Discussioni Wikipedia:Cancellazioni multiple
Perchè
Che senso ha, quando un meccanismo non funziona quando più servirebbe (ossia, nel momento in cui non vi è palese unanimità), aggiungere altre varianti e complicazioni? --M/ 16:33, 14 apr 2014 (CEST)
- veramente quando fai una proposta non sai mica se ci sarà unanimità o meno. E' una questione di diminuire le complicazioni (pagine, discussioni ecc.) piuttosto che aumentarle. Leggi la discussione che ha originato questa proposta e capirai meglio ;-) --Superchilum(scrivimi) 16:43, 14 apr 2014 (CEST)
Decidiamo le regole
Dopo l'ampio consenso ottenuto qui ho creato la prima bozza per le procedure di cancellazione multiple (che poi saranno ovviamente da linkare e citare opportunamente nelle diverse pagine relative alle cancellazioni). Leggetela e proponete cambiamenti. In particolare segnalo le cose più delicate ed importanti da decidere. --Superchilum(scrivimi) 16:41, 14 apr 2014 (CEST)
Discussione preventiva
L'orientamento dalla discussione sopra citata era "prima di fare una proposta multipla bisogna fare una discussione". Io per ora ho scritto prudentemente (grassetto mio, non presente lì) "prima di aprire una procedura di cancellazione multipla è fortemente consigliato di saggiare l'orientamento della comunità con una discussione preventiva". Le opzioni sono:
- teniamo così?
- mettiamo che è obbligatorio?
- mettiamo "a meno di casi particolari è obbligatorio"?
- altro...
--Superchilum(scrivimi) 16:41, 14 apr 2014 (CEST)
- Secondo me è una complicazione inutile: è la procedura che deve servire per saggiare l'orientamento della comunità. Occorre invece che sia possibile aggiungere e togliere voci dalla lista, dire che si ritiene che una voce vada cancellata e un'altra no, e ovviamente annullare proposte di cancellazioni campate per aria. --Jaqen [...] 23:56, 14 apr 2014 (CEST)
- Jaqen: per esiti diversi a seconda delle voci, l'esempio dei "Personaggi di" mi sembra abbastanza esteso, dici che non è abbastanza? --Superchilum(scrivimi) 09:30, 15 apr 2014 (CEST)
- non direi proprio che è inutile. Se non vuoi evitare flames e accuse incrociate di giocare con le regole etc secondo me deve essere abbastanza chiaro che ci deve essere stato un principio di consenso in qualche sede. I POV utenti sono molto forti in alcuni ambiti, va bene che risparmiamo tempo concentrando la discussione in una sede ma più si aumenta la "posta in gioco" più le eprsone si irritano.
- Magari il consenso non era rappresentativo e ci sono voci discordanti che si aggiungono solo in sede di pdC, ma un minimo di indagine preliminare è essenziale. In certi casi la discussione preliminare è l'unico modo di delineare almeno chiaramente l'omogeneità di un gruppo di voci, nel senso che anche se si è discordanti sul risultato, almeno si può concordare che il problema è un unicum. Inoltre aiuta a trovarne altre sfuggite al primo segnalante e a impostare la cancellazione con la maggiore compeltezza possibile. Soprattutto nei primi tempi è meglio ridurre al minimo i cambiamenti in corso d'opera.--Alexmar983 (msg) 13:00, 15 apr 2014 (CEST)
- dipendesse da me, a scanso di equivoci sarebbe meglio scrivere che la fase preliminare di discussione è proprio obbligatoria, la motivazione minima deve essere il consenso di una precedente discussione pubblica, chiaramente linkata, a cui si possono ovviamente aggiungere altre considerazioni.
- poi per esperienza, io sono molto graduale in tutte le mie proposte di cancellazione parlandone in molte sedi, ma non mi sembra comunque di farne poche o di perderci tempo. Non è tutta questa grande complicazione, a me sembra che quello che tu perdi di tempo da una parte, lo guadagna la colettività dall'altra, perché imposti meglio la PdC fin dall'inizio.--Alexmar983 (msg) 13:00, 15 apr 2014 (CEST)
- Uhm, guardate, a me basta che la discussione preventiva non diventi un modo per dire che non si può durante la procedura dire che una voce non c'entra con le altre e va tenuta separata. Stabilito questo secondo me la discussione preventiva obbligatoria risulta imho abbastanza inutile, ma se non altro non dannosa. --Jaqen [...] 13:27, 15 apr 2014 (CEST)
- per quello basta il consenso, ma o e' una svista o se alcuni utenti hanno ritenuto c'entrasse, dubito che si trovi consenso per toglierla, mentre per aggiungerla penso sia accettabile se c'è consenso. Una discussione preliminare certo aiuta a definire in modo univoco il tema comune delle voci, il che non lascerebbe dubbi. Se ho stabilito che il filo conduttoree' "categoria:ballerini legati a..." o "romanzi di tizio" o "frazioni di X" o "squadre della seconda divisione di uno sport minore" ci sono pochi dubbi in merito su cosa aggiungere anche in corso d'opera. Basta che abbia tempo di emergere consenso entro la fine.--Alexmar983 (msg) 13:49, 15 apr 2014 (CEST)
- io sinceramente la lascerei consigliata, non obbligatoria. Chi di coloro che è intervenuto nella scorsa discussione vuole dire la sua (anche per le questioni più in basso)? Jalo, Cruccone, Nicolabel, Buggia, Tirinto, Blackat, Bultro? --Superchilum(scrivimi) 14:15, 16 apr 2014 (CEST)
- per quello basta il consenso, ma o e' una svista o se alcuni utenti hanno ritenuto c'entrasse, dubito che si trovi consenso per toglierla, mentre per aggiungerla penso sia accettabile se c'è consenso. Una discussione preliminare certo aiuta a definire in modo univoco il tema comune delle voci, il che non lascerebbe dubbi. Se ho stabilito che il filo conduttoree' "categoria:ballerini legati a..." o "romanzi di tizio" o "frazioni di X" o "squadre della seconda divisione di uno sport minore" ci sono pochi dubbi in merito su cosa aggiungere anche in corso d'opera. Basta che abbia tempo di emergere consenso entro la fine.--Alexmar983 (msg) 13:49, 15 apr 2014 (CEST)
- Uhm, guardate, a me basta che la discussione preventiva non diventi un modo per dire che non si può durante la procedura dire che una voce non c'entra con le altre e va tenuta separata. Stabilito questo secondo me la discussione preventiva obbligatoria risulta imho abbastanza inutile, ma se non altro non dannosa. --Jaqen [...] 13:27, 15 apr 2014 (CEST)
- Jaqen: per esiti diversi a seconda delle voci, l'esempio dei "Personaggi di" mi sembra abbastanza esteso, dici che non è abbastanza? --Superchilum(scrivimi) 09:30, 15 apr 2014 (CEST)
Eventuale votazione
Se in fase consensuale si arriva a un accordo, nessun problema. Ma se non si arriva? Anche qui, l'orientamento dalla discussione precedente era che una votazione sarebbe stata da evitare. Allora:
- se si decide consensualmente un esito per tutte le pagine tranne una (per un motivo particolare), la votazione solo per quella si potrebbe fare?
- se non si arriva a un accordo per 2 (o tutte) le pagine proposte che si fa? Una votazione globale, una votazione una per una o nessuna votazione (e allora cosa si fa)?
--Superchilum(scrivimi) 16:41, 14 apr 2014 (CEST)
- potrebbero esserci diversi esiti per ogni pagina, e allora la procedura termina per quelle pagina in cui c'è consenso verso una direzione, mentre invece continua con proroghe e eventuali votazioni laddove il consenso non si sia trovato, IMO --ROSA NERO 23:24, 14 apr 2014 (CEST)
- Una votazione su una singola pagina secondo me va fatta in a procedura di cancellazione standard singola per quella pagina. Eviterei in ogni caso votazioni per più voci insieme perché impedirebbero di dire "questa sì, questa no". --Jaqen [...] 23:58, 14 apr 2014 (CEST)
- giusto, allora dalla proroga in poi la discussione si sposta nella classica procedura dedicata a una pagina sola, perchè evidentemente è solo di quella che si deve parlare (dando per scontato che per le altre della lista la "sentenza" sia unica) --ROSA NERO 00:08, 15 apr 2014 (CEST)
- per me si prende atto di cancellare quelle su cui c'e' consenso e si consiglia di iniziare procedure singole per le altre (a meno che tutti siano stati concordi sul mantenimento, in quel caso si appone il template mantenuta in discussione voce direttamente). L'admin alla fine fa una sintesi di cosa cancella, considera mantenuta sicuramente e cosa e' dubbiosa se si vuole procedere a una semplificata. Ovviamente tali procedure potrebbero anch'esse concludersi con la votazione, ma basta ricordare che non importa aspettare 14 gg, puo' essere richiesta dopo 7 gg e essendo gia' sviscerate le motivazioni in precedenza mi sembra uno scenario plausibile. Votare dopo 7 gg e' raro, am e' possibile come opzione.--Alexmar983 (msg) 13:06, 15 apr 2014 (CEST)
- Sono d'accordo. CMQ è raro ma è già stata usata come modalità, quando c'era un chiar o"muro contro muro", con entrambe le posizioni motivate.--Alkalin l'adminatore 13:08, 15 apr 2014 (CEST)
- Jaqen, Rosa nero, Alexmar983, Alkalin: non ho capito in pratica come funzionerebbe. Poniamo il caso di una proposta di cancellazione con le voci A, B, C e D: c'è consenso (qualunque esso sia) su A e B, non c'è consenso su C e D. Voi cosa proponete?
- votazioni singole, una per C e una per D
- votazione unica, per C e D insieme
- si ricominciano procedure semplificate singole, una per C e una per D
- altro...
- --Superchilum(scrivimi) 14:10, 16 apr 2014 (CEST)
- per me si inizia procedura singola (eventualmente d'ufficio) su C e D separate, tuttavia se la si vuole d'ufficio salterei l'apertura e inizierei subito con la consensuale. Basta specificare nelle linee guida che l'opzione di votare dopo 7 gg rimane valida come in altri casi, dandole il giusto risalto operativo. Secondo me implicitamente se si fa così nella maggioranza dei casi si vota dopo 7 gg di discussione dedicata, è assoluto buon senso non tirarla troppo per le lunghe visto che ci sono state 14-21 gg in precedenza. --Alexmar983 (msg) 14:18, 16 apr 2014 (CEST)
- Jaqen, Rosa nero, Alexmar983, Alkalin: non ho capito in pratica come funzionerebbe. Poniamo il caso di una proposta di cancellazione con le voci A, B, C e D: c'è consenso (qualunque esso sia) su A e B, non c'è consenso su C e D. Voi cosa proponete?
- Sono d'accordo. CMQ è raro ma è già stata usata come modalità, quando c'era un chiar o"muro contro muro", con entrambe le posizioni motivate.--Alkalin l'adminatore 13:08, 15 apr 2014 (CEST)
- per me si prende atto di cancellare quelle su cui c'e' consenso e si consiglia di iniziare procedure singole per le altre (a meno che tutti siano stati concordi sul mantenimento, in quel caso si appone il template mantenuta in discussione voce direttamente). L'admin alla fine fa una sintesi di cosa cancella, considera mantenuta sicuramente e cosa e' dubbiosa se si vuole procedere a una semplificata. Ovviamente tali procedure potrebbero anch'esse concludersi con la votazione, ma basta ricordare che non importa aspettare 14 gg, puo' essere richiesta dopo 7 gg e essendo gia' sviscerate le motivazioni in precedenza mi sembra uno scenario plausibile. Votare dopo 7 gg e' raro, am e' possibile come opzione.--Alexmar983 (msg) 13:06, 15 apr 2014 (CEST)
- giusto, allora dalla proroga in poi la discussione si sposta nella classica procedura dedicata a una pagina sola, perchè evidentemente è solo di quella che si deve parlare (dando per scontato che per le altre della lista la "sentenza" sia unica) --ROSA NERO 00:08, 15 apr 2014 (CEST)
- Procedure singole per C e D --Bramfab Discorriamo 15:05, 16 apr 2014 (CEST)
- ma se non si è trovato consenso dopo 2 settimane, non è meglio aprire direttamente le votazioni invece che ri-discutere per altre 2 settimane? --Superchilum(scrivimi) 15:39, 16 apr 2014 (CEST)
- bhe la discussione non era su una voce specifica, la voce in esame potrebbe aver avuto una frazione di attenzione. Al massimo imponi che la consensuale specifica sia solo e soltanto di 7 gg in ogni caso. Intendiamoci per me NON è chissà quale questione di bandiera, si può anche votare subito, solo che se le voci su cui votare sono più di due inizia a diventare caotica la cosa. E poi magari in 7 gg si trova comunque consenso non è detto che si voti per forza. Mi inchiedo invece cosa fare se non si trova consenso su nessuna voce o cat proposta, si vota comunque su ognuna di quelle proposte alla fine? Caso raro, ma anche epr questo consiglio di discuterne bene prima e di sondare il terreno.--Alexmar983 (msg) 16:02, 16 apr 2014 (CEST)
- Io direi procedure semplificate singole dove non c'è consenso, senza possibilità di proroga: ovvero o si decide rapidamente, oppure votazione.--Alkalin l'adminatore 13:03, 17 apr 2014 (CEST)
- bhe la discussione non era su una voce specifica, la voce in esame potrebbe aver avuto una frazione di attenzione. Al massimo imponi che la consensuale specifica sia solo e soltanto di 7 gg in ogni caso. Intendiamoci per me NON è chissà quale questione di bandiera, si può anche votare subito, solo che se le voci su cui votare sono più di due inizia a diventare caotica la cosa. E poi magari in 7 gg si trova comunque consenso non è detto che si voti per forza. Mi inchiedo invece cosa fare se non si trova consenso su nessuna voce o cat proposta, si vota comunque su ognuna di quelle proposte alla fine? Caso raro, ma anche epr questo consiglio di discuterne bene prima e di sondare il terreno.--Alexmar983 (msg) 16:02, 16 apr 2014 (CEST)
- ma se non si è trovato consenso dopo 2 settimane, non è meglio aprire direttamente le votazioni invece che ri-discutere per altre 2 settimane? --Superchilum(scrivimi) 15:39, 16 apr 2014 (CEST)
(rientro) se dopo una settimana per A e B c'è consenso, si continua la procedura - separata - solo per C e D. sta all'admin valutatore decidere se prorogare o passare direttamente alla votazione (quindi com'è già adesso).
se invece tutte vanno in proroga, alla fine della quale c'è consenso solo per A e B, le pagine C e D vanno singolarmente in votazione --ROSA NERO 23:02, 17 apr 2014 (CEST)
Questioni tecniche
Ho già parlato con Bultro e Mauro742 (che per chi non lo sapesse è il manovratore del bot che gestisce le pagine di cancellazione), l'idea sarebbe di aggiungere un parametro "|multipla = " al template {{Cancellazione}} in modo che si possa linkare la pagina di proposta multipla compilando quel parametro (semplice e che non influisce procedure e funzionamenti passati e futuri). L'unica cosa da decidere è il prefisso delle sottopagine:
- Wikipedia:Procedure di cancellazione multiple/XXX (totalmente nuovo)
- Wikipedia:Pagine da cancellare/multiple/XXX (sottocaso di quelle già esistenti)
Io sarei per la seconda. --Superchilum(scrivimi) 16:41, 14 apr 2014 (CEST)
- anche io il secondo, l'importante è che una volta messo il template:cancellazione in una pagina in ns:0, esso appaia definitivo e non come se la procedura non fosse ancora tecnicamente conclusa. --ROSA NERO 23:25, 14 apr 2014 (CEST)
- vorrei essere certo: ma appaiono in una pagina a parte o nella stessa pagina di servizio con le singole?--Alexmar983 (msg) 13:07, 15 apr 2014 (CEST)
- mah io direi con le singole, non vedo motivo di separarle. --Superchilum(scrivimi) 13:53, 15 apr 2014 (CEST)
- vorrei essere certo: ma appaiono in una pagina a parte o nella stessa pagina di servizio con le singole?--Alexmar983 (msg) 13:07, 15 apr 2014 (CEST)