Statistiche e record di Roger Federer

Palmares e record di Roger Federer
Voce principale: Roger Federer.

In questa pagina sono riportate le statistiche e i record realizzati da Roger Federer durante la carriera tennistica.

Federer con il trofeo per il Torneo di Wimbledon 2012

Statistiche

Singolare

Vittorie (80)

Legenda
Grande Slam (17)
Tennis Masters Cup / ATP World Tour Finals (6)
Masters Series / ATP World Tour Master 1000 (22)
Giochi olimpici (0)
ATP International Series Gold / ATP World Tour 500 Series (13)
ATP International Series / ATP World Tour 250 Series (22)
Legenda superfici
Cemento (54)
Terra battuta (10)
Erba (14)
Sintetico (2)
Numero Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 29 gennaio 2001   Milan Indoor, Milano Sintetico (i)   Julien Boutter 6-4, 67-7, 6-4
2. 7 gennaio 2002   Medibank International, Sydney Cemento   Juan Ignacio Chela 6-3, 6-3
3. 13 maggio 2002   German Open Hamburg, Amburgo (1) Terra rossa   Marat Safin 6-1, 6-3, 6-4
4. 7 ottobre 2002   Bank Austria Tennis Trophy, Vienna (1) Cemento (i)   Jiří Novák 6-4, 6-1, 3-6, 6-4
5. 10 febbraio 2003   Open 13, Marsiglia Cemento (i)   Jonas Björkman 6-2, 7-66
6. 24 febbraio 2003   Dubai Tennis Championships, Dubai (1) Cemento   Jiří Novák 6-1, 7-62
7. 28 aprile 2003   BMW Open, Monaco di Baviera Terra rossa   Jarkko Nieminen 6-1, 6-4
8. 9 giugno 2003   Gerry Weber Open, Halle (1) Erba   Nicolas Kiefer 6-1, 6-3
9. 3 luglio 2003   Torneo di Wimbledon, Londra (1) Erba   Mark Philippoussis 7-65, 6-2, 7-63
10. 6 ottobre 2003   Bank Austria Tennis Trophy, Vienna (2) Cemento (i)   Carlos Moyá 6-3, 6-3, 6-3
11. 10 novembre 2003   Tennis Masters Cup, Houston (1) Cemento   Andre Agassi 6-3, 6-0, 6-4
12. 19 gennaio 2004   Australian Open, Melbourne (1) Cemento   Marat Safin 7-63, 6-4, 6-2
13. 1 marzo 2004   Dubai Tennis Championships, Dubai (2) Cemento   Feliciano López 4-6, 6-1, 6-2
14. 8 marzo 2004   BNP Paribas Open, Indian Wells (1) Cemento   Tim Henman 6-3, 6-3
15. 10 maggio 2004   German Open Hamburg, Amburgo (2) Terra rossa   Guillermo Coria 4-6, 6-4, 6-2, 6-3
16. 7 giugno 2004   Gerry Weber Open, Halle (2) Erba   Mardy Fish 6-0, 6-3
17. 4 luglio 2004   Torneo di Wimbledon, Londra (2) Erba   Andy Roddick 4-6, 7-5, 7-63, 6-4
18. 11 luglio 2004   Allianz Suisse Open Gstaad, Gstaad Terra rossa   Igor' Andreev 6-2, 6-3, 5-7, 6-3
19. 26 luglio 2004   Rogers Cup, Toronto (1) Cemento   Andy Roddick 7-5, 6-3
20. 12 settembre 2004   US Open, New York (1) Cemento   Lleyton Hewitt 6-0, 7-63, 6-0
21. 27 settembre 2004   Thailand Open, Bangkok (1) Cemento (i)   Andy Roddick 6-4, 6-0
22. 15 novembre 2004   Tennis Masters Cup, Houston (2) Cemento   Lleyton Hewitt 6-3, 6-2
23. 3 gennaio 2005   Qatar ExxonMobil Open, Doha (1) Cemento   Ivan Ljubičić 6-3, 6-1
24. 14 febbraio 2005   ABN AMRO World Tennis Tournament, Rotterdam (1) Cemento (i)   Ivan Ljubičić 5-7, 7-5, 7-65
25. 21 febbraio 2005   Dubai Tennis Championships, Dubai (3) Cemento   Ivan Ljubičić 6-1, 66-7, 6-3
26. 7 marzo 2005   BNP Paribas Open, Indian Wells (2) Cemento   Lleyton Hewitt 6-2, 6-4, 6-4
27. 23 marzo 2005   Sony Ericsson Open, Miami (1) Cemento   Rafael Nadal 2-6, 64-7, 7-65, 6-3, 6-1
28. 9 maggio 2005   German Open Hamburg, Amburgo (3) Terra rossa   Richard Gasquet 6-3, 7-5, 7-64
29. 6 giugno 2005   Gerry Weber Open, Halle (3) Erba   Marat Safin 6-4, 66-7, 6-4
30. 3 luglio 2005   Torneo di Wimbledon, Londra (3) Erba   Andy Roddick 6-2, 7-62, 6-4
31. 21 agosto 2005   Cincinnati Masters, Cincinnati (1) Cemento   Andy Roddick 6-3, 7-5
32. 11 settembre 2005   US Open, New York (2) Cemento   Andre Agassi 6-3, 2-6, 7-61, 6-1
33. 2 ottobre 2005   Thailand Open, Bangkok (2) Cemento (i)   Andy Murray 6-3, 7-5
34. 7 gennaio 2006   Qatar ExxonMobil Open, Doha (2) Cemento   Gaël Monfils 6-3, 7-65
35. 29 gennaio 2006   Australian Open, Melbourne (2) Cemento   Marcos Baghdatis 5-7, 7-5, 6-0, 6-2
36. 19 marzo 2006   BNP Paribas Open, Indian Wells (3) Cemento   James Blake 7-5, 6-3, 6-0
37. 2 aprile 2006   Sony Ericsson Open, Miami (2) Cemento   Ivan Ljubičić 7-65, 7-64, 7-66
38. 18 giugno 2006   Gerry Weber Open, Halle (4) Erba   Tomáš Berdych 6-0, 64-7, 6-2
39. 9 luglio 2006   Torneo di Wimbledon, Londra (4) Erba   Rafael Nadal 6-0, 7-65, 62-7, 6-3
40. 13 agosto 2006   Rogers Cup, Toronto (2) Cemento   Richard Gasquet 2-6, 6-3, 6-2
41. 10 settembre 2006   US Open, New York (3) Cemento   Andy Roddick 6-2, 4-6, 7-5, 6-1
42. 8 ottobre 2006   Japan Open Tennis Championships, Tokyo Cemento   Tim Henman 6-3, 6-3
43. 22 ottobre 2006   Mutua Madrileña Madrid Open, Madrid (1) Cemento (i)   Fernando González 7-5, 6-1, 6-0
44. 29 ottobre 2006   Davidoff Swiss Indoors, Basilea (1) Sintetico (i)   Fernando González 6-3, 6-2, 7-63
45. 19 novembre 2006   Tennis Masters Cup, Shanghai (3) Cemento (i)   James Blake 6-0, 6-3, 6-4
46. 28 gennaio 2007   Australian Open, Melbourne (3) Cemento   Fernando González 7-62, 6-4, 6-4
47. 3 marzo 2007   Dubai Tennis Championships, Dubai (4) Cemento   Michail Južnyj 6-4, 6-3
48. 20 maggio 2007   German Open Hamburg, Amburgo (4) Terra rossa   Rafael Nadal 2-6, 6-2, 6-0
49. 8 luglio 2007   Torneo di Wimbledon, Londra (5) Erba   Rafael Nadal 7-67, 4-6, 7-63, 2-6, 6-2
50. 19 agosto 2007   Cincinnati Masters, Cincinnati (2) Cemento   James Blake 6-1, 6-4
51. 9 settembre 2007   US Open, New York (4) Cemento   Novak Đoković 7-64, 7-62, 6-4
52. 28 ottobre 2007   Davidoff Swiss Indoors, Basilea (2) Cemento (i)   Jarkko Nieminen 6-3, 6-4
53. 18 novembre 2007   Tennis Masters Cup, Shanghai (4) Cemento (i)   David Ferrer 6-2, 6-3, 6-2
54. 20 aprile 2008   Estoril Open, Estoril Terra rossa   Nikolaj Davydenko 7-65, 1-2 rit.
55. 15 giugno 2008   Gerry Weber Open, Halle (5) Erba   Philipp Kohlschreiber 6-3, 6-4
56. 8 settembre 2008   US Open, New York (5) Cemento   Andy Murray 6-2, 7-5, 6-2
57. 26 ottobre 2008   Davidoff Swiss Indoors, Basilea (3) Cemento (i)   David Nalbandian 6-3, 6-4
58. 17 maggio 2009   Mutua Madrileña Madrid Open, Madrid (2) Terra rossa   Rafael Nadal 6-4, 6-4
59. 7 giugno 2009   Roland Garros, Parigi Terra rossa   Robin Söderling 6-1, 7-61, 6-4
60. 5 luglio 2009   Torneo di Wimbledon, Londra (6) Erba   Andy Roddick 5-7, 7-66, 7-65, 3-6, 16-14
61. 23 agosto 2009   Cincinnati Masters, Cincinnati (3) Cemento   Novak Đoković 6-1, 7-5
62. 31 gennaio 2010   Australian Open, Melbourne (4) Cemento   Andy Murray 6-3, 6-4, 7-611
63. 22 agosto 2010   Cincinnati Masters, Cincinnati (4) Cemento   Mardy Fish 65-7, 7-61, 6-4
64. 24 ottobre 2010   Stockholm Open, Stoccolma Cemento (i)   Florian Mayer 6-4, 6-3
65. 7 novembre 2010   Davidoff Swiss Indoors, Basilea (4) Cemento (i)   Novak Đoković 6-4, 3-6, 6-1
66. 28 novembre 2010   ATP World Tour Finals, Londra (5) Cemento (i)   Rafael Nadal 6-3, 3-6, 6-1
67. 8 gennaio 2011   Qatar ExxonMobil Open, Doha (3) Cemento   Nikolaj Davydenko 6-3, 6-4
68. 6 novembre 2011   Swiss Indoors, Basilea (5) Cemento (i)   Kei Nishikori 6-1, 6-3
69. 13 novembre 2011   BNP Paribas Masters, Parigi-Bercy Cemento (i)   Jo-Wilfried Tsonga 6-1, 7-63
70. 27 novembre 2011   ATP World Tour Finals, Londra (6) Cemento (i)   Jo-Wilfried Tsonga 6-3, 66-7, 6-3
71. 19 febbraio 2012   ABN AMRO World Tennis Tournament, Rotterdam (2) Cemento (i)   Juan Martín del Potro 6-1, 6-4
72. 3 marzo 2012   Dubai Tennis Championships, Dubai (5) Cemento   Andy Murray 7-5, 6-4
73. 18 marzo 2012   BNP Paribas Open, Indian Wells (4) Cemento   John Isner 7-67, 6-3
74. 13 maggio 2012   Mutua Madrileña Madrid Open, Madrid (3) Terra blu   Tomáš Berdych 3-6, 7-5, 7-5
75. 8 luglio 2012   Torneo di Wimbledon, Londra (7) Erba   Andy Murray 4-6, 7-5, 6-3, 6-4
76. 19 agosto 2012   Cincinnati Masters, Cincinnati (5) Cemento   Novak Đoković 6-0, 7-67
77. 16 giugno 2013   Gerry Weber Open, Halle (6) Erba   Michail Južnyj 65-7, 6-3, 6-4
78. 1 marzo 2014   Dubai Tennis Championships, Dubai (6) Cemento   Tomáš Berdych 3-6, 6-4, 6-3
79. 15 giugno 2014   Gerry Weber Open, Halle (7) Erba   Alejandro Falla 7-62, 7-63
80. 18 agosto 2014   Cincinnati Masters, Cincinnati (6) Cemento   David Ferrer 6-3, 1-6, 6-2

Finali perse (41)

Legenda
Grande Slam (8)
Tennis Masters Cup / ATP World Tour Finals (2)
Masters Series / ATP World Tour Master 1000 (16)
Giochi olimpici (1)
International Series Gold / ATP World Tour 500 Series (6)
International Series / ATP World Tour 250 Series (8)
Numero Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 13 febbraio 2000   Open 13, Marsiglia Sintetico (i)   Marc Rosset 2-6, 6-3, 7-65
2. 29 ottobre 2000   Davidoff Swiss Indoors, Basilea (1) Sintetico (i)   Thomas Enqvist 6-2, 4-6, 7-64, 1-6, 6-1
3. 25 febbraio 2001   ABN AMRO World Tennis Tournament, Rotterdam Cemento (i)   Nicolas Escudé 7-5, 3-6, 7-65
4. 28 ottobre 2001   Davidoff Swiss Indoors, Basilea (2) Sintetico (i)   Tim Henman 6-3, 6-4, 6-2
5. 3 febbraio 2002   Milan Indoor, Milano Sintetico (i)   Davide Sanguinetti 7-62, 4-6, 6-1
6. 31 marzo 2002   Sony Ericsson Open, Miami Cemento   Andre Agassi 6-3, 6-3, 3-6, 6-4
7. 11 maggio 2003   Internazionali BNL d'Italia, Roma (1) Terra rossa   Félix Mantilla 7-5, 6-2, 7-610
8. 13 luglio 2003   Allianz Suisse Open Gstaad, Gstaad Terra rossa   Jiří Novák 5-7, 6-3, 6-3, 1-6, 6-3
9. 20 novembre 2005   Tennis Masters Cup, Shanghai Sintetico (i)   David Nalbandian 64-7, 611-7, 6-2, 6-1, 7-63
10. 5 marzo 2006   Dubai Tennis Championships, Dubai Cemento   Rafael Nadal 2-6, 6-4, 6-4
11. 23 aprile 2006   Monte-Carlo Rolex Masters, Montecarlo (1) Terra rossa   Rafael Nadal 6-2, 62-7, 6-3, 7-65
12. 14 maggio 2006   Internazionali BNL d'Italia, Roma (2) Terra rossa   Rafael Nadal 60-7, 7-65, 6-4, 2-6, 7-65
13. 11 giugno 2006   Roland Garros, Parigi (1) Terra rossa   Rafael Nadal 1-6, 6-1, 6-4, 7-64
14. 22 aprile 2007   Monte-Carlo Rolex Masters, Montecarlo (2) Terra rossa   Rafael Nadal 6-4, 6-4
15. 10 giugno 2007   Roland Garros, Parigi (2) Terra rossa   Rafael Nadal 6-3, 4-6, 6-3, 6-4
16. 12 agosto 2007   Rogers Cup, Montréal (1) Cemento   Novak Đoković 7-62, 2-6, 7-62
17. 21 ottobre 2007   Mutua Madrileña Madrid Open, Madrid (1) Cemento (i)   David Nalbandian 1-6, 6-3, 6-3
18. 27 aprile 2008   Monte-Carlo Rolex Masters, Montecarlo (3) Terra rossa   Rafael Nadal 7-5, 7-5
19. 18 maggio 2008   German Open Hamburg, Amburgo Terra rossa   Rafael Nadal 7-5, 6-73, 6-3
20. 8 giugno 2008   Roland Garros, Parigi (3) Terra rossa   Rafael Nadal 6-1, 6-3, 6-0
21. 6 luglio 2008   Torneo di Wimbledon, Londra Erba   Rafael Nadal 6-4, 6-4, 65-7, 68-7, 9-7
22. 1 febbraio 2009   Australian Open, Melbourne Cemento   Rafael Nadal 7–5, 3–6, 7–63, 3-6, 6-2
23. 14 settembre 2009   US Open, New York Cemento   Juan Martín del Potro 3-6, 7–65, 4-6, 7-64, 6-2
24. 8 novembre 2009   Davidoff Swiss Indoors, Basilea (3) Cemento (i)   Novak Đoković 6-4, 4-6, 6-2
25. 16 maggio 2010   Mutua Madrileña Madrid Open, Madrid (2) Terra rossa   Rafael Nadal 6-4, 7-65
26. 13 giugno 2010   Gerry Weber Open, Halle Erba   Lleyton Hewitt 3-6, 7-64, 6-4
27. 16 agosto 2010   Rogers Cup, Toronto (2) Cemento   Andy Murray 7-5, 7-5
28. 17 ottobre 2010   Shanghai Masters, Shanghai Cemento   Andy Murray 6-3, 6-2
29. 26 febbraio 2011   Dubai Tennis Championships, Dubai (2) Cemento   Novak Đoković 6-3, 6-3
30. 5 giugno 2011   Roland Garros, Parigi (4) Terra rossa   Rafael Nadal 7-5, 7-63, 5-7, 6-1
31. 17 giugno 2012   Gerry Weber Open, Halle (2) Erba   Tommy Haas 7-65, 6-4
32. 5 agosto 2012   Giochi Olimpici, Londra Erba   Andy Murray 6-2, 6-1, 6-4
33. 28 ottobre 2012   Swiss Indoors, Basilea (4) Cemento (i)   Juan Martín del Potro 6-4, 65-7, 7-63
34. 12 novembre 2012   ATP World Tour Finals, Londra Cemento (i)   Novak Đoković 7-66, 7-5
35. 19 maggio 2013   Internazionali BNL d'Italia, Roma (3) Terra rossa   Rafael Nadal 6-1, 6-3
36. 27 ottobre 2013   Swiss Indoors, Basilea (5) Cemento (i)   Juan Martín del Potro 7-63, 2-6, 6-4
37. 5 gennaio 2014   Brisbane International, Brisbane Cemento   Lleyton Hewitt 6-1, 4-6, 6-3
38. 16 marzo 2014   BNP Paribas Open, Indian Wells Cemento   Novak Đoković 3–6, 6–3, 7–63
39. 20 aprile 2014   Monte-Carlo Rolex Masters, Montecarlo (4) Terra rossa   Stanislas Wawrinka 4-6, 7-65, 6-2
40. 6 luglio 2014   Torneo di Wimbledon, Londra (2) Erba   Novak Đoković 67–7, 6–4, 7–64, 5–7, 6–4
41. 10 agosto 2014   Rogers Cup, Toronto (3) Cemento   Jo-Wilfried Tsonga 7-5, 7-63

Doppio

Vittorie (8)

Legenda
Grande Slam (0)
Tennis Masters Cup / ATP World Tour Finals (0)
Masters Series / ATP World Tour Master 1000 (1)
Giochi olimpici (1)
ATP International Series Gold / ATP World Tour 500 Series (3)
ATP International Series / ATP World Tour 250 Series (3)
Numero Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 19 febbraio 2001   ABN AMRO World Tennis Tournament, Rotterdam Cemento   Jonas Björkman   Petr Pála
  Pavel Vízner
6-3, 6-0
2. 9 agosto 2001   Allianz Suisse Open Gstaad, Gstaad Terra battuta   Marat Safin   Michael Hill
  Jeff Tarango
0-1, rit.
3. 18 febbraio 2002   ABN AMRO World Tennis Tournament, Rotterdam (2) Cemento   Maks Mirny   Mark Knowles
  Daniel Nestor
4-6, 6-3, [10-4]
4. 30 agosto 2002   Kremlin Cup, Mosca Sintetico (i)   Maks Mirny   Joshua Eagle
  Sandon Stolle
6-4, 7-60
5. 17 marzo 2003   Sony Ericsson Open, Miami Cemento   Maks Mirny   Leander Paes
  David Rikl
7-5, 6-3
6. 6 ottobre 2003   Bank Austria Tennis Trophy, Vienna Cemento   Yves Allegro   Mahesh Bhupathi
  Maks Mirny
7-67, 7-5
7. 6 giugno 2005   Gerry Weber Open, Halle Erba   Yves Allegro   Joachim Johansson
  Marat Safin
7-5, 66-7, 6-3
8. 16 agosto 2008   Giochi della XXIX Olimpiade, Pechino Cemento   Stanislas Wawrinka   Simon Aspelin
  Thomas Johansson
6-3, 6-4, 64-7, 6-3

Finali perse (6)

Legenda
Grande Slam (0)
Tennis Masters Cup / ATP World Tour Finals (0)
Masters Series / ATP World Tour Master 1000 (2)
Giochi olimpici (0)
ATP International Series Gold / ATP World Tour 500 Series (1)
ATP International Series / ATP World Tour 250 Series (3)
Numero Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 29 ottobre 2000   Davidoff Swiss Indoors, Basilea Terra rossa (i)   Dominik Hrbatý   Donald Johnson
  Piet Norval
69-7, 6-4, 64-7
2. 17 marzo 2002   BNP Paribas Open, Indian Wells (1) Cemento   Maks Mirny   Mark Knowles
  Daniel Nestor
4-6, 4-6
3. 23 febbraio 2003   ABN AMRO World Tennis Tournament, Rotterdam Cemento (i)   Maks Mirny   Wayne Arthurs
  Paul Hanley
62-7, 2-6
4. 3 ottobre 2004   Thailand Open, Bangkok Cemento (i)   Yves Allegro   Justin Gimelstob
  Graydon Oliver
7-5, 4-6, 4-6
5. 19 marzo 2011   BNP Paribas Open, Indian Wells (2) Cemento   Stanislas Wawrinka   Aleksandr Dolgopolov
  Xavier Malisse
4-6, 7-65, [7-10]
6. 15 giugno 2014   Gerry Weber Open, Halle Erba   Marco Chiudinelli   Andre Begemann
  Julian Knowle
6-1, 5-7, [10-12]

Tornei minori

Singolare

Vittorie (1)
Legenda tornei minori
Challenger (1)
Futures (0)
Numero Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 25 ottobre 1999   Brest Challenger, Brest Cemento (i)   Maks Mirny 7-64, 6-3

Doppio

Vittorie (1)
Legenda tornei minori
Challenger (1)
Futures (0)
Numero Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 2 agosto 1999   Open Castilla y León, Segovia Cemento   Sander Groen   Ota Fukárek
  Alejandro Hernández
6-4, 7-65

Statistiche vittorie

e:

Risultati in progressione

Sigla Risultato
V Vincitore
F Finalista
SF Semifinalista
QF Quarti di Finale
4T Quarto turno
3T Terzo turno
2T Secondo turno
1T Primo turno
RR Round Robin (World Finals)
LQ Turno di Qualifica (Grande Slam)
A Assente
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile
Torneo 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Titoli V-S
Grande Slam
  Australian Open, Melbourne A LQ 3T 3T 4T 4T V SF V V SF F V SF SF SF SF 4 / 15 73–11
  Roland Garros, Parigi A 1T 4T QF 1T 1T 3T SF F F F V QF F SF QF 4T 1 / 16 61–15
  Wimbledon, Londra A 1T 1T QF 1T V V V V V F V QF QF V 2T F 7 / 16 73–9
  US Open, New York A LQ 3T 4T 4T 4T V V V V V F SF SF QF 4T 5 / 14 67–9
Titoli 0 0 0 0 0 1 3 2 3 3 1 2 1 0 1 0 17 / 61 N/A
Vittorie-Sconfitte 0–0 0–2 7–4 13–4 6–4 13–3 22–1 24–2 27–1 26–1 24–3 26–2 20–3 20–4 19–3 13–4 14-3 N/A 274–44
Tennis Masters Cup / ATP World Tour Finals
  ATP World Tour Finals, Londra A A A A SF V V F V V RR SF V V F SF 6 / 12 44–11
Titoli 0 0 0 0 0 1 1 0 1 1 0 0 1 1 0 0 6 / 12 N/A
Vittorie-Sconfitte - - - - 3-1 5-0 5-0 4-1 5-0 4-1 1-2 2-2 5–0 5-0 3-2 2-2 N/A 44-11
Coppa Davis singolare
Coppa Davis A QF PO QF PO SF QF PO PO PO PO PO A PO 1T A 0 / 13 32–7
Giochi Olimpici
  Giochi Olimpici Non disputati SF Non disputati 2T Non disputati QF Non disputati F Non disputati 0 / 4 13–5
Masters Series (1990-2008) Masters 1000 (Dal 2009)
  Indian Wells A A LQ 1T 3T 2T V V V 2T SF SF 3T SF V QF F 4 / 14 47–10
  Miami A 1T 2T QF F QF 3T V V 4T QF SF 4T SF 3T A QF 2 / 15 44–13
  Monte Carlo A 1T 1T QF 2T A A QF F F F 3T A QF A A F 0 / 11 27–11
  Roma A A 1T 3T 1T F 2T A F 3T QF SF 2T 3T SF F 2T 0 / 14 27–14
  Amburgo/  Madrid A A 1T 1T V 3T V V A V F V F SF V 3T A 6 / 13 47–7
  Montreal / Toronto A A 1T A 1T SF V A V F 2T QF F 3T A A F 2 / 11 31–9
  Cincinnati A A 1T A 1T 2T 1T V 2T V 3T V V QF V QF V 6 / 14 37–8
  Stoccarda/   Madrid   Shanghai A A 2T 2T QF SF A A V F SF A F A SF 3T 1 / 10 26-9
  Parigi A A 1T 2T QF QF A A A 3T QF 2T SF V A SF 1 / 10 18–9
Titoli 0 0 0 0 1 0 3 4 4 2 0 2 1 1 3 0 1 22 / 111 N/A
Vittorie-Sconfitte 0–0 0–2 2–8 8–7 18–8 21–8 20–3 27–1 34–3 26–7 22–8 24–6 22–7 22–7 21-3 14-6 21-5 N/A 304–89
ATP International Series Gold / ATP World Tour 500 series
  ABN AMRO World Tennis Tournament, Rotterdam 250 QF A F QF SF QF V A A A A A A V QF A 2 / 8 23–6
  Dubai Tennis Championships, Dubai 250 A 2T V V V F V 1T A A F V SF V 6 / 11 42–5
  Torneo Godó, Barcellona A A 1T A A A A A A A A A A A A A A 0 / 1 0–1
  German Open Hamburg , Amburgo Master Series A A A A SF A 0 / 1 3–1
  Legg Mason Tennis Classic, Washington A 1T A A A 250 A A A A A A 0 / 1 0–1
  Atlanta Tennis Championships, Atlanta A A 1T A A 250 0 / 1 0–1
  Japan Open Tennis Championships, Tokyo A A A A A A A A V A A A A A A A 1 / 1 5–0
  Davidoff Swiss Indoors, Basilea 250 F V V F F 2 / 5 22–3
  Bank Austria Tennis Trophy, Vienna A SF SF QF V V A A A A A 250 2 / 5 18–3
Titoli 0 0 0 0 1 2 1 2 1 1 0 0 1 1 2 0 1 13 / 34 N/A
Vittorie-Sconfitte 0–0 5–3 3–3 6–2 7–2 13–1 7–1 10–0 9–1 5–0 0–1 4–1 5–0 9–1 13–1 12-4 5-0 N/A 113-21
ATP International Series / ATP World Tour 250 series
  Qatar ExxonMobil Open, Doha A A A A A QF A V V A A SF SF V SF A A 3 / 7 26–3
  Brisbane International, Brisbane Non disputato A A A A A F 0 / 1 3–1
  South Australian Open, Adelaide A A 2T A A A A A A A A Non disputato 0 / 1 1–1
  Medibank International, Sydney A A A QF V 1T A A A A A A A A A A A 1 / 3 7–2
  Heineken Open, Auckland A A 1T A A A A A A A A A A A A A A 0 / 1 0–1
  Open 13, Marsiglia A QF F SF A V A A A A A A A A A A A 1 / 4 14–3
  Milan Indoor, Milano A A QF V F A A A Non disputato 1 / 3 11–2
  Copenaghen Open, Copenaghen A A SF A A A Non disputato 0 / 1 3–1
  Estoril Open, Estoril A A A A A A A A A A V A SF A A A A 1 / 2 7–1
  BMW Open, Monaco A A A A A V A A A A A A A A A A A 1 / 1 5–0
  Hypo Group Tennis International, Sankt Pölten A A 1T A A A A A A A A Non disputato 0 / 1 0–1
  Queen's Club Championships, Londra A 1T A A A A A A A A A A A A A A A 0 / 1 0–1
  Gerry Weber Open, Halle A A QF QF SF V V V V A V A F A F V V 7 / 12 46–5
  Nottingham Open, Nottingham A LQ 1T A A A A A A A A Non disputato 0 / 1 0–1
  Ordina Open, 's-Hertogenbosch A A A SF QF A A A A A A A A A A A A 0 / 2 5–2
  Swiss Open Gstaad, Gstaad 1T 1T 1T 1T 2T F V A A A A A A A A 2T A 1 / 8 9–7
  Pilot Pen Tennis, Long Island A LQ A A 2T A A A A A A A A A A A A 0 / 1 0–1
  Tashkent Open, Tashkent A 2T A A A Non disputato 0 / 1 1–1
  Grand Prix de Tennis de Toulouse, Tolosa QF 2T A Non disputato 0 / 2 3–2
  Thailand Open, Bangkok A A A A A A V V A A A A A A A A 2 / 2 10–0
  Kremlin Cup, Mosca A A A 1T QF A A A A A A A A A A A 0 / 2 2–2
  Davidoff Swiss Indoors, Basilea 1T QF F F SF 2T A A V V V 500 3 / 9 29–6
  Grand Prix de Tennis de Lyon, Lione A 2T 2T A A A A A A A A A A ND A A 0 / 2 2–2
  Stockholm Open, Stoccolma A LQ 2T A A A A A A A A A V A A A 1 / 2 5–1
Titoli 0 0 0 1 1 3 3 3 3 1 3 0 1 1 0 1 1 22 / 70 N/A
Vittorie-Sconfitte 2–3 7–7 18–12 19–7 20–7 22–4 15–0 15–0 15–0 5–0 15–0 3–1 13–3 5–0 6–1 4-1 6-1 N/A 189–47
Statistiche carriera
Tornei ATP disputati 3 16 30 23 27 26 19 16 18 17 20 16 18 18 19 17 14 317 N/A
Finali ATP perse 0 0 2 2 2 2 0 1 4 4 4 3 4 2 3 2 5 41 N/A
Tornei ATP vinti 0 0 0 1 3 7 11 11 12 8 4 4 5 4 6 1 3 80 N/A
Statistiche per superficie
Cemento 2–2 4–6 27–16 21–9 30–11 46–11 46–4 50–1 59–2 44–6 34–10 36–10 47–7 46–7 41–7 28-11 33-5 54 594–125 (82,49%)
Erba 0–0 0–2 2–3 9–3 5–3 12–0 12–0 12–0 12–0 6–0 11–1 7–0 8–2 6–1 15–2 5-1 9-1 14 131–19 (87,68%)
Sintetico 0–0 6–4 7–4 10–4 11–4 5–2 0–0 4–1 5–0 2–0 0–0 0–0 0–0 0–0 0–0 0-0 0-0 2 50–19 (72,46%)
Terra battuta 0–1 0–5 3–7 9–5 12–4 15–4 16–2 15–2 16–3 16–3 21–4 18–2 10–4 12–4 15–3 12-5 7-3 10 197–61(76,68%)
All'aperto 0-1 1–10 15–20 28–13 34–15 55–13 63–5 66–3 75–5 52–6 54–12 55–8 48–12 48–12 60–8 34–12 46-9 60 734–164 (81,63%)
Al chiuso 2–2 12–7 21–10 21–8 24–7 23–4 11–1 15–1 17–0 16–3 12–3 6–4 17–1 16–0 11–4 11–5 3-0 20 238–60 (79,87%)
Vittorie-Sconfitte 2–3 13–17 36–30 49–21 58–22 78–17 74–6 81–4 92–5 68–9 66–15 61–12 65–13 64–12 71–12 45-17 49-9 N/A 972–224
Vittorie (%) 40,00% 43,33% 55,38% 70,00% 72,50% 82,11% 92,50% 95,29% 94,85% 88,31% 81,48% 83,56% 83,33% 84,21% 87,17% 72,58% 84,49% N/A 81,27%
Ranking 301 64 29 13 6 2 1 1 1 1 2 1 2 3 2 6 3 N/A N/A

Aggiornato al 18 agosto 2014

Testa a testa con giocatori classificati top-3

In grassetto sono indicati i giocatori ancora in attività.

Giocatore Ranking V-S V% Cemento Terra Erba Sintetico
  Andre Agassi 1 8–3 72,73% 8–3 0–0 0–0 0–0
  Novak Đoković 1 18–17 51,43% 13–13 4–3 1–1 0–0
  Juan Carlos Ferrero 1 10–3 77,92% 4–3 4–0 2–0 0–0
  Lleyton Hewitt 1 18–9 66,67% 12–4 1–0 4–2 1–3
  Evgenij Kafel'nikov 1 2–4 33,33% 0–2 1–0 0–1 1–1
  Gustavo Kuerten 1 1–2 33,33% 0–1 1–1 0–0 0–0
  Carlos Moyá 1 7–0 100% 4–0 3–0 0–0 0–0
  Rafael Nadal 1 10–23 30,30% 6–9 2–13 2–1 0–0
  Patrick Rafter 1 0–3 0% 0–1 0–1 0–1 0–0
  Marcelo Ríos 1 2–0 100% 2–0 0–0 0–0 0–0
  Andy Roddick 1 21–3 87,5% 13–3 1–0 4–0 3–0
  Marat Safin 1 10–2 83,33% 4–1 3–0 3–0 0–1
  Pete Sampras 1 1–0 100% 0–0 0–0 1–0 0–0
  Michael Chang 2 4–1 80% 3–0 1–0 0–1 0–0
  Àlex Corretja 2 2–3 40% 2–0 0–3 0–0 0–0
  Tommy Haas 2 13–3 81,25% 6–2 1–0 4–1 2–0
  Goran Ivanišević 2 2–0 100% 1–0 0–0 0–0 1–0
  Andy Murray 2 11–11 50% 10–10 0–0 1–1 0–0
  Magnus Norman 2 1–0 100% 1–0 0–0 0–0 0–0
  Sergi Bruguera 3 0–1 0% 0–0 0–1 0–0 0–0
  Guillermo Coria 3 3–0 100% 1–0 2–0 0–0 0–0
  Nikolaj Davydenko 3 19–2 90,47% 15–2 3–0 0–0 1–0
  David Ferrer 3 16-0 100% 10-0 5-0 0–0 1–0
  Ivan Ljubičić 3 13–3 81,25% 12–1 0–1 0–0 1–1
  David Nalbandian 3 11–8 61,04% 6–5 3–1 1–0 1–2
  Stanislas Wawrinka 3 14–2 87,50% 10–0 3–2 1–0 0–0
Totale 217–103 67,81% 143–60
(70,44%)
38–26
(59,37%)
24–9
(72,72%)
12–8
(60,00%)

Vittorie contro i top-10 per stagione

Anno Numero Avversario Ranking Torneo Superficie Turno Punteggio
1999 1.   Carlos Moyá 5   Marsiglia, Francia Cemento (i) 1T 7–61, 3–6, 6–3
2000 2.   Nicolas Kiefer 4   Milano, Italia Cemento (i) 1T 6–2, 6–3
3.   Magnus Norman 4   Vienna, Austria Cemento (i) 1T 4–6, 7–64, 6–4
4.   Lleyton Hewitt 9   Basilea, Svizzera Sintetico (i) SF 6–4, 5–7, 7–66
2001 5.   Evgenij Kafel'nikov 7   Milano, Italia Sintetico (i) SF 6–2, 6–74, 6–3
6.   Àlex Corretja 8   Rotterdam, Paesi Bassi Cemento (i) QF 6–4, 6–2
7.   Arnaud Clément 10   Coppa Davis, Neuchâtel, Svizzera Sintetico (i) RR 6–4, 3–6, 7–65, 6–4
8.   Marat Safin 2   Roma, Italia Terra rossa 2T 4–6, 6–4, 7–65
9.   Pete Sampras 6   Wimbledon, Londra Erba 4T 7–67, 5–7, 6–4, 6–72, 7–5
2002 10.   Marat Safin 7   Coppa Davis, Mosca, Russia Terra rossa (i) RR 7–5, 6–1, 6–2
11.   Evgenij Kafel'nikov 4   Coppa Davis, Mosca, Russia Terra rossa (i) RR 7–66, 6–1, 6–1
12.   Tim Henman 6   Miami, USA Cemento 4T 6–2, r
13.   Lleyton Hewitt 1   Miami, USA Cemento SF 6–3, 6–4
14.   Gustavo Kuerten 7   Amburgo, Germania Terra rossa QF 6–0, 1–6, 6–2
15.   Marat Safin 5   Amburgo, Germania Terra rossa F 6–1, 6–3, 6–4
16.   Carlos Moyá 9   Vienna, Austria Cemento (i) SF 6–2, 6–3
17.   Tommy Haas 7   Parigi, Francia Sintetico (i) 3T 6–2, 7–62
18.   Juan Carlos Ferrero 4   Tennis Masters Cup, Shanghai, Cina Cemento (i) RR 6–3, 6–4
19.   Jirí Novák 7   Tennis Masters Cup, Shanghai, Cina Cemento (i) RR 6–0, 4–6, 6–2
2003 20.   Jirí Novák 10   Dubai, EAU Cemento F 6–1, 7–62
21.   Juan Carlos Ferrero 3   Roma, Italia Terra rossa SF 6–4, 4–2 r
22.   Andy Roddick 6   Wimbledon, Londra Erba SF 7–66, 6–3, 6–3
23.   Carlos Moyá 7   Vienna, Austria Cemento (i) F 6–3, 6–3, 6–3
24.   Andre Agassi 5   Tennis Masters Cup, Houston, USA Cemento RR 6–73, 6–3, 7–67
25.   David Nalbandian 8   Tennis Masters Cup, Houston, USA Cemento RR 6–3, 6–0
26.   Juan Carlos Ferrero 2   Tennis Masters Cup, Houston, USA Cemento RR 6–3, 6–1
27.   Andy Roddick 1   Tennis Masters Cup, Houston, USA Cemento SF 7–62, 6–2
28.   Andre Agassi 5   Tennis Masters Cup, Houston, USA Cemento F 6–3, 6–0, 6–4
2004 29.   David Nalbandian 8   Australian Open, Melbourne Cemento QF 7–5, 6–4, 5–7, 6–3
30.   Juan Carlos Ferrero 3   Australian Open, Melbourne Cemento SF 6–4, 6–1, 6–4
31.   Andre Agassi 5   Indian Wells, USA Cemento SF 4–6, 6–3, 6–4
32.   Tim Henman 10   Indian Wells, USA Cemento F 6–3, 6–3
33.   Carlos Moyá 8   Amburgo, Germania Terra rossa QF 6–4, 6–3
34.   Guillermo Coria 3   Amburgo, Germania Terra rossa F 4–6, 6–4, 6–2, 6–3
35.   Lleyton Hewitt 10   Wimbledon, Londra Erba QF 6–1, 6–71, 6–0, 6–4
36.   Andy Roddick 2   Wimbledon, Londra Erba F 4–6, 7–5, 7–63, 6–4
37.   Andy Roddick 2   Toronto, Canada Cemento F 7–5, 6–3
38.   Andre Agassi 7   US Open, New York Cemento QF 6–3, 2–6, 7–5, 3–6, 6–3
39.   Tim Henman 6   US Open, New York Cemento SF 6–3, 6–4, 6–4
40.   Lleyton Hewitt 5   US Open, New York Cemento F 6–0, 7–63, 6–0
41.   Andy Roddick 2   Bangkok, Thailandia Cemento (i) F 6–4, 6–0
42.   Gastón Gaudio 10   Tennis Masters Cup, Houston, USA Cemento RR 6–1, 7–64
43.   Lleyton Hewitt 3   Tennis Masters Cup, Houston, USA Cemento RR 6–3, 6–4
44.   Carlos Moyá 5   Tennis Masters Cup, Houston, USA Cemento RR 6–3, 3–6, 6–3
45.   Marat Safin 4   Tennis Masters Cup, Houston, USA Cemento SF 6–3, 7–618
46.   Lleyton Hewitt 3   Tennis Masters Cup, Houston, USA Cemento F 6–3, 6–2
2005 47.   Andre Agassi 8   Australian Open, Melbourne Cemento QF 6–3, 6–4, 6–4
48.   Andre Agassi 10   Dubai, EAU Cemento QF 6–3, 6–1
49.   Lleyton Hewitt 2   Indian Wells, USA Cemento F 6–2, 6–4, 6–4
50.   Tim Henman 7   Miami, USA Cemento QF 6–4, 6–2
51.   Andre Agassi 10   Miami, USA Cemento SF 6–4, 6–3
52.   Guillermo Coria 8   Amburgo, Germania Terra rossa QF 6–4, 7–63
53.   Marat Safin 5   Halle, Germania Erba F 6–4, 6–76, 6–4
54.   Lleyton Hewitt 2   Wimbledon, Londra Erba SF 6–3, 6–4, 7–64
55.   Andy Roddick 4   Wimbledon, Londra Erba F 6–2, 7–62, 6–4
56.   Andy Roddick 5   Cincinnati, USA Cemento F 6–3, 7–5
57.   Lleyton Hewitt 4   US Open, New York Cemento SF 6–3, 7–60, 4–6, 6–3
58.   Andre Agassi 7   US Open, New York Cemento F 6–3, 2–6, 7–61, 6–1
59.   Ivan Ljubičić 8   Tennis Masters Cup, Shanghai, Cina Sintetico (i) RR 6–3, 2–6, 7–64
60.   Guillermo Coria 6   Tennis Masters Cup, Shanghai, Cina Sintetico (i) RR 6–0, 1–6, 6–2
61.   Gastón Gaudio 9   Tennis Masters Cup, Shanghai, Cina Sintetico (i) SF 6–0, 6–0
2006 62.   Nikolaj Davydenko 5   Australian Open, Melbourne Cemento QF 6–4, 3–6, 7–67, 7–65
63.   Ivan Ljubičić 6   Indian Wells, USA Cemento QF 6–2, 6–3
64.   James Blake 9   Miami, USA Cemento QF 7–62, 6–4
65.   Ivan Ljubičić 6   Miami, USA Cemento F 7–65, 7–64, 7–66
66.   David Nalbandian 3   Roma, Italia Terra rossa SF 6–3, 3–6, 7–65
67.   David Nalbandian 3   Roland Garros, Parigi Terra rossa SF 3–6, 6–4, 5–2 r
68.   Mario Ančić 10   Wimbledon, Londra Erba QF 6–4, 6–4, 6–4
69.   Rafael Nadal 2   Wimbledon, Londra Erba F 6–0, 7–65, 62–7, 6–3
70.   James Blake 7   US Open, New York Cemento QF 7–67, 6–0, 69–7, 6–4
71.   Nikolaj Davydenko 6   US Open, New York Cemento SF 6–1, 7–5, 6–4
72.   Andy Roddick 10   US Open, New York Cemento F 6–2, 4–6, 7–5, 6–1
73.   David Nalbandian 4   Madrid, Spagna Cemento (i) SF 6–4, 6–0
74.   Fernando González 10   Madrid, Spagna Cemento (i) F 7–5, 6–1, 6–0
75.   Fernando González 7   Basilea, Svizzera Sintetico (i) F 6–3, 6–2, 7–63
76.   David Nalbandian 7   Tennis Masters Cup, Shanghai, Cina Cemento (i) RR 3–6, 6–1, 6–1
77.   Andy Roddick 5   Tennis Masters Cup, Shanghai, Cina Cemento (i) RR 4–6, 7–68, 6–4
78.   Ivan Ljubičić 4   Tennis Masters Cup, Shanghai, Cina Cemento (i) RR 7–62, 6–4
79.   Rafael Nadal 2   Tennis Masters Cup, Shanghai, Cina Cemento (i) SF 6–4, 7–5
80.   James Blake 8   Tennis Masters Cup, Shanghai, Cina Cemento (i) F 6–0, 6–3, 6–4
2007 81.   Tommy Robredo 6   Australian Open, Melbourne Cemento QF 6–3, 7–62, 7–5
82.   Andy Roddick 7   Australian Open, Melbourne Cemento SF 6–4, 6–0, 6–2
83.   Fernando González 9   Australian Open, Melbourne Cemento F 7–62, 6–4, 6–4
84.   Tommy Haas 9   Dubai, EAU Cemento SF 6–4, 7–5
85.   Rafael Nadal 2   Amburgo, Germania Terra rossa F 2–6, 6–2, 6–0
86.   Tommy Robredo 9   Roland Garros, Parigi Terra rossa QF 7–5, 1–6, 6–1, 6–2
87.   Nikolaj Davydenko 4   Roland Garros, Parigi Terra rossa SF 7–5, 7–65, 7–67
88.   Rafael Nadal 2   Wimbledon, Londra Erba F 7–67, 4–6, 7–63, 2–6, 6–2
89.   James Blake 8   Cincinnati, USA Cemento F 6–1, 6–4
90.   Andy Roddick 5   US Open, New York Cemento QF 7–65, 7–64, 6–2
91.   Nikolaj Davydenko 4   US Open, New York Cemento SF 7–5, 6–1, 7–5
92.   Novak Đoković 3   US Open, New York Cemento F 7–64, 7–62, 6–4
93.   Tomáš Berdych 10   Coppa Davis, Praga, Repubblica Ceca Cemento (i) RR 7–65, 7–610, 6–3
94.   Nikolaj Davydenko 4   Tennis Masters Cup, Shanghai, Cina Cemento (i) RR 6–4, 6–3
95.   Andy Roddick 5   Tennis Masters Cup, Shanghai, Cina Cemento (i) RR 6–4, 6–2
96.   Rafael Nadal 2   Tennis Masters Cup, Shanghai, Cina Cemento (i) SF 6–4, 6–1
97.   David Ferrer 6   Tennis Masters Cup, Shanghai, Cina Cemento (i) F 6–2, 6–3, 6–2
2008 98.   Nikolaj Davydenko 4   Estoril, Portogallo Terra rossa F 7–65, 1–2, r
99.   David Nalbandian 7   Monte Carlo, Monaco Terra rossa QF 5–7, 6–2, 6–2
100.   Novak Đoković 3   Monte Carlo, Monaco Terra rossa SF 6–3, 3–2 r
101.   Novak Đoković 3   US Open, New York Cemento SF 6–3, 5–7, 7–5, 6–2
102.   Andy Murray 6   US Open, New York Cemento F 6–2, 7–5, 6–2
103.   Juan Martín del Potro 9   Madrid, Spagna Cemento (i) QF 6–3, 6–3
104.   David Nalbandian 8   Basilea, Svizzera Cemento (i) F 6–3, 6–4
2009 105.   Juan Martín del Potro 6   Australian Open, Melbourne Cemento QF 6–3, 6–0, 6–0
106.   Andy Roddick 9   Australian Open, Melbourne Cemento SF 6–2, 7–5, 7–5
107.   Fernando Verdasco 10   Indian Wells, USA Cemento QF 6–3, 7–65
108.   Andy Roddick 6   Miami, USA Cemento QF 6–3, 4–6, 6–4
109.   Andy Roddick 6   Madrid, Spagna Terra rossa QF 7–5, 6–75, 6–1
110.   Juan Martín del Potro 5   Madrid, Spagna Terra rossa SF 6–3, 6–4
111.   Rafael Nadal 1   Madrid, Spagna Terra rossa F 6–4, 6–4
112.   Gaël Monfils 10   Roland Garros, Parigi Terra rossa QF 7–66, 6–2, 6–4
113.   Juan Martín del Potro 5   Roland Garros, Parigi Terra rossa SF 3–6, 7–62, 2–6, 6–1, 6–4
114.   Andy Roddick 6   Wimbledon, Londra Erba F 5–7, 7–66, 7–65, 3–6, 16–14
115.   Andy Murray 2   Cincinnati, USA Cemento SF 6–2, 7–68
116.   Novak Đoković 4   Cincinnati, USA Cemento F 6–1, 7–5
117.   Novak Đoković 4   US Open, New York Cemento SF 7–63, 7–5, 7–5
118.   Fernando Verdasco 8   ATP World Tour Finals, Londra, Gran Bretagna Cemento (i) RR 4–6, 7–5, 6–1
119.   Andy Murray 4   ATP World Tour Finals, Londra, Gran Bretagna Cemento (i) RR 3–6, 6–3, 6–1
2010 120.   Nikolaj Davydenko 6   Australian Open, Melbourne Cemento QF 2–6, 6–3, 6–0, 7–5
121.   Jo-Wilfried Tsonga 10   Australian Open, Melbourne Cemento SF 6–2, 6–3, 6–2
122.   Andy Murray 4   Australian Open, Melbourne Cemento F 6–3, 6–4, 7–611
123.   Tomáš Berdych 7   Toronto, Canada Cemento QF 6–3, 5–7, 7–65
124.   Novak Đoković 2   Toronto, Canada Cemento SF 6–1, 3–6, 7–5
125.   Nikolaj Davydenko 6   Cincinnati, USA Cemento QF 6–4, 7–5
126.   Robin Söderling 5   US Open, New York Cemento QF 6–4, 6–4, 7–5
127.   Robin Söderling 5   Shanghai Masters, Cina Cemento QF 6–1, 6–1
128.   Novak Đoković 2   Shanghai Masters, Cina Cemento SF 7–5, 6–4
129.   Andy Roddick 9   Basilea, Svizzera Cemento (i) SF 6–2, 6–4
130.   Novak Đoković 3   Basilea, Svizzera Cemento (i) F 6–2, 6–4
131.   David Ferrer 7   ATP World Tour Finals, Londra, Gran Bretagna Cemento (i) RR 6–1, 6–4
132.   Andy Murray 5   ATP World Tour Finals, Londra, Gran Bretagna Cemento (i) RR 6–4, 6–2
133.   Robin Söderling 4   ATP World Tour Finals, Londra, Gran Bretagna Cemento (i) RR 7–65, 6–3
134.   Novak Đoković 3   ATP World Tour Finals, Londra, Gran Bretagna Cemento (i) SF 6–1, 6–4
135.   Rafael Nadal 1   ATP World Tour Finals, Londra, Gran Bretagna Cemento (i) F 6–3, 3–6, 6–1
2011 136.   Robin Söderling 5   Madrid, Spagna Terra rossa QF 7–62, 6–4
137.   Gaël Monfils 9   Roland Garros, Parigi Terra rossa QF 6–4, 6–3, 7–63
138.   Novak Đoković 2   Roland Garros, Parigi Terra rossa SF 7–65, 6–3, 3–6, 7–65
139.   Tomáš Berdych 7   Parigi, Francia Cemento (i) SF 6–4, 6–3
140.   Jo-Wilfried Tsonga 8   Parigi, Francia Cemento (i) F 6–1, 7–63
141.   Jo-Wilfried Tsonga 6   ATP World Tour Finals, Londra, Gran Bretagna Cemento (i) RR 6–2, 2–6, 6–4
142.   Rafael Nadal 2   ATP World Tour Finals, Londra, Gran Bretagna Cemento (i) RR 6–3, 6–0
143.   Mardy Fish 8   ATP World Tour Finals, Londra, Gran Bretagna Cemento (i) RR 6–1, 3–6, 6–3
144.   David Ferrer 5   ATP World Tour Finals, Londra, Gran Bretagna Cemento (i) SF 7–5, 6–3
145.   Jo-Wilfried Tsonga 6   ATP World Tour Finals, Londra, Gran Bretagna Cemento (i) F 6–3, 6–76, 6–3
2012 146.   Juan Martín del Potro 10   Rotterdam, Paesi Bassi Cemento (i) F 6–1, 6–4
147.   Juan Martín del Potro 10   Dubai, Emirati Arabi Uniti Cemento SF 7–65, 7–66
148.   Andy Murray 4   Dubai, Emirati Arabi Uniti Cemento F 7–5, 6–4
149.   Juan Martín del Potro 9   Indian Wells, USA Cemento QF 6–3, 6–2
150.   Rafael Nadal 2   Indian Wells, USA Cemento SF 6–3, 6–4
151.   David Ferrer 6   Madrid, Spagna Terra blu QF 6–4, 6–4
152.   Janko Tipsarević 8   Madrid, Spagna Terra blu SF 6–2, 6–3
153.   Tomáš Berdych 7   Madrid, Spagna Terra blu F 3–6, 7–5, 7–5
154.   Juan Martín del Potro 9   Roland Garros, Parigi Terra rossa QF 3–6, 6–74, 6–2, 6–0, 6–3
155.   Novak Đoković 1   Wimbledon, Londra Erba SF 6–3, 3–6, 6–4, 6–3
156.   Andy Murray 4   Wimbledon, Londra Erba F 4–6, 7–5, 6–3, 6–4
157.   Juan Martín del Potro 9   Olimpiadi, Londra, Gran Bretagna Erba SF 3–6, 7–65, 19–17
158.   Novak Đoković 2   Cincinnati, USA Cemento F 6–0, 7–67
159.   Janko Tipsarević 9   ATP World Tour Finals, Londra, Gran Bretagna Cemento (i) RR 6–3, 6–1
160.   David Ferrer 5   ATP World Tour Finals, Londra, Gran Bretagna Cemento (i) RR 6–4, 7–65
161.   Andy Murray 3   ATP World Tour Finals, Londra, Gran Bretagna Cemento (i) SF 7–65, 6–2
2013 162.   Jo-Wilfried Tsonga 8   Australian Open, Melbourne Cemento QF 7–64, 4–6, 7–64, 3–6, 6–3
163.   Juan Martín del Potro 5   Parigi, Francia Cemento (i) QF 6–3, 4–6, 6-3
164.   Richard Gasquet 9   ATP World Tour Finals, Londra, Gran Bretagna Cemento (i) RR 6-4, 6-3
165.   Juan Martín del Potro 5   ATP World Tour Finals, Londra, Gran Bretagna Cemento (i) RR 4-6, 7-62, 7-5
2014 166.   Jo-Wilfried Tsonga 10   Australian Open, Melbourne Cemento 4T 6-3, 7-5, 6-4
167.   Andy Murray 4   Australian Open, Melbourne Cemento QF 6-3, 6-4, 6-76, 6-3
168.   Novak Đoković 2   Dubai, United Arab Emirates Cemento SF 3-6, 6-3, 6-2
169.   Tomáš Berdych 6   Dubai, United Arab Emirates Cemento F 3-6, 6-4, 6-3
170.   Richard Gasquet 9   Miami, USA Cemento 4T 6-1, 6-2
171.   Novak Đoković 2   Monte Carlo, Monaco Terra rossa SF 7-5, 6-2
172.   Stanislas Wawrinka 3   Wimbledon, Londra Erba QF 3-6, 7-65, 6-4, 6-4
173.   Milos Raonic 9   Wimbledon, Londra Erba SF 6-4, 6-4, 6-4
174.   David Ferrer 7   Toronto, Canada Cemento QF 6-3, 4-6, 6-3
175.   Andy Murray 9   Cincinnati, USA Cemento QF 6-3, 7-5
176.   Milos Raonic 7   Cincinnati, USA Cemento SF 6-2, 6-3
177.   David Ferrer 6   Cincinnati, USA Cemento F 6-3, 1-6, 6-2

Record

  Lo stesso argomento in dettaglio: Record dell'ATP World Tour.

Classifiche

  • È stato per 302 settimane al vertice del ranking ATP, primo giocatore nella classifica di tutti i tempi. Il record assoluto appartiene a Steffi Graf, che è stata numero 1 del tennis femminile per 377 settimane[1].
  • Il 26 febbraio 2007 superò il record di settimane consecutive al primo posto del ranking ATP, precedentemente stabilito da Jimmy Connors con 160 settimane. Federer migliorò il primato (e quello assoluto detenuto dalla tedesca Graf di 186 settimane) portandolo in seguito a 237 settimane consecutive[1].
  • Nel 2007 concluse per il quarto anno consecutivo al primo posto nel ranking ATP: dall'introduzione della classifica computerizzata (dal 1973) è il quinto giocatore della storia a riuscirvi dopo Connors, McEnroe, Sampras e Lendl.
  • È stato nella Top3 consecutivamente 432 settimane (7 luglio 2003 - 16 ottobre 2011). Meglio di lui solo Ivan Lendl che ha resistito per 520 settimane.
  • È stato nella Top2 per 346 settimane consecutive (17 novembre 2003 - 4 luglio 2010) record assoluto; precede Connors 300 settimane consecutive (3 giugno 1974 - 2 marzo 1980).
  • Con 3900 punti di distacco sul secondo (raggiunti il 20 novembre 2006) stabilì il record assoluto nella classifica ATP[1].
  • Nella classifica di vittorie di singoli match dell'era Open, lo svizzero con 977 affermazioni è il terzo di sempre, dietro a Jimmy Connors (1242) e Ivan Lendl (1071).[1][2][3].

Tornei dello Slam

  • Con 17 Majors è il giocatore ad aver vinto il maggior numero di tornei dello Slam nella storia del tennis[1].
  • Insieme a Jimmy Connors (nel 1974), Mats Wilander (nel 1988), Rafael Nadal (nel 2010) e Novak Ðoković (nel 2011) è l'unico tennista ad aver vinto nell'era Open 3 tornei dello Slam in un anno (nel 2004 e, con ripetizione, nel 2006 e nel 2007, ed è l'unico tennista della storia ad aver realizzato questa impresa per tre volte). Meglio di loro ha fatto il solo Rod Laver conquistando il Grande Slam nel 1969.
  • È l'unico tennista della storia ad aver realizzato una cinquina di vittorie consecutive in due differenti tornei dello Slam (Wimbledon 2003-2007, US Open 2004-2008)[1].
  • Con 7 vittorie a Wimbledon eguaglia Pete Sampras e William Renshaw (7)[1].
  • Ha eguagliato il record di 5 vittorie consecutive nell'era Open a Wimbledon di Björn Borg; meglio di lui solo William Renshaw con 6[1].
  • Ha stabilito il record di finali consecutivamente giocate nel torneo di Wimbledon (7, 2003-2009)[1].
  • È l'unico giocatore dell'era Open che ha raggiunto 9 volte la finale di Wimbledon.
  • Ha eguagliato il record di 5 vittorie nell'era Open agli US Open detenuto da Jimmy Connors e Pete Sampras[1].
  • È detentore della striscia vincente più lunga dell'era Open a Flushing Meadows: dalla sconfitta al quarto turno degli US Open 2003 con David Nalbandian alla finale degli Us Open 2009 con Juan Martín del Potro, Federer ha vinto 40 incontri consecutivi.
  • È l'unico tennista della storia ad avere realizzato l'accoppiata Wimbledon - US Open in due anni successivi, col record di 4 anni consecutivi (2004-2007)[1].
  • Detiene il record assoluto di finali consecutive nei tornei del Grande Slam: 10 (da Wimbledon del 2005 agli US Open del 2007)[4]; il precedente record di Jack Crawford, 7 finali, resisteva dal 1934[5]. In seguito ha nuovamente battuto il precedente primato di Crawford con 8 finali consecutive (da Roland Garros 2008 a Australian Open 2010)[6].
  • Detiene il record di finali disputate nei tornei dello Slam (25)[1].
  • Detiene il primato di semifinali raggiunte consecutivamente nei tornei dello Slam: 23 (da Wimbledon del 2004 agli Australian Open 2010)[1].
  • Detiene il record di semifinali raggiunte nei tornei dello Slam (35). Il precedente apparteneva a Jimmy Connors con 31.
  • Detiene il record di quarti di finale consecutivi raggiunti nei tornei dello Slam (36). Il precedente record apparteneva a Jimmy Connors Detiene anche il numero di quarti di finale raggiunti, 43.[7]
  • È l'unico tennista ad aver disputato almeno cinque finali in ognuno dei quattro tornei dello Slam[1].
  • È l'unico tennista della storia ad avere disputato per tre anni (2006, 2007, 2009) tutte e quattro le finali dei tornei dello Slam.
  • Insieme a Borg e a Nadal, è l'unico tennista dell'era Open a essersi aggiudicato un torneo dello Slam senza aver perso alcun set (Australian Open 2007)[1].
  • È l'unico tennista insieme a Björn Borg, Rod Laver e Rafael Nadal ad aver vinto il Roland Garros e Wimbledon nello stesso anno.
  • Ha eguagliato il record di McEnroe di 11 vittorie consecutive senza perdere un set nei tornei del Grande Slam, ma battuto (36 a 35) il suo record di set vinti consecutivamente[1].
  • È il tennista che ha vinto più incontri nello stesso anno nei tornei del Grande Slam con 27 vittorie nel 2006 (nel 2007 ha raggiunto gli stessi risultati vincendo 26 match e usufruendo di un walkover, ovvero di una vittoria concessa per mancanza di avversari causa infortunio o squalifica)[1]. Ðoković è secondo con 26 vittorie nel 2011.
  • È l'unico tennista della storia ad aver sconfitto 11 avversari diversi nelle finali del Grande Slam. Seguono Sampras e Borg con 9.
  • Con la vittoria al Roland Garros 2009 è diventato il sesto giocatore della storia ad aggiudicarsi almeno una volta tutti e quattro i tornei dello Slam (gli altri sono Rod Laver, Roy Emerson, Don Budge, Fred Perry, Andre Agassi. Rafael Nadal si sarebbe aggiunto alla lista un anno più tardi.)[8].
  • Insieme a Borg, Sampras e Nadal, è l'unico tennista dell'era Open a essersi aggiudicato almeno un torneo dello Slam per 8 anni consecutivi.
  • Detiene il record di partite vinte all'Australian Open (73 vittorie, 11 sconfitte). È inoltre il primo tennista ad avervi raggiunto le semifinali per undici anni consecutivi.
  • È il primo tennista nell'era Open a centrare per almeno 5 volte la finale in tutte e 4 le prove del Grande Slam avendo raggiunto questo traguardo 5 volte a Melbourne (4 vittorie e una sconfitta), 5 volte a Parigi (una vittoria e 4 sconfitte), 9 volte a Londra (7 vittorie e due sconfitte) e 6 volte a New York (5 vittorie e una sconfitta). Come spesso gli è accaduto, Federer ha battuto un suo record precedente: lo svizzero era anche l'unico ad aver raggiunto almeno 5 finali in 3 Slam differenti.
  • Con 277 vittorie nei tornei dello Slam è il migliore di sempre; dietro di lui Jimmy Connors è fermo a 233.
  • Dopo la partita vinta contro Benneteau al terzo turno del torneo di Wimbledon 2012, diventa il tennista con il maggior numero di game vinti nei tornei del Grande Slam: 5459.[9] Ė a quota 5863 game vinti.
  • Maggior numero di set consecutivi vinti: 36, dalla finale degli US Open 2006 ai quarti di finale del Roland Garros 2007[10].
  • Agli US Open 2012 stabilisce il record di numero di tornei del Grande Slam (23) iniziati da numero 1 del ranking ATP. Il precedente record di 22 tornei apparteneva a Pete Sampras.
  • Sempre agli US Open 2012 con la vittoria su Verdasco per 6-3 6-4 6-4 firma un altro record, accedendo per la 44esima volta agli ottavi di uno Slam e superando Jimmy Connors (43). Attualmente è a quota 51.
  • Al Roland Garros 2014 con la vittoria su Diego Sebastián Schwartzman arriva al traguardo di almeno 60 partite vinte in ogni torneo del Grande Slam.

Tornei Master Series/ATP World Tour Masters 1000

  • È secondo sia per numero di tornei Masters Series/Masters 1000 vinti nell'era Open, 22[1], dietro solo a Rafael Nadal (27), sia per numero di finali, 35 sempre dietro a Rafael Nadal (37). È secondo dietro Nadal (49) per numero di semifinali disputate (47).
  • Detiene il record di vittorie (304, in corso) nei tornei Masters 1000 (prima del 2009 chiamati Masters Series) avendo superato Agassi (209) il 10 agosto 2010[1].
  • Detiene il record di vittorie nei tornei Masters 1000 di Indian Wells (4), Amburgo (4) e Cincinnati (6).
  • È il secondo giocatore, dopo Ðoković (31), per vittorie consecutive in incontri dei tornei Master Series: da Montecarlo 2005 (sconfitta con Gasquet), a Montecarlo 2006 (sconfitta con Nadal) infilò un striscia di 29 successi consecutivi conquistando 4 tornei (Amburgo 2005, Cincinnati 2005, Indian Wells 2006, Miami 2006)[1].

Vari

  • È l'unico tennista dell'era Open ad aver vinto più di 10 tornei in tre anni consecutivi, nel 2004, 2005 e 2006[1].
  • Detiene il record di finali vinte consecutivamente: tra luglio 2003 (sconfitta nella finale del torneo di Gstaad da Jiří Novák) e ottobre 2005 (sconfitta contro l'argentino David Nalbandian nella finale del Master di Shangai) ha vinto 24 finali consecutive[1].
  • È detentore della striscia vincente più lunga della storia sui campi in erba. Dalla sconfitta al 1º turno del torneo di Wimbledon 2002 con Mario Ančić alla finale di Wimbledon 2008 contro Nadal, Federer vinse 65 incontri consecutivi, aggiudicandosi 10 tornei. Il 4 luglio 2008, battendo in semifinale Marat Safin, raggiunse le 40 vittorie consecutive a Wimbledon, una sola vittoria dal record di Borg[1].
  • Nelle prime 5 vittorie consecutive al torneo di Wimbledon portò a casa 102 set concedendone solo 8 agli avversari. Per le sue 5 vittorie lo svedese Borg lasciò ai suoi avversari 19 set.
  • Detiene il record di vittorie consecutive sul cemento (56, maturate dal torneo di Dubai del 2005 a quello di Dubai del 2006)[1].
  • Nel 2004 fu il primo tennista dopo Björn Borg a vincere 3 tornei consecutivi su 3 superfici differenti: Wimbledon (erba), Gstaad (terra rossa) e Toronto (cemento)[1].
  • Detiene il record di vittorie consecutive (26) contro giocatori classificati nelle prime 10 posizioni del ranking ATP[1].
  • Detiene il record di vittorie di tornei su erba (14, 7 Wimbledon, 7 Halle)[11].
  • Detiene il record di vittorie di tornei su cemento (53). È l'unico tennista della storia ad aver vinto almeno 50 tornei su una sola superficie.
  • È l'unico tennista della storia ad essersi aggiudicato per 6 volte il Masters di fine anno, torneo riservato ai primi 8 giocatori della classifica mondiale. Di queste vittorie, 5 le ha ottenute senza perdere nessun incontro. Detiene pure il record di vittorie al Masters (44), dietro di lui Ivan Lendl (39).
  • È il giocatore più anziano a essersi aggiudicato il Masters di fine anno (all'età di 30 anni).
  • Nelle prime 5 consecutive apparizioni al Master di fine anno (2002-2006), Roger Federer non perse un solo incontro dei cosiddetti round robin, i gironi all'italiana che determinano l'accesso alle semifinali (un record di 15 vinte e 0 perse). Nel 2007 la striscia fu interrotta da Fernando González. In totale per 7 volte su 12 partecipazioni non ha perso un incontro nei "round robin".
  • L'11 marzo 2007, perdendo al secondo turno del Master Series di Indian Wells da Guillermo Cañas, interruppe la striscia di 41 incontri vinti consecutivamente, la quinta più lunga per un giocatore dell'era Open, iniziata nel mese di agosto 2006 agli US Open[1].
  • Tra gli insoliti primati che Roger Federer detiene vi è anche quello di imbattibilità sul suolo americano: dalla sconfitta al torneo di Cincinnati del 2004 contro lo slovacco Dominik Hrbatý, Federer mise in fila una striscia di 56 successi nel continente (49 nei soli Stati Uniti), interrottasi nel torneo di Cincinnati 2006 contro lo scozzese Andy Murray[1].
  • Il 18 febbraio 2008 vinse per il quarto anno consecutivo il Laureus Sportsman of the Year Award, premio che lo nomina sportivo dell'anno, migliorando così il record già stabilito l'anno precedente[12].
  • Al termine dell'annata 2007, divenne il primo tennista ad aver superato la soglia dei 10.000.000 dollari di premi vinti in una sola stagione[1].
  • Il 15 ottobre 2008, disputando il secondo turno del Master Series di Madrid, stabilì il record assoluto di montepremi conquistato in carriera superando il precedente record di Pete Sampras di 43.280.489 dollari[1][13]. Al 23 giugno 2014 ha guadagnato complessivamente 81,606,000 dollari[1].
  • È l'unico tennista ad aver vinto tornei in 18 diverse nazioni.
  • In uno studio condotto nel 2011 dalla "Reputation Institute" su un campione di 50.000 persone provenienti da 25 Paesi si è piazzato al secondo posto, dietro solo a Nelson Mandela, nella classifica delle 54 più stimate e rispettate personalità nel mondo, risultando primo tra gli sportivi e posizionandosi davanti a personalità come quelle di Bill Gates, Oprah Winfrey, Bono e la regina Elisabetta II[14].
  • Insieme ad Andre Agassi è l'unico ad aver vinto entrambi i tornei di Parigi, il Roland Garros e il Master di Parigi-Bercy[1].
  • È il tennista con la più alta percentuale di vittorie sul cemento (83,20%) nell'era open[15].
  • È il tennista con la più alta percentuale di vittorie sull'erba (87,68%) nell'era open[15].
  • È il primo tennista al mondo ad aver vinto un torneo sulla terra blu, a Madrid nel 2012, imponendosi con il punteggio di 3-6, 7-5, 7-5 sul ceco Tomáš Berdych in finale.
  • In una graduatoria pubblicata da Sport Illustrated, Roger Federer risulta di gran lunga lo sportivo non americano più ricco al mondo.[16]
  • Il 6 novembre 2012 battendo nel 1º incontro del girone Janko Tipsarević (6-3 6-1) è diventato, con 40 match vinti al Masters, il giocatore ad aver vinto più incontri nel torneo che chiude la stagione. Attualmente è a quota 44.

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af (EN) Players - Profile - Roger Federer, su atpworldtour.com. URL consultato il 15 giugno 2014.
  2. ^ Al Masters spettacolo assicurato con la finale Federer-Tsonga, in Il Tempo, 27 novembre 2011. URL consultato il 15 giugno 2014.
  3. ^ Federer nella leggenda e sesto di sempre per numero di vittorie di singoli match dell'era Open, in La Gazzetta dello Sport, 27 novembre 2011. URL consultato il 15 giugno 2014.
  4. ^ Vincenzo Martucci, Super Đoković - Federer spazzato via Trema il suo dominio, in La Gazzetta dello Sport, 26 gennaio 2008. URL consultato il 15 giugno 2014.
  5. ^ Vincenzo Martucci, Federer, sei un mostro: "È il match perfetto", in La Gazzetta dello Sport, 26 gebnnaio 2007. URL consultato il 15 giugno 2014.
  6. ^ Giorgio Spalluto, Federer schianta Đoković. Fanno 6 di fila, in ubitennis.quotidianonet.ilsole24ore.com, 14 settembre 2009. URL consultato il 15 giugno 2014.
  7. ^ Tennis, Australian Open. Federer show: ai quarti sfida Murray. Facile Nadal, in La Gazzetta dello Sport, 20 gennaio 2014. URL consultato il 15 giugno 2014.
  8. ^ Campioni in tutti e quattro gli Slam: sono solo sei, in La Gazzetta dello Sport, 8 giugno 2009. URL consultato il 15 giugno 2014.
  9. ^ Nuovo record di Roger Federer, in ubitennis.com. URL consultato il 15 giugno 2014.
  10. ^ Slam: 11 record che non t'aspetti, in ubitennis.com. URL consultato il 15 giugno 2014.
  11. ^ Appuntamento con la storia, in ubitennis.quotidianonet.ilsole24ore.com. URL consultato il 20 luglio 2009.
  12. ^ (EN) Off court - Fourth Laureus Title!, in rogerfederer.com, 18 febbraio 2008. URL consultato il 15 giugno 2014.
  13. ^ (EN) ATP Tour - Federer eclipses Sampras earnings, in Eurosport, 17 ottobre 2008. URL consultato il 15 giugno 2014.
  14. ^ (EN) Federer most trusted, respected after Mandela in the world, su firstpost.com, 21 settembre 2011. URL consultato il 15 giugno 2014.
  15. ^ a b Percentuale di vittorie in carriera, in atpworldtour.com. URL consultato il 15 giugno 2014.
  16. ^ Roger Federer il più ricco tra gli sportivi non americani, in tennisblog.blogosfere.it, 10 novembre 2011. URL consultato il 15 giugno 2014.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis