Memento: Generatore di template per citazioni o questo

Templates: cita pubblicazioni, libro, news, web

Lista delle voci che tutte le Wikipedie dovrebbero avere

Modello di voce Malattie

Modello di voce Anatomia umana

Modello di voce Composti chimici


Benvenuta nel Progetto Medicina!

--Pierpao.lo (listening) 16:18, 19 ott 2011 (CEST)Rispondi

Barnstar

 
Per il tuo prezioso lavoro sulle voci di cardiologia, ti assegno questo piccolo riconoscimento a nome del Progetto Medicina. --Mari (msg) 20:24, 23 nov 2011 (CET)Rispondi


Cidneo

Ciao

Ti ho trovata nella cronologia della voce Cidneo. Ti scrivo solo per avere un tuo parere sull'intestazione della voce che secondo me andrebbe spostata in Colle Cidneo; Intestare la voce con il solo nome proprio del colle equivale a chiamare il Monte Bianco solo Bianco.....o no?

Cosa ne pensi? Grazie 1000 --Wikiravenclaw (msg) 20:30, 27 gen 2014 (CET)Rispondi

Dabigatran

Ciao Geoide. Un utente anonimo ha riportato una modalità di antagonismo rapido degli anticoagulanti orali tramite complessi di protrombina. Ho comunque inserito un poco di bibliografia (prima c'era un avviso di mancanza di fonti). Ora a me viene però il dubbio (la quasi certezza) che in ogni caso questi complessi siano inefficaci se si utilizza dabigatran, il quale è un inibitore diretto della trombina, quindi "un pelo" più a valle dell'azione di questi complessi. Sbaglio? Grazie e scusa per la scocciatura.--Frivadossi (msg) 12:34, 21 feb 2014 (CET) Ps: leggo l'intervento sopra: sei una "leonessa"? (ovviamente è solo pura curiosità e puoi anche ignorare la domanda)Rispondi

Mi riferisco al fatto che il colle Cidneo è un colle bresciano, Brescia è la "leonessa d'Italia" e quindi ho pensato che tu fossi della zona, tutto qui. Ciao e grazie per le precisazioni su Dabigatran.--Frivadossi (msg) 08:08, 22 feb 2014 (CET)Rispondi

Thank you for being one of Wikipedia's top medical contributors!

please help translate this message into the local language
  The Cure Award
In 2013 you were one of the top 300 medical editors across any language of Wikipedia. Thank you so much for helping bring free, complete, accurate, up-to-date medical information to the public. We really appreciate you and the vital work you do!

We are wondering about the educational background of our top medical editors. Would you please complete a quick 5-question survey? (please only fill this out if you received the award)

Thanks again :) --Ocaasi, Doc James and the team at Wiki Project Med Foundation

Valinomcina

Mi spiace ma non posso aiutarti... :-| Il tuo svuotamento è stato revertato da IP, ma io non posso agire di C5, sia perché il titolo non è orfano, sia perché non mi hai neppure detto di quale pagina sarebbe un doppione... :-S Ciao! Sanremofilo (msg) 22:53, 7 mag 2014 (CEST)Rispondi

No, la consensuale non si usa in questi casi. Ho corretto il link da Ionoforo (ricorda che i titoli per cui si richiede il C5 od il C9 devono essere orfani, almeno nel namespace principale) ed ho inserito {{U}}, in modo che si possa eventualmente aggiungere ciò che appare utile in Valinomicina, prima della cancellazione dell'altra. Buon lavoro! Sanremofilo (msg) 08:31, 8 mag 2014 (CEST)Rispondi

Aterosclerosi

Ciao, ho chiesto qualche chiarimento qui. Ti scrivo non sapendo se hai attivato il sistema delle notifiche. Ciao! --Harlock81 (msg) 18:21, 20 lug 2014 (CEST)Rispondi

Calma e sangue freddo. Quel sito ricopia Wikipedia, è un mirror. Lo specifica alla fine della pagina, grigio su grigio (praticamente illegibile). Tutto ok. Ciao! :-) --Harlock81 (msg) 20:05, 20 lug 2014 (CEST)Rispondi

re: Chiusura vaglio

Grazie a te... devo farmi sotto altrimenti qua non ci si laurea... ;-) --☤ GAMBO ➐ ☤...problemi? ✍ 17:57, 31 lug 2014 (CEST)Rispondi

Proposte per voci di qualità

Grazie a te per aver aperto la segnalazione. Personalmente non sono in medico, ma studio medicina.--R5b (msg) 19:46, 31 lug 2014 (CEST)Rispondi

Re:Thanks

Buona estate anche a te! --Adert (msg) 22:30, 11 ago 2014 (CEST)Rispondi

Re: Template

Non è un problema, sono tante le discussioni che hanno il template qua e là nella pagina, quando ci incappo lo sposto al posto giusto....

La voce va benissimo, stai facendo un gran bel lavoro e secondo me diventerà tra le migliori che abbiamo mai avuto...

Va benissimo aiutarti ma al momento sono in vacanza senza PC, torno la prossima settimana...e tieni presente che sto cercando di ridurre al minimo la presenza su wiki causa studio...quindi quando c'è un "lavoro per me" lasciami un messaggio e lo farò volentieri, ma al momento non vedrai grandi modifiche di mia iniziativa...

Detto questo...buon lavoro....e non facciamoci sfuggire la stella d'oro stavolta!! ;-)

PS: io sono anche su facebook, se casomai volessi che ci coordinassimo in maniera più informale per me sarebbe comodo anche scriversi lì, a volte mi risulta un po' tedioso tutto questo meccanismo delle talk, firme, modifiche, ecc --☤ GAMBO ➐ ☤...problemi? ✍ 20:18, 16 ago 2014 (CEST)Rispondi

Adrienne von Speyr

Ciao Geoide, ti rispondo qui per non ingolfare troppo la segnalazione (e anche per non far trasparire quello che potrebbe sembrare un inutile spirito polemico). La mia risposta era sì rivolta a Vito ma, fermo restando che ora il tuo parere è esplicito diciamo che, per una migliore leggibilità, IMHO sarebbe stato preferibile che, con l'occasione, avessi argomentato la tua motivazione in modo più esaustivo di un "che era la mia prima impressione" come appare adesso ad un occhio distratto. So di apparirti pedante, ma t'assicuro che quando si tirano le fila certi dettagli aiutano non poco chi si assume l'ingrato compito di chiudere le segnalazioni. Non volermene. Con simpatia. --Er Cicero 10:40, 22 ago 2014 (CEST)Rispondi

Nulla è immutabile su wiki, le policy attuali per considerare di qualità una voce sono il risultato del consenso raggiunto, non un Moloch al quale piegarsi. Se ritieni le procedure contorte, puoi segnalarlo e proporre cosa e come modificare nelle pagine di discussione. Fatti sentire, ciao. --Er Cicero 11:11, 22 ago 2014 (CEST)Rispondi

Re: Vagli cardiologia

Ciao! Purtroppo in questo periodo sono con la mente altrove, quindi non riuscirei a seguire bene una procedura complessa come un vaglio, almeno non prima del prossimo mese... Un saluto e buona prosecuzione! --Aplasia 10:20, 9 set 2014 (CEST)Rispondi

Wikipedia:Consenso

Gentile Geoide,
La voce in oggetto così recitava: «sono stati definiti [...] dei valori specifici del rapporto che si deve avere fra opinioni favorevoli e contrarie nella votazione, come per l'elezione degli amministratori (4/5) e le pagine da cancellare (2/3)». I due rapporti fra parentesi che erano riportati, 4/5 e 2/3, non sono i rapporti fra favorevoli e contrari, bensì quelli fra favorevoli e totali, come testimoniano le linee guida sul sistema di voto per le elezioni degli amministratorila maggioranza richiesta per l'elezione è dei 4/5») e per le cancellazioni di una paginagli utenti favorevoli alla cancellazione sono almeno il doppio dei contrari»). Visto che le informazioni erano errate, le ho corrette con i valori giusti, rispettivamente 4/1 e 2/1, e colto l'occasione per collegare pure le pagine delle linee guida ufficiali in merito.
Potresti, per favore, spiegarmi perché hai annullato le due modifiche o, se ti fossi accorta solo ora dell'errore, ripristinarle? Grazie mille.
--SoujaK (msg) 17:22, 12 set 2014 (CEST)Rispondi

Gentile Geoide,
Sulla proposta di riapplicare le mie modifiche. Non posso farlo, perché tu non sei d'accordo e per il momento la pagina deve restare nell'ultimo stato sul quale c'è stato consenso, ovvero quella che hai ripristinato tu prima delle mie modifiche.
Sulla necessità di avviare una discussione per una modifica di una pagina di servizio. La mia non è una modifica di sostanza, ma di forma, un po' come correggere un errore di battiuar, perché si tratta di una vista, come ho spiegato prima nei commenti alla modifica e poi, più estesamente, a te col messaggio qui sopra.
Sul consiglio di lettura. Grazie, ma più che la discussione, importano le regole che ne costituiscono la conclusione. E quelle sono ben spiegate nelle due pagine che avevo collegato prima nella voce in oggetto, poi nel messaggio qui sopra.
Sul merito. È vero, non c'è scritto né "quadruplo", né "doppio", ma è ciò che intendono. Infatti un rapporto favorevoli/votanti di 4/5 coimplica che il rapporto favorevoli/contrari sia di 4/1 (ovvero il quadruplo), mentre un rapporto favorevoli/votanti di 2/3 coimplica che il rapporto favorevoli/contrari sia di 2/1 (ovvero il doppio). Ti chiedo di nuovo, per favore, di spiegarmi perché hai annullato le due modifiche (su cosa non sei d'accordo? perché?) o di ripristinarle. Grazie mille.
--SoujaK (msg) 19:06, 12 set 2014 (CEST)Rispondi


Gentile Geoide,
Devo rassegnarmi alla conclusione che tu non voglia discutere. Non trovo giusto discutere della cosa in Discussioni_Wikipedia:Regole_per_la_cancellazione, perché lì si discute delle regole, non della forma in cui scriverle o, ancor meno, farne menzione. Mi dispiace, ma mi sembra che la cosa migliore da fare sia contro-annullare i tuoi annullamenti e, volendo essere solerte, segnalare questo scambio nella discussione sulla voce in oggetto e chiudere la questione.
--SoujaK (msg) 19:31, 12 set 2014 (CEST)Rispondi

Re: Proposte per voci di qualità

Ti ringrazio molto per la stima, ma i tuoi complimenti sono del tutto immeritati! :) Cerco solo di dare una mano nei limiti delle mie capacità e del poco tempo a disposizione. So bene quanto sia impegnativo scrivere un buon articolo: ad esempio per migliorare questa voce – che è in segnalazione proprio adesso – mi sono serviti alcuni anni di lavoro, oltre al contributo indispensabile di altri utenti. Grazie e a risentirci! :) -- Étienne 20:56, 25 set 2014 (CEST)Rispondi

Ti ringrazio per il messaggio. Non mi sono dimenticato della segnalazione: prima di formulare il mio parere, mi sto prendendo un po' di tempo per cercare di migliorare la prosa e altri aspetti «formali». Ciao, a presto! :) -- Étienne 13:39, 8 ott 2014 (CEST)Rispondi

Re: Problemi vagli e voci di qualità

Cara Geoide, io non sono nella testa di nessuno quindi, fino a prova contraria, il discorso della buona fede di Adert non può essere messo in discussione. Casomai potrei contestare quelli che si lanciano in elogi sperticati e giudizi di eccellenza quando è palese che le voci nemmeno le hanno lette, ma tant'è, la serietà latita, e poi periodicamente nasce la maretta quando l'evidenza di testi scadenti non è più negabile. Adert però lo sa che questo suo approccio è stato considerato "iperattivo", è stata aperta una Richiesta di pareri su tale approccio e gli è stato consigliato di ricondurre la sua contribuzione in un alveo meno frenetico, però dopo un anno e mezzo siamo tornati alla stessa situazione di allora. Dei problemi del Progetto:Medicina, scusa ma al momento non ho tempo di approfondire, comunque non sono diversi dalla quasi totalità degli altri progetti. Le mosche bianche sono "Guerra", "Astronomia" e (ovviamente) "Calcio", gli altri, tutti noi altri, ci arrabattiamo (questo passa il convento). Io faccio quello che posso, ma preferisco fare una cosa bene che dieci in modo approssimativo. Davvero, trovo veramente fastidioso che si privilegi la quantità alla qualità, in fondo le segnalazioni si chiamano "Segnalazioni di Qualità", non "Segnalazioni di Quantità" (e scusa la battuta). Con simpatia. --Er Cicero 12:36, 28 set 2014 (CEST)Rispondi

contatto

Grazie Geoide per le tue precisazioni. Come devo fare per inserire un riferimento di un testo che ho visto che non ci sono i singoli numeri sulla voce?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Cupid (discussioni · contributi) 13:54, 5 ott 2014 (CEST). Grazie di nuovo Geoide, ho capito che esiste la penna. Si usa solo per firmare le discussioni? Ho letto da qualche parte che se un wikipediano lascia la sua email è possibile mandargli un messaggio direttamente. Tu l'hai lasciata? Alla prossima modifica che mi farai ...;-) ... è importante capire dai propri errori.--Cupid (msg) 16:30, 5 ott 2014 (CEST)Rispondi

Voce cuore

Scusa se mi permetto, ma perché tirarsi fuori? La tua competenza è preziosa! Per ora la scarsa conoscenza dell'argomento non mi permette di giudicare se l'obiezione che è stata sollevata sia fondata o meno, però mi sembra quantomeno pertinente – oltre che perfettamente legittima – e come tale merita una risposta circostanziata da parte degli utenti più qualificati in materia. Anche per questo il tuo contributo è particolarmente importante. A mio parere c'è ancora margine per discutere e arrivare a un punto d'incontro attraverso un confronto sereno (a questo proposito, mi sembra superfluo aggiungere che sarebbe stato molto meglio non alzare i toni, da ambo le parti). Molto spesso le osservazioni altrui mi hanno fatto riflettere e mi hanno permesso di migliorare. Ragionando più in generale e prescindendo dal caso specifico, vorrei suggerirti di non prendere troppo sul serio i cosiddetti «riconoscimenti di qualità», che a mio modestissimo avviso non devono essere visti come un parametro assoluto del livello qualitativo di una voce. Wikipedia è un progetto collaborativo e totalmente aperto, dunque tutto ciò che accade su queste pagine rispecchia – per dir così – il «sentimento» della comunità: può infatti capitare che – per i motivi più svariati – articoli eccellenti non siano apprezzati (in altri termini, possono verificarsi «falsi negativi»), così come può succedere che voci non del tutto conformi ai criteri siano promosse, dando luogo a «falsi positivi» (ribadisco che, in entrambi i casi, sto parlando in generale e non mi riferisco alla voce in questione). Inoltre occorre tener presente che valutare coscienziosamente un articolo, soprattutto se di buona qualità, non è per nulla facile e richiede un certo impegno: malgrado un'analisi accurata e approfondita, può sempre sfuggire qualcosa e si possono commettere degli errori, considerando anche che non tutti noi wikipediani siamo superesperti in tutto (sto sempre parlando in generale). Infine, come sappiamo, l'esito di una segnalazione è spesso aleatorio, in quanto risulta fortemente influenzato dalla partecipazione. Con questo non voglio affatto dire che i riconoscimenti di qualità siano inutili o inattendibili, anzi tengo a precisare che secondo me chi investe il proprio tempo nelle valutazioni, migliorando e promuovendo la qualità dell'enciclopedia, svolge un compito altamente meritorio; peraltro quasi sempre si tratta di persone molto competenti e mosse da autentico spirito collaborativo. Quel che voglio esprimere è che, a mio sommesso parere, può essere deleterio dare troppa importanza alle «stelline»: senz'altro è umano desiderare un riconoscimento per il proprio lavoro, però la gratificazione dovrebbe derivare maggiormente dalla consapevolezza di aver svolto un buon lavoro e di essersi divertiti. Dal mio punto di vista, Wikipedia è un modo bellissimo per rendersi utili condividendo le proprie conoscenze, ma dovrebbe restare anche un divertimento! Spero di rivederti prestissimo su queste pagine, a cominciare dalla valutazione di «cuore». -- Étienne 21:22, 9 ott 2014 (CEST)Rispondi

Re: Un tuo parere...

Ciao! Sebbene non partecipi più alle procedure per il riconoscimento della qualità, ho seguito la procedura che citi e devo dire che l'osservazione che è stata sollevata ha una base di legittimità. È vero che osservazioni negative dopo un lungo lavoro e a un passo da traguardo possono risultare frustranti (credo che chiunque se ne interessi abbia provato questa sensazione), tuttavia gli interventi sono effettuati sempre con un solo scopo, ovvero riconoscere o meno a una voce la rispondenza a criteri specifici. Per questo ti suggerisco di continuare la collaborazione, coinvolgendo gli utenti e i progetti che si potrebbero occupare della parte ritenuta, ritengo a ragione, mancante. Purtroppo, e lo dico anche con autoconsapevolezza, siamo esseri umani, e pertanto è veramente difficile evitare l'antropocentrismo nelle voci di anatomia, farmacologia e medicina, anche perché la grande maggioranza delle fonti si riferisce, ovviamente, all'uomo. Tuttavia, quando premiamo la completezza di una voce, non possiamo dimenticarci degli altri animali; la parte relativa nella voce in inglese mi pare, a prima vista, discreta e si potrebbe pensare di tradurla in modo da integrare ciò che manca, senza grandi modifiche e spostamenti. Questo è il mio pensiero! --Aplasia 14:34, 10 ott 2014 (CEST)Rispondi

Certamente non è referenziata come si deve, ma qualcosa c'è come traccia e come fonte, e quindi può fornire una base su cui lavorare; la questione è la difficoltà di farlo in così poco tempo e, come sottolinei giustamente, senza nozioni di veterinaria. Per quanto riguarda il resto interverrò al Tavolino Ippocratico sulla questione generale, mentre invece ti invito a non fare caso alle riferite particolarità biografiche degli utenti: qui chiunque può mascherare il proprio genere, la propria età, le proprie competenze e la propria conoscenza. Quello che vale alla fine è il risultato alla luce delle fonti e del punto di vista neutrale, dell'ortografia e della sintassi, della grammatica e della proprietà di linguaggio. Pertanto non valutare l'utente, ma solo i suoi contributi e il suo modo di contribuire e comportati con lui di conseguenza: io ho sempre fatto e continuerò a fare così, anche perché è un modo che evita comportamenti aggressivi o remissivi. Ovviamente, qualora rivelassi un problema contributivo, non costa nulla aprire una richiesta di pareri in merito, ma solo se ciò è realmente necessario! --Aplasia 17:39, 10 ott 2014 (CEST)Rispondi

Intervengo visto che mi hai citato nella pagina di Aplasia. Sbolliti gli animi, vorrei innanzitutto testimoniarti il mio apprezzamento per la tua contribuzione in generale e per il lavoro sulla voce in questione, e lo dico sinceramente, non per "lisciarti il pelo"! Nel merito della questione non entro perchè la mia opinione è già chiara e anche perchè questa non è la sede. Che R5b sia stato altalenante l'ho notato anche io, tant'è vero che dopo aver cambiato idea a seguito delle mie osservazioni, ieri pomeriggio si è di nuovo corretto. Però, oltre a quanto ti ha detto Aplasia, vorrei che tu riflettessi sul fatto che anche il tuo atteggiamento è sembrato (magari non lo era, ma sembrava) prevenuto nel senso di voler evitare discussioni che tu non volevi affrontare. Anche il tuo voler abbandonare la discussione, cosa di per sè legittimissima, è sembrato (magari non lo era, ma è sembrato) una sorta di "bluff", visto che in realtà la discussione l'hai voluta proseguire in altre sedi: al tavolino e nelle pagine di Aplasia, di Etienne, di Adert, dello stesso R5b... che non sono i luoghi per discutere di una segnalazione per la vetrina. Capirai che queste cose, unite alla presa di posizione oscillante di R5b, unite alla comprensibile frustrazione per aver lavorato a lungo su una voce per vedere poi un profano che arriva a sindacare sul tuo operato, hanno un po' guastato il clima. Se ho sbagliato in qualcosa o se ho ecceduto con la vis polemica te ne chiedo scusa, ma vorrei assicurarti che tutto è stato fatto con le migliori intenzioni. Ciao! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 10:48, 11 ott 2014 (CEST)Rispondi

Guarda che però nessuno (almeno io) ha detto che il tuo obiettivo fosse avere una tua voce con una tua stellina, ci mancherebbe... Solo una precisazione sul "bluff": intendevo che dire "io non partecipo più" e poi andare avanti a dire la tua in numerose altre sedi, facendo anche riferimenti specifici a questo o quell'altro utente, non è il massimo della trasparenza, tutto qui. Comunque se la vicenda non ti lasciasse tranquilla e ritenessi davvero di essere stata trattata ingiustamente, sono disponibilissimo ad aprire amichevolmente una richiesta di pareri in cui ci presentiamo dicendo che è successo questo e quest'altro e chiediamo se qualcuno di noi ha sbagliato in qualcosa o se c'è stata solamente una catena di equivoci e incomprensioni, al fine non di rinfacciarci nulla, ma di imparare da nostri eventuali errori commessi in buona fede. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 12:28, 11 ott 2014 (CEST)Rispondi
Dunque pace? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 13:57, 11 ott 2014 (CEST)Rispondi
Ottimo! Allora alla prossima! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 20:28, 11 ott 2014 (CEST)Rispondi

Valutazione cuore

(Perdona il ritardo con cui rispondo) Ciao, mi dispiace che questa segnalazione sia leggermente degenerata. Ti invito, tuttavia, a continuare a partecipare. A volte passare per le segnalazioni di qualità è peggio che passare dalle forche caudine ma questo è anche indice del livello che si vuole (o vorrebbe ottenere). Poi sarà il proseguo della discussione a stabilire se le obiezioni sollevate sono accoglibili o meno. Già abbiamo parzialmente perso dei validi utenti in queste procedure (ricordo l'esclusione dalla vetrina di carcinoma del polmone... perciò non farti abbattere! Per quanto riguarda l'età dei valutatori, io generalmente non considero assolutamente quello che viene dichiarato da un utente, tutti possono scrivere qualsiasi cosa, non abbiamo nessuna certezza di chi ci sia realmente dall'altra parte della tastiera (a meno di non frequentare anche l'ambito reale di Wikimendia). Buon proseguimento e vedrai che alla fine si arriverà ad un buon consenso su come strutturare le voci di anatomia! --Adert (msg) 11:49, 11 ott 2014 (CEST)Rispondi

Re:Attenzione ai template

Ok, grazie per il consiglio, la prossima volta sarò più attento. R5b (msg) 16:52, 11 ott 2014 (CEST)Rispondi