modo di attingere alle fonti. A questo punto spero anche io che tu lo trova, l'importante è risolvere la situazione :) E se tra le fonti si utilizzasse anche la sezione storia del sito ufficiale dei club rifondati (per vedere se loro stessi si proclamano prosecutori)? Emergerebbe, come col Nola, che non sempre è così (mentre ad esempio il Piacenza attuale si proclama erede del precedente a tutti gli effetti).--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 14:36, 20 ago 2013 (CEST)Rispondi

wikiraduno napoletano

ovviamente tu sei costretto a venirci, più che invitato ;).. --93.64.241.68 (msg) 13:17, 19 ago 2013 (CEST)Rispondi

Criteri continuità squadre

Guarda, la mia più grande preoccupazione è quello di far venire fuori criteri automatici di continuità che risulterebbero essere una ricerca originale bella e buona e metterebbero in cattiva luce il progetto calcio. La faccenda è di una delicatezza enorme perché ci troveremmo sotto il fuoco incrociato dei tifosi. Ora, NOIF, lodo Petrucci e cambiamenti di nome senza spostare la sede sono criteri oggettivi ed inequivocabili, il resto può quasi sempre dirsi giusto ma è quel quasi che ci frega.

Dato che siamo in talk utente ti faccio un discorso più lungo e complesso: innanzitutto come ho tentato di spiegare coll'esempio del Nola la verità è che i massimi organismi competenti si prendono libertà ampie nel vedere continuità che tali sono solo da un punto di vista "morale" e molto a posteriori.

Quello del Nola è solo un caso emblematico perché lo conosco nei dettagli (non al 100% comunque): ma come Mister IP ha tentato di spiegare qualche settimana fa, anche la data di fondazione del Napoli è puramente fittizia. La verità è che la società è stata fondata non nel 1926, ma quando avvenne la fusione tra Internapoli e Naples. E ti posso assicurare che casi simili riguardano il 99% delle società italiane qui su wiki: solo la prospettiva storica (che per ovvie ragioni sulle società attuali ci manca) può dire chi è davvero erede di chi.

In generale ho capito che avremo sempre a che fare con tre differenti fazioni:

  • I "rigoristi" ad oltranza, che arrivano persino a dire che conta solo la matricola (per fortuna sono una minoranza).
  • I tifosi "continuisti" che pur di avere un vessillo cui inneggiare vedrebbero continuità ovunque (a proposito del Nola qualcuno si era preso la briga di categorizzare a mano i calciatori da me citati)
  • I tifosi "discontinuisti" perché la mia squadra non ha mai partecipato alla Serie Z: alla fine i casi di Avellino e Salernitana erano dovuti a quello: tifosi delle rispettive squadre che tentavano di falsificare la storie pur di poter dire che le due squadre non erano mai state in Serie D.

E alla fine eravamo nella situazione assurda secondo cui una società X nata usando all'art. 52 NOIF della società Y, avere una voce distinta.

Andando OT (sempre che sei sopravvissuto alla lettura di questo papello): se riusciamo ad organizzare questo wikiraduno (cosa di cui comincio a dubitare visto che io e Mister IP non abbiamo il tempo / le capacità per farlo) tu ci vieni? --Cpaolo79 (msg) 13:01, 20 ago 2013 (CEST)Rispondi

visto che vuoi tirare il bidone, sappi che al limite ne organizziamo un altro a Pasqua 2014 così sei costretto a venire, senza poter trovare scuse!! --93.64.241.68 (msg) 16:18, 21 ago 2013 (CEST)Rispondi
scherzavo ;)!! --93.64.241.68 (msg) 16:38, 21 ago 2013 (CEST)Rispondi
volevo dire che ci tengo moltissimo a farti venire a Napoli perchè oltre al piacere di conoscerti se vieni possiamo risolvere un sacco di faccende riguardanti la storia del calcio.. --93.64.241.68 (msg) 11:19, 22 ago 2013 (CEST)Rispondi
per quanto riguarda il contribuire, si contribuisce anche solo aiutando a prendere le decisioni al bar, poi ovviamente tutto sta (è superfluo dirlo, lo so) nel non stressarsi, se hai gli esami da fare all'università pensa a quello ;).. per quanto riguarda la storia del calcio, veramente penso a creare quel giorno le basi per una migliore collaborazione tra noi storici, per esempio tu hai a disposizione i quotidiani pugliesi all'emeroteca, giusto? In biblioteca a Napoli, su quelli napoletani, ci stanno un sacco di notiziole sul Bari degli anni 30, ne ho trovate un po' sul Liberty.. poi c'è la faccenda dei calciatori che, nati prima del 1935, risultano (e speriamo che sia così, ovviamente) ancora vivi.. e collaborando anche qui si potrebbe fare qualcosa.. --93.64.241.68 (msg) 11:39, 22 ago 2013 (CEST)Rispondi

Pasquale Torre

Ciao Fidia, ti chiedo una verifica al volo: puoi confermarmi che nel 1945/46 ha militato nel Bari un certo Pasquale Torre, nato a Scafati, ala sinistra? Probabilmente è senza presenze (su Solobari non c'è), compare nelle liste in uscita dal Bari nel 1946 ma potrebbe essere un omonimo --L'archivista (msg) 15:26, 22 ago 2013 (CEST)Rispondi

Ciao, su imbeccata di Bartolomeo22 ho qualche novità. Secondo il libro di Fontanelli "Il chi è della serie A" Torre è stato effettivamente al Bari nel 1945/46, e sull'Almanacco 1947 Otello Torri arrivava al Vigevano proveniente dal Lecce e non dal Bari. In più, anche Solobari ora ha creato la scheda di Pasquale, che si somma alle liste di trasferimento. A questo punto direi che, se Otello Torri arriva da Antonucci, stavolta il Gianni ha preso una cantonata (capita anche ai migliori :)) --L'archivista (msg) 08:12, 21 nov 2013 (CET)Rispondi
Già fatto :) Anche Dono mi ha confermato che nel 1946 la Vogherese lo ha prelevato dal Bari. Tra qualche minuto se visiti la mia sandbox trovi la bozza quasi definitiva della voce --L'archivista (msg) 09:27, 21 nov 2013 (CET)Rispondi
No, e la cosa mi ha sorpreso: tempo fa, quando mi sono interessato di Torre per la prima volta, non era riportato nel database. Si vede che hanno fatto ricerche per conto proprio, quando stamattina ci ho riguardato su input di Bartolomeo ho fatto un salto...--L'archivista (msg) 09:32, 21 nov 2013 (CET)Rispondi
Mi dicevi che non hai più sottomano l'Antonucci: riusciresti a recuperarlo brevemente in tempi umani? Volevo sapere se c'è una foto di squadra del 1945/46 dove si veda Torri, che poi abbiamo scoperto essere Torre; nel mio archivio fotografico mi manca. fammi sapere --L'archivista (msg) 08:10, 22 nov 2013 (CET)Rispondi
Vai tranquillo, non c'è urgenza --L'archivista (msg) 11:42, 22 nov 2013 (CET)Rispondi

Bandierine

Quindi semmai il problema è nel correggere il nome della squadra se questo non è corretto o immediatamente riconoscibile. Comunque se uno non sa una cippa delle storie delle squadre di calcio pensi che ne riconosca le bandierine delle varie versioni storiche ?.--Moroboshi scrivimi 13:35, 24 ago 2013 (CEST)Rispondi

Continuità squadre

La bozza pre-definitiva si trova qui, cioè dove prima si trovava quella iniziale :)--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 20:01, 24 ago 2013 (CEST)Rispondi

Bandierine

Non c'era assolutamente bisogno di questa chiosa, abbiamo sempre avuto un rapporto wikipediano corretto e sarà senz'altro così anche questa volta :) Come ho detto siamo al principio di compromesso, non alla dichiarazione d'intenti, e il senso principale della mia risposta è che è prematuro parlare di eccezioni quando c'è una parte di utenti che spinge (con ragioni peraltro piuttosto solide) per l'eliminazione. Io chiaramente credo in per ciò che ho proposto per coerenza (ho posto il problema e fatto le proposte) e perché visto l'orientamento che ha preso la discussione (molti si sono schierati per soluzioni anche estreme, nessuno ha proposto di lasciar perdere e mantenere lo status quo), mi sembra una buona mediazione. Ad ogni modo io ho tenuto i discorsi sui singoli template fuori dalla discussione (avrei potuto farne 500, mi sono limitato a uno o due) proprio perché se anche partisse, sull'onda dell'entusiasmo, una semplificazione molto radicale, nulla sarebbe necessariamente definitivo e ci sarebbe sempre l'occasione per discutere e valutare i singoli casi, scegliere una via o trovarne una terza. Buon lavoro! --Murray talk 16:44, 25 ago 2013 (CEST)Rispondi

Il mio orientamento è quello, ma l'intento non è necessariamente "spersonalizzare" la bandierina, solo evitare l'imitazione dello stemma preferendo il motivo della maglia, o una disposizione particolare dei colori (infatti penso che generalmente si tenda a tollerare lo stile del Padova o del Milan, ma vedremo i pareri quando se ne discuterà nel progetto). Per quanto riguarda il Fanfulla, in quel caso il problema è proprio che non è rappresentativa (credo che le strisce bianconere siano più che sufficienti), nel caso del Padova IMO c'è comunque troppo rosso per essere una bandierina di una squadra "biancoscudata" (forse l'ideale sarebbe una soluzione tipo {{Calcio Pro Vercelli}}, comunque vedremo). La tua proposta è buona, un buon supporto potrebbe essere un avviso nelle voci in cui si spiega all'utente che la bandierina deve ottenere il consenso e rispettare certi parametri. Vedremo di trasportare la discussione nella voce del progetto, dato che al Bar sembra abbia esaurito il suo effetto. --Murray talk 12:00, 27 ago 2013 (CEST)Rispondi
Il punto è quello, se noi creiamo eccezioni preventivamente e senza discussioni rischiamo la rissa quando gli utenti vedono che sostituiamo certe bandierine e ne manteniamo altre. D'altronde bisogna considerare che se imponessimo solo "bicolori" rischieremmo di rendere le voci meno gradite agli utenti in termini di grafica, e ciò potrebbe anche generare un rifiuto della semplificazione, che pure ha motivazioni abbastanza forti: credo ci sono sane vie di mezzo tra la banalità e la violazione (o il fac-simile) del copyright - proprio per questo avevo proposto le magliettine, che non sembrano aver avuto molto successo per il momento - e che possano essere trovate in discussione. Non sono per l'avventatezza né in un senso, né nell'altro ;) --Murray talk 12:37, 27 ago 2013 (CEST)Rispondi
(f.c.) Vedremo, qualche calciofilo era d'accordo e se i rettangoli semplici scontenteranno gli utenti magari le magliette verranno rivalutate (peraltro non credo richiedano un lavoro pesante come sembra: con la maglietta a strisce bianconere avremmo già sistemato Juventus, Udinese, Siena, Ascoli, Biellese e Fanfulla solo tra le italiane più famose)... Per il resto non devi mica giustificarti della tua opinione (che non è poi molto diversa dalla mia); comunque non voglio attaccare le bandiere o il supporto grafico in sé (non so di preciso quante perché è passato molto tempo, ma una ventina le ho fatte sicuramente io), voglio solo fare in modo che siano usate senza eccessi, e anche questo è un modo di difenderle da facili attacchi che allo stato attuale potrebbero venire mossi. --Murray talk 13:48, 27 ago 2013 (CEST)Rispondi
(f.c.) Paragone impegnativo, ma efficace. Quello che mi interessa è migliorare la situazione, altrimenti avrei proposto direttamente l'eliminazione: in discussione c'è chi ha sottolineato che le bandierine sembrano uno strumento bambinesco, fatto coi pennarelli, e anche questo va tenuto in conto; una certa regolamentazione e una ricerca non superficiale può essere una dimostrazione di serietà da parte nostra. --Murray talk 14:18, 27 ago 2013 (CEST)Rispondi

Ciao, non ho letto la discussione con Murray, quindi non so se ci saranno delle ripetizioni. Sì, lo so, la mia soluzione è estrema e proprio al Napoli guardavo: però credo che sia la cosa migliore perché così si evitano polemiche, soliti utenti occasionali che partono con i discorsi "Perché a lui sì e a me no?"... La mia è solo una proposta e come tale potrebbe non essere accettata: c'è da ricordare che nulla è fisso in wikipedia (a parte i 5 pilastri), quindi se anche mi si desse ragione nulla vieta da qui a qualche anno di cambiare idea (a quel punto il tutto ci costerà non più di un edit). Sì, il discorso vale anche per il Fanfulla. Quanto alla "proposta Adamanttt", nulla è stato ancora aperto, ma lo faremo al Bar Sport, spiegando il tutto nei dettagli: in sintesi, se passa, tutto funzionerà come i template Naz, lasciando tutta la difficoltà del codice al solo template padre, mentre quelli figli saranno simili a questo (che non è editabile, ma di cui puoi vedere il codice), molto più snello e con la possibilità di creare anche dei wlink senza bandiera. --Cpaolo79 (msg) 13:21, 27 ago 2013 (CEST)Rispondi

chat

se vieni in chat sono in linea.. --93.64.241.68 (msg) 15:12, 28 ago 2013 (CEST)Rispondi

qui :).. --93.64.241.68 (msg) 15:19, 28 ago 2013 (CEST)Rispondi

Re: Mail

Certo, nessun problema: solo ho i pc di casa rotti, quindi ti risponderò con un po' di ritardo, probabilmente :-(. --Cpaolo79 (msg) 08:29, 29 ago 2013 (CEST)Rispondi

Re: Pareri

Chiaramente sono d'accordo con te. Giudizi assoluti come "il più grande di sempre" sono sempre difficili da dimostrare, e qui la fonte a supporto è solo una, ovvero un giornalista. Mi pare un po' poco: valutazioni del genere sono da supportare con numerose fonti, e autorevoli. Altrettanto ovvio che la frase "questa squadra è particolarmenete ricordata e considerata tra le migliori della storia biancorossa" allo stato è di gran lunga preferibile. Ho rollbackato alla versione NPOV: l'utente è stato avvisato da te, aspettiamo che venga a chiarire le sue ragioni qui. A presto, --DelforT (msg) 09:59, 29 ago 2013 (CEST)Rispondi

RE: Questione continuità squadre

ciao. premesso che fare una conta è sbagliato, in quanto se si fosse sul 10-1 quello da solo potrebbe far pendere la bilancia a proprio favore, ti dico che di questa questione sinceramente mi sono un po' stufato, nel senso che non è più mia intenzione dedicarmici, quindi prenderò per buona qualsiasi decisione anche perchè la cosa si è fatta complicatissima e non ci ho capito quasi nulla. grazie cmq per l'interesse --ROSA NERO 21:36, 29 ago 2013 (CEST)Rispondi

Ti ringrazio molto per la segnalazione. Avrei voluto partecipare sin da principio alla discussione che già mi aveva segnalato l'Archivista, ma purtroppo prima un po' di vacanze e poi altri impegni (come ben sai sono alle prese con un nuovo "progetto" che almeno fino a metà settembre assorbirà quasi tutto il mio tempo libero) me lo hanno impedito. Entrare oggi nella discussione e limitarmi a dire ok va bene (o viceversa c'è qualcosa che non va) mi sembrerebbe irrispettoso verso tutti coloro che hanno partecipato con impegno. Una cosa mi sento di dire; dando una lettura velocissima mi sembra che finalmente la questione sia stata trattata con equilibrio e raziocinio da parte di tutti, quindi mi fido molto delle conclusioni a cui si arriverà; se poi si deciderà di fare un sondaggio o qualcosa di simile allora sarò ben lieto di dare il mio contributo. PS x mia curiosità: visto che avete parlato anche del Matera, se non ho capito male un caso come quello rientrerebbe nel punto 4? Considerando che il vecchio FC dopo aver partecipato per un anno alla III categoria non si è più iscritto ad alcun campionato, mentre il nuovo MtCalcio ha preso nome e colori dello storico Mt; il primo anno aveva preso anche il logo, poi l'anno scorso lo hanno cambiato. Ciao e grazie e spero di essere più utile una prossima volta :) --Mateola (msg) 23:19, 29 ago 2013 (CEST)Rispondi
(fuori crono) Ti ringrazio per la spiegazione, valuterò attentamente la questione per capire in quale tipologia rientra. Ciao. --Mateola (msg) 15:44, 30 ago 2013 (CEST)Rispondi
Ciao, ho seguito - da lontano - l'evolversi della discussione, purtroppo da un certo punto in avanti non sono più intervenuto per mancanza di tempo (vedi la motivazione della wikipausa). Mi riprometto di trovare una mezz'oretta per rileggermi tutto per bene, non so proprio quando... --L'archivista (msg) 09:09, 30 ago 2013 (CEST)Rispondi
Grazie per la segnalazione! --Murray talk 11:54, 30 ago 2013 (CEST)Rispondi
devo leggermi anch'io la discussione, poi voto: la bozza è la base su cui poi si discute e si vota nella sezione esposta da Eremita? --93.64.241.68 (msg) 13:17, 30 ago 2013 (CEST)Rispondi
Grazie per la segnalazione, ho letto i criteri proposti da Madip e ho votato favorevole, è molto comprensibile e ben fatto. Ci si rivede! --Sepp.P 13:37, 30 ago 2013 (CEST)Rispondi
immagino.. c'è parecchio da leggere, però :).. --93.64.241.68 (msg) 14:38, 30 ago 2013 (CEST)Rispondi
quelle le immagino, è però il tempo che mi manca :(((.. tra l'altro ho scoperto che dobbiamo rivederci tutte le rose dal 32 al 39 :((.. --93.64.241.68 (msg) 14:55, 30 ago 2013 (CEST) Ps: sono in chat.. --93.64.241.68 (msg) 14:57, 30 ago 2013 (CEST)Rispondi

Sono completamente d'accordo con te. Nella Tribuna ho adesso ripubblicizzato la bozza e la discussione sperando che intervenga ancora qualcun altro, e se questo non avviene anche per me i criteri possono comunque diventare operativi.--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 11:05, 3 set 2013 (CEST)Rispondi

Perché? il Piacenza rientra pienamente nel criterio 1 e nel criterio 4.--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 11:43, 3 set 2013 (CEST)Rispondi
Va bene essere prudenti, ma potresti spiegare meglio il concetto? Non mi sembra che qualche ente o società possa contestare la continuità col Piacenza storico.--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 11:49, 3 set 2013 (CEST)Rispondi
OK :)--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 11:51, 3 set 2013 (CEST)Rispondi


Caso Foggia

In che senso le due voci del Foggia in futuro verranno unite? I criteri tollerano al massimo 1 anno di coesistenza perché può succedere che (quasi "per ripicca") il presidente del club radiato decida di ripartire dalla Terza Categoria per poi far scomparire la squadra per avvenuta messa in liquidazione o qualunque altro motivo. Nel caso in cui gli anni diventano due, tre, cinque e poi scompare, significa che la società non è più indebitata e può proseguire la sua attività, quindi anche se la società vecchia poi scompare la continuità con la nuova non credo possa essere automatica. Semmai la continuità andrebbe ricercata mediante l'eventuale esistenza del criterio 3. O no?--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 12:06, 3 set 2013 (CEST)Rispondi

Va benissimo, l'importante è che non ci siano incomprensioni sui criteri che noi stessi abbiamo contribuito a stilare :)--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 12:27, 3 set 2013 (CEST)Rispondi
Il caso del Foggia non mi sembra per niente assurdo. Si tratta della stessa situazione in cui si è trovata la Salernitana, solo che quest'ultima è durata poco per avvenuta messa in liquidazione, mentre la squadra di Casillo può continuare tranquillamente quanto vuole e se ha le risorse economiche può comprarsi il titolo sportivo di una squadra pugliese e andare senza sforzi in categorie superiori. Il Foggia nuovo ammette da sè nella sezione Società del sito ufficiale di essere stata costituita nel 2012 allo scopo di "salvare il calcio a Foggia". Non vi è alcun accenno alla continuità. C'è un caso più o meno simile: la Scafatese. Fallita qualche anno fa è ripartita dalla Terza Categoria, per poi comprarsi un titolo sportivo e ritrovarsi quest'anno in Eccellenza insieme ad un'altra "Scafatese" (Virtus Scafatese) che ha gli stessi colori sociali e anche uno stemma molto simile. Un po' come il Foggia Calcio in Lega Pro. Infatti nulla può essere escluso, nemmeno che (anche se molto improbabile) le due squadre si ritroveranno prima o poi nello stesso campionato.--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 16:40, 5 set 2013 (CEST)Rispondi
Ok :)--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 17:18, 5 set 2013 (CEST)Rispondi

Michele Alboreto nel Foggia

Troppo difficile degli anni 20' ho solo la massima serie.--Dono58 (msg) 17:26, 3 set 2013 (CEST)Rispondi

Re:Mario Cingano

No, mi dispiace. So che era nelle riserve del Brescia sin dal 1931 ([1]), ma niente di più. --Murray talk 19:37, 4 set 2013 (CEST)Rispondi

Piacenza

Buongiorno Fidia, ho letto quanto hai scritto sul Piacenza ed ho notato che non sei del tutto convinto della continuità. Ma i criteri a cosa servono allora? Il Piacenza rientra sia nel Criterio 1 da noi considerato il più importante di tutti che nel Criterio 4. Per quanto concerne i tifosi, se vogliamo tirarli in ballo, immagino che 1500 sostenitori (come l'IP ha fatto notare) per un campionato di Eccellenza sia qualcosa di assoluta eccezionalità. Inoltre è normale che quando una società blasonata fallisce ne nasca un'altra immediatamente o con l'art.52.10 o con il Lodo Petrucci, o con lo scambio formale dei beni immateriali e dei trofei (Pro Belvedere-Pro Vercelli) oppure acquisendo solo il marchio, che è il più importante dei beni immateriali (come tu stesso hai affermato più volte) o ancora costituendo una nuova società con solo il nome che riprende quello della società precedente. Nel caso del Piacenza è avvenuto anche il cambio di nome (che si richiama alla fondazione del 1919). La domanda che voglio porti è la seguente: come procediamo col Piacenza? Se sei d'accordo io attribuirei provvisoriamente la continuità perché mi sembra la cosa più giusta da fare (i criteri che abbiamo stilato servono a questo), se poi si riuscirà a contattare la federazione, e quest'ultima dirà che le due società non sono in continuità (perchè dovrebbe?) allora rivedremo le nostre posizioni. Spero che anche per te vada bene così.--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 11:15, 6 set 2013 (CEST)Rispondi

Per me se riesci a contattarli mi va benissimo, ma se non ci riesci o se non ne vogliono sapere come ci comportiamo? Comunque, solo per informazione, anche [2] pone tranquillamente le due società in continuità.--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 11:46, 6 set 2013 (CEST)Rispondi
Ho letto adesso il nuovo messaggio che mi hai inviato. Allora va benissimo :)--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 11:49, 6 set 2013 (CEST)Rispondi
Sei poi riuscito a contattare chi di dovere per risolvere il "problema" del Piacenza (che rientra comunque nei criteri 1 e 4 e se ci fossero ancora dubbi segnalo anche questo articolo in cui si afferma che è "risorta" la storica società)?--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 21:15, 9 set 2013 (CEST)Rispondi
Va bene :) Una domanda: che titolo dare alla voce? Lo so che il Piacenza Calcio 1919 si trova tra i dilettanti, ma il nome è stato scelto dai tifosi tramite sondaggio: avrebbe anche potuto chiamarsi SSD Piacenza Football Club (denominazione passata, tranne per lo SSD), ma il 31,12% dei tifosi ha puntato su Piacenza Calcio, mentre il 27,4 ha indicato Piacenza Football Club. Mi rendo conto della poca autorevolezza della fonte, ma questo ho trovato su google :)--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 12:32, 10 set 2013 (CEST)Rispondi

Criteri continuità

I criteri per me possono ovviamente diventare operativi da subito, per le modifiche oggi non ho tantissimo tempo, e in realtà suppongo non ci siano soltanto Foggia, Avellino, Piacenza (in attesa della telefonata) e Pergolettese da sistemare (e quindi meglio mettere un "cartello" lavori in corso almeno in quelle voci e quando sono più libero, anche domani, potrei fare anche io delle modifiche utili), ma bisognerebbe indagare anche su alcuni casi, e al momento mi viene in mente quello del Paternò, la cui continuità tra le varie società succedutesi non è del tutto chiara e quello del Molfetta. In più mi sembra che bisogna discutere sul titolo da dare alle voci delle squadre, e cioè utilizzare il nome attuale o quello della prima società professionistica fallita? Se è stata già presa una decisione definitiva in merito chiedo a te come dobbiamo comportarci.--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 16:08, 7 set 2013 (CEST)Rispondi

Quindi, se ho ben capito:
  1. Gli avvisi vanno messi solo alle quattro voci "più calde", e sono d'accordo (poi per gli "aggiustamenti" a quelle voci posso pensarci anche io domani, a meno che qualcuno non intervenga prima. E per il Piacenza aspettiamo la telefonata rimandando a lunedì);
  2. Il titolo della voce deve riflettere il nome della società più recente perché così vuole la maggioranza degli utenti.
É corretto? Per me possiamo rendere operativi i criteri, allora. :)--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 17:31, 7 set 2013 (CEST)Rispondi

Re:ricerca pareri

Di nulla. In effetti sì, si tratta solo di pensieri diversi, poi potrebbe stare bene sia all'inizio che alla fine, è solo questione di gusti. Spero non ti dia troppo fastidio veder quel tipo di incipit. Saluti e buon lavoro!--Astrolabbioeccomi 16:57, 11 set 2013 (CEST)Rispondi

Ciao, Fidia, purtroppo non posso esserti d'aiuto, in quanto non mi occupo di questo tipo di voci. Saluti, --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 20:24, 11 set 2013 (CEST)Rispondi
Ciao Fidia, ho dato una rapidissima scorsa alla questione (ammetto superficialmente, la testa è ancora su altri lidi); per me ci può stare anche inserire la frase "incriminata" all'inizio. Non ne farei però una questione sostanziale, l'importante è la qualità della fonte a supporto trattandosi di un'affermazione d'opinione e non supportata da dati statistici --L'archivista (msg) 22:42, 11 set 2013 (CEST)Rispondi
Come chi mi precede. Mi raccomando, mantenete i toni il più possibile pacati e affidatevi a fonti autorevoli :) --DelforT (msg) 23:00, 11 set 2013 (CEST)Rispondi
Ciao Fidia, sulla questione la penso come Archivista e Delfort. Il problema non è tanto mettere prima o dopo l'incipit, quanto la sua neutralità e l'autorevolezza delle fonti. Se una frase è mal formulata rimane tale anche se posta più o meno in evidenza. Personalmente metterei prima l'accento sul fatto che quel Bari era detto "dei baresi" per i motivi esposti e poi sulla sua importanza storica. Una soluzione del genere permetterebbe anche di scindere la sezione in due parti: una all'inizio ed una alla fine del paragrafo (es. "Questa stagione... ...erano giovani baresi." + resto del testo + "Il Bari di Catuzzi... all'esperienza dei giocatori)."). Comunque le due frasi andrebbero scritte un po' meglio IMO. --L'Eremita 10:17, 13 set 2013 (CEST)Rispondi
Puoi mandare quante mail vuoi, non so quando rispondo però! --DelforT (msg) 12:53, 16 set 2013 (CEST)Rispondi

Template:Bandierina

Ciao Fidia! È vero, il lavoro è fermo perché speravo di poter cominciare a togliere le bandierine superflue, ma volevo attendere le modifiche al funzionamento perché velocizzerebbe la cosa... Comunque, se le cose non dovessero muoversi, tra qualche giorno (penso finito il lavoro sui template:Calcio in Italia) partirei comunque. Volevo inoltre incominciare a lavorare sul Template:avviso da apporre sulle bandierine, che vorrei fare prima di iniziare a sostituire quelle da cui è partita la discussione, così da giustificare la modifica ed evitare edit war. Per quanto riguarda la vigilanza, in sè non è pesantissima, il fatto è che pur essendo un problema sentito, alla fine ci lavorano in pochissimi (guarda caso malgrado la grande partecipazione alla discussione generale adesso siamo rimasti in pochi), e allora molte cose ti sfuggono, oppure devi vedertela da solo con IP agguerriti. Certo con avvisi, discussione e obblighi di tempo ci sarebbe più organizzazione, infatti anche se sembra di essere ad un punto morto io sono abbastanza determinato. --Murray talk 15:24, 16 set 2013 (CEST)Rispondi

Avellino

Sono questioni che riguardano la società. In effetti è qualcosa che pare non sia riuscito a comprendere ancora nessuno. Si chiede totale identità con la società precedente, persino la denominazione perché vedere il marchio dell'US Avellino su una squadra che si chiama AS Avellino sarebbe incoerente, ma il presidente non ne vuole sapere, non è chiaro il perché.--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 18:09, 16 set 2013 (CEST)Rispondi

Kit maglie Ischia

Ciao, credo di aver combinato un pasticcio con questo file e quest'altro. Puoi aiutarmi? Grazie! :)--Dardo1979 (msg) 11:50, 26 set 2013 (CEST)Rispondi

Diciamo di si. Non mi visualizza nessuna delle due quando la aggiungo ad una voce. Puoi aiutarmi? :) --Dardo1979 (msg) 16:12, 26 set 2013 (CEST)Rispondi
Tranquillo, non vado di fretta. ;) --Dardo1979 (msg) 16:40, 26 set 2013 (CEST)Rispondi
Ho caricato questo file su commons ma continua a non funzionare. Non capisco... --Dardo1979 (msg) 17:32, 26 set 2013 (CEST)Rispondi
Puoi anche caricarlo tu, è lo stesso. Grazie!--Dardo1979 (msg) 18:21, 26 set 2013 (CEST)Rispondi
Grazie mille per l'aiuto, a buon rendere! :) --Dardo1979 (msg) 12:54, 27 set 2013 (CEST)Rispondi

RE: Domanda formazioni

ciao. fondamentalmente devi partite dal sito ufficiale: i due giovani erano stati messi entrambi nella rosa della prima squadra? allora vanno riportati anche nella rosa qui su wikipedia. --ROSA NERO 13:16, 28 set 2013 (CEST)Rispondi

la discriminante non è essere scesi almeno 1 volta in campo, ma per prima cosa fare parte della prima squadra da sito ufficiale. quindi sì, entrambi --ROSA NERO 13:39, 28 set 2013 (CEST)Rispondi

Re:piccolo aiutino

Si, l'elenco delle liste del 1928 trascritte su wiki è questo. Naturalmente non è esaustivo, se non è sufficiente e hai bisogno di integrare i dati, ho un mega-file excel con le liste di trasferimento degli anni '20, se vuoi posso inviartelo via mail. Quanto all'ultima domanda, non conosco esattamente i meccanismi dei trasferimenti dell'epoca, ma sulla base dei casi che ho visto sinora ho notato che non sempre l'essere messo in lista equivaleva ad essere ceduto, a volte poteva accadere che il giocatore rientrava nella società che lo aveva messo in lista. Ciao. --Mateola (msg) 16:53, 3 ott 2013 (CEST)Rispondi

Ti stavo per scrivere un papiro interminabile, ma poi mi sono ricordato di questo, credo sia il documento più completo che ho trovato in materia: buona lettura :). Come già ti scrive Mateola, non è scontato che chi si trova in lista abbia poi lasciato la società, anche per la questione ricorsi. Di liste poi ce n'erano parecchie, a seconda dei periodi: estiva, settembre/ottobre (tipicamente ricorsi) e poi gennaio e aprile, in occasione delle chiamate di leva. Un giorno comunque ce la farò a scrivere questa benedetta voce sulle liste di trasferimento...
Venendo ai tuoi casi particolari. In caso di fusione, o scioglimento della società, tutti i calciatori della società sciolta o confluita in altra venivano messi in lista, per pro forma. Per quanto riguarda Visciano e gli altri che citi, quindi, è molto probabile che sia come dici tu. Hai poi ricevuto il file Excel con le liste? --L'archivista (msg) 12:30, 4 ott 2013 (CEST)Rispondi
In generale non c'è una regola ferrea, non ho trovato una linea comune a tutte le liste. Normalmente non venivano riportati i giocatori rientrati alle società di origine per fine prestito (ma non c'è una regola, soprattutto a fine anni Trenta comparivano a volte anche questi). E' possibile che alcuni giocatori venissero messi in lista per il prestito, e questo era scritto esplicitamente, valeva soprattutto per i militari. Ricorda sempre che il calciomercato in senso moderno è nato negli anni Settanta-Ottanta, la pratica del prestito era molto meno frequente e quasi sempre legata alla leva --L'archivista (msg) 11:04, 7 ott 2013 (CEST)Rispondi

Re: Bentornato

Grazie Fidia 82, ringrazio anche te del bentornato. --Dimitrij Kášëv 02:02, 9 ott 2013 (CEST)Rispondi

Bari 1950-51

Sono arrivato a creare la Serie B del 1950-51 dove trovo il Bari la crei tu?--Dono58 (msg) 15:08, 10 ott 2013 (CEST)Rispondi

Attualmente

per me è inutile e "pericolosetto" dire dove Balotelli o Tizio giocano o allenano, c'è già il template sportivo a lato che lo dicono.. poi c'è il rischio che qualcuno aggiorna il template ma non correggono il dove lavora il calciatore, creando possibili equivoci.. --151.12.11.2 (msg) 17:16, 11 ott 2013 (CEST)Rispondi

voglio solo suggerire di evitare ripetizioni, basta avere il template sportivo aggiornato, dire dove gioca o allena la persona oggetto della voce nel template e basta, così si evitano "attualmente", equivoci e ripetizioni.. --151.12.11.2 (msg) 17:28, 11 ott 2013 (CEST)Rispondi
non è che per caso riesci ad ottenere l'aiuto degli utenti di Solobari.it per toglierne un po'? Non servono eroismi, anzi, li sconsiglio, solo che se tre o quattro persone si mettessero a toglierne tre o quattro al giorno laddove vanno tolti davvero, in tre mesi sparirebbe il piccolissimo problemino.. se qualcuno nel tuo forum decide di dare una mano nel campo oggetto deve solo mettere la frase "tolgo attualmente" ;).. --151.12.11.2 (msg) 12:40, 14 ott 2013 (CEST)Rispondi
per vedere gli "attualmente" se usi explorer dove c'è "modifica" in alto c'è "trova nella pagina", inserisci "ttual" e trovi per esempio "attuale" o "attualmente".. per quanto riguarda Solobari meglio chiedere solo ad utenti seri.. per quanto riguarda la registrazione, così com'è adesso la situazione i "polemici per il solo gusto di esserlo" non mi scrivono perchè non hanno così tanta voglia di creare sterili polemiche :).. --151.12.11.2 (msg) 14:50, 14 ott 2013 (CEST)Rispondi

Re: Ancora una cosetta sulle divise

Sì, esatto, così facendo si sovrascrive l'immagine precedente. Per quanto riguarda i tempi di aggiornamento di per sé l'immagine viene sostituita subito tuttavia l'aggiornamento vero e proprio nelle voci in cui è inclusa può essere immediato (o quasi) oppure può essere necessario un po' più di tempo (dovrebbe dipendere dai tempi di aggiornamento del server). --Simo82 (scrivimi) 12:35, 15 ott 2013 (CEST)Rispondi

Re: Giuseppe Moro

Ciao e grazie per il contatto. Devo dire che l'unica cosa che potrebbe interessarmi è la citazione di Brera. Tuttavia bisogna essere obiettivi, affermando che quanto ha scritto Brera è assolutamente esagerato! Moro non può essere il n.1 di ogni epoca, tra i portieri italiani. Basta leggere la sua storia per capire che non è così. Forse alcuni potrebbero dire che è stato il portiere italiano più talentuoso di ogni epoca, che però sappiamo non avere sfruttato a pieno le sue doti. Comunque di Brera ho già sfruttato una sua citazione, nell'incipit, a mio modo di vedere perfetta, perché in poche parole racchiude tutta la sua storia, esattamente come si vuole nelle linee guida per la citazione in incipit: Alternò favolose prodezze a errori così madornali da sembrare voluti. In questo sgradevole sospetto lasciò molti che pure lo ammiravano. Finì malamente, giusta la spensierata leggerezza con cui affrontò e assolse il suo lavoro di atleta --Cucuriello (msg) 19:43, 21 ott 2013 (CEST)Rispondi

Re: Giovanni Calvani

Ciao, la fonte secondo cui avrebbe giocato in questo campionato è Playerhistory...siccome di campionati di guerra non so molto (l'unico che conosco con un minimo di cognizione di causa è il Campionato Alta Italia 1944, poi so che ce ne furono anche altri ma non di preciso), mi sono semplicemente fidato di quanto riportavano lì. Comunque se sei sicuro che il Bari non ha giocato quel campionato possiamo tranquillamente togliere l'informazione dalla voce. --Nico.1907 (msg) 15:54, 26 ott 2013 (CEST)Rispondi

Ok, se trovi qualcosa fammi sapere allora. :-) --Nico.1907 (msg) 20:03, 26 ott 2013 (CEST)Rispondi

Wikipedia:Pagine da cancellare/Giovanni Rizzi (calciatore)

ci tenevo a risponderti ad alcune cose. la voce "si difende bene"? XD ma l'hai letta? l'unico "valore aggiunto" è i dettagli sull'esordio :) e cmq da quando "Il "vecchio" affascina sempre di più i lettori"? le statistiche sulle visite dicono il contrario :) ciao --ROSA NERO 21:55, 5 nov 2013 (CET)Rispondi

Statistiche espulsioni per doppia ammonizione

Ciao, posso chiedere un tuo nuovo intervento nella discussione in oggetto (che nel frattempo è stata spostata qui)? Perché l'utente contrario a quanto dettato dalle linee guida del modello di voce adesso è passato anche alle minacce di segnalazione per vandalismo se non si fa come dice lui. --ale83_webmaster (msg) 19:11, 23 nov 2013 (CET)Rispondi

Re:

Ciao, il punto è che non so se il fatto di essere stata pubblicata cambi qualcosa o meno. Non avendo la certezza che siano passati 70 anni dalla morte dell'autore, non saprei cosa dirti. Scusami se non riesco ad approfondire. Prova a chiedere a Commons o in qualche altro posto. Grazie, --Elitre 11:35, 2 dic 2013 (CET)Rispondi

E quello che vorrei far capire io, invece, è che tutte le foto che mi vengono in mente che ci hanno portato grane su OTRS erano taggate PD-Italia. A buon intenditor! Ciao, --Elitre 12:08, 2 dic 2013 (CET)Rispondi
Ogni caso fa storia a sé, quello che c'è di sicuro è che intanto togliamo l'immagine, perché nessuno qui ha voglia di andare davanti a un giudice a dare tante spiegazioni, anche se chi si lagna avesse torto marcio. --Elitre 12:37, 2 dic 2013 (CET)Rispondi

Molfetta

Ciao, chiedo a te perchè sei l'unico pugliese qua dentro che potrebbe aiutarmi :) Sai se esiste qualcosa (libro, sito, tuttologo) sulla storia del Molfetta? C'è una fonte bibliografica secondo cui un giocatore di cui sto creando la voce sarebbe passato anche di lì, dopo anni al Taranto, ma è a livello di aneddotica, non c'è uno straccio di riferimento nè di dati. Grazie --L'archivista (msg) 08:15, 5 dic 2013 (CET)Rispondi

La bozza di voce, quasi completa, la vedi qui: per il Codogno devo recuperare gli estremi di un trafiletto di Libertà che ho salvato sul pc a casa, il Molfetta viene un po' "buttato lì" dal libro di Pagani. Per un riferimento temporale (e geograficamente sensato) potrebbe essere nel 1957/58. Ad ogni modo, quando recupero la prima fonte pubblico la voce, poi se trovi qualcosa puoi aggiungere liberamente --L'archivista (msg) 10:10, 5 dic 2013 (CET)Rispondi
Altra cosa interessante, capire cosa ci faceva un codognese a Taranto: vista l'età, probabilmente il militare (all'Arsenale, suppongo), e poi si è fermato lì. Ipotesi molto verosimile, ma mancano le fonti: vedendo qui c'è una bibliografia nutrita, magari si trovano in biblioteca e qualcosa c'è su --L'archivista (msg) 10:36, 5 dic 2013 (CET) (PS: mi vergogno come un ladro a chiedere del Taranto a un barese, è come se a me chiedessero info sui pigiamati, ma non ho alternative :) )Rispondi

Dante Bergamaschi

Non è facile trovare riferimenti dell'epoca comunque guardo e se trovo qualcosa te lo dico--Dono58 (msg) 17:12, 6 dic 2013 (CET)Rispondi

Mi sa che arrivo tardi! Comunque m'informerò e vedrò se salta fuori qualcosa... Un saluto! :) --Murray talk 09:19, 9 dic 2013 (CET)Rispondi
Perché non è stata valutata? Perché nessuno era costretto a farlo... :) E comunque la rilevanza non si può "acquisire" tramite conti con "spostamenti" di presenze ed "abbuoni", i criteri sono quelli e dobbiamo tenerceli, non "adattarli" per cercare di "forzarli", sennò perdono senso. Semmai, come ho appunto fatto notare in quella discussione, ci si dovrebbe chiedere perché i criteri stessi da sufficienti debbano essere di fatto trasformati in necessari, cioè quale fosse il beneficio per l'enciclopedia che poteva derivare dalla cancellazione di uno stub dignitoso relativo ad un calciatore di oltre 70 anni fa con almeno 2 stagioni a livello nazionale (non 3 perché nel '34-'35 la B era su 2 gironi), ma è una questione da girare al proponente. Buon lavoro! ;) Sanremofilo (msg) 09:57, 9 dic 2013 (CET)Rispondi

Letterio Catapano

penso che il giocatore in questione sia stato uno dei primi calciatori "semipro" del Taranto e che sia tornato a viverci dopo aver lasciato il calcio: mille miglia lontano ti capita un quotidiano di Taranto di quel giorno, puoi vedere per favore (quando e se vuoi) se c'è il suo coccodrillo? --151.12.11.2 (msg) 16:20, 18 dic 2013 (CET)Rispondi

Re:ortigia

Ciao, in realtà abito (e sono di) Pozzallo, vicino ragusa, ma ho anche sangue siracusano. Sì hai, ragione, ortigiani è uno dei termini usati per descrivere il siracusa, ancora oggi viene usato anche se il club è fallito :'-( --Sepp.P 14:25, 22 dic 2013 (CET)Rispondi

Lo so che si è iscritto in eccellenza, ma la squadra è rinata con il titolo sportivo del Palazzolo Acreide, che appunto militava in eccellenza. Quindi la nuova società è un ibrido tra vecchio siracusa e palazzolo, e naturalmente non dà le stesse emozioni del vero puro team azzurro. --Sepp.P 19:56, 22 dic 2013 (CET)Rispondi

Auguri

 
 
Buon Natale!
 

Buon Natale!!! Che l'anno nuovo ci porti un nuovo Siracusa --Sepp.P 08:59, 24 dic 2013 (CET)Rispondi

Buon Natale e Felice Anno Nuovo anche a te! --2.232.105.196 (msg) 15:54, 24 dic 2013 (CET)Rispondi