Utente:Fidia 82/prove
Template:Stagione squadra di calcio Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Bari nelle competizioni ufficiali della stagione 1972-1973.
Stagione
Dopo il successo in IV Serie della stagione precedente, la società biancorossa, con al timone sempre l’avvocato Tarsia Incuria, conferma come allenatore Capocasale.[1]
Nel mercato estivo lascia definitivamente i galletti Vinicio Sabbatini, dopo 132 presenze totalizzate in cinque stagioni con il Bari (inframezzate da un anno al Pisa); vengono acquistati ancora diversi calciatori del Torino (grazie ai buoni rapporti del direttore sportivo Del Rosso con la dirigenza granata)[1] e alcuni elementi con esperienze nelle serie superiori, fra cui la punta Adriano Zecca e il mediano Gianni Seghedoni.
Il Bari si accinge quindi a disputare il secondo campionato di Serie C della sua storia, che prevede, come nelle stagioni precedenti (per effetto del lodo Barassi) promosse in Serie B le prime due classificate nel girone unico e retrocesse in IV Serie le ultime quattro.
I galletti aprono il campionato in casa, a reti inviolate contro il Fanfulla,[2] inaugurando così un buon girone d’andata, che li vede battuti nella 9a giornata, per 0-1 a Siracusa (la prima sconfitta della stagione) e nel doppio confronto esterno rispettivamente 0-1 contro il Livorno nell’ultima gara d’andata (la 17a) e 2-3 con il Fanfulla nella prima di ritorno.[2] La formazione pugliese ha raccolto, fino a questo momento 22 punti, per effetto di 7 vittorie e 8 pareggi.[2]
Nel girone di ritorno continua il rendimento positivo.[2] In 31a giornata (14a di ritorno) i galletti perdono 0-2 a Venezia, ma per effetto della vittoria del Livorno sul Catanzaro (2-0) e della Carbosarda sulla Cremonese (2-1 per i minerari), Bari e Livorno ottengono la matematica promozione in serie cadetta;[3] la formazione biancorossa torna in B dopo quattro anni.
Battuto nell’ultima gara di campionato (valida per la 34a giornata) il Livorno per 2-0,[2] i biancorossi raggiungono i labronici in testa alla classifica a 45 punti e per il computo delle reti negli scontri diretti si laureano vincitori del campionato (i toscani hanno vinto all’andata per 1-0).
Il Bari ha ottenuto una corrispondenza quasi perfetta dei punti totalizzati nei due gironi, 22 in quello d’andata e 23 in quello di ritorno (in quest’ultimo, a fronte di un solo pareggio i baresi hanno perso e vinto più incontri).[2] Il triestino Luigi Bretti, oltre ad essere bomber della squadra pugliese è, con 16 marcature, assieme al cremonese Guerrino Rossi capocannoniere del campionato.
Maglie[2]
Le divise per la stagione '72-'73 sono state le seguenti:
Organigramma societario[2]
Area direttiva
- Presidente: dott. Angelo De Palo
Area tecnica
- Direttore Sportivo: ?
- Allenatore: Carlo Regalia
- Secondo allenatore: Luciano Pirazzini
- Accompagnatore: comm. Angelo Albanese
Area sanitaria
- Medico sociale: Dott. Portoghesi
- Massaggiatore: ?
Rosa
Calciomercato[1]
Sessione estiva
| Arrivi | |||
|---|---|---|---|
| R. | Nome | da | Modalità |
| D | Fabio Cazzola | Imola | definitivo[1] |
| D | Pierluigi Consonni | Derthona | definitivo[1] |
| C | Gianni Ardemagni | Derthona | definitivo[1] |
| C | Cesare Butti | Verbania | definitivo[1] |
| C | Leonardo Generoso | Giovinazzo | definitivo[1] |
| C | Arduino Sigarini | Trento | definitivo[1] |
| A | Gianfranco Casarsa | Bellaria | definitivo[1] |
| A | Italo Florio | Fiorentina | definitivo[1] |
| A | Antonio Marcolini | Savona | definitivo |
| Partenze | |||
|---|---|---|---|
| R. | Nome | da | Modalità |
| P | Giuseppe Spalazzi | Genoa | definitivo[1] |
| D | Mario Colautti | Ascoli | definitivo |
| D | Marcello Diomedi | Fermana | definitivo[1] |
| D | Manlio Muccini | Latina | definitivo[1] |
| C | Mario Fara | Monza | definitivo[1] |
| C | Cané | Napoli | definitivo |
| C | Corrado Marmo | Reggina | definitivo[1] |
| C | Giovan Battista Pienti | Casertana | definitivo[1] |
| A | Natalino Gottardo | Savona | definitivo[1] |
| A | Lucio Mujesan | Roma | definitivo[1] |
| A | Alberto Tonoli | Savona | definitivo |
Risultati
Campionato
Girone di andata
| Bari 17 settembre 1972, ore 1ª giornata | 1 – 0 referto | Stadio della Vittoria (22715 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Lecco 24 settembre 1972, ore 2ª giornata | 0 – 1 referto | Stadio Rigamonti-Ceppi (circa 4000 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Bari 1 ottobre 1972, ore 3ª giornata | 3 – 1 referto | Stadio della Vittoria | ||||||||
| ||||||||||
| Varese 8 ottobre 1972, ore 4ª giornata | 0 – 0 referto | Stadio Franco Ossola |
| Bari 15 ottobre 1972, ore 5ª giornata | 1 – 1 referto | Stadio della Vittoria | ||||||||
| ||||||||||
| Mantova 22 ottobre 1972, ore 6ª giornata | 0 – 3 referto | Stadio Danilo Martelli | ||||||||
| ||||||||||
| Bari 29 ottobre 1972, ore 7ª giornata | 0 – 1 referto | Stadio della Vittoria | ||||||||
| ||||||||||
| Ascoli Piceno 5 novembre 1972, ore 8ª giornata | 4 – 0 referto | Stadio Cino e Lillo Del Duca | ||||||||
| ||||||||||
| Bari 12 novembre 1972, ore 9ª giornata | 1 – 1 referto | Stadio della Vittoria | ||||||||
| ||||||||||
| Reggio Emilia 19 novembre 1972, ore 10ª giornata | 3 – 1 referto | Stadio Comunale Mirabello | ||||||||
| ||||||||||
| Bari 26 novembre 1972, ore 11ª giornata | 1 – 0 referto | Stadio della Vittoria
| ||||||||
| ||||||||||
| Reggio Calabria 3 dicembre 1972, ore 12ª giornata | 0 – 0 referto | Stadio Comunale |
| Bari 10 dicembre 1972, ore 13ª giornata | 3 – 2 referto | Stadio della Vittoria | ||||||||
| ||||||||||
| Foggia 17 dicembre 1972, ore 14ª giornata | 0 – 0 referto | Stadio Pino Zaccheria |
| Bari 24 dicembre 1972, ore 15ª giornata | 0 – 0 referto | Stadio della Vittoria |
| Bari 30 dicembre 1972, ore 16ª giornata | 1 – 1 referto | Stadio della Vittoria | ||||||||
| ||||||||||
| Brescia 6 gennaio 1973, ore 17ª giornata | 1 – 0 referto | Stadio Mario Rigamonti | ||||||||
| ||||||||||
| Bari 14 gennaio 1973, ore 18ª giornata | 1 – 0 referto | Stadio della Vittoria
| ||||||||
| ||||||||||
| Monza 21 gennaio 1973, ore 19ª giornata | 1 – 1 referto | Stadio Gino Alfonso Sada | ||||||||
| ||||||||||
Girone di ritorno
| Brindisi 4 febbraio 1973, ore 20ª giornata | 1 – 1 referto | Stadio Franco Fanuzzi | ||||||||
| ||||||||||
| Bari 11 febbraio 1973, ore 21ª giornata | 0 – 0 referto | Stadio della Vittoria |
| Catanzaro 18 febbraio 1973, ore 22ª giornata | 0 – 0 referto | Stadio Comunale |
| Bari 25 febbraio 1973, ore 23ª giornata | 0 – 0 referto | Stadio della Vittoria |
| Cesena 4 marzo 1973, ore 24ª giornata | 1 – 0 referto | Stadio La Fiorita (12712 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Bari 11 marzo 1973, ore 25ª giornata | 0 – 0 referto | Stadio della Vittoria |
| Perugia 18 marzo 1973, ore 15,00 26ª giornata | 2 – 0 referto | Stadio Santa Giuliana (6200 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Bari 1 aprile 1973, ore 27ª giornata | 1 – 1 referto | Stadio della Vittoria (13158 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Como 8 aprile 1973, ore 15,30 28ª giornata | 1 – 0 referto | Stadio Giuseppe Sinigaglia (circa 3000 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Bari 15 aprile 1973, ore 15,30 29ª giornata | 1 – 1 referto | Stadio della Vittoria (6172 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Novara 22 aprile 1973, ore 15,30 30ª giornata | 1 – 0 referto | Stadio Comunale di viale Kennedy (2776 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Bari 29 aprile 1973, ore 15,30 31ª giornata | 2 – 1 referto | Stadio della Vittoria (7002 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Taranto 14 giugno 1973, ore 16,00 32ª giornata | 2 – 0 referto | Stadio Salinella (11852 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Bari 13 maggio 1973, ore 16,00 33ª giornata | 0 – 1 referto | Stadio della Vittoria (20266 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Catania 20 maggio 1973, ore 16,00 34ª giornata | 1 – 0 referto | Stadio Cibali (4450 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Genova 25 maggio 1973, ore 16,00 35ª giornata | 1 – 0 referto | Stadio Luigi Ferraris (30984 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Bari 3 giugno 1973, ore 36ª giornata | 2 – 1 referto | Stadio della Vittoria
| ||||||||
| ||||||||||
| Catania 10 giugno 1973, ore 37ª giornata | 1 – 1 referto | Stadio Comunale | ||||||||
| ||||||||||
| Bari 17 giugno 1973, ore 38ª giornata | 3 – 1 referto | Stadio della Vittoria
| ||||||||
| ||||||||||
Coppa Italia
| Bari 27 agosto 1972, ore 21,00 girone eliminatorio (1a) | 0 – 1 referto | Stadio della Vittoria (11428 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Bologna 3 settembre 1972, ore girone eliminatorio (2a) | 1 – 0 referto | Stadio Comunale
| ||||||||
| ||||||||||
| Bari 6 settembre 1972, ore 21,00 girone eliminatorio (3a) | 0 – 0 referto | Stadio della Vittoria (12634 spett.)
|
| Monza 10 settembre 1972, ore 21,00 girone eliminatorio (4a) | 3 – 2 referto | Stadio Gino Alfonso Sada (circa 3000 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
Torneo Anglo-Italiano
| Luton Town 7 marzo 1973, ore 20,30 girone preliminare (1a) | 4 – 0 referto | Kenilworth Road (circa 6000 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Bari 21 marzo 1973, ore 21,00 girone preliminare (2a) | 0 – 1 referto | Stadio della Vittoria (10862 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Manchester 4 aprile 1973, ore girone preliminare (3a) | 3 – 1 referto | Old Trafford (circa 15000 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Bari 2 maggio 1973, ore girone preliminare (4a) | 0 – 0 referto | Stadio della Vittoria (5731 spett.)
|
Statistiche
Statistiche di squadra
| Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | M.I. | |||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
| Campionato | 36 | 19 | 8 | 9 | 2 | 21 | 13 | 19 | 2 | 7 | 10 | 8 | 20 | 38 | 10 | 16 | 12 | 29 | 33 | |
| Coppa Italia | - | 2 | 0 | 1 | 1 | 0 | 1 | 2 | 0 | 0 | 2 | 2 | 4 | 4 | 0 | 1 | 3 | 2 | 5 | |
| Torneo anglo-italiano | - | 2 | 0 | 1 | 1 | 0 | 1 | 2 | 0 | 0 | 2 | 1 | 7 | 4 | 0 | 1 | 3 | 1 | 8 | |
| Totale | - | 23 | 8 | 11 | 4 | 21 | 15 | 23 | 2 | 7 | 14 | 11 | 31 | 46 | 10 | 18 | 18 | 32 | 46 | |
| Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Neutro | Totale | M.I. | ||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
| Campionato | 45 | 17 | 10 | 5 | 2 | 20 | 8 | 17 | 7 | 6 | 4 | 27 | 20 | 2 | 2 | 0 | 0 | 3 | 0 | 36 | 19 | 11 | 6 | 50 | 28 | +22 |
| Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | M.I. | |||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
| Campionato | 45 | 17 | 13 | 2 | 2 | 26 | 8 | 17 | 5 | 7 | 5 | 14 | 13 | 34 | 18 | 9 | 7 | 40 | 21 | |
Statistiche dei giocatori
| Giocatore | Campionato | Coppa Italia | Torneo anglo-italiano | Totale | ||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| |
|
|
|
|
|
|
||||||||||
| G. Ardemagni | 32 | 3 | ? | ? | 1+ | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | ? | ? | 34+ | 4 | 0+ | 0+ |
| C. Butti | 33 | 1 | ? | ? | ? | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | ? | ? | 34+ | 1 | 0+ | 0+ |
| G. Casarsa | 32 | 6 | ? | ? | ? | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | ? | ? | 33+ | 6 | 0+ | 0+ |
| F. Cazzola | 30 | 0 | ? | ? | ? | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | ? | ? | 31+ | 0 | 0+ | 0+ |
| G. Colombo | 31 | -? | ? | ? | 1+ | ? | 0 | 1 | 1 | 0 | ? | ? | 33+ | 0+ | 0+ | 1+ |
| P. Consonni | 36 | 0 | ? | ? | ? | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | ? | ? | 37+ | 0 | 0+ | 0+ |
| G. Dalle Vedove | 35 | 4 | ? | ? | ? | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | ? | ? | 36+ | 4 | 0+ | 0+ |
| A. D'Angelo | 16 | 1 | ? | ? | ? | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | ? | ? | 17+ | 1 | 0+ | 0+ |
| I. Florio | 30 | 1 | ? | ? | 1+ | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | ? | ? | 32+ | 2 | 0+ | 0+ |
| A. Galli | 32 | 0 | ? | ? | ? | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | ? | ? | 33+ | 0 | 0+ | 0+ |
| L. Generoso | 11 | 2 | ? | ? | ? | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | ? | ? | 12+ | 2 | 0+ | 0+ |
| A. Lopez | 3 | 0 | ? | ? | ? | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | ? | ? | 4+ | 0 | 0+ | 0+ |
| P. Loseto | 7 | 0 | ? | ? | ? | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | ? | ? | 8+ | 0 | 0+ | 0+ |
| A. Marcolini | 30 | 2 | ? | ? | ? | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | ? | ? | 31+ | 2 | 0+ | 0+ |
| I. Martini | 6 | 0 | ? | ? | ? | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | ? | ? | 7+ | 0 | 0+ | 0+ |
| G. Merciai | 8 | -? | ? | ? | ? | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | ? | ? | 9+ | 0+ | 0+ | 0+ |
| I. Monterisi | 1 | 0 | ? | ? | ? | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | ? | ? | 2+ | 0 | 0+ | 0+ |
| A. Sigarini | 35 | 6 | ? | ? | ? | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | ? | ? | 36+ | 6 | 0+ | 0+ |
| V. Spimi | 37 | 0 | ? | ? | 1+ | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | ? | ? | 39+ | 0 | 1+ | 0+ |
| Giocatore | Campionato | Coppa Italia | Totale | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| |
|
|
|
|
||||||||
| D. Albadoro | 9 | 0 | 1 | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 10 | 1 | 1 | 0 |
| E. Altobello | 11 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 11 | 0 | 0 | 1 |
| G. Aprile | 5 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 5 | 0 | 0 | 0 |
| N. Bellomo | 35 | 6 | 8 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 35 | 6 | 8 | 2 |
| M. Borghese | 13 | 1 | 3 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 14 | 1 | 3 | 0 |
| F. Caputo | 36 | 17 | 4 | 1 | 1 | 0 | 0 | 1 | 37 | 17 | 4 | 2 |
| L. Ceppitelli | 37 | 5 | 10 | 1 | 1 | 0 | 2 | 1 | 38 | 5 | 12 | 2 |
| V. Chiochia | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
| A. De Falco | 16 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 16 | 0 | 2 | 0 |
| M. Defendi | 35 | 2 | 4 | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 | 36 | 2 | 4 | 1 |
| C. dos Santos | 35 | 2 | 10 | 2 | 1 | 0 | 0 | 0 | 36 | 2 | 10 | 2 |
| R. Falagario | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
| F. Fedato | 26 | 5 | 8 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 26 | 5 | 8 | 0 |
| A. Filkor | 10 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 10 | 0 | 2 | 0 |
| C. Galano | 29 | 4 | 2 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 30 | 4 | 2 | 0 |
| A. Ghezzal | 17 | 2 | 4 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 17 | 2 | 4 | 0 |
| F. Grandolfo | 6 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 6 | 0 | 0 | 0 |
| F. Hysenbelliu | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
| A. Iunco | 30 | 1 | 11 | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 | 31 | 1 | 11 | 1 |
| E. Lamanna | 40 | -42 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 40 | -42 | 1 | 0 |
| A. Partipilo | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 |
| V. Pentimone | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
| A. Pena | 2 | -5 | 0 | 0 | 1 | -4 | 0 | 0 | 3 | -9 | 0 | 0 |
| D. Polenta | 36 | 1 | 10 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 36 | 1 | 10 | 0 |
| S. Ristovski | 19 | 0 | 4 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 20 | 0 | 4 | 0 |
| G. K. Rivaldo | 3 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 4 | 0 | 2 | 0 |
| M. Romizi | 28 | 1 | 12 | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 | 29 | 1 | 12 | 1 |
| A. Rossi | 16 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 16 | 0 | 0 | 1 |
| S. Sabelli | 29 | 0 | 7 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 30 | 0 | 8 | 0 |
| D. Sciaudone | 35 | 4 | 12 | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 | 36 | 4 | 12 | 1 |
| G. Tallo | 17 | 3 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 17 | 3 | 1 | 0 |
| I. Toskic | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
| P. Vicino | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
| A. Visconti | 4 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 4 | 0 | 1 | 0 |
Statistiche dei giocatori
| Giocatore | Divisione Nazionale | |
|---|---|---|
| E. Baccalini | 26 | 6 |
| L. Bretti | 34 | 16 |
| E. Buttarelli | 26 | -? |
| A. Cancellieri | 12 | 0 |
| L. Filiput | 17 | 5 |
| B. Franceschina | 11 | 1 |
| R. Gamberini | 3 | 0 |
| E. Grani | 31 | 0 |
| A. Maccagni | 11 | 1 |
| L. Macchi | 24 | 1 |
| T. Maestrelli | 30 | 0 |
| P. Marcora | 23 | 0 |
| L. Marzoli | 10 | ? |
| M. Mazzoni | 33 | 1 |
| S. Pedrazzoli | 6 | 0 |
| G. Seghedoni | 34 | 1 |
| G. Tagini | 8 | -? |
| F. Zanotti | 6 | 0 |
| A. Zecca | 23 | 6 |
Note
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s Gianni Antonucci, pp. 425-431
- ^ a b c d e f g h Statistiche su Solobari Errore nelle note: Tag
<ref>non valido; il nome "c" è stato definito più volte con contenuti diversi - ^ Gianni Antonucci, pp. 431-438. Alla vigilia della 31a giornata erano in lizza per la promozione quattro squadre: Bari e Livorno, appaiate al primo posto con 41 punti e a sette punti di distanza Cremonese e Catanzaro.
Bibliografia
- Gianni Antonucci, 1908-1998: 90 Bari, Bari, Uniongrafica Corcelli, 1998.
Colleghamenti esterni
Calciomercato
Sessione estiva (dall'1/7 all'31/8)
| Arrivi | |||
|---|---|---|---|
| R. | Nome | da | Modalità |
| D | Nicola Belmonte | Siena | prestito[1] |
| D | Leonardo Bonucci | Genoa | riscatto comproprietà (8 milioni €)[2] |
| D | Andrea Raggi | Palermo | prestito con diritto di riscatto[3] |
| D | Michele Rinaldi | Rimini | svincolato[4] |
| D | Marco Rossi | Parma | prestito con diritto di riscatto metà[5] |
| C | Sergio Almirón | Juventus | comproprietà (2,5 milioni €)[6] |
| C | Filippo Antonelli Agomeri | Torino | fine prestito |
| C | Filippo Carobbio | Grosseto | fine prestito |
| C | Gianluca Galasso | Salernitana | fine prestito |
| C | Nico Pulzetti | Livorno | prestito con diritto di riscatto metà (0,5 milioni €)[7] |
| C | Ivan Rajčić | Taranto | fine prestito |
| C | Jaime Romero Gómez | Udinese | prestito[8] |
| C | Giuseppe Statella | Torino | fine prestito |
| A | Paulo Vitor Barreto | Udinese | comproprietà (4,5 milioni €)[9] |
| A | Francesco Caputo | Salernitana | fine prestito |
| A | Simone Cavalli | Mantova | fine prestito |
| A | Marco D'Alessandro | Roma | prestito con diritto di riscatto metà[10] |
| A | Abdelkader Ghezzal | Siena | comproprietà (1,4 milioni €)[7] |
| A | Antonio Langella | Udinese | riscatto comproprietà (0 milioni €)[11] |
| A | Rey Volpato | Gallipoli | fine prestito |
| Partenze | |||
|---|---|---|---|
| R. | Nome | a | Modalità |
| P | Ilario Lamberti | Valenzana | prestito[12] |
| D | Leonardo Bonucci | Juventus | definitivo (15,5 milioni €)[13] |
| D | Souleymane Diamoutene | Lecce | fine prestito |
| D | Marco Pisano | Torino | fine prestito |
| D | Andrea Ranocchia | Genoa | fine prestito |
| D | Cristian Stellini | - | fine carriera |
| C | Riccardo Allegretti | Grosseto | definitivo[14] |
| C | Filippo Carobbio | Siena | comproprietà[7] |
| C | Mariano Donda | Godoy Cruz | rescissione contratto[15][16] |
| C | Vladimir Koman | Sampdoria | fine prestito |
| C | Alessio Sestu | Vicenza | fine prestito |
| C | Giuseppe Statella | Grosseto | prestito[14] |
| C | Filippo Antonelli Agomeri | Triestina | definitivo[17] |
| C | Ivan Rajčić | Barletta | prestito[18] |
| A | András Gosztonyi | MTK Budapest | fine prestito |
| A | Pedro Kamata | Siena | comproprietà[7] |
| A | Riccardo Meggiorini | Genoa | risoluzione comproprietà (1,79 milioni €)[9] |
| A | Ferdinando Sforzini | Udinese | fine prestito |
| A | Leonardo Perez | Pisa | comproprietà[19] |
| A | Rey Volpato | Livorno | definitivo[20] |
Sessione invernale (dal 3/1 al 31/1)
| Arrivi | |||
|---|---|---|---|
| R. | Nome | da | Modalità |
| D | Kamil Glik | Palermo | prestito[21] |
| C | Paul Codrea | Siena | prestito[22] |
| C | Kamil Kopunek | Spartak Trnava | prestito[23] |
| A | Erik Huseklepp | Brann | definitivo[22] |
| A | Stefano Okaka | Roma | prestito[24][25] |
| A | Antonino Bonvissuto | Ascoli | fine prestito |
| A | Gergely Rudolf | Genoa | prestito[26] |
| A | Simone Bentivoglio | Chievo | prestito (scambio)[27] |
| Partenze | |||
|---|---|---|---|
| R. | Nome | a | Modalità |
| D | Marco D'Alessandro | Roma | fine prestito |
| C | Marco Crimi | Grosseto | prestito[28] |
| A | Francesco Caputo | Siena | prestito[29] |
| A | Antonino Bonvissuto | Sorrento | prestito[30][31] |
| A | Luigi Rana | Barletta | prestito[32] |
| C | Nico Pulzetti | Chievo | prestito (scambio)[27][33] |
Template:Stagione squadra di calcio Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Bari nelle competizioni ufficiali della stagione 2013-2014.
Stagione
Maglie[34]
Le divise per la stagione '41-'42 sono state le seguenti:
Organigramma societario[34]
Area direttiva
- Amministratore unico: Francesco Vinella
- Vice presidente: carica vacante
- Amministratore delegato: Dott. On. Antonio Matarrese
- Direttore generale: carica vacante
Area organizzativa
- Segretario generale: Pietro Doronzo
- Team manager: Claudio Vino
Area comunicazione
- Responsabile area comunicazione: Master Group Sport
- Ufficio stampa: Fabio Foglianese
Area marketing
- Ufficio marketing: Master Group Sport
Area tecnica
- Direttore Sportivo: Guido Angelozzi
- Allenatore: dal 18 luglio al 3 agosto 2013 Carmine Gautieri; dal 6 agosto 2013 Roberto Alberti Mazzaferro.
- Secondo allenatore: Nunzio Zavettieri
- Collaboratore tecnico: Giovanni Loseto
- Preparatori atletici: Marco Spedicato, Livio Mastrorosa
- Preparatore dei portieri: Luca Righi
Area sanitaria
- Responsabile sanitario: Dott. Antonino Riggio
- Medico sociale: Dott. Massimo De Prezzo
- Medico osteopata: Dott. Nicolangelo Lupelli
- Fisioterapisti: Marco Vespasiani, Raffaele Petrone
- Biochimica dello sport: Dott. Sergio Logoluso
- Massaggiatori: ?
Rosa
|
|
Calciomercato[35]
Sessione estiva
| Arrivi | |||
|---|---|---|---|
| R. | Nome | da | Modalità |
| P | Enrico Guarna | Spezia | definitivo |
| D | Marco Calderoni | Chievo | compartecipazione |
| D | Marco Chiosa | Torino | prestito |
| D | Federico Masi | Venezia | fine prestito |
| D | Richard-Quentin Samnick | Paris Saint-Germain | definitivo |
| C | Marco Ezio Fossati | Milan | prestito |
| C | Giuseppe Statella | Pavia | fine prestito |
| A | Alessandro Marotta | Benevento | fine prestito |
| Partenze | |||
|---|---|---|---|
| R. | Nome | da | Modalità |
| D | Martino Borghese | Spezia | definitivo |
| D | Claiton | Chievo | definitivo |
| D | Andrea Rossi | Parma | fine prestito |
| C | Nicola Bellomo | Torino | definitivo |
| D | Stefan Ristovski | Parma | fine prestito |
| C | Idriz Toskic | Chievo | compartecipazione |
| A | Francesco Grandolfo | Savona | prestito |
| A | Antimo Iunco | Chievo | fine prestito |
Risultati
Divisione Nazionale
Girone di andata
| Bari 30 settembre 1929 1ª giornata | Bari | 2 – 3 referto | Modena | Campo degli Sports
| ||||||
| ||||||||||
| Bari 7 ottobre 1928 2ª giornata | Bari | 2 – 1 referto | Roma | Campo degli Sports
| ||||||
| ||||||||||
| Busto Arsizio 21 ottobre 1928 3ª giornata | Pro Patria | 2 – 1 referto | Bari | Stadio Comunale
| ||||||
| ||||||||||
| Bari 28 ottobre 1928 4ª giornata | Bari | 1 – 1 referto | Atalanta | Campo degli Sports
| ||||||
| ||||||||||
| Milano 1 novembre 1928, ore 15:00 5ª giornata | Milan | 5 – 1 referto | Bari | Stadio di San Siro
| ||||||
| ||||||||||
| Genova 4 novembre 1928 6ª giornata | La Dominante | 1 – 0 referto | Bari | Stadio del Littorio
| ||||||
| ||||||||||
| Bari 18 novembre 1928 7ª giornata | Bari | 0 – 3 referto | Prato | Campo degli Sports
| ||||||
| ||||||||||
| Alessandria 25 novembre 1928 8ª giornata | Alessandria | 6 – 3 referto | Bari | Campo degli Orti
| ||||||
| ||||||||||
| Legnano 9 dicembre 1928 9ª giornata | Legnano | 2 – 1 referto | Bari | Stadio cittadino di via Pisacane
| ||||||
| ||||||||||
| Bari 16 dicembre 1928 10ª giornata | Bari | 1 – 1 referto | Livorno | Campo degli Sports
| ||||||
| ||||||||||
| Novara 23 dicembre 1928 11ª giornata | Novara | 2 – 0 referto | Bari | Campo di Viale Alcarotti
| ||||||
| ||||||||||
| Bari 6 gennaio 1929 12ª giornata | Bari | 4 – 2 referto | Triestina | Campo degli Sports
| ||||||
| ||||||||||
| Bari 13 gennaio 1929, ore 15:00 CET 13ª giornata | Bari | 0 – 2 referto | Torino | Campo degli Sports
| ||||||
| ||||||||||
| Casale Monferrato 20 gennaio 1929 14ª giornata | Casale | 0 – 0 referto | Bari | Stadio Natale Palli
|
| Bari 27 gennaio 1929 15ª giornata | Bari | 4 – 1 referto | Padova | Campo degli Sports
| ||||||
| ||||||||||
Girone di ritorno
| Modena 3 febbraio 1929 16ª giornata | Modena | 2 – 1 referto | Bari | Stadio di via Fontanelli
| ||||||
| ||||||||||
| Roma 10 febbraio 1929 17ª giornata | Roma | 0 – 0 referto | Bari | Motovelodromo Appio
|
| Bari 19 febbraio 1929, ore [36] 18ª giornata | Bari | 0 – 0 referto | Pro Patria | Campo degli Sports
|
| Bergamo 24 febbraio 1929 19ª giornata | Atalanta | 0 – 0 referto | Bari | Campo di via Maglio del lotto
|
| Bari 17 marzo 1929 20ª giornata | Bari | 2 – 2 referto | Milan | Campo degli Sports
| ||||||
| ||||||||||
| Bari 31 marzo 1929 21ª giornata | Bari | 3 – 2 referto | La Dominante | Campo degli Sports
| ||||||
| ||||||||||
| Prato 14 aprile 1929 22ª giornata | Prato | 2 – 0 referto | Bari |
| ||||||
| ||||||||||
| Bari 21 aprile 1929 23ª giornata | Bari | 4 – 1 referto | Alessandria | Campo degli Sports
| ||||||
| ||||||||||
| Bari 5 maggio 1929 24ª giornata | Bari | 2 – 0 referto | Legnano | Campo degli Sports
| ||||||
| ||||||||||
| Livorno 12 maggio 1929 25ª giornata | Livorno | 1 – 1 referto | Bari | Campo di Villa Chayes
| ||||||
| ||||||||||
| Bari 19 maggio 1929 26ª giornata | Bari | 3 – 3 referto | Novara | Campo degli Sports
| ||||||
| ||||||||||
| Trieste 26 maggio 1929 27ª giornata | Triestina | 7 – 1 referto | Bari | Campo di Montebello
| ||||||
| ||||||||||
| Torino 2 giugno 1929 28ª giornata | Torino | 0 – 0 referto | Bari | Stadio Filadelfia
|
| Modena 9 giugno 1929 29ª giornata | Bari | 1 – 4 referto | Casale | Stadio di via Fontanelli
| ||||||
| ||||||||||
| Padova 16 giugno 1929 30ª giornata | Padova | 5 – 0 referto | Bari | Stadio Silvio Appiani
| ||||||
| ||||||||||
Terioli
E' considerato uno dei calciatori baresi più rappresentativi degli anni venti[35] e fu una bandiera della squadra di calcio dell' Ideale di Bari.[35]
Caratteristiche tecniche
Era dotato di una buona altezza per il tempo (1,78 metri).[35] Iniziò l'attività di calciatore come attaccante, diventò poi un difensore coriaceo.[35] Usava spesso elevarsi in azione, talvolta pericolosamente, tanto che portava ginocchiere (si sbucciò più volte le ginocchia cadendo sulla terra battuta);[35] per il suo modo di giocare fu paragonato alle "catapulte" e agli antichi "gladiatori".[35]
Carriera
E’ iniziato all'attività di calciatore da Attilio Coccioli, il fondatore dell'U.S. Ideale di Bari,[35] società per cui gioca dalla fine degli anni dieci.[35] Con la formazione nero-verde inizia nel 1922 la carriera ufficiale nella Prima Divisione della FIGC, venendo riconosciuto dai compagni l'elemento di riferimento della squadra per il piglio deciso e l'autorità imposta in campo;[35] viene posto capitano[35] e caposaldo della difesa idealista.
Chiamato zu'Pepp o zu'Past (il primo soprannome, in italiano "zu'Peppe", è un modo di dire barese il nome Giuseppe, il secondo, in italiano "zu'Pasto" -da pasto-, era maggiormanete usato da compagni e soci dell'Ideale, a indicare che fosse una "buona forchetta"),[35] durante le partite si distingueva anche perché portava il colletto alzato e i capelli spettinati.[35] Era inoltre ricordato per l'ardore profuso nei derby contro il Liberty (soprattutto nei contrasti con gli attaccanti avversari).[35]
Ha giocato nell'Ideale tutte le stagioni di Prima Divisione, fino al 1928 (anno della fusione dello stesso club con il Liberty, a dare l'U.S. Bari), risultando nei campionati ufficiali degli anni 1922-1928 il secondo calciatore idealista per numero di presenze, con 69 gare disputate (una in meno del compagno Alboreto), e con 7 goal messi a segno il quinto per numero di marcature.[35]
Allenatore
Nel 1930 l’Unione Sportiva Bari (nata dalla fusione del 1928, di Liberty e Ideale) presieduta dal ragionier Alfredo Atti, gli affida la guida tecnica della squadra per la stagione 1930-1931 in Serie B[35] e Hajdu porta i galletti, alla fine del campionato al secondo posto in classifica, ex aequo con la Fiorentina capolista; posizione che vale la promozione in Serie A (prima nella "Serie A" propriamente detta, per la compagine biancorossa).
Per la stagione 1931-1932 il nuovo presidente del Bari, Liborio Mincuzzi, gli preferisce il connazionale Arpad Weisz.[37]
Statistiche
Presenze e reti nei club[38]
| Stagione | Club | Campionato | ||
|---|---|---|---|---|
| Comp | Pres | Reti | ||
| 1922-1923 | Ideale | 1D | 12 | 0[39] |
| 1923-1924 | 1D | 14 | 0[40] | |
| 1924-1925 | 1D | 9 | 3[41] | |
| 1925-1926 | 1D | 7 | 0[42] | |
| 1926-1927 | 1D | 18 | 0[43] | |
| 1927-1928 | 1D | 9 | 1[44] | |
| Totale carriera | 69 | 7 | ||
Note
- ^ Antonio Gaito, Bari, Belmonte prolunga fino al 2015, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb, 8 settembre 2010. URL consultato il 29-12-2010.
- ^ Bari, riscattato Bonucci dal Genoa, in ANSA, 24 giugno 2010. URL consultato il 27-12-2010.
- ^ Andrea Lolli, Bari, arriva in prestito Raggi, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb, 15 luglio 2010. URL consultato il 29-12-2010.
- ^ Raimondo De Magistris, Bari, ingaggiato Rinaldi, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb, 16 luglio 2010. URL consultato il 29-12-2010.
- ^ Alessio Calfapietra, Parma, tre cessioni. Rossi al Bari, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb, 23 luglio 2010. URL consultato il 29-12-2010.
- ^ Accordo con l'A.S. Bari relativo al calciatore Sergio Bernardo Almirón (PDF), su juventus.com, Sito ufficiale della Juventus Football Club, 14 luglio 2010. URL consultato il 27-12-2010. Formato sconosciuto: PDF (aiuto)
- ^ a b c d Raimondo De Magistris, Pulzetti e Ghezzal al Bari, Kamatà e Carobbio al Siena, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb, 1º luglio 2010. URL consultato il 27-12-2010.
- ^ Raimondo De Magistris, Udinese, Romero passa al Bari, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb, 2 agosto 2010. URL consultato il 29-12-2010.
- ^ a b Enzo Tamborra, Barreto, il futuro è ancora a Bari, in la Repubblica, 26 giugno 2010. URL consultato il 29-12-2010.
- ^ Gianluigi Longari, Bari, preso D'Alessandro, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb, 15 luglio 2010. URL consultato il 29-12-2010.
- ^ Risoluzione accordi compartecipazione (PDF), su lega-calcio.it, Lega Nazionale Professionisti. URL consultato il 29-12-2010. Formato sconosciuto: PDF (aiuto)
- ^ Valenzana, arriva Lamberti, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb, 1º agosto 2010. URL consultato il 29-12-2010.
- ^ Accordo con l'A.S. Bari per l'acquisto a titolo definitivo del calciatore Leonardo Bonucci (PDF), su juventus.com, Sito ufficiale della Juventus Football Club, 1º luglio 2010. URL consultato il 29-12-2010. Formato sconosciuto: PDF (aiuto)
- ^ a b Grosseto, acquistati dal Bari Allegretti e Statella, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb, 26 luglio 2010. URL consultato il 29-12-2010.
- ^ Raimondo De Magistris, Bari, rescissione per Donda, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb, 26 luglio 2010. URL consultato il 29-12-2010.
- ^ Fabrizio Zorzoli, Godoy Cruz, firmano Damonte e l'ex Bari Mariano Donda, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb, 31 luglio 2010. URL consultato il 29-12-2010.
- ^ Antonio Vitiello, Antonelli firma con la Triestina, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb, 31 agosto 2010. URL consultato il 29-12-2010.
- ^ Claudio Colla, Bari, parte Rajcic, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb, 31 agosto 2010. URL consultato il 29-12-2010.
- ^ Antonio Vitiello, Perez al Pisa, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb, 24 agosto 2010. URL consultato il 29-12-2010.
- ^ Andrea Lolli, Livorno, preso Volpato, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb, 31 agosto 2010. URL consultato il 29-12-2010.
- ^ Fabrizio Zorzoli, Palermo, Glik in prestito al Bari, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb, 4 gennaio 2011. URL consultato il 7-1-2011.
- ^ a b Riccardo Mancini, Bari, arrivano Codrea e Huseklepp, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb, 31 gennaio 2011. URL consultato il 3-2-2011.
- ^ Fabrizio Zorzoli, Lo slovacco Kamil Kopunek al Bari, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb, 31 gennaio 2011. URL consultato il 3-2-2011.
- ^ Andrea Losapio, Okaka al Bari, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb, 5 gennaio 2011. URL consultato il 7-1-2011.
- ^ Andrea Dipalo, Okaka è un giocatore del Bari, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb Bari, 5 gennaio 2011. URL consultato il 7-1-2011.
- ^ Emanuele Melfi, Rudolf in prestito al Bari, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb, 13 gennaio 2011. URL consultato il 3-2-2011.
- ^ a b Andrea Lolli, Bentivoglio al Bari e Pulzetti al Chievo, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb, 25 gennaio 2011. URL consultato il 3-2-2011.
- ^ Fabrizio Zorzoli, Grosseto, dal Bari ecco Crimi, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb, 31 gennaio 2011. URL consultato il 3-2-2011.
- ^ Fabrizio Zorzoli, Francesco Caputo al Siena, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb, 31 gennaio 2011. URL consultato il 3-2-2011.
- ^ Renato Chieppa, Bonvissuto al Sorrento, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb Bari, 5 gennaio 2011. URL consultato il 7-1-2011.
- ^ Fabrizio Zorzoli, Il Sorrento ingaggia Antonino Bonvissuto, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb Bari, 4 gennaio 2011. URL consultato il 7-1-2011.
- ^ Gianluca Losco, Rana dal Bari al Barletta, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb, 17 gennaio 2011. URL consultato il 3-2-2011.
- ^ Elisabetta Zampieri, Arriva Pulzetti, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb Chievo, 25 gennaio 2011. URL consultato il 3-2-2011.
- ^ a b Gianni Antonucci, pp. 237-249
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p Gianni Antonucci, Scheda “Il personaggio”, p. 75
- ^ rinviata di 2 giorni rispetto alla data originaria
- ^ Gianni Antonucci, pp. 121-125
- ^ Non sono conteggiate le presenze nei tornei precedenti al 1921 (non le citano neanche le fonti).
- ^ Gianni Antonucci, p. 50
- ^ Gianni Antonucci, p. 60
- ^ Gianni Antonucci, p. 68
- ^ Gianni Antonucci, p. 78
- ^ Gianni Antonucci, p. 88
- ^ Gianni Antonucci, p. 100
Bibliografia
- Gianni Antonucci, 1908-1998 90 Bari, Bari, Uniongrafica Corcelli, 1998.
Collegamenti esterni
Cronistoria
| Cronistoria della Pro Italia di Taranto | ||||
|---|---|---|---|---|
| ||||
Altri progetti
|stemma kit y=55 |stemma kit x=15 |pattern_b1 = _bari0910a |pattern_ra1 = _whiteupper |pattern_la1 = |pattern_sh1 = _red stripes |leftarm1 = FFFFFF |body1 = FFFFFF |rightarm1 = FF0000 |shorts1 = FFFFFF |socks1 = FFFFFF |pattern_b2 = _bari0910h |pattern_ra2 = _whitesmalllower |pattern_la2 = |pattern_sh2 = _white stripes |leftarm2 = FF0000 |body2 = FF0000 |rightarm2 = FF0000 |shorts2 = FF0000 |socks2 = FF0000 |pattern_b3 = _bari0910t |pattern_ra3 = _bari0910t |pattern_la3 = |pattern_sh3 = _red stripes |leftarm3 = 000080 |body3 = 000080 |rightarm3 = 000080 |shorts3 = 000080 |socks3 = 000080 |terza divisa= Terza divisa
|stemma kit y=55 |stemma kit x=15 |pattern_b1=_ASBari |body1=ffffff |pattern_la1=_redborder |leftarm1=ffffff |pattern_ra1=_redborder |rightarm1=ffffff |shorts1=FFFFFF |socks1=ffffff |pattern_b2=_ASBari_7677 |body2=7888888 |pattern_la2=_whiteborder |leftarm2=ff0000 |pattern_ra2=_whiteborder |rightarm2=ff0000 |shorts2=ff0000 |socks2=ff0000 |pattern_b3= |body3=ee3224 |pattern_la3= |leftarm3=ee3224 |pattern_ra3= |rightarm3=ee3224 |shorts3=ffffff |socks3=000000 |terza divisa=Maglia 100°
Seconda Categoria
| Indice Formula · Avvenimenti Girone lombardo · Girone piemontese · Girone veneto · Girone ligure · Girone emiliano-romagnolo Girone toscano · Girone laziale · Girone campano · Girone pugliese Note · Fonti e bibliografia · Voci correlate |
| Seconda Categoria 1909-1910 | |
|---|---|
| Competizione | Seconda Categoria |
| Sport | Calcio |
| Edizione | 7a |
| Organizzatore | FIGC |
| Date | dal 3 marzo 1910 all'8 maggio 1910 |
| Luogo | Italia |
| Partecipanti | 38 |
| Formula | gironi preliminari regionali e gironi finali intterregionali |
| Risultati | |
| Vincitore | Nord ? Sud Naples (1o titolo) |
| Promozioni | Bologna[1] Casale[1] |
| Retrocessioni | - |
| Cronologia della competizione | |
La Terza Categoria dell'anno 1910 fu un campionato di Calcio dilettantistico a carattere regionale, disputato in nove delle allora diciotto regioni del Regno d'Italia; la suddetta categoria corrispondeva al 3o e ultimo livello calcistico italiano (dopo Prima e Seconda Categoria).
Formula
Il campionato, giocato fra i mesi di marzo e maggio, prevedeva per ogni regione un girone per ciascuna città capoluogo, in cui avevano sede una o più società calcistiche partecipanti, oppure un raggruppamento provinciale. La vincitrice di ciascun girone accedeva ad un girone finale, in cui la prima classificata si aggiudicava il titolo. La competizione non ebbe una squadra campionessa nazionale e non prevedeva retrocessioni o promozioni dirette alla categoria superiore (alcune prime squadre furono infatti promosse alle categorie superiori solo per decisione della F.I.G.C.).
Il calendario non fu organizzato allo stesso modo per tutte le regioni, in quanto non tutti i gironi finali erano divisi in andata e ritorno.
Avvenimenti
Nelle regioni Emilia-Romagna (limitatamente alla città di Bologna), Puglia e Lazio (limitatamente alla città di Roma) vengono organizzati per la prima volta dei campionati sotto l'egida della FIGC e quindi ufficiali. Si possono notare, fra le partecipanti, le antenate di diverse società o le stesse società destinate a calcare i terreni delle serie maggiori per gran parte del XX secolo.
In diverse regioni partecipano le seconde e terze squadre di club le cui prime formazioni giocano già nei campionati maggiori.
Si fa menzione storica, riguardo agli effetti delle varie competizioni, dell'inizio delle carriere sportive verso gli alti livelli di Bologna F.C. e Casale, ammesse dalla Federazione rispettivamente in Prima e Seconda Categoria (in virtù delle vittorie dei rispettivi gironi regionali) e dell'inizio dell'egemonia bianco-celeste nei campionati ufficiali romani e meridionali, che durerà circa sei anni (separati del periodo bellico).
Squadre partecipanti[2]
| Club | Città | Stadio |
|---|---|---|
| Football Club Internazionale Milano (B) | Milano | Campo di Ripa Ticinese - Milano |
| Libertas Football Club[3] | Milano | ? |
| Milan Foot-Ball and Cricket Club (B) | Milano | ? |
| Unione Sportiva Milanese (B) | Milano | Campo presso cascina Mojetta, San Siro - Milano |
Classifica[2]
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | Libertas Milano | 4+ | 4 | 4 | 0 | 0 | 13 | 3 | +10 | |
| 2. | Inter (B) | 4+ | 4 | 2 | 0 | 1 | 7 | 4 | +3 | |
| 3. | Milan (B) | 2 | 2 | 1 | 1 | 0 | 5 | 5 | 0 | |
| 4. | Milanese (B) | 0+ | 0 | 1 | 1 | 2 | 2 | 4 | -2 |
Verdetti[2]
- La Libertas qualificata alle finali interregionali Nord.
Calendario e risultati[4]
|
|
| |||||||||||||||||||||||||||||||||
Girone torinese
Squadre partecipanti[5]
| Club | Città | Stadio |
|---|---|---|
| Foot-Ball Club Juventus (B) | Torino | Stadio di Corso Sebastopoli - Torino |
| Piemonte Football Club | Torino | ? |
| Foot Ball Club Torino (B) | Torino | campo di Piazza d'Armi - Torino |
Girone province
Squadre partecipanti[5]
| Club | Città | Stadio |
|---|---|---|
| Società Ginnastica Pro Vercelli (sez. Calcio, squadra B) | Vercelli | ? |
Classifica[5]
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | Piemonte | 2 | 2 | 2 | 0 | 0 | 9 | 2 | +7 | |
| 2. | Juventus (B) | 2 | 2 | 0 | 0 | 2 | 2 | 9 | -7 | |
| Torino (B) | - | 0 | 0 | 0 |
Verdetti[5]
- Il Piemonte qualificato alle finali regionali.
- La formazione riserve del Torino esclusa dal girone per rinuncia.
- Per il Girone province, essendo la formazione riserve della Pro Vercelli l'unica iscritta, essa viene ammessa direttamente al girone finale contro la vincitrice del girone torinese.
Calendario e risultati[6]
| |||||||||||
Note
- Inizialmente dovevano affrontarsi le tre squadre menzionate nella tabella delle partecipanti (più sopra) in una competizione stracittadina a girone semplice, dunque con partite di sola andata, sennonché il ritiro del Torino dalla disputa (che aveva inizialmente perso, appunto per forfait, 2-0 l'incontro con la Juventus) spinse la FIGC a mutare il calendario in un girone doppio (dunque programmando la partita di ritorno fra Juventus e Piemonte; la vittoria 2-0 a tavolino, della Juventus sul Torino fu quindi annullata).
Spareggio[6]
| |||||||||
Classifica girone finale[9]
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | Pro Vercelli (B) | 2+ | 2 | 2 | 0 | 0 | 9 | 2 | +7 | |
| 2. | Piemonte | ? | 2 | 1 | 0 | 1 | 4 | 4 | 0 |
Verdetti[9]
- la formazione riserve della Pro Vercelli ammessa alle finali interregionali Nord.
Calendario e risultati[6]
| |||||||||||
Finali interregionali Nord
Classifica parziale[10]
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | Libertas Milano | 5+ | 4 | 4 | 0 | 0 | 10 | 1 | +9 | |
| 2. | Andrea Doria (B) | 2+ | 4 | 2 | 0 | 2 | 8 | 7 | +1 | |
| 3. | Pro Vercelli (B) | 1+ | 4 | 0 | 0 | 4 | 1 | 11 | -10 |
Verdetti[10]
- Ignoti.
Calendario parziale[6]
- 13-02-1910: Andrea Doria-Pro Vercelli 3-2 (riposa la Libertas MI)
- 06-03-1910: Libertas MI-Andrea Doria 3-1 (riposa la Pro Vercelli)
- 13-03-1910: Pro Vercelli-Libertas MI 1-1 (riposa l'Andrea Doria)
- 20-03-1910: Andrea Doria-Libertas MI 2-8 (riposa la Pro Vercelli)
Altri risultati ignoti
Squadre partecipanti[10]
| Club | Città | Stadio |
|---|---|---|
| Football Club Spinola | Genova | ? |
| Genoa Cricket and Football Club (B) | Genova | Campo di San Gottardo - Genova |
| Società Ginnastica Andrea Doria (B) | Genova | Campo sportivo della Cajenna, Genova - Marassi |
Classifica[10]
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | Andrea Doria (B) | 2+ | 2 | 2 | 0 | 0 | 8 | 3 | +5 | |
| 2. | Genoa (B) | 2 | 2 | 1 | 0 | 1 | 6 | 4 | +2 | |
| 3. | Spinola Genova | 0+ | 2 | 0 | 0 | 2 | 0 | 7 | -7 |
Verdetti[10]
- La formazione riserve dell'Andrea Doria qualificata alle finali interregionali Nord.
Calendario e risultati[6]
|
|
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre partecipanti[10]
| Club | Rosa | Città | Stadio |
|---|---|---|---|
| Associazione Calcio Padova | dettagli | Padova | Campo Giovan Battista Belzoni - Padova |
| Associazione del Calcio in Vicenza | dettagli | Vicenza | ? |
| Venezia Foot Ball Club | dettagli | Venezia | pineta di Sant'Elena - Venezia |
Classifica[10]
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | Vicenza | 7 | 4 | 3 | 1 | 0 | 6 | 3 | +3 | |
| 2. | Venezia | 5 | 4 | 2 | 1 | 1 | 7 | 4 | +3 | |
| 3. | Padova | 0 | 4 | 0 | 0 | 4 | 2 | 7 | -5 |
Verdetti[10]
Calendario e risultati[6]
|
|
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Note
- La quinta giornata è stata vinta 1-0 a tavolino, dal Venezia F.B.C., per delibera del Giudice Sportivo ma il risultato sul campo è stato di 2-2.
Squadre partecipanti[11]
| Club | Rosa | Città | Stadio |
|---|---|---|---|
| Foot-Ball Club Bari | dettagli | Bari | Campo San Lorenzo (Piazza d'Armi) - Bari |
| Naples Foot-Ball Club | dettagli | Napoli | Bagnoli |
Classifica[11]
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | Naples | 4 | 1 | 1 | 0 | 0 | 8[12] | 2 | +6 | |
| 2. | FBC Bari | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 2 | 8[13] | -6 |
Verdetti[11]
Calendario e risultati[14]
| |||||||||||
Note
- L'incontro di ritorno, F.B.C. Bari-Naples non disputato per forfait della formazione di casa (causato dall'infortunio del capitano Randi); i due club chiedono in seguito l'annullamento del forfait e la disputa dell'incontro, ma stando ai resoconti ufficiali questa richiesta (la cui risposta della FIGC non è al momento riscontrata) dev'essere stata rigettata.
Note
- ^ a b dopo delibera FIGC
- ^ a b c Gianni Antonucci, Scheda Il personaggio, p. 50
- ^ la società che in seguito, fondendosi con il Racing Club Italia diede vita al Racing Libertas Club
- ^ Gianni Antonucci, Scheda Il personaggio, pp. 57-58
- ^ a b c d Gianni Antonucci, Scheda Il personaggio, p. 51
- ^ a b c d e f Gianni Antonucci, Scheda Il personaggio, pp. 58-59
- ^ vinse il Piemonte con 2 reti di scarto
- ^ vittoria del Piemonte
- ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreg - ^ a b c d e f g h Carlo Fontanelli, Un gioco da ragazzi. I campionati italiani della stagione 1909-10, pp. 52-53
- ^ a b c Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreh - ^ 2 reti segnate a tavolino
- ^ 2 reti subite a tavolino
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatorei
Fonti e bibliografia
- Carlo Fontanelli, La Biblioteca del Calcio - Un gioco da ragazzi. I campionati italiani della stagione 1909-10., Geo Edizioni.
- Carlo Fontanelli, La Biblioteca del Calcio - I colori del Calcio. Divise da gioco - curriculum - 173 squadre: 1898-1929 (Carlo Fontanelli, Simona Carboncini), Geo Edizioni, 2000.