Nati nel 1596
Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot.
L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. |
- Franz von Hatzfeld, vescovo cattolico tedesco († 1642)
- Luigi Emanuele di Valois-Angoulême, francese († 1653)
- Gabriel Adarzo de Santander, arcivescovo cattolico italiano († 1674)
- Ippolito Aldobrandini, cardinale italiano († 1638)
- Moïse Amyraut, teologo francese († 1664)
- Francesco Arcudi, vescovo cattolico italiano († 1641)
- Paolo Biancucci, pittore italiano († 1650)
- Alessandro Bichi, cardinale e vescovo cattolico italiano († 1657)
- Thomas Butler, visconte di Thurles, nobile irlandese († 1619)
- Orsola Caccia, pittrice italiana († 1676)
- Lucio Camarra, storico italiano († 1656)
- Francesco Campitelli, nobile italiano († 1668)
- Giuseppe Donzelli, nobile italiano († 1670)
- Jacob Golius, orientalista e matematico olandese († 1667)
- Alfonso Gonzaga, condottiero italiano († 1659)
- Jürg Jenatsch, militare e politico svizzero († 1639)
- Thomas de Keyser, pittore e architetto olandese († 1667)
- Saul Levi Morteira, rabbino olandese († 1660)
- John Lindsay, XVII conte di Crawford, politico scozzese († 1678)
- Francisco Romero, arcivescovo cattolico italiano († 1635)
- Giovanni Rovetta, presbitero e compositore italiano († 1668)
- Jacques Stella, pittore francese († 1657)
- Antoine de Ville, ingegnere militare francese († 1656)
- René de Voyer de Paulmy d'Argenson, politico francese († 1651)
- 13 gennaio - Jan van Goyen, pittore olandese († 1656)
- 2 febbraio - Jacob van Campen, architetto e artista olandese († 1657)
- 1º marzo - Federico di Sassonia-Weimar, tedesco († 1622)
- 10 marzo - Maria Elisabetta Vasa († 1618)
- 14 marzo - Bonaventura Teuli, arcivescovo cattolico italiano († 1670)
- 16 marzo - Ebba Brahe, nobile svedese († 1674)
- 24 marzo - Elisabetta d'Assia-Kassel, tedesca († 1625)
- 26 marzo - Caterina Enrichetta di Borbone, nobile francese († 1663)
- 31 marzo - Cartesio, filosofo e matematico francese († 1650)
- 29 giugno - Go-Mizunoo, imperatore giapponese († 1680)
- 1º luglio - Bertuccio Valier († 1658)
- 12 luglio - Michele di Russia († 1645)
- 18 agosto - Jean Bolland, gesuita e storico belga († 1665)
- 19 agosto - Elisabetta Stuart († 1662)
- 26 agosto - Federico V del Palatinato († 1632)
- 3 settembre - Nicola Amati, liutaio italiano († 1684)
- 4 settembre - Constantijn Huygens, poeta, compositore e diplomatico olandese († 1687)
- 23 settembre - Joan Blaeu, cartografo olandese († 1673)
- 1º ottobre - Cesare Dandini, pittore italiano († 1657)
- 1º novembre - Pietro da Cortona, pittore, architetto e stuccatore italiano († 1669)
- 5 novembre - Carlo II d'Elbeuf († 1657)
- 6 novembre - Jeanne Chézard de Matel, religiosa francese († 1670)
- 7 dicembre - Giovanni Casimiro di Anhalt-Dessau († 1660)
- 12 dicembre - Edward Osborne, politico inglese († 1647)
- 21 dicembre - Pietro Mogila, vescovo ortodosso ucraino († 1646)
- 21 dicembre - Tommaso Francesco di Savoia († 1656)
- 24 dicembre - Leonard Bramer, pittore e disegnatore olandese († 1674)
- 27 dicembre - Bohdan Chmel'nyc'kij, militare ucraino († 1657)