Grasshopper Club Zürich
Il Grasshopper Club Zürich, meglio noto come Grasshoppers, è una società polisportiva della città di Zurigo. È stato fondato il 1º settembre 1886, inizialmente come squadra calcistica, la prima della città. Sin dalla fondazione, i colori sociali sono stati il bianco ed il blu, i colori della città e del Canton Zurigo.
Grasshopper Club Zürich Calcio ![]() | |
---|---|
![]() | |
die Grasshoppers, Hoppers, GC, GCZ | |
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Simboli | una cavalletta |
Dati societari | |
Città | Zurigo |
Nazione | ![]() |
Confederazione | UEFA |
Federazione | ![]() |
Campionato | Super League |
Fondazione | 1886 |
Presidente | ![]() |
Allenatore | ![]() |
Stadio | Letzigrund (26. 800 posti) |
Sito web | www.gcz.ch |
Palmarès | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | |
Campionati svizzeri | 27 |
Titoli nazionali | 2 Campionati di Lega Nazionale B |
Trofei nazionali | 19 Coppa Svizzera 2 Coppa di Lega 1 Supercoppa di Svizzera |
Si invita a seguire il modello di voce |
A livello calcistico si tratta della squadra che ha vinto più trofei in ambito nazionale, con 27 titoli nazionali e 19 Coppe Svizzere in bacheca. La principale rivalità è quella con i concittadini dello Zurigo. Attualmente il Grasshoppers milita nel torneo di Super League, la massima divisione del campionato svizzero.
La polisportiva è impegnata nella pratica di vari sport. La squadra di pallamano milita anch'essa nella massima divisione del campionato svizzero e detiene il maggior numero di titoli. La sezione di hockey su ghiaccio, il GCK Lions, è stata campione nazionale nel 1965-1966 e attualmente milita in Lega Nazionale B. La squadra di hockey su prato partecipa regolarmente alle competizioni europee, mentre la squadra di unihockey ha vinto diversi titoli nazionali. Altre sezioni sono quelle di curling, squash, tennis e rugby.
Il presidente centrale della polisportiva è Rolf Dörig.
Storia
La fondazione, i primi anni
Il Grasshoppers è stato fondato come squadra calcistica, a Zurigo, il 1º settembre 1886 dallo studente inglese Tom E. Griffith.
In inglese, la parola grasshopper significa cavalletta. Secondo una corrente di pensiero, questo nome ed il relativo emblema della cavalletta sono stati scelti per rispecchiare le nobili ambizioni del club, poiché una cavalletta può saltare fino a 200 volte la propria altezza. Altri credono, in maniera meno colorita, che l'emblema della cavalletta sia derivato semplicemente da uno stemma araldico inglese. Da ciò scaturisce il soprannome affibbiato alla squadra: "le cavallette" in italiano e les sauterelles in francese.
Il Grasshoppers giocò la sua prima partita nell'ottobre dello stesso anno, un'amichevole contro il Polytechnikum Football Club, squadra calcistica della scuola politecnica federale di Zurigo. Il risultato finale fu di 0-0. Seguirono, negli anni seguenti, solo partite amichevoli, in quanto non era ancora istituito un campionato nazionale di calcio. Una di queste amichevoli, nel 1893, fu la prima partita giocata da una squadra svizzera all'estero, precisamente su territorio tedesco: il Grasshoppers batté una squadra di Strasburgo per 1-0. Va precisato come all'epoca Strasburgo facesse parte dell'Impero tedesco e che il Racing Club de Strasbourg, l'attuale e più conosciuta compagine calcistica della città, non era stata ancora fondata.
Nel 1895 viene costituita la Associazione Svizzera di Football ed il Grasshoppers è presente all'assemblea costitutiva, entrandone così a far parte. Come primo presidente della federazione viene nominato Emil Westermann, che è proprio membro del club.
Il primo campionato ed i primi titoli
Per la stagione viene istituito il primo campionato svizzero di calcio, sotto forma di un torneo a eliminazione diretta. Il Grasshoppers vi prende parte e lo vince, mettendo così in bacheca il suo primo titolo. Il secondo arriva nella stagione 1899-1900, stagione nella quale la vecchia formula ad eliminazione diretta viene sostituita con un girone all'italiana. Dopo la vittoria di altri due campionati, seguono tempi difficili. In effetti, non disponendo di un terreno di gioco adeguato, nel 1909 il Grasshoppers è costretto ad uscire dalla federazione, prima di potervi rientrare nel 1916, venendo reintegrato immediatamente nella massima divisione del campionato. Arriva così il quinto titolo nazionale, nel 1921.
La netta affermazione
Nel 1925 viene designato come allenatore l'ungherese Izidor Kürschner, che faceva parte dello staff tecnico della nazionale svizzera di calcio che l'anno prima, ai Giochi di Parigi, ottenne la medaglia d'argento. Sotto la sua guida, il Grasshoppers vince, nel 1925-1926, la sua prima Coppa Svizzera, battendo per 2-1 in finale il Berna - si tratta anche della prima edizione del torneo - mentre la stagione seguente arriva il primo double campionato-coppa. Anche in questo caso, il Grasshoppers è la prima squadra svizzera a realizzare tale impresa. Kürschner rimane allenatore fino al 1934, vincendo complessivamente tre campionati, nel 1926-1927, 1927-1928 e 1930-1931 e quattro Coppe Svizzere, nel 1925-1926, 1926-1927, 1931-1932 e 1933-1934. Rimane ancora oggi il secondo allenatore di maggior successo nella storia delle cavallette.
Sono anni nei quali il Grasshoppers raggiunge anche una prestigiosa reputazione internazionale: nel 1931, infatti, esperti calcistici di tutta Europa riconoscono le cavallette tra le quattro migliori squadre del continente.
Era Rappan/Bickel
Inizia, nel 1935, l'era di Karl Rappan ed Alfred "Fredy" Bickel, che durerà per ben tre lustri. Rappan è un innovativo allenatore austriaco, proveniente dal Servette di Ginevra. Il suo gioco ha nella fase difensiva e nel collettivo i suoi punti di forza; cerca così di non dipendere eccessivamente dai giocatori più forti. Bickel, invece, è un attaccante e giocherà per 20 anni nel Grasshoppers, diventandone così uno dei giocatori più rappresentativi nonché più vincenti di sempre. Durante la seconda guerra mondiale, l'attività calcistica in Svizzera non si ferma, data la neutralità della Confederazione ed il GC, sotto la guida di Rappan, vince complessivamente cinque campionati (1936-1937, 1938-1939, 1941-1942, 1942-1943 e 1944-1945) e sette Coppe Svizzere (1936-1937, 1937-1938, 1939-1940, 1940-1941, 1941-1942, 1942-1943 e 1945-1946). Nel 1948 Rappan lascia per tornare al Servette.
Retrocessione e spettacolare rinascita
Dopo la separazione da Rappan, il Grasshoppers ingaggia come nuovo allenatore Gerhard Walter. Sfortunatamente, la stagione 1948-1949 sarà quella della prima e, finora, unica retrocessione in Lega Nazionale B. Dopo una stagione in seconda divisione, la promozione non arriva e si decide quindi di ingaggiare un nuovo allenatore, Willi Treml. Con lui arriva, nel 1951, la risalita in Lega Nazionale A e, nella stagione seguente, la vittoria del massimo campionato e della Coppa Svizzera battendo il Lugano in finale per 2-0, ottenendo così, da neopromossi, una sorprendente doppietta campionato-coppa. Dopo una tournée mondiale di due mesi nella stagione 1954-1955, nella quale vengono giocate 18 partite amichevoli contro squadre dei diversi continenti, il Grasshoppers torna a vincere l'accoppiata campionato-coppa nella stagione seguente. La coppa viene vinta battendo in finale lo Young Boys per 1-0. Il Grasshoppers dovrà in seguito aspettare 25 anni prima di tornare a vincere la coppa nazionale. In ogni caso, gli anni bui della retrocessione e delle stagioni in Lega Nazionale B sono definitivamente alle spalle.
Titolo sfiorato e periodo buio
Dopo un secondo posto nel 1957-1958 inizia una fase di insuccessi per le cavallette. Per molti anni non figurano nemmeno più nel trio di testa, con l'undicesimo posto del 1963-1964 come punto più basso, fino al 1967-1968, quando tornano a lottare per il vertice della classifica. Il titolo andrà però ai rivali cittadini dello Zurigo, a seguito di uno spareggio a tre col Lugano, dopo che le tre squadre avevano terminato il campionato a pari punti. Il titolo torna nella stagione 1970-1971 dopo un altro spareggio, stavolta battendo il Basilea per 4-3 dopo i tempi supplementari. Al Wankdorf di Berna, davanti a circa 51 000 spettatori, il nazionale svedese Ove Grahn è protagonista con una doppietta nel dare al Grasshoppers il suo sedicesimo titolo.
Negli anni seguenti le cavallette si mantengono sempre ai vertici della classifica col corredo di un nuovo titolo svizzero nel 1977-1978, dopo un'intensa lotta contro Servette e Basilea. Ma quella stagione vede anche una storica cavalcata in Coppa UEFA della compagine zurighese, che dopo aver eliminato i danesi del Frem, lo Slovan Bratislava, la Dinamo Tbilisi e l'Eintracht Francoforte, si inchina solo in semifinale contro i francesi del Bastia. Dopo il successo per 3-2 all'andata all'Hardturm, i biancoblu perdono 1-0 al ritorno in Corsica, facendo così svanire il sogno di partecipare ad una finale europea. Sarebbe stata la prima squadra svizzera a riuscirvi.
Successi a partire dal 1982
I primi anni ottanta caratterizzano il calcio svizzero con l'infinita sfida tra il Grasshoppers ed il Servette. Nella stagione 1981-1982 il GC si aggiudica il titolo, con tre punti di vantaggio sulla compagine ginevrina. Il cammino vincente in patria viene completato con un altro buon cammino in Coppa UEFA dove, dopo aver superato i danesi del Kjøbenhavns, il Porto ed il Torino, nei quarti di finale vengono estromessi dai francesi del Sochaux.
La stagione seguente, sotto la guida iniziale di Hennes Weisweiler, il Grasshoppers si conferma campione svizzero, questa volta con un punto di vantaggio sempre sui granata del Servette. Anche in Coppa Svizzera i ginevrini sono gli avversari più tosti. Dopo il 2-2 finale dell'atto conclusivo, la ripetizione della partita vede gli zurighesi imporsi per 3-0. La sfida al vertice tra le due compagini continua anche durante la stagione 1983-1984, questa volta con l'arrivo a pari punti dopo 30 giornate; si rende quindi necessario lo spareggio. Al Wankdorf di Berna, un calcio di rigore di Andy Egli al minuto 104, durante i tempi supplementari, regala il terzo titolo consecutivo al Grasshoppers. Per la prima volta la squadra svizzera più titolata mette quindi a segno il cosiddetto hattrick di campionati vinti. In seguito, il Grasshoppers dovrà aspettare qualche anno prima di rivincere il titolo; la stagione seguente infatti è il Servette a finalmente vincere il campionato, dopo tre secondi posti consecutivi ed il GC si classifica sesto. Altri successi arrivano verso fine decennio, con un nuovo tris di vittorie, questa volta in Coppa Svizzera, durante le stagioni 1987-1988 (2-0 in finale allo Sciaffusa), 1988-1989 (Aarau battuto per 2-1) e 1989-1990 (vittoria sul Neuchâtel Xamax per 2-1). Nel 1990 è addirittura doppietta, visto che Ciriaco Sforza e compagni vincono anche il campionato.
Da notare che, per la stagione 1985-1986, il Grasshoppers è l'ultima squadra di Lega Nazionale A a dotarsi di uno sponsor sulle maglie, con il marchio giapponese Nissan. Nonostante sia l'ultima società ad effettuarlo, la notizia dell'adozione di uno sponsor sulle casacche da gara da parte del Grasshoppers suscita un certo scalpore nell'ambiente calcistico svizzero.
Ottmar Hitzfeld allenatore
Per la stagione 1989-1990 il Grasshoppers viene affidato ad Ottmar Hitzfeld che ottiene quindi il double. Nel girone finale del campionato, valido per l'assegnazione del titolo, Grasshoppers e Losanna chiusero a pari punti, ma il titolo andò ai biancoblù zurighesi per il maggior numero di punti fatti nel girone di qualificazione. Il miglior marcatore delle cavallette fu Adrian De Vicente, ma dovette inchinarsi al cileno Ivan Zamorano del San Gallo per il titolo di capocannoniere. Il Grasshoppers vinse anche il campionato 1990-1991; i 3 punti di vantaggio sul Sion durante la stagione regolare furono conservati nel girone finale per l'assegnazione del titolo. Dopo due anni e 3 trofei vinti, Hitzfeld si trasferisce al Borussia Dortmund.
Stagioni 1991-1992 e 1992-1993
La stagione 1991-1992 del Grasshoppers è caratterizzata dai tagli di bilancio. Tutti i giocatori, ad eccezione di Mark Strudal, accettano la cosa e, quindi, permettono al team campione, guidato dal neo tecnico Oldrich Svab, di iscriversi al campionato. Tuttavia, gli zurighesi non riescono a difendere il titolo e concludono la stagione al terzo posto. Dopo l'inizio di stagione seguente il tecnico Svab viene sostitutito dall'olandese Leo Beenhakker. In Coppa UEFA la squadra elimina lo Sporting Lisbona vincendo 3-1 in Portogallo, dopo la sconfitta per 2-1 all'andata, ma nel turno successivo giunge l'eliminazione per mano della Roma di Giannini e Boškov. In campionato la squadra è in netta involuzione e il 6 dicembre 1992, nell'ultima giornata del girone di qualificazione, i biancoblu vongono sconfitti dallo Young Boys per 1-2 e finiscono il girone sotto la cosiddetta "riga": a primavera le cavallette dovranno giocare il girone di promozione-relegazione per evitare la caduta in Lega Nazionale B. La coppa nazionale illude sulla possibilità di ottenere l'unica soddisfazione stagionale; le cavallette arrivano in finale, ma al Wankdorf di Berna non c'è storia ed il Lugano si impone per 4-1, negando così anche l'ultima possibilità di partecipare alle coppe europee per l'anno successivo. La salvezza, obiettivo minimo, viene comunque raggiunta, ma ciò non basta a Beenhakker per essere confermato, dopo una stagione fallimentare per il club. Anche Ciriaco Sforza lascia il club e si trasferisce al Kaiserslautern, dove inizierà una prestigiosa carriera in Bundesliga.
Cronistoria
Cronistoria del Grasshopper Club Zürich | ||||
---|---|---|---|---|
|
|
|
(Legenda: Divisione Nazionale A = 1º livello / Divisione Nazionale B = 2º livello / Prima Lega = 3º livello / Seconda Lega = 4º livello / Terza Lega = 5º livello / Quarta Lega = 6º livello / Quinta Lega = 7º livello / Sesta Lega = 8º livello)
Stadio
Anno | Terreni di gioco / Stadi |
---|---|
Terreno di gioco al Sihlhölzli | |
Terreno di gioco al Tonhalle-Areal (oggi aula dei congressi) presso la riva del lago | |
Terreno di gioco nel quartiere Enge | |
Terreno di gioco al Bodmergut/Seefeldstrasse | |
1899–1907 | Terreno di gioco alla Hardstrasse |
1907–1909 | Terreno di gioco a Zurigo Hardau |
1909–1929 | Terreno di gioco alla Hardturmstrasse |
1929–2007 | Stadio Hardturm |
Da settembre 2007 | Stadio Letzigrund |
Il Grashoppers gioca le partite casalinghe allo stadio Letzigrund. Costruito nel 2007, ha una capienza di 26 000 spettatori. Le dimensioni sono 105 m per 68 m.
Presidenti ed allenatori
- 1897 – 1898 Hans Wunderly
- 1898 – 1903 Robert C. Westermann
- 1905 – 1906 Max Arbenz
- 1907 – 1908 Frid Jenny
- 1909 Walter Fierz
- 1909 – 1910 Fritz Rank
- 1910 – 1913 Walter Schoeller
- 1914 Hans Walter
- 1915 Walter Schoeller
- 1916 – 1917 Frid Jenny
- 1918 J. de Groot
- 1934 - 1947 Herrmann Hofmann
- 1947 - 1948 Adolf Jucker
- 1948 - 1955 Eberhard Weiss
- 1955 - 1957 René Bracher
- 1957 - 1962 Charles Barrier
- 1962 - 1969 E. Luk Keller
- 1969 - 1971 Albert Fader
- 1971 - 1973 Josef Outry
- 1973 - 1974 Werner Brunner
- 1974 - 1985 Karl Oberholzer
- 1985 - 1986 Urs Bender
- 1986 - 1987 Thomas Preiss
- 1987 - 1991 Fritz Peter
- 1991 - 1994 Benno Bernardi
- 1994 - 1999 Romano Spadaro
- 1999 - 2003 Peter Widmer
- 2003 - 2005 Thomas Gulich
- 2005 - 2007 Walter Brunner
- 2007 - 2010 Roger Berbig
- 2010 - 2011 Urs Linsi
- 2011 - 2012 Roland Leutwiler
- 2012 - 2013 André Dosé
- 1925 - 1934 Izidor «Dori» Kürschner
- 1935 - 1948 Karl Rappan
- 1948 - 1950 Gerhard "Hardy" Walter
- 1950 - 1955 Willi Treml
- 1955 - 1958 Willi Hahnemann
- 1958 - 1958 B. Glisovic
- 1958 - 1960 Toni Pogacnik
- 1960 - 1963 Branislav Vukosavljevic
- 1963 - 1964 Alfred Bickel
- 1964 - 1966 Albert Sing (luglio - novembre)
- 1966 - 1967 Walter Brunner e Werner Schley (novembre - luglio)
- 1967 - 1969 Henri Skiba (luglio - settembre)
- 1969 - 1970 Walter Brunner e Werner Schley (settembre - luglio)
- 1970 - 1973 René Hüssy
- 1973 - 1976 Erich Vogel e Istvan Szabo (luglio - marzo)
- 1976 - 1976 Istvan Szabo (marzo - luglio)
- 1976 - 1979 Helmut Johannsen
- 1979 - 1980 Jürgen Sundermann
- 1980 - 1982 Timo Konietzka
- 1982 - 1983 Hennes Weisweiler
- 1983 - 1983 Oldrich Svab (luglio - )
- 1983 - 1985 Miroslav Blazevic ( - marzo)
- 1985 - 1986 Timo Konietzka (marzo - novembre)
- 1986 - 1988 Kurt Jara (novembre - luglio)
- 1988 - 1991 Ottmar Hitzfeld
- 1991 - 1992 Oldrich Svab (luglio - agosto)
- 1992 - 1993 Leo Beenhakker (agosto - luglio)
- 1993 - 1997 Christian Gross (luglio - novembre)
- 1997 - 1998 Hanspeter Latour (novembre - gennaio)
- 1998 - 1999 Rolf Fringer (gennaio - gennaio)
- 1999 - 1999 Roger Hegi (gennaio - agosto)
- 1999 - 2000 Roy Hodgson (agosto - maggio)
- 2000 - 2000 Piet Hamberg (maggio - luglio)
- 2000 - 2002 Hanspeter Zaugg (luglio - gennaio)
- 2002 - 2003 Marcel Koller (gennaio - ottobre)
- 2003 - 2004 Carlos Bernegger (ottobre - gennaio)
- 2004 - 2004 Alain Geiger (gennaio - ottobre)
- 2004 - 2005 Carlos Bernegger (ottobre - luglio)
- 2005 - 2006 Hanspeter Latour
- 2006 - 2007 Krasimir Balakov
- 2007 - 2009 Hanspeter Latour
- 2009 - 2012 Ciriaco Sforza ( - aprile)
- 2012 - 2013 Ulrich Forte (aprile - giugno)
- 2013 - oggi Michael Skibbe
Giocatori celebri
Palmarès
Competizioni nazionali
- Campionato svizzero: 27 (record)
- 1897-1898, 1899-1900, 1900-1901, 1904-1905, 1920-1921, 1926-1927, 1927-1928, 1930-1931, 1936-1937, 1938-1939, 1941-1942, 1942-1943, 1944-1945, 1951-1952, 1955-1956, 1970-1971, 1977-1978, 1981-1982, 1982-1983, 1983-1984, 1989-1990, 1990-1991, 1994-1995, 1995-1996, 1997-1998, 2000-2001, 2002-2003
- Coppa Svizzera: 19 (record)
- 1925-1926, 1926-1927, 1931-1932, 1933-1934, 1936-1937, 1937-1938, 1939-1940, 1940-1941, 1941-1942, 1942-1943, 1945-1946, 1951-1952, 1955-1956, 1982-1983, 1987-1988, 1988-1989, 1989-1990, 1993-1994, 2012-2013
Competizioni internazionali
Altri piazzamenti
- Coppa Svizzera: finalista
- 1927-1928, 1930-1931, 1932-1933, 1948-1949, 1952-1953, 1957-1958, 1962-1963, 1977-1978, 1992-1993, 1994-1995, 1998-1999, 2001-2002, 2003-2004
- Coppa di Lega svizzera: finalista
- Supercoppa di Svizzera: finalista
Risultati in Europa
Stagione | Competizione | Round | Nazione | Club | Risultato |
---|---|---|---|---|---|
1956-57 | Coppa dei Campioni | Ottavi di finale | Slovan Bratislava | 4-3, 2-0 | |
Quarti di finale | Fiorentina | 1-3, 2-2 | |||
1971-72 | Coppa dei Campioni | Sedicesimi di finale | Lahden Reipas | 1-1, 8-0 | |
Ottavi di finale | Arsenal | 0-2, 0-3 | |||
1978-79 | Coppa dei Campioni | Sedicesimi di finale | La Valletta | 8-0, 5-3 | |
Ottavi di finale | Real Madrid | 1-3, 2-0 | |||
Quarti di finale | Nottingham Forest | 1-4, 1-1 | |||
1982-83 | Coppa dei Campioni | Sedicesimi di finale | Dinamo Kiev | 0-1, 0-3 | |
1983-84 | Coppa dei Campioni | Sedicesimi di finale | Dinamo Minsk | 0-1, 2-2 | |
1984-85 | Coppa dei Campioni | Sedicesimi di finale | Budapest Honved | 3-1, 1-2 | |
Ottavi di finale | Juventus | 0-2, 2-4 | |||
1990-91 | Coppa dei Campioni | Sedicesimi di finale | Stella Rossa | 1-1, 1-4 | |
1991-92 | Coppa dei Campioni | Sedicesimi di finale | Anderlecht | 1-1, 0-3 | |
1995-96 | Champions League | Turno preliminare | Maccabi Tel Aviv | 1-1, 1-0 | |
Fase a gironi | Ferencvarosi | 0-3, 3-3 | |||
Fase a gironi | Real Madrid | 0-2, 0-2 | |||
Fase a gironi | Ajax | 0-3, 0-0 | |||
1996-97 | Champions League | Turno preliminare | Slavia Praga | 5-0, 1-0 | |
Fase a gironi | Rangers | 3-0, 1-2 | |||
Fase a gironi | Ajax | 1-0, 0-1 | |||
Fase a gironi | Auxerre | 0-1, 3-1 | |||
1998-99 | Champions League | Primo turno preliminare | Jeunesse Esch | 6-0, 0-0 | |
Secondo turno preliminare | Galatasaray | 1-2, 2-3 | |||
2001-02 | Champions League | Terzo turno preliminare | Porto | 2-2, 2-3 | |
2003-04 | Champions League | Terzo turno preliminare | AEK Atene | 1-0, 1-3 | |
2013-14 | Champions League | Terzo turno preliminare | O. Lione | 0-1, 0-1 | |
2013-14 | Europa League | Play-Off | Fiorentina | 1-2, 1-0 |
Tifoseria
Rivalità
Gemellaggi
Organico
Rosa
Rosa e numerazione aggiornate al 21 gennaio 2014[2]
|
Staff tecnico
- Michael Skibbe - Allenatore
- Zoltan Kadar - Allenatore in seconda
- Cristoph Born - Allenatore dei portieri
Note
- ^ Titolo ottenuto dalla squadra riserve.
- ^ Aktuelles Kader 2013/2014, su gcz.ch. URL consultato il 6 agosto 2013.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Grasshopper Club Zürich