L'inesprimibile nulla
![]() |
Benvenuto su Wikipedia, L'inesprimibile nulla! |
![]() |
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor".
![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --Mari (msg) 14:36, 20 nov 2013 (CET)
Consigli
Permettimi di fare un'osservazione sul tuo eccellente lavoro sui palazzi di Venezia: quando scrivi la voce, per averne una di livello piuttosto alto, non basterebbe aggiungere in fondo la bibliografia e basta; per favore, cerca di aggiungere, per lo meno nelle prossime voci, delle note all'interno del corpo della pagina con i riferimenti puntuali alla pagina del libro. --Libens libenter 08:10, 10 gen 2014 (CET)
- Due cosucce: la sezione "Note" va prima di "Bibliografia" e, quando citi un libro un bibliografia (specie se lo citi di frequente, in più voci) sarebbe gradito l'uso del {{cita libro}}: il codice, per il tuo libro, sarebbe {{cita libro|nome=Marcello|cognome=Brusegan|titolo=I Palazzi di Venezia|editore=Newton & Compton|città=Roma|anno=2007|id=ISBN 978-88-541-0820-2|cid=Brusegan}}; se lo usi, nelle note puoi usare il {{cita}}, il cui codice sarebbe {{cita|Brusegan|p. X}}. Detto ciò, Template:Grazie2
- I palazzi di Venezia ti sono debitori! Buon lavoro, --Epìdosis 19:54, 10 gen 2014 (CET)
- Un'altro consiglio: in "Preferenze" > "Accessori" > "Altro" ti consiglio di attivare il "Rivelatore di disambigue", in modo da accorgerti dei link a disambigua che lasci (e quindi da poterli correggere). A presto, --Epìdosis 20:34, 12 gen 2014 (CET) P.S. Anche se non sembra molto attivo, potresti iscriverti al progetto:Venezia e Laguna
- Un altro consiglio, per rendere più facile la consultazione della cronologia:
- Un'altro consiglio: in "Preferenze" > "Accessori" > "Altro" ti consiglio di attivare il "Rivelatore di disambigue", in modo da accorgerti dei link a disambigua che lasci (e quindi da poterli correggere). A presto, --Epìdosis 20:34, 12 gen 2014 (CET) P.S. Anche se non sembra molto attivo, potresti iscriverti al progetto:Venezia e Laguna
- La serie di modifiche di ieri a Palazzo Contarini Dal Zaffo (Dorsoduro) poteva essere un po' più compressa, così come molti altri casi precedenti. Buon lavoro, --Epìdosis 15:28, 22 gen 2014 (CET) P.S. Per creare un redirect devi usare "#RINVIA", non solo "RINVIA"
- Non per pignoleria, ma di solito i redirect non si contano come "pagine create" (i disambigua dipende, io non li conto ma non so quale sia l'uso comune). Buon lavoro, --Epìdosis 17:14, 22 gen 2014 (CET)
- Prima di spostare tre volte una voce (es. Palazzo Grimani (San Luca)) ti consiglierei di chiederei un parere al Progetto:Venezia e Laguna, anche se non è molto attivo. --Epìdosis 18:05, 26 gen 2014 (CET)
- Più la questione è complessa, più sarebbe necessario concordare una condotta comune cogli altri utenti che operano/operavano nel/vicino al/attorno al settore in questione. Per questo sarebbe importante sentire il progetto. --Epìdosis 18:10, 26 gen 2014 (CET)
- In caso di vandalismo da parte di un IP devi avvisare l'IP nella sua discussione col {{vandalismo}} e, se continua a vandalizzare dopo l'avviso, segnalarlo in Wikipedia:Vandalismi in corso entro due ore dall'ultimo vandalismo. --Epìdosis 14:51, 1 feb 2014 (CET)
- Riguardo alla serie di {{F}} che hai inserito il voci come questa, volevo dirti che l'F si appone solo ove manca la sezione "Bibliografia"; per dire che manca la sezione "Note" o che ci sono troppo poche note si deve usare il {{NN}}. Ti inviterei quindi a sostituire quegli F con degli NN o meglio a rimuoverli del tutto, dato che la non mi sembra necessario per quelle voci mettere note puntuali alla pagina della guida del Touring. --Epìdosis 19:52, 6 feb 2014 (CET)
- Un consiglio per la tua bozza di Battaglia di Maratona: quando traduci un pezzo aggiungici subito anche la traduzione delle note, farlo dopo è molto più difficile. --Epìdosis 21:16, 8 feb 2014 (CET)
- Dunque, le note (della bibliografia mi occupo io) vanno tradotte in Prima guerra persiana e Seconda guerra persiana (anche se spesso la traduzione non coincide perfettamente, dato che non è letterale); Guerre persiane andrebbe invece tradotta e sovrascritta. --Epìdosis 15:11, 24 feb 2014 (CET)
- Un consiglio: il termine polis (e il plurale poleis), così come tutte le parole lasciate in greco (quindi anche se scrivi strategos o cose simili), andrebbe sempre in corsivo; adesso mi occupo della bibliografia di Seconda guerra persiana. --Epìdosis 18:09, 28 feb 2014 (CET) P.S. Se quando hai finito con questa hai intenzione di tradurre integralmente anche la Prima guerra persiana sarebbe un ottimo lavoro (anche lì ci sono stati ampliamenti negli anni, quindi le note difficilmente coincidono); tutto il tempo che vuoi, eh ...
- Messa la bibliografia; i testi che ho eliminato mettili solo in nota, dato che sono citati una sola volta. --Epìdosis 18:57, 28 feb 2014 (CET)
- Sarebbe il {{cita libro}}, ma tu limitati a copiare il codice inglese, poi ci penso io. --Epìdosis 14:34, 11 mar 2014 (CET)
- Confermo, per le pubblicazioni specialistiche si usa il {{cita pubblicazione}}. --Epìdosis 15:46, 11 mar 2014 (CET)
- Due cosucce: "main" è la dicitura inglese per {{vedi anche}}, si preferisce sempre usare la dicitura italiana (ma non andare a correggere apposta, è una sottigliezza); la dicitura [[Categoria:X| ]] si usa solo per la voce principale di una categoria, per quelle normali si usa [[Categoria:X]] (o, se si vuole forzare l'ordine alfabetico per qualche motivo, [[Categoria:X|Nome da ordinare alfabeticamente]]; se non si vuole forzare l'ordine, è perfettamente inutile [[Categoria:X|X]], cioè ripetere lo stesso nome dopo la barra). Buon lavoro, --Epìdosis 19:34, 18 mar 2014 (CET)
- Confermo, per le pubblicazioni specialistiche si usa il {{cita pubblicazione}}. --Epìdosis 15:46, 11 mar 2014 (CET)
- Sarebbe il {{cita libro}}, ma tu limitati a copiare il codice inglese, poi ci penso io. --Epìdosis 14:34, 11 mar 2014 (CET)
- Messa la bibliografia; i testi che ho eliminato mettili solo in nota, dato che sono citati una sola volta. --Epìdosis 18:57, 28 feb 2014 (CET)
- Un consiglio: il termine polis (e il plurale poleis), così come tutte le parole lasciate in greco (quindi anche se scrivi strategos o cose simili), andrebbe sempre in corsivo; adesso mi occupo della bibliografia di Seconda guerra persiana. --Epìdosis 18:09, 28 feb 2014 (CET) P.S. Se quando hai finito con questa hai intenzione di tradurre integralmente anche la Prima guerra persiana sarebbe un ottimo lavoro (anche lì ci sono stati ampliamenti negli anni, quindi le note difficilmente coincidono); tutto il tempo che vuoi, eh ...
- Dunque, le note (della bibliografia mi occupo io) vanno tradotte in Prima guerra persiana e Seconda guerra persiana (anche se spesso la traduzione non coincide perfettamente, dato che non è letterale); Guerre persiane andrebbe invece tradotta e sovrascritta. --Epìdosis 15:11, 24 feb 2014 (CET)
- Un consiglio per la tua bozza di Battaglia di Maratona: quando traduci un pezzo aggiungici subito anche la traduzione delle note, farlo dopo è molto più difficile. --Epìdosis 21:16, 8 feb 2014 (CET)
- Riguardo alla serie di {{F}} che hai inserito il voci come questa, volevo dirti che l'F si appone solo ove manca la sezione "Bibliografia"; per dire che manca la sezione "Note" o che ci sono troppo poche note si deve usare il {{NN}}. Ti inviterei quindi a sostituire quegli F con degli NN o meglio a rimuoverli del tutto, dato che la non mi sembra necessario per quelle voci mettere note puntuali alla pagina della guida del Touring. --Epìdosis 19:52, 6 feb 2014 (CET)
- In caso di vandalismo da parte di un IP devi avvisare l'IP nella sua discussione col {{vandalismo}} e, se continua a vandalizzare dopo l'avviso, segnalarlo in Wikipedia:Vandalismi in corso entro due ore dall'ultimo vandalismo. --Epìdosis 14:51, 1 feb 2014 (CET)
- Più la questione è complessa, più sarebbe necessario concordare una condotta comune cogli altri utenti che operano/operavano nel/vicino al/attorno al settore in questione. Per questo sarebbe importante sentire il progetto. --Epìdosis 18:10, 26 gen 2014 (CET)
- Prima di spostare tre volte una voce (es. Palazzo Grimani (San Luca)) ti consiglierei di chiederei un parere al Progetto:Venezia e Laguna, anche se non è molto attivo. --Epìdosis 18:05, 26 gen 2014 (CET)
- Non per pignoleria, ma di solito i redirect non si contano come "pagine create" (i disambigua dipende, io non li conto ma non so quale sia l'uso comune). Buon lavoro, --Epìdosis 17:14, 22 gen 2014 (CET)
- La serie di modifiche di ieri a Palazzo Contarini Dal Zaffo (Dorsoduro) poteva essere un po' più compressa, così come molti altri casi precedenti. Buon lavoro, --Epìdosis 15:28, 22 gen 2014 (CET) P.S. Per creare un redirect devi usare "#RINVIA", non solo "RINVIA"
[← Rientro] Aggiornare i monitoraggi obsoleti è certamente consigliato, fai pure! --Epìdosis 20:48, 4 apr 2014 (CEST)
- Discutemmo molto del monitoraggio già alla fondazione del progetto:antica Grecia e fu stabilito di mettere una C per le immagini a tutti questi personaggi e luoghi che al 90% non avranno mai un'immagine, a meno che non si voglia ficcarci una mappa. Già che ci sono, un appuntino: ottimo lavoro coi monitoraggi, quando trovi una voce che linka al DGRBM nella sua versione di ancientlibrary.com però devi sostituirla con quella di Perseus, dato che ancientlibrary è morta definitivamente ormai da mesi lasciandoci il lavoro non indifferente di correggere circa 900 link ad essa che avevamo. Buon lavoro, --Epìdosis 20:33, 4 giu 2014 (CEST)
- Sugli url del DGRBM: ad esempio, con http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus%3Atext%3A1999.04.0104%3Aalphabetic+letter%3DA%3Aentry+group%3D10%3Aentry%3Dagis-iv-bio-1 hai nella barra "A.10.agis-iv-bio-1", ma se tu rimuovi "A.10." lasciando solo "agis-iv-bio-1" e premi invio avrai il più corto http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=agis-iv-bio-1&fromdoc=Perseus%3Atext%3A1999.04.0104. Che ne dici? --Epìdosis 15:48, 6 giu 2014 (CEST)
Venezia e i suoi palazzi
Visto che ti sei già occupato del palazzo Zaguri, chiedo a te, con l'esperta consulenza di Epìdosis, se la citazione non è un po' troppo lunga, e se in tal caso potresti restringerla, magari tagliando pezzi e mettendo [...]. --Libens libenter 21:03, 12 gen 2014 (CET)
- Concordo, bisognerebbe proprio dimezzarla. --Epìdosis 21:47, 12 gen 2014 (CET)
Ciao, non è che potresti, seguendo la tua fonte di fiducia, sempre per l'argomento Palazzi di Venezia, dare una controllata anche a palazzo Grassi? La voce mi sembra sì accettabile, ma c'è un {{F}} che la rende poco affidabile e necessiterebbe di una riguardata; è per un lavoro personale, e, non trovando altra fonte se non Wikipedia da cui raccogliere informazioni, e sapendo che c'è un volenteroso ed attivo utente che lavora proprio sull'argomento, ho pensato di rivolgermi a te. --Libens libenter 16:58, 15 gen 2014 (CET)
Nomenclatura
Ciao, vorrei sottoporti questo dubbio... nella lista dei palazzi sulla pagina Canal Grande, tra il Rio di San Polo ed il Rio di San Tomà, i palazzi in sequenza sono: Barbarigo della Terrazza, Pisani Moretta, Tiepolo, Tiepolo Passi e Giustinian Persico. Andando alla ricerca di altre fonti, risulterebbe che dopo Palazzo Tiepolo ci sia Palazzo Soranzo Pisani e successivamente il Palazzo Tiepolo Passi, anche se dal libro di Brusegan pare che i due Tiepolo siano effettivamente affiancati.... passo a te la palla --Xixo (msg) 15:51, 18 mag 2014 (CEST)
immagini non libere al di fuori del namespace principale
Ciao, L'inesprimibile nulla! Alcuni file contenuti nella tua pagina utente, o in una sua sottopagina, non hanno licenza libera e devono rispettare i requisiti dell'EDP. In particolare sono utilizzabili solo nel Namespace principale e non altrove, perciò dovresti rimuoverle il prima possibile. Se hai domande sull'uso di tali immagini, puoi rivolgerti allo sportello informazioni.
Le immagini in questione sono le seguenti: File:Stemma_comune_Verona.svg |
Mi dispiace, ho dovuto rimuovere lo stemma. --Sepp.P 16:48, 30 gen 2014 (CET)
Battaglia di Maratona
Mmm... Ad una prima occhiata non sembra per niente semplice – devo dire che anch'io una volta sono incappato in una traduzione da Holland e non me la sono cavata troppo bene! Farò il possibile e l'impossibile. --Libens libenter 16:40, 11 feb 2014 (CET)
- Che ne diresti di fermarti un attimo colla traduzione per inserire nelle note il {{cita}}, come ho già fatto io colla prima parte? --Epìdosis 19:44, 11 feb 2014 (CET)
- Ecco quello che sono riuscito a capire:
- «Il nemico direttamente nel suo cammino [...] capì con orrore che [gli Ateniesi], lungi dal fornire facili prede ai loro arcieri, come avevano prima immaginato, non stavano per essere interrotti [...] L'impatto fu devastante. Gli Ateniesi avevano affinato il loro stile di combattimento negli scontri con altre falangi, con scudi di legno che si distruggevano contro scudi di legno, punte di lancia in ferro che cozzavano contro le corazze di bronzo [...] in quei primi terribili secondi di collisione, non ci fu altro che un’accozzaglia polverosa di metallo dentro carne ed ossa; poi la marea ateniese si abbatté sugli altri uomini vestendo, per la maggior parte, solo dei giubbotti trapuntati come protezione ed armati, forse, con nient’altro che archi o fionde. Le lance di frassino degli opliti, invece che frantumarsi [...] poterono colpire e colpire di nuovo, ed i nemici che evitarono i loro terribili lanci furono facilmente sconfitti dagli uomini che avanzavano ricoperti di bronzo. »
- Vedi se ti va bene così (ti avverto che in alcuni punti la mia traduzione è un po' libera, in altri poco fluida); comparala con eventuali altre ed adattala. Ciao, --Libens libenter 16:19, 12 feb 2014 (CET)
- Procedi pure; eventuali altre limature le daremo sulla voce. --Epìdosis 14:50, 14 feb 2014 (CET)
- Vedi se ti va bene così (ti avverto che in alcuni punti la mia traduzione è un po' libera, in altri poco fluida); comparala con eventuali altre ed adattala. Ciao, --Libens libenter 16:19, 12 feb 2014 (CET)
Seconda guerra persiana
Comincio qui la traduzione integrale da en.wiki. --L'inesprimibile nulla 20:31, 28 feb 2014 (CET)
Maratona
Buongiorno ho visto il tuo messaggio, hai fatto sicuramente un ottimo lavoro traducendo la voce, ma essendo questa un' enciclopedia anche l'italiano corretto ha la sua importanza, oltre che per una questione di stile anche per poter fruire della voce capendo di cosa hai scritto. Il c non l'ho messo a caso dato che la cattiva scrittura non faceva comprendere appieno come si svolsero i fatti, ancora adesso dopo varie correzioni se leggi questo "Anche i Persiani erano indecisi sul da farsi. Probabilmente consideravano l'inferiore armatura dei loro soldati un handicap eccessivo a favore degli opliti ateniesi, come fu poi confermato dalle sconfitte persiane subite alle Termopili e a Platea.[62] Nessuno dei contendenti decidendo per un attacco generale, si giunse dunque a uno stato di tregua ancorché non proclamata" cosa significa che nessuno delle due parti ha attaccato? hanno deciso per un attacco generale? non si capisce. Non conoscendo la materia non posso correggere ma vedi da solo che scrivere correttamente aiuta anche a comprendere il contenuto --Rippitippi (msg) 04:33, 16 mar 2014 (CET)
Ringrazio per il benvenuto
Orologi russi
Ciao! So che in questo momento sei molto impegnato, so che ti interessi prevalentemente di orologi svizzeri, so che potrebbe essere più difficile per le fonti, ma, visto che sempre di orologi si tratta, volevo chiederti se, con le tue competenze e con le fonti a tua conoscenza, potresti creare la pagina Molnija (orologi) o con titolo affine basandoti su en:Molnija o (se dovessi per caso conoscere il cirillico!) ru:Молния (часы). --Libens libenter 17:47, 1 apr 2014 (CEST)
- Grazie di tutto: sei stato molto tempestivo e preciso. Ciao, --Libens libenter 16:35, 2 apr 2014 (CEST)
- Grazie mille per la correzione: a me, poco esperto in materia, un particolare del genere era sfuggito.--Libens libenter 00:30, 6 apr 2014 (CEST)
reːRingraziamenti
Grazie a voi per l'invito e per la splendida iniziativa. Alla prossimaǃ --Adert (msg) 21:47, 1 apr 2014 (CEST)
Persone legate a
Ciao! In merito alle modifiche da te fatte qui, volevo semplicemente avvisarti che da qualche tempo si è deciso che la sezione "Personalità legate a..." deve intitolarsi "Persone legate a..." (v. anche linee guida). Grazie e buon lavoro, --Horcrux九十二 00:52, 7 apr 2014 (CEST)
Discussioni
Apro una nuova sezione dato che l'altra sta diventando chilometrica. Volevo dirti che interventi che servono unicamente a correggere "==Storia==" in "== Storia ==", cioè a mettere i due uguali staccati o meno, sono inutili, dato che sono accettate entrambe le forme (io, ad esempio, preferisco gli uguali attaccati); di conseguenza, se devi correggere anche altre cose va benissimo che attacchi gli uguali, altrimenti puoi farne a meno. Buon lavoro, --Epìdosis 13:28, 7 apr 2014 (CEST)
- Su OpenStreetMaps, se noti, ci sono due Maffei (oltre a quello vero, anche l'edificio prima)! --Epìdosis 18:20, 7 apr 2014 (CEST)
- Certamente è da correggere, e se non basta l'aiuto di Epìdosis richiederemo anche quello di OrbiliusMagister! --Libens libenter 19:20, 7 apr 2014 (CEST)
- Quell'edificio è la sede del Museo dell'Opera (AMO): l'AMO (museo) di Palazzo Emilei Forti! --L'inesprimibile nulla 19:48, 7 apr 2014 (CEST)
- Ho sistemato per quanto mi era possibile su Open Street Maps. Ora mi sembra tutto a posto (o quasi). --L'inesprimibile nulla 08:31, 15 apr 2014 (CEST)
- Non preoccuparti, solo che mi sono detto, quando l'ho letto: "Mi è sfuggito qualcosa!". Ho capito subito che si trattava di un errore involontario. --Libens libenter 19:10, 15 apr 2014 (CEST)
- Ho sistemato per quanto mi era possibile su Open Street Maps. Ora mi sembra tutto a posto (o quasi). --L'inesprimibile nulla 08:31, 15 apr 2014 (CEST)
- Quell'edificio è la sede del Museo dell'Opera (AMO): l'AMO (museo) di Palazzo Emilei Forti! --L'inesprimibile nulla 19:48, 7 apr 2014 (CEST)
- Certamente è da correggere, e se non basta l'aiuto di Epìdosis richiederemo anche quello di OrbiliusMagister! --Libens libenter 19:20, 7 apr 2014 (CEST)
[← Rientro] Volevo dirti che per citare le voci della Treccani online esiste il {{Treccani}}. Buon lavoro, --Epìdosis 12:49, 25 apr 2014 (CEST)
- E, per favore, tenta di usare l'anteprima o comunque di raggrumare un po' i tuoi edit, ad esempio su Palazzo Ducale (Venezia). La fruibilità della cronologia ne guadagnerebbe molto :) --Epìdosis 21:20, 1 mag 2014 (CEST)
- Per capirci, quale redirect? --Epìdosis 20:59, 12 mag 2014 (CEST)
- Be', sotto Palazzo Giusti serve un disambigua, dato che nel mondo esistono anche altri palazzi Giusti oltre a questo. O sbaglio? --Epìdosis 21:04, 12 mag 2014 (CEST)
- No, la cosa migliore è certamente tenere il nome completo come titolo. Quanto alla possibilità di ricreare il redirect colla parentesi, mi sembra assolutamente inutile. --Epìdosis 21:22, 12 mag 2014 (CEST)
- Be', sotto Palazzo Giusti serve un disambigua, dato che nel mondo esistono anche altri palazzi Giusti oltre a questo. O sbaglio? --Epìdosis 21:04, 12 mag 2014 (CEST)
- Per capirci, quale redirect? --Epìdosis 20:59, 12 mag 2014 (CEST)
[← Rientro] Guarda che col tasto ± di HotCat puoi aggiungere e togliere contemporaneamente una categoria. --Epìdosis 16:29, 11 giu 2014 (CEST)
- Ho visto ciò che stai elaborando nella tua sandbox e volevo dirti che, dato che mi sembra che al momento non siano utilizzati box del genere in alcuna nostra voce, è meglio che prima di cominciare ad inserirli chieda al progetto:Architettura. Buon lavoro, --Epìdosis 19:13, 20 giu 2014 (CEST)
- Utente:Epìdosis: certo che chiederò, me l'ero già riproposto: su commons esiste già qualcosa di simile. --L'inesprimibile nulla 19:19, 20 giu 2014 (CEST)
- Il navbox che stai creando ti consiglio di farlo inserire via bot, altrimenti ci perdi un bel po' di tempo! --Epìdosis 19:05, 21 giu 2014 (CEST)
- Utente:Epìdosis: il lavoro è in realtà un po' complesso poiché allo stato dei fatti non esiste nessuna pagina che contenga tutto l'elenco, neanche Canal Grande. Si può fare lo stesso coi bot? --L'inesprimibile nulla 19:09, 21 giu 2014 (CEST)
- Ovvio: il bot inserirà il navbox in tutte le pagine che il navbox stesso linka. --Epìdosis 19:14, 21 giu 2014 (CEST)
- Utente:Epìdosis. Ok, per un attimo avevo pensato che i bot avessero superpoteri maggiori rispetto a quelli che avevo già loro debitamente attribuiti... ma se io linko a un redirect (facciamo per ipotesi), il bot inserirà il template nella pagina giusta o ci saranno problemi? --L'inesprimibile nulla 19:17, 21 giu 2014 (CEST)
- Esattamente non so se ci possano essere problemi, ma in ogni caso i navbox non dovrebbero avere link a redirect :) --Epìdosis 19:30, 21 giu 2014 (CEST)
- Utente:Epìdosis: messaggio recepito, verifico non ci siano. --L'inesprimibile nulla 20:02, 21 giu 2014 (CEST)
- Utente:Epìdosis: in riguardo al fatto di delegare il lavoro a un bot, ho guardato come funziona il sistema di richiesta ai bot, ma non so esattamente all'interno di che genere di richiesta inserire la mia. Hai consigli? Per il resto, il template è concluso: lo trovi qui. Grazie mille. --L'inesprimibile nulla 15:07, 22 giu 2014 (CEST)
- Ho provveduto io qui. --Epìdosis 15:57, 22 giu 2014 (CEST)
- L'operazione è stata eseguita con successo. Buon lavoro, --Epìdosis 21:47, 23 giu 2014 (CEST)
- Utente:Epìdosis: me n'ero accorto, che tempismo! Grazie ancora! --L'inesprimibile nulla 13:57, 24 giu 2014 (CEST)
- L'operazione è stata eseguita con successo. Buon lavoro, --Epìdosis 21:47, 23 giu 2014 (CEST)
- Ho provveduto io qui. --Epìdosis 15:57, 22 giu 2014 (CEST)
- Utente:Epìdosis: in riguardo al fatto di delegare il lavoro a un bot, ho guardato come funziona il sistema di richiesta ai bot, ma non so esattamente all'interno di che genere di richiesta inserire la mia. Hai consigli? Per il resto, il template è concluso: lo trovi qui. Grazie mille. --L'inesprimibile nulla 15:07, 22 giu 2014 (CEST)
- Utente:Epìdosis: messaggio recepito, verifico non ci siano. --L'inesprimibile nulla 20:02, 21 giu 2014 (CEST)
- Esattamente non so se ci possano essere problemi, ma in ogni caso i navbox non dovrebbero avere link a redirect :) --Epìdosis 19:30, 21 giu 2014 (CEST)
- Utente:Epìdosis. Ok, per un attimo avevo pensato che i bot avessero superpoteri maggiori rispetto a quelli che avevo già loro debitamente attribuiti... ma se io linko a un redirect (facciamo per ipotesi), il bot inserirà il template nella pagina giusta o ci saranno problemi? --L'inesprimibile nulla 19:17, 21 giu 2014 (CEST)
- Ovvio: il bot inserirà il navbox in tutte le pagine che il navbox stesso linka. --Epìdosis 19:14, 21 giu 2014 (CEST)
- Utente:Epìdosis: il lavoro è in realtà un po' complesso poiché allo stato dei fatti non esiste nessuna pagina che contenga tutto l'elenco, neanche Canal Grande. Si può fare lo stesso coi bot? --L'inesprimibile nulla 19:09, 21 giu 2014 (CEST)
- Il navbox che stai creando ti consiglio di farlo inserire via bot, altrimenti ci perdi un bel po' di tempo! --Epìdosis 19:05, 21 giu 2014 (CEST)
- Utente:Epìdosis: certo che chiederò, me l'ero già riproposto: su commons esiste già qualcosa di simile. --L'inesprimibile nulla 19:19, 20 giu 2014 (CEST)
[← Rientro] Anch'io trovo quella una cosa strana; io personalmente ho sempre trovato il campo vuoto (e l'ho lasciato così). Comunque mi sono informato e, a quanto pare, basta inserire una fonte dei dati, che non è necessariamente un sito internet ma può essere anche un {{cita}}. Più che altro deve trattarsi di un "parametro nascosto" che serve per le categorie automatiche.--Libens libenter 20:15, 20 giu 2014 (CEST)
Palazzo Dandolo
Ciao, allo scopo di mettere ordine a questo titolo (visto che di palazzi cob questo nome ce ne sono almeno tre) ho spostato Palazzo Dandolo (Castello) a Palazzo Dandolo ed ho creato Palazzo Dandolo (disambigua) che ho inserito come nota disambigua in cima alla voce Palazzo Dandolo.--Triquetra(posta) 16:23, 14 apr 2014 (CEST)
Maiuscolo e minuscolo
Per quanto riguarda il maiuscolo/minuscolo sui palazzi vi sono state varie discussioni e relative interpretazioni della regola che hai evidenziato. Però non ho intenzione di aprire una nuova discussione e preferisco ripristinare le voci, ad eccezione ovviamente dei termini sui quali non vi sono dubbi (ponte, chiesa, fiume, rio ecc.). Ciao. --Discanto ??? 02:07, 16 apr 2014 (CEST)
Palazzo Ducale
La pagina sul "pre-vaglio" è molto interessante e utile; tuttavia ho notato che stai consultando solo una fonte (la tua inesauribile e ottima fonte, certamente, ma solo una), mentre ho notato che in altre lingue (qui e soprattutto qui) sono riportate altre fonti italiane che sarebbe il caso di consultare prima di aprire un vaglio e addirittura prima di procedere con l'ampliamento stesso della voce, in quanto potrebbe essere difficile aggiungere delle parti ad una struttura già di per sé completa sintatticamente... non so se mi spiego.--Libens libenter 21:34, 2 mag 2014 (CEST)
- Io escluderei il corsivo virgolettato, che mi sembra sovrabbondante; per il resto, non saprei se sia meglio solo il corsivo o solo le virgolette... Io direi di aspettare il vaglio.--Libens libenter 11:54, 18 mag 2014 (CEST)
- Mi piacerebbe poterti aiutare, ma non so proprio dove cercare informazioni per quei punti. Chissà se alcuni utenti del Progetto:Architettura parteciperanno al vaglio e sapranno come risolvere quei problemi. --Libens libenter 21:22, 21 mag 2014 (CEST)
- Secondo me sarebbe meglio chiedere al bar dei progetti coinvolti, anche per "pubblicizzare" un po' il vaglio. --Libens libenter 21:27, 21 mag 2014 (CEST)
- Ho caricato la prima parte della storia dell'incendio del 1574 in Storia del Palazzo Ducale di Venezia: dimmi se per te va bene come accuratezza o sono stato troppo prolisso/frettoloso in alcuni punti. Per quanto riguarda le note: Zanotto riporta un Cerimoniale non meglio specificato: l'ho inserito nel {{cita}} con il cid Cerimoniale, ma non ho creato alcun {{cita libro}} in bibliografia. Vedi se puoi migliorare qualcosa tu. --Libens libenter 21:53, 17 giu 2014 (CEST)
- Io direi di aprire la segnalazione, semmai, in sede di questa, si possono apportare lievi modifiche... --Libens libenter 10:55, 28 lug 2014 (CEST)
- Ho caricato la prima parte della storia dell'incendio del 1574 in Storia del Palazzo Ducale di Venezia: dimmi se per te va bene come accuratezza o sono stato troppo prolisso/frettoloso in alcuni punti. Per quanto riguarda le note: Zanotto riporta un Cerimoniale non meglio specificato: l'ho inserito nel {{cita}} con il cid Cerimoniale, ma non ho creato alcun {{cita libro}} in bibliografia. Vedi se puoi migliorare qualcosa tu. --Libens libenter 21:53, 17 giu 2014 (CEST)
- Secondo me sarebbe meglio chiedere al bar dei progetti coinvolti, anche per "pubblicizzare" un po' il vaglio. --Libens libenter 21:27, 21 mag 2014 (CEST)
- Mi piacerebbe poterti aiutare, ma non so proprio dove cercare informazioni per quei punti. Chissà se alcuni utenti del Progetto:Architettura parteciperanno al vaglio e sapranno come risolvere quei problemi. --Libens libenter 21:22, 21 mag 2014 (CEST)
[← Rientro]Utente:Libens libenter: farò a breve, probabilmente in serata. --L'inesprimibilenulla 11:01, 28 lug 2014 (CEST)
voci curiose
Ciao,
visto che ti dedichi alle voci su Venezia volevo suggeririt che se hai tempo, fra vagli e vetrine, puoi anche ampliare come divertissement delle voci di fatti curiosi.
La rubrica Wikipedia:Lo sapevi che/Valutazione può mettere anche a voci non perfette ma solide e dotate di immagini di arrivare in home page gratificando il lavoro dei contributori anche se con sforzi meno eccessivi. Comunque dopo la rotazione si può comunque continuare a migliorare e proporre la voce per una valutazione di qualità
Incoraggio sempre utenti attivi a provare a passare di la' ogni tanto.
Ti faccio alcuni esempi: Ponte dei Pugni, da ampliare e con immagini, il Leone del Pireo con le iscrizioni runiche, oppure voci ancora da scrivere come en:Il Gobbo di Rialto (manca!) o una voce specifica sulla segnaletica in uso per le gondole o il Ridotto di San Moisè...--Alexmar983 (msg) 13:54, 27 giu 2014 (CEST)
- Utente:Alexmar983: ti ringrazio molto per il consiglio, attualmente sono molto impegnato tra progetto:Antica Grecia e Venezia (qui nello specifico stiamo vagliando Palazzo Ducale (Venezia). Appena avrò tempo, approfittandone dell'estate, certamente avrò modo di dedicarmi a ciò che mi hai segnalato. Grazie, buon lavoro. --L'inesprimibile nulla 14:00, 27 giu 2014 (CEST)
- grazie a te del lavoro in ns0... puoi anche farlo fra dodici mesi, sono solo consigli per variare, se ne hai voglia. Ricordati che la conoscenza si diffonde su molti canali comunicativi. Una voce che incuriosisce, specie se dotata di buoni rimandi, può far conoscere altre voci che stai ampliando a persone che normalmente non cliccherebbero su una voce seriosa e molto lunga... gli aneddoti "da dire al bar" piacciono un po' a tutti ;)--Alexmar983 (msg) 14:07, 27 giu 2014 (CEST)
Discussioni varie
Bene, allora avrei una curiosità: tu che edizione hai delle Storie di Erodoto? Buona lettura, --Epìdosis 22:55, 28 giu 2014 (CEST)
- Utente:Epìdosis: forse ne ho una anche più datata, ma attualmente sto leggendo quella nella traduzione di Pietro Sgroj (la trovi anche qui): la cosa più interessante è la dotazione di note (in fondo a ogni libro). Ciao. --L'inesprimibile nulla 11:34, 29 giu 2014 (CEST)
- La mia invece è quella di Luigi Annibaletto del 1982, una traduzione che anche dal punto di vista dell'italiano non mi entusiasma, tant'è vero che l'ho consultata qualche volta ma preferisco ancora guardare quella inglese di Perseus. A presto, --Epìdosis 12:07, 29 giu 2014 (CEST)
- Una cosuccia: se vuoi aggiornare il riassunto del campo di battaglia di Maratona puoi agire nel pomeriggio di martedì (sono in viaggio per il mare, quindi non mi puoi conflittare). Spero di riuscire a finire la revisione della voce martedì mattina, altrimenti dovrò rimandare tutto ad agosto. Grazie mille, --Epìdosis 20:31, 29 giu 2014 (CEST)
- Utente:Epìdosis. Ok. Se non dovessi tu finire martedì non c'è problema, rimanderemo di un po'. Io sono appena rientrato, ripartirò a breve: buone vacanze. --L'inesprimibile nulla 20:45, 29 giu 2014 (CEST)
- Se vuoi domani puoi aggiornare quel riassunto. Buone vacanze, --Epìdosis 21:09, 3 lug 2014 (CEST)
- Utente:Epìdosis: oggi purtroppo ho un impegno, ma domani lo farò senza dubbio. --L'inesprimibile nulla 11:13, 4 lug 2014 (CEST)
- Utente:Epìdosis: il materiale che hai aggiunto dopo che io avevo già riassunto la voce è solo questo o ho dimenticato qualcosa? Nel frattempo ho riassunto, ma senza dovizia eccessiva di dettagli (è pur sempre una sintesi, e per di più da rivedere, se vuoi darci un occhio.). --L'inesprimibile nulla 18:54, 4 lug 2014 (CEST)--
- Utente:Epìdosis: oggi purtroppo ho un impegno, ma domani lo farò senza dubbio. --L'inesprimibile nulla 11:13, 4 lug 2014 (CEST)
- Se vuoi domani puoi aggiornare quel riassunto. Buone vacanze, --Epìdosis 21:09, 3 lug 2014 (CEST)
- Utente:Epìdosis. Ok. Se non dovessi tu finire martedì non c'è problema, rimanderemo di un po'. Io sono appena rientrato, ripartirò a breve: buone vacanze. --L'inesprimibile nulla 20:45, 29 giu 2014 (CEST)
- Una cosuccia: se vuoi aggiornare il riassunto del campo di battaglia di Maratona puoi agire nel pomeriggio di martedì (sono in viaggio per il mare, quindi non mi puoi conflittare). Spero di riuscire a finire la revisione della voce martedì mattina, altrimenti dovrò rimandare tutto ad agosto. Grazie mille, --Epìdosis 20:31, 29 giu 2014 (CEST)
- La mia invece è quella di Luigi Annibaletto del 1982, una traduzione che anche dal punto di vista dell'italiano non mi entusiasma, tant'è vero che l'ho consultata qualche volta ma preferisco ancora guardare quella inglese di Perseus. A presto, --Epìdosis 12:07, 29 giu 2014 (CEST)
Palazzo Ducale (2)
Grazie mille, così ho anche la possibilità di integrare le fonti se necessario. Nei paragrafi che ho editato finora ho cercato di rendere la spiegazione più chiara in particolare per chi non conoscesse il palazzo, e penso di procedere su questa strada se per te e Libens libenter va bene. --Postcrosser (msg) 22:15, 2 lug 2014 (CEST)
- Utente:Postcrosser: una voce è di qualità (abbiamo infatti intenzione di proporre la voce x un riconoscimento) se non è leggibile solo per coloro che già se ne intendono, ma se chiunque può comprendere ciò che vi è scritto. Proprio per questo motivo, se è necessario ampliare (con le numerose fonti che ora hai a disposizione), fontare, trasferire materiale, fai pure senza particolari remore! Buon lavoro e buona estate! --L'inesprimibile nulla 09:47, 3 lug 2014 (CEST)
Legislazione USA / Commons
Ti rispondo qui perchè è un po' fuori argomento 'Palazzo Ducale' Si, è vero, per Commons vale la legislazione USA, ma c'è un particolare non chiaro che disturba: se l'upload su Commons viene eseguito da un italiano e dall'Italia, qualche giudice potrebbe infischiarsene della legislazione USA. Wikipedia non verrebbe molestata, ma l'utente potrebbe invece avere delle grane. Te lo dico giusto per condividere le informazioni che ho avuto io. :) -- Fulvio 314 18:46, 4 lug 2014 (CEST)
- Utente:Fulvio314. Infatti, meglio essere sempre prudenti, per carità. Solo che c'è scritto (vedi procedura di caricamento guidato su commons) che si possono caricare "riproduzioni fedeli di opere il cui copyright sia scaduto negli USA" o qualcosa di molto simile... comunque, quelle foto non sono fondamentali, si può fare anche senza. Grazie mille! --L'inesprimibile nulla 18:50, 4 lug 2014 (CEST)
Palazzo Ducale di Venezia - Francesco Zanotto
-
Tavola 1
-
Tavola 7
-
Tavola 17
-
Tavola 30 (la qualità dell'immagine di partenza era pessima, il risultato è quel che è...)
-
Tavola 42
-- Fulvio 314 (lavoro in corso, passo alle mappe, ci vuole più tempo...)
- Utente:Fulvio314: fai pure con calma, nel frattempo completerò la sezione sulla storia, che non necessita di immagini ulteriori. --L'inesprimibile nulla 21:02, 11 lug 2014 (CEST)
- La prima piantina mi porterà via più tempo, le altre le farò modificando il lavoro già fatto e sarà una cosa più veloce. Previsioni: difficile da stimare, faccio questi lavori quando ho delle finestre di tempo che mi arrivano in modo casuale, possiamo azzardare una settimana per la prima più o meno. -- Fulvio 314 13:09, 28 lug 2014 (CEST)
- @Fulvio: perfetto, se entro 15/20 giorni stimi che il lavoro sarà praticamente finito per me è un ottimo risultato, poiché allora la segnalazione aperta oggi sarà ancora attiva. Grazie. --L'inesprimibilenulla 13:37, 28 lug 2014 (CEST)
- La prima piantina mi porterà via più tempo, le altre le farò modificando il lavoro già fatto e sarà una cosa più veloce. Previsioni: difficile da stimare, faccio questi lavori quando ho delle finestre di tempo che mi arrivano in modo casuale, possiamo azzardare una settimana per la prima più o meno. -- Fulvio 314 13:09, 28 lug 2014 (CEST)
Lunghezza note
Ciao! Beh, se vuoi proprio 2 colonne puoi chiedere nella talk della pagina, mica decido io :) In ogni caso si, la tua idea di specificare la cosa nelle istruzioni è buona, solo che non mi va di iniziare una discussione eheheh --Il Dorico ✉ 11:47, 10 lug 2014 (CEST)
- Utente:Il Dorico: dato che finora non si era sottolineato il problema, lo segnalo nella voce ora proposta per la vetrina; una più ampia discussione direi proprio di rimandarla.... --L'inesprimibile nulla 11:51, 10 lug 2014 (CEST)
Grazie mille e scusa il mio ritardo nel risponderti, ma ero lontano da casa e ho appena letto che anche tu sei nelle mie stesse condizioni. Ho controllato altre biografie e ho visto che seguono tutte il tuo consiglio che, quindi, metterò in pratica anch'io. Resta da decidere se porre la citazione all'inizio della pagina prima del biobot oppure usarla come apertura per il paragrafo della biografia che sto creando per mettere un po' d'ordine nella pagina. Per ora opterei per quest'ultima posizione, ma aspetto il tuo parere per una decisione definitiva. Buone vacanze! --Ἔνθεος (msg) 11:30, 11 lug 2014 (CEST)
- Utente:Ἔνθεος: ti rispondo qui per dare maggior continuità alla discussione. In realtà il posizionamento di quel {{quote}} è indifferente, credo dipenda dai gusti, anche se è uso consolidato metterlo all'inizio della voce. Altresì, potresti inserirlo nella sezione biografia, magari dopo "rimarrà sbalordito dalle sue opere" e scrivere "Affermerà a suo riguardo che era dotato di..." e lì la citazione. Buone vacanze e buono "sbarco" al triennio l'anno prossimo. --L'inesprimibile nulla 15:36, 11 lug 2014 (CEST)
- Non credo che la pagina possa ambire alla vetrina, ma sicuramente possiamo provare ad ottenere il riconoscimento di qualità e magari in futuro, se riusciremo a migliorarla, potremo tentare la vetrina. Intanto chiedo di aprire un vaglio per correggerla. Grazie per l'appoggio e la collaborazione. --Ἔνθεος (msg) 13:40, 22 lug 2014 (CEST)
Castelli della Loira
In effetti, avevo in mente un piccolo vaglio per portare tra le VdQ Castello di Angers (che lo è anche in fr.wiki), però adesso sono impegnato con la traduzione del Castello di Brissac, il castello più alto di Francia, che, secondo me, potrebbe entrare nella sezione Lo sapevi che.... Grazie per esserti messo a disposizione, se avrò intenzione di intraprendere qualcosa ti metterò al corrente.--Libens libenter 22:30, 15 lug 2014 (CEST)
- Utente:Libens libenter: grazie della fiducia, buona traduzione. --L'inesprimibile nulla 08:41, 16 lug 2014 (CEST)
- Adesso che abbiamo chiuso il vaglio del Palazzo Ducale, che ne diresti se aprissi quello del castello di Angers? Ti sembra che sia necessario sottoporlo ad un pre-vaglio come hai fatto tu con il Palazzo Ducale? --Libens libenter 18:24, 29 lug 2014 (CEST)
- Utente:Libens libenter: apri pure senza prevaglio. --L'inesprimibilenulla 18:38, 29 lug 2014 (CEST)
- Ho aperto il vaglio. --Libens libenter 19:36, 29 lug 2014 (CEST)
- Utente:Libens libenter: apri pure senza prevaglio. --L'inesprimibilenulla 18:38, 29 lug 2014 (CEST)
- Adesso che abbiamo chiuso il vaglio del Palazzo Ducale, che ne diresti se aprissi quello del castello di Angers? Ti sembra che sia necessario sottoporlo ad un pre-vaglio come hai fatto tu con il Palazzo Ducale? --Libens libenter 18:24, 29 lug 2014 (CEST)
Sui demi
Qualche breve consiglio:
- Il New Pauly lo citerei in Bibliografia, non Collegamenti esterni, dato che quella online è una copia (mozzata, come avrai notato; per quella intera bisogna pagare) del corrispondente cartaceo: come formula utilizzerei
*{{cita libro|nome=Hans|cognome=Lohmann|titolo=Brill's New Pauly|capitolo=NOME DELL'ARTICOLO|url=URL RIDOTTO|lingua=en}}
, se sei d'accordo; - L'url su referenceworks.brillonline.com tende ad essere assai lungo, quindi volevo dirti che si può tagliare: prendendo ad esempio
http://referenceworks.brillonline.com/entries/brill-s-new-pauly/sphettus-e1119070?s.num=0&s.f.s2_parent=s.f.book.brill-s-new-pauly&s.q=SPHETTUS
, nota che tutta la parte doposphettus-e1119070
, a partire dal punto di domanda, si può tranquillamente tagliare, accorciando di moltissimo l'url (http://referenceworks.brillonline.com/entries/brill-s-new-pauly/sphettus-e1119070
); convoco anche l'Utente:Libens libenter dato che questa informazione sull'accorciamento può interessare anche lui; - Magari, quando si cambia argomento, puoi tentare di spezzare un pochino i paragrafi (giusto a livello stilistico);
- Infine, volevo chiederti una cosa. <premessa> Come puoi vedere (es. Afidna), io tendo a non mettere descrizioni sui personaggi legati ad un demo, a meno che non abbiano una voce (o per far capire che non si tratta di un omonimo famoso, es. Afidna); nel caso non abbiano una voce io metterei il personaggio solo se ha una certa rilevanza, altrimenti lo ignorerei almeno finché non gli viene creata una voce. </premessa> Guardando il tuo bel lavoro su Alopece, ho tagliato le descrizioni delle persone, come ho fatto anche negli altri demi, creando subito dopo quelle voci (lo spartano non era una grande fatica, l'altra la dovevo da tempo scorporare dal disambigua); poi, soffermandomi sulle tue descrizioni, ho trovato che non coincidevano del tutto con quanto ho scritto io nelle voci (la mia fonte era Erodoto in entrambi i casi), visto che Anchimolio non aveva scacciato Ippia ma era stato da lui sconfitto ed era perito combattendo, mentre Megacle non mi risulta abbia avversato Ippia e che tantomeno quest'ultimo l'abbia fatto ostracizzare (l'ostracismo è nato tra le due guerre persiane, anni 480 a.C., quando Ippia era già morto), oltre al fatto che Megacle non era certamente nato nel V secolo a.C. ma nel VI (quella però è certamente una svista). Dato che queste informazioni non erano né nel DGRG, né nel Pauly (nessuno dei due fa cenno di questi due personaggi), né sull'altro sito (che cita queste due persone, ma non riporta queste informazioni), volevo chiederti da quale altra fonte le avevi prese, considerato ovviamente che le sviste capitano a tutti :)
Complimenti per il tuo notevole lavoro coi demi. A presto, --Epìdosis 20:30, 30 lug 2014 (CEST)