Ciao Alexmar983, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Kimi95 19:12, 4 gen 2010 (CET)Rispondi

Archivio delle discussioni precedenti


enciclopedie vs wikipedia

scrivo di qui altrimenti lì andiamo ot: se Wikipedia fosse così potente si venderebbero due saggi all'anno, imho, mentre un enciclopedia (o cosa affine) da 40 euro minimo di questi tempi si vende più difficilmente perché 40 carte sono sempre tante.. poi certo, Wikipedia è gratis, però le trame dei film che ha un "Tizio de Caio, Guida dei film del 2013" noi ce lo scordiamo, senza contare che l'autore ha una credibilità che noi non abbiamo, per cui se lui dice che il film è una boiata la gente l'ascolta.. --93.64.241.68 (msg) 19:04, 30 dic 2013 (CET)Rispondi

due saggi su wikipedia intendi? Penso che i giornalisti e i saggisti hanno altri temi di magiore interesse, e poi scrivere bene di wikipedia è difficile, c'è poco di oggettivo ancora da copiazzare.
comunque chi ha un interesse specifico continua a comprare cose specifiche. io non apro e non comprerei enciclopedie di filosofia ma continuo a comprare almanacchi di linguistica per mio hobby... aspetto magari che siano in offerta per lingue che non studio ancora (ieri ad esempio un dizionario visuale comparativo di polacco e una grammatica malese), e se mi offri a metà prezzo 8 volumi del Duden te li compro. Non a prezzo intero perché non è per lavoro. Ma ad esempio nella biblioteca del mio vecchio lab ho comprato l'enciclopedia-dizionario dei termini scientifici per la biblioteca. Era importante come fonte per gli articoli, ci mancherebbe! Ci sono ambiti dove serve il peer review, e ancora si va a pagarlo.
l'enciclopedia generalista da salotto tuttavia non la vedo bene. Come app scaricabile sul tablet per le emergenze, magari, se sei off line... ma se piazzi un app per wikipedia off line (magari esiste pure) mi sa che a più di 2 euro la concorrenza "qulificata" non la vendi. Oggettivamente qualcosa di "revisionato" e "generalista" non mi sembra appettibile sul mercato, non è un prodotto che crea esigenza come qualcosa di generalista e economico e di revisionato e specifico.--Alexmar983 (msg) 19:19, 30 dic 2013 (CET)Rispondi

Armoriale delle famiglie italiane (Man-Mar)

Ti ho risposto nella stessa pagina di discussione. Ciao --Massimop (msg) 22:10, 4 gen 2014 (CET)Rispondi

Poser

Sì, era una di quelle che era una continuazione a rischio vandalismi del tipo "X è un poser". Posso provare a sbloccarla in effetti e vediamo l'effetto che fa. --Sannita - L'admin (a piede) libero 02:19, 5 gen 2014 (CET)Rispondi

Fra un po' la sblocco. Ne approfitto pure per fare un piccolo lavoro sulla cronologia della voce. --Sannita - L'admin (a piede) libero 02:25, 5 gen 2014 (CET)Rispondi
Sto appunto ripulendo la crono di Poser e poi la metto negli OS anche io. Poi passo in rassegna le tue segnalazioni. --Sannita - L'admin (a piede) libero 02:35, 5 gen 2014 (CET)Rispondi

Re:avviso da botolare

  Fatto ;-) --Horcrux九十二 19:51, 5 gen 2014 (CET)Rispondi

R: voci in evidenza

Qui avevo già proposto qualche ora fa proprio un limite massimo di richieste per utenza. Per la verifica della qualità invece non ci ho pensato, perché ritengo che sia giusto dare questo "pizzico" di libertà, il fatto stesso che uno possa autonomamente infilare nel template le cose è già un enorme libertà; ritengo che non ci dovrebbe essere un "qualcosa" di preciso da raggiungere. --Umberto NURS (msg) 19:09, 6 gen 2014 (CET)Rispondi

Buon anno!

 
Auguri! :-) --Phyrexian ɸ 11:34, 8 gen 2014 (CET)Rispondi

La puntualità non è il mio forte, ma ti auguro lo stesso un buon anno nuovo, su Wikipedia ma non solo! :-) --Phyrexian ɸ 11:34, 8 gen 2014 (CET)Rispondi

No, e francamente ne avrei poca voglia. Ciao! --Paola Michelangeli (msg) 16:20, 13 gen 2014 (CET)Rispondi
Sì, certo, era chiaro. --Paola Michelangeli (msg) 17:44, 13 gen 2014 (CET)Rispondi

Bufale mantovane

A proposito di Mantova, mi viene in mente che alcune (o forse molte) voci su personaggi minori dei Gonzaga sono delle bufale, nel senso che un tale di quel nome è certamente esistito, ma la sua biografia è completamente inventata, come questa. --Paola Michelangeli (msg) 17:55, 13 gen 2014 (CET)Rispondi

L'anonimo utilizzava un sito, il genmarenostrum, (che non posso linkarti perché bloccato dal filtro antispam) e ci lavorava sopra. Carina la nota sulla sua attività di macelleria (desunta dal fatto che era "Gran Cacciatore"). La voce è stata ripulita dalle invenzioni più inverosimili, ma se non ci sono fonti cartacee (io non le ho) con tanto di note riportate tutti i dubbi restano. Non so se Telò le abbia su questo Gonzaga. --Paola Michelangeli (msg) 18:31, 13 gen 2014 (CET) PS Nella stessa voce ci sono dati anagrafici diversi.Rispondi
Sono d'accordo con te sul fatto che una consensuale sia meglio. Tuttavia, bisogna tenere presente che il creatore della voce, riconducibile a costui, è un abbonato alle bufale (chiedere a Vituzzu per conferma). Recentemente sono state cancellate due sue voci perché le aveva inventate da cima a fondo. Ciò non toglie che i personaggi da cui l'enciclopedia è stata liberata fossero probabilmente esistiti, e quindi questo vale anche per la nostra voce. Ho paura, però, che nessuna delle affermazioni presenti allo stato attuale sia affidabile (di sicuro nessuna lo era al momento della creazione della pagina). Vediamo se Telò ha del materiale in proposito. Magari riusciamo a mantenerla come stub. Ciao--Fabio Matteo (msg) 19:31, 13 gen 2014 (CET)Rispondi
Perché il ragazzo, disgraziatamente, cambia ip ogni giorno. Oggi ho fatto proteggere una delle voci che gli piacciono di più. Fatto è che interviene su decine e decine di pagine, bisognerebbe istituire un pool per fermarlo.--Fabio Matteo (msg) 19:38, 13 gen 2014 (CET)Rispondi
Per trovare alcuni di questi ip puoi scorrere le mie ultime cinquecento-mille modifiche. Ne trovi parecchi, relativi alle voci Aldobrandini, Cavriani, Sustinente, Gregorio Carbonelli, Gonzaga vari, ecc.--Fabio Matteo (msg) 19:45, 13 gen 2014 (CET)Rispondi
Poiché sono stato interpellato, ho effettuato alcune correzioni/modifiche riguardanti la genealogia della voce Francesco Gaetano Gonzaga, che è effettivamente esistito, citando una fonte autorevole. --Massimo Telò (scrivimi) 22:22, 13 gen 2014 (CET)Rispondi
La fonte che tu citi indica che il marchese FG Gonzaga è morto a 62 anni, mentre dalla mia fonte risulta che sia deceduto a 60: vedi tu. --Massimo Telò (scrivimi) 22:39, 13 gen 2014 (CET)Rispondi
La fonte da me citata (Malacarne) riporta il solo anno di morte. --Massimo Telò (scrivimi) 22:48, 13 gen 2014 (CET)Rispondi

Rieccolo. Ogni giorno così. Magari, se puoi mettere quelle quattro pagine tra gli OS:-) Massimo un paio d'ore e rollbackerà di nuovo.--Fabio Matteo (msg) 15:03, 14 gen 2014 (CET)Rispondi

Beh, il CU che hai chiesto ieri ha dato esito positivo. Per la protezione, non so. Il fatto è che su molte voci magari è intervenuto due volte, non di più. La peggiore, Cavriani, sta cessando, per il momento, di essere seviziata. Comunque provo intanto con i due Sanvitale, spiegando l'estensione del problema. Grazie--Fabio Matteo (msg) 15:39, 14 gen 2014 (CET)Rispondi

MHNT La mention "conservé par le musée..." ne convient pas puisqu'il n'y a pas de page dans le wiki-italien pour le musée de Toulouse (comme c'est le cas en En,Ca, Ne, Ru...). Je suis désolé de répondre si tard. --Ercé (msg) 18:53, 14 gen 2014 (CET).Rispondi

Cucina Siciliana e Cucine Locali

Ciao Alex, sto sistemando la pagina di Cucina siciliana, ma prima volevo mettere nelle ralitive pagine delle cucine locali siciliane (compresa quella che ho fatto io sulla cucina siracusana) il template che spiega "perchè" quelle pagine sono totalmente da rivedere riformulare; dimmi se questo template che ho intenzione di mettere con questa motivazione va bene:

A presto.-- Miky messaggiperme 21:13, 14 gen 2014 (CET)Rispondi

Bene, allora adesso vado a sistemare questo template nelle pagine delle cucine locali siciliane. Tranquillo, quando torni dal tuo viaggio mi troverai a modificae la pagina di Cucina siciliana^^ ... spero di mettere un pò di lavoro che ho fatto già da stesera, così mi dici come ti sembra. Sono certa che verrà una bella pagina! Ci vuole tempo però... quindi fai con comodo e non affannarti su nulla, e non rinunciare a dei tuoi progetti wikipediani imminenti ai quali stai lavorando. Quando puoi semplicemente passa:)-- Miky messaggiperme 21:24, 14 gen 2014 (CET)Rispondi
Ok, allora aspetto il tuo supporto tecnico sulla cucina;)-- Miky messaggiperme 21:34, 14 gen 2014 (CET)Rispondi

This Month in Education: January 2014





Headlines

To assist with preparing the newsletter, please visit the newsroom. Past editions may be viewed here.

If this message is not on your home wiki's talk page, update your subscription.

Molecole enciclopediche

Ahhahaha, geniale la tua osservazione sulle molecole. Sono del tutto d'accordo, addirittura anche chi scrive wp è composto di molecole. :D

nessuno stato ha mai finanziato che io sappia un database internazionale: che punto dolente! Mi piacerebbe essere smentito, ma ho la sensazione che i soldi per queste cose sono del tipo "che non c'è". E mi mangio le mani! Per es. io sogno mappe concettuali tridimensionali di sostantivi di una data lingua, disponibili con licenza libera. Chissà se si potrà sviluppare il wikizionario in questa direzione.

I calciatori, e gli sportivi in generale, muovono al criterio delle "figurine panini". Come gli astri, anche se non sono sempre stelle.

Dei tipi di criterio che mi hai segnalato: quelli tipo B "completa i puntini" non li scriviamo nemmeno, dico bene? Il regno delle scienze non sembra necessitare di criteri (curiosamente abbiamo solo criteri per il tempo e per lo spazio). Allora resta tra A e C. Cmq ho perso contatto e nozione dei criteri sui calciatori, per economia di tempo preferisco affidarmi alla saggezza della folla. Ciao! pequod76talk 18:11, 24 gen 2014 (CET)Rispondi

Ahhahaha, grazie per il pensiero, ma stavolta t'avevo capito. pequod76talk 18:13, 24 gen 2014 (CET)Rispondi
È che in qualche caso ci teniamo ai margini dell'almanaccabile, come appunto nell'esempio del francobollo. Siccome adesso c'è più passione per i calciatori che per i francobolli (ma le cose ovviamente cambieranno), non si è posto il problema di parlare di criteri. Invece per i calciatori la sensazione è che si stia esagerando (non so dire se è vero). Ecco perché, credo, ad Harlock pare che essi siano anche necessari. È come dire "**XX***!*, persino quelli che non rispettano i criteri????" pequod76talk 18:52, 24 gen 2014 (CET)Rispondi
Che io sappia per i calciatori vige un criterio "fissiamo un paletto". Tot partite in prima serie, tot in seconda serie. Non penso si stia facendo una mappatura completa e indiscriminata, ma è possibile invece che i criteri siano troppo generosi.
"sono solo "oggetti" da accumularsi". Be', però - se ti ho capito bene - avere cumuli di voci forse non enciclopediche non ci fa affatto bene. È come un corpo obeso, il cuore fatica. pequod76talk 19:16, 24 gen 2014 (CET)Rispondi

Valutazione Castello Reale di Racconigi

Ciao, Alex. Mi era sfuggita la tua segnalazione del 2 gennaio. Ho risposto soltanto adesso, scusa per il ritardo! :)
Comunque confermo l'assoluta autenticità del mio testo, di cui conservo ancora copia in un file sul mio PC che riporta quella data...
Adoro scrivere (quanto leggere), pertanto non mi sognerei mai di fare un "copia-incolla" da altri siti web... :)
A riprova di ciò credo che sarebbe addirittura stato segnalato o rimosso all'epoca...
Per quanto riguarda quel Template:Dimore sabaude a cui accennavi ho notato con piacere che vi hai messo mano!
Va incrementato o va bene così? Non mi intendo molto di templates... comunque se ti posso essere utile fammi un fischio! :)
Un saluto, a presto.
--Enryonthecloud (msg) 23:32, 24 gen 2014 (CET)Rispondi

Hai fatto bene, ci vuole rigore. Non ho capito bene cosa è successo con l'utente "0ne two three"... ma comunque spero si sia risolto tutto. Per la voce del castello ho provveduto a segnalarlo anche all'interno del Portale Architettura tra le valutazioni in corso, speriamo che non passi inosservata! Care cose anche a te. --Enryonthecloud (msg) 17:50, 25 gen 2014 (CET)Rispondi
Perdona l'ignoranza ma dove andrebbe inserito il template Dimore Sabaude? all'interno della voce? --Enryonthecloud (msg) 17:53, 25 gen 2014 (CET)Rispondi

  Fatto Inserito... --Enryonthecloud (msg) 18:47, 25 gen 2014 (CET)Rispondi

grazie

Ti ringrazio per il messaggio lasciatomi sulla pagina. Al di là del Festival è un piacere collaborare e poter mettere a disposizione di tutti i miei (ormai tanti :-) ) anni di studio! --Moread (msg) 19:18, 26 gen 2014 (CET)Rispondi

Felice (del) Carretto

Dovresti chiedere all'utente:Dapa19, che ha creato le voci Castello di Altare e Castello di Roccavignale citando questo marchese, che perciò, data la serietà del nostro wikipediano, dovrebbe essere realmente esistito. Ti confesso che io, purtroppo o per fortuna, sono allergica alle famiglie nobili. Ciao --Paola Michelangeli (msg) 12:17, 28 gen 2014 (CET)Rispondi

Grazie

Ciao! Grazie della tua puntuale segnalazione... :)
Mi fido ciecamente, non andare a ripescare alcun link. Sì, lo ammetto, ho ceduto alla tentazione di segnalare la cosa ad alcuni amici... pur sottolineando che sono liberi di lasciare parimenti giudizi positivi o negativi, quindi non era una mera campagna pubblicitaria, diciamo un... neutrale promemoria? Tra l'altro è tutta gente in "wikipausa" da un pezzo, per cui chissà quando leggeranno il mio commento. Mah... comunque non succederà più. :)
Anche perché dal vaglio, curiosamente, non ho ricevuto alcun commento (eccetto uno, di aggiungere un link...), malgrado poi ricevere tutte la serie di legittime osservazioni e modifiche in sede di valutazione. Infine mi ha un po' allarmato la tua affermazione che, oltre al commento positivo già ricevuto, avresti aggiunto il tuo ma probabilmente i due non sarebbero sufficienti... Francamente non vorrei che rimanesse ignorato anche questo secondo tentativo! Non per superbia, ma quando guardo l'archivio e vedo che candidano (e magari valutano idonee) VdQ come Tour dei British and Irish Lions 2013 o Claudia Schiffer mi fa rabbrividire...
Come si dice: «tante teste, tante idee?»
Perdona lo sfogo e speriamo che la valutazione vada a buon fine anche se con pochi voti a favore.
Che fatica.
--Enryonthecloud (msg) 22:55, 28 gen 2014 (CET)Rispondi

Ma certamente! :) La pagina l'ho segnalata nel Portale Architettura, nell'area delle valutazioni in corso... mah... Al momento mi sfugge il tempo necessario alla chiusura di una valutazione. Sai illuminarmi in base alla tua esperienza, senza andarmi a rivedere i "sacri rotoli" della relativa pagina? :) --Enryonthecloud (msg) 23:36, 28 gen 2014 (CET)Rispondi
Grazie della tua sempre cortese e puntale risposta, speriamo in bene... Per tua informazione, se ti può interessare, ho aperto una procedura di Vaglio per la voce Principato di Monaco. --Enryonthecloud (msg) 11:59, 29 gen 2014 (CET)Rispondi

Re:Sulle F, diamo un segnale di "rimozione"

Ciao! Al di là dei modi, mi dà più che altro fastidio il fatto che sono arrivate solo critiche non propositive. Fa quasi sorridere perché è da agosto che mi sbatto per trovare i pattern migliori per calibrare il bot al meglio, per di più attuando una richiesta che mi era stata fatta, manco me l'ero inventata io. Ma non importa, il problema delle critiche non propositive ero conscio esistesse.

Non ho capito molto del tuo paragrafo centrale. Purtroppo negli ultimi giorni sono praticamente fuori servizio, in tutti i sensi. Però ho capito cosa proponi e si può senz'altro fare, ci stiamo dentro abbondantemente anche coi tempi se la proposta ha consenso. Per cui scrivi pure la richiesta di là negli EGO così resta a memoria per il festival. --AlessioMela (msg) 14:14, 30 gen 2014 (CET)Rispondi

Ho capito. Per le stime non saprei, per fortuna abbiamo l'EGO che ci dirà il numero giusto (lo faccio nella prossima pausa).
Ho visto l'altra discussione un po' in ritardo, purtoppo non ero stato avvertito da nessuno e nella tuo tentativo di notifica c'era una stumpa per cui non è partita. Ho avuto il triste sentore che diversi abbiano risposto "a sentimento" senza guardare gli edit del bot per cui ho cercato di chiarire qualche punto così se rimozione deve essere, che almeno si lascino le F buone. --AlessioMela (msg) 17:30, 30 gen 2014 (CET)Rispondi
Ma va non ti preoccupare, mi riferivo a chi aveva iniziato la discussione. La notifica non è partita, ma la talk l'ho trovata comunque grazie a te ;-) --AlessioMela (msg) 21:40, 1 feb 2014 (CET)Rispondi

Cervello ghiacciato

Ciao. Ci ho messo mano.
Probabilmente mi sento ancora in colpa per la voce rimodellamento delle vie aeree (uno dei miei più grandi flop...) ma giuro che appena trovo qualcosa di decente cui affidarmi mi tolgo lo sfizio. Il titolo della voce però mi sembra orribile, personalmente preferirei emicrania da gelato. Buona serata.--Frivadossi (msg) 21:18, 30 gen 2014 (CET)Rispondi

Riferimento

Ma se sei d'accordo con me, come puoi pensare che stia controbattendo a te????!?! pequod76talk 21:37, 1 feb 2014 (CET)Rispondi

Ah, ma che volevi dire? che sofferenza averne alcune progetto relativo... ??? pequod76talk 21:38, 1 feb 2014 (CET)Rispondi
Grazie per la tua risposta. Non te la prendere, cerco di farmi delle idee. E mi rendo conto che sullo schermo debbo o posso sembrare ben molesto. Quindi grazie per la tua pazienza e correttezza. Ciao! :) pequod76talk 00:40, 2 feb 2014 (CET)Rispondi
Comúnguez, non è che dobbiamo avere un progetto per ogni portale. Posso immaginare che abbiamo un portale per ogni progetto, questo sì. LEI che intendeva? pequod76talk 02:03, 2 feb 2014 (CET)Rispondi

redirect

Ti ringrazio per i chiarimenti sui redirect. Su questi argomenti abbastanza tecnici non sono ancora molto portato, quindi grazie per la pazienza. Comunque come ho spiegato già ad altri la questione su quella pagina, a parte il consiglio di unire proposto già dal 2009 era un'altra. Mi spiego: Quella voce sotto il titolo Guarantigie in realtà trattava di tutt'altro e cioè di Immunità parlamentari (infatti ho unito il contenuto alla pagina Immunità (diritto)). Se consulti una qualsiasi enciclopedia cartacea o i quotidiani, vedrai che con il termine Guarentigia NON si indicano le immunità parlamentari ma una serie di cose in cui le immunità parlamentari sono uno dei tanti minimi esempi. Confronta ad esempio Voce Guarentigia su Treccani.it, oppure Dizionario Hoepli della Lingua italiana o ancora dizionari di Repubblica.

Quindi, la mia richiesta di cancellazione, al di là dell'unione, riguardava innanzitutto il contenuto errato della voce. In questo caso al di là del numero di visite o collegamenti non mi sembrava il caso di tenerla in piedi con un contenuto sbagliato e fuorviante. Poi, visto che riguardava le immunità, l'ho unita a Immunità (diritto). Questo non vieta di ricrearla, magari ad opera di un giurista (che purtroppo io non sono), con il significato esatto. Ecco tutto. Scusami se ti ho disturbato --Moread (msg) 21:43, 3 feb 2014 (CET)Rispondi

RE:wiki en rose

Grazie, mi farebbe molto piacere. Ciao --Susanna Giaccai (msg) 17:35, 4 feb 2014 (CET)Rispondi

Grazie scrivo nei prossimi giorni alle persone che mi hai indicato; se tieni d'occhio il progetto mi fai un piacere. --Susanna Giaccai (msg) 11:13, 5 feb 2014 (CET)Rispondi
Non so se scegliere il Festival o il Progetto; intanto cerco di raccogliere un po' di persone che hanno voglia di lavorarci e poi ti avviso. Grazie di nuovo --Susanna Giaccai (msg) 11:21, 5 feb 2014 (CET)Rispondi
Non capisco. Per mettere in piedi un Progetto suppongo ci voglia un gruppo di persone disposte a lavorarci io pensavo per la redazione di voci; ma occorrono anche le competenze di cui parli tu? allora per parte mia per ra lavoro a cercare collaborazioni per la scrittura e poi passiamo a creare il gruppo per aprire il Progetto. Ho capito bene ?--Susanna Giaccai (msg) 11:25, 5 feb 2014 (CET)Rispondi

RE:Da quali elenchi non-ns0 cancellare?

Ciao Alexmar983! Ancora una volta grazie per l'attività di tutor che stai svolgendo nei miei confronti e per i tanti provvidenziali consigli che mi lasci sulla mia pagina utente. Sei davvero di aiuto! Comunque ti spiego perchè ho cancellato tutti i collegamenti a quelle pagine per cui avevo richiesto la cancellazione. In un primo tempo, quando apportavo modifiche, trasformavo redirect o altro, mi limitavo a cambiare i wikilink o ad eliminarli (nel caso di voci cancellate o spostate) solo nel ns-0. Fino a che un amministratore si è rifiutato di cancellare pagine che rispondevano ai criteri di cancellazione immediata perchè non orfane (puoi leggere questa breve discussione) e il motivo del suo annullare la mia richiesta era che la pagina non era completamente orfana e che toccava al proponente orfanare prima di apporre il template per la cancellazione. Ecco perchè da un paio di giorni sto rimuovendo tutti i collegamenti in entrata per le pagine che unisco e/o rispondono ai criteri di cancellazione immediata. A parte questo, ora seguirò i tuoi consigli, che sottigliezze o no condivido appieno| Grazie e buon lavoro anche a te| --Moread (msg) 20:12, 4 feb 2014 (CET)Rispondi

Ciao Alex

Ciao Alex! Intanto ben tornato! L'ultima volta che ci siamo sentiti tu hai detto che dovevi partire per un viaggio, volevo ringraziarti per avermi menzionata nel progetto "wiki en rose" e volevo anche dirti che quando vuoi il tuo aiuto nella sezione Cucina siciliana è più che ben gradito! L'Utente:Civa61 si sta occupando di formare il capitolo "Vinicoltura in Sicilia" io per il momento mi sto prendendo una pausa dalla cucina dopo aver scritto gli antipasti, la storia e i prodotti base della nostra terra e mi sto dedicando al progetto "Siracusa" dove vi sono ancora molte pagine da dover fare prima che si possa dire "completato".
Se anche tu vuoi fare qualche capitolo sulla Cucina Siciliana accomodati pure... servirebbe tanto aiuto per terminarla presto e bene;) ciao, ciao.-- Miky messaggiperme 11:43, 5 feb 2014 (CET)Rispondi

Capsicum

La scala con i peperoncici è stata presa su ispirazione delle pagine di wikipedia inglese, non so altro! Secondo me sono uno strumento utile per verificare ad occhio la piccantezza della pianta, magari si può inserirgli accanto l'effettivo valore per essere più scientifici. Non può essere simile alle icone di condizione di una specie animale (estinta, via d'estinzione, non in pericolo?)? Nel testo della voce magari si citano il numero di esemplari ma nel template è indicata la sua condizione dal simbolo.

--Marcuscalabresus (msg) 18:31, 6 feb 2014 (CET)Rispondi

Concordo! --Marcuscalabresus (msg) 18:53, 6 feb 2014 (CET)Rispondi

La coscienza di Zeno

Ciao Alexmar983, quando si cancella testo in copyviol, come fatto da te nella voce in oggetto, occorre poi chiedere la pulizia della cronologia usando il template {{Richiesta pulizia}}. Casualmente sono passato ed ho provveduto a nascondere le revisioni in copyviol. Grazie--Triquetra(posta) 18:24, 8 feb 2014 (CET)Rispondi

Tranquilo, nessun problema, era solo per ricordarlo.;-)--Triquetra(posta) 18:44, 8 feb 2014 (CET)Rispondi
Scusa il ritardo ma ieri avevo staccato. Vedo che ha sistemato tutto Triquetra. Ciao e buona domenica. --Phantomas (msg) 12:04, 9 feb 2014 (CET)Rispondi

Fabrizio Careddu

Buonasera Alex ,mi chiamo Fabrizio Careddu e sono un esperto del settore tende da sole, vorrei poter contribuire al mantenimento della voce da me creata ma sinceramente non conosco ancora bene Wikipedia e faccio fatica a capire come fare ad inserire dettagli e modifche al mio progetto,Le chiedo se fosse disponibile ad aiutarmi, grazie distinti saluti Fabrizio Careddu.

C alle fonti

Diabolico come piano, ci sono cascato in pieno!!!--F Ceragioli (msg) 18:44, 9 feb 2014 (CET)Rispondi

Re: Cancellazioni

Mi chiedi perché lo faccio? Beh... per lo stesso motivo per cui ho tradotto pagine, ho creato decine di targhe, ho scritto pagine originali in italiano e tradotto le stesse in inglese (Bandiera dell'Elba, Bandiera di Scheveningen, Labrone, quest'ultima ancora da tradurre in inglese), creato il portale dei Paesi Bassi... ma anche per lo stesso motivo per cui verifico pagine nuove, inserisco avvisi e disclaimer, partecipo a discussioni, aggiusto link esterni persi, inserisco template cita web o cita libro... è bello poter vantarsi aprendo una pagina e dicendo questo l'ho fatto io, ma nel momento in cui la pagina la pubblichi non è più tua, è della comunità. Qualcuno se la prende a male fai un edit o critichi la pagina che ha fatto. Questo è l'approccio sbagliato, deve essere sempre presa come opportunità di crescita personale e del progetto. In una pagina che avevo scritto io en:Flag of Elba nella citazione don du prince de la Moskowa ho trovato un link che non avevo messo io. Da quel link mi è scaturita non la rabbia che qualcuno aveva corretto la mia pagina ma dalla mia curiosità per quell'edit ne è nata una pagina in Wikipedia in Italiano Duca d'Elchingen. Il progetto nel suo complesso ne ha ricevuto vantaggio. Quando faccio le PdC succedono due cose (a parte l'odio e gli insulti che ricevo): o la pagina viene definitivamente cancellata o questa riceve un interesse così alto che ne esce molto migliorata. Qualcuno mi odia? Pazienza, so di aver fatto del bene ad un progetto in cui credo. I modi con cui lo faccio sono certamente migliorabili, ma non mi si può dire che faccio danni, obiettivamente dove ho messo le mani un miglioramento è avvenuto. Certo, ho forzato qualcuno più esperto di me a sistemare alcune voci, ma in definitiva la qualità di Wikipedia ne ha tratto indubbio vantaggio. O sbaglio? In questo modo mi sento di poter dire (a me stesso e non agli altri) ogni volta che apro una qualsiasi pagina di Wikipedia, e non solo quelle che ho fatto io, questo l'ho fatto io. --HYPшЯGIO(messaggi qui ma attenzione all'alce) 10:34, 12 feb 2014 (CET)Rispondi

Collegare in altre lingue

Mi avevi suggerito un esercizio su Nostra Signora della solitudine. Ci sono riuscito perché è la stessa tecnica che si usa su wikivoyage per collegare ad altri progetti; è necessario comunque avere un account su www.wikidata.org (che già avevo creato) Risposta: Avevo creato il mio account su wikidata ad inizio Febbraio. Oggi mi ha richiesto la login mentre cercavo di aggiungere il link ad altre lingue sulla voce che mi avevi suggerito di completare.--Dariocima (msg) 14:30, 12 feb 2014 (CET)Rispondi

Re: Ace combat infinity: fix

Grazie per l'avviso, ho sistemato :) --L736El'adminalcolico 12:59, 12 feb 2014 (CET)Rispondi

Benvenuto

Attenzione: Utente:Pinamonte Land. --Harlock81 (msg) 21:40, 13 feb 2014 (CET)Rispondi

Re:una richiesta per Botcrux

Volentieri, ma se ti riferisci ad un inserimento periodico, purtroppo io non ho i mezzi a disposizione per individuare in maniera automatica le voci nelle cui pagine di discussione andrebbe inserito il monitoraggio. Devo avere sempre in mano una lista di voci da cui partire. Se mi fornisci un elenco, posso farlo tutte le volte che vuoi. Intanto provvedo ad inserire il parametro "progetto2". --Horcrux九十二 20:47, 14 feb 2014 (CET)Rispondi

No problemo, faccio subito. Allora fammi un fischio tu quando serve una nuova passata, ok? --Horcrux九十二 21:03, 14 feb 2014 (CET)Rispondi
Sono due approcci diversi, il primo un po' naïf, il secondo più da malati :-) In genere io propendo per l'approccio da malati, quindi ho istruito il bot affinché, all'occorrenza, compili il parametro "progetto2" o lo inserisca ex-novo. Quantomeno quest'ultimo è il modus operandi che ho salvato fra i miei settings attuali; non posso garantirti al 100% che lo utilizzai anche quando inserii il monitoraggio per le voci di cucina. --Horcrux九十二 21:42, 14 feb 2014 (CET)Rispondi
Come ti ho detto, io non ho grossi strumenti per quanto riguarda la fase di rilevazione delle pagine da modificare. Però ho appena richiesto un EGO (vedi) grazie al quale eseguire la tua richiesta sarà una sciocchezza. --Horcrux九十二 21:58, 14 feb 2014 (CET)Rispondi
Il monitoraggio cucina l'ho aggiunto la sera stessa del 14. Ora sto finendo di aggiungere il parametro "progetto2" (entro sta sera dovrei aver finito). Per quanto riguarda l'ultima cosa, le biografie sono quasi 10.000, quindi direi di saltarle. Gli altri argomenti vanno da 79 a 412 pagine ciascuno, quindi si possono fare senza problemi. --Horcrux九十二 16:10, 16 feb 2014 (CET)Rispondi
  Fatto tutto. Se qui non obietta nessuno, fra qualche giorno parto anche con le biografie. --Horcrux九十二 22:41, 16 feb 2014 (CET)Rispondi

Re

No, in realtà volevo arrivare a 2.000.000 ...--Romero (msg) 23:29, 14 feb 2014 (CET)Rispondi

This Month in Education: February 2014

Re:Eluito, eluato

Non sapevo che questi termini avessero un significato differente. Nel vocabolario Treccani si fa tale distinzione ([1] e [2]), per cui si potrebbe inserire quest'ultimo come fonte. Inoltre sarebbe bene fare un giro tra le voci dove compaiono tali termini per verificare che siano usati correttamente. --Daniele Pugliesi (msg) 22:42, 15 feb 2014 (CET)Rispondi

Vincenzo Cerica

Ciao, ho dato una sistemata (per quanto possibile) a Vincenzo Cerica inserendo una fonte non proprio di ferro ma neanche campata per aria. La voce rimane pessima e spero che qualcuno la ampli un po' (almeno nelle date di nascita e morte).

L'enciclopedicità per te rimane dubbia? Secondo me con quel che gira su Wikipedia un personaggio del genere ci potrebbe anche stare, però non sono del tutto sicuro. Saluti.--Carlomartini86 (msg) 10:12, 16 feb 2014 (CET)Rispondi

Mah, non saprei. Mi spiacerebbe mandare la pagina in cancellazione visto che si tratta di un semplice dubbio di enciclopedicià. Si potrebbe sentire il progetto, ma dubito che fioccheranno consigli!--Carlomartini86 (msg) 15:51, 16 feb 2014 (CET)Rispondi
Io nel dubbio farei una cosa a metà: eviterei di metterlo in cancellazione (mi sembra un po' eccessivo, visto che stiamo parlando comunque di un artista che ha alcune opere custodite in una chiesa abbastanza importante e per il quale, avendo operato in epoche passate, sarebbe ingiusto pretendere reperibilità di fonti online), ma nel frattempo lascerei l'avviso E e chiederei al progetto, magari qualcuno col tempo passa e dice qualcosa di utile. Che dici?--Carlomartini86 (msg) 16:12, 16 feb 2014 (CET)Rispondi

Re: Un passo alla volta

Salve, grazie del suggerimento inserirò sia gli autori degli articoli che i titoli e userò il Template:Cita news che mi consigli. Forse questa non è la maniera giusta per rispondere ma non ho trovato altro sistema. Cordiali saluti. Roberto (Giowindy)

Re:sempre sui monitoraggi

No l'elenco di quelle fatte non ce l'ho, bisogna ripescarlo dai contributi del bot. Ma non ti basta passare sulle voci di cucina col template F?

Un tool per te: [3] :) --AlessioMela (msg) 19:18, 18 feb 2014 (CET)Rispondi

Anzi, due! --AlessioMela (msg) 19:50, 18 feb 2014 (CET)Rispondi
Ho capito, allora ci tocca prenderle dai contributi del bot (non dovrebbe essere complicato sono tutte segnate da un oggetto standard).
Per le visite ho scritto ad Epìdosis che c'è un nuovo tool che fa tutto. Purtroppo per ora funziona solo per enwiki. Se quando avrò tempo ancora non funziona per itwiki faccio andare il mio, ma per il futuro potrà essere molto comodo. --AlessioMela (msg) 09:26, 20 feb 2014 (CET)Rispondi

Elenchi immagini

Ciao! Cosa vuoi fare con questa e questa vecchia richiesta di elenchi? --Incola (posta) 20:00, 18 feb 2014 (CET)Rispondi

Va bene, allora le archivio. --Incola (posta) 21:45, 18 feb 2014 (CET)Rispondi

Nuova discussione al bar

Sì, il tuo ragionamento non fa una grinza... :-) Più che altro ho voluto dare voce ad un'ottima proposta di un IP. Poi, anche se non se ne farà niente a breve, l'importante è iniziare a discuterne... :-) Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 12:33, 19 feb 2014 (CET).Rispondi

re: Yubot e i monitoraggi

No, in quel caso ricopiava dati inseriti a manina in una sottopagina (il metodo era diverso, all'inizio, poi le sottopagine furono soppresse). Qualche tempo fa stavo lavorando a un codice python che riconoscesse assenza di fonti e immagini e altri dettagli univoci, ma ho dovuto interrompere causa tempo, prima di avere risultati apprezzabili... Ciao! :) --Yuma (msg) 01:03, 24 feb 2014 (CET)Rispondi

AlessandraMontanera

Ti ringrazio della rispostaQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 18, 27 feb 2014‎ (discussioni · contributi) AlessandraMontanera.

RE:pittori

Grazie come al solito dei preziosi consigli. Aspetto un po', poi procedo.--Carlomartini86 (msg) 09:39, 1 mar 2014 (CET)Rispondi

Un parere

Ciao, scusa se ti stresso, ma credo che di queste cose ci capisci più di me. Volevo chiederti un parere. Questa voce ha un contenuto pressoché identico al contenuto di questo sito, che a sua volta riprende, per gentile concessione, il contenuto di quest'altro. La voce in Wikipedia non è esattamente identica, cambia qualche parola ogni tanto, ma in sostanza non cambia nulla. Secondo te è copyviol?--Carlomartini86 (msg) 23:22, 1 mar 2014 (CET)Rispondi

Mmmm che casino, ma non possono farle un po' più semplici le cose? Il fatto è che il soggetto è enciclopedico, quindi chiedere la cancellazione mi sembra un po' azzardato, visto che un minimo di riformulazione è stato fatto (anche da un utente che è passato recentemente e ha cambiato qualche altra parolina). Boh, non so che fare, il fatto è che di materiale in proposito non ne ho, quindi non posso nemmeno rifare la voce.--Carlomartini86 (msg) 22:17, 4 mar 2014 (CET)Rispondi
Ho riformulato un po', messo l'avviso e contattato l'utente. Se hai voglia dacci un'occhiata, e grazie della pazienza!--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 11:40, 5 mar 2014 (CET)Rispondi

Pagina utente

Una volta che hai deciso di averla potresti mettere le tue competenze linguistiche ;) --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 22:07, 2 mar 2014 (CET)Rispondi

Re: Un favore per un nuovo utente automobilista

Ok, grazie della segnalazione, più tardi ci darò un'occhiata. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 11:54, 5 mar 2014 (CET).Rispondi

Sì, in effetti mi sembra una voce border-line. Con il nuovo utente utente comunque mi arrangio io. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 14:27, 5 mar 2014 (CET).Rispondi

RE: lavoro sporco...E invece ne ho abbastanza!!!

No, dai scherzo! In che senso sfoltirli? Togliere i link quando sono rossi ma lasciare il testo? O togliendo pure il testo? Il fatto è che in questo periodo mi sto impegnando parecchio a pescare "infiltrati" dalle voci orfane sui pittori, disorfanandoli, riscrivendoli o mettendoli in pdc. Quando ho cominciato il lavoro erano più di 300, ora sono meno della metà e alcune lettere devo ancora farle, il che impegna davvero tanto. In più da questo weekend per una settimanella sarò via per lavoro e non potrò contribuire più di tanto, purtroppo.
Su Giovanni Tommasi Ferroni, è vero che io ogni tanto mi scaldo, ma vorrei precisare alcune cose.
Forse potrei aver esagerato nei toni, ma non nella sostanza (ma l'hai vista la voce?!).
Il commento é rivolto a chi ha scritto la voce, non al biografato né al traduttore (anche se il buon senso di tradurre una voce del genere non lo vedo proprio, e il suo essersi risentito lo conferma: excusatio non petita, accusatio manifesta).
Oltre a essersi risentito ingiustamente, l'utente ha ribaltato la frittata dicendo che sono io a non leggere attentamene la voce e che in realtà non ci sono scritte quelle cose e sono tutte mie supposizioni, mentre in realtà è scritto tutto a chiare lettere. In più, fa anche ironia sul fatto che io non sapessi che il Bernini non era un pittore, quando in realtà lo era eccome: lui che è del '56 dovrebbe ricordarsi bene le 50.000 lire; ero anche tentato di incollargli sulla sua pagina di discussione la riproduzione della banconota, ma sarebbe stato eccessivo e mi sono anche trattenuto, rispetto alla risposta ben più piccata che potevo dargli, più che altro a causa del fatto che potrebbe essere mio padre e che fa l'insegnante e non mi piaceva scrivere cattiverie che magari potrebbe leggere qualche suo alunno. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 13:21, 6 mar 2014 (CET)Rispondi

Ma poi chi mi paga??? Vabbè, ci darò qualche occhiata, ciao!
Ma chi? Milvio Sodi? Cioè, fammi capire, ha richiesto che gli facessero la pagina, poi visto che nessuno l'ha fatta, allora se l'é fatta lui? E tutto questo è accaduto in 3 (tre!) minuti? No, non ci credo.--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 15:46, 6 mar 2014 (CET)Rispondi
La consolazione è che tutto ciò dovrebbe riguardare solo alcuni argomenti (biografie di viventi/scomparsi nel Novecento, associazioni, società, prodotti commerciali...) mentre in altri contesti la lotta allo spam credo sia meno gravosa (chessò, storia medievale o antica Grecia). Almeno spero!--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 16:26, 6 mar 2014 (CET)Rispondi
Mah, io non la metterei in cancellazione. Tieni conto che Carrà é un indiscusso arbiter elegantiarum del XX secolo (e non a pagamento, a differenza dei vari Sgarbi, Crispolti, Caramel, ecc.) e le manifestazioni elencate in voce sembrano (non le conosco, ma sembrano) di una certa rilevanza. Certo, se ci fossero le fonti...
Poi ci sono due considerazioni da fare.
La prima è che, essendo un soggetto vissuto un secolo fa, è normale che online ci sia poco. Un artista nato negli anni '50-'60, se non c'é niente online, nel 99% dei casi è un Teomondo Scrofalo. Per un personaggio nato alla fine dell'Ottocento, questo non significa nulla.
La seconda è che alcuni riscontri non possono essere usati come argomenti pro- o contro- enciclopedicità, né tantomeno come fonti, però possono essere utili al valutatore spaesato anche solo per farsi una prima, vaga ed intuitiva idea: ad esempio questo significa che qualcuno, in quell'ambito, riconosce quel nome e lo trova un motivo per pagare l'anello 50 euro in più, il che, ripeto, non vuol dire che è stato un orafo famoso o per noi enciclopedico, però significa che una seppur minima traccia del suo lavoro in quell'ambito l'ha lasciata.--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 21:05, 6 mar 2014 (CET)Rispondi

Re: frazione mantovana Breda Cisoni

Sono d'accordo con quanto proponi. --Massimo Telò (scrivimi) 13:46, 6 mar 2014 (CET)Rispondi

Savs e 8 marzo

Scrivo di getto e di corsa perché sono in ritardo per degli impegni, quindi ti prego di non far caso alla "prosa" e all'ordine logico. Per la rotazione già dall'8 marzo il fatto di essere di massima contrario è una mia personale opinione. Se vuoi, com'è giusto, interpellare sulla questione gli altri, apri pure una discussione, perché è da li che, come sai, devono passare le proposte, per cercare condivisione. Nel merito, non è solo una questione di tempo, che pure incide. Non sono convinto che la soldatessa e la sua esperienza militare siano infatti congrue con la festa della donna: lei si è dovuta "travestire" da uomo per fare una cosa, che oggi è invece aperta alla parità. Suo merito, ovviamento, per quel che ha fatto in un periodo in cui la sua esperienza era più unica che rara, e dunque più difficile da perseguire, ma non è esperienza di emancipazione e di uguaglianza di genere, cose che, imho, sarebbe meglio far rappresentare a chi ha "combattuto" sotto reali spoglie. Tutto questo sempre che l'occasione - 8 marzo, appunto - possa rappresentare l'eccezione come altre e diverse "festività", cui la rubrica ha posto, di tanto in tanto, delle eccezioni. A presto su Wiki. --Chrysochloa (msg) 15:27, 6 mar 2014 (CET)Rispondi

Bentornato + info (Progetto:Ucraina)

Grazie, mi sono segnato fra i partecipanti. --ThePolish 19:35, 7 mar 2014 (CET)Rispondi

Un'informazione

Volevo chiederti un'informazione: esistono dei criteri di enciclopedicità per i "club per gentiluomini"? Te lo chiedo perché potrei reperire del materiale sul Club al Teatro di Verona, citato qui, e mi dispiacerebbe fare il lavoro per niente. Scusa per il disturbo, --Epìdosis 19:51, 8 mar 2014 (CET)Rispondi

Concordo, avevo notato problemi di categorizzazione. Purtroppo in questo mese non ho/avrò moltissimo tempo ... --Epìdosis 20:01, 8 mar 2014 (CET)Rispondi

Stub

Ciao, sto partecipando al festival della qualità di Marzo, mi rivolgo a te perchè ho visto sei uno dei creatori della pagina. Ho bluificato alcuni termini e li ho inseriti nella lista apposita "voci create depennandole dalle liste". Viene scritto anche di specificare se la voce sia uno "stub o no". Sono ignorante in materia: potresti per favore spiegarmi che cosa vuol dire stub?

Ti ringrazio, non sei stato per nulla dispersivo, anzi chiarissimo. :)

A questo punto però volevo chiarire che, a parte la B.Teubneriana (che comunque ho intenzione di approfondire), le altre voci bluificate (anche loro sono stub?) che ho inserito nella lista (per le quali ho cercato di attingere a tutti i materiali reperibili online, rendendole anche più complete rispetto alle stesse voci in altre lingue), in realtà fanno parte di un progetto che sto portando avanti per le Metamorfosi di Ovidio. Mi piacerebbe riuscire a esporre la voce in "vetrina" o comunque approfondirla notevolmente (a proposito: rientra anche questo negli obiettivi del festival?). Quindi è vero che sono piccole voci, però sto comunque lavorando a una voce più lunga. Te lo scrivo perché non vorrei essere scambiato per uno che compila tante piccole vocine inutili per fare numero. -- Loremanda 14:21, 11 mar 2014 (CET)Rispondi

Certo! Mi faresti un piacere...anche perchè più contatti ho e meglio è: almeno evito di fare danni o comunque saprei a chi rivolgermi se avessi bisogno di aiuto. Per quanto riguarda la firma, sì...io mi limito sempre a cliccare sul pulsantino della barra dei comandi di modifica (come avrei fatto a conclusione di questo messaggio)...cosa dovrei fare invece?

No ma allora è quello che faccio! Pigio il pulsante e mi viene automaticamente la firma, ma non si collega alla discussione...come faccio a collegarlo?

Intanto grazie per l'aiuto. Per quanto riguarda la firma, mi compare il mio username, Loremanda -- Loremanda 15:58, 11 mar 2014 (CET)Rispondi

Non mi dice niente S. se è di Pisa... però conosco un'altra S. che fa il dottorato qui alla Royal, ma è siciliana -- Loremanda 23:17, 12 mar 2014 (CET)Rispondi

Voce da aiutare

Grazie del messaggio. La voce che mi chiedi di aiutare ho paura sia una di quelle inserite dal noto vandalo pasticciatore Ebreo errante (più volte bloccato sotto differenti IP - vedi "IP impazzito"). Provvederò comunque a modificare la pagina con le informazioni appropriate appena posso. Ciao--Monozigote (msg) 22:41, 11 mar 2014 (CET)Rispondi

OK, ma ti avviso che non è impresa facile... è come il morbillo: augurati che non ti becchi da grande ;))--Monozigote (msg) 22:46, 11 mar 2014 (CET)Rispondi

Re:Orfane non E

Sì, sto controllando quest'elenco, limitandomi alle segnalazioni più vecchie (da un anno a salire, quindi per il momento lascio stare quelle dal 2013 in poi). Al momento sono arrivato a maggio 2012. Alla fine quelle che metto in cancellazione sono poca cosa rispetto al mare magnum delle voci orfane (che si aggirano intorno alle 10000 unità). -- Mess (is here... since 2006!) 17:11, 12 mar 2014 (CET)Rispondi

RE: Voci_nuove_in_cucina

Ops, scusa non lo sapevo. Grazie per l'informazione. Rollopack (msg) 11:16, 13 mar 2014 (CET)Rispondi

Grazie, sono felice che le mie aggiunte vengano apprezzate. Per le note nei titoli credo che tu abbia ragione, leggendo la guida probabilmente la soluzione migliore è inserirle alla fine della voce nella sezione bibliografia. Rollopack (msg) 20:03, 5 apr 2014 (CEST)Rispondi

Domande critiche

Ciao. Premesso che la candidatura non l'ho chiesta/stimolata io, le domande critiche le accetto sempre. Se però ritieni che servano più a te che ad altri, nessun problema a risponderti anche qui. Come ritieni tu più utile/giusto.--Ale Sasso (msg) 09:30, 14 mar 2014 (CET)Rispondi

Chiaro. E nessun particolare entusiasmo, in realtà: solo consapevolezza di un onere in più, per quanto gradito (e non mi sento molto un "cavallo", anche se ho compreso lo spirito con cui l'hai scritto). Vengo alle risposte in merito alle riflessioni da te auspicate:

  • Copyright. Le mie domande in merito erano esattamente su questa linea, perché ritengo il copyviol faccenda grave. Sì, le pagine di aiuto le ho lette tutte, e più di una volta. Ma leggere non basta: spesso facendolo vengono dubbi, spunti, balzano agli occhi eventuali comportamenti/prassi difformi che vanno prima di tutto compresi. Sono certo tu sia d'accordo.
  • Richieste agli admin. Tema già più nuovo per me. Per il momento ho la pagina fra i miei OS. Studio. Penso di iniziare dalle cose più semplici, così da evitare di stressare gli altri admin con richiste di pareri.
  • No, non ho esperienza con i flag di autoverifica. Appresi cos'è un autoverificato quando fui classificato tale mesi fa (oltre per le specifiche letture, che dovrò evidentemente approfondire a tutto campo se alla fine mi assegnerete il ruolo di admin)
  • Fasce orarie. Sì. Ore serali infrasettimanali, durante la giornata nei w.e. (2 o 3 su 4) quando non mi occupo di creazione voci o contestualmente a tale operazione (lasciando gli OS in secondo piano: di quelli posso occuparmi dal lavoro quando non sono sommerso di cose da fare).
  • Riconferma. No. E anzi, grazie a questo tuo spunto lo farò senz'altro.
  • Comportamento degli Admin. In tutta sincerità no. Qualche volta ho notato eccessiva velocità da parte di alcuni nell'intervenire, che ha poi costretto altri a correggere il tiro, ma sono errori veniali che possono capitare a tutti e che si può cercare di ridurre con un minimo sindacale di prudenza: fino a ora non mi è balzato agli occhi nessun caso di particolare comportamento negativo.

Lo so che non è un esame a me: è la valutazione rispetto al contributo/aiuto che effettivamente sarei in grado di dare. Nonché un utile feedback reciproco.--Ale Sasso (msg) 10:31, 14 mar 2014 (CET)Rispondi

Auguri che accetto con grande piacere, davvero. Grazie di tutto.--Ale Sasso (msg) 16:15, 14 mar 2014 (CET)Rispondi

Re:puoi dirmi qual è il link...

Sai che non ho presente il tool di cui parli? Dimmi se sbaglio: non è il catscan, non è il mostwanted, è questo? --AlessioMela (msg) 21:56, 14 mar 2014 (CET)Rispondi

L'importante è trovarlo ;-).
Ho lasciato due righe: sì temo non valga la pena chiedere un bot, sebbene non sia complicatissimo, in genere le richieste extra wiki vanno deserte perché bisogna fare un gran lavoro. --AlessioMela (msg) 22:13, 14 mar 2014 (CET)Rispondi
Coi tool ultimamente c'è da impazzire. In questo periodo c'è da fare un'altra piccola migrazione e i tool che non la faranno verranno congelati. Su quelli ancora sul toolserver c'è da fare poco affidamento, vanno e vengono. Credo che quello sarà chiuso definitivamente in estate.
Per prendere solo le nuove voci credo tu debba giocare con i parametri "Last change", in particolare scegliendo una data di partenza (per definire cosa significa "nuovo") e selezionando "Only pages created during the above time window". --AlessioMela (msg) 00:08, 15 mar 2014 (CET)Rispondi

Richiesta Riconoscimenti Progetto:Connettività

Ciao Alexmar983,

l'utente Mess ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.

-- Mess (is here... since 2006!) 15:33, 15 mar 2014 (CET)Rispondi

Richiesta EGO

Grazie per la richiesta che hai fatto. Ciao --Massimop (msg) 22:17, 17 mar 2014 (CET)Rispondi

This Month in Education: March 2014

Finiamola

Senti compare: quel che tu trovi opportuno e no io non posso saperlo (premettendo che neanche sapevo chi avesse fatto le domande, neanche ti conosco e, tra l'altro, neanche mi rivolgevo a te ma a Doppiom), quindi se ti va ben bene le scuse bene, sennò dimmi che cancello la crono. Sennò se vuoi continuarla sappi che lo fai da solo perchè a me la cosa mi ha già stancato. Intesi? --Soprano71 20:52, 18 mar 2014 (CET)Rispondi

leggo solo ora: "devo imparare a non farlo": di che parli? di una battuta? quando vorrò la tua opinione te la chiederò, altrimenti se non sto nemmeno parlando a te conta fino a dieci prima di tirare in ballo il sottoscritto --Soprano71 20:56, 18 mar 2014 (CET)Rispondi

Onorificenza per la connettività

Grazie mille per la stelletta, molto gradita e soprattutto inaspettata! :-) --Franz van Lanzee (msg) 17:57, 19 mar 2014 (CET)Rispondi

Wikipedia Novità

Lo so che, a primo giudizio, la voce Satriano di Lucania, inserita in "voci sostanzialmente modificate" non sembrava affatto sostanzialmente modificata. Stavo finendo il lavoro: ora si che è sostanzialmente modificata!!!! Da 22500 byte a 44950 byte: praticamente il doppio! Quindi, gentilmente, rimuovi la scritta non è un ampliamento sostanziale. Grazie --MarsPF2 (SMS) 22:54, 19 mar 2014 (CET)Rispondi

Barnstar

Beh, grazie! Ovviamente li avevo disorfanizzati solo per quello! Se vuoi metterla in fondo alla mia pagina utente, va benissimo. --Sbìsolo 09:00, 20 mar 2014 (CET)Rispondi

Re: Sempre a caccia di cancellazioni?

Che dire... A me Wikipedia piace "pulita"... Comunque grazie per le circa 8000 voci da controllare. :-) --HYPшЯGIO(messaggi qui ma attenzione all'alce) 16:48, 20 mar 2014 (CET)Rispondi

Avevo visto male... 21000 circa. WOW! Ma che è successo alla tua pagina? --HYPшЯGIO(messaggi qui ma attenzione all'alce) 16:53, 20 mar 2014 (CET)Rispondi
Questo secondo elenco mi sembra molto più fruibile dell'altro che mi avevi mandato... comunque la mia fonte principale di approvvigionamento di pagine da cancellare è comunque questa. Anche se trovare voci da cancellare lì è un po' come sparare sulla Croce Rossa... --HYPшЯGIO(attenzione all'alce) 21:06, 22 mar 2014 (CET)Rispondi
La tua si chiama "istigazione a delinquere" :-) non ho retto e nell'elenco delle aziende ne ho pescata una, Benro, peraltro difficile anche da sostenere, dato che è già passata indenne da una PdC, e l'ho proposta... secondo me non è enciclopedica (almeno la voce... se poi qualcuno vuole sistemarla ben venga). Comunque un maggiore impegno nella pulizia delle voci mi sembra un'ottima cosa. Tra l'altro io non faccio solo il "cattivo" mettendo avvisi o proponendo cancellazioni, ma cerco anche di eliminare avvisi sistemando le cose dove posso. --HYPшЯGIO(attenzione all'alce) 21:46, 22 mar 2014 (CET)Rispondi
L'autore di Benro è stato molto reattivo ed ha già aggiustato la pagina facendola diventare più che dignitosa, direi anzi che pur essendo piccola non è più neanche uno stub. Ha fatto veramente un buon lavoro... Ora spero che possa fare altrettanto con le pagine simili che ha creato. Sono stato un po' aggressivo ma credo che con questa PdC ne ho colpito uno per educarne cento (intendo voci, non utenti...). Forse non è stato il massimo della correttezza ma ha funzionato. --HYPшЯGIO(attenzione all'alce) 07:01, 23 mar 2014 (CET)Rispondi
Non mi hai dato il tempo di risponderti che ho dovuto difendere una delle mie PdC. Pensavo di aver volato basso oggi ma evidentemente ho pizzicato una casa editrice che secondo alcuni potrebbe anche essere enciclopedica... Comunque devo ammettere che sei sempre un passo avanti, sia per la PdC sopra menzionata sia per la "mia voce" che ho terminato oggi e non ho avuto il piacere di eliminare l'avviso di stub perché qualcuno lo aveva già fatto ieri sera. ;-) --HYPшЯGIO(attenzione all'alce) 20:01, 23 mar 2014 (CET)Rispondi

Barnstar

Ciao Alex, grazie per la barnstar, simpatica iniziativa. A proposito di DRDI, ci sono novità? Io non riesco ancora ad utilizzare il toolserver. Anche la statistica delle pagina di disambigua per numero di "puntano qui" non c'è più, la usavo per la mia attività di disambiguazione. Buona giornata comunque. --Adigama (msg) 12:00, 21 mar 2014 (CET)Rispondi

Si grazie, se mi linki qualche EGO sulle disambigue mi fai una cortesia. Ciao. --Adigama (msg) 15:21, 21 mar 2014 (CET)Rispondi

RE: C18 immagini videogiochi del 2007

Ciao, scusa se ti rispondo solo ora, ma il tuo messaggio l'ho visto solo adesso (ho appena messo i "non firmato")... :-) Sì, per me non ci sono problemi, se hai necessità di eliminare i file dimmelo pure, che li cancello direttamente. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 02:41, 23 mar 2014 (CET). P.S.: sono in pratica quelli che ritraggono soggetti "stilizzati" ? Alcuni li ho cancellati qualche ora fa...Rispondi

Ciao, quindi cancello tutte le immagini che ritraggono soggetti "stilizzati" e che sono contenuti nella revisione che mi hai linkato ? Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 18:25, 23 mar 2014 (CET).Rispondi

Risposta

Ciao! Buona domenica! No, nessuno me lo ha mai chiesto! --FeltriaUrbsPicta (msg) 03:44, 23 mar 2014 (CET)Rispondi

Ti ringrazio per la fiducia! Che sia il caso di aspettare un po', dato che c'è già una votazione in corso e un'altra candidatura? --FeltriaUrbsPicta (msg) 16:56, 23 mar 2014 (CET)Rispondi
Risponderò volentieri alle tue domande! --FeltriaUrbsPicta (msg) 17:46, 23 mar 2014 (CET)Rispondi
Ciao! Preferirei verso la fine di maggio! Cosa ne dici? --FeltriaUrbsPicta (msg) 23:26, 25 mar 2014 (CET)Rispondi
Ti ringrazio nuovamente per la fiducia! --FeltriaUrbsPicta (msg) 12:01, 26 mar 2014 (CET)Rispondi

Re: Immagine

Ciao! Ho dato uno sguardo alla categoria, questa foto mi sembra l'unica dove ci siano Turandot (in piedi) e Liù (a terra) insieme. Non posso dirlo con certezza, ma immagino che sia stata scattata nel terzo atto, poco prima dell'aria Tu che di gel sei cinta.--Tino [...] 14:59, 24 mar 2014 (CET)Rispondi

Infatti, se non ricordo male Turandot e Liù non si confrontano prima del terzo atto, quindi la scena dovrebbe essere quella. Sicuramente è stata scattata prima dell'aria, perché durante Liù è in piedi e subito dopo si uccide. La conclusione mi sembra ragionevole. A margine, si tratta anche di una bella immagine. --Tino [...] 15:10, 24 mar 2014 (CET)Rispondi
Grazie :-)
Che te ne pare? L'ho messa in cima alla voce e le ho dato un upright di 1.8 perché lasciando la dimensione thumb di default non si capisce niente. --Tino [...] 15:39, 24 mar 2014 (CET)Rispondi
Di niente, figurati. Grazie a te :-) --Tino [...] 15:43, 24 mar 2014 (CET)Rispondi

Benro

Ti volevo chiedere un favore. Visto che l'utente si è comportato molto bene, ha sistemato la pagina, fontificato, e aperto la discussione per farsela mantenere, ti dispiacerbbe, visto che sei già intervenuto, metterci un commento positivo (se lo ritieni opportuno) o addirittura (proporre la chiusura della PdC, sempre se lo ritieni opportuno). Altrimenti sembra ridicolo che io apro, lui aggiusta e io chiudo subito i giochi. Ciao e buona giornata --HYPшЯGIO(attenzione all'alce) 06:37, 25 mar 2014 (CET)Rispondi

Beh, fa parte della mia inesperienza. Non sono neanche 9 mesi che sto su Wikipedia. Pensavo che aggiungendo quel se lo ritieni opportuno non rendesse questo mio messaggio così "grave" da dover essere inviato in privato. Comunque, visto che il danno è fatto, cercherò di adoperarmi da solo per salvare la voce. L'utente è stato molto cooperativo e alla fine ha fatto quello che doveva fare nell'interesse di salvare la pagina. Il mio era solo un tentativo di dimostrargli riconoscenza e allo stesso tempo non passare da totale cretino io stesso (cosa faccio, chiedo di cancellare e poi, senza interventi terzi chiedo di archiviare?). Alla fine un'altro maldestro tentativo di fare le cose giuste (normalmente faccio casini in buona fede)... e una lezione per fare le cose meglio. --HYPшЯGIO(attenzione all'alce) 11:30, 25 mar 2014 (CET)Rispondi

Re:amministratore

Ciao, ti ringrazio per questa proposta, fa piacere sapere che il mio lavoro sia servito e sia stato notato.
Tuttavia, non credo di avere la stoffa dell'amministratore. È soprattutto una questione di carattere: mi manca un po' di decisione e sicurezza e, come avrai notato da certi avvisi in talk, sono anche un tantino svampito.
Inoltre, è vero che negli ultimi mesi mi sono ritrovato con un sacco di tempo libero; ma prevedo - per fortuna - che nel prossimo futuro mi farò vedere sempre meno.
In conclusione: il ruolo mi alletta, ma credo mi manchi qualche requisito! --Fras.Sist. (msg) 16:51, 25 mar 2014 (CET)Rispondi

Scomparire mai, non ne ho motivi! Solo, mi toccherà rallentare un po'. Facciamo che ne riparliamo tra qualche settimana? --Fras.Sist. (msg) 16:56, 25 mar 2014 (CET)Rispondi
La verità è che mi hai preso alla sprovvista! Diciamo che, se si presenterà l'opportunità, non mi tirerò indietro a priori! --Fras.Sist. (msg) 20:31, 25 mar 2014 (CET)Rispondi

Re: Sul lungo periodo

Ciao! Mi coordinerò con Utente:AlessioMela per realizzare l'elenco di prova sulle voci di cucina. Il numero minimo di giorni su cui si può lavorare è trenta. --Incola (posta) 21:54, 25 mar 2014 (CET)Rispondi

Quando si sposta la voce X a X (Y) e sotto X si crea un disambigua, come si fa coi link ad X che ora dovrebbero puntare ad X (Y) se questi sono un numero ragguardevole (vedi Larry Smith e Larry Smith (cestista))? Dove o a chi mi devo rivolgere perché usi un bot o qualcosa di simile per sistemare il tutto? Grazie mille per l'attenzione, --Epìdosis 18:52, 26 mar 2014 (CET)Rispondi

Ho controllato, sono tutti al cestista. Quindi devo chiedere in Wikipedia:Bot/Richieste, non in pagine più specifiche? --Epìdosis 19:23, 26 mar 2014 (CET)Rispondi

RE: Rollbacker

Ciao, conosco la funzione e ho capito come si usa. Ammetto che alcune volte avrei voluto averla, ma non posso chiederla poichè mi sembra che sia dedicata agli autoverificati-- Vegetable MSG 15:27, 27 mar 2014 (CET)Rispondi

è poprio questo il problema: un altro utente ha già richiesto l'abilitazione ma non è passata. Naturalmente se vuoi ripropormi sei il benvenuto-- Vegetable MSG 16:04, 27 mar 2014 (CET)Rispondi
si diciamo che non sono molto d'accordo con la decisione presa ma vabbe io continuo su questa strada-- Vegetable MSG 16:06, 27 mar 2014 (CET)Rispondi

RE:template:cita web

Ciao, come da tua indicazione ho iniziato a utilizzare il template "cita web".

L'ho inserito in due pagine (Ciliegia Malizia e Brodo di giuggiole), mi puoi dire se l'ho utilizzato correttamente, in modo da proseguire con il suo utilizzo?

Grazie tante e scusa se non l'ho usato prima.

Rollopack (msg) 10:04, 28 mar 2014 (CET)Rispondi

Grazie

Ti ringrazio per il premio. Un caro saluto. Ogni tanto torno come IP (è una passione troppo grande che cerco, invano, di "combattere" :-) Preferisco rimanere nell'anonimato. Vale! --188.11.188.220 (msg) 14:51, 28 mar 2014 (CET)Rispondi

piacere risentirti, ti ho lasciato una risposta nella talk storica. Ciao!--Alexmar983 (msg) 15:01, 28 mar 2014 (CET)Rispondi
Ok dove preferisci. Ogni tanto passo... :-) A proposito guarda cosa ti ho combinato in questi giorni... e ne avrei altri 12 da creare nei prossimi mesi ;-) Vale! --188.11.188.220 (msg) 15:46, 28 mar 2014 (CET)Rispondi
sospettavo che eri tu. La medaglia era ben meritata! --Alexmar983 (msg) 15:52, 28 mar 2014 (CET)Rispondi

Avvisi E

Che è successo? Da ieri sono lievitati in modo sproporzionato da più di 100 unità... Ne sai nulla? --HYPшЯGIO(attenzione all'alce) 06:03, 29 mar 2014 (CET)Rispondi

Stamani ne ho già pizzicati due un po' superficiali, ma mi è toccato verificarli, scrivere le motivazioni in discussione, eliminare l'avviso ecc... ecc... Se da una parte tutti questi avvisi E facilitano il compito di trovare roba da cancellare dall'altra devono essere a sua volta controllati perché insinuano talvolta dubbi anche su voci che sono enciclopediche. E sinceramente per i due ai quali ho eliminato il dubbio di enciclopedicità è stato abbastanza facile trovare i riferimenti, uno un documentario presentato a Cannes (penso che questo sia abbastanza) l'altro un pluricampione del mondo di Windsurf Freestyle (si metteva in dubbio la validità del campionato del mondo...). Mi ripeto, quest'onda anomala di E mi lascia perplesso. --HYPшЯGIO(attenzione all'alce) 13:17, 29 mar 2014 (CET)Rispondi
L'allarme l'ho avuto leggendo questa mattina 190 nelle E di marzo. Quasi il doppio dei mesi precedenti. Se mi dici tutto ok... mi fido. Per quanto riguarda la rimozione delle E, anche se non del mio campo di expertise, oggi ne ho processate 5 (un C4 scandaloso, NWG (azienda) con tanto di Utente:NWGSpa, due un po' datate (come informazione) e alla fine inesatte che ho messo in PdC Servizi televisivi di Tivù e Tivù (piattaforma televisiva), e due alle quali ho eliminato la E Oh! uomo presentato a Cannes nel 2004 e Gollito Estredo surfista pluricampione del mondo). Più o meno argomenti di mio interesse, sono un velista ex surfista (da giovane), poi argomenti di tv che qualcosa ne so ed infine aziende (argomento che mi sta molto a cuore). Oggi ne avrò viste più di 100 di E, incontrando voci su prelati o impianti sportivi di Marino, ma dove sento che l'errore è in agguato clicco e vado avanti. Non credo che sia necessario essere espertissimi della materia per gestire le PdC, le E e gli altri avvisi, basta avere un minimo di conoscenza e buon senso. Non mi vedrai mai fare PdC su prelati o sportivi (beh, ho tolto una E al surfista ed ho fatto una PdC per un'atleta italiana, ma da quella ho imparato a non farne più). Perché ti racconto tutto questo? Perché sei uno che ha iniziato a "controllarmi" già un po' di tempo fa (ti accorgesti che ero attivo sui Paesi Bassi), perché nel tempo mi hai dato dei consigli utili, perché ho avuto riscontri da altri utenti delle tue capacità, e perché un po' di supervisione non mi fa assolutamente male. Credo col tempo di essere riuscito a diminuire l'entità dei danni che faccio in giro, ma un po' maldestro lo sono sempre. --HYPшЯGIO(attenzione all'alce) 16:12, 29 mar 2014 (CET)Rispondi

grazie

grazie infinite. Ma come si fanno ad aggiungere bene i cosidetti reference?? Bigjumps (msg) 13:54, 29 mar 2014 (CET)Rispondi

Domanda difficile

Cosa ne pensi di queste 6 voci? (Nota la SAP è enciclopedica, è quotata a Francoforte e a Wall Street). C'è troppa puzza di promozione (vedi ad esempio la sezione SAP in cifre sembra tanto preso da un dépliant informativo), ma non so bene come muovermi.
SAP (azienda), Prodotti SAP, SAP ERP, SAP NetWeaver, ABAP e SAP Exchange Infrastructure per un totale di 3 avvisi E, 2 avvisi F (di poco conto...) ed un avviso P.
Nonché di questi redirect SAP R/3, SAP BW e SAP AG (quest'ultimo accettabile).
Inoltre queste disambigue (aggiustabili subito, ma solo per farti notare il "fenomeno") BW e BEX e SAP (quest'ultima accettabile).--HYPшЯGIO(attenzione all'alce) 18:16, 29 mar 2014 (CET)Rispondi

RE: puntuali o no

Capisco. Vorrei specificare che la mia scelta di non puntualizzare con note ma di lasciare solo la bibliografia non è dettata da particolari motivi teorici e metodologici. Semplicemente a volte lo faccio (come nella voce sui Vecellio) perchè non so come altro fare: temo infatti che sarebbe pedante e farraginoso inserire ad ogni frase la stessa nota che dice sempre la stessa cosa. E' vero, quello che cambia è il numero delle pagine, tuttavia anche questo mi fa sorgere due dubbi.
A volte, soprattutto quando si tratta di concetti generici più che di specifiche informazioni, la fonte è "sparsa" nel libro, oppure è ben circostanziata ma ripetuta più volte nel testo in parti diverse (tipico dei libri d'arte dove si usano 200 pagine per dire quanto si potrebbe dire in 20).
In generale, se è buon senso che non tutto venga contestualizzato (come tu stesso suggerisci per questo caso), spesso è difficile distinguere ciò che va da ciò che non va contestualizzato: i suggerimenti che mi hai dato tu sono saggi ed equilibrati, ma ovviamente sono nostre opinioni. Ergo, sulla singola voce in genere ci arrivo io e se non ci arrivo da solo ci arrivo a seguito di consigli di altri utenti. Quello che veramente non riesco a trovare è una tecnica generalmente valida a priori (ovviamente parlo di voci come questa o quella sui Vecellio dove c'è - o c'era- una sola fonte).

De ceteris, in Vecellio non vi ho abbandonato: in questi giorni mi sto dedicando al Brjullov e alle sue opere. Quando ho un po' di tempo torno ai Vecellio, di cui stavo anche provando a fare un albero genealogico, ma credo che getterò la spugna: il template family tree è troppo complicato, non ci capisco nulla! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 22:29, 29 mar 2014 (CET)Rispondi

Sì, lo so, me ne ero accorto. Sui vagli, ho un paio di voci di buona qualità (credo) che metterò in vaglio a breve.--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 18:22, 30 mar 2014 (CEST)Rispondi

Festival della qualità Aprile 2014

Ciao, scusa la domanda un po' stupida ma è corretto che il template del festival di aprile visualizzi il mese di marzo?-- Vegetable MSG 18:15, 2 apr 2014 (CEST)Rispondi

Dato che ci sono, vorrei farti notare che "almeno 50" vuol dire "non meno di 50" e "49 o più" vuol dire "non meno di 49". Quale scelgo? --Horcrux九十二 19:08, 2 apr 2014 (CEST)Rispondi
Ah già, non avevo contato l'edizione in italiano :-) ora parto con le correzioni! --Horcrux九十二 20:20, 2 apr 2014 (CEST)Rispondi
In che senso "segnalarlo come progetto"? Comunque per il futuro, per evitare che alcune talk vengano escluse dalla ricerca, quando vedi che un bar tematico non presenta il navbox {{bar tematici}}, aggiungilo in cima alla talk o nella sottopagina di intestazione (se presente). --Horcrux九十二 21:33, 2 apr 2014 (CEST)Rispondi

...legati a...

Prima cosa ti volevo informare che sei (senza aver ricevuto alcuna richiesta preventiva e senza ricevere un centesimo di stipendio) stato assunto (insieme ad altri 3 utenti "esperti") come mio mentore. Congratulazioni per il nuovo lavoro! A parte di scherzi, credo che sia giunta l'ora di fare chiarezza su tutte le categorie legati a, spuntano come funghi e sono dettate da criteri soggettivi. Ci sono state PdC in passato, ci sono in corso e ci saranno in futuro, ma il problema secondo me va affrontato a livello più alto. Ebbene sì, ne ho creata una anch'io Persone legate ai Paesi Bassi nella seconda guerra mondiale perché riorganizzando la categoria Paesi Bassi nella seconda guerra mondiale non sapevo dove infilare quattro persone non olandesi che però hanno fatto la storia di quel periodo (il governatore tedesco dei Paesi Bassi, il capo delle SS nei Paesi Bassi, Anna Frank e un'altra ragazza più sconosciuta, Helga Deen, con una vicenda del tutto analoga ad Anna Frank). Questa categoria secondo me ha senso (come probabilmente avranno senso molte altre categorie di legati a) e quindi c'è il rischio, qualora si decida di operare un ripulisti, di sparare nel mucchio rischiando di fare fuori qualche "vittima innocente". Per quanto riguarda la "mia" categoria ho già eventualmente pensato ad un altro nome che si rifà ad un criterio oggettivo: Personaggi che hanno vissuto nei Paesi Bassi durante la seconda guerra mondiale. Vivere un certo periodo è un criterio oggettivo, essere legati a è e rimane invece un criterio soggettivo. Ad esempio, Ian Fleming potrebbe essere legato ai Paesi Bassi durante la seconda guerra mondiale dato che effettuò uno screening sul Principe Bernardo dei Paesi Bassi prima di farlo lavorare a fianco degli Alleati nell'intelligence. Come vedi, legato a vuol dire tutto e vuol dire niente. Tornando al merito della questione, non so se puoi essere d'accordo con questa idea di pulizia generale, ma se così fosse, sapresti indicarmi la strada per portare la questione ad un livello più alto invece di procedere con PdC categoria per categoria? Promuovendo un sondaggio forse? Ciao e buona giornata --HYPшЯGIO(attenzione all'alce) 07:05, 3 apr 2014 (CEST)Rispondi

Ecco cos'era...

...che da qualche giorno mi suonava strano su Wikipedia. Non è il nuovo carattere dei testi, era la tua firma in blu! Uno non può proprio avere certezze nella vita... :D --Phyrexian ɸ 22:42, 4 apr 2014 (CEST)Rispondi

RE: tutorare (+ associazioni)

Ciao, ringraziandoti per la stima (ricambiata), se c'è bisogno aiuto volentieri. Ho già dato una prima occhiata e il soggetto è sicuramente enciclopedico. Online si trova un po' di roba, la voce può uscire discretamente. Domani faccio anche qualche ricerca cartacea (Dio benedica i libri!). Comunque si notano subito alcuni aspetti da RO. Intanto ne approfitto e ti segnalo questo. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 23:15, 4 apr 2014 (CEST)Rispondi

Dimenticavo, sulle associazioni ovviamente posso fare delle modifiche anch'io. Semplicemente non so se è il caso visto che la proposta l'ho fatta io stesso. Boh... Ciao!--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 21:20, 5 apr 2014 (CEST)Rispondi

Re: amministratore

Ciao! Ti ringrazio per la fiducia e per la proposta, ma in questo momento non me la sento molto e preferirei aspettare ancora un po', anche perché non riesco ancora a garantire una presenza costante (in particolar modo trovo impegnativo partecipare alle varie discussioni a causa della mancanza di tempo) e inoltre, essendo cambiate parecchie cose in Wikipedia durante i miei due anni di assenza, preferirei prima essere sicuro di essermi aggiornato a proposito di tutto ed essere in grado di garantire il miglior servizio possibile. Ad ogni modo buon lavoro e grazie ancora per la stima, mi ha fatto davvero piacere! :) K'n-yan 11:03, 5 apr 2014 (CEST)Rispondi

Stai attento con 'ste frasi, che te sei un altro a cui stavo pensando... anzi, dimmi un po' che ne pensi. --Phyrexian ɸ 15:14, 5 apr 2014 (CEST)Rispondi
Le risposte (le mie) le sto scrivendo ora, quindi dovrai pazientare un attimo per leggerle, spinoziano mi ha beccato proprio in due giorni di fuoco, ho pochissimo tempo (e poi il caso da te segnalato è un ottimo esempio, ma è facile fraintendere, cercherò di essere breve ma chiaro). Per quanto riguarda i motivi del tuo rifiuto (era un rifiuto?) non li condivido nemmeno un po': se la tua personalità è divisiva e non è un problema (e non credo possa essere un problema avere una personalità divisiva, il monopensiero è pericoloso e in ultima analisi fragile e autodistruttivo, la "divisione" invece è la forza del Progetto e IMHO di ogni cosa) allora non lo dovrebbe essere nemmeno in caso di una tua candidatura, se invece è un problema abbiamo il dovere di segnalarti fra i problematici fin da subito. Il fatto che ci siano tanti altri utenti da candidare non significa che il tuo contributo non sarebbe prezioso. Sul fatto che non ci sia poi così tanto bisogno di altri sysop sono estremamente in disaccordo, ma si tratta di opinioni, e fra l'altro tu sei un osservatore attento e quindi la tua opinione per me ha un certo peso. Detto questo non voglio insistere, ci mancherebbe, ma se mi lasci uno spiraglio magari ripasso anche da te fra qualche tempo. :-) --Phyrexian ɸ 15:32, 5 apr 2014 (CEST)Rispondi
Beh, allora probabilmente neppure io ho il livello di attività che possa fare la differenza a livello "funzionale", ma appunto su questo abbiamo opinioni differenti. Tu ragioni in maniera "aziendale", passami il termine, e cerchi di massimizzare il tuo lavoro e anche le tue candidature vanno in quella direzione. È una cosa certamente ottima, e se it.wiki fosse un'azienda la tua organizzazione la farebbe funzionare in maniera eccellente, minimizzando gli sprechi, ottimizzando gli sforzi e massimizzando i guadagni. Wikipedia però IMVHO funziona in maniera diversa. Sebbene spesso valgano gli stessi principi (10 sysop specializzati certamente sono molto più utili di 100 sysop della domenica) ci sono una serie di fattori che ci differenziano da una logica aziendale. Ad esempio la natura dei nostri investimenti, dei nostri prodotti e dei nostri guadagni. Noi investiamo in tempo, produciamo conoscienza e guadagnamo competenza. Secondo, questo processo avviene in maniera del tutto volontaria e quasi del tutto non organizzata. Infine i maggiori investitori del progetto sono quelli che potremmo chiamare "piccoli azionisti". È vero che il lavoro degli utenti esperti è di qualità superiore di solito, ma senza IP e utenti occasionali Wikipedia sarebbe estremamente più povera, loro sono veri produttori dell'enciclopedia, gli utenti esperti fanno un utile lavoro di indirizzamento del Progetto e garanzia, ma da solo non basterebbe. Per questo penso che sarebbe utile avere anche nel gruppo amministratori un certo numero di utenti non troppo sgobboni o supereroi, ma che facciano "massa", la cui quantità di azioni nel complesso possa fare da collante per la stabilità del Progetto. Senza contare che un sysop dal basso profilo accumula competenze, che possono trasformarlo in futuro in un admin di quelli super, o rivelarsi utili in casi d'emergenza come ogni tanto capitano. Però appunto è solo la mia visione, meno male che non siamo tutti d'accordo. :-) Ciao, dopo rispondo anche alle altre domande. --Phyrexian ɸ 16:15, 5 apr 2014 (CEST)Rispondi
Sì ma ora parlavo in generale, la proposta indecente l'hai già rifiutata e io sono a posto così. :-) Fra l'altro il non essere indispensabili è proprio il succo del mio discorso, sono un po' stufo che ad ogni candidato sysop venga richiesto l'albero genealogico. Comunque non avrei detto che tu fossi stato così divisivo. Mi sarò perso qualcosa... :D Ciao! --Phyrexian ɸ 16:34, 5 apr 2014 (CEST)Rispondi
Ma non parlavo di te nemmeno nell'ultimo intervento, appunto parlavo in generale. Le tue domande le ho trovate molto utili, e non solo quelle che hai posto a me ma in generale quelle che fai ai candidati. Ariciao! :-) --Phyrexian ɸ 17:16, 5 apr 2014 (CEST)Rispondi

Scheda Giuseppe Virgili (scultore)

Grazie mille per l' aiuto, adesso provo a fare tutte le modifiche che mi hai suggerito. Per fortuna ho ancora tutti i riferimenti usati durante la tesi. Da ora in poi usiamo solo questa di discussione?--Arianna Fornasari (msg) 17:17, 5 apr 2014 (CEST)Rispondi

Ciao, ti stresso anch'io. Secondo te si può usare come fonte un testo che non si è verificato personalmente ma la cui info ricercata appare dall'anteprima di gbooks? Mi riferisco a questo (il primo risultato che appare). Lo possiamo scrivere che una sua opera sta alle Quadrerie del Quirinale? Tra l'altro lo confermerebbe anche un altra pubblicazione, che però secondo me è un po' poco da sola per fare da base ad un'affermazione così impegnativa, visto che è un catalogo per di più irrintracciabile online, seppur di autore noto. O è troppo azzardato? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 16:44, 6 apr 2014 (CEST)Rispondi

Parere tecnico

Quando si inserisce in una pagina utente un template che categorizza, ma per qualche motivo non si vuole che in quel caso categorizzi, c'è un qualche modo per inibire la categorizzazione? Grazie, --Epìdosis 15:46, 6 apr 2014 (CEST)Rispondi

Si tratterebbe, su Wikizionario, del {{-verb-|grc}} qui. Comunque in qualche modo ho già risolto. Grazie, --Epìdosis 17:49, 6 apr 2014 (CEST)Rispondi

Locman

Scusa se ti rompo le scatole nuovamente... Sono appassionato di orologi Locman ed ho notato che la pagina era stata creata (e cancellata a ripetizione) verso fine giugno 2009. Credo che l'azienda abbia raggiunto una sua maturità e nonostante sia un'azienda giovane possa essere considerata enciclopedica. Ho riscritto la pagina che adesso è nella mia Sandbox. Prima di pubblicarla e vederci scatenare contro un'orda di famelici cancellatori, vorrei sapere se secondo te la pagina, così come è scritta (con 3 fonti del Corriere della Sera, 1 fonte del Giornale e una di Repubblica, ma cercando se ne trovano a iosa, mi sono fermato a 5 altrimenti era più lo spazio dedicato alle fonti che quello dedicato alla voce) possa rischiare, anche in virtù delle quattro cancellazioni pregresse, la cancellazione. Sai com'è, di cacciatori di cancellazioni ce ne sono in giro molti ed agguerriti... Se vuoi rispondere fallo pure con calma, non c'è nessuna urgenza e la voce è parcheggiata in sandbox. Ciao --HYPшЯGIO(attenzione all'alce) 13:02, 8 apr 2014 (CEST)Rispondi

Mi devi spiegare come fai a leggere dopo di Marco Mantovani Geschäftsführer Locman S.p.a. Marina di Campo su Google books. Per il resto ho integrato tutto quello che mi hai dato. La voce adesso mi sembra difficilmente attaccabile. Ciao e grazie --HYPшЯGIO(attenzione all'alce) 19:12, 8 apr 2014 (CEST)Rispondi
Niente... sarà che mi trovo in Olanda e Google si comporta in modo diverso? --HYPшЯGIO(attenzione all'alce) 19:26, 8 apr 2014 (CEST)Rispondi

Conte e Vernazza

Vernazza sarebbe da bluificare, Dante Mosè Conte può tranquillamente stare fra i tanti beneficiati della mancanza di criteri seri per artisti. Tenendo conto che è morto poco più che trentenne, non ci si può aspettare nulla di clamoroso. Due esempi e mezzo. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 14:59, 8 apr 2014 (CEST)Rispondi

Sì, il dubbio ci sta comunque, è evidente la rilevanza ligure e nulla più. Attenzione che i risultati sono sia per Dante Conte, sia per Dante Mosè Conte, sia per Mosè Dante Conte, non saprei proprio dire quale sia la forma migliore. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 15:13, 8 apr 2014 (CEST)Rispondi
Ok, fai tu? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 15:27, 8 apr 2014 (CEST)Rispondi

Cancellazione Gino Vernetto

Ciao Alex, ho visto che hai proposto la discussione sulla cancellazione della pagina su Gino Vernetto in un contesto di questioni piemontesi, tuttavia non ho visto nessuna discussione e la pagina e' stata cancellata da SuperNino (yeeeah). Vorrei appena capire se la Wikipedia e' una organizzazione democratica, in cui una giuria popolare prende decisioni, oppure se basta il primo administrator per eliminare personaggi di una vera consistenza culturale e storica senza un minimo di dibattito? Grazie comunque per quello che hai fatto per animare la discussione. --Vernettoagain (msg) 22:20, 8 apr 2014 (CEST)Rispondi

Re: Richiesta analitica sugli stub

Ciao! Il numero degli stub nelle categorie è aggiornato in tempo reale, per effettuare la somma in passato si usava un tool che si è perso con lo spegnimento del toolserver. Avevo proposto di creare delle categorie apposta per contare le voci coi template del lavoro sporco ma non si era fatto nulla. L'elenco invece si potrebbe fare con titolo voce e data creazione, ma non con argomento template (non come foglio excel, c'è un limite al numero di righe che qui si supererebbe ampiamente). Si potrebbe anche fare l'elenco degli argomenti col numero accanto abbastanza facilmente. Grazie mille per la barnstar! --Incola (posta) 21:51, 10 apr 2014 (CEST)Rispondi

Visto che tratta di elenchi semplici da fare ho già concluso. Qui trovi tutti gli stub e qui il numero di stub per argomento. Io riesco ad aprire entrambi i file con LibreOffice, ma fai attenzione in particolare al primo perché è molto grande. --Incola (posta) 21:50, 11 apr 2014 (CEST)Rispondi

Re:Parere

Ciao! Sì hai fatto bene, quello pare fosse il valore delle sole orfane. Purtroppo ancora cattive notizie. C'è stato un ulteriore spostamento, e le poche cose che erano state messe sul tool nuovo sono di nuovo da rifare... Poiché inizia a diventare piuttosto critico, con Incola abbiamo pensato di prendere in carico la questione. Il codice del tool era pubblico, ma ci sono due problemi. Uno tecnico ed uno "diplomatico". Il codice era confezionato ad hoc per il toolserver e poiché il nuovo spazio ha parametri un po' diversi, vanno riviste diverse configurazioni. Inoltre dobbiamo chiedere se hanno piacere di essere aiutati a migrare il tool. Insomma per ora nulla di nuovo all'orizzonte, ma ci stiamo muovendo. --AlessioMela (msg) 21:53, 10 apr 2014 (CEST) PS poiché capita che aggiorni le pagine dei festival a inizio mese te lo dico: ho reso automatica la pagina /in corso così non c'è più bisogno di aggiornare il link da includere ogni volta.Rispondi

De Luca

Ciao, premetto che vengo in pace! Anzi, sai bene quanto apprezzi il tuo lavoro di certosino scandagliamento dei sabbiosi fondali delle paludi del web. Tuttavia non posso non farti una domanda amichevolmente polemica: con tutte le voci dimenticate, su fatti e persone dimenticate, di cui nessuno si occupa da anni e per le quali basterebbe che qualcuno aprisse una pdc e verrebbero cancellate solo per mancanza di interessamento della comunità, perchè dovremmo impiegare il nostro tempo a lavorare per salvare una voce alla cui creazione e manutenzione è deputato uno staff di professionisti della comunicazione, poliglotti, informatissimi, competenti e soprattutto profumatamente pagati, i quali tra l'altro hanno abusato per interesse del progetto e di tutto quanto ad esso ruota intorno, alla faccia nostra che ci sbattiamo senza ricevere nè un euro nè un grazie?

So che l'enciclopedia ci guadagna anche da una singola voce in più e che, di per sè, il mantenimento della voce su De Luca possa essere un piccolo tassello dell'obiettivo che Wp si prefigge; tuttavia, è evidente che le scelte vanno fatte anche su logiche di concreta priorità, oltre che di astratta utilità.

Se la nave affonda, l'unico salvagente disponibile lo buttiamo alla bambina disabile o a Michael Phelps? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 10:58, 11 apr 2014 (CEST)Rispondi

Credo di aver capito quello che intendi. L'esempio che hai fatto sulla mafia è pertinente: un intervento a monte è più efficace di mille interventi a valle. E' vero e lo condivido. Il fatto è che secondo me il salvataggio della voce su De Luca (in teoria giusto), sarebbe un fatto non in grado di avere ripercussioni sul sistema: dopo cinque minuti, se ne sarebbero dimenticati tutti. In altre parole, non vedo nessun collegamento fra salvare quella pagina (o renderla pronta per un eventuale reinserimento futuro) e creare un dibattito a monte per una linea guida che dica "promozionale=cancellazione". La prima cosa tu l'hai proposta, ma la seconda non l'ha proposta nessuno. Perchè invece che dedicare un'ora o anche più alla ricerca di quel materiale, non hai dedicato cinque minuti per andare al bar a dire "ragazzi, visto il caso De Luca, perchè non mettiamo nero su bianco che chi spamma gli si cancellano i contributi, a prescindere dall'enciclopedicità?" Poi, se nessuno si fosse interessato, amen. Ma a maggior ragione, intanto che la regola non c'è, si cerca di cassare qua e là quello che si trova. Mi sembra assurdo, proprio perchè non c'è uno strumento generale, rinunciare a "pescare" anche quel poco che si riesce. E' come se Al Capone fosse stato rilasciato "perchè tanto non c'è ancora un'adeguata legge anti-mafia". Del resto, che il lavoro sporco si basi sui piccoli interventi sparsi degli utenti, più che su qualche colossale ed onnipotente macchina anti-sporcizia, non è certo una novità. Ecco perchè, pur non facendo in proposito considerazioni generali, sulle quali il tuo discorso è condivisibile, mi chiedo, nello specifico, come mai l'utente:Tizio (cioè tu!) si sbatte per salvare De Luca quando mille altre cose più utili potrebbero essere fatte, in ns-0 come in altre occupazioni. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 12:14, 11 apr 2014 (CEST)Rispondi
Certo, non mi ero posto il problema di scenari come quello che tu hai descritto. La mia obiezione la mantengo comunque: se, per un motivo o per l'altro (non intendevo darti del lazzarone) non si hanno o non si vogliono avere strumenti anti-spam generici, a maggior ragione ci si deve industriare a reprimere i casi singoli pescati qua e là. D'altro canto, capisco quello che vuoi dire. Da parte mia, io non mi sento ovviamente di prendere nessuna iniziativa: sono qui da poco, non voglio fare l'arrivato che sgomita (per adesso di iniziativa ne ho presa una sola, anzi te la segnalo, se mai volessi dire la tua); tuttavia se decidessi in un futuro prossimo o remoto di avviare in modo "ufficiale" una discussione su questo tema, parteciperei molto volentieri. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 13:52, 11 apr 2014 (CEST)Rispondi

Ero venuto da queste parti...

Solo per scriverti, rifacendosi ad una discussione di qualche giorno fa che avevi creato un mostro. Il riferimento era alla mia ultima provocatoria PdC che sicuramente avrai già visto. Volevo farti notare che la PdC è uno strumento improprio per discutere, che alcune delle mie PdC sono provocazioni perché non è che la voce non va bene ma il sistema. Ma non ho potuto fare a meno ci leggere la discussione che precede questa. E che in un certo modo legata a quello che volevo scriverti. Wikipedia è per me un mondo relativamente nuovo, ma le dinamiche decisionali sono il mio pane quotidiano. Ho notato che su Wikipedia ci sono molte persone conservazioniste (non parlo di PdC ma di innovazioni in generale) refrattarie al cambiamento. Ho notato che manca una guida, un reale punto di riferimento. Ho notato anche che ci sono poche regole strette e molte blande. Ho visto amministratori timorosi come scolaretti di prima elementare. Ricordo che te mi hai detto una volta che il sistema Wikipedia è forte e fragile allo stesso tempo. La fragilità del sistema fa paura, l'immobilismo fa paura, la mancanza di regole e di punti di riferimento fa paura. Le mie PdC sono provocatorie (non tutte) e tendono a mettere un accento su qualcosa che non va. Purtroppo sono fini a sé stesse, una volta terminate la gente se ne dimentica. Con Carlo te dici che i tempi non sono maturi per cambiare. Questa è l'unica cosa sulla quale non concordo tra tutte quelle che hai scritto. Io penso l'opposto. È già troppo tardi e bisogna muoversi a fare qualcosa. Ho visto progetti per i quali si prevedeva un futuro mirabolante ma che non hanno retto per la miopia dei propri amministratori, incapaci di accorgersi del sopraggiungere del nuovo. Il mondo progredisce con dinamiche sempre più veloci ed il rischio che Wikipedia, nata per un internet diverso da quello attuale, subisca un tracollo sotto il suo stesso peso è concreto. Se credi in Wikipedia, secondo me, non dovresti aspettare con la scusa che i tempi non sono maturi. Porti delle idee valide, ma non è giusto (per il bene di Wikipedia) che le tieni per te o che le nascondi in una discussione con un altro utente. Avrei ancora delle cose da scrivere ma ho un appuntamento di lavoro. Ciao --HYPшЯGIO(attenzione all'alce) 16:31, 11 apr 2014 (CEST)Rispondi

Non è la rivoluzione... È attenzione all'evoluzione. Guarda ad esempio cosa è successo con un'azienda che andava benissimo i primi anni 2000, Blockbuster, i cui manager ignorando il fatto che il business si stava orientando sempre più a internet, hanno portato quella che era una gallina dalle uova d'oro al fallimento. I tempi cambiano, non si può stare ad aspettare. Bisogna guardarsi intorno ed evolversi con la società. Chi ci dice che l'idea di Wikipedia sarà capace a reggere la l'evoluzione? Le librerie stanno chiudendo ma alcune fanno affari. Sono quelle che non offrono solo libri, ma servizi, possibilità di aggregazione, eventi... eppure sono sempre librerie, ma hanno saputo adeguarsi ai tempi. Tornando a Wikipedia. I punti deboli. Gli automatismi per categorizzazioni, cancellazioni, interwiki sono troppo deboli o inesistenti. I sistemi di ricerca sono ancora primitivi. La struttura si regge principalmente sugli hyperlink. Questi sono i punti deboli, e forse avrai capito la ragione per cui mi sto anche focalizzando sulle categorie. Inoltre, quando dico che mancano automatismi per le cancellazioni mi riferisco al fatto che mancano regole precise ed il caso di Augusto de Luca è stato emblematico. Ci sono stati amministratori contro amministratori. Questa è stata la cosa più grave, un'evidente mancanza di una testa. E poi se leggi i rinnovi degli amministratori... un patetico mieloso elogio del niente. Possibile che nessuno abbia mai sbagliato? Io ho un'azienda e sono padre. Io cerco sempre di essere amico e dialogare coi miei dipendenti e così anche con mia figlia ma quando è il momento di svestire i panni dell'amico ed essere duro e prendere una decisione o esprimere una critica lo faccio e non guardo in faccia a nessuno. Hai ragione te, Wikipedia assomiglia tanto a mia figlia, adolescente... Ma è l'ora di crescere. --HYPшЯGIO(attenzione all'alce) 21:08, 11 apr 2014 (CEST)Rispondi
Spero tutto ok. Una volta ho visto una lavastoviglie in fiamme e non era un bello spettacolo (almeno per i padroni di casa). --HYPшЯGIO(attenzione all'alce) 08:18, 12 apr 2014 (CEST)Rispondi
È un mio limite. Sono prolisso e faccio perdere il punto del discorso. La cosa principale che ti volevo dire è che hai molte idee innovative, un quadro chiaro e complessivo della situazione ma, personalmente credo, che dovresti osare un po' di più. Non sono d'accordo con te per con tutte le tue idee (il mondo è bello perché è vario...) ma, più in generale, su quello che fai trasparire della tua idea di ciò che Wikipedia dovrebbe (e non dovrebbe) essere. Io la penso spesso allo stesso tuo modo, io oso spesso, e talvolta faccio casini e mi ritrovo mandrie di utenti inferociti che mi corrono appresso. Te, meglio di me, hai le idee, ma un fare molto più prudente. In più di me hai l'esperienza. Il mio consiglio, per non far collassare il sistema è quello di portare più avanti le tue idee. Io non posso, mi manca qualche anno su Wikipedia e mi manca la pazienza (su Wikipedia ce ne vuole tantissima). Poi libero di fare ciò che vuoi... io ti ho detto solo la mia opinione. ;-) --HYPшЯGIO(attenzione all'alce) 12:13, 15 apr 2014 (CEST)Rispondi

Candidature en passant

Ciao Alex. :) Una precisazione forse inutile, perché non credo che è questo che intendessi, ma io non è che ci tenga particolarmente a fare l'admin. Sicuramente è una cosa che inorgoglisce, e non ci trovo niente di male, ma non inorgoglisce tanto di più che metter su una buona voce o contribuire in uno dei tanti modi in cui è possibile. Per altro verso, sono ovviamente contrario ai flame, sono anche cosciente di non essere l'utente più pacificatore della comunità, anche perché conosco tantissimi utenti molto più capaci di me a comportarsi con grande dignità (peraltro sistematica) nel rifiutare le provocazioni. Bocciare le mie candidature (nell'ultimo caso in fase di elezione) non mi toglie dalla comunità, per cui il "guadagno" è limitato. Il problema comunque è che confrontarsi con utenti particolarmente flammosi rende difficile il distinguo e non si capisce chi flamma e chi reagisce (secondo l'antico adagio "non discutere con un idiota"). Più in generale la bocciatura è da leggere come un mero risultato numerico e dunque aleatorio: se fossi stato eletto l'ultima volta, sarei passato comunque per una manciata di voti. Non sono passato per una manciata di voti. Sono stato candidato e sono sempre stato disponibile. Non ho mai avuto ragioni per dir di no: oggi dico di no non perché non sia disponibile, ma perché penso che vada come l'altra volta e dunque non vale la pena perder tempo. Come giustamente hai colto, una candidatura che provenga da un precedente utente contrario avrebbe un sapore diverso. Se non per me, almeno per ArtAttack la comunità, nel suo complesso, ha fatto una ben magra figura, visto che sarebbe un ottimo admin.

Sulla differenziazione di competenze, sono possibilista e penso che il distinguo debba essere solo uno: azioni sulle pagine e azioni sugli utenti (quindi i blocchi). È però un sistema che serve soprattutto a star dietro alla complessiva immaturità della comunità (risultato di una media, che include utenti particolarmente a me sgraditi, perché è giusto circoscrivere questa ricostruzione al mio parere personale): credo sia per questo che non c'è mai stata una reale volontà di mettere mano a una tale riforma. La mia personale collezione di controversie, peraltro, non afferisce a it.wiki nel complesso, ma solo a determinati personaggi, sedicenti maestri di neutralità in alcuni specifici campi (che, grande sorpresa!, non hanno che fare con la storia del Nepal bensì quella italiana). pequod76talk 15:40, 15 apr 2014 (CEST)Rispondi

Fare l'admin è una vera barba, diciamocelo. Tanto è vero che i vari liberi pensatori che scrivono in rete dell'abuso delle funzioni da parte della "cricca" sono costretti a presumere una sorta di "ossessione per il potere" (l'unica ragione - o sinrazón - che può giustificare un tale impegno volontario).
Su Feltria: preferisco esprimermi di fronte ad una eventuale candidatura. pequod76talk 17:21, 15 apr 2014 (CEST)Rispondi

Sègnati una proposta per un fdq

Questa :-) non di primissima importanza, ma in zona medio-alta lo sarebbe, visto che riguarda la licenza di WP. --Superchilum(scrivimi) 17:40, 15 apr 2014 (CEST)Rispondi

This Month in Education: April 2014





Headlines

To assist with preparing the newsletter, please visit the newsroom. Past editions may be viewed here.

Anna Koval (WMF) (talk) 23:45, 15 apr 2014 (CEST)Rispondi

If this message is not on your home wiki's talk page, update your subscription.

Editoria inglese

Buongiorno Alexmar! Quindi cosa fare con l'editoria? io davo molta importanza alla categorizzazione, ovvero creavo una serie di stub (ora mi sono un po' fermato per scrivere bene la Boosey & Hawkes), ma stavo attento alla categoria. Se io volessi documentarmi su una regione particolare del Regno Unito e volessi informarmi cercherei ovviamente su wiki la regione che sto cercando, ma se volessi approfondire avrei bisogno di conoscere quali sono le case editrici locali. Così quando creavo la voce preferivo scrivere le informazioni fondamentali (fondazione, luogo di fondazione, argomenti editi) e poi categorizzarla come "Editore inglese di storia locale" oppure "editore inglese di studi accademici", man mano che il numero cresceva avrei aumentato le sottocategorie, quindi avrei usato come sott.cat. di Ed.ing. di storia locale editore inglese di storia locale dello Oxfordshire (per esempio) o per quel che riguarda gli studi accademici, editori inglesi di medicina, di letteratura e così via...Insomma creare tanti stub ben categorizzati, d'altronde non è che uno può scrivere molto su case editrici minori. Che ne dici? -- Loremanda 11:41, 16 apr 2014 (CEST)Rispondi

Certamente, aspetterò il week-end!Mantienimi aggiornato sulle conclusioni! :) -- Loremanda 16:51, 16 apr 2014 (CEST)Rispondi

RE: Edallo

Obbedisco! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 11:24, 17 apr 2014 (CEST)Rispondi

Hai ragione anche su questo, anche se io quando avviso una voce la metto automaticamente OS (ed è il motivo per cui cerco di non avvisarne troppe). In più quella voce mi sono riproposto di migliorarla nei prossimi tempi, quindi il problema non sarebbe sorto. Comunque in generale il tuo discorso è, come al solito, sensato. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 11:46, 17 apr 2014 (CEST)Rispondi
Io una volta ogni tanto cancello quelli più antichi e di cui non mi sono più occupato e a cui nessuno ha più apportato modifiche. Preferisco seguire 300-400 voci che non seguirne 5000. E' come una sorta di "adozione". Se ognuno fra i wikipediani stabilmente attivi adottasse 500 voci, quasi tutta Wp sarebbe sotto controllo. Dovresti proporlo come prossimo fdq: "Adotta una voce!" --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 11:59, 17 apr 2014 (CEST)Rispondi

re:manni

ciao, non mi intendo molto di licenze, comunque a occhio direi di evitare --Squittinatore (msg) 11:26, 17 apr 2014 (CEST)Rispondi

Gasperini e Fullsix

Ho poco tempo anch'io ma ho dato un'occhiata ma sono già giunto ad una conclusione. Le voci sono enciclopediche (Gasperini salta fuori molto spesso dalle ricerche internet e le fonti che sono citate sono molto attendibili mentre la Fullsix è quotata in borsa...), ma i toni per entrambe sono eccessivi. Mi sembra che per Gasperini sia di troppo la sezione Associazioni (basterebbe un rigo per descrivere la sua carica perché gira che ti rigira è sempre stato nella stessa associazione con incarichi diversi) e per la Fullsix la sezione Riconoscimenti (quella sezione grida "come siamo bravi noi"). Sabato ci farò un controllo più approfondito. --HYPшЯGIO(attenzione all'alce) 12:33, 17 apr 2014 (CEST)Rispondi

La fullsix sembra che ultimamente non faccia parlare troppo di sé ma che stia lavorando. Questa è la ricerca sul Sole 24 ore e l'ultimo articolo dedicato è del 2011 e questo è il profilo della società sempre dal Sole 24 ore. Il titolo è normalmente quotato. Quindi confermerei la ripulita da effettuare nella sezione premi (forse una E per la sezione aiuterebbe?).
Per Enrico Gasperini ho trovato in autonomia, oltre ai numerosi articoli già citati ad esempio, anche [4], [5], [6], [7] e così via... La pagina mi sembra equilibrata e senza enfasi, compresa la sezione dell'associazione. Questa invece, al contrario di Fullsix, la lascerei proprio stare. --HYPшЯGIO(attenzione all'alce) 12:27, 18 apr 2014 (CEST)Rispondi

RE: OS

Non ho capito cosa intendi per "EGO da spedirmi via email", cosa sarebbe un EGO? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 11:14, 18 apr 2014 (CEST)Rispondi

Ora mi è tutto chiaro. Non è una cattiva idea. Mi viene in mente anche un altro uso che se ne potrebbe fare: queste "voci non osservate" non potrebbero essere (come anche le voci orfane, gli stub, ecc.) un interessante stagno dove pescare voci non enciclopediche, promozionali, ecc.? Io credo proprio di sì. Un bel po' di tempo fa mi avevi dato un analogo suggerimento per le voci orfane. Dopo averle passate in rassegna in effetti ho trovato più spam lì che nelle voci avvisate con E. Il dubbio che mi sorge è quello delle credenziali che un utente deve avere per richiedere l'accesso a questi dati: tieni conto che sto su Wp da neanche un anno e non sono nemmeno autoverificato (anzi, mi avevano proposto per la bandierina ma la richiesta era stata congelata per dei problemi che avevo avuto agli inizi con il caricamento immagini). Insomma, credo di essere un buon wikipediano, ma non migliore nè più fidato di tanti altri. Boh, consigliami tu. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 11:43, 18 apr 2014 (CEST)Rispondi

Dubbio E: ANAG

Ciao. Allora: tra noi appassionati di cose enologiche, ANAG è sicuramente conosciuta (io ogni tanto vado a qualche loro evento). Certo, al grande pubblico ONAV o AIS (vino) sono molto ma molto più conosciute (infatti, ciò risulta anche googlando). A dire la verità pensavo che in tutto questo tempo qualcuno avrebbe aggiunto qualcosa alla voce. E si risolvesse tutto, in attesa di tempi migliori, mettendo un piccolo paragrafetto su Anag in Grappa e/o Distillato ed eliminando poi la voce? L'alternativa è che aggiunga un po' di materiale alla voce e soprattutto trovi altri articoli/fonti. Dimmi tu. --Sistoiv (msg) 11:23, 18 apr 2014 (CEST)Rispondi

Ok, grazie, ci penserò su e vedrò che fare (oltretutto non è neppure una delle associazioni a cui sono iscritto io-di cui ho creato le voci-e non è che quindi "sono impaziente"). Per quanto riguarda la faccenda di cancellare voci su associazioni io sono d'accordo con te: appurato (e lo si può fare in 3 secondi) che una non è fatta da 2 tizi in un paesino, non capisco tutta questa smania di cancellare (in questo caso, s'intende). Hai parlato di olio (di cui sono assaggiatore AIPOL): mi piacerebbe creare la voce ma so già che qualcuno chiederebbe la cancellazione e allora lascio stare. Lavorare mezza giornata per nulla non è esaltante. Ciao. --Sistoiv (msg) 14:09, 19 apr 2014 (CEST)Rispondi

Auguri

Buona Pasqua a te ed ai tuoi cari :) --Adalingio 16:55, 19 apr 2014 (CEST)Rispondi

La modifica è per caso quella su Dio dei Bastoni? :) --Adalingio 17:25, 19 apr 2014 (CEST)Rispondi

Re:elenchi

Ciao, avevo pensato anche io ad un qualcosa del genere. Volevo richiedere, oltre a quanto mi suggerivi tu, qualcosa tipo "voci di arte con tre o più avvisi". In questi giorni sto facendo pochissimo, fra qualche giorno ricomincio con le pulizie di primavera. Intanto ti ringrazio e ti faccio gli auguri di buona Pasqua. Ciao! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 14:15, 20 apr 2014 (CEST)Rispondi

P.s. Ovviamente andrò a curiosare anche in quello che mi hai linkato tu. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 14:16, 20 apr 2014 (CEST)Rispondi
Perfetto, allora fra qualche giorno ti contatto (se mi dimentico ricordamelo!), così vediamo il da farsi. Grazie mille davvero, hai sempre qualche buon consiglio in serbo per tutti, come una specie di anziano parroco... --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 14:27, 20 apr 2014 (CEST)Rispondi
Sperando che fra 10 anni esista ancora Wp. Vabbè, intanto mi accontento degli EGO. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 14:54, 20 apr 2014 (CEST)Rispondi
Quello che mi dà pensieri è la difficoltà a tenere un livello qualitativo almeno accettabile. Altrimenti, anche senza scomparire, rischia di diventare un mare magnum con qualche oasi di eccellenza: una specie di Youtube in formato testo, per intenderci. Per questo credo che sia fondamentale il lavoro sporco. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 15:02, 20 apr 2014 (CEST)Rispondi