Gamba Osaka
Gamba Osaka ガンバ大阪 Calcio ![]() | |
---|---|
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Dati societari | |
Città | Suita |
Nazione | ![]() |
Confederazione | AFC |
Federazione | ![]() |
Campionato | J. League Division 2 |
Fondazione | 1980 |
Rifondazione | 1991 |
Presidente | Teruhisa Noro |
Allenatore | Kenta Hasegawa |
Stadio | Osaka Expo '70 Stadium (21.000 posti) |
Sito web | www.gamba-osaka.net |
Palmarès | |
Titoli nazionali | 1 J League |
Trofei nazionali | 3 Coppe dell'Imperatore 1 Supercoppa Xerox 1 Coppa J League |
Trofei internazionali | 1 AFC Champions League |
Si invita a seguire il modello di voce |
Il Gamba Osaka (ガンバ大阪?, Gamba Ōsaka) è una società calcistica giapponese con sede nella città di Suita, nella prefettura di Ōsaka.
Il nome del club deriva dalla parola italiana gamba e dal giapponese gambaru (頑張る?), che significa "fa' del tuo meglio".
Lo stadio di casa del Gamba è l'Osaka Expo '70 Stadium.
Storia
Il club è stato fondato nel 1980 come squadra della Matsushita Electric Industrial Co., Ltd (proprietaria del marchio Panasonic). Aveva la propria sede nella prefettura di Nara e fu fin dall'inizio membro della Nihon Sakkā Rīgu (Japan Soccer League 日本サッカーリーグ), la massima serie calcistica giapponese dal 1965 al 1992. La squadra era composta dai giocatori e dallo staff del non più attivo Yanmar Club, la squadra riserve dello Yanmar Diesel F.C (ora noto come Cerezo Osaka). Nel 1992 cambia il proprio nome in "Panasonic Gamba Osaka", mentre la sua attuale denominazione è "Gamba Osaka".
Durante gli anni novanta del XX secolo, se si esclude la Coppa dell'Imperatore vinta nel 1990, il Gamba fu poco più di una onesta comparsa nel calcio nipponico. Con il nuovo millennio avvenne un cambio di rotta, e il team di Osaka si classificò terzo nei campionati del 2002 e del 2004, fino alla vittoria in J League del 2005.
A livello di coppe, il Gamba può vantare una Supercoppa del Giappone, ottenuta battendo per 4-0 in finale l'Urawa Red Diamonds, e una J League Cup vinta col punteggio di 1-0 contro il Kawasaki Frontale; entrambi questi trofei furono conquistati nel 2007.
Nel 2008 la squadra si è resa protagonista della vittoria nella AFC Champions League battendo l'Adelaide United per 3 a 0 all'andata, con gol di Lucas, Endo e Yasuda, e 2-0 al ritorno grazie alla doppietta di Lucas.
È stata la prima squadra ad aver vinto un titolo calcistico nel 2010, grazie alla vittoria in finale nella Coppa Imperatore 2009, vinta per 4-1 contro i Nagoya Grampus Eight, che si è disputata il 1º gennaio 2010[1].
Nella stagione 2012 ha militato in J League 1, terminando il campionato al 17º posto e retrocedendo in J League 2 per la prima volta nella sua storia.
Nella stagione 2013 ha militato in J League 2, concludendo il campionato alla 1ª posizione e viene promossa alla J League 1.
Risultati del club
J.League
Stagione | League | Posizione | G | Pt | V | N | P | Media spettatori |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1993 | J1 andata | 8° / 10 | 18 | - | 8 | - | 10 | 21.571 |
J1 ritorno | 6° / 10 | 18 | - | 8 | - | 10 | ||
J1 Totale | 7° / 10 | 36 | - | 16 | - | 20 | ||
1994 | J1 andata | 10° / 12 | 22 | - | 7 | - | 15 | 22.367 |
J1 ritorno | 10° / 12 | 22 | - | 8 | - | 14 | ||
J1 Totale | 10° / 12 | 44 | - | 15 | - | 29 | ||
1995 | J1 andata | 11° / 14 | 26 | 31 | 10 | - | 16 | 13.310 |
J1 ritorno | 13° / 14 | 26 | 26 | 8 | - | 18 | ||
J1 Totale | 14° / 14 | 52 | 57 | 18 | - | 34 | ||
1996 | J1 | 12° / 16 | 30 | 33 | 11 | - | 19 | 8.004 |
1997 | J1 andata | 8 / 17 | 16 | 24 | 8 | - | 8 | 8.443 |
J1 ritorno | 2° / 17 | 16 | 34 | 12 | - | 4 | ||
J1 Totale | 4° / 17 | 32 | 58 | 20 | - | 12 | ||
1998 | J1 andata | 14° / 18 | 17 | 17 | 7 | - | 10 | 8.723 |
J1 ritorno | 16° / 18 | 17 | 13 | 5 | - | 12 | ||
J1 Totale | 15° / 18 | 34 | 30 | 12 | - | 22 | ||
1999 | J1 andata | 10° / 16 | 15 | 17 | 6 | 0 | 9 | 7.996 |
J1 ritorno | 13° / 16 | 15 | 15 | 5 | 1 | 9 | ||
J1 Totale | 11° / 16 | 30 | 32 | 11 | 1 | 18 | ||
2000 | J1 andata | 13° / 16 | 15 | 17 | 5 | 2 | 8 | 9.794 |
J1 ritorno | 4° / 16 | 15 | 28 | 10 | 0 | 5 | ||
J1 Totale | 6° / 16 | 30 | 45 | 15 | 2 | 13 | ||
2001 | J1 andata | 5° / 16 | 15 | 25 | 9 | 0 | 6 | 11.723 |
J1 ritorno | 11° / 16 | 15 | 17 | 5 | 2 | 8 | ||
J1 Totale | 7° / 16 | 30 | 42 | 14 | 2 | 14 | ||
2002 | J1 andata | 4° / 16 | 15 | 27 | 9 | 1 | 5 | 12.762 |
J1 ritorno | 2° / 16 | 15 | 27 | 10 | 0 | 5 | ||
J1 Totale | 3° / 16 | 30 | 54 | 19 | 1 | 10 | ||
2003 | J1 andata | 12° / 16 | 15 | 16 | 4 | 4 | 7 | 10.222 |
J1 ritorno | 7° / 16 | 15 | 23 | 6 | 5 | 4 | ||
J1 Totale | 10° / 16 | 30 | 39 | 10 | 9 | 11 | ||
2004 | J1 andata | 4° / 16 | 15 | 24 | 7 | 3 | 5 | 12.517 |
J1 ritorno | 3° / 16 | 15 | 27 | 8 | 3 | 4 | ||
J1 Totale | 3° / 16 | 30 | 51 | 15 | 6 | 9 | ||
2005 | J1 | 1° / 18 | 34 | 60 | 18 | 6 | 10 | 15.966 |
2006 | J1 | 3° / 18 | 34 | 66 | 20 | 6 | 8 | 16.259 |
2007 | J1 | 3° / 18 | 34 | 67 | 19 | 10 | 5 | 17.439 |
2008 | J1 | 8° / 18 | 34 | 50 | 14 | 8 | 12 | 16.128 |
2009 | J1 | 3° / 18 | 34 | 60 | 18 | 6 | 10 | 17.712 |
2010 | J1 | 2° / 18 | 34 | 62 | 18 | 8 | 8 | 16.654 |
2011 | J1 | 3° / 18 | 34 | 70 | 21 | 7 | 6 | |
2012 | J1 | 17° / 18 | 34 | 38 | 9 | 11 | 14 |
Altre competizioni nazionali
|
|
|
Competizioni internazionali
Stagione | Competizione | Risultato | Media spettatori |
---|---|---|---|
2006 | AFC Champions League | Fase a gironi | - |
2006 | A3 Champions Cup | Finalista | - |
2008 | Pan-Pacific Championship | Campione | - |
2008 | AFC Champions League | Campione | - |
2009 | AFC Champions League | Ottavi di finale | - |
2010 | AFC Champions League | Ottavi di finale | - |
2011 | AFC Champions League | Ottavi di finale | - |
2012 | AFC Champions League | Fase a gironi | - |
Rosa attuale
Rosa aggiornata al 3 agosto 2014
|
|
Successi principali
- J. League: 1
- Coppa Yamazaki Nabisco (Coppa J. League): 1
- 2007
- Supercoppa Xerox (Supercoppa del Giappone): 1
- 2007
- 2008
- 1990, 2008, 2009
Note
- ^ (EN) Gamba Osaka vs Nagoya Grampus 4-1, su it.soccerway.com, Soccerway.it, 01-01-2010. URL consultato il 04-12-2012.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gamba Osaka
Collegamenti esterni
- (JA, EN) Sito ufficiale
- (EN) Scheda su ESPN