Diocesi di Carre

Versione del 27 gen 2014 alle 15:47 di Botcrux (discussione | contributi) (Fonti: Bot, replaced: gcatholic.com → gcatholic.org (2))

La diocesi di Carre (in latino: Dioecesis Carrhena) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Carre
Sede vescovile titolare
Dioecesis Carrhena
Patriarcato di Antiochia
Sede titolare di Carre
Mappa della diocesi civile d'Oriente (V secolo)
Vescovo titolaresede vacante
IstituitaXVIII secolo
StatoTurchia
Diocesi soppressa di Carre
Suffraganea diarcidiocesi di Edessa
Eretta?
Soppressa?
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche

Storia

Carre, nome antico della moderna città di Harran in Turchia, è un'antica sede episcopale della provincia romana dell'Osroene nella diocesi civile d'Oriente. Essa faceva parte del patriarcato di Antiochia ed era suffraganea dell'arcidiocesi di Edessa, come attestato in una Notitia Episcopatuum del VI secolo.[1]

Oggi Carre sopravvive come sede vescovile titolare; la sede è vacante dal 27 marzo 1965.[2]

Cronotassi dei vescovi greci

Cronotassi dei vescovi titolari

Note

  1. ^ Cfr. Siméon Vailhé in Echos d'Orient 1907, p. 94 e p. 145.
  2. ^ Nel XIV e XV secolo Eubel attribuisce a questa sede dei vescovi Caraciensis o Carronensis.
  3. ^ Cfr. Echos d'Orient XVII (1914), pp. 147-149.

Fonti

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi